Jamble Forum

Ampli & Effetti => Effetti => Discussione aperta da: Elliott il 24 Marzo, 2017, 04:33 PM

Titolo: Posizione in pedaliera
Inserito da: Elliott il 24 Marzo, 2017, 04:33 PM
Sicuramente esisteranno diversi topic al riguardo ma, per quanto mi stranizzi, non sono riuscito a trovarlo (magari non ho usato le chiavi di ricerche corrette).

Ad ogni modo...ci siamo: devo "assemblare" la mia prima mini pedaliera  :-[

Compressore
Boost
OD light
OD clone TS9
Looper

Mi date delle dritte su come posizionalri?

Tenete presente che non ho alcun effetto da mettere in pedaliera e che utilizzo quelli integrati nel Katana.

Grazie  :-[
Titolo: Re:Posizione in pedaliera
Inserito da: PaoloF il 24 Marzo, 2017, 04:38 PM
Stiamo parlando di stompbox, giusto?

Io li posizionerei così:

Compressore
Booster (in questo modo avresti un aumento del guadagno)
Od Light
Od Clone Ts9
Booster (in questo modo avresti un aumento del volume)
Looper
Titolo: Re:Posizione in pedaliera
Inserito da: Max Maz il 24 Marzo, 2017, 04:52 PM
Ne avevi sbagliato uno soltanto.  :D
Titolo: Re:Posizione in pedaliera
Inserito da: futech il 24 Marzo, 2017, 05:13 PM
io, per i miei gusti, andrei così:

Compressore
Od Light
Od Clone Ts9
Booster
Looper
Titolo: Re:Posizione in pedaliera
Inserito da: Elliott il 24 Marzo, 2017, 05:14 PM
Ottimo, grazie mille  :thanks:


Mi rimane solamente un dubbio: utilizzando quelli integrati nel Katana,  io mi ritrovo gli effetti tutti in fondo alla catena. Si trovano nella posizione corretta a questo punto?
Utilizzando pedali ed effetti integrati, non mi sono mai posto il problema ma, con la pedaliera? :(
Titolo: Re:Posizione in pedaliera
Inserito da: PaoloF il 24 Marzo, 2017, 05:18 PM
Se sono per la maggior parte modulazioni, riverberi o delay in teoria sarebbero nella posizione corretta, quindi alla fine.
L'unico che potrebbe risentirne è possibile che sia il looper, ma non ne sono sicurissimo non avendolo mai sperimentato.  :-\
Titolo: Re:Posizione in pedaliera
Inserito da: Elliott il 24 Marzo, 2017, 05:23 PM
Citazione di: PaoloF il 24 Marzo, 2017, 05:18 PM
Se sono per la maggior parte modulazioni, riverberi o delay in teoria sarebbero nella posizione corretta, quindi alla fine.
L'unico che potrebbe risentirne è possibile che sia il looper, ma non ne sono sicurissimo non avendolo mai sperimentato.  :-\

In realtà, tra gli altri, ci sarebbero il 60's Fuzz, il Muff Fuzz (e l'Octave Fuzz) che li alterno al posto del distorsore  :-[
Titolo: Re:Posizione in pedaliera
Inserito da: PaoloF il 24 Marzo, 2017, 05:29 PM
Allora la situazione si potrebbe complicare...  :-\
Lascio la palla ai maghi del routing  :D
Titolo: Re:Posizione in pedaliera
Inserito da: LoreM86 il 24 Marzo, 2017, 05:55 PM
Dipende con cosa li attivi ma avendo principalmente processori di dinamica in front non credo avrai problemi. Sicuramente non potrai usare il boost in modalità aumento di volume se utilizzi i fuzz incorporati
Titolo: Re:Posizione in pedaliera
Inserito da: Elliott il 25 Marzo, 2017, 02:37 PM
È quello che pensavo.

Va beh, quando intenderó utiluzzare ipedsli interni, mi affideró sl boost integrato.

Con il compressore invece, dovrebbe essere tutto ok, immagino :(
Titolo: Re:Posizione in pedaliera
Inserito da: LoreM86 il 25 Marzo, 2017, 06:56 PM
Beh si, è comunque in front ma lì è una questione di gusti, c'è chi lo preferisce a valle e chi a monte dell'overdrive
Titolo: Re:Posizione in pedaliera
Inserito da: Frank69 il 25 Marzo, 2017, 07:41 PM
Citazione di: LoreM86 il 25 Marzo, 2017, 06:56 PM
Beh si, è comunque in front ma lì è una questione di gusti, c'è chi lo preferisce a valle e chi a monte dell'overdrive



Vero. Alcuni usano un compressore a valle di un'overdrive per simulare il cosiddetto sag di un amplificatore valvolare.


Parentesi tecnica. Il sag (afflosciarsi) è sostanzialmente un abbassamento della tensione di alimentazione dello stadio finale di un valvolare che si verifica quando l'ampli è chiamato a sostenere segnali transitori di elevata ampiezza in prossimità della sua massima potenza (un power chord con pennata pesante, ad esempio). La caduta di tensione si può verificare sul secondario del trasformatore di alimentazione, in gran parte sulla valvola rettificatrice (se l'ampli ne è dotato in luogo di diodi al silicio) ed anche sui condensatori di filtraggio. Chiusa parentesi.


L'effetto del sag è una variazione della dinamica dell'ampli. Quando si sente dire che un valvolare "ha una bella compressione", l'origine è in realtà un fenomeno elettrico. Nella prima era dell'amplificazione valvolare per chitarra i progettisti cercavano d'evitare il sag, anche perché non sempre era desiderabile dal punto di vista del suono. Oggi si cerca di dimensionare gli alimentatori dei valvolari in modo tale che siano in grado di fornire il giusto sag, quello musicalmente soddisfacente. Un esempio molto conosciuto è la ormai datata Mesa Dual Rectifier utilizzata con la rettificatrice (no diodi) e col selettore in spongy (bassa tensione di alimentazione). Da notare che il sag è una prerogativa degli amplificatori in classe AB. Nei classe A non può avvenire... ma non mi dilungo sul perché altrimenti divento noioso. Gli ampli a transistor non hanno questa caratteristica... quasi mai. Se l'hanno non è generalmente piacevole.


Tornando ai pedalini, un compressore che segue un buon overdrive, se regolato in modo oculato (threshold abbastanza alto, attacco rapido, rapporto di compressione non elevatissimo), può simulare questo effetto. Qualcuno col palato molto fine - oppure che non può suonare col master dell'ampli valvolare a livelli elevati - lo ricerca. La stragrande maggioranza dei chitarristi, come ti dicevano, piazzano il compressore di fronte ai drive.


Io ne ho due o tre ma non li uso. La dinamica - per quanto possibile - preferisco gestirla con la mano destra. Non discuto sul fatto che il compressore sia un effetto necessario per certe cose, tipo il chicken picking oppure come clean boost. Se diventa un pedale always on, il rischio è di appiattire la propria esecuzione.


Altra considerazione. I compressori sono generalmente rumorosi, è una prerogativa intrinseca. Comprimendo il segnale si ha anche una riduzione del rapporto segnale/rumore ed il soffio viene fuori. Se dopo hai un pedale hi-gain, finisci per aumentare anche il rumore. Quindi, come sempre, attenzione alla regolazione dei guadagni. Più bassi sono, meglio è.


Dopo tutte queste parole, concludo con un'affermazione che sono solito fare: non starmi ad ascoltare e lascia decidere al tuo orecchio!  :D

Titolo: Re:Posizione in pedaliera
Inserito da: Max Maz il 25 Marzo, 2017, 07:57 PM
 :goodpost:
Titolo: Re:Posizione in pedaliera
Inserito da: Elliott il 25 Marzo, 2017, 08:38 PM
Grande Frank  :goodpost:
Titolo: Re:Posizione in pedaliera
Inserito da: PaoloF il 26 Marzo, 2017, 01:59 AM
Grazie mille Frank, ottimo intervento!