Jamble Forum

Ampli & Effetti => Effetti => Discussione aperta da: robemazzoli il 28 Agosto, 2015, 02:16 PM

Titolo: Pickup esafonico e sistema di trasduzione midi, chi mi sa consigliare?
Inserito da: robemazzoli il 28 Agosto, 2015, 02:16 PM
Carissimi,
vi scrivo perchè, come Max sa perfettamente, mi sto interessando al mondo dell'esafonico e, in sintesi, del'utilizzo della chitarra come strumento in grado di utilizzare i suoni digitali del midi, degli expander e delle tastiere.

Premetto che l'utilizzo che intendo farne è molto specifico, in quanto è legato alla mia attività (cospicua invero), di musicista teatrale, durante la quale affianco alle chitarre classiche ed elettriche, un sintetizzatore ed alcune percussioni, oltre ai vari ammenicoli con cui mi diverto, flauti, fisarmonica etc..

Vorrei alleggerire il mio carico di strumentazione e continuare ad essere efficace nella richiesta di molteplici atmosfere che richiede il teatro, archi, pianoforte, suoni sintetici, rumorismo, percussioni, modulazioni drammatiche e grottesche ed ho pensato che potrei fare tutto o quasi, con la chitarra.

Ho dato una occhiata ai prodotti Roland, ovviamente, quindi i pu della serie Gk e gli expander specifici Gr.

Ho provato il Gr20 con pu gk2 a Bologna, insieme con il mio amato fratellone, e debbo dire che, dal punto di vista della latenza, è possibile ottenere buone prestazioni mentre, dal punto dei vista dei suoni, il banco dei preset del Gr20 ha pochi suoni che mi soddisfano, in ragione delle centinaia disponibili.

Sapete consigliarmi? Il roland Gr 55 è il modello pià avanzato in commercio, insieme col pu Gk3?

O ci sono alternative?

Vi ringrazio e vi abbraccio,
ro
Titolo: Re:Pickup esafonico e sistema di trasduzione midi, chi mi sa consigliare?
Inserito da: robemazzoli il 28 Agosto, 2015, 03:11 PM
a voi una buona demo...

Roland GR-55 Real-World Sounds Demo (Full) - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=Jub2FttzoXY)
Titolo: Re:Pickup esafonico e sistema di trasduzione midi, chi mi sa consigliare?
Inserito da: Bone.Surgeon il 28 Agosto, 2015, 07:47 PM
Io, sempre della Roland, proverei l'SY300.
Titolo: Re:Pickup esafonico e sistema di trasduzione midi, chi mi sa consigliare?
Inserito da: enox il 28 Agosto, 2015, 10:23 PM
Ciao
Dai una occhiata anche alle serie VG della roland, la piu evoluta al momento è la vg99.
Per quanto riguarda il pick up ti consigliere i il gk3.....

Antonio
Titolo: Re:Pickup esafonico e sistema di trasduzione midi, chi mi sa consigliare?
Inserito da: Luc il 28 Agosto, 2015, 10:43 PM
Valuta anche il fishman triple play.
Se hai domande a riguardo io lo possiedo e lo uso. Ti risponderò volentieri.

Titolo: Re:Pickup esafonico e sistema di trasduzione midi, chi mi sa consigliare?
Inserito da: robemazzoli il 29 Agosto, 2015, 03:41 AM
Vi sono grato,
darò una occhiata ai modelli che mi proponete e probabilmente, poi, vi farò altre domande di approfondimento.

Grazie di cuore,
roberto
Titolo: Re:Pickup esafonico e sistema di trasduzione midi, chi mi sa consigliare?
Inserito da: robemazzoli il 29 Agosto, 2015, 02:43 PM
Citazione di: Luc il 28 Agosto, 2015, 10:43 PM
Valuta anche il fishman triple play.
Se hai domande a riguardo io lo possiedo e lo uso. Ti risponderò volentieri.

Carissimo Luc,
debbo ammettere che dai video dimostrativi il triple play sembra eccellente, nei timbri e, soprattutto, nella resa performativa, le dinamiche, l'espressività e l'assenza di latenza...

Ovviamente per avere una attrezzatura adeguata al live, cosa dovrei possedere?

1) FIshman triple play
2) Pc portatile su cui far lavorare il software
3) USB per il wireless
4) E per far uscire il suono al mixer?

Con il dovuto tempo e desiderio, tutto ciò che vorrai raccontarmi sarà per me prezioso per prendere una decisione...ed inoltre, conosci il sistema Roland Gk3 e Gr55? Sapresti darmi un tuo parere sulle differenze fondamentali?

Grazie di cuore, scusami se sono esigente!

Abbraccio roberto
Titolo: Re:Pickup esafonico e sistema di trasduzione midi, chi mi sa consigliare?
Inserito da: robemazzoli il 29 Agosto, 2015, 02:44 PM
Citazione di: enox il 28 Agosto, 2015, 10:23 PM
Ciao
Dai una occhiata anche alle serie VG della roland, la piu evoluta al momento è la vg99.
Per quanto riguarda il pick up ti consigliere i il gk3.....

Antonio

Graie Antonio,
ora mi sbircio e studio un po' sta serie VG!
Titolo: Re:Pickup esafonico e sistema di trasduzione midi, chi mi sa consigliare?
Inserito da: robemazzoli il 29 Agosto, 2015, 02:58 PM
Per chi fosse interessato....Roland VG99

Roland VG-99 V-Guitar System - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=ss9SDaaXQxE)
Titolo: Re:Pickup esafonico e sistema di trasduzione midi, chi mi sa consigliare?
Inserito da: robemazzoli il 29 Agosto, 2015, 03:07 PM
Questo video riguarda il Triple Play...ho scelto questo perchè, seppur non faccia parte delle mie passioni chitarristiche, Jennifer Batten è veramente bravissima!

Jennifer Batten's TriplePlay sounds sampler - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=cU3FraLd2sk)

abbracci
Titolo: Re:Pickup esafonico e sistema di trasduzione midi, chi mi sa consigliare?
Inserito da: enox il 29 Agosto, 2015, 08:12 PM
Ciao
Qualche considerazione per aiutarti nella scelta
con un synth basato  solo sull' uscita tradizionale della chitarra non avresti accesso alle caratteristiche che rendono sia la serie VG che la serie GR uniche, in primo luogo utilizzando un PU serie gk, come ti dicevo prima il  piu recente è il gk3, le corde vengono riprese 1 per una e processate separatamente, quindi puoi farle risuonare tutte o solo alcune, puoi associare ad ogni corda un picht diverso o addirittura in alcuni casi in suono diverso hai accesso a qualsiasi tipo di accordatura ti venga in mente, ad ogni preset puoi impostare una o tutte le caratteristiche che che precedono, il suono diretto di ogni corda e miscelabile con il suono generato dalla macchina' ecc

Antonio
Titolo: Re:Pickup esafonico e sistema di trasduzione midi, chi mi sa consigliare?
Inserito da: Bone.Surgeon il 29 Agosto, 2015, 08:20 PM
Io purtroppo, suonando a 7 corde, non posso permettermi tali sistemi, se non a costo di modifiche non da ridere alla chitarra  :cry2:
Titolo: Re:Pickup esafonico e sistema di trasduzione midi, chi mi sa consigliare?
Inserito da: Luc il 29 Agosto, 2015, 10:43 PM
Citazione di: robemazzoli il 29 Agosto, 2015, 02:43 PM
Citazione di: Luc il 28 Agosto, 2015, 10:43 PM
Valuta anche il fishman triple play.
Se hai domande a riguardo io lo possiedo e lo uso. Ti risponderò volentieri.

Carissimo Luc,
debbo ammettere che dai video dimostrativi il triple play sembra eccellente, nei timbri e, soprattutto, nella resa performativa, le dinamiche, l'espressività e l'assenza di latenza...

Ovviamente per avere una attrezzatura adeguata al live, cosa dovrei possedere?

1) FIshman triple play
2) Pc portatile su cui far lavorare il software
3) USB per il wireless
4) E per far uscire il suono al mixer?

Con il dovuto tempo e desiderio, tutto ciò che vorrai raccontarmi sarà per me prezioso per prendere una decisione...ed inoltre, conosci il sistema Roland Gk3 e Gr55? Sapresti darmi un tuo parere sulle differenze fondamentali?

Grazie di cuore, scusami se sono esigente!

Abbraccio roberto
Bene, allora, premetto che non ho esperienza con altri tipi di pickup esafonici se non che col FTP (Fishman Triple Play).

Il setup più minimale con cui utilizzarlo è un Ipad con il software Ik Sampletank(o simili) e un adattatore USB per Ipad ( camera Connection Kit).

Poi dall' uscita cuffie dell'Ipad prelevi il suono con un cavetto Jack/RCA e lo mandi al mixer.
Ti ricordo che il sistema è wirless, quindi per utilizzare la chitarra nel solo modo Midi saresti completamente libero da cavi.

Ti chiedi "Come sono i suoni???"
La risposta è nella qualità del Vst scelto.
Ik Sampletank su Ipad l'ho pagato 17euro.. E trovo che i suoni siano molto realistici.

Naturalmente si può crescere di livello utilizzando un pc con su installato ogni Ben di Dio.
I migliori Vst costicchiano.. Con La Native Instruments hai dei suoni veramente belli.
Sampletank per PC anche è molto valido.
Qui, economicamente, entra in gioco la questione potenza Hardware del nostro PC.
Bisogna avere una macchina di buon livello per lavorare a basse latenze.
Se già si dispone di I5 con 8 Gb di Ram può andar bene.
Se si vuole gestire il suono della chitarra con un software di emulazione di effetti ed ampli, è necessaria una scheda audio (ce ne sono di ottime sui 200euro)

A conti fatti il sistema risulta molto costoso, soprattutto se non si hanno PC e/o scheda audio.
Nel caso però si abbia già qualcosa in casa di appropriato il costo vivo del FTP, che supera i 400 euro, non è così distante dell'acquisto di altri sistemi midi.






Titolo: Re:Pickup esafonico e sistema di trasduzione midi, chi mi sa consigliare?
Inserito da: robemazzoli il 30 Agosto, 2015, 11:01 AM
Vi ringrazio di nuovo,
in particolare a Luc, che mi hai esposto in maniera chiara ciò che intuivo: la qualità sonora e performativa del sistema triple play implica una strumentazione costosa e, per le mie abitudini di musico, un po' ingombrante, dal momento che l'utilizzo maggiore che ne dovrei fare è in prova e nei live..

Quindi cercherò di valutare il sistema Roland Gr55 con pu Gk3, che assomiglia molto di più ad un set classicamente chitarristico.

Sempre che riesca a racimolare i denari!!!    :tapis_roulant:

abbracci roberto
Titolo: Re:Pickup esafonico e sistema di trasduzione midi, chi mi sa consigliare?
Inserito da: Luc il 30 Agosto, 2015, 12:10 PM
Figurati [emoji12]
Titolo: Re:Pickup esafonico e sistema di trasduzione midi, chi mi sa consigliare?
Inserito da: Vu-meter il 30 Agosto, 2015, 02:18 PM
Ti seguo molto da vicino, quello che vuoi realizzare tu, è sempre stato anche il mio sogno . ...  :'(
Titolo: Re:Pickup esafonico e sistema di trasduzione midi, chi mi sa consigliare?
Inserito da: Moreno Viola il 30 Agosto, 2015, 03:20 PM
L'idea di poter suonare "altri strumenti" mi ha sempre affascinato tantissimo, ma ho l'idea che per rendere credibile un'opportunità del genere bisogna conoscere in maniera approfondita gli strumenti che si vanno a simulare, altrimenti si finisce per suonare la chitarra con un suono diverso, però indubbiamente le potenzialità sono enormi e tu e Vu siete certamente in grado di sfruttarle più di quanto, almeno per il momento, non riuscirei a fare io.
Titolo: Re:Pickup esafonico e sistema di trasduzione midi, chi mi sa consigliare?
Inserito da: robemazzoli il 30 Agosto, 2015, 04:16 PM
Citazione di: Vu-meter il 30 Agosto, 2015, 02:18 PM
Ti seguo molto da vicino, quello che vuoi realizzare tu, è sempre stato anche il mio sogno . ...  :'(

Carissimo Vu, per tutta la mia vita ho sempre considerato la chitarra midi come una possibilità agli antipodi della mia concezione dello strumento.

Per due ragioni fondamentali: prima l'amore per il suono della chitarra elettrica, nelle sue molteplici espressioni e poi, nel lungo periodo dedicato allo studio della chitarra classica, ero talmente distante da qualsiasi elemento "elettrico" nella musica, cercavo il suono naturale e puro e più bello possibile alle mie orecchie.

Negli ultimi anni, il crescente lavoro di musicista teatrale, con le sue specifiche caratteristiche (costruzione di atmosfere, sostegno al lavoro attoriale, pluristrumentismo, etc..) mi ha indotto ad immaginarmi anche in questa veste "digitale".

Avrei anche trovato a Modena tutto il necessario, GR55, GK3 e cavi ad hoc, ad un buon prezzo, 500 eurini tondi tondi, ma non è fase di pagamenti questa e sono molto incerto sul da farsi.

Però son determinato ad arrivarci  :sisi:

Citazione di: Moreno Viola il 30 Agosto, 2015, 03:20 PM
L'idea di poter suonare "altri strumenti" mi ha sempre affascinato tantissimo, ma ho l'idea che per rendere credibile un'opportunità del genere bisogna conoscere in maniera approfondita gli strumenti che si vanno a simulare, altrimenti si finisce per suonare la chitarra con un suono diverso, però indubbiamente le potenzialità sono enormi e tu e Vu siete certamente in grado di sfruttarle più di quanto, almeno per il momento, non riuscirei a fare io.

Caro Moreno,
la tua osservazione è lucidissima, e mi da spunto per riflettere assieme su alcuni aspetti.

E' vero, la conoscenza diretta degli altri strumenti, o delle loro primarie caratteristiche, è fondamentale per utilizzare i suoni "realistici" messi a disposizione dal midi.

Io ho la fortuna di aver studiato, in fasi diverse, sassofoni, pianoforte, fisarmonica e percussioni.
Ma non sono strumenti che so suonare davvero, li ho studiati per spostare il punto di vista, per allargare le conoscenze, per curiosità e per sganciarmi dalla chitarra nei momenti in cui ero profondamente insoddisfatto di ciò che stavo suonando con essa.

Credo sinceramente che sia sufficiente l'ascolto intelligente degli altri strumenti per utilizzare bene il midi, e basta sentire i bravi dimostratori che si trovano sul web. Sapere in che registri rendono meglio, quali sono le loro caratteristiche chiave, il tipo di fraseggio o di voicing accordali più utilizzate.

Questo non implica, a mio avviso, uno sforzo immane, necessità di ricerca e di "spostamento" dallo strumento chitarra.

Ho provato un sistema midi solo per un quarto d'ora nella mia vita, la scorsa settimana a Bologna, e ne ho tratto un paio di considerazioni:
1) Obbliga a trovare soluzioni alternative alle prassi abituali di noi chitarristi (rivolti, uso delle scale, approccio ritmico) e quindi allarga la conoscenza della chitarra stessa, magari fornendo delle idee nuove anche quando torniamo a suonarla in maniera tradizionale;
2) Obbliga ad avere una precisione millimetrica sulla mano destra: le plettrate, il contatto delle corde col palmo, le dinamiche dell'espressività; mi sono accorto di avere dei vizi tecnici che non si sentono (almeno credo) con il suono chitarristico tradizionale ma che emergono nettamente con alcune patch midi, quando l'esafonico divide il segnale corda per corda.
Far suonare corretamente una chitarra midi dal punto di vista dell'attacco, della dinamica, del bilanciamento della forza esercitata su ogni corda, facendo attenzione a non "sporcare" il suono con eventuali contatti della mano destra, è un esercizio di pulizia notevole!

Senza contare che ci registri comodamente, trascrivi le parti..etc

Insomma, viva i nostri suoni chitarristici sempre e comunque, sono insostituibili.
Ma sto mondo, quando riuscirò a raggiungerlo, lo vedo foriero di molti stimoli!

Abbracci,
ro
Titolo: Re:Pickup esafonico e sistema di trasduzione midi, chi mi sa consigliare?
Inserito da: Vu-meter il 30 Agosto, 2015, 06:38 PM
Ti capisco, Roberto. Tu ne faresti davvero un buon uso e sarà bellissimo sentirti anche in quella veste, quando ci arriverai.

:abbraccio:
Titolo: Re:Pickup esafonico e sistema di trasduzione midi, chi mi sa consigliare?
Inserito da: Moreno Viola il 30 Agosto, 2015, 11:31 PM
Citazione di: robemazzoli il 30 Agosto, 2015, 04:16 PM
Credo sinceramente che sia sufficiente l'ascolto intelligente degli altri strumenti per utilizzare bene il midi, e basta sentire i bravi dimostratori che si trovano sul web. Sapere in che registri rendono meglio, quali sono le loro caratteristiche chiave, il tipo di fraseggio o di voicing accordali più utilizzate.

Esattamente quello che intendevo.
Si può conoscere uno strumento pur non sapendolo suonare, ma ascoltandolo e comprendendone l'uso, che è un po' quello che fanno gli arrangiatori.
Titolo: Re:Pickup esafonico e sistema di trasduzione midi, chi mi sa consigliare?
Inserito da: Fidelcaster il 25 Settembre, 2015, 07:47 AM
Roberto, sai del Boss SY-300?

Boss SY-300 - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=P-srLsQlEJo)

Boss SY-300 Guitar Synthesizer Effects Pedal Demo w/Tom Quayle - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=fUpJHGRkMiM)

[BOSS TONE CENTRAL]SY-300 played by Alex Hutchings - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=h90EqUeuiPc)
Titolo: Re:Pickup esafonico e sistema di trasduzione midi, chi mi sa consigliare?
Inserito da: robemazzoli il 26 Settembre, 2015, 11:10 PM
Gli ho dato una occhiata Fidel,
ed ho compreso che si tratta di un multieffetto contenente molte modulaizoni miscelabili tra loro in maniera invero interessante...ma non è, come ho sentito dire più volte: "un sistema di emulazione pari al midi ma senza bisogno di pickup esafonico".

E' un'altra cosa, di certo curiosa e stimolante, ma non sostituisce affatto il sistema di trasduzione che conosciamo..e tra l'altro costa sui 700 euro!

Ti ringrazio di cuore per esserti interessato,

ro

p.s.

scusa il ritardo nella risposta  :sorry: