Ciao a tutti,
vorrei sapere se qualcuno di voi conosce i pedali Vemuram, che da quanto so sono prodtti in Giappone
Più che altro mi chiedo se si sa qual'è la ragione del loro costo esorbitante ( costano circa il doppio del prezzo medio un pedale Hi-end); cosa hanno di particolare rispetto agli altri pedali boutique tale da giustificare un prezzo così alto ?
Anni fa provai velocemente un Karen Overdrive e rimasi abbastanza deluso , anche se magari le prime impressioni a volte ingannano..
Il più famoso dei pedali Vemuram è senz'altro il Jan Ray. Non l'ho mai avuto nè provato, ma in rete si trova gente che ne parla benissimo e mediamente è ben considerato, nella comunità chitarristica. Qualcuno sostiene che sia semplicemente un clone del Timmy di Paul Cochrane, con pochissime e insignificanti modifiche. Personalmente non lo so, però se così fosse, è un altro di quegli overdrive votati alla così detta "trasparenza".
Ovviamente non c'è mai un reale motivo per giustificare i prezzi elevati. Semplicemente, se sceglie una nicchia di mercato e si opera in quella. Vemuram spazia nella nicchia di effetti costosi come molti altri produttori per scelta aziendale e non per altro. Il nome e le conseguenti vendite che il Jan Ray ha procurato loro, gli permettono di continuare a rimanere in tale nicchia. Tutto qui.
Mai provati, ma essenzialmente il Jan Ray è un Fender-in-a-box. Dovrebbe darti il suono di un Fender blackface in overdrive.
Non sono suoni che mi sono mai interessati, ma uno Zendrive, tanto per fare un nome, ti porta in quel territorio alla metà del prezzo. Oppure un MXR Timmy.
Personalmente non spenderei un centesimo su nessuno dei 3, perche per fare jazz o SRV, basta un combo Fender e un comune TS9. Non c'è bisogno del pedale superfighetto da 400€. Il resto, lo fa mano.
Mai provati. Ho avuto l'occasione di prendere il più famoso (usato), il Jan Ray, ma me la sono lasciato soffiare. L'avrei preso per mera curiosità, non per reale necessità dal momento che ne ho fin troppi di OD, né ritengo di avere la competenza per capirne davvero le sfumature. Avrei fatto un confronto e magari nel tempo avrei imparato qualcosa.
Intanto so che lo usano con piena soddisfazione dei chitarristi che stimo molto e mi fido della loro opinione. Vale cento euro di meno? Cento euro di più? Cinquanta? Non ne ho idea! Però di sicuro non è una truffa, per cui se uno può permetterselo, bene. Altrimenti a prezzi più bassi c'è l'infinito mondo e tanta bella roba. Io ad esempio sono soddisfatto di tutta una serie di OD che ho e tra tutti mi sento di menzionare il J Rockett Audio Archer.
Grazie a tutti per i feedback interessanti che avete dato ...
ero più che altro incuriosito dal Jan Ray ma alla fine avendo già il Timmy non credo che mi dia più di tanto valore aggiunto
Ci sono un sacco di video comparativi in cui sembrerebbero suonare uguali, tipo :
Citazione di: Vu-meter il 10 Maggio, 2022, 03:43 PMCi sono un sacco di video comparativi in cui sembrerebbero suonare uguali, tipo :
I video, come mi insegni, sono molto utili ma le sfumature non le restituiscono. Ma faccio un esempio pratico: prima di acquistare il J Rockett guardai un po' di video comparativi e uno di questi mi colpì molto perché era ricchissimo di commenti che tendevano a prediligere l'uno piuttosto che l'altro.
Scrissi al creatore del video dicendogli grosso modo: scusami, non intendo polemizzare ma per quanto io abbia ascoltato con molta concentrazione questo video e con un sistema audio di qualità, a me sembrano tutti uguali.
Non mi sarei mai aspettato la sua risposta. Pensavo che mi dicesse: hai le orecchie tappate/riascolta meglio/chi se ne importa
Invece mi scrisse più o meno questo: hai ragione, ma ti assicuro che dal vivo ci sono delle differenze, fidati.
Mi fidai, ma soprattutto verificai. Ed era vero: diverse escursioni del potenziometro del gain, diversa risposta a seconda dello strumento usato, ma soprattutto diversa dinamica.
In quel caso si trattava di cloni boutique del Centaur.
Giustifa questo una differenza di prezzo marcata tra i vari pedali? Non lo so dire, è soggettivo. Se fossi un pro o semi pro, non mi farei problemi. Dal momento che le mie capacità sono limitatissime, quando si tratta di attrezzi così impegnativi mi regolo così: aspetto l'occasione di un buon usato, compro, provo e se dovessi rimanere deluso, rivendo senza nemmeno perderci o con una perdita ridotta (a volte ci si guadagna persino).
Di recente ad esempio ho venduto il Friedman BE e ho preso il Dirty Shirley, più adatto ai miei gusti. Perdita economica: zero.
Grazie a tutti per i contributi che avete dato ! :)