Che differenze vi sono nell'alimentare un overdrive a 9 e 18V (dove previsto)?
Leggo che a 18 l'OD ha più gain ma non ho mai capito se:
Ha anche più volume
L'aumento del gain cambia il carattere dell'OD; nel senso, si ha un aumento del gain su tutta la scala e quindi anche a zero oppure ha un incremento da una certa soglia.
Vengano modificate (enfatizzate) le alte frequenze
:thanks:
Ps
Al primo che mi dice "prova e vedrai da solo" gli salterà il cantino durante l'esecuzione di un solo mai venuto così bene prima
Citazione di: Elliott il 11 Gennaio, 2019, 07:06 AM
Che differenze vi sono nell'alimentare un overdrive a 9 e 18V (dove previsto)?
Leggo che a 18 l'OD ha più gain ma non ho mai capito se:
Ha anche più volume
L'aumento del gain cambia il carattere dell'OD; nel senso, si ha un aumento del gain su tutta la scala e quindi anche a zero oppure ha un incremento da una certa soglia.
Vengano modificate (enfatizzate) le alte frequenze
:thanks:
Innanzitutto questa cosa riguarda solo gli effetti di preamp (pedali overdrive in particolare) e non si può fare "sempre", ma solo se il pedale non prevede un'alimentazione specifica (alcuni ad esempio lavorano già internamente a voltaggio superiore elevandolo con componenti detti "charge pump") e se "tutti" i componenti interni sensibili (integrati, transistors, condensatori...) sono in grado di accettare tensioni superiori a 9V.
Di questa cosa bisogna ovviamente accertarsi prima di fare qualsiasi tentativo, per non fare danni.
Nei casi in cui è possibile sovra-alimentare, quel che accade dipende dal progetto del pedale stesso: può non cambiare nulla nel suono così come la prestazione, nel caso ad esempio di stadi di guadagno "tarati" in modo particolare, può perfino peggiorare.
In certe situazioni, però, 9V possono non essere suffficienti a coprire tutta la dinamica del segnale in condizioni di linearità (leggi: con suono realmente pulito) e gli stadi di amplificazione distorcono prima di quanto potrebbero/dovrebbero.
Aumentando la tensione si aumenta di norma la gamma dinamica di quegli stadi, cioè occorre maggior livello in ingresso per farli distorcere, aumenta quindi la "soglia del suono pulito". Quasi sempre questo guadagno si ferma oltre i 12V, tensione alla quale mi fermo spesso anch'io nell'overvoltaggio degli overdrive.
In casi specifici, come ad esempio la maggior parte delle eletrtroniche attive per basso, 18V sono in grado di garantire la risposta dinamica più ampia possibile del circuito senza che vada in crisi distorcendo.
Citazione di: Elliott il 11 Gennaio, 2019, 07:06 AM
Ps
Al primo che mi dice "prova e vedrai da solo" gli salterà il cantino durante l'esecuzione di un solo mai venuto così bene prima
No, se non sei più che sicuro di quel che fai non ci provare proprio... :sarcastic:
Grazie Luvi,
no no tranquillo, il pedale so si può alimentare a 18V.
Cercando conferma di questa informazione tuttacia, ho notato una cosa interessante.
Mi spieghi la parte relativa a volume ed headroom?
NU Tubescreamer consente un alimentazione fino a 18V. Un alimentazione a 18V ti offre più headroom con un volume maggiore.
Caratteristiche
Controlli: Drive, Tone, Level, Mix
Corrente assorbita: 50mA a 9V, 60mA a 18V
Collaborazione per lo sviluppo con KORG Nutube
Circuito analogico al 100%
Relay True Bypass Switch
Dimensioni: 71x 124 x H53mm
Alimentazione: DC 9-18V (centro negativo) o con una batteria 006P da 9V
Costruito in Giappone
Citazione di: Elliott il 11 Gennaio, 2019, 01:24 PM
Grazie Luvi,
no no tranquillo, il pedale so si può alimentare a 18V.
Cercando conferma di questa informazione tuttacia, ho notato una cosa interessante.
Mi spieghi la parte relativa a volume ed headroom?
NU Tubescreamer consente un alimentazione fino a 18V. Un alimentazione a 18V ti offre più headroom con un volume maggiore.
Caratteristiche
Controlli: Drive, Tone, Level, Mix
Corrente assorbita: 50mA a 9V, 60mA a 18V
Collaborazione per lo sviluppo con KORG Nutube
Circuito analogico al 100%
Relay True Bypass Switch
Dimensioni: 71x 124 x H53mm
Alimentazione: DC 9-18V (centro negativo) o con una batteria 006P da 9V
Costruito in Giappone
In realtà la risposta è contenuta già in quel che ho scritto, ma cerco di spiegarmi meglio: componenti come gli amplificatori operazionali (il noto JRC4558 del Tube Screamer ne è un esempio) possono essere alimentati fino ad oltre 25V e beneficiano di una tensione più alta per fornire maggiore amplificazione prima di cominciare a distorcere... Il volume cresce perché il componente amplifica di più e contemporaneamente inizia a distorcere per livelli di segnale più alti, quindi aumenta la cosiddetta "headroom" (la soglia di guadagno al di sotto della quale il suono resta pulito). ::)
Perdona la mia ignoranza: quindi, alimentandolo a 18V, a gain zero avrei meno distorsione, corretto?
Quindi 'potrebbe' andare bene per distorsori belli carichi e meno per OD Low gain...forse?
Citazione di: Elliott il 11 Gennaio, 2019, 01:39 PM
Perdona la mia ignoranza: quindi, alimentandolo a 18V, a gain zero avrei meno distorsione, corretto?
Corretto... e comincerebbe adistorcere più tardi che a 9V.
Citazione di: zap il 11 Gennaio, 2019, 01:44 PM
Quindi 'potrebbe' andare bene per distorsori belli carichi e meno per OD Low gain...forse?
Dipende sempre da come ogni pedale è stato progettato e da quanto distorce per "colpa" del voltaggio basso o per impostazioone del circuito.... ::)
Citazione di: luvi il 11 Gennaio, 2019, 03:45 PM
Citazione di: Elliott il 11 Gennaio, 2019, 01:39 PM
Perdona la mia ignoranza: quindi, alimentandolo a 18V, a gain zero avrei meno distorsione, corretto?
Corretto... e comincerebbe adistorcere più tardi che a 9V.
Ah ecco.
Alora lo collego a 18V. Sempre se trovo i cavi giusti :acci:
Collegato a 18V il pedale non si accende.
Dopo essermi ripreso, per aver temuto il peggio, ho ricollegato a 9V e funzia regolarmente.
Sarà un problema dell'alimentatore? O mi sfugge qualcosa?
Citazione di: Elliott il 12 Gennaio, 2019, 11:09 AM
Collegato a 18V il pedale non si accende.
Dopo essermi ripreso, per aver temuto il peggio, ho ricollegato a 9V e funzia regolarmente.
Sarà un problema dell'alimentatore? O mi sfugge qualcosa?
Hai invertito la polarita, forse? :-\
:electric:
Citazione di: luvi il 12 Gennaio, 2019, 02:22 PM
Citazione di: Elliott il 12 Gennaio, 2019, 11:09 AM
Collegato a 18V il pedale non si accende.
Dopo essermi ripreso, per aver temuto il peggio, ho ricollegato a 9V e funzia regolarmente.
Sarà un problema dell'alimentatore? O mi sfugge qualcosa?
Hai invertito la polarita, forse? :-\
Non credo sia possibile.
L'alimentatore è 9V DC e 9/12/18V DC.
L'attacco del pedale è il medesimo.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Ffunkyimg.com%2Fi%2F2Q7tY.jpg&hash=0256447fc7e77e751b5ad83d8331aa5a3d519fb2)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Ffunkyimg.com%2Fi%2F2Q7tZ.jpg&hash=706031016dd5c426575f2d8f6872de09d55655a3)
Se hai a portata di mano un tester l'unica è controllare se escono effettivamente i 18V dall'alimentatore...altrimenti non si spiega... :-\
Niente tester in casa mia :(
Comunque, il pedale resta spento anche se lo switch è su 9V ma quando inserisco lo spinotto, il led si attiva e rimane acceso anche dopo aver collegato il pedale :(
Citazione di: Elliott il 12 Gennaio, 2019, 03:37 PM
Niente tester in casa mia :(
Comunque, il pedale resta spento anche se lo switch è su 9V ma quando inserisco lo spinotto, il led si attiva e rimane acceso anche dopo aver collegato il pedale :(
Non ti so dire di più, purtroppo... :'(
Grazie lo stesso.
La mia priorità era capire che non stessi sbagliando qualcosa. Appena riesco, passo dal negozio in cui l'ho preso.
Appena a casa, voglio provare con il cavo ad Y, collegandomi a 2 prese da 9. Vorrei mai sia il pedale
Citazione di: Elliott il 12 Gennaio, 2019, 03:56 PM
Appena a casa, voglio provare con il cavo ad Y, collegandomi a 2 prese da 9. Vorrei mai sia il pedale
Buona prova da fare senza tester, giusto! :reallygood:
La cosa è più complicata del previsto. Per usare il cavo ad Y, devo collegare un cavetto ad uno dei 6 connettori da 9V e l'altro ad uno dei 2 da 9/12/18 (collegandoli entrambi ai connettori da 9, uno dei due led diventa rosso). Prova fatta ed il pedale non si accende :(
Collegando il pedale allo switch da 9/12/18 con switch impostato su 9, il pedale non si accende comunque il che, farebbe pensare che a non funzionare siano proprio le due uscite con lo switch. Troppo facile così :nea: allora ci collego un altro pedale a 9V e...funziona.
Mi sa che vado in negozio con il mio pedale ed alimentatore
Mi sa tanto che sia la scelta giusta. :reallygood:
Aggiornamento delle 10:01
Funziona
Ho collegato (perché non mi rassegno) a uscita 9/12/18, posizionato switch su 18V e...funziona.
Non ho fatto nulla. Anzi si, ieri sera ho spento e stamani acceso
Citazione di: Elliott il 13 Gennaio, 2019, 10:06 AM
Aggiornamento delle 10:01
Funziona
Ho collegato (perché non mi rassegno) a uscita 9/12/18, posizionato switch su 18V e...funziona.
Non ho fatto nulla. Anzi si, ieri sera ho spento e stamani acceso
Misteri insondabili dell'elettronica... :laughing:
Il jack nell'input quando fai queste prove lo inserisci?
Non conosco il pedale in questione, ma alcuni (i TBP quasi tutti, i buffered solamente alcuni) se non hanno il jack inserito nell'input non si accendono. Sia alimentati a batteria che tramite alimentatore esterno.
Si il Nutube screamer è uno di questi, Given :)
Il jack era inserito.
Il pedale, anche quando spento (purché alimentato) presenta un led (la valvola) illuminata. Staccando il cavo da un'uscita 9V ed attaccandolo a quello da 9/12/18 restava spento. Anche lasciando lo switch a 9. Bah... Mistero
E' possibile che le uscite non siano perfettamente stabilizzate e a secondo di come gli gira escono più di 9V (capita ... eccome se capita). Quindi se sommi due uscite da 9V che in realtà ne erogano 9,5 o 10 il Tube screamer va in blocco per evitare danni. Idem se lo colleghi a quella da 9/12/18 switchata su 18 e in realtà te ne escono 19/20.
Se dovesse succedere di nuovo prova ad alimentarlo a 9 e a 12. Se funziona con entrambi e continua a non funzionare a 18 sicuramente è un blocco di protezione del pedale dovuto a una errata erogazione di corrente da parte dell'alimentatore.
Ieri ho sudato freddo :scared:
Ho scambiato di posto il Ts nutube (18v) con il BD2 W senza scambiare i cavetti ed ho dunque attaccato il BD al 18V ed il Nutube al 9v.
Ho anche suonato una decina di secondi con il BD acceso prima di realizzare.
Non è successo nulla perfortuna ma...come mai? :-\
Citazione di: Elliott il 03 Febbraio, 2019, 11:20 AM
Non è successo nulla perfortuna ma...come mai? :-\
Se il BD è il Blues Driver, anche quel pedale può essere alimentato a 18V... è un'opzione prevista da vari schemi di modifica.
Il BD2 Waza?
Davvero? L'ho pensato ma non ho trovato indicazioni in giro e la scatola con le istruzioni ce l'ho in ufficio.
Sul pedale c'è solo scritto di usare solo alimentatori Boss (9 DC) e sul sito non me fa cenno