Scusate se vado per un attimo off topic, ma dato che :aleter: io ne approfitto per fargli una domanda: secondo te in linea di principio ci si deve aspettare che ci sia differenza tra un effetto a pedale digitale a sé stante, con il suo chip dedicato, e lo stesso effetto riprodotto da un multieffetto digitale? Diciamo che si tratti di prodotti della stessa generazione.
Citazione di: Fidelcaster il 13 Novembre, 2017, 11:59 AM
Scusate se vado per un attimo off topic, ma dato che :aleter: io ne approfitto per fargli una domanda: secondo te in linea di principio ci si deve aspettare che ci sia differenza tra un effetto a pedale digitale a sé stante, con il suo chip dedicato, e lo stesso effetto riprodotto da un multieffetto digitale? Diciamo che si tratti di prodotti della stessa generazione.
Analogico..non digitale.
Il multieffetto è digitale
Sì sì, cocco, parlo di pedali digitali e multieffetti digitali!
Citazione di: Fidelcaster il 13 Novembre, 2017, 12:19 PM
Sì sì, cocco, parlo di pedali digitali e multieffetti digitali!
pedali ANALOGICI ::)
non digitali (se intendi TS, SD ecc) è questo che intendo :hey_hey: :reallygood:
Citazione di: coccoslash il 13 Novembre, 2017, 12:20 PM
Citazione di: Fidelcaster il 13 Novembre, 2017, 12:19 PM
Sì sì, cocco, parlo di pedali digitali e multieffetti digitali!
pedali ANALOGICI ::)
non digitali (se intendi TS, SD ecc) è questo che intendo :hey_hey: :reallygood:
None, ti dico che parlo di pedali digitali! :D
Citazione di: Fidelcaster il 13 Novembre, 2017, 12:23 PM
Citazione di: coccoslash il 13 Novembre, 2017, 12:20 PM
Citazione di: Fidelcaster il 13 Novembre, 2017, 12:19 PM
Sì sì, cocco, parlo di pedali digitali e multieffetti digitali!
pedali ANALOGICI ::)
non digitali (se intendi TS, SD ecc) è questo che intendo :hey_hey: :reallygood:
None, ti dico che parlo di pedali digitali! :D
Scusami ma non ho capito..mi fai un esempio fra pedale digitale e multieffetto digitale? :-\ (di modelli)
Citazione di: coccoslash il 13 Novembre, 2017, 12:24 PM
Citazione di: Fidelcaster il 13 Novembre, 2017, 12:23 PM
Citazione di: coccoslash il 13 Novembre, 2017, 12:20 PM
Citazione di: Fidelcaster il 13 Novembre, 2017, 12:19 PM
Sì sì, cocco, parlo di pedali digitali e multieffetti digitali!
pedali ANALOGICI ::)
non digitali (se intendi TS, SD ecc) è questo che intendo :hey_hey: :reallygood:
None, ti dico che parlo di pedali digitali! :D
Scusami ma non ho capito..mi fai un esempio fra pedale digitale e multieffetto digitale? :-\ (di modelli)
Chessò, un DD-7 e la sua implementazione in una GT-100.
Immagino che la risposta possa essere "dipende dal carico di lavoro del multieffetto" - ma del resto non si compra in genere un multieffetto per usare un effetto alla volta...
Citazione di: Fidelcaster il 13 Novembre, 2017, 12:28 PM
Citazione di: coccoslash il 13 Novembre, 2017, 12:24 PM
Citazione di: Fidelcaster il 13 Novembre, 2017, 12:23 PM
Citazione di: coccoslash il 13 Novembre, 2017, 12:20 PM
Citazione di: Fidelcaster il 13 Novembre, 2017, 12:19 PM
Sì sì, cocco, parlo di pedali digitali e multieffetti digitali!
pedali ANALOGICI ::)
non digitali (se intendi TS, SD ecc) è questo che intendo :hey_hey: :reallygood:
None, ti dico che parlo di pedali digitali! :D
Scusami ma non ho capito..mi fai un esempio fra pedale digitale e multieffetto digitale? :-\ (di modelli)
Chessò, un DD-7 e la sua implementazione in una GT-100.
Immagino che la risposta possa essere "dipende dal carico di lavoro del multieffetto" - ma del resto non si compra in genere un multieffetto per usare un effetto alla volta...
Non è detto, io l'ms50 e il 70 li implemento per usare un effetto alla volta, per avere un chorus un delay ecc separati.
Anche perchè è di difficile gestione avendo un solo switch.
Con la g3 è più comoda ma, anche li, li uso separati, al max ne sommo 2.
Il carico di lavoro del processore non c'entra.
Anche perchè, se TOT effetti richiedono troppo al DSP, non te li fa proprio attivare e ti blocca la macchina.
:thanks:
Bump
La risposta è...dipende :D
Mi spiego meglio: nel digitale il grosso del lavoro sporco lo fa l'algoritmo in se, e quindi se il codice è lo stesso (o con piccole differenze), il suono è quello li.
Per essere concreti se la boss mette dentro un suo multi-effetto il codice del dd-20 il risultato non sarà distante dal pedale originale.
Tuttavia ci sono una serie di considerazioni a margine che potrebbero alterare il risultato, pensiamo ad esempio al celebre TC2290 e alla sua emulazione all'interno del Flashback.
Ammesso e non concesso che la TC abbia potuto riusare il codice (cosa possibile visto che sicuramente era stato scritto con tutti i crisimi del caso in un linguaggio di basso livello tipo assembly) rimane comunque il fatto che sicuramente tutta l'elettronica di condizionamento sia analogica (ad esempio lo stadio di ingresso o quello di uscita dal DSP) che digitale (convertitori A/D, filtri anti aliasing, frequenza di campionamento ed il dsp stesso) difficilmente saranno anche solo lontanamente simili.
Tutte queste cose assieme potrebbero portare ad un risultato diverso dall'originale (non completamente, ripeto se il codice è quello non c'è tutto questo margine), che nel caso 2290 anche se non avvertibile è ahimè fomentato dal fondamentalismo di molti chitarristi (essendo ormai il 2290 una leggenda qualsiasi cosa suonerà per forza peggio).
Quindi per chiudere, la differenza ci potrebbe essere, ma non è assolutamente detto che sia avvertibile, spesso credo proprio che possa considerarsi del tutto trascurabile, così come è minima spesso anche quella tra digitale e analogico :D ma qui passiamo in un mondo che non centra con questo topic.
:thanks: :thanks: :thanks:
E per quanto riguarda la questione se la resa di un multieffetto cambi al crescere del numero (oltre che in base al tipo) di effetti prodotti contemporaneamente?
Davvero interessante, Aleter . :goodpost: :thanks:
Citazione di: Fidelcaster il 17 Novembre, 2017, 02:09 PM
:thanks: :thanks: :thanks:
E per quanto riguarda la questione se la resa di un multieffetto cambi al crescere del numero (oltre che in base al tipo) di effetti prodotti contemporaneamente?
No, avevo già risposto a questo, ti blocca prima la macchina e ti impedisce di caricare effetti: DSP FULL (processore carico).
Non è che perdi qualità
Grazie cocco! Avevo capito del limite di processamento, chiedevo di un'eventuale perdita di qualità perché mi sembrava che una volta Aleter, parlando di ampli digitali, avesse scritto che si aspetta una resa migliore da un processore che fa poche cose (probabilmente si parlava del Blues Cube, perciò immagino nel thread dedicato).
Citazione di: Fidelcaster il 17 Novembre, 2017, 02:52 PM
Grazie cocco! Avevo capito del limite di processamento, chiedevo di un'eventuale perdita di qualità perché mi sembrava che una volta Aleter, parlando di ampli digitali, avesse scritto che si aspetta una resa migliore da un processore che fa poche cose (probabilmente si parlava del Blues Cube, perciò immagino nel thread dedicato).
:reallygood: :reallygood:
questa è la mia esperienza con i multieffetti che ho avuto/provato.
Purtroppo non conosco minimamente il Blues Cube, vediamo cosa dice Aleter per sicurezza
Ho ritrovato quel che aveva scritto Aleter:
Citazione
Se poi ci si aggiunge che qui sul DSP ci hanno lavorato col solo scopo di fargli fare poche cose ma bene il risultato può secondo me essere superiore a molti concorrenti a modelli.
Mi rendo conto che probabilmente intendeva che l'amplificatore può utilizzare un algoritmo più sofisticato, non che lo stesso algoritmo suonerebbe in modo apprezzabilmente diverso su "macchine" diverse! :acci:
Andiamo in ordine, Fidel come hai giustamente intuito mi riferivo proprio a questo:
Citazione di: Fidelcaster il 17 Novembre, 2017, 03:01 PM
Mi rendo conto che probabilmente intendeva che l'amplificatore può utilizzare un algoritmo più sofisticato, non che lo stesso algoritmo suonerebbe in modo apprezzabilmente diverso su "macchine" diverse! :acci:
Come ha giustamente detto Cocco non c'è degenerazione quando si aumentano gli effetti ma cerchiamo di capire il perché.
Il codice che descrive il comportamento di un certo effetto quello è indipendentemente che lo si metta in catena con altri 10 o che lo si faccia suonare da solo, ammetto di non conoscere se esistano particolari tecniche per cui quando si mettono molti effetti in coda alcuni di questi vengano semplificati ma non credo sinceramente.
Il degrado vero e proprio, se così lo vogliamo chiamare, si può riassumere in una sola parola che è latenza.
Infatti quello che fa in soldoni un DSP è fare tante moltiplicazioni ogni frazione di secondo, ciascun effetto che aggiungete in catena si porta dietro una serie di filtri da implementare che concretamente diventano di fatto moltiplicazioni e somme tra i coefficienti del filtro ed i campioni del segnale acquisito in ingresso (semplificando al massimo i concetti di signal processing che in questa sede non ci interessano).
Ora come potete ben intuire tante più operazioni fa e tanto più tempo ci impiega, questo significa che all'aumentare degli effetti in catena aumenterà la latenza tra ingresso ed uscita, tale latenza non può superare qualche ms altrimenti sentiremmo uno spiacevole ritardo tra le note suonate e quello che viene riprodotto rendendo di fatto il sistema inutilizzabile in tempo reale.
Un sistema come la Helix o anche la più modesta ma valida G5N stima la latenza complessiva man mano che aggiungiamo effetti alla catena, quando la latenza complessiva risulta essere superiore alla soglia massima consentita il sistema ci avvisa che non possiamo aggiungere altro.
Negli ultimi anni si sono fatti progressi notevoli in questo ambito (in parte grazie anche alla spinta commerciale del mondo di effettistica per musicisti), sia dal punto di vista della mera potenza di calcolo dei DSP che dal punto di vista dello sviluppo di algoritmi con un costo computazionale ridotto (grazie a tecniche come i banchi filtro multirate).
Tuttavia dei limiti permangono e non sempre ci si può mettere un DSP super potente, sia per una questione di costi che di ingegnerizzazione dell'intero prodotto (il DSP della Helix si mangia più corrente e scalda di più di quello che hanno messo nella G5n o nel MS-70).
Quindi a volte o si riducono gli effetti, o la loro complessità al fine di garantire comunque un prodotto al massimo livello per quelli che sono budget e costi del progetto.
Nel caso del Blues Cube invece il DSP una cosa sola deve fare, e farla bene. Sulla base di questo si sarà lavorato per affinare il più possibile l'algoritmo, senza probabilmente vincoli di latenza così stringenti da obbligare a scendere a compromessi (come magari a volte una pedaliera di fascia media o peggio bassa deve fare).
Quindi un chorus potrebbe cambiare la sua qualità se messo da solo oppure in una patch con altri 5 effetti,nel caso di una pedaliera entry level?
E se nel Blues Cube ci hanno messo un processore meno potente proprio perché deve fare solo quello ed anche per l'onnipresente questione dei -costi +guadagni?Tanto i limiti non uscirebbero fuori.
Zap come ho scritto sopra credo di no. Credo sia il chorus a priori ad essere magari un filo neno complesso di quello della Helix, e magari il limite massimo di effetti sulla Helix è decisamente superiore a quello della zoom.
Ma ripeto non ne ho la certezza, anche se lavoro con DSP e signal processing il nostro ambito di ricerca è altro (e anche li sono più i dubbi delle certezze :-[).
Per il blues cube ti faccio una domanda : spareresti ad una mosca con un cannone ?
Se basta un DSP meno potente non ha proprio senso metterci sopra il top di gamma. Richiederebbe un lavoro di progettazione più complesso (smaltimento del calore e alimentazione per dirne due), costi più alti, senza che poi si avverta davvero un miglioramento.
Non è una questione di tirchieria della Boss è semplicemente una delle regole base dell'ingegneria, quando si progetta si aggiunge un certo margine ma poi si cerca la soluzione ottimale per il problema non quella più costosa.
:aleter:
:aleter: :fan: :thanks:
(P.S. Bello quando scrivi un trattato e ti si risponde solo con due emoticon, eh? :D)
Davanti a cotanta conoscenza, serve solo ammirazione silenziosa ::)
Però la tua nota non fa una piega :D
:muahahah: