Boh, fate voi
Mugig Chitarra Effetto Pedale Overdrive Chitarra Effetto Elettrica Pedale Ture Bypass Verde: Amazon.it: Strumenti musicali e DJ (https://www.amazon.it/Mugig-chitarra-Footswitch-modalit%C3%A0-indicatore/dp/B01MSLVBU1/ref=pd_rhf_se_s_cp_0_2?_encoding=UTF8&pd_rd_i=B01N1F3LM7&pd_rd_r=1H2PPM4EK01WC2TXB8PC&pd_rd_w=A4FHP&pd_rd_wg=f2pvz&refRID=1H2PPM4EK01WC2TXB8PC&th=1)
Non so per quanto rimarranno in sconto. Non so neppure se ne valga la pena. Io però con i tom's line (moeer rimarchiati) ho speso tre i 20 e i 30 euro a pedale e son rimasto abbastanza contento, per ora. Ne ho presi 4.
Questi sembrano identici ai mooer ma in uno chassis standard per dimensioni. 12 euro.
A me dice 8 euro, nemmeno 12 ! :sconvolto:
E il loop 9 euro
Mugig Looper pedale di effetto professionale, Cerchio Chitarra Effetti a pedale Loop campo per la chitarra elettrica: Amazon.it: Strumenti musicali e DJ (https://www.amazon.it/Mugig-professionale-Chitarra-chitarra-elettrica/dp/B01N74TETT/ref=sr_1_1?s=musical-instruments&ie=UTF8&qid=1515480600&sr=1-1&keywords=Mugig+looper)
Io della Mugig ho preso una tracolla imbottita a 10 euro (adesso è a 12,99).
Incredibile la tracolla...comodissima e bellissima.
Tracolla per Chitarra Elettrica Acustica Mugig in Vera Pelle Regolabile imbottita Ultra comodo stile classico, Nero: Amazon.it: Strumenti musicali e DJ (https://www.amazon.it/gp/aw/d/B01N8TBMRN/ref=mp_s_a_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85Z%C3%95%C3%91&qid=1515477269&sr=8-1&pi=AC_SX236_SY340_FMwebp_QL65&keywords=tracolla+imbottita+mugig&dpPl=1&dpID=51l0TjqqUwL&ref=plSrch)
Certo... prodotti di eletttonica sono altra cosa e "rischi" diversi
8 Euro sono veramente pochi... anche per un pedale del genere. Ammesso e non concesso che riescano ad averci pure un ricavo pagati trasporti e tutto quanto, la qualità non credo sia eccelsa. Non tanto per il circuito in se (che a livello industriale potrebbe costare cifre ridicole), quanto per componenti come jack e footswitch che visto il prezzo saranno di qualità a dir poco mediocre. A livello di suono invece credo che non ci siano differenze di sorta, dubito che qualcuno si accorga della differenza sonora tra questo ed un TS vero. Poi magari di questo dopo 10 volte che lo utilizzate si pianta il footswitch oppure un jack. Senza contare come potrebbe essere prodotto per costare così poco, ma questa è un'altra storia...
Citazione di: Aleter il 09 Gennaio, 2018, 09:45 AM
8 Euro sono veramente pochi... anche per un pedale del genere. Ammesso e non concesso che riescano ad averci pure un ricavo pagati trasporti e tutto quanto, la qualità non credo sia eccelsa. Non tanto per il circuito in se (che a livello industriale potrebbe costare cifre ridicole), quanto per componenti come jack e footswitch che visto il prezzo saranno di qualità a dir poco mediocre. A livello di suono invece credo che non ci siano differenze di sorta, dubito che qualcuno si accorga della differenza sonora tra questo ed un TS vero. Poi magari di questo dopo 10 volte che lo utilizzate si pianta il footswitch oppure un jack. Senza contare come potrebbe essere prodotto per costare così poco, ma questa è un'altra storia...
Quoto in toto.
Con 8€ (per chi ha prime immagino) non ci pago neanche chassis, footswitch, pot e jack (che sono i componenti più costosi).
Pazzesco..
attenzione che però in effetti leggendo i commenti qualche pecca costruttiva emerge (come è normale che sia).
Riprendo l'ultima osservazione di Aleter che ritengo molto importante...
Credo che per operazioni come queste dovrebbe essere prevista, chessò, una sorta di "indagine a partenza automatica" a livello internazionale... :sconvolto:
Non è possibile proporre un prodotto finito, sia pure di scarsa qualità, al di sotto del costo del suo contenitore e dello switch senza che da qualche parte (dal produttore fino al distributore) ci sia un inghippo e anche bello grosso!! >:(
L'unico "effetto" che si crea in tal modo è quello di azzerare la percezione del valore delle cose, dar credito a mentalità distorte che ritengono un furto qualunque cosa rispetti un costo di produzione e far pensare che questo sia il modo giusto di produrre "per il consumatore", opposto all'altro che invece lo vessa per "ingrassare il produttore". E tale mentalità, del resto, è già più che diffusa e radicata, non più una semplice ipotesi da menagramo. :nea:
Per carità, in tutto il mondo c'è gente disonesta e scorretta che ci marcia, lo sappiamo, ma anche altra che cerca di produrre onestamente, nel rispetto delle leggi, della tutela del lavoro e dell'ambiente e che dovrebbe essere quella sostenuta davvero da noi che acquistiamo. :etvoila:
Tutto questo lo penso indipendentemente dalla qualità effettiva del prodotto in questione, che non conosco e non giudico.
Dietro queste operazioni, apparentemente innocue e curiose, ma in realtà così deleterie, non so onestamente chi vi sia, ma non di certo dei benefattori che sperano che tutti si possano permettere una pedalboard... :facepalm2:
Effettivamente le recensioni sono scoraggianti
Citazione di: luvi il 09 Gennaio, 2018, 10:50 AM
Riprendo l'ultima osservazione di Aleter che ritengo molto importante...
Credo che per operazioni come queste dovrebbe essere prevista, chessò, una sorta di "indagine a partenza automatica" a livello internazionale... :sconvolto:
Non è possibile proporre un prodotto finito, sia pure di scarsa qualità, al di sotto del costo del suo contenitore e dello switch senza che da qualche parte (dal produttore fino al distributore) ci sia un inghippo e anche bello grosso!! >:(
L'unico "effetto" che si crea in tal modo è quello di azzerare la percezione del valore delle cose, dar credito a mentalità distorte che ritengono un furto qualunque cosa rispetti un costo di produzione e far pensare che questo sia il modo giusto di produrre "per il consumatore", opposto all'altro che invece lo vessa per "ingrassare il produttore". E tale mentalità, del resto, è già più che diffusa e radicata, non più una semplice ipotesi da menagramo. :nea:
Per carità, in tutto il mondo c'è gente disonesta e scorretta che ci marcia, lo sappiamo, ma anche altra che cerca di produrre onestamente, nel rispetto delle leggi, della tutela del lavoro e dell'ambiente e che dovrebbe essere quella sostenuta davvero da noi che acquistiamo. :etvoila:
Tutto questo lo penso indipendentemente dalla qualità effettiva del prodotto in questione, che non conosco e non giudico.
Dietro queste operazioni, apparentemente innocue e curiose, ma in realtà così deleterie, non so onestamente chi vi sia, ma non di certo dei benefattori che sperano che tutti si possano permettere una pedalboard... :facepalm2:
:goodpost: :goodpost: :goodpost:
Citazione di: luvi il 09 Gennaio, 2018, 10:50 AM
Riprendo l'ultima osservazione di Aleter che ritengo molto importante...
Credo che per operazioni come queste dovrebbe essere prevista, chessò, una sorta di "indagine a partenza automatica" a livello internazionale... :sconvolto:
Non è possibile proporre un prodotto finito, sia pure di scarsa qualità, al di sotto del costo del suo contenitore e dello switch senza che da qualche parte (dal produttore fino al distributore) ci sia un inghippo e anche bello grosso!! >:(
L'unico "effetto" che si crea in tal modo è quello di azzerare la percezione del valore delle cose, dar credito a mentalità distorte che ritengono un furto qualunque cosa rispetti un costo di produzione e far pensare che questo sia il modo giusto di produrre "per il consumatore", opposto all'altro che invece lo vessa per "ingrassare il produttore". E tale mentalità, del resto, è già più che diffusa e radicata, non più una semplice ipotesi da menagramo. :nea:
Per carità, in tutto il mondo c'è gente disonesta e scorretta che ci marcia, lo sappiamo, ma anche altra che cerca di produrre onestamente, nel rispetto delle leggi, della tutela del lavoro e dell'ambiente e che dovrebbe essere quella sostenuta davvero da noi che acquistiamo. :etvoila:
Tutto questo lo penso indipendentemente dalla qualità effettiva del prodotto in questione, che non conosco e non giudico.
Dietro queste operazioni, apparentemente innocue e curiose, ma in realtà così deleterie, non so onestamente chi vi sia, ma non di certo dei benefattori che sperano che tutti si possano permettere una pedalboard... :facepalm2:
Quoto Luvi, parola per parola. Dietro un prodotto simile difficilmente si nasconderanno benefattori. Siamo d'accordo che è oltremodo scorretto quando presunti produttori boutique fanno i soldi e marciano sul lavoro di altri, vendendo a cifre folli il nulla cosmico. Ma qui se vogliamo il discorso è anche peggiore, perchè per avere costi così bassi non è che si può tagliare solo sui componenti, ad un certo punto è ben più redditizio ed efficace tagliare in altri ambiti non sempre moralmente corretti.... A questo si aggiunge quanto detto sopra e confermato dalle recensioni, a costruirselo un pedale simile con 8 euro ci si comprano si e no l'enclosure ed il footswitch, sicuramente le grandi economie di scala abbatteranno i costi ma non pensate di trovarci jack o switch di qualità.
Tra le altre cose da dire che una politica del genere alimenta il concetto dell'usa e getta degli oggetti, lo compri lo usi 4 volte si rompe (posso essere smentito) lo butti, e aumenti l'inquinamento del mondo, c'è una bella iniziativa di una ditta di abbigliamento da alpinismo e non solo che ha aperto dei centri di riparazione di capi consumati o danneggiati (non ancora in Italia), si parla di capi da centinaia di euro, ma è un modo per cambiare la mentalità.
Certo 8 euro considerando anche solo il guadagno di Amazon è veramente poco, anche tenendo conto che i salari in Cina sono saliti Operai cinesi, i salari crescono - pagina99 (http://pagina99.it/2017/03/04/operai-cinesi-salari-euromonitor-internationa/) (quindi le Strato Mx costano meno di quelle cinesi?)
Certo il costo attira se vuoi provare un pedale e non ti vuoi sobbarcare ad esempio il costo di un Boss (conosco loro e pochi altri), il loop costa meno di 15 euro il Boss 100 euro, certo poi ci sono prodotti come la Zoom G1 xon che costa 62 euro (Zoom G1Xon Effetto: Amazon.it: Strumenti musicali e DJ (https://www.amazon.it/Zoom-G1XON-G1Xon-Effetto/dp/B00HXSQQHS/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1515494967&sr=8-1&keywords=zoom+g1xon)) e fa da loop e multieffetto, il prezzo è così distante dai 15 euro?
Per me è veramente difficile capire il reale valore delle cose, certo i pedali Boss e Digitech che ho sono dei carri armati, forse non saranno il top per "musicalità" ma dal punto di vista meccanico mi sembrano una certezza, certo poi il lavoro artigianale impone costi diversi ma anche prodotti diversi da un prodotto artigianale mi aspetto tante cose che non i aspetto da un prodotto industriale, il rapporto umano con il "costruttore" , la sua capacità di guidarmi nella scelta, la possibilità di personalizzazione del prodotto, poi io ci aggiungerei il fascino e l'esclusività (non fanno suono ma completano il prodotto), e tantissimo altro è come un abito su misura e uno anche di una grande firma ma di produzione industriale.
Il tutto IMHO naturalmente.
Quoto anche io il buon Luvi, vorrei semplicemente far notare che il loro prezzo di listino è poco al di sotto dei mooer, in questa offerta amazzonica mi pare di leggere un tentativo di vendere un prodotto in rimanenza.
Cmq sia, per quanto mi riguarda, rimangono li.
Cerco di fornire una visione diversa, permettetemelo.
A prezzo pieno saremmo sui 50 a pedale.
Amazon alle volte fa politiche molto aggressive sui prezzi. Compro da anni, come tanti, e seguo l'andamento dei prezzi, quando riesco. Come saprete, ci sono migliaia di negozi che vendono e spediscono per conto loro tramite amazon. Ci sono anche negozi che vendono tramite amazon ma lasciano di occuparsi della spedizione ad Amazon. Ci sono infine prodotti che vende e spedisce direttamente Amazon.
Ed è quando c'è di mezzo Amazon - quando si occupa di tutto o solo della spedizione - che non è raro trovare sconti micidiali.
Tutta la linea mugig fa parte di questa categoria di prodotti ed è in forte sconto. Forse qualche analista, software oppure umano, avrà notato che hanno un magazzino pieno di roba invenduta (chi li comprerebbe a 50 euro?), da qui il taglio dei prezzi.
Prendete ad esempio i tom's line che ho preso un mesetto fa che, per chi non lo sapesse, sono dei moeer rimarchiati: amazon li propone ancora a quanto li ho pagati io, tra i 20 e i 30 euro a pedale.
Altri negozi, di quelli che vendono tramite amazon, li hanno fuori a prezzo pieno, circa il doppio.
Catalogo mugig
Amazon.it: Mugig: Strumenti Musicali (https://www.amazon.it/s/ref=nb_sb_noss?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&url=search-alias%3Dmi&field-keywords=Mugig)
Queste sono considerazioni a cui sono arrivato io, probabilmente saranno in parte inesatte, ma più o meno credo di prenderci.
Citazione di: Raffus il 09 Gennaio, 2018, 12:19 PM
Cerco di fornire una visione diversa, permettetemelo.
A prezzo pieno saremmo sui 50 a pedale.
Amazon alle volte fa politiche molto aggressive sui prezzi. Compro da anni, come tanti, e seguo l'andamento dei prezzi, quando riesco. Come saprete, ci sono migliaia di negozi che vendono e spediscono per conto loro tramite amazon. Poi ci sono poi negozi che vendono tramite amazon ma lasciano di occuparsi della spedizione ad Amazon. Ci sono poi prodotti che vende direttamente e spedisce Amazon.
Ed è quando c'è di mezzo Amazon - quando vende o spedisce direttamente oppure quando si occupa solo della spedizione - che non è raro trovare sconti micidiali.
Tutta la linea mugig fa parte di questa categoria di prodotti ed è in forte sconto. Forse qualche analista, software oppure umano, avrà notato che hanno un magazzino pieno di roba invenduta (chi li comprerebbe a 50 euro?), da qui il taglio dei prezzi.
Prendete ad esempio i tom's line che ho preso un mesetto fa che, per chi non lo sapesse, sono dei moeer rimarchiati: amazon li propone ancora a quanto li ho pagati io, tra i 20 e i 30 euro a pedale.
Altri negozi, di quelli che vendono tramite amazon, li hanno fuori a prezzo pieno, circa il doppio.
Catalogo mugig
Amazon.it: Mugig: Strumenti Musicali (https://www.amazon.it/s/ref=nb_sb_noss?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&url=search-alias%3Dmi&field-keywords=Mugig)
Queste sono considerazioni a cui sono arrivato io, probabilmente saranno in parte inesatte, ma più o meno...
Aggiungo che Amazon di certo non è un benefattore, basti sapere che il titolare pare sia diventato l'uomo più ricco al mondo, battendo un certo Bill Gates, mentre in Italia è sorto uno sciopero selvaggio per le condizioni dei lavoratori nei suoi centri.
Domanda un po' OT.
Ma c'è traccia del fatto che i Tom's siano i Mooer rimarchiati?
Perchè a parità di prodotti ho notato funzionalità un filo diverse :-\
Ho letto qualche discussione circa questo marchio, ci sono pareri discordanti in giro, però alcuni modelli sembrano identici.
STOMP BOX STEALS: December 2015 (http://stompboxsteals.blogspot.it/2015/12/)
Tomsline pedals, any ideas? | Telecaster Guitar Forum (http://www.tdpri.com/threads/tomsline-pedals-any-ideas.531679/)
Potrebbero anche essere di produttori diversi, ma potrebbero rifornirsi entrambi dallo stesso produttore di enclosure. Bisognerebbe capire più che a livello tecnico a livello economico aziendale chi c'è dietro la tom's line. Se è un marchio di proprietà mooer o se sono proprio due aziende separate.
Citazione di: Max Maz il 09 Gennaio, 2018, 12:12 PM
vorrei semplicemente far notare che il loro prezzo di listino è poco al di sotto dei mooer, in questa offerta amazzonica mi pare di leggere un tentativo di vendere un prodotto in rimanenza.
Credo anche io che sia così.
Anche i Tomsline sono di listino sui 50/60 euro ma ogni tanto vengono (s)venduti a 20 euro.
Però i Tomsline sono bellini e suonano bene ;D
Intanto i mugig so' finiti
Centra poco con l'oggetto del topic ma forse qualcosa a che fare con alcune considerazioni che sono state fatte ce l'ha.
Nel mio piccolo, chiudo la porta ad Amazon e compagnia, perché a mio parere contribuiscono con la loro consegna talmente veloce che i prodotti ti arrivano quando stai pensando di acquistarli e la loro politica dei prezzi amazzamercato, mi costringono a rinunciare a due delle cose alle quali tengo di più.
Il gusto dell'attesa e l'opportunità di dare alle cose, ma soprattutto al lavoro di chi le produce, il loro valore.
Scusate se sono un po' uscito dal seminato... ;D
Citazione di: Moreno Viola il 09 Gennaio, 2018, 09:11 PM
Centra poco con l'oggetto del topic ma forse qualcosa a che fare con alcune considerazioni che sono state fatte ce l'ha.
Nel mio piccolo, chiudo la porta ad Amazon e compagnia, perché a mio parere contribuiscono con la loro consegna talmente veloce che i prodotti ti arrivano quando stai pensando di acquistarli e la loro politica dei prezzi amazzamercato, mi costringono a rinunciare a due delle cose alle quali tengo di più.
Il gusto dell'attesa e l'opportunità di dare alle cose, ma soprattutto al lavoro di chi le produce, il loro valore.
Scusate se sono un po' uscito dal seminato... ;D
È un punto di vista certamente interessante e congruo. Io amo acquistare sul web a motivo delle possibilità di reso e del non 'perdere tempo' ad andarmene in giro a zonzo per cercare cose.
L'unica ricerca e vagabondaggio che ancora mi piace è girare per librerie alla ricerca di libri, a volte anche senza un obbiettivo preciso di acquisto.
Tutto il resto mi annoia, anche gli strumenti, perché da parte mia mi sono reso conto che comunque, ciò che posso provare in negozio, non mi restituisce comunque una verità. Quella la ottengo solo nel tempo e a casa mia...
Ma infatti Vu, la mia non era una presa di posizione contro l'acquisto online, tra l'altro una realtà alla quale anche volendo non potrei sottrarmi, ma contro l'uso dei superlativi assoluti per farci credere veramente che ricevere qualcosa con la massima rapidità e ad un prezzo "irreale" sia proprio necessario.
Citazione di: Moreno Viola il 09 Gennaio, 2018, 09:29 PM
Ma infatti Vu, la mia non era una presa di posizione contro l'acquisto online, tra l'altro una realtà alla quale anche volendo non potrei sottrarmi, ma contro l'uso dei superlativi assoluti per farci credere veramente che ricevere qualcosa con la massima rapidità e ad un prezzo "irreale" sia proprio necessario.
Non solo ti capisco, ma vorrei essere come te ! :abbraccio:
Purtroppo, un po' per pigrizia, un po' per problemi miei congeniti di salute, il web mi aiuta nei miei pochi e sporadici acquisti. Lo uso, ma lo detesto, per certi versi. :acci:
Chiudere le porte a prescindere non me la sento, limitare l'uso alle reali, sporadiche, convenienze questo lo faccio da, sempre.
Continuate a fraintendermi.
Io non ce l'ho contro la rete, anzi tutt'altro, ma mettiamola così se quando compri su Amazon, ci fosse un'opzione tipo "tranquillo, spedisci con calma che posso aspettare qualche giorno senza che questo mi provochi qualche scompenso" sarei più propenso ad utilizzare un servizio indubbiamente comodo.
Su Amazon ci sono anche negozi cinesi che spediscono dalla Cina e la merce può metterci più di un mese ad arrivare.
Io sto aspettando un oggettino del cavolo dall'anno scorso.
Nonostante gli acquisti on line non mi siano simpatici appunto per prezzi aggressivi e lavoratori sfruttati,lo trovo comodo per la mia azienda ed anche per le mie piccole sgassate,voglio riceverlo subito...sono mesi che contemplo l'acquisto.
Non è Amazon che sfrutta i lavoratori.
Sono le aziende che vogliono garantirsi un posto tra l'elite di Amazon e GDO.
Moreno: la velocità è caratteristica obbligata per Amazon in quanto, è una logistica efficiente...una macchina perfetta ma che per essere tale, non deve mai fermarsi
Capisco (credo) quello che dice Moreno, però su Amazon non c'è solo la consegna veloce. Come in più hanno sottolineato, ci sono produttori che non consegnano tramite Amazon ed hanno tempi di consegna standard (o lunghissimi, che fine ha fatto la penna indelebile che ho ordinato a dicembre? >:().
Detto questo, concordo con Moreno quando dice di non confondere quello che ha detto su Amazon con l'acquisto on line tout court. Se negli ultimi anni c'è stato un fiorire di piccole realtà artigianali (in ogni settore) è anche perché la vendita on line ha permesso a molti di presentare i propri prodotti al pubblico senza dover passare per distributori e rivenditori. Questo significa, più o meno, dimezzare il prezzo di vendita senza nulla togliere all'artigiano che produce ::)
Per me ha ragione Raffus: li han messi a 12 euro per sfoltire il magazzino o comunque per motivi commerciali, ma normalmente li vendono a 50 euro circa.
Poi chi prende queste cose ne conosce i limiti. Non credo che la Mooer "rubi" clienti a società come Fulltone o ad artigiani che lavorano in regola come il buon Luvi (penso che loro siano più danneggiati dai diyer che lavorano in nero su mercatino musicale, ma quella è un'altra storia e si andrebbe troppo OT...).
Sul discorso Amazon e del rispetto dei lavoratori posso essere d'accordo sui principi. Tuttavia (senza alcuna vena polemica e senza rivolgermi a nessuno in particolare, ci mancherebbe :hug2:) non acquistare un prodotto Prime, piuttosto che un Mooer per poi utilizzare smartphone (sappiamo che non sono prodotti in USA...), mi sembra un po' come cercare di svuotare un lago con un secchiello.
Io sono cliente Prime e onestamente lo trovo comodo. Parallelamente al lavoro sto studiando per preparare un concorso e ho dovuto acquistare molti libri. Senza il meccanismo odierno di acquisti online (non solo Amazon) sarebbe stato complicato.
Peraltro ho un ex-collega di università che lavora ad Amazon a Milano e mi dice che l'unica cosa di cui si lamentano davvero gli addetti al magazzino è che le macchinette sono troppo lontane e mezza pausa va via solo per raggiungerle (nel mio ufficio è la stessa cosa, peraltro...). Per il resto tra controlli delle Autorità e audit interni sono molto scrupolosi sul rispetto della legge. Io non mi fiderei troppo delle notizie (spesso senza controllo delle fonti) che girano in rete. Che poi il lavoro sia duro, anche durissimo, non lo metto in dubbio. Ma è dura per tutti noi, ragazzi.
E comunque capiamoci: da qualche anno a questa parte compro molto nei negozi di strumenti a costo di pagare di più, ma almeno posso provare le cose e capire se veramente suonano. Poi si stabilisce un rapporto di fiducia col negoziante che porta sempre a vantaggi reciproci.
Sicuramente hanno avuto successo a questi prezzi xD
Faremo un mondo di mondezza. :facepalm:
Citazione di: Santi il 10 Gennaio, 2018, 11:51 AM
Sul discorso Amazon e del rispetto dei lavoratori posso essere d'accordo sui principi. Tuttavia (senza alcuna vena polemica e senza rivolgermi a nessuno in particolare, ci mancherebbe :hug2:) non acquistare un prodotto Prime, piuttosto che un Mooer per poi utilizzare smartphone (sappiamo che non sono prodotti in USA...), mi sembra un po' come cercare di svuotare un lago con un secchiello.
Io sono cliente Prime e onestamente lo trovo comodo. Parallelamente al lavoro sto studiando per preparare un concorso e ho dovuto acquistare molti libri. Senza il meccanismo odierno di acquisti online (non solo Amazon) sarebbe stato complicato..
Ripeto, io non ce l'ho con Amazon o con qualche azienda in particolare, ma con l'influenza che pootrebbero avere su di me e che quindi è mia esclusiva responsabilità cercare di ridurre.
Semplicemente io non amo correre e credo che i ritmi frenetici ai quali siamo costretti a vivere non siano fisiologicamente i nostri.
Tutto qui.
Citazione di: Moreno Viola il 10 Gennaio, 2018, 07:25 PM
Citazione di: Santi il 10 Gennaio, 2018, 11:51 AM
Sul discorso Amazon e del rispetto dei lavoratori posso essere d'accordo sui principi. Tuttavia (senza alcuna vena polemica e senza rivolgermi a nessuno in particolare, ci mancherebbe :hug2:) non acquistare un prodotto Prime, piuttosto che un Mooer per poi utilizzare smartphone (sappiamo che non sono prodotti in USA...), mi sembra un po' come cercare di svuotare un lago con un secchiello.
Io sono cliente Prime e onestamente lo trovo comodo. Parallelamente al lavoro sto studiando per preparare un concorso e ho dovuto acquistare molti libri. Senza il meccanismo odierno di acquisti online (non solo Amazon) sarebbe stato complicato..
Ripe
Semplicemente io non amo correre e credo che i ritmi frenetici ai quali siamo costretti a vivere non siano fisiologicamente i nostri.
Tutto qui.
Gran bella riflessione
chi ha acquistato i pedali a 8 euro,sapeva cosa andava incontro
se gli piace lo tiene,se non gli piace o lo rende o ha speso 8 euro per un pedale
ci sono persone disposte a pagare questa cifra solamente per una provare un oggetto nuovo del loro hobby preferito,vorrei vedere se mettessero in vendita su amazon una telecaster a 300euro,quante ne vendono
male che vada getti 8 euro(1 birra la paghi 5)
Citazione di: Moreno Viola il 10 Gennaio, 2018, 07:25 PM
Semplicemente io non amo correre e credo che i ritmi frenetici ai quali siamo costretti a vivere non siano fisiologicamente i nostri.
Tutto qui.
Sono d'accordo al 120%.
Penso che il punto sia proprio questo: siamo costretti a vivere a un regime molto più elevato del bioritmo di un essere umano.
Purtroppo è un mondo con cui ci tocca fare i conti.
Citazione di: Max Maz il 10 Gennaio, 2018, 12:30 PM
Faremo un mondo di mondezza. :facepalm:
Usa tranquillamente il presente Max.
Citazione di: PaoloF il 10 Gennaio, 2018, 10:58 PM
Citazione di: Max Maz il 10 Gennaio, 2018, 12:30 PM
Faremo un mondo di mondezza. :facepalm:
Usa tranquillamente il presente Max.
Hai ragione, continuiamo a produrre, acquistare ed accatastate mondezza. :maio:
Citazione di: Max Maz il 11 Gennaio, 2018, 12:24 AM
Hai ragione, continuiamo a produrre, acquistare ed accatastate mondezza. :maio:
Ed in nome di discutibilissime politiche di vendita (perché in realtà è evidente che nel caso in questione si tratta di poco più che di "movimentazione di merci" - salvo poi vedere il prezzo pagato da parte di chi, sfruttato e sottopagato, lavora per spedirle...), si equipara al livello della mondezza anche il valore di qualsiasi prodotto, anche se in partenza non intendeva essere percepito come tale. :'(
Si guadagna sull'iva frodata :laughing:
Citazione di: Moreno Viola il 10 Gennaio, 2018, 07:25 PM
Semplicemente io non amo correre e credo che i ritmi frenetici ai quali siamo costretti a vivere non siano fisiologicamente i nostri.
Tutto qui.
Potrei non concordare?
https://forum.jamble.it/chiacchere-in-liberta/riflessione-del-venerdi-velocita/msg280807/#msg280807 (https://forum.jamble.it/chiacchere-in-liberta/riflessione-del-venerdi-velocita/msg280807/#msg280807)
Anche se è Amazon da essersi adeguata al consumatore e non viceversa ::)
In ogni caso di pedali non ne ho presi. Ho già un sacco di pedali fuori-board che alla fine li avrei usati come fermaporta. Meglio spendere quagli 8 euro in birra.
Però non ho potuto resistere alla tracolla imbottita a 12 euro e all'accordatore+metronomo a 2 euro...2 euro. Manco il prezzo delle pile per alimentarlo.
Citazione di: Santi il 11 Gennaio, 2018, 03:15 PM
In ogni caso di pedali non ne ho presi. Ho già un sacco di pedali fuori-board che alla fine li avrei usati come fermaporta. Meglio spendere quagli 8 euro in birra.
Però non ho potuto resistere alla tracolla imbottita a 12 euro e all'accordatore+metronomo a 2 euro...2 euro. Manco il prezzo delle pile per alimentarlo.
pure io manco un pedale.
Però ho preso il tuner a 2 euro, quello a clip a 5 euro, il pedale d'espressione a 4 euro e altra robaccia assortita :)
Citazione di: Santi il 11 Gennaio, 2018, 03:15 PM
In ogni caso di pedali non ne ho presi. Ho già un sacco di pedali fuori-board che alla fine li avrei usati come fermaporta. Meglio spendere quagli 8 euro in birra.
Però non ho potuto resistere alla tracolla imbottita a 12 euro e all'accordatore+metronomo a 2 euro...2 euro. Manco il prezzo delle pile per alimentarlo.
La tracolla segnalata da me?
Citazione di: Elliott il 11 Gennaio, 2018, 03:40 PM
La tracolla segnalata da me?
Of course! :thanks:
Sembra bellina e a 12 euro non si trovano manco le tracolle orripilanti della Fender, quelle a quadrati arancio/azzuro su campo nero :D
Esatto ::)
Pou mi fai sapere cosa ne pensi ::)
Io ne sono rimasto ulteriormente sorpreso.
Adesso gli rimane da superare la prova della durata