Jamble Forum

Ampli & Effetti => Effetti => Discussione aperta da: kappajolly il 16 Maggio, 2014, 02:36 PM

Titolo: Pedale volume
Inserito da: kappajolly il 16 Maggio, 2014, 02:36 PM
Ciao ragazzi, volevo prendere un pedale volume, anche se prima volevo chiedervi una cosa: differenza tra pedale volume e pedale espressione?
A me serve esclusivamente per fare quei giochi tipo con il volume della chitarra, tutto chiuso ed aprirlo piano piano e richiuderlo ecc, stile muse..
Titolo: Re:Pedale volume
Inserito da: PaoloF il 16 Maggio, 2014, 02:57 PM
Con il pedale del volume regoli l'ampiezza del segnale, mentre tramite un pedale di espressione modifichi in tempo reale un parametro di un particolare effetto, come per esempio il rate di un tremolo.
Io sto vendendo il mio Little Alligator perchè lo utilizzavo come "boost" in alcune parti con l'acustica, ma dopo aver preso la DI della Takamine con il boost incorporato non lo utlizzo più.
Il Little Alligator è elettro-ottico.
Titolo: Re:Pedale volume
Inserito da: Cris Valk il 16 Maggio, 2014, 05:17 PM
Il pedale volume all'occorrenza puo' diventare un pedale espressione,con un cavo insert.
Io facevo cosi col Nova System.

Comunque pedali d'espressione in se non ne ho mai avuti/provati.
Titolo: Re:Pedale volume
Inserito da: nihao65 il 16 Maggio, 2014, 06:06 PM
Da un punto di vista "costruttivo/funzionale" non ci sono differenze a parte ovviamente la qualità; quello che cambia è per l'appunto l'utilizzo che ne vuoi fare, e cioè se lo usi come pedale volume lo metterai in serie nella catena del tuo segnale, mentre usato come pedale di espressione normalmente va a lavorare su un parametro di un effetto, o sul volume di quel particolare effetto.
Se lo intendi usare come il tipico effetto violino (scusa la mia ignoranza ma conosco i Muse solo di nome....sono dell'era glaciale  :lol:) allora va bene messo in serie alla chitarra prima dell'ampli, oppure nel loop effetti se da questo passa tutto il segnale.
La scelta della posizione del pedale è comunque importante perchè i pedali hanno impedenze diverse.

Un saluto
Nihao     
Titolo: Re:Pedale volume
Inserito da: kappajolly il 16 Maggio, 2014, 09:53 PM
A oki ragazzi, grazie mille ^^ a me aveva attirato, ma esteticamente parlo, quello della ehx, ma non so come sia... mi consigliate un pedale volume per favorino?^^
Titolo: Re:Pedale volume
Inserito da: nihao65 il 17 Maggio, 2014, 03:25 AM
Citazione di: kappajolly il 16 Maggio, 2014, 09:53 PM
A oki ragazzi, grazie mille ^^ a me aveva attirato, ma esteticamente parlo, quello della ehx, ma non so come sia... mi consigliate un pedale volume per favorino?^^

Io usavo i pedali della Ernie Ball.
Ora non ne faccio uso se non per fare qualche esperimento ma sono sicuramente degli ottimi e molto solidi pedali.

Nihao
Titolo: Re:Pedale volume
Inserito da: kappajolly il 17 Maggio, 2014, 08:42 AM
Ma con quale impedenza devo prenderli? 10 k 25 250 500? Non so se si dice impedenza
Titolo: Re:Pedale volume
Inserito da: kappajolly il 17 Maggio, 2014, 09:01 AM
Ho letto un po' in giro... mi ha attirato l'ernie ball... ora da quello che ho capito, siccome io lo voglio mettere subito dopo la chitarra, e monto gli humbucker, dovrei prendere il 500k? 
Titolo: Re:Pedale volume
Inserito da: nihao65 il 17 Maggio, 2014, 09:16 AM
Citazione di: kappajolly il 17 Maggio, 2014, 08:42 AM
Ma con quale impedenza devo prenderli? 10 k 25 250 500? Non so se si dice impedenza

Come regola generale diciamo che se lo metti subito dopo la chitarra ci vuole quello ad alta impedenza, normalmente il 250K è il più comunemente usato, mentre se vai nel loop usi quello da 25K.
Attenzione perchè il pedale del volume messo subito dopo la chitarra tende a snaturare il suono, perchè le frequenze più alte vengono tagliate, quindi provalo prima per vedere se il risultato ti piace.
Un alternativa a questo inconveniente, se così si può chiamare, è utilizzare dei pedali volume di tipo attivo, oppure utilizzare il pedale passivo da 25K di cui sopra, quindi a bassa impedenza nel loop.

Nihao
Titolo: Re:Pedale volume
Inserito da: kappajolly il 17 Maggio, 2014, 10:53 AM
Quello del negozio mi aveva consigliato il 500k  :-\
Titolo: Re:Pedale volume
Inserito da: nihao65 il 17 Maggio, 2014, 11:03 AM
Citazione di: kappajolly il 17 Maggio, 2014, 10:53 AM
Quello del negozio mi aveva consigliato il 500k  :-\

e ti ha consigliato bene, infatti ha un'impedenza alta. Io ho citato il 250K perchè so che è abbastanza comune, ma ce ne sono per l'appunto anche di impedenze maggiori.


Nihao
Titolo: Re:Pedale volume
Inserito da: kappajolly il 17 Maggio, 2014, 02:26 PM
Volevo specificare una cosa che ho scoperto oggi...
In pratica, il pot della hita che fa? Abbassa il volume ma anche l'enfasi, cioè se hai una distorsione di fondo te la rende sempre più clean man mano che hiudi il pot, giusto? Sulla base di questo mi sono reso conto he non cerco un pedale che abbassi solo il volume, ma che abbassi anche l'enfasi degli effetto che ho di fondo, come il pot va... se io lo uso solo come volume, in pratica avrò sempre il distorsore al massimo, il delay pure ecc, e cambierà solo il volume del suono... non so se mi sono saputo spiegare
Titolo: Re:Pedale volume
Inserito da: Moreno Viola il 17 Maggio, 2014, 02:35 PM
Però credo che dipende da dove lo inserisce nella catena degli effetti.

Se lo metti subito dopo la chitarra invierà più o meno segnale in ingresso influenzando il livello di distorsione o comunque la risposta dei pedali che vengono dopo.

Se invece lo posizioni alla fine della catena, farà esclusivamente da volume ma non determinerà un cambiamento sugli effetti che lo precedono.
Titolo: Re:Pedale volume
Inserito da: Vu-meter il 17 Maggio, 2014, 02:49 PM
Citazione di: Moreno Viola il 17 Maggio, 2014, 02:35 PM
Però credo che dipende da dove lo inserisce nella catena degli effetti.

Se lo metti subito dopo la chitarra invierà più o meno segnale in ingresso influenzando il livello di distorsione o comunque la risposta dei pedali che vengono dopo.

Se invece lo posizioni alla fine della catena, farà esclusivamente da volume ma non determinerà un cambiamento sugli effetti che lo precedono.

:quotonegalattico:


Vu :)
Titolo: Re:Pedale volume
Inserito da: nihao65 il 17 Maggio, 2014, 04:57 PM
Quoto anch'io, in parole povere se lo metti subito dopo la chitarra fungerà come il pot del volume della stessa, mentre se lo metti dopo la sezione pre dei pedali/ampli funziona da master.
nihao
Titolo: Re:Pedale volume
Inserito da: kappajolly il 17 Maggio, 2014, 05:47 PM
quindi per capirci, siccome io adoro ricreare quelle atmosfere molto psichedeliche, tipo: avete presente se con il pot tutto chiuso suonate una corda, e poi lo aprite piano piano, lo richiudete piano piano ecc, con delay a palla, echo, riverberi ecc? ecco questo viene benissimo ovviamente con il pot della chitarra, ma per alcune cose, arpeggi ecc, non  posso con il mignolo andare a giocare con il pot, perchè sarebbe ostico... quindi quello che cerco è un pedale che faccia la stessa cosa del pot... secondo voi?
Titolo: Re:Pedale volume
Inserito da: nihao65 il 17 Maggio, 2014, 07:07 PM
Citazione di: kappajolly il 17 Maggio, 2014, 05:47 PM
quindi per capirci, siccome io adoro ricreare quelle atmosfere molto psichedeliche, tipo: avete presente se con il pot tutto chiuso suonate una corda, e poi lo aprite piano piano, lo richiudete piano piano ecc, con delay a palla, echo, riverberi ecc? ecco questo viene benissimo ovviamente con il pot della chitarra, ma per alcune cose, arpeggi ecc, non  posso con il mignolo andare a giocare con il pot, perchè sarebbe ostico... quindi quello che cerco è un pedale che faccia la stessa cosa del pot... secondo voi?

Beh, ti sei risposto da solo mi pare...se normalmente usi il pot della chitarra, ma per alcune parti sei in difficoltà, devi sostituirlo con un pedale volume con l'accortezza di metterlo subito dopo la chitarra.

Nihao
Titolo: Re:Pedale volume
Inserito da: Vu-meter il 17 Maggio, 2014, 08:02 PM
Citazione di: nihao65 il 17 Maggio, 2014, 07:07 PM
Citazione di: kappajolly il 17 Maggio, 2014, 05:47 PM
quindi per capirci, siccome io adoro ricreare quelle atmosfere molto psichedeliche, tipo: avete presente se con il pot tutto chiuso suonate una corda, e poi lo aprite piano piano, lo richiudete piano piano ecc, con delay a palla, echo, riverberi ecc? ecco questo viene benissimo ovviamente con il pot della chitarra, ma per alcune cose, arpeggi ecc, non  posso con il mignolo andare a giocare con il pot, perchè sarebbe ostico... quindi quello che cerco è un pedale che faccia la stessa cosa del pot... secondo voi?

Beh, ti sei risposto da solo mi pare...se normalmente usi il pot della chitarra, ma per alcune parti sei in difficoltà, devi sostituirlo con un pedale volume con l'accortezza di metterlo subito dopo la chitarra.

Nihao

:quotone:

:nihao:
Titolo: Re:Pedale volume
Inserito da: kappajolly il 18 Maggio, 2014, 12:24 AM
Ok perfetto! Pensavo che diminuisse solo il volume e non anche sull'anima del suono... vado di 500k allora della ernie ball? Grazie mille ragazzi cmq **
Titolo: Re:Pedale volume
Inserito da: nihao65 il 18 Maggio, 2014, 04:44 AM
In ogni caso cerca di provarlo nel tuo set up; come dicevo in un commento precedente, se è come penso un pedale passivo, il risultato potrebbe anche non piacere al tuo orecchio perchè quasi certamente il suono cambierà.

Nihao
Titolo: Re:Pedale volume
Inserito da: kappajolly il 18 Maggio, 2014, 08:56 PM
E perchè cambierà? O_o ps fra ernie ball 500k ed il boss 500k c'è differenza? Entrambi passivi no?
Titolo: Re:Pedale volume
Inserito da: nihao65 il 19 Maggio, 2014, 04:40 AM
Cambierà di sicuro perchè aggiungi un altra impedenza, quella del pedale, a quella del pot volume della tua chitarra; lo dovresti notare molto di più sul canale distorto.

Nihao
Titolo: Re:Pedale volume
Inserito da: kappajolly il 19 Maggio, 2014, 09:01 AM
Se prendo questo?
Mogar Music SpA Italia (http://www.mogarmusic.it/index.php?appl=mogar_it&option=pagina_news&idnews=2013)
Ho paura di perdite di segnale :(
Titolo: Re:Pedale volume
Inserito da: nihao65 il 19 Maggio, 2014, 02:08 PM
Per l'appunto questo è un pedale a circuitazione attiva, quindi il problema della somma di impedenze non si pone.
Nihao
Titolo: Re:Pedale volume
Inserito da: kappajolly il 19 Maggio, 2014, 03:29 PM
Vado di queeto allora? Grazie ni sei stato di grandissimo aiuto **
Ps non cambia tra attivo e passivo come dinamica ecc? Cambia solo che uno richiede l'alimentazione e non fa perdere segnale, mentre l'altro non richiede l'alimentazione, giusto?
Titolo: Re:Pedale volume
Inserito da: nihao65 il 19 Maggio, 2014, 04:30 PM
Citazione di: kappajolly il 19 Maggio, 2014, 03:29 PM
Vado di queeto allora? Grazie ni sei stato di grandissimo aiuto **
Ps non cambia tra attivo e passivo come dinamica ecc? Cambia solo che uno richiede l'alimentazione e non fa perdere segnale, mentre l'altro non richiede l'alimentazione, giusto?

Figurati; ad ogni modo spero che tu una prova la faccia prima di acquistarlo.
La differenza tra i due non sta tanto nella perdita di dinamica, ma con il passivo essendoci impedenze più alte è più facile che le frequenze alte vengano filtrate. Se ti dovesse capitare fai la prova con senza pedale, con uno e poi l'altro e te ne rendi conto.
Per l'alimentazione basta che segui le indicazioni x quello attivo, mentre come hai detto tu il passivo non necessita di nulla.

Nihao
Titolo: Re:Pedale volume
Inserito da: kappajolly il 19 Maggio, 2014, 04:38 PM
per forza a scatola chiusa devo prenderlo :( non posso provarlo qui dove sto io :( io sto puntando all'attivo solo per una questione di non perdere alti ecc... ma poi fondamentalmente hanno la stessa funzione e le stesse proprietà finali corretto?
Titolo: Re:Pedale volume
Inserito da: nihao65 il 19 Maggio, 2014, 04:46 PM
Sì, in più quello che hai indicato tu ha la possibilità di settare un volume minimo, credo fino al 50% e ovviamente quello max.
Comunque se proprio non puoi provarlo prova a fare una ricerca sul tubo, sicuramente troverai delle prove di confronto e ti potrai fare un idea un po' più precisa.

Nihao
Titolo: Re:Pedale volume
Inserito da: kappajolly il 19 Maggio, 2014, 04:49 PM
Citazione di: nihao65 il 19 Maggio, 2014, 04:46 PM
Sì, in più quello che hai indicato tu ha la possibilità di settare un volume minimo, credo fino al 50% e ovviamente quello max.
Comunque se proprio non puoi provarlo prova a fare una ricerca sul tubo, sicuramente troverai delle prove di confronto e ti potrai fare un idea un po' più precisa.

Nihao


ti ringrazio per tutto **  :abbraccio: :hug2: