Jamble Forum

Ampli & Effetti => Effetti => Discussione aperta da: Santano il 18 Gennaio, 2023, 02:19 PM

Titolo: Pedale volume: quale tipo e quale impedenza scegliere?
Inserito da: Santano il 18 Gennaio, 2023, 02:19 PM
Ho una mezza idea di mettere un pedale volume dopo la sezione drive. Meglio optare 250 o 500K, attivo o passivo?
Titolo: Pedale volume: quale tipo e quale impedenza scegliere?
Inserito da: Piero_93 il 18 Gennaio, 2023, 02:35 PM
Citazione di: Santano il 18 Gennaio, 2023, 02:19 PMHo una mezza idea di mettere un pedale volume dopo la sezione drive. Meglio optare 250 o 500K, attivo o passivo?
Con un pedale passivo hai sicuramente meno rotture di scatole, ma qualcosa per forza di cose si mangia (specialmente sulle frequenze acute). L'attivo, a patto di essere di buona qualità e quindi silenzioso e lineare (magari anche bufferizzato), tende ad essere più trasparente.
Riguardo all'impedenza (che ha senso solo sui pedali passivi, quelli attivi sono tutti a bassa impedenza), la scelta normalmente è: subito dopo la chitarra, alta impedenza. Dopo buffer, preamp, ecc., bassa impedenza. Normalmente le scelte però sono tra 25k e 250k, non tra 250 e 500...

Titolo: Pedale volume: quale tipo e quale impedenza scegliere?
Inserito da: Vu-meter il 18 Gennaio, 2023, 04:58 PM
Ho diviso perché la trovo molto interessante, come discussione. :thanks:
Titolo: Re: Pedale volume: quale tipo e quale impedenza scegliere?
Inserito da: Santano il 18 Gennaio, 2023, 10:15 PM
Citazione di: Piero_93 il 18 Gennaio, 2023, 02:35 PMla scelta normalmente è: subito dopo la chitarra, alta impedenza. Dopo buffer, preamp, ecc., bassa impedenza.



Metterei Chitarra > Tuner > Compressore > Light Overdrive > Dumble Overdrive > Volume > Boost > Modulazioni > Ambiente > Ampli
Titolo: Re: Pedale volume: quale tipo e quale impedenza scegliere?
Inserito da: Davids il 19 Gennaio, 2023, 12:03 AM
Citazione di: Piero_93 il 18 Gennaio, 2023, 02:35 PMRiguardo all'impedenza (che ha senso solo sui pedali passivi, quelli attivi sono tutti a bassa impedenza), la scelta normalmente è: subito dopo la chitarra, alta impedenza. Dopo buffer, preamp, ecc., bassa impedenza. Normalmente le scelte però sono tra 25k e 250k, non tra 250 e 500...

Immagino ti riferisci a chitarre con pickup passivi. Ma se la chitarra ha i pickup attivi (immagini i classici humbucker EMG), quale pedale volume si deve usare?
Titolo: Re: Pedale volume: quale tipo e quale impedenza scegliere?
Inserito da: Piero_93 il 19 Gennaio, 2023, 09:22 AM
Citazione di: Davids il 19 Gennaio, 2023, 12:03 AMImmagino ti riferisci a chitarre con pickup passivi. Ma se la chitarra ha i pickup attivi (immagini i classici humbucker EMG), quale pedale volume si deve usare?
Sì, scusami, tutto il ragionamento che ho scritto sopra è fatto immaginando una chitarra con pickup passivi.
I pickup attivi sono preamplificati e bufferizzati, per cui il segnale è a bassa impedenza. In questo caso si può usare senza timori un pedale a bassa impedenza.
Il pedale volume attivo, invece, va sempre bene.

Citazione di: Santano il 18 Gennaio, 2023, 10:15 PMMetterei Chitarra > Tuner > Compressore > Light Overdrive > Dumble Overdrive > Volume > Boost > Modulazioni > Ambiente > Ampli
La situazione in questo caso è complessa, perchè se tutti i pedali prima del pedale volume sono true bypass cambia a seconda che siano accesi o spenti. Il problema è che se il potenziometro ha impedenza troppo alta rispetto a quello che serve tende a non rispondere in maniera lineare (chiude tutto subito,  mi pare), mentre un potenziometro con impedenza troppo bassa tende a far perdere acuti.
Forse opterei per un pedale attivo... ma sinceramente non ti so dare una certezza: conosco sufficientemente bene la teoria, ma non così bene la pratica: il pedale volume l'ho sempre usato solo sulla chitarra acustica (bassa impedenza perchè è preamplificata). Forse per stare tranquillo al 100% andrei con un pedale attivo... oppure metterei un bel buffer (o pedale bufferizzato) ad inizio catena.
Titolo: Re: Pedale volume: quale tipo e quale impedenza scegliere?
Inserito da: Santano il 19 Gennaio, 2023, 11:31 AM
Citazione di: Piero_93 il 19 Gennaio, 2023, 09:22 AMForse per stare tranquillo al 100% andrei con un pedale attivo... oppure metterei un bel buffer (o pedale bufferizzato) ad inizio catena.

Grazie, il Polytune è un tuner bufferizzato ma non so se è sufficiente..
Titolo: Re: Pedale volume: quale tipo e quale impedenza scegliere?
Inserito da: Piero_93 il 19 Gennaio, 2023, 11:34 AM
Citazione di: Santano il 19 Gennaio, 2023, 11:31 AMGrazie, il Polytune è un tuner bufferizzato ma non so se è sufficiente..
Sì, abbassare l'impedenza è proprio lo scopo del buffer
Titolo: Re: Pedale volume: quale tipo e quale impedenza scegliere?
Inserito da: Santano il 19 Gennaio, 2023, 12:58 PM
https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/46110/ernie-ball-6182-mvp-most-valuable-pedal.html

Costa un po' di più ma sulla carta mi sembra faccia al caso mio
Titolo: Re: Pedale volume: quale tipo e quale impedenza scegliere?
Inserito da: Piero_93 il 19 Gennaio, 2023, 02:09 PM
Dì, questo è attivo, quindi... va sicuramente bene per ogni occasione! Certo che 200€ di pedale volume  :afa:  :afa:
Titolo: Re: Pedale volume: quale tipo e quale impedenza scegliere?
Inserito da: Santano il 19 Gennaio, 2023, 04:39 PM

Eh però ha due funzioni, regolazione volume minimo massimo + boost max 20db

Se ho capito bene questo modello conviene posizionarlo all'inizio della catena
Titolo: Re: Pedale volume: quale tipo e quale impedenza scegliere?
Inserito da: Piero_93 il 19 Gennaio, 2023, 04:48 PM
Citazione di: Santano il 19 Gennaio, 2023, 04:39 PM

Eh però ha due funzioni, regolazione volume minimo massimo + boost max 20db

Se ho capito bene questo modello conviene posizionarlo all'inizio della catena
Il minimo anche molti passivi ce l'hanno (io ho un Boss che ce l'ha ad esempio), e il boost.. beh è semplicemente un boost: se lo metti ad inizio catena è identico ad alzare il gain del primo overdrive...
Dove posizionarlo dipende molto da quello che ti serve: io tendenzialmente uso il pedale volume (virtuale, ma cambia poco) sulla mia Headrush per gestire il volume di uscita, quindi lo posiziono appena prima di riverberi e delay (così non mi taglia le code). Se invece lo posizioni ad inizio catena hai una "copia" del volume della chitarra (agisce più sul livello di drive che sul volume): in certi casi potrebbe anche essere interessante!
Titolo: Re: Pedale volume: quale tipo e quale impedenza scegliere?
Inserito da: Santano il 19 Gennaio, 2023, 06:05 PM
Citazione di: Piero_93 il 19 Gennaio, 2023, 04:48 PMDove posizionarlo dipende molto da quello che ti serve

All'inizio dell'avventura con la band facevo la ritmica e qualche variazione. Da quasi un anno tocca fare tutto come unico chitarrista più voce principale. Comincio a faticare, arpeggi, ritmica, assoli, in pratica ballo il tip tap. La gestione dei volumi l'ho sempre combattuta senza aver ancora trovato un modo efficace. Pensavo col boost a fine drive di risolvere almeno il problema di uscire dai soli, ma se gli altri pestano non mi sentono nemmeno con + 25db.
Pedale volume ultima spiaggia? Non ne sono sicuro, finora tra leggio, asta microfono, pedaliera e decine di cavi, avrei evitato volentieri un ulteriore pedale che tra l'altro mi impedisce di muovermi
Titolo: Re: Pedale volume: quale tipo e quale impedenza scegliere?
Inserito da: Prosit il 19 Gennaio, 2023, 08:55 PM
Io ne capisco poco e nulla. So solo che il mio Ernie Ball da 25kOhm messo nel S/R dell'ampli, prima degli effetti di ritardo, è eccellente e non ciuccia né segnale né alte frequenze. Se poi l'ampli ha anche sufficiente headroom, funziona alla grande anche come boost di solo volume.
Però è vero Santano, nell'idea di portarsi appresso meno roba possibile un pedale volume può essere un problema, infatti il mio resta quasi sempre nell'armadietto  :wall:
Titolo: Re: Pedale volume: quale tipo e quale impedenza scegliere?
Inserito da: Santano il 19 Gennaio, 2023, 09:46 PM
Citazione di: Prosit il 19 Gennaio, 2023, 08:55 PMPerò è vero Santano, nell'idea di portarsi appresso meno roba possibile un pedale volume può essere un problema, infatti il mio resta quasi sempre nell'armadietto  :wall:

Guarda caso con la Rockbag (ossia la borsa che contiene l'omonima pedaliera) sono al limite. Dovessi infilarci pure il pedale volume dovrei eliminare due Overdrive. E lasciare fuori pedaliera anche un solo effetto pedale aumenterebbe il disagio
Titolo: Re: Pedale volume: quale tipo e quale impedenza scegliere?
Inserito da: Piero_93 il 20 Gennaio, 2023, 08:48 AM
Citazione di: Santano il 19 Gennaio, 2023, 06:05 PMAll'inizio dell'avventura con la band facevo la ritmica e qualche variazione. Da quasi un anno tocca fare tutto come unico chitarrista più voce principale. Comincio a faticare, arpeggi, ritmica, assoli, in pratica ballo il tip tap. La gestione dei volumi l'ho sempre combattuta senza aver ancora trovato un modo efficace. Pensavo col boost a fine drive di risolvere almeno il problema di uscire dai soli, ma se gli altri pestano non mi sentono nemmeno con + 25db.
Pedale volume ultima spiaggia? Non ne sono sicuro, finora tra leggio, asta microfono, pedaliera e decine di cavi, avrei evitato volentieri un ulteriore pedale che tra l'altro mi impedisce di muovermi
Ti capisco molto bene! Io non sono voce principale, faccio solo backing vocals, e già faccio fatica a combinare i momenti in cui canto e i momenti in cui devo cambiare effetto  :acci:  :acci:

In ogni caso, il boost lo vedo poco utile sinceramente: è sufficiente lavorare in modo "sottrattivo": tieni il master un po' più alto e abbassi un po' dall'eventuale pedale per ottenere lo stesso effetto. Nella tua situazione però farei come ha detto nache Prosit: volume appena prima dell'ambiente, in modo da governare una sorta di "master volume".
A seconda di come mi gira nella serata o prova, io lavoro in questo modo: tengo il pedale volume ad un 80%, avendo così riserva sia in alto che in basso. Se in un solo (o in un pezzo specifico della canzone) non riesco ad uscire nemmeno con il boost attivo o viceversa con il boost disattivato sono troppo presente, allora sfrutto la riserva del pedale. A volte è un po' complicato ritornare all'80% dopo aver sfruttato il pedale, ma con la Headrush posso tenere sott'occhio la percentuale sul display.

https://www.thomann.de/it/mooer_leveline_volume_pedal.htm
Eventualmente hai valutato uno di questi? A differenza degli Ernie Ball, che sono ottimi pedali ma sono anche ingrombrantissimi, questo sembra bello compatto. Anche Digitech fa versioni di pedale volume compatte. Se è una cosa che non devi usare continuamente ma solo in "emergenze", potrebbe essere un buon compromesso!
Titolo: Re: Pedale volume: quale tipo e quale impedenza scegliere?
Inserito da: Santano il 20 Gennaio, 2023, 12:36 PM
Citazione di: Piero_93 il 20 Gennaio, 2023, 08:48 AMTi capisco molto bene! Io non sono voce principale, faccio solo backing vocals, e già faccio fatica a combinare i momenti in cui canto e i momenti in cui devo cambiare effetto  :acci:  :acci:

In ogni caso, il boost lo vedo poco utile sinceramente: è sufficiente lavorare in modo "sottrattivo": tieni il master un po' più alto e abbassi un po' dall'eventuale pedale per ottenere lo stesso effetto. Nella tua situazione però farei come ha detto nache Prosit: volume appena prima dell'ambiente, in modo da governare una sorta di "master volume".


Provo anche questa, grazie
Titolo: Re: Pedale volume: quale tipo e quale impedenza scegliere?
Inserito da: Santano il 20 Gennaio, 2023, 06:31 PM
https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/150082/morley-20-20-power-wah-volume.html

Ignoravo che Morley facesse pedali con diverse combinazioni, qui al link fa da volume + wha, in più leggo che ha un boost da 20db nella massima escursione. Che prezzi però  :feeew:
Titolo: Re: Pedale volume: quale tipo e quale impedenza scegliere?
Inserito da: Piero_93 il 23 Gennaio, 2023, 08:24 AM
Però sono stati intelligenti! Non è il primo wah/volume che esce, ma tutti hanno un difetto: per attivare il wah devi alzare al massimo il volume. Questo invece, avendo lo switch per passare in modalità wah, ti consente di attivare l'effetto mantenendo però il volume così com'era. Poi ok, rimetti il volume uguale dopo che disattivi il wah  :firuli: ma intanto non hai trapanato le orecchie di tutti attivando il wah tutto aperto con un volume esagerato.
Detto questo, occhio perchè il boost è solo per il wah attivo
Titolo: Re: Pedale volume: quale tipo e quale impedenza scegliere?
Inserito da: Santano il 23 Gennaio, 2023, 02:04 PM
Citazione di: Piero_93 il 20 Gennaio, 2023, 08:48 AMhttps://www.thomann.de/it/mooer_leveline_volume_pedal.htm

Eventualmente hai valutato uno di questi?

(https://i.postimg.cc/TYHmgGWV/Screenshot-20230123-140131-Samsung-Internet.jpg)


 :sconvolto:
Titolo: Re: Pedale volume: quale tipo e quale impedenza scegliere?
Inserito da: Piero_93 il 23 Gennaio, 2023, 03:58 PM
Quando te l'ho suggerito in effetti non ho guardato le recensioni. Non conosco il prodotto, è che l'avevo visto e ho pensato "forse è interessante per quello che deve fare", ma in effetti non sono stato molto chiaro.
Detto questo, penso proprio che abbia beccato lui un esemplare sfortunato, fosse così sarebbe davvero inutilizzabile! In questi casi penso sia d'obbligo ricorrere alla garanzia.
Titolo: Re: Pedale volume: quale tipo e quale impedenza scegliere?
Inserito da: Santano il 08 Marzo, 2023, 08:41 PM
Sarei propenso a scegliere il Morley Power Wha. Fra tutti mi sembra il pedale adatto a ciò che mi serve. Ammetto che il buffer interno aiuta nella scelta, trovo sia il punto forte della collezione Morley.
Strano che ogni volta mi viene da scegliere pedali con doppia funzione o addirittura a doppio switch. Evidentemente mi attirano...
Titolo: Re: Pedale volume: quale tipo e quale impedenza scegliere?
Inserito da: Piero_93 il 09 Marzo, 2023, 08:25 AM
Citazione di: Santano il 08 Marzo, 2023, 08:41 PMAmmetto che il buffer interno aiuta nella scelta, trovo sia il punto forte della collezione Morley.
Se fatto bene, il buffer è un toccasana: ti risolve un sacco di problemi. A parte per i fuzz, a quelli dà discretamente fastidio  :firuli:

Citazione di: Santano il 08 Marzo, 2023, 08:41 PMStrano che ogni volta mi viene da scegliere pedali con doppia funzione o addirittura a doppio switch. Evidentemente mi attirano...
In altri casi quoterei la scelta al 100%. Nel caso del wah, invece, personalmente preferirei due cose separate (aggiungo un pedale espressione anche alla pedaliera digitale per poter gestire separatamente entrambe le cose, figurati...), oltre a non apprezzare particolarmente il timbro wah di Morley (preferisco la sonorità Dunlop o addirittura Vox).
Nel tuo caso però, dove hai anche problemi di spazio limitato, potrebbe essere una scelta azzeccata!
Titolo: Re: Pedale volume: quale tipo e quale impedenza scegliere?
Inserito da: Santano il 09 Marzo, 2023, 01:32 PM
Citazione di: Piero_93 il 09 Marzo, 2023, 08:25 AMSe fatto bene, il buffer è un toccasana:
 
 ... oltre a non apprezzare particolarmente il timbro wah di Morley (preferisco la sonorità Dunlop o addirittura Vox).


Sulla qualità del buffer ho letto diversi pareri decisamente positivi.

Il timbro Wha targato Morley, che sento virare sul moderno, lo preferisco ai più tradizionali Dunlop e Vox. Questione di gusti temo  :D
Titolo: Re: Pedale volume: quale tipo e quale impedenza scegliere?
Inserito da: Piero_93 il 09 Marzo, 2023, 03:01 PM
Citazione di: Santano il 09 Marzo, 2023, 01:32 PMIl timbro Wha targato Morley, che sento virare sul moderno, lo preferisco ai più tradizionali Dunlop e Vox. Questione di gusti temo  :D
Già, decisamente!
Curiosità: pensi di prenderlo nuovo o usato?
Poi chiaramente facci sapere come ti trovi!
Titolo: Re: Pedale volume: quale tipo e quale impedenza scegliere?
Inserito da: Santano il 10 Marzo, 2023, 06:29 PM
Citazione di: Piero_93 il 09 Marzo, 2023, 03:01 PMGià, decisamente!
Curiosità: pensi di prenderlo nuovo o usato?
Poi chiaramente facci sapere come ti trovi!

Usato non l'ho ancora beccato, vediamo..

Per il posizionamento, visto che a inizio catena avrei un duplicato del pot volume chitarra, meglio metterlo dopo i drive o, come penso, dopo drive + modulazioni e prima degli ambiente, leggi delay e riverbero?
Titolo: Re: Pedale volume: quale tipo e quale impedenza scegliere?
Inserito da: Vu-meter il 10 Marzo, 2023, 08:50 PM
Sembra una buona idea. Oppure a fine catena.
Titolo: Re: Pedale volume: quale tipo e quale impedenza scegliere?
Inserito da: Davids il 10 Marzo, 2023, 09:18 PM
A me i wahwah Morley non piacciono perchè non fanno uauauà, ma nieniè :laughing:
Anche in questo sono classico e preferisco i soliti Dunlop e Vox (che poi fu il primo wahwah della storia, Dunlop arrivò molto dopo). Storia di antiche eccellenze, anche italiane, e di ricerca sonora che oggi sarebbe impossibile da replicare a livello industriale.
https://www.voxshowroom.com/us/misc/clyde.html

CitazioneIntroduced in 1967, the "Vox Clyde McCoy Wah-Wah Pedal" was the original wah pedal, designed by the Thomas Organ Company of Sepulveda CA. It was initially built at the Thomas Organ facility in California before production was moved to Italy. Two versions were produced. The base plate of the earlier version featured a line drawing of jazz trumpeter Clyde McCoy (see above). The later version replaced the image of McCoy on the base plate with the name "Clyde McCoy" in bold cursive script.
The Clyde McCoy Wah-Wah pedal was powered by a nine volt battery and featured a 500mH "halo" inductor. 100kΩ audio taper potentiometers were sourced from either ICAR in Italy, Centralab or Allen Bradley.

Thomas Organ president Joe Benaron had long been a proponent of moving Vox production to Italy to save labor costs. Benaron and Italian importer Ennio Unchini set up JEN Electtronica, a manufacturing plant in Pescara, Italy to produce Vox products. JEN was an acronym of the first names of the founders Joe and Ennio.
A relatively small amount of Vox Wah-Wah and Thomas Crybaby pedals were built in the US in early 1967. After a brief production run by EME (Electtronica Musicale Europea) in Recanati, Italy, Wah and Crybaby production moved to JEN Electtronica. JEN supplied Vox wah and fuzz pedals to Thomas Organ in America and for the VSEL, VSL and Dallas Vox eras in the UK.
Titolo: Re: Pedale volume: quale tipo e quale impedenza scegliere?
Inserito da: Prosit il 10 Marzo, 2023, 10:30 PM
Citazione di: Santano il 10 Marzo, 2023, 06:29 PMPer il posizionamento, visto che a inizio catena avrei un duplicato del pot volume chitarra, meglio metterlo dopo i drive o, come penso, dopo drive + modulazioni e prima degli ambiente, leggi delay e riverbero?

Io non ho capito se il Morley Power Wah è solo Wah (con switch boost volume) o fa anche da pedale volume.
Solitamente il wah va a inizio catena (in modo da equalizzare il segnale pulito e ancora ricco delle armoniche della chitarra) mentre il pedale volume puoi piazzarlo dove ti è più utile: prima dei drive per aggiungere poco volume e più gain (spingendo il pre-amp), oppure dopo le modulazioni e prima degli effetti di ambiente per avere l'effetto (quasi) di un master volume; dopo gli effetti di ambiente funziona anche, per carità, ma andrebbe a tagliare repentinamente eventuali desiderate code dei riverberi e dei delay.
Poi, a ciascuno il suo.
Titolo: Re: Pedale volume: quale tipo e quale impedenza scegliere?
Inserito da: Santano il 10 Marzo, 2023, 11:00 PM
Citazione di: Prosit il 10 Marzo, 2023, 10:30 PMIo non ho capito se il Morley Power Wah è solo Wah (con switch boost volume) o fa anche da pedale volume.
Solitamente il wah va a inizio catena (in modo da equalizzare il segnale pulito e ancora ricco delle armoniche della chitarra) mentre il pedale volume puoi piazzarlo dove ti è più utile: prima dei drive per aggiungere poco volume e più gain (spingendo il pre-amp), oppure dopo le modulazioni e prima degli effetti di ambiente per avere l'effetto (quasi) di un master volume; dopo gli effetti di ambiente funziona anche, per carità, ma andrebbe a tagliare repentinamente eventuali desiderate code dei riverberi e dei delay.
Poi, a ciascuno il suo.

Il modello a cui aspiro, giallo, è un pedale volume con switch che attiva al bisogno il wha, il quale ha un boost di 20db regolabile.

https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_morley-20-power-wah-volume_id7287777.html

Per il routing sì, mi sarebbe utile un cosiddetto master volume, perciò meditavo di metterlo dopo le modulazioni
Titolo: Re: Pedale volume: quale tipo e quale impedenza scegliere?
Inserito da: Prosit il 11 Marzo, 2023, 12:48 AM
Ah ok capito, grazie. Mi sa che allora non ti resta che piazzarlo a inizio catena perché se lo metti dopo le modulazioni, quando attivi il wah si impiastriccia il suono che proviene dai pedali attivi a valle. E', purtroppo, il solito rovescio della medaglia dei pedali a doppia funzione.
Titolo: Re: Pedale volume: quale tipo e quale impedenza scegliere?
Inserito da: Santano il 11 Marzo, 2023, 09:57 AM
Citazione di: Prosit il 11 Marzo, 2023, 12:48 AMAh ok capito, grazie. Mi sa che allora non ti resta che piazzarlo a inizio catena perché se lo metti dopo le modulazioni, quando attivi il wah si impiastriccia il suono che proviene dai pedali attivi a valle. E', purtroppo, il solito rovescio della medaglia dei pedali a doppia funzione.

Proprio come temevo. Devo per scontato che essendo il Morley un pedale attivo non incorresse nel problema a cui accennavi
Titolo: Re: Pedale volume: quale tipo e quale impedenza scegliere?
Inserito da: Santano il 19 Aprile, 2023, 09:14 PM
https://youtu.be/yhiAQ0CyGYk

Ho portato a casa il pedale volume Morley: complice il prezzo in offerta e le specifiche che fanno al caso mio.
Titolo: Re: Pedale volume: quale tipo e quale impedenza scegliere?
Inserito da: Vu-meter il 20 Aprile, 2023, 07:03 AM
Ottimo! Nel passato anche a me era presa la fissa per un pedale volume. È attivo o passivo?

Facci sapere come ti ci trovi.  :good:
Titolo: Re: Pedale volume: quale tipo e quale impedenza scegliere?
Inserito da: Piero_93 il 20 Aprile, 2023, 08:43 AM
Cavolo che fucilata di prezzo  :-[
Però è un pedale intelligente: molto furbo il MIN ON/OFF, così puoi usarlo sia per passare da rythm (con MIN attivo) a lead (tutto alto), ma anche mutare o abbasare ulteriormente il volume disabilitando il minimo quando necessario.
E' possibile che questo bottoncino mi abbia fatto venire la GAS e adesso reputi assolutamente fondamentale un pedale come questo nella mia catena?  :laughing: Ora mi tocca modificare il mio pedale volume.

Per Vu: è un pedale attivo. Fra l'altro non ha il potenziometro ma, come da tradizione Morley, il sensore ottico (che ha un sacco di vantaggi ad esempio riguardo a precisione, linearità e durata).
Titolo: Re: Pedale volume: quale tipo e quale impedenza scegliere?
Inserito da: Prosit il 20 Aprile, 2023, 11:32 AM
Grande Santano! Poi dicci tutto e in particolar modo dove lo andrai a piazzare in catena.
Titolo: Re: Pedale volume: quale tipo e quale impedenza scegliere?
Inserito da: Santano il 21 Aprile, 2023, 05:43 PM
Grazie a tutti, soprattutto per i consigli dati. Questo mese sono in trasferta e mi sarà difficile montare il pedale. Non appena avrò fatto le prove vi aggiorno. L'idea di base è mettere il Morley dopo le modulazioni e prima degli ambiente in modo da avere un master volume da gestire con più facilità
Titolo: Re: Pedale volume: quale tipo e quale impedenza scegliere?
Inserito da: Santano il 20 Maggio, 2023, 02:52 PM
Montato e provato oggi, posizionato dopo i drive e le modulazioni, prima degli effetti ambiente. Devo prenderci le misure perché ha una escursione strana, all'inizio non succede nulla poi nell'ultimo terzo di discesa alza il volume..
Invece trovo indovinatissima l'idea dello switch con volume minimo prefissato, molto comodo, in posizione pedale alzato è adatto alla ritmica, poi man mano che abbassi passi ai soli. Perfetto per me, molto molto pratico. Resta da provarlo in saletta con la band, vi aggiorno
Titolo: Re: Pedale volume: quale tipo e quale impedenza scegliere?
Inserito da: Vu-meter il 20 Maggio, 2023, 03:52 PM
Olè.
Titolo: Re: Pedale volume: quale tipo e quale impedenza scegliere?
Inserito da: Vu-meter il 29 Maggio, 2024, 05:19 PM
Stavo pensando di fare delle prove con un pedale volume attivo nel s/r.

Alla fine a te (Santano), come è andata? Hai ancora il Morley? Ti trovi bene?
Titolo: Re: Pedale volume: quale tipo e quale impedenza scegliere?
Inserito da: Santano il 29 Maggio, 2024, 09:28 PM
Benissimo, sono proprio soddisfatto dell'acquisto