Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

24 Giugno, 2024, 03:41 PM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Pedale volume: quale tipo e quale impedenza scegliere?

Aperto da Santano, 18 Gennaio, 2023, 02:19 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

Piero_93

Citazione di: Santano il 19 Gennaio, 2023, 06:05 PMAll'inizio dell'avventura con la band facevo la ritmica e qualche variazione. Da quasi un anno tocca fare tutto come unico chitarrista più voce principale. Comincio a faticare, arpeggi, ritmica, assoli, in pratica ballo il tip tap. La gestione dei volumi l'ho sempre combattuta senza aver ancora trovato un modo efficace. Pensavo col boost a fine drive di risolvere almeno il problema di uscire dai soli, ma se gli altri pestano non mi sentono nemmeno con + 25db.
Pedale volume ultima spiaggia? Non ne sono sicuro, finora tra leggio, asta microfono, pedaliera e decine di cavi, avrei evitato volentieri un ulteriore pedale che tra l'altro mi impedisce di muovermi
Ti capisco molto bene! Io non sono voce principale, faccio solo backing vocals, e già faccio fatica a combinare i momenti in cui canto e i momenti in cui devo cambiare effetto  :acci:  :acci:

In ogni caso, il boost lo vedo poco utile sinceramente: è sufficiente lavorare in modo "sottrattivo": tieni il master un po' più alto e abbassi un po' dall'eventuale pedale per ottenere lo stesso effetto. Nella tua situazione però farei come ha detto nache Prosit: volume appena prima dell'ambiente, in modo da governare una sorta di "master volume".
A seconda di come mi gira nella serata o prova, io lavoro in questo modo: tengo il pedale volume ad un 80%, avendo così riserva sia in alto che in basso. Se in un solo (o in un pezzo specifico della canzone) non riesco ad uscire nemmeno con il boost attivo o viceversa con il boost disattivato sono troppo presente, allora sfrutto la riserva del pedale. A volte è un po' complicato ritornare all'80% dopo aver sfruttato il pedale, ma con la Headrush posso tenere sott'occhio la percentuale sul display.

https://www.thomann.de/it/mooer_leveline_volume_pedal.htm
Eventualmente hai valutato uno di questi? A differenza degli Ernie Ball, che sono ottimi pedali ma sono anche ingrombrantissimi, questo sembra bello compatto. Anche Digitech fa versioni di pedale volume compatte. Se è una cosa che non devi usare continuamente ma solo in "emergenze", potrebbe essere un buon compromesso!
Ex nome: LewsTherin
Powered By:
Guitar: Charvel San Dimas ('09), Martin DCPA4 Siris, Eko S-350
Amps & Effects: Geloso G213 & 2x12 G12T75 (Marshall 1936 Clone), Hughes & Kettner Edition Blue 15-r, Headrush Pedalboard + Vari DIY

Santano

Citazione di: Piero_93 il 20 Gennaio, 2023, 08:48 AMTi capisco molto bene! Io non sono voce principale, faccio solo backing vocals, e già faccio fatica a combinare i momenti in cui canto e i momenti in cui devo cambiare effetto  :acci:  :acci:

In ogni caso, il boost lo vedo poco utile sinceramente: è sufficiente lavorare in modo "sottrattivo": tieni il master un po' più alto e abbassi un po' dall'eventuale pedale per ottenere lo stesso effetto. Nella tua situazione però farei come ha detto nache Prosit: volume appena prima dell'ambiente, in modo da governare una sorta di "master volume".


Provo anche questa, grazie


Santano

https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/150082/morley-20-20-power-wah-volume.html

Ignoravo che Morley facesse pedali con diverse combinazioni, qui al link fa da volume + wha, in più leggo che ha un boost da 20db nella massima escursione. Che prezzi però  :feeew:

Piero_93

Però sono stati intelligenti! Non è il primo wah/volume che esce, ma tutti hanno un difetto: per attivare il wah devi alzare al massimo il volume. Questo invece, avendo lo switch per passare in modalità wah, ti consente di attivare l'effetto mantenendo però il volume così com'era. Poi ok, rimetti il volume uguale dopo che disattivi il wah  :firuli: ma intanto non hai trapanato le orecchie di tutti attivando il wah tutto aperto con un volume esagerato.
Detto questo, occhio perchè il boost è solo per il wah attivo
Ex nome: LewsTherin
Powered By:
Guitar: Charvel San Dimas ('09), Martin DCPA4 Siris, Eko S-350
Amps & Effects: Geloso G213 & 2x12 G12T75 (Marshall 1936 Clone), Hughes & Kettner Edition Blue 15-r, Headrush Pedalboard + Vari DIY


Piero_93

Quando te l'ho suggerito in effetti non ho guardato le recensioni. Non conosco il prodotto, è che l'avevo visto e ho pensato "forse è interessante per quello che deve fare", ma in effetti non sono stato molto chiaro.
Detto questo, penso proprio che abbia beccato lui un esemplare sfortunato, fosse così sarebbe davvero inutilizzabile! In questi casi penso sia d'obbligo ricorrere alla garanzia.
Ex nome: LewsTherin
Powered By:
Guitar: Charvel San Dimas ('09), Martin DCPA4 Siris, Eko S-350
Amps & Effects: Geloso G213 & 2x12 G12T75 (Marshall 1936 Clone), Hughes & Kettner Edition Blue 15-r, Headrush Pedalboard + Vari DIY

Santano

Sarei propenso a scegliere il Morley Power Wha. Fra tutti mi sembra il pedale adatto a ciò che mi serve. Ammetto che il buffer interno aiuta nella scelta, trovo sia il punto forte della collezione Morley.
Strano che ogni volta mi viene da scegliere pedali con doppia funzione o addirittura a doppio switch. Evidentemente mi attirano...


Piero_93

Citazione di: Santano il 08 Marzo, 2023, 08:41 PMAmmetto che il buffer interno aiuta nella scelta, trovo sia il punto forte della collezione Morley.
Se fatto bene, il buffer è un toccasana: ti risolve un sacco di problemi. A parte per i fuzz, a quelli dà discretamente fastidio  :firuli:

Citazione di: Santano il 08 Marzo, 2023, 08:41 PMStrano che ogni volta mi viene da scegliere pedali con doppia funzione o addirittura a doppio switch. Evidentemente mi attirano...
In altri casi quoterei la scelta al 100%. Nel caso del wah, invece, personalmente preferirei due cose separate (aggiungo un pedale espressione anche alla pedaliera digitale per poter gestire separatamente entrambe le cose, figurati...), oltre a non apprezzare particolarmente il timbro wah di Morley (preferisco la sonorità Dunlop o addirittura Vox).
Nel tuo caso però, dove hai anche problemi di spazio limitato, potrebbe essere una scelta azzeccata!
Ex nome: LewsTherin
Powered By:
Guitar: Charvel San Dimas ('09), Martin DCPA4 Siris, Eko S-350
Amps & Effects: Geloso G213 & 2x12 G12T75 (Marshall 1936 Clone), Hughes & Kettner Edition Blue 15-r, Headrush Pedalboard + Vari DIY

Santano

Citazione di: Piero_93 il 09 Marzo, 2023, 08:25 AMSe fatto bene, il buffer è un toccasana:
 
 ... oltre a non apprezzare particolarmente il timbro wah di Morley (preferisco la sonorità Dunlop o addirittura Vox).


Sulla qualità del buffer ho letto diversi pareri decisamente positivi.

Il timbro Wha targato Morley, che sento virare sul moderno, lo preferisco ai più tradizionali Dunlop e Vox. Questione di gusti temo  :D

Piero_93

Citazione di: Santano il 09 Marzo, 2023, 01:32 PMIl timbro Wha targato Morley, che sento virare sul moderno, lo preferisco ai più tradizionali Dunlop e Vox. Questione di gusti temo  :D
Già, decisamente!
Curiosità: pensi di prenderlo nuovo o usato?
Poi chiaramente facci sapere come ti trovi!
Ex nome: LewsTherin
Powered By:
Guitar: Charvel San Dimas ('09), Martin DCPA4 Siris, Eko S-350
Amps & Effects: Geloso G213 & 2x12 G12T75 (Marshall 1936 Clone), Hughes & Kettner Edition Blue 15-r, Headrush Pedalboard + Vari DIY

Santano

Citazione di: Piero_93 il 09 Marzo, 2023, 03:01 PMGià, decisamente!
Curiosità: pensi di prenderlo nuovo o usato?
Poi chiaramente facci sapere come ti trovi!

Usato non l'ho ancora beccato, vediamo..

Per il posizionamento, visto che a inizio catena avrei un duplicato del pot volume chitarra, meglio metterlo dopo i drive o, come penso, dopo drive + modulazioni e prima degli ambiente, leggi delay e riverbero?

Vu-meter

"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Davids

A me i wahwah Morley non piacciono perchè non fanno uauauà, ma nieniè :laughing:
Anche in questo sono classico e preferisco i soliti Dunlop e Vox (che poi fu il primo wahwah della storia, Dunlop arrivò molto dopo). Storia di antiche eccellenze, anche italiane, e di ricerca sonora che oggi sarebbe impossibile da replicare a livello industriale.
https://www.voxshowroom.com/us/misc/clyde.html

CitazioneIntroduced in 1967, the "Vox Clyde McCoy Wah-Wah Pedal" was the original wah pedal, designed by the Thomas Organ Company of Sepulveda CA. It was initially built at the Thomas Organ facility in California before production was moved to Italy. Two versions were produced. The base plate of the earlier version featured a line drawing of jazz trumpeter Clyde McCoy (see above). The later version replaced the image of McCoy on the base plate with the name "Clyde McCoy" in bold cursive script.
The Clyde McCoy Wah-Wah pedal was powered by a nine volt battery and featured a 500mH "halo" inductor. 100kΩ audio taper potentiometers were sourced from either ICAR in Italy, Centralab or Allen Bradley.

Thomas Organ president Joe Benaron had long been a proponent of moving Vox production to Italy to save labor costs. Benaron and Italian importer Ennio Unchini set up JEN Electtronica, a manufacturing plant in Pescara, Italy to produce Vox products. JEN was an acronym of the first names of the founders Joe and Ennio.
A relatively small amount of Vox Wah-Wah and Thomas Crybaby pedals were built in the US in early 1967. After a brief production run by EME (Electtronica Musicale Europea) in Recanati, Italy, Wah and Crybaby production moved to JEN Electtronica. JEN supplied Vox wah and fuzz pedals to Thomas Organ in America and for the VSEL, VSL and Dallas Vox eras in the UK.
:kingot:


Prosit

Citazione di: Santano il 10 Marzo, 2023, 06:29 PMPer il posizionamento, visto che a inizio catena avrei un duplicato del pot volume chitarra, meglio metterlo dopo i drive o, come penso, dopo drive + modulazioni e prima degli ambiente, leggi delay e riverbero?

Io non ho capito se il Morley Power Wah è solo Wah (con switch boost volume) o fa anche da pedale volume.
Solitamente il wah va a inizio catena (in modo da equalizzare il segnale pulito e ancora ricco delle armoniche della chitarra) mentre il pedale volume puoi piazzarlo dove ti è più utile: prima dei drive per aggiungere poco volume e più gain (spingendo il pre-amp), oppure dopo le modulazioni e prima degli effetti di ambiente per avere l'effetto (quasi) di un master volume; dopo gli effetti di ambiente funziona anche, per carità, ma andrebbe a tagliare repentinamente eventuali desiderate code dei riverberi e dei delay.
Poi, a ciascuno il suo.
"Quello che hai visto ricordalo perché quello che non hai visto ritorna a volare nel vento" (proverbio Navajo)

Santano

Citazione di: Prosit il 10 Marzo, 2023, 10:30 PMIo non ho capito se il Morley Power Wah è solo Wah (con switch boost volume) o fa anche da pedale volume.
Solitamente il wah va a inizio catena (in modo da equalizzare il segnale pulito e ancora ricco delle armoniche della chitarra) mentre il pedale volume puoi piazzarlo dove ti è più utile: prima dei drive per aggiungere poco volume e più gain (spingendo il pre-amp), oppure dopo le modulazioni e prima degli effetti di ambiente per avere l'effetto (quasi) di un master volume; dopo gli effetti di ambiente funziona anche, per carità, ma andrebbe a tagliare repentinamente eventuali desiderate code dei riverberi e dei delay.
Poi, a ciascuno il suo.

Il modello a cui aspiro, giallo, è un pedale volume con switch che attiva al bisogno il wha, il quale ha un boost di 20db regolabile.

https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_morley-20-power-wah-volume_id7287777.html

Per il routing sì, mi sarebbe utile un cosiddetto master volume, perciò meditavo di metterlo dopo le modulazioni

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.