Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

24 Giugno, 2024, 03:17 PM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Pedale volume: quale tipo e quale impedenza scegliere?

Aperto da Santano, 18 Gennaio, 2023, 02:19 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

Santano

Ho una mezza idea di mettere un pedale volume dopo la sezione drive. Meglio optare 250 o 500K, attivo o passivo?

Piero_93

Citazione di: Santano il 18 Gennaio, 2023, 02:19 PMHo una mezza idea di mettere un pedale volume dopo la sezione drive. Meglio optare 250 o 500K, attivo o passivo?
Con un pedale passivo hai sicuramente meno rotture di scatole, ma qualcosa per forza di cose si mangia (specialmente sulle frequenze acute). L'attivo, a patto di essere di buona qualità e quindi silenzioso e lineare (magari anche bufferizzato), tende ad essere più trasparente.
Riguardo all'impedenza (che ha senso solo sui pedali passivi, quelli attivi sono tutti a bassa impedenza), la scelta normalmente è: subito dopo la chitarra, alta impedenza. Dopo buffer, preamp, ecc., bassa impedenza. Normalmente le scelte però sono tra 25k e 250k, non tra 250 e 500...

Ex nome: LewsTherin
Powered By:
Guitar: Charvel San Dimas ('09), Martin DCPA4 Siris, Eko S-350
Amps & Effects: Geloso G213 & 2x12 G12T75 (Marshall 1936 Clone), Hughes & Kettner Edition Blue 15-r, Headrush Pedalboard + Vari DIY


Vu-meter

Ho diviso perché la trovo molto interessante, come discussione. :thanks:
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Santano

Citazione di: Piero_93 il 18 Gennaio, 2023, 02:35 PMla scelta normalmente è: subito dopo la chitarra, alta impedenza. Dopo buffer, preamp, ecc., bassa impedenza.



Metterei Chitarra > Tuner > Compressore > Light Overdrive > Dumble Overdrive > Volume > Boost > Modulazioni > Ambiente > Ampli

Davids

Citazione di: Piero_93 il 18 Gennaio, 2023, 02:35 PMRiguardo all'impedenza (che ha senso solo sui pedali passivi, quelli attivi sono tutti a bassa impedenza), la scelta normalmente è: subito dopo la chitarra, alta impedenza. Dopo buffer, preamp, ecc., bassa impedenza. Normalmente le scelte però sono tra 25k e 250k, non tra 250 e 500...

Immagino ti riferisci a chitarre con pickup passivi. Ma se la chitarra ha i pickup attivi (immagini i classici humbucker EMG), quale pedale volume si deve usare?
:kingot:

Piero_93

Citazione di: Davids il 19 Gennaio, 2023, 12:03 AMImmagino ti riferisci a chitarre con pickup passivi. Ma se la chitarra ha i pickup attivi (immagini i classici humbucker EMG), quale pedale volume si deve usare?
Sì, scusami, tutto il ragionamento che ho scritto sopra è fatto immaginando una chitarra con pickup passivi.
I pickup attivi sono preamplificati e bufferizzati, per cui il segnale è a bassa impedenza. In questo caso si può usare senza timori un pedale a bassa impedenza.
Il pedale volume attivo, invece, va sempre bene.

Citazione di: Santano il 18 Gennaio, 2023, 10:15 PMMetterei Chitarra > Tuner > Compressore > Light Overdrive > Dumble Overdrive > Volume > Boost > Modulazioni > Ambiente > Ampli
La situazione in questo caso è complessa, perchè se tutti i pedali prima del pedale volume sono true bypass cambia a seconda che siano accesi o spenti. Il problema è che se il potenziometro ha impedenza troppo alta rispetto a quello che serve tende a non rispondere in maniera lineare (chiude tutto subito,  mi pare), mentre un potenziometro con impedenza troppo bassa tende a far perdere acuti.
Forse opterei per un pedale attivo... ma sinceramente non ti so dare una certezza: conosco sufficientemente bene la teoria, ma non così bene la pratica: il pedale volume l'ho sempre usato solo sulla chitarra acustica (bassa impedenza perchè è preamplificata). Forse per stare tranquillo al 100% andrei con un pedale attivo... oppure metterei un bel buffer (o pedale bufferizzato) ad inizio catena.
Ex nome: LewsTherin
Powered By:
Guitar: Charvel San Dimas ('09), Martin DCPA4 Siris, Eko S-350
Amps & Effects: Geloso G213 & 2x12 G12T75 (Marshall 1936 Clone), Hughes & Kettner Edition Blue 15-r, Headrush Pedalboard + Vari DIY

Santano

Citazione di: Piero_93 il 19 Gennaio, 2023, 09:22 AMForse per stare tranquillo al 100% andrei con un pedale attivo... oppure metterei un bel buffer (o pedale bufferizzato) ad inizio catena.

Grazie, il Polytune è un tuner bufferizzato ma non so se è sufficiente..


Piero_93

Citazione di: Santano il 19 Gennaio, 2023, 11:31 AMGrazie, il Polytune è un tuner bufferizzato ma non so se è sufficiente..
Sì, abbassare l'impedenza è proprio lo scopo del buffer
Ex nome: LewsTherin
Powered By:
Guitar: Charvel San Dimas ('09), Martin DCPA4 Siris, Eko S-350
Amps & Effects: Geloso G213 & 2x12 G12T75 (Marshall 1936 Clone), Hughes & Kettner Edition Blue 15-r, Headrush Pedalboard + Vari DIY


Piero_93

Dì, questo è attivo, quindi... va sicuramente bene per ogni occasione! Certo che 200€ di pedale volume  :afa:  :afa:
Ex nome: LewsTherin
Powered By:
Guitar: Charvel San Dimas ('09), Martin DCPA4 Siris, Eko S-350
Amps & Effects: Geloso G213 & 2x12 G12T75 (Marshall 1936 Clone), Hughes & Kettner Edition Blue 15-r, Headrush Pedalboard + Vari DIY

Santano


Eh però ha due funzioni, regolazione volume minimo massimo + boost max 20db

Se ho capito bene questo modello conviene posizionarlo all'inizio della catena

Piero_93

Citazione di: Santano il 19 Gennaio, 2023, 04:39 PM

Eh però ha due funzioni, regolazione volume minimo massimo + boost max 20db

Se ho capito bene questo modello conviene posizionarlo all'inizio della catena
Il minimo anche molti passivi ce l'hanno (io ho un Boss che ce l'ha ad esempio), e il boost.. beh è semplicemente un boost: se lo metti ad inizio catena è identico ad alzare il gain del primo overdrive...
Dove posizionarlo dipende molto da quello che ti serve: io tendenzialmente uso il pedale volume (virtuale, ma cambia poco) sulla mia Headrush per gestire il volume di uscita, quindi lo posiziono appena prima di riverberi e delay (così non mi taglia le code). Se invece lo posizioni ad inizio catena hai una "copia" del volume della chitarra (agisce più sul livello di drive che sul volume): in certi casi potrebbe anche essere interessante!
Ex nome: LewsTherin
Powered By:
Guitar: Charvel San Dimas ('09), Martin DCPA4 Siris, Eko S-350
Amps & Effects: Geloso G213 & 2x12 G12T75 (Marshall 1936 Clone), Hughes & Kettner Edition Blue 15-r, Headrush Pedalboard + Vari DIY

Santano

Citazione di: Piero_93 il 19 Gennaio, 2023, 04:48 PMDove posizionarlo dipende molto da quello che ti serve

All'inizio dell'avventura con la band facevo la ritmica e qualche variazione. Da quasi un anno tocca fare tutto come unico chitarrista più voce principale. Comincio a faticare, arpeggi, ritmica, assoli, in pratica ballo il tip tap. La gestione dei volumi l'ho sempre combattuta senza aver ancora trovato un modo efficace. Pensavo col boost a fine drive di risolvere almeno il problema di uscire dai soli, ma se gli altri pestano non mi sentono nemmeno con + 25db.
Pedale volume ultima spiaggia? Non ne sono sicuro, finora tra leggio, asta microfono, pedaliera e decine di cavi, avrei evitato volentieri un ulteriore pedale che tra l'altro mi impedisce di muovermi


Prosit

Io ne capisco poco e nulla. So solo che il mio Ernie Ball da 25kOhm messo nel S/R dell'ampli, prima degli effetti di ritardo, è eccellente e non ciuccia né segnale né alte frequenze. Se poi l'ampli ha anche sufficiente headroom, funziona alla grande anche come boost di solo volume.
Però è vero Santano, nell'idea di portarsi appresso meno roba possibile un pedale volume può essere un problema, infatti il mio resta quasi sempre nell'armadietto  :wall:
"Quello che hai visto ricordalo perché quello che non hai visto ritorna a volare nel vento" (proverbio Navajo)

Santano

Citazione di: Prosit il 19 Gennaio, 2023, 08:55 PMPerò è vero Santano, nell'idea di portarsi appresso meno roba possibile un pedale volume può essere un problema, infatti il mio resta quasi sempre nell'armadietto  :wall:

Guarda caso con la Rockbag (ossia la borsa che contiene l'omonima pedaliera) sono al limite. Dovessi infilarci pure il pedale volume dovrei eliminare due Overdrive. E lasciare fuori pedaliera anche un solo effetto pedale aumenterebbe il disagio

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.