Ho un Laney LC15R ( monocanale ) e non riesco mai a farlo distorcere perché suono di sera e se metto il gain a 6 e il volume a 3 si sente per tutto il palazzo. Come funzionerebbe un pedale volume nel S/R?
Citazione di: dr_balfa il 20 Febbraio, 2019, 10:17 AM
Ho un Laney LC15R ( monocanale ) e non riesco mai a farlo distorcere perché suono di sera e se metto il gain a 6 e il volume a 3 si sente per tutto il palazzo. Come funzionerebbe un pedale volume nel S/R?
Il Send esce a valle del preamplificatore e il Return entra a monte del finale. Non puoi aumentare la distorsione del pre da lì...
Ti ci vuole semplicemente un pedale Booster da inserire nell'input dell'ampli e da attivare quando serve, tenendo gain alto e volume basso.
Non aspettarti chissà quale suono, perché se non fai muovere lo speaker... in condominio l'unica via è un multieffetto in cuffia! ::)
Io non ho capito esattamente quale è il problema: il tuo ampli dovrebbe avere un controllo di gain e uno di volume quindi se vuoi più gain di quello che ti può dare serve un od/booster davanti però se sei già al max mi pare eccessivo. Per il controllo del volume purtroppo ci sono diversi ampli che non hanno una regolazione lineare e spesso già a 1 di volume è troppo.
La soluzione proposta da Luvi è certamente la più pratica
Citazione di: luvi il 20 Febbraio, 2019, 01:30 PM
Citazione di: dr_balfa il 20 Febbraio, 2019, 10:17 AM
Ho un Laney LC15R ( monocanale ) e non riesco mai a farlo distorcere perché suono di sera e se metto il gain a 6 e il volume a 3 si sente per tutto il palazzo. Come funzionerebbe un pedale volume nel S/R?
Il Send esce a valle del preamplificatore e il Return entra a monte del finale. Non puoi aumentare la distorsione del pre da lì...
Ti ci vuole semplicemente un pedale Booster da inserire nell'input dell'ampli e da attivare quando serve, tenendo gain alto e volume basso.
Non aspettarti chissà quale suono, perché se non fai muovere lo speaker... in condominio l'unica via è un multieffetto in cuffia! ::)
Mi sa che mi sono spiegato male, ma grazie alla tua spiegazione forse ci sono lo stesso, io ho bisogno di alzare il gain per far distorcere il pre (e non necessito di alzare il volume in ingresso al pre ha un ingresso high) a quel punto se metto il pedale volume tra il s/r posso abbassare il volume del segnale in uscita dal pre che però rimane distorto e quindi tenere il volume del finale ancora a livelli accettabili.
Non so se mi sono spiegato.
O non ho capito nulla? :D
Eh sì,forse ti funzionerebbe come ulteriore potenziometro di volume.
Sul mio ampli il s/r è parallelo e quindi ha un controllo dry/wet che mi permette di dosare meglio il volume in uscita.Posso ad esempio mettere il master al max per dire e posso regolare il volume appunto dal pot. del dry/wet.
Forse ti servirebbe un pedale volume attivo...azzardo.
Citazione di: dr_balfa il 20 Febbraio, 2019, 01:40 PM
Citazione di: luvi il 20 Febbraio, 2019, 01:30 PM
Citazione di: dr_balfa il 20 Febbraio, 2019, 10:17 AM
Ho un Laney LC15R ( monocanale ) e non riesco mai a farlo distorcere perché suono di sera e se metto il gain a 6 e il volume a 3 si sente per tutto il palazzo. Come funzionerebbe un pedale volume nel S/R?
Il Send esce a valle del preamplificatore e il Return entra a monte del finale. Non puoi aumentare la distorsione del pre da lì...
Ti ci vuole semplicemente un pedale Booster da inserire nell'input dell'ampli e da attivare quando serve, tenendo gain alto e volume basso.
Non aspettarti chissà quale suono, perché se non fai muovere lo speaker... in condominio l'unica via è un multieffetto in cuffia! ::)
Mi sa che mi sono spiegato male, ma grazie alla tua spiegazione forse ci sono lo stesso, io ho bisogno di alzare il gain per far distorcere il pre (e non necessito di alzare il volume in ingresso al pre ha un ingresso high) a quel punto se metto il pedale volume tra il s/r posso abbassare il volume del segnale in uscita dal pre che però rimane distorto e quindi tenere il volume del finale ancora a livelli accettabili.
Non so se mi sono spiegato.
O non ho capito nulla? :D
ma il tuo ampli dovrebbe già essere strutturato in questo modo: un controllo di gain e uno di volume, che dovrebbero essere posizionati uno prima e uno dopo la sezione pre, come praticamente tutti gli gli ampli ad eccezione di quelli senza master volume
Teoricamente quello che scrivi Balfa ha molto senso, questa tecnica viene utilizzata, così come un microamp mxr nel S/N che regoli il volume tipo on/off.
In pratica se sbagli le impedenze del pedale volume il suono decade come qualità per via della resistenza.
Non so cosa succede a quelli ottici.
Di certo usare un booster, esempio lo stesso microamp anche nell'input è la soluzione più utilizzata.
Perché alzando e di molto il volume in ingresso lo si fa non per avere maggiore volume finale, cosa che spesso complica la vita perché diventa ingestibile, ma per portare il preamplificatore dell'ampli al suo massimo e oltre producendo un'onda che passa da sinusoide, quindi lineare, a quadrata nei picchi appunto perché passi oltre al massimo del pre, e introducendo così la saturazione cercata.
Certo il condominio non è il posto ideale per sperimentare queste cose e qui la tecnologia digitale, simulando tutti i processi, viene molto in aiuto
2 cent, prendili con le molle
Grazie a tutti, non so se mi sono chiarito o incasinato ancora di più :)
Io pensavo una cosa del genere:
Chitarra -> pre con gain alto per distorcere -> Send -> Pedale volume per ridurre il segnale in ingresso all'amplificatore mantenendolo distorto -> Return -> Finale con volume basso per evitare di essere linciato
Quindi dovrei avere il distorto delle valvole a un volume accettabile.... o continuo ad usare il BOSS BD2?
Prova, un pedale volume non costa moltissimo
Io ho provato col pedale volume dell'helix nel return, ma è supersensibile, basta un millimetro ed il volume schizza.
Prima di comprare ti conviene provare, l'usabilità dipende da tanti fattori. Dal guadagno del finale, dalla curva di incremento del volume del pedale, etc.
Citazione di: Grom68 il 21 Febbraio, 2019, 12:53 PM
Io ho provato col pedale volume dell'helix nel return, ma è supersensibile, basta un millimetro ed il volume schizza.
Prima di comprare ti conviene provare, l'usabilità dipende da tanti fattori. Dal guadagno del finale, dalla curva di incremento del volume del pedale, etc.
:quotonegalattico: sul discorso sensibilità e poi va valutata l'impedenza corretta anche per quello, perchè è diverso dal pedale volume che metteresti in front
ad ogni modo continuo a non capire, ma sarà un mio limite, perchè si dovrebbere mettere un pedale volume nel s/r mentre sull'mpli in questione c'è già tra i comandi, che se non sbaglio, partendo dall'input sono: gain-alti-medi-bassi-volume. Non diventa l'esatto doppione?
Io avevo provato perché volevo provare a suonare nel return che nel mio ampli esclude il master. Per cui il volume si può regolare solo con il segnale nel return.
Citazione di: nihao65 il 21 Febbraio, 2019, 01:10 PM
ad ogni modo continuo a non capire, ma sarà un mio limite, perchè si dovrebbere mettere un pedale volume nel s/r mentre sull'mpli in questione c'è già tra i comandi, che se non sbaglio, partendo dall'input sono: gain-alti-medi-bassi-volume. Non diventa l'esatto doppione?
Perché se alzo il gain per far distorcere il preamplificatore anche se tengo il volume a 2 è sempre troppo alto, invece io pensavo che abbassando l'output del pre potevo risolvere il problema.
Citazione di: dr_balfa il 21 Febbraio, 2019, 04:29 PM
Citazione di: nihao65 il 21 Febbraio, 2019, 01:10 PM
ad ogni modo continuo a non capire, ma sarà un mio limite, perchè si dovrebbere mettere un pedale volume nel s/r mentre sull'mpli in questione c'è già tra i comandi, che se non sbaglio, partendo dall'input sono: gain-alti-medi-bassi-volume. Non diventa l'esatto doppione?
Perché se alzo il gain per far distorcere il preamplificatore anche se tengo il volume a 2 è sempre troppo alto, invece io pensavo che abbassando l'output del pre potevo risolvere il problema.
hai già provato a:
mettere il gain al max e il vol a 0
dare una bella pennata
alzare (piano) il vol finchè senti qualcosa uscire dal cono. questo dovrebbe essere il volume minimo; se già così è troppo alto...beh forse sarebbe meglio valutare qualcosa in cuffia
Citazione di: nihao65 il 21 Febbraio, 2019, 04:36 PM
Citazione di: dr_balfa il 21 Febbraio, 2019, 04:29 PM
Citazione di: nihao65 il 21 Febbraio, 2019, 01:10 PM
ad ogni modo continuo a non capire, ma sarà un mio limite, perchè si dovrebbere mettere un pedale volume nel s/r mentre sull'mpli in questione c'è già tra i comandi, che se non sbaglio, partendo dall'input sono: gain-alti-medi-bassi-volume. Non diventa l'esatto doppione?
Perché se alzo il gain per far distorcere il preamplificatore anche se tengo il volume a 2 è sempre troppo alto, invece io pensavo che abbassando l'output del pre potevo risolvere il problema.
hai già provato a:
mettere il gain al max e il vol a 0
dare una bella pennata
alzare (piano) il vol finchè senti qualcosa uscire dal cono. questo dovrebbe essere il volume minimo; se già così è troppo alto...beh forse sarebbe meglio valutare qualcosa in cuffia
No onestamente non ci avevo pensato, devo provare... e se cambiassi potenziometro del volume per avere una risposta diversa? che ne so uno lento a salire all'inizio e poi più brusco mi viene in mente logaritmico ma non va il logaritmo si alza molto con poco spostamento all'inizio e poi si appiattisce..... o ho detto una cavolata?
Ti direi in primo luogo di cercare di usare al meglio ciò che hai e lasciar perdere improbabili modifiche all'ampli che tra l'altro dovrebbe fare un tecnico che di conseguenza si farebbe (giustamente) pagare.. ::)
Prendi un volume dal tuo negoziante di fiducia, spiegagli le tue perplessità, provalo a casa e poi decidi se tenerlo o riportarlo in negozio.
Se il tuo negoziante si rifiuta di farlo, cambia negozio.
È piuttosto semplice la cosa, poi come giustamente anche altri ti Han fatto notare non è detto che trovi il pedale adatto.
In linea di massima dovresti prenderne uno adatto alle tastiere, però boh, c'è da provarlo per forza
Allora ho fatto la prova detta da Niaho che devo dire che la soluzione più semplice funziona :), il problema era pensarci :( e io non ci avevo pensato. La nota dolente è che devi stare tra 0 e 1 e basta poco per sforare. Però con un po' di attenzione si può fare, certo con un potenziometro diverso forse si potrebbe gestire meglio (non so se esiste come dico io). Il tecnico alla fine per cambiare un potenziometro quanti vorrà, ne conosco di onesti, altrimenti c'è il marito di mia cugina che fa questo di mestiere, è un ex collega di Markbass prima che fondasse la ditta, e credo che abbia anche collaborato con lui.
Per Mimmolo, il negoziante (è un buco) mi ha sempre fatto riportare tutto a casa per provare :) con calma anche più giorni se non settimane.
Ciao e grazie a tutti di nuovo.
Allora prova.
La soluzione 0/1 è quanto di più triste puoi avere, con tutto il rispetto per il buon consiglio di Nihao.
Certo che se hai un markbass in famiglia allora i problemi sono finiti
Citazione di: Mimmolo il 21 Febbraio, 2019, 10:04 PM
Allora prova.
La soluzione 0/1 è quanto di più triste puoi avere, con tutto il rispetto per il buon consiglio di Nihao.
Certo che se hai un markbass in famiglia allora i problemi sono finiti
:) insomma, erano colleghi prima della nascita di MarkBass :)
Certo markBass e a due passi da casa :D, peccato che i loro prezzi siano fuori budget per me :)