Volevo comprare un delay esclusivamente da usare per gli assoli per dar loro più corposità. L' uso del delay in quanto tale, quindi come ripetizione di note, non mi interessa.
Il problema è che il mio combo Marshall valvolare (2 canali, clean e overdrive) non ha il loop effetti . Utilizzo la distorsione dell' amplificatore mettendogli nell' input un equalizzatore della Boss GE-7 per avere più gain, volume e un suono più grosso. Per dirla in numeri, lascio il Gain a 5-6 e accendo l'equalizzatore.
Quello che mi chiedo è: un delay analogico è meno invasivo di uno digitale, considerando l'utilizzo che ne farei io (privo di ripetizioni), il suono diventerebbe ugualmente inascoltabile? Come delay analogico avevo pensato all' MXR Carbon Copy...
Conoscete possibili soluzioni, oltre a quella di far modificare l'amplificatore aggiungendo l' FX Loop ?
Leggendo qua e là, mi sono ritrovato di fronte a dei pedali, ma sinceramente non ho capito se fungono veramente da loop effetti. I pedali sono questi e costano entrambi 40-50 euro usati:
BOSS LS-2 Foto (http://www.roland.it/images/prodotti/chitarre/single/ls_2/0.jpg)
RADIAL BIGSHOT Sito (http://www.tonebone.com/bigshotmix.php)
con gain elevati un qualsiasi delay messo in input ti impasta il suono , purtroppo se si vuole usare la distorsione dell'amplificatore e questo è sprovvisto di loop effetti non ci sono alternative se non modificarlo o cambiare amplificatore..
....mmm ma che senso Ha?
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.tonebone.com%2Fimages%2Fbigshotmix%2Fbigshotmix-app-1.jpg&hash=e6a17cb0fc956d84035699c882bc19f3da0f2f6d)
solo per tagliare fuori la catena quando tutti gli effetti sono disinseriti e accorciare il cavo che va dalla chitarra all'amplificatore?
Ho letto la spiegazione ma continuo a non capire!!!! :wall: :wall:
Citazione di: NitroDrift il 30 Luglio, 2014, 05:47 PM
con gain elevati un qualsiasi delay messo in input ti impasta il suono , purtroppo se si vuole usare la distorsione dell'amplificatore e questo è sprovvisto di loop effetti non ci sono alternative se non modificarlo o cambiare amplificatore..
:quotone:
Ma quindi tutti i pedali che hanno la mandata send - return non fungono da FX Loop ?
c'è anche questo Xotic X Blender, ma costa di più e usati su MM non ne ho trovati : Xotic X-Blender True Bypass Effects Loop Pedal (http://proguitarshop.com/xotic-x-blender-true-bypass-effects-loop-pedal.html)
non capisco a cosa servono :-\
Servono a miscelare il suono di due linee audio, ma se tu l'overdrive e/o la distorsione la fai con l'ampli quel suono è comunque dopo tutti i pedali che hai prima.
Purtroppo senza S/R il delay è molto limitato nel suo uso: il Carbon Copy va bene un po' con tutto, ma se fai certe cose il 'pastone' è dietro l'angolo.
Dicono che il Malekko 616 si comporti bene, ma ci sono dei limiti proprio intrinseci alla cosa per cui più di un tot non otterrai mai.
servono a creare un " fx loop " nella catena effetti ma appunto usando dei drive a pedale , di sicuro non creano magicamente un fx loop in un ampli in cui è sprovvisto :eheheh:
Il Boss LS-2 è un selettore di linea che gestisce due catene di effetti distinte.
In "soldoni" (vado a memoria di quello che avevo letto quando ero in procinto di prenderlo anch'io):
connettendo la chitarra all'input, puoi uscire dal send A ed entrare nella catena effetti X, oppure uscire dal send B ed entrare nella catena effetti Y scegliendo quale linea utilizzare con il selettore a manopola a destra.
All'estemità delle due catene, esci con altrettanti cavi e rientri nell'LS-2 nei return A e B e, quindi esci dall'output del pedale e vai all'ampli.
Con la manopola a destra puoi in qualche modo anche, più o meno, "mixare" i segnali delle due linee o mettere in bypass una delle due.
Le manopole a sinistra sono invece dei "recuperi di guadagno" che servono a bilanciare i segnali delle due linee.
:mypleasure:
Eh sì, purtroppo se non hai il S/R non ci sono pedali che te lo possono magicamente creare dal front dell'ampli.
Ma per curiosità che modello è il tuo Marshall?
Nihao
E' il Marshall SL-5, lo Slash signature valvolare uscito lo scorso anno. Suonando essenzialmente a casa, non potevo osare di più anche se avrei voluto un Marshallone, purtroppo questo era l'unico Marshall valvolare adatto a suonare in casa (più o meno). Anche se lo tengo a 3 di volume, mi piace molto come suono unito all'equalizzatore.
Tornando al nostro discorso, speravo ci fosse qualche strumento esterno che potesse aiutarmi, l'unico che è veramente un FX Loop esterno costa 500 euro per via di spedizione e dogana, giacchè viene dagli USA. Ma è un tuttofare: parlo dell' attenuatore Bad Cat Unleash che funge appunto da attenuatore, booster e fx loop. Ma è eccessivo :laughing:
Unleash (http://www.badcatamps.com/unleash.html)
Ho trovato su MM un fx loop, il venditore dice di non averlo mai montato: è un IronSound http://www.ironsounds.com/ (http://www.ironsounds.com/) gli americani pare dicano sia buono :D bisognerà vedere se può andare nel mio ampli. , come si fa a saperlo? :eheheh:
mah.. onestamente tra ampli e quei " fx loop " li ti ci viene un ampli con fx loop di tutto rispetto e non hai problemi di accrocchi attaccati sui finali di potenza..
Citazione di: NitroDrift il 31 Luglio, 2014, 12:30 AM
mah.. onestamente tra ampli e quei " fx loop " li ti ci viene un ampli con fx loop di tutto rispetto e non hai problemi di accrocchi attaccati sui finali di potenza..
:quotonegalattico:
con 500 euro ti prendi un secondo ampli con fx loop, e se vuoi esagerare lo affianchi al tuo usandoli in conteporanea con un ABY; tieni il tuo SL-5, che ti piace dry, mentre nell'altro ci spari tutti gli effetti che vuoi
Nihao
Vabè, ma non ho mai avuto l' intenzione di spendere 500 euro per quel coso. L' ho condiviso per farvi vedere che un FX Loop esterno esiste :D
Penso quindi che l'unica soluzione a bassi prezzi sia quella di modificare l'amplificatore con un FX Loop, non penso si possa danneggiare il mio Marshall, è una modifica comune. Sinceramente ho letto su di un forum americano di qualcuno che si è fatto montare il Loop Effetti in questo Marshall SL-5... proverò a chiedere a qualcuno di quel IronSound se è compatibile con lo schema del mio Marshall.
Per curiosità: penso che tutte le vecchie testate Marshall non avevano un loop effetti, come facevano in sala di registrazione o live a utilizzare i sistemi a Rack?
in studio di registrazione effetti tipo il delay possono essere aggiunti " dopo " la registrazione ad esempio
live coi rack bisogna vedere come li usavano nella catena
e nulla toglie che i " vecchi marshall " fossero tranquillamente modificati o che uscissero già con un sistema per la mandata effetti
Citazione di: black_label il 31 Luglio, 2014, 12:18 PM
Per curiosità: penso che tutte le vecchie testate Marshall non avevano un loop effetti, come facevano in sala di registrazione o live a utilizzare i sistemi a Rack?
Oggi con la tecnologia si può fare di tutto.. negli anni '80 o '90 sperimentavano moltissimo e onestamente non saprei dirti ..
Citazione di: black_label il 31 Luglio, 2014, 12:18 PM
Penso quindi che l'unica soluzione a bassi prezzi sia quella di modificare l'amplificatore con un FX Loop, non penso si possa danneggiare il mio Marshall, è una modifica comune. Sinceramente ho letto su di un forum americano di qualcuno che si è fatto montare il Loop Effetti in questo Marshall SL-5... proverò a chiedere a qualcuno di quel IronSound se è compatibile con lo schema del mio Marshall.
Tieni presente un paio di cose: se fai una modifca così può costarti intorno ai 200€ per un fx loop valvolare, qualcosa meno se lo fai a stato solido; inoltre il tuo ampli perderà buona parte del suo valore, nonostante tu abbia apportato una miglioria.
Nihao
in proporzione si spenderebbe meno usando un pedale col sound ispirato al marshall e usando l'ampli in clean in modo da non fargli perdere valore con le modifiche ( che un domani se si cerca di rivendere ci si perde un casino se è modificato )