Dopo il topic di Kanguro, mi sono accorto che nessuno in effetti aveva mai parlato di synth prima d'ora in Jamble.
Vi piacciono ? Se sì, quali e perchè ?
Io da ragaSSo sognavo i Roland ( i vari modelli succedutisi negli anni ed ora arrivati al GR-55 (http://www.roland.com/products/en/GR-55/) ) con il mitico pickup MIDI .. oppure la chitarrona Roland che usava Metheny con tutti quei controlli ...
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Ffredkakon.chez.com%2Fimages%2Fmetheny%2FPat4.jpg&hash=f21e327ad4c053daf71e150c02e46f9742c4b39c)
Ma nella realtà non ne ho mai avuti e onestamente non ne ho neppure mai provati .. mi è rimasto il cruccio ...
E voi ? Vi piacerebbe sperimentare ? Lo avete fatto ?
Vu :)
Provato la Godin classica midizzata ai tempi... una delle prime, ricordo che la usava anche Riccardo Zappa. Mi trovavo benissimo perché ho una certa pulizia di esecuzione che aiuta il tracciamento delle note, all'epoca alquanto 'ballerino'; mi è sempre rimasta la voglia di avere una chitarra del genere, ma poi necessita di tante altre cose e della capacità di imitare il fraseggio dei vari strumenti: non avrebbe senso fare un bending con il suono di pianoforte ad esempio. Comunque ero bravino al punto che il mio amico-commesso chiedeva a me di farlo sentire agli altri perché con un paio di suoni creavo dei tappeti interessanti.
Ciao!
ma parliamo solo di chitarre midizzate o anche di sinth a parte
tipo ...
il non plus ultra buchla
:mylove:
http://www.youtube.com/watch?v=vCK--bs6FYY# (http://www.youtube.com/watch?v=vCK--bs6FYY#)
Citazione di: Dorigo il 13 Dicembre, 2012, 08:17 PM
Ciao!
ma parliamo solo di chitarre midizzate o anche di sinth a parte
tipo ...
il non plus ultra buchla
:mylove:
In teoria parliamo di synth legati al mondo chitarristico in questa sezione ( effetti per chitarra ) , ma si potrebbe aprire anche un altro topic per i soli synth .. tu sei anche un tastierista , Kanguro ?
Vu :)
Lo so, sono di parte.
Ma per rimanere in casa Fender + Roland :loveit:
http://www.youtube.com/watch?v=f-61mDxEgJw#ws (http://www.youtube.com/watch?v=f-61mDxEgJw#ws)
oppure
http://www.youtube.com/watch?v=HatwKqlCZ_U#ws (http://www.youtube.com/watch?v=HatwKqlCZ_U#ws)
:sbavv: :sbavv: :sbavv: :sbavv: :sbavv:
Il secondo video !!! :sbavv: :sbavv: :sbavv: :sbavv: :sbavv:
Mi sarebbe piaciuto sentire un bel piano , un sax, una tromba, degli archi ... ma pazienza ..
:sbavv: :sbavv: :sbavv:
Ciao a tutti
Ho provato il gr 55 da nel più grosso rivenditore della mia zona (Brescia),ero andato a fare un giro perchè avavo tempo da perdere e sono riuscito a perderne davvero tanto....ho usato per circa due ore il sistema completo (DIMOSTRATIVO) Fender VG Stratocaster Roland GR-55 ampli Roland GA non ricordo se il 112 o il 212.Premetto che ho una certa esperienza di synth suono normalmente da due anni circa con una Parker Midi con pick-up piezo al ponte della RMC che pilota un Roland VG-8 (il progenitore del VG-99),la qualita audio del nonno è assolutamente superiore a quella del nipoto a scapito però della facilità di programmazione e di uso,il tutto sommato o meno al suono diretto della guitar va in una pedaliera "tradizionale" ed infine in un Yamaha G-112.
Bè quando sono arrivato li e il gestore del reparto chitarre mi ha dato in mano quel pò pò di ben di dio ho pensato tra me e me,faccio una provettina veloce forte delle demo che avete sentito anche voi,torno a casa
prendo il cash extra bilancio famigliare che ho di riserva per aqusti al volo e me lo compro.....
Ragazzi meno male che ho provato......in circa due ore non sono riuscito a tirare fuori un suono decente per uso reale,non so ancora dire se è stato per colpa mia o del sistema sono stato purtroppo anche l'unico a provarlo..... perlomeno quel giorno.....quindi non ho neanche un termine di paragone per quanto riguarda il "fattore umano".
P.S. Attenzione non ho parlato di suoni belli o brutti ma di suoni usabili o meno in un contesto reale che non sia lo studio di registrazione.
Citazione di: enox il 14 Dicembre, 2012, 10:36 AM
Ciao a tutti
Ho provato il gr 55 da nel più grosso rivenditore della mia zona (Brescia),ero andato a fare un giro perchè avavo tempo da perdere e sono riuscito a perderne davvero tanto....ho usato per circa due ore il sistema completo (DIMOSTRATIVO) Fender VG Stratocaster Roland GR-55 ampli Roland GA non ricordo se il 112 o il 212.Premetto che ho una certa esperienza di synth suono normalmente da due anni circa con una Parker Midi con pick-up piezo al ponte della RMC che pilota un Roland VG-8 (il progenitore del VG-99),la qualita audio del nonno è assolutamente superiore a quella del nipoto a scapito però della facilità di programmazione e di uso,il tutto sommato o meno al suono diretto della guitar va in una pedaliera "tradizionale" ed infine in un Yamaha G-112.
Bè quando sono arrivato li e il gestore del reparto chitarre mi ha dato in mano quel pò pò di ben di dio ho pensato tra me e me,faccio una provettina veloce forte delle demo che avete sentito anche voi,torno a casa
prendo il cash extra bilancio famigliare che ho di riserva per aqusti al volo e me lo compro.....
Ragazzi meno male che ho provato......in circa due ore non sono riuscito a tirare fuori un suono decente per uso reale,non so ancora dire se è stato per colpa mia o del sistema sono stato purtroppo anche l'unico a provarlo..... perlomeno quel giorno.....quindi non ho neanche un termine di paragone per quanto riguarda il "fattore umano".
P.S. Attenzione non ho parlato di suoni belli o brutti ma di suoni usabili o meno in un contesto reale che non sia lo studio di registrazione.
Questa cosa devo dire che l'avevo intuita . In effetti quando pensavo all'acquisto di un synth era più per gioco che per altro.. per tentare di emulare Charlie Parker ad esempio, con un suono credibile e simile al suo e cose così .. inoltre mi sarebbe piaciuto sperimentare il suond di pianoforte e quell odegli archi per creare tappeti e linee di accompagnamento .. Insomma , non per uso chitarristico.
Tu hai confermato un po' il mio pensiero , grazie Enox ! :thanks:
Vu :)
Ciao Vu non lasciarti ingannare dal commento negativo che ho espresso per il GR-55 in realtà io uso appunto il synth proprio per i suoni tipo fiati per parti solistiche o per pad e tappeti o per accordatire alternative ma utilizzando appunto un roland ma della serie VG
(VG-8) e con queste macchine non hai le limitazione per quanto riguarda la tecnica chitarristica (Slide;Vibrati;ecc...) che avresti con la serie GR.
In definitiva se puoi fai una prova con qualcosa della serie Vg ti si apre un mondo nuovo e senza rinunciare a niente di quello che hai imparato fino ad adesso (chitarristicamente parlando) Basta una VG-8 appunto.... ed un pick-up serie GK (lo installi sulla tua guitar senza fare fori o modifiche tranne che per le telecaster,li il discorso si complica) investendo attualmente non più di 250/300 euro praticamente il costo di un pedalino boutique.
Citazione di: enox il 14 Dicembre, 2012, 12:22 PM
...io uso appunto il synth proprio per i suoni tipo fiati per parti solistiche o per pad e tappeti o per accordatire alternative ma utilizzando appunto un roland ma della serie VG
:sbavv: :sbavv: :sbavv: :sbavv: :sbavv:
Citazione di: enox il 14 Dicembre, 2012, 12:22 PM
In definitiva se puoi fai una prova con qualcosa della serie Vg ti si apre un mondo nuovo e senza rinunciare a niente di quello che hai imparato fino ad adesso (chitarristicamente parlando) Basta una VG-8 appunto....
:sbavv: :sbavv:
Che meraviglia .. :sbavv: :sbavv:
Citazione di: enox il 14 Dicembre, 2012, 12:22 PM
ed un pick-up serie GK (lo installi sulla tua guitar senza fare fori o modifiche tranne che per le telecaster,li il discorso si complica) investendo attualmente non più di 250/300 euro praticamente il costo di un pedalino boutique.
:cry2: :cry2: :cry2: :cry2:
:overreaction:
No .. :'( .. è per il pu inclinato , e per il "posacenere" , vero ?
:cry2:
La mia Gingerina non potrà mai vedere il pickup esafonico ... sob .. :'(
Vu :)
Esattamente :D :D :D
PU inclinato più posacenere e pensa che ci sono cascato anche io :firuli: in vena di sperimentazioni ho preso al volo una squire classic vibe "solo in base la suono" ottimizzata da un mio conoscente,solo per rendermi conto dopo che per montare il GK-2A devo fresare il posacenere e montarlo seguendo l'inclinazione del pick-up esistente... senza garanzia quindi che l'operazione vada a buon fine aumentando troppo la distanza tra esafonico e ponte che non deve essere superiore se non ricordo male a 17/18 mm.
Citazione di: enox il 14 Dicembre, 2012, 06:32 PM
Esattamente :D :D :D
PU inclinato più posacenere e pensa che ci sono cascato anche io :firuli: in vena di sperimentazioni ho preso al volo una squire classic vibe "solo in base la suono" ottimizzata da un mio conoscente,solo per rendermi conto dopo che per montare il GK-2A devo fresare il posacenere e montarlo seguendo l'inclinazione del pick-up esistente... senza garanzia quindi che l'operazione vada a buon fine aumentando troppo la distanza tra esafonico e ponte che non deve essere superiore se non ricordo male a 17/18 mm.
Non ci avevo mai pensato .. :cry2:
Le Stratoidi restano le chitarre quindi più pratiche per il pickup esafonico .. sembra una cosa banale, ma mi hai svelato una cosa importantissima, visto il mio attaccamento ( come quello di altri ) alla Tele .
Mi sa tanto che non si possa montare neanche sulla Thinline , visto che ha il pu vicinissimo al ponte ...
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.oocities.org%2Fhorizonsound%2Fimages%2FTHINLINE.jpg&hash=69026918cd5983b6d10985113e308a82ba3439ae)
Vu :)
Non ho mai avuto una thin quindi facci fatica a rispondere,bisognerebbe appunto verificare la effettiva distanza tra il pu ed il ponte.... il GK-2A è largo 7 mm.....
Citazione di: enox il 14 Dicembre, 2012, 07:01 PM
Non ho mai avuto una thin quindi facci fatica a rispondere,bisognerebbe appunto verificare la effettiva distanza tra il pu ed il ponte.... il GK-2A è largo 7 mm.....
Uh .. la vedo grigia .. :'( :cry2:
Grazie Enox ! :thanks:
Vu :)
Mi è tornata la gas da "trumpet sound on guitar" .. :overreaction:
Memo male che c'era questo topic che mi ha nuovamente messo dei paletti , sia per l'uso della tele ( faticoso montare pickup esafonico ) sia per i modelli di sinth ( ero già caduto nella serie GR di nuovo ) .
Non ho però capito benissimo quali sarebbero le difficoltà con le classiche tecniche chitarristiche , per quanto concerne la serie Gr. Enox, se ti va, mi illumini ?
:thanks: :thanks: :thanks:
Vu :)
Ciao Vu
Prova a guardare questi poi stasera quando ho più calma ti racconto meglio l'esperienza che ho fatto io.
http://www.youtube.com/watch?v=iYUEDCE850A#ws (http://www.youtube.com/watch?v=iYUEDCE850A#ws)
http://www.youtube.com/watch?v=76reFm9tBAI# (http://www.youtube.com/watch?v=76reFm9tBAI#)
http://www.youtube.com/watch?v=cVwM-3Duy8U#ws (http://www.youtube.com/watch?v=cVwM-3Duy8U#ws)
i primi due danno un' idea ovviamente approssimativa sia dei suoni che delle tecniche (chitarristiche) con la serie VG mentre il terzo è per la serie GR noterai che nel secondo video dei tre il chitarrista (indiprndentemente dalle sue qualità tecniche e dal suo gusto) usa slide, vibrato, bending, ecc e ti assicuro che si può utilizzaqre tranquillamente anche la leva.Mentre nel terzo video il chitarrista quant' anche sicuramente più valido tecnicamente si limita moltissimo...
Un altro fattore di notevole importanza è che con la serie Vg puoi impostare dei suoni di chitarra sia acustica che elettrica realmente chitarristici ( ascoltando ad occhi chiusi) e non solo verosimili come avviene per la serie GR. Senza parlare di tutte le accordatura alternative ottenibili (vedi joni mitchell).
Qesto è reso possibile dal tipo di processamento del suono particolare effettuato dalle macchine della serie VG,in pratica il suono reale delle singole corde non viene campionato e convertito in un segnale midi ma viene trattato aggiungendo o sottraendo armonici, questo porta due benefici molto importanti per un chitarrisata , primo la dinamica rimane tal quale, secondo non esiste il ritardo generato dalla doppia conversione (cosiddetta latenza).
In buona sostanzaq la serie GR si comporta come un campionatore Mentre la serie VG assolutamente no.
Grazie Enox, :thanks: meno male che ci sei tu con il quale posso confrontarmi !
Io a dire la verità sarei più per la serie GR, penso . Però la tua esperienza , sommata al fatto che trovo un mare di GR usati ma nuovissimi, mi dice che forse non siamo ancora a livelli buoni per la serie più sintetica. La cosa che mi terrorizza ( perchè so che mi infastidisce moltissimo ) è la latenza. Perfino nelle varie simulazioni via software / pc mi trovo abbastanza male e tendo a non usarle o comunque ad usarle solo se ho davvero fretta.
Il fato che la serie GR limiti il lato chitarristico, non sarebbe un problema ( almeno sulla carta ) perchè tendo a pensare che , realizzato il mio sogno ( sound di fiati e piano su chitarra ) , adatterei il fraseggio a quegli strumenti , ma forse è più facile a pensarlo che a farsi ..
Insomma, sono ancora in confusione ... :cry2: .. si mischiano tanti pensieri e timori e "per fortuna" non ho un soldo al momento .. :laughing:
Tu che tipo di uso ne fai della tuo Vg ?
:thanks: :thanks: :thanks:
Vu :)