Che ne pensate degli overdrive valvolari mondo a sconosciuto ?
Qualche consiglio sw marche e modello ?
Io ho avuto due Blackstar : il Dual e l'altro di cui ricordo il nome, ma era orientato al metal.... entrambi erano SPETTACOLARI, secondo me.
Ti e mancato giusto il più piccolo con meno gain che e un overdrive
Io non ne ho mai usati, ma il nostro ex-sponsor avrebbe potuto fare un po' di luce a riguardo... ::)
Io ho il Vox "Big Ben" e mi piace molto, ma sono un po' scettico sul ruolo della valvola alimentata a 9/12 V.
Servirebbe il parere di Aleter.
Citazione di: Moreno Viola il 13 Dicembre, 2015, 01:09 PM
Io ho il Vox "Big Ben" e mi piace molto, ma sono un po' scettico sul ruolo della valvola alimentata a 9/12 V.
Servirebbe il parere di Aleter.
Il Maxon che avevo io aveva una valvola miniaturizata, che può essere alimentata a tensioni molto inferiori rispetto ad una valvola standard, e comunque era alimentata a 30V (ma usando un normale alimentatore esterno da 9V).
Citazione di: Fidelcaster il 13 Dicembre, 2015, 01:15 PM
Citazione di: Moreno Viola il 13 Dicembre, 2015, 01:09 PM
Io ho il Vox "Big Ben" e mi piace molto, ma sono un po' scettico sul ruolo della valvola alimentata a 9/12 V.
Servirebbe il parere di Aleter.
Il Maxon che avevo io aveva una valvola miniaturizata, che può essere alimentata a tensioni molto inferiori rispetto ad una valvola standard, e comunque era alimentata a 30V (ma usando un normale alimentatore esterno da 9V).
Immagino che anche nel "Big Ben" succeda qualcosa del genere, però ho un po' il dubbio che la valvolina sia un po' uno specchietto per le allodole e credo che Aleter potrebbe chiarire la questione.
Nella maggior parte degli od la valvola e praticamente inutile,credo che uno dei pochi realmente validi sia l'english muff EHX,infatti cambiando le due fornite di serie (12ax7) con altre di diverso tipo si ottengono sfumature e gain diversi
Sono molto in linea con quanto affermato da Luis. :sisi:
Il mio preferito è questo:
(https://reverb-res.cloudinary.com/image/upload/a_exif,c_limit,f_auto,fl_progressive,h_620,q_75,w_620/v1434660810/hoyu5eq3dcolxszxi98t.jpg)
Rigorosamente Bias Mod
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.butleraudio.com%2Fimg%2Ftd5.jpg&hash=f1b7baf79d0e50343b5b9f8ea992f65bdec1d401)
Ma mi consolo con il T Driver di Marcello che è straordinario!
Beh Cris hai sparato alto , era l unico che conoscevo perché usato da Gilmour.
Concordo che la valvola in molti casi non vertenza nulla , ma in altri tipo i Blackstar citati da VU hanno poi una alimentazione interna alta a 300 volt.
Io ho in casa un tubeman 4 canali che funziona da pre o overdrive della h&k.
É spettacolare, ma in questo periodo non lo uso perché preferisco usare i digitali.
Per me la valvola si sente bene anche nei drive per il suo modo di gestire il flusso del segnale.
A patto che alle spalle ci sia un buon progetto e con i limiti delle valvole preamp.
Ti riferisci mimmo al fatto che una volta si saturavano le valvole finali e che questo sommosse era più bello ?
Premesso che non mi dispiace il suono fatto dal pre che volumi devi raggiungere per scusare un finale? O sono io che ricordo male?
La realtà è che quella saturazione "leggendaria", non è data solo dalle finali ma da un insieme di elementri, oltre alle finali non va fatti dimenticato il TU che su un ampli per chitarra (ovvero tutto fuorchè hi-fi) contribuisce in maniera non trascurabile al suono finale. C'è poi il sempre dimenticato ma fondamentale cono, un cono da 12 suona e da quella "pacca" quando inizia a spostare un volume decente d'aria e questo accade solo sopra certi volumi, e soprattutto è un problema che accomuna sia valvolarei SIA transistor.
Detto ciò tornando IT anche io da buon fan di Gilmour sono attratto dal Tube Driver, ma come in quasi tutti gli OD valvolari (l'unico commerciale non fatto in questo modo che ho visto è il Soldano GTO), anche se le valvole lavorano in alta tensione, c'è sempre e comunque una parte discreta ad operazionali o a fet che si occupa anche della distorsione, quindi dal mio punto di vista gli OD valvolari sono molto belli si, sicuramente in alcuni modelli le valvole fanno il loro lavoro, ma non per questo li prediligerei per forza ad altri prodotti privi dei nostri amati tubi a vuoto.
PS ringrazio per la considerazione che mi avete dato ma non credo di meritarla :thanks:
EDIT in realtà mi sono ricordato che da qualche parte avevo letto di una sorta di pedale (grosso come una piccola testata), che di fatto era proprio una testata completa con tanto di finali e TU ma che poi grazie ad un carico fittizio era pensata proprio per essere usata come OD in front all'ampli come un normale pedale, peccato che non mi ricordi il nome :acci:
RE EDIT l'ho trovato eccolo qui "Gar" Gillies' Herzog - All Tube Guitar Effect - garnetamps.com - Home of the Garnet™ Amplifier Company (http://www.garnetamps.com/herzog.htm)
Qualche pedale valvolare l'ho avuto, l'unico che mi è rimasto impresso è stato il blackstar ht drive, davvero un overdrive puro da poco gain fino a un crunch molto sostenuto. L'ho dato via a causa dell'alimentazione rompiscatole e perché è un vero mattone, però merita.
Aleter ha espresso in maniera più "scientifica" quello che intendevo. Credo che l'espressione "valvolare" venga usata un po' a sproposito dalle case produttrici.
Questo non significa che quei pedali suonino male, ma soltanto che la presenza della valvola non dovrebbe essere determinante nella nostra scelta.
Citazione di: Aleter il 14 Dicembre, 2015, 09:04 AM
PS ringrazio per la considerazione che mi avete dato ma non credo di meritarla :thanks:
Lo dico sinceramente, apprezzo il fatto che nonostante sia evidente la tua preparazione sull'argomento, non liquidi mai gli interventi degli altri come "cretinate da bimbetti", cercando invece di spiegare i perchè di eventuali errori.
In questo modo leggendoti c'è solo da imparare. :ookk:
Quoto quanto scritto da Moreno, il contributo di Aleter è sempre prezioso.
Io ho avuto un Blackstar HT Drive, l'avrò tenuto un mese, non mi è proprio piaciuto. La mia impressione era che la valvola non desse alcun contributo, ma forse ero condizionato dal fatto che non mi piaceva...
@Guido:lo usa anche Eric Johnson!è uno dei suoi pedali 'fissi' ;)
Intendi il Tube Driver o all' HT ?
Questo topic mi e venuto in mente perché cercando altro ho visto dei video e mi sono chiesto come andassero in realtà per Jamblers
In questo il contributo di Aleter e più che prezioso lo penso anche io, e talvolta per mie carenze fatico a seguirlo
Credo si riferisse al tube driver, Gilmour ora utilizza l'Effectrode Tube Drive che stando al sito stesso del produttore di fatto è ispirato al Soldano SP77, quest'ultimo è parente del Soldano GTO, quindi torniamo alle solite storie un produttore boutique che fa suoi progetti non proprio suoi :-\ quindi i progetti originali 100% valvolari rimangono 2 (herzhog e GTO), se qualcuno ne conosce altri sarebbe interessante saperlo.
Che il Blackstar suoni bene lo avevo sentito da più parti, del resto anche nella serie di amplificatori HT hanno una tencologia ibrida che suona un gran bene (guai però a dire a qualcuno che gli HT sono ibridi ! ). Di tentativi se ne sono poi fatti un mare, anche utilizzando le valvole come sezione di clipping in pedali come il Dist+ (specie nel mondo dei dyers). Addirittura in una Zoom (non mi ricordo il modello), hanno infilato una valvola e c'è chi assicura che cambi parecchio il suono.
PS per il resto davvero ragazzi vi ringrazio per la stima che non credo assolutamente di meritare, anche perchè quello che ho preso da voi e dal forum è sicuramente maggiore di qualunque contributo possa aver fornito. :mypleasure: :mypleasure:
non fare il modesto Aleter.
Dalle mie parti si direbbe che sei uno che ne sa ,che c'é dentro .
che la tecnologia sia ibrida a ne non e che interessi poi molto se suona bene.
Mi avete insegnato che detto a storici ampli a valvole ci sono dei transistor .
Quindi ben venga un HT . Stato poi sia valvolari e quanto la valvola sia basilare e da vedere, ma suona bene come ho detto a chi importa?
Citazione di: Guido_59 il 14 Dicembre, 2015, 01:47 PM
Quindi ben venga un HT . Stato poi sia valvolari e quanto la valvola sia basilare e da vedere, ma suona bene come ho detto a chi importa?
Vedi Guido io condivido appieno :mypleasure: e' che purtroppo non sempre ragioniamo così, il preconcetto che la valvola suoni per forza meglio c'è ed è difficile da battere, quando provi a sostenere con qualcuno che un HT suona bene ma è ibrido, devi faticare per fargli accettare che il suono che gli piace non esce da valvole e basta. Così come tutti a detestare la JCM900 (per dirne una ) a volte solo per punto preso perchè ha dentro dei diodi (che poi non sia uno dei Marshall più riusciti siamo daccordo ma c'è di moolto peggio), senza sapere che molti produttoti di marshall boutique (Friedman, Roccaforte per dirne due), di fatto usano diodi in alcune MOD, la stessa Marshall Jubilee usa diodi eppure nessuno si permetterebbe di denigrarla. Per questo sono scettico sugli OD con valvole, c'è ne sono che suonano e molto bene, ma quanti ci infilano la valvola solo perchè sanno che per vendere più pedali sarà probabilmente sufficiente questo ? La stessa Blackstar se avesse dichiarato più apertamente che la sua serie HT era ibrida avrebbe avuto lo stesso successo ?
forse no effettivamente la gente si sarebbe chiesta allora perché quella valvola ?
Citazione di: Guido_59 il 14 Dicembre, 2015, 07:20 AM
Ti riferisci mimmo al fatto che una volta si saturavano le valvole finali e che questo sommosse era più bello ?
Premesso che non mi dispiace il suono fatto dal pre che volumi devi raggiungere per scusare un finale? O sono io che ricordo male?
La saturazione del pre non mi piace molto, impasta molto e tende a ingolfare ed appiattire il suono.
Questa é una valutazione personale fatta attraverso le mie esperienze, quindi confutabilissima.
Riguardo le finali, si il suono é più bello, più aperto e con più botta, dotato di dinamica ma allo stesso tempo una punta di compressione.
Come ottenerlo? É dura oggi per me uscire dall'ambito sim che comunque mi dà soddisfazioni, sicuramente non con il gain dei drive valvolari, al limite pompando il volume di un ts dentro l'ampli o con l'uscita cannon delle testatine dentro casse monitor
Scusa forse mi perdo nell' acqua del bicchiere ,ma pompando il volume di un TS dentro l'ampli non saturi il pre ?
o netti il TS nel send return ?
Si qualsiasi cosa in front satura per forza di cose il pre.... comunque il suono del pre non sono daccordo sia così orribile, ma dipende dall'ampli e dai gusti, visto che comunque la sua dinamica è notevole e decisamente superiore a quella di un pedale (proprio in funzione delle tensioni presenti in un preamplificatore) . Tra l'altro come dicevo sopra a volumi tali da saturare il finale subentrano altri fattori come il cono a dare più pacca al suono e non si puo dire che sia solo merito delle valvole.
Ah ecco , perchè qualcosa non mi tornava !
Se potessi suonare a volumi adegati il problema sarebbe risolto
Citazione di: Guido_59 il 14 Dicembre, 2015, 08:41 PM
Scusa forse mi perdo nell' acqua del bicchiere ,ma pompando il volume di un TS dentro l'ampli non saturi il pre ?
o netti il TS nel send return ?
Hai ragione, ma per me il suono che esce alzando il gain dell'ampli contro un suono con gain più basso pompato da un ts con gain basso e volume alto cambia molto.
Sicuramente conta anche l'intervento del ts a colorare il suono ma la saturazione mi sembra diversa
Mimmo ma di che ampli parliamo ? Comunque si sicuramente sono 2 tipi diversi di saturazione, in un caso è l'Overdrive (tra l'altro il nome non è messo a caso :eheheh: ) che alza il livello e manda in saturazione il primo stadio, nell'altro invece è il guadagno delle valvole stesse a far saturare il segnale, in ogni caso ripeto dipende moltissimo dall'ampli io il Crunch del mio Bogner lo adoro ma per altri potrebbe essere bruttissimo è tutta una questione di gusti.
Consapevole del fatto che non ci sono regole, penso che per persone come me che non suonano in grandi spazi e quindi non sfrutterebbero appieno la potenza di un valvolare, un ampli a transistor con una headroom elevata e che mangia i pedali come fossero noccioline sia una soluzione più logica.
Certo forse si rischierebbe di dover rinunciare alla dinamica, ma con quanto offre la tecnologia odierna credo che questo sia relativamente vero e a mio parere un ibrido come i Blackstar può dire la sua.
Citazione di: Moreno Viola il 15 Dicembre, 2015, 09:37 AM
.... un ampli a transistor .... che mangia i pedali come fossero noccioline sia una soluzione più logica.
Rispolverando una vecchia fotilla jamblica :
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi64.tinypic.com%2F2mws6lk.jpg&hash=55f657f6396f22ed2e5378be246adf9c6d87e9f1)
Il fatto è che valvole o solid state cose come il cono rimangono comunque un vincolo a bassi volumi. Detto ciò sicuramente il solid state pone meno problemi, ma cionondimeno un amplificatore valvolare di "moderna" concezione può suonare molto bene anche a volumi umani (paragonabili a quelli di un SS ) proprio perchè parte fondamentale del progetto è legata a questo, la concezione che associamo ai valvolari è spesso legata ai modelli storici che avevano spesso funzioni estremamente diverse da quelle odierne. Una JTM d'epoca o una delle varie evoluzioni di quella che genericamente viene chiamata plexi, erano pensate per un mondo dove i service non c'erano e dove l'amplificatore doveva far sentire il proprio suono anche a distanze notevoli, erano spesso circuiti molto semplici che paradossalmente avevano la saturazione come effetto collaterale. Riportate alle esigenze moderne capiamo bene che spesso questi ampli risultano ingestibili in molti ambiti proprio a causa della loro concezione, il Bluesbreaker ad esempio ha un suono molto bello anche a volumi normali ma se si vuole il suono di Beano bisogna portarlo alla soglia del dolore, al contrario esistono molti ampli di concezione moderna in cui gran parte del progetto si basa sullo sviluppo di un preamplificatore che accompagnato da un buon finale permette di ottenere certe sonorità anche a volumi non da denuncia, e di questa scuola esistono moltissimi ampli moderni. E da questo punto di vista anche il discorso dei 100W ingestibili è molto relativo, ho visto il mio maestro non riuscire a suonare in casa con un Bogner New Yorker (12W) e farlo tranquillamente col suo nuovo Victory che di watt ne ha 30, io suono in camera con un ampli da 40 e la differenza di volume tra un 30-40W ed un 100W è moolta meno di quella che si creda.
Tornando IT un buon pedale è in grado di far lavorare altrettanto bene il pre ottenendo magari suoni che difficilmente sarebbero stati altrimenti possibili, e questo però non per forza implica l'uso di valvole, chiaro se ammettiamo di usare un pedale Valvolare dove le valvole lavorano davvero, probabilmente potremo avere una dinamica notevole anche sul più scarso degli ampli.
Ieri sera ho fatto una prova ,sempre usando alla fine le mie simulazioni di cassa, cioè ho pilotato il ts808 in leggero Crunch col ts9 in leggero Crunch o il Les Lius col TS808 .
Sono entrato diretto nella scheda audio per non avere di mezzo le valvole del canale pulito del Brunetti.
il suono e risultato buono e somigliava a delle valvole un po imballate e di valvole non a era ombra.
non avevo mai provato mi e piaciuto
Citazione di: Aleter il 15 Dicembre, 2015, 09:00 AM
Mimmo ma di che ampli parliamo ? Comunque si sicuramente sono 2 tipi diversi di saturazione, in un caso è l'Overdrive (tra l'altro il nome non è messo a caso :eheheh: ) che alza il livello e manda in saturazione il primo stadio, nell'altro invece è il guadagno delle valvole stesse a far saturare il segnale, in ogni caso ripeto dipende moltissimo dall'ampli io il Crunch del mio Bogner lo adoro ma per altri potrebbe essere bruttissimo è tutta una questione di gusti.
Per problemi di volumi io mi sono sempre orientato su ampli a basso vattaggio. Escludo in questo caso tutta la parte simulazioni, che comunque ora è quella che mi dà le maggiori soddisfazioni io ho avuto: Fender champ, ibanez valbee e tsa5, beringher vintage 5 e un overdrive valvolare, vht special 6, laney cub, Marshall valvestate, maranz 60 watt, h&k tubemeister 5 e tubeman, sicuramente ci sarà altro ma ora non ricordo.
Anche tu gli hai dato il giro eh Mimmo? :eheheh:
Citazione di: Caligarock il 15 Dicembre, 2015, 07:28 PM
Anche tu gli hai dato il giro eh Mimmo? :eheheh:
il giro di boa? ;)
Sono d'accordo sulla differenza relativa tra un ampli da 30W e uno da 100W a livello di volume percepito, ma quello che intendo è che secondo me coprono due esigenze diverse.
Nel primo caso penso soddisfino maggiormente chi ha bisogno di un ampli che saturi già a livelli di guadagno non elevatissimi e che probabilmente preferisce la saturazione del pre, nel secondo chi ama sentire la pacca del cono che sposta aria.
A grandi linea chi suona rock blues potrebbe preferire ampli del primo tipo, ma se si vuole un suono alla Grand Funk Railroad, alla Cream, ma anche alla Deep Purple, ho paura che o si ha a disposizione uno stadio o altrimenti è un desiderio destinato a non realizzarsi.
A questo punto credo che un solid state, o perchè no un digitale possa essere un'opportunità più gratificante.
Queste sono conclusioni da profano, pronte per essere smentite.
La penso anche io così, purtroppo credo che nessuno di noi possa far suonare ad esempio una Hiwatt come fa qui il Sig. Townshend
The WHO at the Isle of Wight 1970 - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=GMipawl9tYQ)
(mi pare che ad un certo punto nel video si veda anche Pete che alza il volume a manetta senza battere ciglio :eheheh:)
e che forse per noi comuni mortali probabilmente solo col digitale prima o poi arriveremo ad avere certi suoni con una fedeltà molto elevata. In ogni caso di alternative ne esistono mille e tornando IT anche un bel pedalozzo valvolare (sempre che la valvola funzioni e non stia li soltanto a fare luce con un led sotto) può tirare fuori un bellissimo suono dinamico e realistico.
Edit al minuto 3.50 c'è la scena che dicevo
E mi pare che tra i pedali valvolari a costo non troppo alto il Blackstar HT-Drive per stara sui guadagni non troppo alti sia l'ideale, altrimenti i prezzi salgono e di molto.
Ho provato a mettere in serie TS9-TS808-LES LIUS e se avessi sentito solo l audio avrei detto che suonata un valvole.
forse di overdrive valvolari non ce ne è bisogno allora ::)
Qui una comparativa come da titolo del topic :
A me piacciono, io ho avuto alcuni overdrive Blackstar di tipologie diverse, tutti valvolari e mi sono piaciuti parecchio. Anche un compressore valvolare, mi è piaciuto un sacco.