Jamble Forum

Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

15 Settembre, 2025, 04:16 PM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2025: €240.00
Data di scadenza: dic 31
Totale ricevute: €50.00
Tasse PayPal: €2.75
Saldo netto: €47.25
Manca all'obiettivo: €192.75
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo grazie a chi ha donato in questo periodo.
ago-28 AngeloANC EUR20.00
mar-22 LawHunter EUR20.00
gen-28 Anonimo EUR10.00

Topic Recenti

Overdrive upgrade

Aperto da Antonello, Oggi alle 08:29 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

Antonello

Buongiorno a tutti , alcuni mesi fa ho raccolto i vostri consigli sull'acquisto di un pedale over drive. Io suono con tele hh e supro che ha il suo drive e anche il boost
Nella mia ignoranza e per paura di spendere soldi inutilmente ho comprato un Behringer TO800 Vintage Tube Overdrive.....avrò pagato 20-30 euro
Ora,visto che suono sempre in overdrive tranne quando suono funk o altre cosette ( per le quali forse prenderei un compressore ) vale la pena fare un upgrade e prendere un od più valido tipo boss sd1 ( o altro di boss ) o ibanez ts9 ? Anche uno che come me suona da poco più di un anno sentirebbe la differenza col behringer ? E ultima domanda ......nel caso li posso usare entrambi collegati entrambi intendo dire , può servire ? Grazie mille e buona giornata !

Vu-meter

Allora :

- vale la pena fare un upgrade e prendere un od più valido tipo boss sd1 ( o altro di boss ) o ibanez ts9 ?

Onestamente non lo so, però possi dirti che i pedali Behringer vecchio stile (come il tuo) sono sempre stati i peggiori pedali che abbia mai provato in vita mia. Ultimamente, la stessa casa, sta producendo roba assai migliore rispetto al passato. Potrebbe valer la pena passare ad altro overdrive, ma quale dipende da molti fattori. A me l' SD1 non è piaciuto, ma io sono io. Il TS9 potrebbe essere un candidato, ma ce ne sono un milione, dipende da cosa cerchi e da budget.


- Anche uno che come me suona da poco più di un anno sentirebbe la differenza col behringer?

Questo non lo so, dipende dalle tue orecchie ...  :laughing:


- nel caso li posso usare entrambi collegati entrambi intendo dire , può servire ? Grazie mille e buona giornata !

Sì, puoi sommare più OD ed ottenere ottimi suoni molto interessanti, ma il consiglio che ti dò è mettere assieme tipologie diverse. Personalmente io TS + TS non lo farei (ho provato e non mi è piaciuto) però a onor del vero va anche detto che c'è chi lo fa ed è felice (vedi ad esempio SRV, che sommava proprio 2 TS all'abbisogna).


Partiamo da qui:
Cosa non ti piace del tuo Behringer?




"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



LawHunter

My 2Cent Opinion
Mettere in stack due pedali che hanno il circuito del TS e quindi entrambi con un forte mid hump può rendere il suono poco dinamico e molto inscatolato ed extranasale.
Mio consiglio mettere in sequenza pedali con diversa EQ dei Medi per diverse possibilità di gain e diverse combinazioni.
Umile Accolito del culto di Ritchie Blackmore.
Zappator Cortese ma Maldestro delle 6 corde donateci dal Maestro Leo Fender.

Jessie_Greg_Music

Citazione di: Antonello il Oggi alle 08:29 AMIo suono con tele hh e supro che ha il suo drive e anche il boost
Nella mia ignoranza e per paura di spendere soldi inutilmente ho comprato un Behringer TO800 Vintage Tube Overdrive.....avrò pagato 20-30 euro
Ora,visto che suono sempre in overdrive tranne quando suono funk o altre cosette ( per le quali forse prenderei un compressore ) vale la pena fare un upgrade e prendere un od più valido tipo boss sd1 ( o altro di boss ) o ibanez ts9 ? Anche uno che come me suona da poco più di un anno sentirebbe la differenza col behringer ? E ultima domanda ......nel caso li posso usare entrambi collegati entrambi intendo dire , può servire ? Grazie mille e buona giornata !

Proprio per il fatto che suoni da poco più di un anno io ti suggerirei di sperimentare, è la parte più bella dell'armeggiare con la strumentazione.
Direi di si, che ti convenga prendere un altro OD, non foss'altro che in questo modo cominci a percepire le differenze sonore tra i vari modelli, ciò rientra nella conoscenza empirica della strumentazione.
Per cui io direi, comprane uno e vedi se ti piace, male che va, lo rivendi e te ne compri un altro e così vedi/senti la differenza tra i due.
Prova, buttati, sperimenta, tanto la spesa è "esigua" e puoi rivendere e ricomprare sempre.
"La tecnica non conta, io mi occupo di emozioni" (Jimmy Paige)

Antonello

Ottimi e graditi consigli ! Quindi dovrei prendere un od differente come gamma sonora rispetto al behringer che ho io se voglio metterli insieme .....ed avere buoni risultati

Ma visto che di od ne esistono milioni come faccio ad evitare di prendere un replicante del mio behringer ( che a sua volta replica un od più noto di cui però non ricordo il nome )?cioe come individuo un od , a questo giro spendendo qualche euro in più , che può essere complementare al mio per usarli insieme ? Grazie mille per l'aiuto

Antonello

Sono andato a vedere ,il behringer dovrebbe repilicare il ts808.

Quindi dovrei mettere un od con diversa equalizzazione ......eh sembra facile !

LawHunter

Ci sono
-- OD con forte Mid Hump attorno ai 700/750/800 hz ... come il Tube Screamer e relativi pedali ispirati, ed il Boss SD-1 (che è come il TS ma ha il clipping asimmetrico, un poco più graffiante)
-- OD con rilevante Mid Hump come il Klon, ma con minore taglio delle basse
-- OD con medie presenti ma meno prominenti (e "curva" attorno ai 500hz) come il Boss Od-3 o i pedali ispirati al Marshall Bluesbreaker, ma anche i pedali Timmy Style

... ed altri OD che ora mi scordo.

Poi molto dipende dal tuo gusto personale, dallo stile di musica che fai e dall'amplificatore che usi.

Con un ampli Fender in stile Blackface/Silverface (a parte forse il Bassman), per esempio, la sua morte è un Od Tubescreamer Style.

Con un Marshall o un Hiwatt, per la mia esperienza, avendo questi due tipi, delle belle mede e medio/alte, secondo me al massimo ci sta un Klon (ma so che questa mia opinione, soprattutto per i Marshall può essere poco condivisa).

Le variabili sono tante.

Personalmente in ogni caso io uso sempre (a parte nelle pedaliere in cui uso un Fuzz Face, che mi va sempre per primo) una catena che parte da un boost/light Drive, per salire con un Od medium e poi con un pedale più forte. in crescendo.

Però, mi ripeto, opinabile a seconda delle pesperienze e delle teste/orecchi di ciascuno di noi.



Umile Accolito del culto di Ritchie Blackmore.
Zappator Cortese ma Maldestro delle 6 corde donateci dal Maestro Leo Fender.

LawHunter

Mi permetto di postare una piccola legenda fatta incrociando i miei appunti e Gemini:

Ibanez Tube Screamer (e cloni)
Il Tube Screamer è famoso per il suo suono che enfatizza le frequenze medie e taglia leggermente le basse. Questa equalizzazione gli conferisce un timbro "nasale" o "mid-hump", che lo rende perfetto per far emergere la chitarra nel mix di una band. La sua caratteristica principale è proprio questa spinta sulle medie, che aiuta a "schiarire" il suono, specialmente se usato con un amplificatore che ha già molte basse.

Klon Centaur (e cloni)
Il Klon Centaur è un pedale di "transparent overdrive", il cui scopo è quello di non alterare eccessivamente il suono fondamentale della chitarra. Tuttavia, ha una sua equalizzazione distintiva che spinge leggermente le medie alte e le alte. Questo gli conferisce una chiarezza e una definizione che mancano ad altri overdrive. Nonostante spinga un po' le alte, non le rende aspre o stridule.

Marshall Bluesbreaker (e cloni)
Il Marshall Bluesbreaker è un altro pedale di "transparent overdrive". Rispetto al Tube Screamer, il Bluesbreaker ha un'equalizzazione molto più neutra e bilanciata: non taglia le basse e non spinge le medie in modo aggressivo per cui il suo suono è più "aperto" e meno compresso, riproducendo in modo fedele il suono dell'amplificatore.

DOD 250 (e cloni)
Il DOD 250 è un pedale più aggressivo e ha un'equalizzazione più "scura" e meno brillante.
Non ha la spinta sulle medie del Tube Screamer né la trasparenza del Klon o del Bluesbreaker e tende a scurire leggermente il suono della chitarra, rendendolo più grosso e massiccio, e ha un carattere più "vintage" e meno definito.

MXR Distortion+ (e cloni)
Il Distortion+ ha un'equalizzazione che taglia leggermente le basse e spinge le medie, in particolare intorno ai 1.5 kHz. Questa spinta sulle medie lo rende un pedale eccellente per far "bucare" il mix, ovvero per far emergere il suono della chitarra, specialmente per i soli. Nonostante sia chiamato "Distortion+", il suo suono tende a essere più vicino a un overdrive duro o a un fuzz leggero a causa del suo clipping a diodi al germanio: il timbro che ne risulta è spesso descritto come "cremoso" e "fuzzoso", con un carattere aggressivo e una buona compressione. L'assenza di un controllo di tono rende l'equalizzazione fissa, ma questo è parte del suo carattere distintivo, molto amato da chitarristi come Randy Rhoads.
Confronto con il DOD 250
- Mentre l'MXR Distortion+ e il DOD 250 hanno schemi simili, le differenze nei valori dei componenti (in particolare i condensatori) conferiscono a ciascuno un'impronta sonora unica:
- Equalizzazione: il DOD 250, pur avendo anch'esso un po' di spinta sulle medie, è considerato più "trasparente" del Distortion+ e tende a preservare meglio le basse e il suono di base della chitarra, mentre il Distortion+ ha un taglio più evidente sui bassi e una colorazione sulle medie più aggressiva.
- Carattere: il Distortion+ è più orientato verso suoni più spessi, fuzzosi e compressi mentre il DOD 250, pur essendo in grado di produrre una distorsione aggressiva, mantiene una maggiore definizione e ha un carattere più aperto e meno compresso.

Paul Cochrane Timmy (e cloni)
Il Paul Cochrane Timmy è l'emblema della trasparenza. Possiede un controllo di equalizzazione a due bande (basse e alte), che permette al chitarrista di tagliare queste frequenze. A differenza degli altri pedali che hanno un'equalizzazione "preimpostata", il Timmy ti permette di modellare il suono senza aggiungere o rimuovere frequenze in modo aggressivo, mantenendo l'integrità del timbro della chitarra e dell'amplificatore.

Boss OD-3
Il Boss OD-3 OverDrive ha una sua identità sonora ben definita, che lo distingue dagli altri pedali menzionati. Sebbene a volte venga definito "trasparente" o "amplificatore-like", la sua equalizzazione non è completamente piatta. In generale, l'OD-3 è noto per il suo suono grosso, pieno e dinamico, con un'ottima risposta ai bassi.
A differenza del Tube Screamer che taglia i bassi, l'OD-3 li mantiene e a volte li enfatizza leggermente, offrendo un suono più "pieno" e corposo.
Le frequenze medie sono presenti ma non spingono in modo aggressivo come nel Tube Screamer. L'OD-3 ha un "mid-bump" più ampio e meno concentrato, il che gli conferisce un carattere più aperto e meno "nasale".
Infine, le frequenze alte non sono aggressive o "aspre". L'OD-3 tende ad ammorbidire leggermente le alte frequenze più aspre, rendendo il suono complessivo più morbido e meno tagliente.

Colorsound Powerbooster/Overdriver (e copie)
Il Colorsound Powerbooster/Overdriver (spesso indicato semplicemente come "Powerbooster") è un pedale storico che ha un carattere unico, a cavallo tra un boost, un overdrive e un fuzz leggero.
La sua peculiarità sta proprio nella sua struttura e nel modo in cui interagisce con l'amplificatore.
° Equalizzazione e Carattere del Suono
A differenza di molti altri pedali, il Powerbooster è noto per la sua equalizzazione molto ampia e "aperta": non taglia i bassi e non spinge le medie in modo aggressivo come il Tube Screamer, ma al contrario, grazie al suo circuito, originariamente progettato per funzionare a 18V, è dotato di un'enorme headroom e di una risposta in frequenza molto neutra e trasparente a volumi bassi.
Quando si alza il "Gain", il pedale inizia a comprimere e a distorcere, ma l'equalizzazione rimane piuttosto bilanciata. Le sue due manopole di Treble e Bass offrono un controllo attivo sul tono, permettendo di modellare il suono in modo significativo.
--> Bassi: il Powerbooster preserva magnificamente le basse frequenze, rendendo il suono pieno e corposo; a differenza del Tube Screamer che "schiarisce" il suono, il Powerbooster lo "ingrossa", rendendolo ideale per chi cerca un timbro più massiccio e vintage.
--> Medie: le medie non hanno una spinta fissa come nel Tube Screamer, ma sono comunque presenti e ben definite: questo contribuisce a dare al pedale il suo carattere "aperto" e meno "nasale".
--> Alte: le alte sono chiare e presenti, ma non stridule perchè il controllo di Treble permette di dosarle con precisione, passando da un suono più scuro e caldo a uno più brillante e definito.
° Confronto con gli altri pedali
VS Tube Screamer: il Tube Screamer è un pedale "mid-hump" con un'equalizzazione fissa che taglia le basse; il Powerbooster è più trasparente, ha un'equalizzazione a due bande, preserva i bassi e il suo suono è più "aperto" e meno compresso.
VS Klon Centaur: entrambi sono considerati "transparent overdrive", ma il Klon ha un "mid-bump" nelle medie-alte che lo rende più definito, mentre il Powerbooster è più neutro e ha una maggiore presenza nelle basse; il Powerbooster, a causa del suo grande headroom, può essere usato come clean boost con un volume più alto e una distorsione minima.
VS Marshall Bluesbreaker: il Bluesbreaker è un pedale molto trasparente e fedele all'amplificatore, ma il Powerbooster, con il suo circuito a 18V, ha un headroom ancora maggiore e un carattere sonoro più "grosso" e "vintage", in grado di produrre distorsioni più aggressive.
VS DOD 250 e MXR Distortion+: questi ultimi sono pedali più "fuzzosi" e aggressivi, con un'equalizzazione più spinta sulle medie e un carattere "vintage" più compresso; il Powerbooster è più dinamico e versatile, in grado di passare da un clean boost a una distorsione/fuzz, mantenendo però una maggiore chiarezza e un'equalizzazione più gestibile grazie ai suoi controlli di tono.




Umile Accolito del culto di Ritchie Blackmore.
Zappator Cortese ma Maldestro delle 6 corde donateci dal Maestro Leo Fender.

Antonello

Ammazza ,sei una enciclopedia degli overdrive !
Grazie
Utilissimo per capire in quale direzione devo andare !
Ti farò sapere la mia scelta !
Grazie mille