Jamble Forum

Ampli & Effetti => Effetti => Discussione aperta da: Antonello il 15 Settembre, 2025, 08:29 AM

Titolo: Overdrive upgrade
Inserito da: Antonello il 15 Settembre, 2025, 08:29 AM
Buongiorno a tutti , alcuni mesi fa ho raccolto i vostri consigli sull'acquisto di un pedale over drive. Io suono con tele hh e supro che ha il suo drive e anche il boost
Nella mia ignoranza e per paura di spendere soldi inutilmente ho comprato un Behringer TO800 Vintage Tube Overdrive.....avrò pagato 20-30 euro
Ora,visto che suono sempre in overdrive tranne quando suono funk o altre cosette ( per le quali forse prenderei un compressore ) vale la pena fare un upgrade e prendere un od più valido tipo boss sd1 ( o altro di boss ) o ibanez ts9 ? Anche uno che come me suona da poco più di un anno sentirebbe la differenza col behringer ? E ultima domanda ......nel caso li posso usare entrambi collegati entrambi intendo dire , può servire ? Grazie mille e buona giornata !
Titolo: Re: Overdrive upgrade
Inserito da: Vu-meter il 15 Settembre, 2025, 11:00 AM
Allora :

- vale la pena fare un upgrade e prendere un od più valido tipo boss sd1 ( o altro di boss ) o ibanez ts9 ?

Onestamente non lo so, però possi dirti che i pedali Behringer vecchio stile (come il tuo) sono sempre stati i peggiori pedali che abbia mai provato in vita mia. Ultimamente, la stessa casa, sta producendo roba assai migliore rispetto al passato. Potrebbe valer la pena passare ad altro overdrive, ma quale dipende da molti fattori. A me l' SD1 non è piaciuto, ma io sono io. Il TS9 potrebbe essere un candidato, ma ce ne sono un milione, dipende da cosa cerchi e da budget.


- Anche uno che come me suona da poco più di un anno sentirebbe la differenza col behringer?

Questo non lo so, dipende dalle tue orecchie ...  :laughing:


- nel caso li posso usare entrambi collegati entrambi intendo dire , può servire ? Grazie mille e buona giornata !

Sì, puoi sommare più OD ed ottenere ottimi suoni molto interessanti, ma il consiglio che ti dò è mettere assieme tipologie diverse. Personalmente io TS + TS non lo farei (ho provato e non mi è piaciuto) però a onor del vero va anche detto che c'è chi lo fa ed è felice (vedi ad esempio SRV, che sommava proprio 2 TS all'abbisogna).


Partiamo da qui:
Cosa non ti piace del tuo Behringer?




Titolo: Re: Overdrive upgrade
Inserito da: LawHunter il 15 Settembre, 2025, 11:27 AM
My 2Cent Opinion
Mettere in stack due pedali che hanno il circuito del TS e quindi entrambi con un forte mid hump può rendere il suono poco dinamico e molto inscatolato ed extranasale.
Mio consiglio mettere in sequenza pedali con diversa EQ dei Medi per diverse possibilità di gain e diverse combinazioni.
Titolo: Re: Overdrive upgrade
Inserito da: Jessie_Greg_Music il 15 Settembre, 2025, 11:49 AM
Citazione di: Antonello il 15 Settembre, 2025, 08:29 AMIo suono con tele hh e supro che ha il suo drive e anche il boost
Nella mia ignoranza e per paura di spendere soldi inutilmente ho comprato un Behringer TO800 Vintage Tube Overdrive.....avrò pagato 20-30 euro
Ora,visto che suono sempre in overdrive tranne quando suono funk o altre cosette ( per le quali forse prenderei un compressore ) vale la pena fare un upgrade e prendere un od più valido tipo boss sd1 ( o altro di boss ) o ibanez ts9 ? Anche uno che come me suona da poco più di un anno sentirebbe la differenza col behringer ? E ultima domanda ......nel caso li posso usare entrambi collegati entrambi intendo dire , può servire ? Grazie mille e buona giornata !

Proprio per il fatto che suoni da poco più di un anno io ti suggerirei di sperimentare, è la parte più bella dell'armeggiare con la strumentazione.
Direi di si, che ti convenga prendere un altro OD, non foss'altro che in questo modo cominci a percepire le differenze sonore tra i vari modelli, ciò rientra nella conoscenza empirica della strumentazione.
Per cui io direi, comprane uno e vedi se ti piace, male che va, lo rivendi e te ne compri un altro e così vedi/senti la differenza tra i due.
Prova, buttati, sperimenta, tanto la spesa è "esigua" e puoi rivendere e ricomprare sempre.
Titolo: Re: Overdrive upgrade
Inserito da: Antonello il 15 Settembre, 2025, 12:48 PM
Ottimi e graditi consigli ! Quindi dovrei prendere un od differente come gamma sonora rispetto al behringer che ho io se voglio metterli insieme .....ed avere buoni risultati

Ma visto che di od ne esistono milioni come faccio ad evitare di prendere un replicante del mio behringer ( che a sua volta replica un od più noto di cui però non ricordo il nome )?cioe come individuo un od , a questo giro spendendo qualche euro in più , che può essere complementare al mio per usarli insieme ? Grazie mille per l'aiuto
Titolo: Re: Overdrive upgrade
Inserito da: Antonello il 15 Settembre, 2025, 12:57 PM
Sono andato a vedere ,il behringer dovrebbe repilicare il ts808.

Quindi dovrei mettere un od con diversa equalizzazione ......eh sembra facile !
Titolo: Re: Overdrive upgrade
Inserito da: LawHunter il 15 Settembre, 2025, 01:36 PM
Ci sono
-- OD con forte Mid Hump attorno ai 700/750/800 hz ... come il Tube Screamer e relativi pedali ispirati, ed il Boss SD-1 (che è come il TS ma ha il clipping asimmetrico, un poco più graffiante)
-- OD con rilevante Mid Hump come il Klon, ma con minore taglio delle basse
-- OD con medie presenti ma meno prominenti (e "curva" attorno ai 500hz) come il Boss Od-3 o i pedali ispirati al Marshall Bluesbreaker, ma anche i pedali Timmy Style

... ed altri OD che ora mi scordo.

Poi molto dipende dal tuo gusto personale, dallo stile di musica che fai e dall'amplificatore che usi.

Con un ampli Fender in stile Blackface/Silverface (a parte forse il Bassman), per esempio, la sua morte è un Od Tubescreamer Style.

Con un Marshall o un Hiwatt, per la mia esperienza, avendo questi due tipi, delle belle mede e medio/alte, secondo me al massimo ci sta un Klon (ma so che questa mia opinione, soprattutto per i Marshall può essere poco condivisa).

Le variabili sono tante.

Personalmente in ogni caso io uso sempre (a parte nelle pedaliere in cui uso un Fuzz Face, che mi va sempre per primo) una catena che parte da un boost/light Drive, per salire con un Od medium e poi con un pedale più forte. in crescendo.

Però, mi ripeto, opinabile a seconda delle pesperienze e delle teste/orecchi di ciascuno di noi.



Titolo: Re: Overdrive upgrade
Inserito da: LawHunter il 15 Settembre, 2025, 02:15 PM
Mi permetto di postare una piccola legenda fatta incrociando i miei appunti e Gemini:

Ibanez Tube Screamer (e cloni)
Il Tube Screamer è famoso per il suo suono che enfatizza le frequenze medie e taglia leggermente le basse. Questa equalizzazione gli conferisce un timbro "nasale" o "mid-hump", che lo rende perfetto per far emergere la chitarra nel mix di una band. La sua caratteristica principale è proprio questa spinta sulle medie, che aiuta a "schiarire" il suono, specialmente se usato con un amplificatore che ha già molte basse.

Klon Centaur (e cloni)
Il Klon Centaur è un pedale di "transparent overdrive", il cui scopo è quello di non alterare eccessivamente il suono fondamentale della chitarra. Tuttavia, ha una sua equalizzazione distintiva che spinge leggermente le medie alte e le alte. Questo gli conferisce una chiarezza e una definizione che mancano ad altri overdrive. Nonostante spinga un po' le alte, non le rende aspre o stridule.

Marshall Bluesbreaker (e cloni)
Il Marshall Bluesbreaker è un altro pedale di "transparent overdrive". Rispetto al Tube Screamer, il Bluesbreaker ha un'equalizzazione molto più neutra e bilanciata: non taglia le basse e non spinge le medie in modo aggressivo per cui il suo suono è più "aperto" e meno compresso, riproducendo in modo fedele il suono dell'amplificatore.

DOD 250 (e cloni)
Il DOD 250 è un pedale più aggressivo e ha un'equalizzazione più "scura" e meno brillante.
Non ha la spinta sulle medie del Tube Screamer né la trasparenza del Klon o del Bluesbreaker e tende a scurire leggermente il suono della chitarra, rendendolo più grosso e massiccio, e ha un carattere più "vintage" e meno definito.

MXR Distortion+ (e cloni)
Il Distortion+ ha un'equalizzazione che taglia leggermente le basse e spinge le medie, in particolare intorno ai 1.5 kHz. Questa spinta sulle medie lo rende un pedale eccellente per far "bucare" il mix, ovvero per far emergere il suono della chitarra, specialmente per i soli. Nonostante sia chiamato "Distortion+", il suo suono tende a essere più vicino a un overdrive duro o a un fuzz leggero a causa del suo clipping a diodi al germanio: il timbro che ne risulta è spesso descritto come "cremoso" e "fuzzoso", con un carattere aggressivo e una buona compressione. L'assenza di un controllo di tono rende l'equalizzazione fissa, ma questo è parte del suo carattere distintivo, molto amato da chitarristi come Randy Rhoads.
Confronto con il DOD 250
- Mentre l'MXR Distortion+ e il DOD 250 hanno schemi simili, le differenze nei valori dei componenti (in particolare i condensatori) conferiscono a ciascuno un'impronta sonora unica:
- Equalizzazione: il DOD 250, pur avendo anch'esso un po' di spinta sulle medie, è considerato più "trasparente" del Distortion+ e tende a preservare meglio le basse e il suono di base della chitarra, mentre il Distortion+ ha un taglio più evidente sui bassi e una colorazione sulle medie più aggressiva.
- Carattere: il Distortion+ è più orientato verso suoni più spessi, fuzzosi e compressi mentre il DOD 250, pur essendo in grado di produrre una distorsione aggressiva, mantiene una maggiore definizione e ha un carattere più aperto e meno compresso.

Paul Cochrane Timmy (e cloni)
Il Paul Cochrane Timmy è l'emblema della trasparenza. Possiede un controllo di equalizzazione a due bande (basse e alte), che permette al chitarrista di tagliare queste frequenze. A differenza degli altri pedali che hanno un'equalizzazione "preimpostata", il Timmy ti permette di modellare il suono senza aggiungere o rimuovere frequenze in modo aggressivo, mantenendo l'integrità del timbro della chitarra e dell'amplificatore.

Boss OD-3
Il Boss OD-3 OverDrive ha una sua identità sonora ben definita, che lo distingue dagli altri pedali menzionati. Sebbene a volte venga definito "trasparente" o "amplificatore-like", la sua equalizzazione non è completamente piatta. In generale, l'OD-3 è noto per il suo suono grosso, pieno e dinamico, con un'ottima risposta ai bassi.
A differenza del Tube Screamer che taglia i bassi, l'OD-3 li mantiene e a volte li enfatizza leggermente, offrendo un suono più "pieno" e corposo.
Le frequenze medie sono presenti ma non spingono in modo aggressivo come nel Tube Screamer. L'OD-3 ha un "mid-bump" più ampio e meno concentrato, il che gli conferisce un carattere più aperto e meno "nasale".
Infine, le frequenze alte non sono aggressive o "aspre". L'OD-3 tende ad ammorbidire leggermente le alte frequenze più aspre, rendendo il suono complessivo più morbido e meno tagliente.

Colorsound Powerbooster/Overdriver (e copie)
Il Colorsound Powerbooster/Overdriver (spesso indicato semplicemente come "Powerbooster") è un pedale storico che ha un carattere unico, a cavallo tra un boost, un overdrive e un fuzz leggero.
La sua peculiarità sta proprio nella sua struttura e nel modo in cui interagisce con l'amplificatore.
° Equalizzazione e Carattere del Suono
A differenza di molti altri pedali, il Powerbooster è noto per la sua equalizzazione molto ampia e "aperta": non taglia i bassi e non spinge le medie in modo aggressivo come il Tube Screamer, ma al contrario, grazie al suo circuito, originariamente progettato per funzionare a 18V, è dotato di un'enorme headroom e di una risposta in frequenza molto neutra e trasparente a volumi bassi.
Quando si alza il "Gain", il pedale inizia a comprimere e a distorcere, ma l'equalizzazione rimane piuttosto bilanciata. Le sue due manopole di Treble e Bass offrono un controllo attivo sul tono, permettendo di modellare il suono in modo significativo.
--> Bassi: il Powerbooster preserva magnificamente le basse frequenze, rendendo il suono pieno e corposo; a differenza del Tube Screamer che "schiarisce" il suono, il Powerbooster lo "ingrossa", rendendolo ideale per chi cerca un timbro più massiccio e vintage.
--> Medie: le medie non hanno una spinta fissa come nel Tube Screamer, ma sono comunque presenti e ben definite: questo contribuisce a dare al pedale il suo carattere "aperto" e meno "nasale".
--> Alte: le alte sono chiare e presenti, ma non stridule perchè il controllo di Treble permette di dosarle con precisione, passando da un suono più scuro e caldo a uno più brillante e definito.
° Confronto con gli altri pedali
VS Tube Screamer: il Tube Screamer è un pedale "mid-hump" con un'equalizzazione fissa che taglia le basse; il Powerbooster è più trasparente, ha un'equalizzazione a due bande, preserva i bassi e il suo suono è più "aperto" e meno compresso.
VS Klon Centaur: entrambi sono considerati "transparent overdrive", ma il Klon ha un "mid-bump" nelle medie-alte che lo rende più definito, mentre il Powerbooster è più neutro e ha una maggiore presenza nelle basse; il Powerbooster, a causa del suo grande headroom, può essere usato come clean boost con un volume più alto e una distorsione minima.
VS Marshall Bluesbreaker: il Bluesbreaker è un pedale molto trasparente e fedele all'amplificatore, ma il Powerbooster, con il suo circuito a 18V, ha un headroom ancora maggiore e un carattere sonoro più "grosso" e "vintage", in grado di produrre distorsioni più aggressive.
VS DOD 250 e MXR Distortion+: questi ultimi sono pedali più "fuzzosi" e aggressivi, con un'equalizzazione più spinta sulle medie e un carattere "vintage" più compresso; il Powerbooster è più dinamico e versatile, in grado di passare da un clean boost a una distorsione/fuzz, mantenendo però una maggiore chiarezza e un'equalizzazione più gestibile grazie ai suoi controlli di tono.




Titolo: Re: Overdrive upgrade
Inserito da: Antonello il 15 Settembre, 2025, 03:46 PM
Ammazza ,sei una enciclopedia degli overdrive !
Grazie
Utilissimo per capire in quale direzione devo andare !
Ti farò sapere la mia scelta !
Grazie mille
Titolo: Re: Overdrive upgrade
Inserito da: Antonello il 17 Settembre, 2025, 05:29 PM
Comunque grazie per la tua spiegazione ,mi rifarò a questa suddivisione che hai fatto per orientarmi
Infatti avevo iniziato a leggere varie discussioni in questo forum ,mi sono andato ad incartare anche sulla discussione dei dual overdrive ,dei Kloni.......ma mi stava scoppiando la testa e non ci capivo nulla
Alla fine la tua spiegazione credo mi sarà molto utile ......sarei verso il boss od3 visto che il behringer che ho io emula il tube screamer ,ha molte medie e taglia i bassi e se ho capito bene il
 Boss potrebbe essere complementare
Grazie poi ti dico quale ho preso e le mie impressioni !!!
Titolo: Re: Overdrive upgrade
Inserito da: Jessie_Greg_Music il 17 Settembre, 2025, 06:25 PM
Citazione di: LawHunter il 15 Settembre, 2025, 01:36 PMPersonalmente in ogni caso io uso sempre (a parte nelle pedaliere in cui uso un Fuzz Face, che mi va sempre per primo) una catena che parte da un boost/light Drive, per salire con un Od medium e poi con un pedale più forte. in crescendo.

Vado un attimo OT

In pratica @LawHunter se ho capito bene, tu tieni in pedaliera come primo pedale un boost sempre acceso, in modo da avere di base sempre un suono più "ciccione", e poi a questo aggiungi all'occorrenza gli effetti che ti servono?

E come ti trovi? Raggiungi quella pienezza sonora in qesto modo?

Titolo: Re: Overdrive upgrade
Inserito da: Santano il 17 Settembre, 2025, 06:52 PM
Citazione di: Jessie_Greg_Music il 17 Settembre, 2025, 06:25 PMVado un attimo OT

In pratica @LawHunter se ho capito bene, tu tieni in pedaliera come primo pedale un boost sempre acceso, in modo da avere di base sempre un suono più "ciccione", e poi a questo aggiungi all'occorrenza gli effetti che ti servono?

E come ti trovi? Raggiungi quella pienezza sonora in qesto modo?



Grosso modo faccio la stessa cosa, solo che al posto di un pedale boost ho un Tubescreamer settato fisso, gain a 0 e volume al massimo. In questo modo riscontro già in partenza un suono più cicciotto
Titolo: Re: Overdrive upgrade
Inserito da: LawHunter il 17 Settembre, 2025, 06:52 PM
Citazione di: Jessie_Greg_Music il 17 Settembre, 2025, 06:25 PMVado un attimo OT

In pratica @LawHunter se ho capito bene, tu tieni in pedaliera come primo pedale un boost sempre acceso, in modo da avere di base sempre un suono più "ciccione", e poi a questo aggiungi all'occorrenza gli effetti che ti servono?

E come ti trovi? Raggiungi quella pienezza sonora in qesto modo?


A prescindere dal tipo di musica e della presenza di un Fuzz Face e di un Wah (che allora vengono prima), generalmente io faccio stacking ... prima un booster/light Od, poi uno più corposo e poi uno più forte .... e setto i pedali in modo che singolarmente o nelle varie combinazioni trovo il sound che ho in mente .... generalmente tento di toccare i comandi il meno possibile, anche se poi in un certo numero di casi lo devo fare.

Poi io uso anche i fuzz e dal tipo di fuzz le combinazioni crescono.

... ma ripeto dipende anche dal genere che suoni ... e dall'ampli che hai ...

In ogni caso @Antonello, approvo l'OD-3 ... è veramente un pedale tanto poco conosciuto quanto efficace ... in una pedaliera ha dietro un Timmy e la paletta soonora che puoi ottenere è veramente varia .... (su amplificatore Hiwatt).
Titolo: Re: Overdrive upgrade
Inserito da: LawHunter il 18 Settembre, 2025, 12:20 AM
Mi ero dimenticato


Fulltone OCD
Il **Fulltone OCD** (Obsessive Compulsive Drive) è diventato un classico moderno per un motivo: la sua equalizzazione e la sua risposta dinamica sono molto diverse da quelle di molti altri overdrive iconici.
Il suo obiettivo è simulare il suono di un amplificatore a valvole che sta per saturare, e lo fa in modo convincente.

### Equalizzazione e Carattere del Suono
L'OCD si distingue per un'equalizzazione che non ha un "mid-hump" (la tipica gobba sulle medie) così pronunciato come il Tube Screamer, ma ha invece una risposta in frequenza più **neutra e bilanciata**, che mantiene l'integrità delle **basse** e delle **alte**.

* **Bassi:** L'OCD ha un'eccellente gestione delle basse frequenze. A differenza del Tube Screamer che le taglia, l'OCD le preserva, dando al suono una pienezza e una corposità che lo rendono ideale per sonorità rock, hard rock e persino metal, specialmente quando usato come pedale "standalone". Molti lo descrivono come un suono "grosso" o "fat".
* **Medie:** Le medie non sono il punto focale. L'OCD ha un profilo più "flat", il che significa che il tuo suono di base non viene stravolto per far emergere solo le medie. Questo lo rende molto versatile, in quanto si adatta a una vasta gamma di amplificatori e chitarre.
* **Alte:** Le alte sono chiare e presenti, ma non stridule. Il controllo di "Tone" sull'OCD è molto reattivo e permette di scurire o schiarire il suono in modo efficace, a seconda delle esigenze.

### Caratteristiche Aggiuntive e Variazioni
Una delle caratteristiche distintive dell'OCD è lo **switch HP/LP (High-Peak / Low-Peak)**.
* **HP (High-Peak):** Questa modalità aumenta il gain e sposta l'equalizzazione verso un suono più brillante e con più enfasi sulle alte, avvicinandosi a un crunch da amplificatore valvolare.
* **LP (Low-Peak):** In questa modalità, il pedale ha meno gain e una risposta più "flat", rendendolo ideale per un boost trasparente che mantiene il suono di base della chitarra e dell'amplificatore.

L'OCD è anche famoso per la sua capacità di funzionare sia a **9V che a 18V**, con un aumento del headroom e della dinamica a 18V.

### Confronto con gli altri pedali
* **VS Tube Screamer:** Il Tube Screamer è il re delle medie, ideale per far "bucare" il mix, ma con un suono che può risultare "nasale" o sottile per alcuni. L'OCD è un pedale più "amp-like" (simile a un amplificatore), con un'equalizzazione più equilibrata, che mantiene i bassi e offre più gain e dinamica.
* **VS Marshall Bluesbreaker:** Il Bluesbreaker è molto trasparente, ma l'OCD ha un carattere sonoro più "grosso" e una maggiore versatilità di gain, con la capacità di passare da un leggero boost a una vera e propria distorsione.
* **VS Klon Centaur:** Il Klon ha un "mid-bump" più mirato alle medie-alte e un'equalizzazione che enfatizza la chiarezza. L'OCD è più orientato verso un suono "full-range" e ha la capacità di fornire un'overdrive più saturo.
* **VS DOD 250 & MXR Distortion+:** Questi ultimi sono pedali più aggressivi e meno versatili. L'OCD è più dinamico e offre un suono più gestibile e meno compresso, pur potendo raggiungere livelli di distorsione elevati.

In sintesi, l'OCD è un pedale **versatile, dinamico e con un'equalizzazione bilanciata**, che lo rende un "cavallo di battaglia" per molti chitarristi che cercano un drive in grado di simulare il comportamento di un amplificatore valvolare e di adattarsi a diversi contesti musicali.


Nota: personalmente tutti gli OCD non mi hanno mai impressionato ... non ho mai saputo cosa farmene e che senso e ruolo darvi nelle pedaliere ..... però potrei riprovare e ricapire ...
Titolo: Re: Overdrive upgrade
Inserito da: robland il 18 Settembre, 2025, 10:52 AM
Citazione di: LawHunter il 18 Settembre, 2025, 12:20 AMFulltone OCD

Nota: personalmente tutti gli OCD non mi hanno mai impressionato ... non ho mai saputo cosa farmene e che senso e ruolo darvi nelle pedaliere ..... però potrei riprovare e ricapire ...

Il punto è questo, Lawhunter:
di boost e overdrive low gain ce ne sono a tonnellate, per tutti i gusti.
Anche di distorsori hi gain c'è grande scelta.

È nell'area di mezzo che a mio parere non c'è vastità di scelta di pedali overdrive. Mi sono imbattuto nel JHS Andy Timmons (normale e poi Plus) che ho stralodato in ogni angolo del forum e oltre: un pedale OD molto eclettico (geniale nella sua originalità).
Dopodiché mi sono chiesto: cos'altro c'è? Ho quindi preso il Duellist, che con un lato ispirato al TS9 e uno al Bluesbreaker offrono comunque tante combinazioni possibili per chi vuol anche poter pestare di piu sul gain.
Ma il più semplice e immediato di tutti  è stato l'OCD. Ho chiesto a un tizio più esperto di me per capire quale degli OCD scehliere e, conoscendo i miei gusti, mi ha suggerito il V2, quello con la lucetta blu (e non rossa) per intenderci, perché ha più gain.
Non è un OD raffinato, è abbastanza rozzo e appunto immediato quanto efficace. Offre un gran range di gain fino a diventare un distorsore.
Ha eccessivi bassi? Sì, ma a me non dispiacciono. È un po' cupo? A parte che il tono si può regolare più aperto, non mi piacciono gli overdrive sferraglianti di acuti. E magari mi aiuta a controbilanciare gli alti di cui abbondano le Tele a le Strato dalla configurazione di pick up più tradizionale.

Come lo uso? Ammettiamo di avere una scaletta con brani che vanno dal rock leggero degli Eagles, al southern rock dei Lynyrd Skynyrd a qualche brano di Satriani o equivalente a livello di gain oppure ai Whitesnake. Ecco, se si dispone di un ampli con un'ottima distorsione e un buon pedale boost penso non ci sia bisogno di altro. Ma se il proprio ampli non ha gain o ne ha poco o ne ha troppo, allora ecco che questo tipo di pedale può risolvere la situazione.

Ma ti dico di più.
Io ad esempio spesso uso il canale clean della SLO30 con il boost attivato (si chiama Crunch ma per me è un Boost) perché ha un gran dinamica rockeggiante, associando due pedali OD: uno Xotic BB preamp e appunto l'OCD V2, quest'ultimo da attivare sui brani più hard rock. Questo perché il canale lead della SLO, molto arrabbiato e compresso, preferisco usarlo il meno possibile o comunque solo su certi generi più heavy. Non che non si possa usare! È che preferisco tenerlo per brani più tosti senza l'ausilio di pedali.
Con il clean boostato e quei pedali (a volte metto prima di tutti anche lo Xotic RC V2) copro gran parte del repertorio, usando magari una tranquilla Stratocaster '57.

Già però se cambio ampli e uso la Friedman Twin Sister, beh, la faccenda si fa diversa.
Titolo: Re: Overdrive upgrade
Inserito da: Santano il 18 Settembre, 2025, 02:31 PM
Non sarebbe neanche male mettere un boost come primo pedale e un secondo boost a fine catena. Probabilmente avendo almeno due/tre overdrive, magari diversi tra loro e in ordine di gain, per trovare un suono duttile e soddisfacente. Sempre ricordando che il tipo di amplificatore fa tantissima differenza. Io ad esempio uso un valvolare in clean ma nulla vieta di sperimentare altre soluzioni
Titolo: Re: Overdrive upgrade
Inserito da: Vu-meter il 18 Settembre, 2025, 03:12 PM
Citazione di: Santano il 18 Settembre, 2025, 02:31 PMNon sarebbe neanche male mettere un boost come primo pedale e un secondo boost a fine catena. Probabilmente avendo almeno due/tre overdrive, magari diversi tra loro e in ordine di gain..

Ellapeppa, che devi fare, la fine di Marty McFly in Ritorno al Futuro?  :laughing:
Titolo: Re: Overdrive upgrade
Inserito da: Antonello il 18 Settembre, 2025, 04:43 PM
Ci vuole una zona cuscinetto intorno casa  o in alternativa l'evacuazione dei residenti quando suoni !
Titolo: Re: Overdrive upgrade
Inserito da: robland il 18 Settembre, 2025, 05:28 PM
Citazione di: Santano il 18 Settembre, 2025, 02:31 PMNon sarebbe neanche male mettere un boost come primo pedale e un secondo boost a fine catena. Probabilmente avendo almeno due/tre overdrive, magari diversi tra loro e in ordine di gain, per trovare un suono duttile e soddisfacente. Sempre ricordando che il tipo di amplificatore fa tantissima differenza. Io ad esempio uso un valvolare in clean ma nulla vieta di sperimentare altre soluzioni

Boost all'inizio e boost alla fine è un'idea molto sensata per i live.
Quanto ai tre OD, è esattamente quello che faccio, e lo faccio con la SLO, che pure ha un canale lead potente! Sì, condivido. Mi consente di suonare tutto senza farmi pensieri sul tipo di scaletta e sul tipo di chitarra.
Titolo: Re: Overdrive upgrade
Inserito da: LawHunter il 18 Settembre, 2025, 06:34 PM
Citazione di: robland il 18 Settembre, 2025, 10:52 AMIl punto è questo, Lawhunter:
di boost e overdrive low gain ce ne sono a tonnellate, per tutti i gusti.
Anche di distorsori hi gain c'è grande scelta.

È nell'area di mezzo che a mio parere non c'è vastità di scelta di pedali overdrive. Mi sono imbattuto nel JHS Andy Timmons (normale e poi Plus) che ho stralodato in ogni angolo del forum e oltre: un pedale OD molto eclettico (geniale nella sua originalità).
Dopodiché mi sono chiesto: cos'altro c'è? Ho quindi preso il Duellist, che con un lato ispirato al TS9 e uno al Bluesbreaker offrono comunque tante combinazioni possibili per chi vuol anche poter pestare di piu sul gain.
Ma il più semplice e immediato di tutti  è stato l'OCD. Ho chiesto a un tizio più esperto di me per capire quale degli OCD scehliere e, conoscendo i miei gusti, mi ha suggerito il V2, quello con la lucetta blu (e non rossa) per intenderci, perché ha più gain.
Non è un OD raffinato, è abbastanza rozzo e appunto immediato quanto efficace. Offre un gran range di gain fino a diventare un distorsore.
Ha eccessivi bassi? Sì, ma a me non dispiacciono. È un po' cupo? A parte che il tono si può regolare più aperto, non mi piacciono gli overdrive sferraglianti di acuti. E magari mi aiuta a controbilanciare gli alti di cui abbondano le Tele a le Strato dalla configurazione di pick up più tradizionale.

Come lo uso? Ammettiamo di avere una scaletta con brani che vanno dal rock leggero degli Eagles, al southern rock dei Lynyrd Skynyrd a qualche brano di Satriani o equivalente a livello di gain oppure ai Whitesnake. Ecco, se si dispone di un ampli con un'ottima distorsione e un buon pedale boost penso non ci sia bisogno di altro. Ma se il proprio ampli non ha gain o ne ha poco o ne ha troppo, allora ecco che questo tipo di pedale può risolvere la situazione.

Ma ti dico di più.
Io ad esempio spesso uso il canale clean della SLO30 con il boost attivato (si chiama Crunch ma per me è un Boost) perché ha un gran dinamica rockeggiante, associando due pedali OD: uno Xotic BB preamp e appunto l'OCD V2, quest'ultimo da attivare sui brani più hard rock. Questo perché il canale lead della SLO, molto arrabbiato e compresso, preferisco usarlo il meno possibile o comunque solo su certi generi più heavy. Non che non si possa usare! È che preferisco tenerlo per brani più tosti senza l'ausilio di pedali.
Con il clean boostato e quei pedali (a volte metto prima di tutti anche lo Xotic RC V2) copro gran parte del repertorio, usando magari una tranquilla Stratocaster '57.

Già però se cambio ampli e uso la Friedman Twin Sister, beh, la faccenda si fa diversa.

Amico mio che ti devo dire? Sono d'accordo con le tue parole .. il mio era un giudizio di gusto ma forse legato al possibile impiego .... per quello che suonavo quando avevo preso un ottimo OCD clone (EHX Glove) ... adesso forse potrei cambiare idea sotto il profilo utilizzo .. sotto quello gusto ... ho ancora remore.
... certo, ripeto, sulle tue osservazioni sono assolutamente concorde, anche se il gain stacking potrebbe sopperire ....
... anche sull'uso del canale distorto concordo ... lo uso in certi gruppi di pezzi più Hard, solo (tra virgolette visto che dovrebbero essere circa u na 10na) in quelli.
Titolo: Re: Overdrive upgrade
Inserito da: LawHunter il 18 Settembre, 2025, 06:35 PM
Citazione di: Santano il 18 Settembre, 2025, 02:31 PMNon sarebbe neanche male mettere un boost come primo pedale e un secondo boost a fine catena. Probabilmente avendo almeno due/tre overdrive, magari diversi tra loro e in ordine di gain, per trovare un suono duttile e soddisfacente. Sempre ricordando che il tipo di amplificatore fa tantissima differenza. Io ad esempio uso un valvolare in clean ma nulla vieta di sperimentare altre soluzioni

Praticamente in tutte le pedaliere ho un booster o booster/OD ad inizio catena Drive, ed uno (di solito in S&R, ma non necessariamente) per i soli a fine catena.
Titolo: Re: Overdrive upgrade
Inserito da: robland il 19 Settembre, 2025, 10:03 AM
Citazione di: LawHunter il 18 Settembre, 2025, 06:34 PMAmico mio che ti devo dire? Sono d'accordo con le tue parole .. il mio era un giudizio di gusto ma forse legato al possibile impiego .... per quello che suonavo quando avevo preso un ottimo OCD clone (EHX Glove) ... adesso forse potrei cambiare idea sotto il profilo utilizzo .. sotto quello gusto ... ho ancora remore.
... certo, ripeto, sulle tue osservazioni sono assolutamente concorde, anche se il gain stacking potrebbe sopperire ....
... anche sull'uso del canale distorto concordo ... lo uso in certi gruppi di pezzi più Hard, solo (tra virgolette visto che dovrebbero essere circa u na 10na) in quelli.

Il gain stacking è una meraviglia, ma si possono seguire contemporaneamente le due strade: Xotic RC V2 + Xotic BB Preamp + Fulltone OCD V2. E da qui in poi puoi fare quello che ti pare, persino con un ampli due canali.

I due Xotic insieme oppure l'RC più l'OCD o, soprattutto l'OCD da solo perché è bello potente e ci fai tutto anche con la Stratocaster più scarica a livello di single coil.
È così che questo pedale è diventato famoso. A livello di suoni non è elegante, è rozzo, non è raffinato, ma non è leggerino come tante OD low gain né è esagerato come i distorsori.

Non è che ti voglio convincere, dato che hai la JVM che ti copre tutto.
Titolo: Re: Overdrive upgrade
Inserito da: LawHunter il 19 Settembre, 2025, 11:46 AM
... mi piace molto quello che mi hai scritto e sta risvegliano la GAS ....  :-[
Titolo: Re: Overdrive upgrade
Inserito da: LawHunter il 19 Settembre, 2025, 11:47 AM
Visto che siamo in tema di costruzione di pedaliere ... chi usa il RAT? cosa ne pensate?
Titolo: Re: Overdrive upgrade
Inserito da: Vu-meter il 19 Settembre, 2025, 01:55 PM
Citazione di: LawHunter il 19 Settembre, 2025, 11:47 AMVisto che siamo in tema di costruzione di pedaliere ... chi usa il RAT? cosa ne pensate?

Io ho avuto sia l' originale che una copia e... non facevano per me. Li ho trovati troppo effetto "grattugia". Ma io ho dei gusti strani e non faccio testo.
Titolo: Re: Overdrive upgrade
Inserito da: dragon_g il 19 Settembre, 2025, 02:33 PM
Su Marshall/Soldano l'OCD è il mio ovederdrive preferito (e aggiungo che la copia Joyo Ultimate Drive che si trova usato a meno di 20 euro suona bene)
Titolo: Re: Overdrive upgrade
Inserito da: Antonello il 22 Settembre, 2025, 09:04 AM
Buongiorno a tutti , allora , ho comprato un boss od 3 usato.

Mi potete dare un consiglio su come collegarlo ?

Io ho un ampli SUPRO DELTA KING 10 a cui ho collegato un behringer od che dovrebbe replicare il ts808.
Al massimo per ora aggiungerò un compressore ( non sono sicuro ) e per ora voglio fermarmi qua, credo che per quello che so fare ( poco ) sia più che abbastanza e vada bene per il 99% delle cose che suono , poi si vedrà ..... al momento ho un singolo alimentatore con una uscita .....come collego il tutto, con quale ordine e quali cavi ?
Scusate la mia ignoranza in materia, buona giornata
Titolo: Re: Overdrive upgrade
Inserito da: Vu-meter il 22 Settembre, 2025, 11:50 AM
Se hai soli due overdrive, non avrai problemi con i collegamenti: l'out di uno dentro l'in dell'altro e l'out di quest'ultimo all'ampli.

Facile e veloce.

Ps: L'OD3 è un gran bel overdrive.
Titolo: Re: Overdrive upgrade
Inserito da: Donatello Nahi il 22 Settembre, 2025, 12:35 PM
Io farei compressore, ts808, Od3, nell'ordine... non ho capito il discorso dell'alimentatore con una uscita... cmq i pedali vanno alimentati... o ognuno ha il suo alimentatore... oppure con un alimentatore apposito che ha varie uscite... oppure, per i pedali boss per dire, la pila... o ancora una daisy chain... insomma diverse possibilitá
Titolo: Re: Overdrive upgrade
Inserito da: Antonello il 22 Settembre, 2025, 12:58 PM
Ho capito l'ordine dei pedali  , grazie mille ,grazie a tutti ,buona giornata
Titolo: Re: Overdrive upgrade
Inserito da: attonauta il 22 Settembre, 2025, 10:16 PM
Il collegamento in daisy chain  è stato il mio primo collegamento, tra limiti e rumore non mi è dispiaciuto cambiare ad un alimentatore con collegamenti isolati  :laughing:
Titolo: Re: Overdrive upgrade
Inserito da: Antonello il 24 Settembre, 2025, 06:37 PM
Ciao a tutti ! il boss od3 lo devo ancora ritirare ,poi vi dirò come va ,spero bene . Intanto ieri ho preso un compressore usato il boss cs3 e vorrei chiedere una cosa ......innanzitutto livelli elevati di sustain ,direi oltre ore 14 ,portano parecchio rumore di fondo o perlomeno si sente tanto quando non sto suonando ,poi ovviamente il suono copre tutto ! E' normale ? Poi il cursore level ,e' un volume ,ho notato che se non lo metto a palla ,nel passaggio da suonato senza a suonato con compressore ,mi abbassa tanto il volume per cui per evitarlo lo devo mettere al max .....e'corretto ? Infine nella foto vedete come sto messo ,in pratica per collegare questi due pedali più il boss od3 mi servono altri di quei due cavi come quello nero che va da ampli a compressore ,giusto ? Il boss ha anche alimentazione a pila ......quindi avendo io solo un alimentatore con una uscita o uso le pile o devo comprare una daisy chain ? Il compressore come prima impressione mi piace ,nel funky si sente la percussione delle ghost notes che mi perdevo un po',ha più effetto percussivo ....magari è una mia impressione ma mi pare così
Grazie mille (https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2F%5Burl%3D%26quot%3Bhttps%3A%2F%2Fpostimg.cc%2FmP3Q1kHz%26quot%3B%255D%255Bimg%255Dhttps%3A%2F%2Fi.postimg.cc%2FNjSbVrG4%2FIMG-2549.jpg&hash=18a09573418666628e8333f4b87a1e32c234495c)[/url][/img]
Titolo: Re: Overdrive upgrade
Inserito da: Antonello il 24 Settembre, 2025, 06:38 PM
(https://i.postimg.cc/NjSbVrG4/IMG-2549.jpg) (https://postimg.cc/mP3Q1kHz)
Titolo: Re: Overdrive upgrade
Inserito da: Vu-meter il 24 Settembre, 2025, 09:53 PM
Uh, tante domande... :tapis_roulant:

Allora, sì ti servono cavi per il collegamento dei pedali (o altro sistema (esistono anche degli affarotti di metallo, volendo, che sono jack "saldati" uno di fila all' altro).

Ti servono batterie per l' alimentazione oppure un alimentatore con daisy chain. Occhio perché la daisy chain collegata all' alimentatore che hai adesso, potrebbe non andare bene.

Sui rumori di fondo del CS3 non mi esprimo perché non l' ho mai avuto.
Titolo: Re: Overdrive upgrade
Inserito da: Antonello il 24 Settembre, 2025, 10:28 PM
Grazie!
Titolo: Re: Overdrive upgrade
Inserito da: attonauta il 24 Settembre, 2025, 11:25 PM
Prendo ciò che dico con le pinze, ma il rumore potrebbe essere dovuto al compressore che sta lavorando? Uno dei suoi scopi è anche aumentare il volume a ciò che è troppo basso o diminuire il volume di ciò che è troppo alto.
Il rumore lo hai anche con la distorsione spenta e l'amplificatore con impostazioni di pulito?
Titolo: Re: Overdrive upgrade
Inserito da: Donatello Nahi il 24 Settembre, 2025, 11:44 PM
Dunque per il collegamento dei vari pedali ti servono altri cavi, peró non comprare quelli da un metro o piú che usi per la chitarra... prendi quelli appositi per pedali, come diceva Vu... poi ci sono quelli di lunghezza 15 cm, 30 cm.. a seconda delle esigenze

Per quanto riguarda il compressore, io non sono esperto come Vu per dire, ma ti sconsiglio settaggi estremi... il volume lo devi regolare in modo che quando accendi il compressore... non ci sia un aumento di volume( a meno di utilizzi specifici)... cioè in pratica il volume che perdi con la compressione, lo recuperi con il level.... nell'immagine vedo un pot al massimo, ed uno a 3/4
Titolo: Re: Overdrive upgrade
Inserito da: Antonello il 25 Settembre, 2025, 01:34 PM
Ci smanetto un po' sopra questi giorni ,per ora mi sono accorto del calo di volume quando accendo il Comp per cui aumentavo Level al massimo avendo così lo stesso volume di quando il comp era spento .......però farò altre prove ,tutto chiaro per i cavi ,corti ,grazie !!!
Titolo: Re: Overdrive upgrade
Inserito da: Antonello il 25 Settembre, 2025, 01:35 PM
No ,il rumore solo col Comp ma solo con i pot al massimo ,direi che è gestibile grazie
Titolo: Re: Overdrive upgrade
Inserito da: robland il 25 Settembre, 2025, 02:07 PM
Citazione di: Antonello il 25 Settembre, 2025, 01:34 PMCi smanetto un po' sopra questi giorni ,per ora mi sono accorto del calo di volume quando accendo il Comp per cui aumentavo Level al massimo avendo così lo stesso volume di quando il comp era spento .......però farò altre prove ,tutto chiaro per i cavi ,corti ,grazie !!!

Però c'è qualcosa che non va se per compensare l'accensione del compressor deve mettere il level al massimo.
Titolo: Re: Overdrive upgrade
Inserito da: Antonello il 25 Settembre, 2025, 02:20 PM
L'ho preso usato ,mi hanno dato una sola ?
Titolo: Re: Overdrive upgrade
Inserito da: Vu-meter il 25 Settembre, 2025, 03:14 PM
Citazione di: robland il 25 Settembre, 2025, 02:07 PMPerò c'è qualcosa che non va se per compensare l'accensione del compressor deve mettere il level al massimo.


Effettivamente ...  :-\
Titolo: Re: Overdrive upgrade
Inserito da: robland il 25 Settembre, 2025, 03:52 PM
Citazione di: Antonello il 25 Settembre, 2025, 02:20 PML'ho preso usato ,mi hanno dato una sola ?

Impossibile dirlo senza provarlo. Puoi farci una foto del pedale quando lo usi nel modo che ritieni corretto e pratico? Così vediamo le regolazioni.
Titolo: Re: Overdrive upgrade
Inserito da: Antonello il 25 Settembre, 2025, 04:23 PM
Ho chiesto all'oste se il vino era buono e mi ha detto di sì
Nel senso che ho chiesto al venditore se il compressore era per caso difettoso e  mi dice di no , lui mi ha detto che per pareggiare il volume usava Il Level del pedale a poco più della metà .....a me pare che ne serva di più per non avere il calo di volume quando accendo il Comp comunque lo riprovo meglio stasera !
Titolo: Re: Overdrive upgrade
Inserito da: Antonello il 28 Settembre, 2025, 07:48 PM
Allora ragazzi vi devo un aggiornamento ,per quanto riguarda il compressore e' ok ,ho parlato con più negozi musicali e mi hanno detto che il boss c3 ha quella caratteristica,quindi me lo tengo perché mi piace per ora col funky poi esploro altre cose
Ma soprattutto oggi ho ritirato l'od 3 usato , ci ho appena suonato e devo dire che sono molto contento ,ha un suono molto più corposo ,più pieno e meno medioso del behringer ......molto più grintoso ,come piace a me ,sono contento dell'acquisto ! Nei prossimi gg proverò a mettere insieme questi 3 pedali ( devo comprare i cavi ) e sono curioso di vedere cosa esce fuori !!!! Grazie dei consigli che mi avete dato !!!
https://files.fm/u/qp5vde5xy7(https://files.fm/u/qp5vde5xy7)
Titolo: Re: Overdrive upgrade
Inserito da: robland il 29 Settembre, 2025, 12:13 AM
Vedo che hai messo Attack al massimo.
È un po' una regolazione anti-funky, perché in questo modo la compressione entra in funzione il più tardi possibile. Io, fossi in te, lo porterei a ore 11, cioè a un po' più a sinistra della posizione centrale (ore 12).
Titolo: Re: Overdrive upgrade
Inserito da: Donatello Nahi il 29 Settembre, 2025, 08:52 AM
Citazione di: robland il 29 Settembre, 2025, 12:13 AMVedo che hai messo Attack al massimo.
È un po' una regolazione anti-funky, perché in questo modo la compressione entra in funzione il più tardi possibile. Io, fossi in te, lo porterei a ore 11, cioè a un po' più a sinistra della posizione centrale (ore 12).


Vero... anche il level a ore 15... è cosí necessario? Chiaramente aumenta anche il volume del rumore... nel mio compressore è quasi sempre intorno a ore 12... o meno di 12 direi
Titolo: Re: Overdrive upgrade
Inserito da: Antonello il 29 Settembre, 2025, 08:58 AM
Grazie Donatello ,no non è necessario il Level così alto ,stavo facendo le prove sul drop di volume nell'accendere e spegnere il compressore!
Grazie per la dritta sull'attack pensavo che il funzionamento fosse al contrario 🤣Grazie per le dritte
Ah così per condividere ti faccio vedere cosa mi hanno risposto sul drop di volume :Il calo di volume che noti con il Boss CS-3 quando lo accendi è normale, non un difetto del pedale del tuo amico né di uno nuovo. Il CS-3 comprime aggressivamente il segnale (ratio alta), riducendo i picchi e quindi il volume percepito; per compensare, devi settare il LEVEL intorno alle 3/4 per avere un volume simile al clean, o al massimo per un leggero boost. È tipico del suo design vintage, simile a compressori come l'MXR Dyna Comp, ma meno evidente in pedali moderni (es. Boss CP-1X) o trasparenti (es. Cali76) che gestiscono il gain automaticamente. Per minimizzare il drop, prova LEVEL a ore 2-3, Sustain a 9-12, Attack a 12-2, Tone neutro. Se il drop ti infastidisce troppo, valuta un CP-1X per un suono più stabile. Buon suono e grazie!
Titolo: Re: Overdrive upgrade
Inserito da: Donatello Nahi il 29 Settembre, 2025, 09:24 AM
Ah ecco... infatti io ho proprio il CP-1X... comunque il Cs3 va benissimo, basta settarlo bene  ::)
Titolo: Re: Overdrive upgrade
Inserito da: robland il 29 Settembre, 2025, 10:20 AM
Citazione di: Antonello il 29 Settembre, 2025, 08:58 AMGrazie Donatello ,no non è necessario il Level così alto ,stavo facendo le prove sul drop di volume nell'accendere e spegnere il compressore!
Grazie per la dritta sull'attack pensavo che il funzionamento fosse al contrario


Purtroppo nemmeno YouTube ci viene in aiuto per capire come funzionano i controlli del compressore. Il 99% dei video esistenti incorrono in due errori frustranti dal punto di vista del pubblico.
Metà di questi ti dicono che cosa sono i vari controlli (benissimo) ma mai ti dicono come funzionano i potenziometri.  :angry2:

Ti dicono che il Blend serve a miscelare il segnale dry con quello wet... ma poi non ti dicono se, ad esempio, a ore 9 hai un segnale più dry o più wet.
Se si fosse trattato di un pedale overdrive posso pure capire: quando muovi la manopola del gain lo capisci facilmente se hai più gain o no. Ma con i controlli impercettibili di un compressore le cose vanno spiegate tutte.

L'altra metà dei video fa un errore ancora peggiore: si mettono a suonare modificano i parametri e dicono: come avete sentito...
Non ho sentito un accidente!
È impossibile percepire chiarqmente in un video variazioni di alcuni controlli.

Quando si spiegano i compressori bisogna spiegare TUTTO e non bisogna dare per scontato NIENTE.


Citazione di: Antonello il 29 Settembre, 2025, 08:58 AMAh così per condividere ti faccio vedere cosa mi hanno risposto sul drop di volume :Il calo di volume che noti con il Boss CS-3 quando lo accendi è normale, non un difetto del pedale del tuo amico né di uno nuovo. Il CS-3 comprime aggressivamente il segnale (ratio alta), riducendo i picchi e quindi il volume percepito

Quanto alla questione del volume, prendo atto di quello che ti hanno detto, ma io avrei risolto al contrario (magari sbaglio eh).
Ovvero: siccome io se metto il compressore in catena poi lo tengo sempre acceso (non sono uno di quelli bravi che magari lo accendono solo in occasione di quel particolare arpeggio o assolo o momento funky), regolerei subito tutti i suoni, poi accenderei il compressore e, in caso di volume drop, non toccherei affatto il Level del compressore per compensare, ma compenserei alzando il volume dell'amplificatore (ritoccando poi eventualmente tutti quei parametri che fosse necessario regolare a seguito dell'aumento di volume dell'ampli).
Perché mi comporterei così? Perché se posso evitare che il compressore emetta troppo rumore di fondo per via del Level troppo alto, allora evito. Tanto, a meno che tu il compressore non lo accendi e spegni durante una sessione ma lo tieni sempre acceso...

Dopodiché tu hai il pedale, tu sai cosa accade e quindi continua a fare come hai fatto e come ti hanno detto.
Titolo: Re: Overdrive upgrade
Inserito da: Antonello il 29 Settembre, 2025, 01:35 PM
Giustissime considerazioni
Di certo non accendo e spengo durante un brano per cui ........per cosa sto a creare tutto questo problema col drop ?
Io di solito decido ...........oggi suono un po' di funk e magari il giorno dopo decido di rivedermi dei licks blues ........quindi in realtà il problema del drop non ce l'ho ......e' nato tutto dal fatto che suonando da poco , avevo paura di aver preso una sola col compressore usato e invece va benissimo .
Farò senz'altro come mi consigli così da minimizzare tutti i rumori vari di fondo .
Grazie mille
Titolo: Re: Overdrive upgrade
Inserito da: LawHunter il 29 Settembre, 2025, 01:59 PM
Contento che ti piaccia l'OD-3  :yeepy:
Titolo: Re: Overdrive upgrade
Inserito da: Antonello il 29 Settembre, 2025, 04:59 PM
Approfitto per chiedere .....ora ho 3 pedali ,tutti e 3 hanno anche la batteria .....ho chiesto ad un noto negozio se potevo usare l'alimentatore che attualmente supporta il behringer ,per alimentare con daisy chain ,anche gli altri due pedali e mi risponde che ''

L'alimentatore dovrebbe essere in grado di alimentare questi pedali, tuttavia potrebbero generare un ronzio di massa quando sono collegati alla stessa fonte di alimentazione.''

Che faccio allora vado di batteria con due pedali e il terzo con alimentatore o provo  a vedere ,comprando la daisy chain che non credo costi troppo ,che succede ?
Thanks per le dritte!
Titolo: Re: Overdrive upgrade
Inserito da: Vu-meter il 29 Settembre, 2025, 06:04 PM
Compra un alimentatore Onespot con daisy chain.
Titolo: Re: Overdrive upgrade
Inserito da: Jessie_Greg_Music il 29 Settembre, 2025, 06:35 PM
@Antonello Ecco un bel video in cui ti spiega proprio il tuo compressore manopola per manopola a cosa serve....visto che anch'io ho lo stesso compressore, a suo tempo l'ho trovato molto utile

Titolo: Re: Overdrive upgrade
Inserito da: Santano il 29 Settembre, 2025, 07:34 PM
Citazione di: Antonello il 29 Settembre, 2025, 04:59 PMApprofitto per chiedere .....ora ho 3 pedali ,tutti e 3 hanno anche la batteria .....ho chiesto ad un noto negozio se potevo usare l'alimentatore che attualmente supporta il behringer ,per alimentare con daisy chain ,anche gli altri due pedali e mi risponde che ''

L'alimentatore dovrebbe essere in grado di alimentare questi pedali, tuttavia potrebbero generare un ronzio di massa quando sono collegati alla stessa fonte di alimentazione.''

Che faccio allora vado di batteria con due pedali e il terzo con alimentatore o provo  a vedere ,comprando la daisy chain che non credo costi troppo ,che succede ?
Thanks per le dritte!

Fai le prove e vedi: quando avevo la daisy non mi dava problemi però alimentavo pochi pedali. Se cominci a collegare più di 4/5 effetti vale la pena di prendere un alimentatore purché abbia uscite isolate (quasi tutti gli alimentatori economici non hanno uscite isolate)
Titolo: Re: Overdrive upgrade
Inserito da: Antonello il 29 Settembre, 2025, 07:42 PM
Grazie del video ,me lo guarderò per bene

Io ho  solo 3 pedali ,provo con la daisy allora

Grazie mille