Jamble Forum

Ampli & Effetti => Effetti => Discussione aperta da: Guido_59 il 26 Gennaio, 2014, 08:08 AM

Titolo: Overdrive : differenze tra i vari modi di ottenerlo!
Inserito da: Guido_59 il 26 Gennaio, 2014, 08:08 AM
MI è venuto in mente parlando in un altro topic con 4RosesGroove , che mi diceva di usare molto i boost per ottenere l'overdrive ,di fare il punto sui vari modi di ottenere un overdrive e in cosa differiscono loro con vantaggi e svantaggi che per molti di noi che sono più esperti sono cose ovvie , ma per altri me compreso lo sono un po' meno.
Provo a fare un elenco messo giù a caso se avete correzioni sono bene accette:
1-Usare il canale overdrive o crunch  dell'ampli o del pre
2- Usare un overdrive sul canale clean dell'ampli o del pre a gain basso o meno
3- Alzare il volume della chitarra  su canale clean a gain alto o su canale crinch/overdrive con gain regolato a   piacere
4- Clean boost sul canale clean
5- Clean Boost sul canale crunch/overdrive
6- Overdrive su canale crunch/overdriev
7- Overdrive regolato a basso gain che boosta un altro overdrive su canale clean ( o anche crunch/overdrive ? )
Qui mi fermo, ma se ce ne sono altri aggiungete pure
Tutto questo per rispondere a domande del tipo :
-sulla carta cosa ottengo usando un pedale overdrive su canale clean di diverso dall'usare il canale overdrive di pre o ampli , al di là di avere un suono in più a disposizione ?
Oppure :
- stesso caso di cui sopra ,cosa c'è di diverso dall'usare un clean boost al posto di un overdrive per ottenere la stessa cosa ?
Spero di essermi spiegato abbastanza bene .
Lo so che il modo migliore è sperimentare, ma occorrerebbe molto tempo e denaro quindi dato che qui siamo in tanti e molti hanno veramente molta esperienza e suonano anche in giro credo sia utile raccogliere il maggior numero di esperienze assieme e indirizzare meglio la prima scelta, poi sarà l'esperienza diretta a fare il resto.
Ora mancano solo le vostre esperienze dirette.
Grazie in anticipo.

Guido
Titolo: Re:Overdrive : differenze tra i vari modi di ottenerlo!
Inserito da: mimmo il 26 Gennaio, 2014, 08:35 AM
Di base, usare humbucker o pu con alto livello di uscita o regolati alti (non troppo) e corde spesse, plettri duri, buoni cavi e mano ferma. Questo perchè è fondame tale il segnale potente che saturi il pre senza artifizi e un wattaggio dell'ampli che consenta di pompare il finale o un buon riduttore di potenza.
Poi certe colorazioni arrivano solo dai pedali.
Ciao
Titolo: Re:Overdrive : differenze tra i vari modi di ottenerlo!
Inserito da: mimmo il 26 Gennaio, 2014, 08:57 AM
Ah dimenticavo, regolazioni belle aperte dell'eq: o con i toni dell'amp, se attivi meglio,  o con un bel pedale eq, oppure anche con un wha fisso tipo il morley che ha anche un boost, ma quest'ultimo è un consiglio molto soggettivo (mi viene in mente Clapton di sunshine of your love)
Titolo: Re:Overdrive : differenze tra i vari modi di ottenerlo!
Inserito da: Guido_59 il 26 Gennaio, 2014, 09:22 AM
Ciao mimmo e grazie del contributo.
Quanto dici risponde in parte alla domanda dell'esempio che stavo per scrivere ovvero :
tecnicamente che differenza c'è tra alzare il gain di un ampli/pre per ottenere un suono overdrive e tenere il gain basso ,ma alzare il segnale in input ? Si ottiene lo stesso risultato oppure no ? e se no in cosa differiscono i due suoni ?

Guido
Titolo: Re:Overdrive : differenze tra i vari modi di ottenerlo!
Inserito da: Vu-meter il 26 Gennaio, 2014, 10:39 AM
Uhm ..  :uhm:

Secondo me non è possibile affrontare l'argomento così ( ammesso che abbia capito il fine della discussione ) perchè è troppo vasto... Le differenze sono centinaia e centinaia le combinazioni possibili.

Purtroppo la risposta verte su due fattori non oggettivi :

- dipende da cosa si vuole ottenere ( ma soprattutto... )
- dipende dai gusti

In ambito rock-blues o rock-pop in teoria la ricerca va da una leggera saturazione che renda "roca" la chitarra ad un crunch sostenuto. Ciò che accomuna ( almeno in teoria ) tutte le sfumature mediane è la ricerca della saturazione valvolare.
Il modo più diretto di ottenerla ovviamente è direttamente da un ampli valvolare più o meno tirato ( più facile quindi nei basi wattaggi ) , ma si sono aggiunte anche infinite possibilità mediante da tutta una serie di artifici ( pedali, rack, simulazioni software o hardware ) valvolari o meno.

In teoria, ma solo in teoria, l'artificio valvolare ( che sia un pre o un pedale o altro ) dovrebbe essere quello che da i risultati migliori, ma siccome il tutto si basa sui nostri gusti, non è sempre così. Ci siamo abituati a sentire anche molto altro da decenni, per cui anche il comune analogico non valvolare o addirittura il digitale, per alcuni può essere meglio di una saturazione valvolare reale.


Non credo sia possibile descrivere a parole le differenze sonore tra boostare un canale clean con un treble booster a manetta ed utilizzare un overdrive con molti alti .... l'unica è l'ascolto ..



Vu :)
Titolo: Re:Overdrive : differenze tra i vari modi di ottenerlo!
Inserito da: Guido_59 il 26 Gennaio, 2014, 10:53 AM
Quello che dici è giusto, ma mettendo da parte i nostri gusti almeno una descrizione diciamo " tecnica " delle differenze di  cosa si ottiene facendo questo o quello dovrebbe essere possibile proprio perchè non era una opinione tipo " è meglio o peggio ", ma " facendo così si ottiene questo "
mi autocito
Citazione di: Guido_59 il 26 Gennaio, 2014, 09:22 AM

tecnicamente che differenza c'è tra alzare il gain di un ampli/pre per ottenere un suono overdrive e tenere il gain basso ,ma alzare il segnale in input con un boost ? Si ottiene lo stesso risultato oppure no ? e se no in cosa differiscono i due suoni ?


Credo che a questo si possa rispondere con " si ottiene questo suono..." poi se uno vuole aggiungere a me piace o no , oppure mi piace , ma nell'uso live.... " ben venga .
Prima forse non mi ero spiegato bene adesso è un po' più chiaro ?
Magari oggi pomeriggio provo a fare un esempio pratico usando come clean boost il Plexi Drive( che devo decidere se tenere o no ) che ha un gian basso

Guido
Titolo: Re:Overdrive : differenze tra i vari modi di ottenerlo!
Inserito da: Vu-meter il 26 Gennaio, 2014, 11:09 AM
Citazione di: Guido_59 il 26 Gennaio, 2014, 10:53 AM
Quello che dici è giusto, ma mettendo da parte i nostri gusti almeno una descrizione diciamo " tecnica " delle differenze di  cosa si ottiene facendo questo o quello dovrebbe essere possibile proprio perchè non era una opinione tipo " è meglio o peggio ", ma " facendo così si ottiene questo "
mi autocito
Citazione di: Guido_59 il 26 Gennaio, 2014, 09:22 AM

tecnicamente che differenza c'è tra alzare il gain di un ampli/pre per ottenere un suono overdrive e tenere il gain basso ,ma alzare il segnale in input con un boost ? Si ottiene lo stesso risultato oppure no ? e se no in cosa differiscono i due suoni ?


Credo che a questo si possa rispondere con " si ottiene questo suono..." poi se uno vuole aggiungere a me piace o no , oppure mi piace , ma nell'uso live.... " ben venga .
Prima forse non mi ero spiegato bene adesso è un po' più chiaro ?
Magari oggi pomeriggio provo a fare un esempio pratico usando come clean boost il Plexi Drive( che devo decidere se tenere o no ) che ha un gian basso

Guido


Credo di averti capito, ma trovo difficile esporre a parole un suono ...  :sorry:
Spero nella capacità maggiore dei miei colleghi ( molto più preparati dei me, per altro ..  :maio: )


:abbraccio: :abbraccio: :abbraccio: :abbraccio:


Vu :)
Titolo: Re:Overdrive : differenze tra i vari modi di ottenerlo!
Inserito da: mimmo il 26 Gennaio, 2014, 01:56 PM
Io la penso così:
Un segnale che esce forte dallo strumento è sicuramente da preferire per dinamica ed espressività di uno più basso che viene preanplificato maggiormente perchè  qualsiasi circuito amplifica  quello che entra e a parte colorazione e conpressione  aggiunte, il suono si deteriora e perde vitalità..
Naturalmente si può preferire di far gestire alla bravura  di chi progetta  gli ampli a valvole  la pasta del proprio suono, ma io rimango convinto che il suono te lo crei tra te e la tua chitarra,  è lì che si genera.
Titolo: Re:Overdrive : differenze tra i vari modi di ottenerlo!
Inserito da: Guido_59 il 26 Gennaio, 2014, 02:24 PM
Certo e ci sono esempi famosi a tal proposito. mi pare Steve Vai abbia detto di recente di non riuscire a riprodurre un assolo di un illustre collega , mi pare Van Halen, neanche usando la sua roba, perchè lui non è Van Halen !
Però io intendevo altro . Lo so è difficile capire e per me è difficile spiegarmi chiaramente .
Intendevi forse che è meglio arrivare all'ampli con un segnale alto direttamente dalla chitarra senza niente in mezzo alzando solo il gain del canale se hai dei single-coil invece di humbucker ?
Potrebbe essere necessario alzare molto il guadagno e così introduci più rumore . Qui stava la mia domanda alzo il gain o pompo il segnale per arrivare al suono OD ?
Pur essendo d'accordo che il suono si fa con le mani ,ed è uno dei motivi per i quali non sonodel tutto  soddisfatto del mio,  osservo però che il suono distorto con le mani non lo fai semmai fai la base del tuo suono, che non è poco e dalla quale dipende anche il suono distorto che però salta fuori in altro modo : evi usare o lìampli , pre o finale , oppure dei pedali effetto , non sei d'accordo ?

Guido
Titolo: Re:Overdrive : differenze tra i vari modi di ottenerlo!
Inserito da: Tiziano66 il 26 Gennaio, 2014, 03:27 PM
Per dargli una sberla al pre e fargli capire che chi comanda è solo la chitarra, c'è un'unica soluzione: buffer.
Poi da li si può introdurre quello che si vuole.

4Roses
Titolo: Re:Overdrive : differenze tra i vari modi di ottenerlo!
Inserito da: NitroDrift il 26 Gennaio, 2014, 03:34 PM
diciamo che le variabili in gioco sono veramente tante, partendo dal tipo di chitarra/pick up e dal tipo di amplificatore.. già da questi 3 parametri saltano fuori tantissimi risultati di " overdrive ".. se poi aggiungiamo anche i pedali le possibilità sono esponenziali, però per semplificare si possono identificare queste modalità " macro " : overdrive naturale dell'amplificatore ( che sia di pre o finale poi ci si guarderà ), overdrive dato da un pedale; poi da queste vi saranno tutte le variabili del caso ma secondo me i 2 metodi principali sono quelli, identificato quale metodo si voglia usare poi si inizia a snocciolare le possibilità di tale metodo per ottenere il suono che si vuole
Titolo: Re:Overdrive : differenze tra i vari modi di ottenerlo!
Inserito da: Guido_59 il 26 Gennaio, 2014, 06:32 PM
@ 4RosesGroove
Perchè buffer ? Ok mantiene intatto il segnale della chitarra dal degrado di una catena , che non è poco ma se è corta forse non serve, ma oltre a questo ?

@ NitroDrift
Sono d'accordo con te , ma fai conto di dover rispondere alla domanda che facevo prima :cosa succede di diverso se per avere avere un suono overdrive alzo il gain del pre o pompo il segnale in input con un  booster?
Intendo dire che differenza c'è tecnicamente, che risultati posso apettarmi in termini di dinamica, freq armoniche , ecc., non quale è meglio tra i due , cosa c'è di diverso TECNICAMENTE .
Se uno vuole aggiungere anche le sue impressioni ok, ma non è quello che cercavo .

Guido

Titolo: Re:Overdrive : differenze tra i vari modi di ottenerlo!
Inserito da: Tiziano66 il 26 Gennaio, 2014, 07:21 PM
Il Buffer amplifica il segnale sorgente della chitarra, rendendolo stabile e restituendo le armoniche perse.
Tre cose molto importanti, a prescindere se la catena é lunga o corta.

4Roses
Titolo: Re:Overdrive : differenze tra i vari modi di ottenerlo!
Inserito da: Vu-meter il 26 Gennaio, 2014, 07:42 PM
Citazione di: 4RosesGroove il 26 Gennaio, 2014, 07:21 PM
Il Buffer amplifica il segnale sorgente della chitarra, rendendolo stabile e restituendo le armoniche perse.
Tre cose molto importanti, a prescindere se la catena é lunga o corta.

4Roses

Ottima considerazione, spesso sottovalutiamo la perdita del segnale .. io per primo !  :'( :facepalm2:


Vu :)
Titolo: Re:Overdrive : differenze tra i vari modi di ottenerlo!
Inserito da: Tiziano66 il 26 Gennaio, 2014, 07:50 PM
Qui non è solo la perdita di segnale che viene azzerata, ma anche la qualità. Cosa molto importante.

4Roses
Titolo: Re:Overdrive : differenze tra i vari modi di ottenerlo!
Inserito da: Guido_59 il 26 Gennaio, 2014, 08:59 PM
Citazione di: 4RosesGroove il 26 Gennaio, 2014, 07:21 PM
Il Buffer amplifica il segnale sorgente della chitarra, rendendolo stabile e restituendo le armoniche perse.
Tre cose molto importanti, a prescindere se la catena é lunga o corta.

4Roses

Ok amplifica , ma in che modo restituisce le armoniche perse questo non l'ho mai capito . Dico una idiozia, non è che da un lato con l'amplificazione e dall'altro isolandolo in qualche modo , se mi passate il termine, dak resto della catena più che restituir qualcosa evita che si perda ?
Concordo che spesso si considera solo il livello del segnale e non la sua qualità , ma mi pareva di avere sentito delle demo nelle quale che ci fosse o meno un buffer non faceva differenza, ma esperienze dirette non ne ho voi sì , 4RosesGroove a parte che lo ha già detto ?
Però rimane senza risposta la mia domanda di prima, che mi pareva semplice :
Citazione di: Guido_59 il 26 Gennaio, 2014, 06:32 PM
.....cosa succede di diverso se per avere avere un suono overdrive alzo il gain del pre o pompo il segnale in input con un  booster?
Intendo dire che differenza c'è tecnicamente, che risultati posso apettarmi in termini di dinamica, freq armoniche , ecc., non quale è meglio tra i due , cosa c'è di diverso TECNICAMENTE .
Se uno vuole aggiungere anche le sue impressioni ok, ma non è quello che cercavo .

Guido
Titolo: Re:Overdrive : differenze tra i vari modi di ottenerlo!
Inserito da: Tiziano66 il 26 Gennaio, 2014, 09:09 PM
Restituisce in pratica non vanno perse. È un dato di fatto, provato anche con l'ausilio dell'oscilloscopio.

4Roses
Titolo: Re:Overdrive : differenze tra i vari modi di ottenerlo!
Inserito da: Guido_59 il 26 Gennaio, 2014, 09:26 PM
Ecco volevo ben dire .
Quindi sarebbe meglio per non indurre in confusione e dare informazioni che potrebbero fuorviare molti usare un linguaggio diverso  a cominciare dai produttori  e dire :
" Il buffer preservando il segnale intatto lo restituisce alla sua originale integrità che di norma va persa "
Non è una questione di pignoleria, ma di definizione tecnica, in un suono che è composto da diverse frequenze se ne  possono esaltare alcune e/o attenuare altre , ma non si può aggiungere nulla quello che è perso è perso !
Però la mia domanda rimane sempre senza risposta . :uhm:

Guido
Titolo: Re:Overdrive : differenze tra i vari modi di ottenerlo!
Inserito da: NitroDrift il 26 Gennaio, 2014, 09:47 PM
la risposta è : dipende dall'ampli e dal pre e dipende dal pedale booster  ;D
Titolo: Re:Overdrive : differenze tra i vari modi di ottenerlo!
Inserito da: mimmo il 26 Gennaio, 2014, 09:51 PM
Risposta non c'è o forse chi lo sa, perduta nel vento sará
Ciao e  Buon guitarin
Titolo: Re:Overdrive : differenze tra i vari modi di ottenerlo!
Inserito da: Guido_59 il 26 Gennaio, 2014, 09:58 PM
OK vse non si puiò dire neanche una cosa in generale allora vorrà dire che mi rassegnerò , ma è una prova che mi riprometto di fare pur coi limiti delle simulazioni di cassa che uso.
Per il momento userò il Wampler Plexidrive che sotto a ore 9-10 di gain è clean , mentre il Cream Tone no, poi se prenderò un booster lo farò anche con quello così ci sarà un esempio pratico forse non definitivo, ma indicativo di come può essere la cosa.

Guido
Titolo: Re:Overdrive : differenze tra i vari modi di ottenerlo!
Inserito da: NitroDrift il 26 Gennaio, 2014, 10:04 PM
guido non puoi fare una cosa " tecnica generale " perchè le variabili sono tante .... prendi due ampli esempio marshall jcm e hiwatt dr103 ... bene il primo parte con un canale clean già sporco di suo quindi aumentando anche il gain sul canale clean riesci ad arrivare a un crunch ( quindi già in overdrive ) , sull'hiwatt invece devi farti sanguinare le orecchie per arrivare a un leggero crunch facendo lo stesso " aumento di gain del canale " , quindi vedi già da questi due esempio che una " legge generale " non c'è ma che appunto dipende da cosa stiamo usando e da ciò che vogliamo ottenere..
Titolo: Re:Overdrive : differenze tra i vari modi di ottenerlo!
Inserito da: Guido_59 il 26 Gennaio, 2014, 10:31 PM
OK ho capito domanda troppo generica e con troppe variabili . MI riprometto di fare alcuni esperimenti con il Plexi Drive e vediamo che succede .
Poi  deciderò se tenerlo ed usare lui come booster anche sul clean o prendere un vero booster come il TC Spark boost che mi semra buono e lo sua anche  4RosesGroove.

Guido
Titolo: Re:Overdrive : differenze tra i vari modi di ottenerlo!
Inserito da: Tiziano66 il 26 Gennaio, 2014, 10:36 PM
Dai un occhio qui, dove ne abbiamo largamente discusso

Booster : cos'è, a che serve, come si usa, come si regola - JAMBLE - Effetti - (http://forum.jamble.it/effetti/il-boost-cos'e-a-che-serve-come-si-usa-come-si-regola/)

4Roses
Titolo: Re:Overdrive : differenze tra i vari modi di ottenerlo!
Inserito da: NitroDrift il 26 Gennaio, 2014, 10:54 PM
esatto guido ha più senso ragionarlo così! hai quei pedali , quel pre ecc e valuti le varie combinazioni per avere un suono in overdrive.. da li puoi farti già una TUA regola tecnica del tipo : col mio pre posso arrivare in overdrive se lo imposto a X oppure X-3 se lo boosto... però magari a x-6 + un pedale di overdrive mi piace di più .. e via di test.. però almeno hai dei riferimenti col pre innanzitutto dove a X sei in overdrive di suo, X-3 sei sulla soglia tra pulito e cruch e con boost lo mandi in overdrive.. e così via
Titolo: Re:Overdrive : differenze tra i vari modi di ottenerlo!
Inserito da: Guido_59 il 26 Gennaio, 2014, 10:58 PM
Grazie Nitro e grazie  4Roses mi andrò a rileggere quell'articolo.
Comunque per quello che ho capito un booster può fare una certa differenza sulla qualità del suono sia usato sul canale clean che sul crunch/distorto.
Vedremo come si comporta il Plexi Drive usato anche come clean boost poi vedrò.
Certo che a parte il TC Spark boost che costa il giusto, ho anche le demo del sentito il Rockett Lemon Aid , l'altro non lo fanno più e passava i 300€, ed è una bomba ( ma costa quasi il doppio ) ,non ho però trovato un confronto diretto tra i due per ora, vedremo , prima le prove poi si vedrà, a meno che non mi capiti una occasione , ovvio !

Guido
Titolo: Re:Overdrive : differenze tra i vari modi di ottenerlo!
Inserito da: NitroDrift il 26 Gennaio, 2014, 11:43 PM
guarda anche il catalinbread picoso ;)
Titolo: Re:Overdrive : differenze tra i vari modi di ottenerlo!
Inserito da: mimmo il 27 Gennaio, 2014, 12:03 AM
Secondo me, se lo trovassi, il tuo pedale sarebbe il klon centaur
Titolo: Re:Overdrive : differenze tra i vari modi di ottenerlo!
Inserito da: NitroDrift il 27 Gennaio, 2014, 12:05 AM
o il suo clone della EHX che costa 60 euro  ;D
Titolo: Re:Overdrive : differenze tra i vari modi di ottenerlo!
Inserito da: mimmo il 27 Gennaio, 2014, 03:55 PM
E come si chiama?
Titolo: Re:Overdrive : differenze tra i vari modi di ottenerlo!
Inserito da: elric il 27 Gennaio, 2014, 04:04 PM
... quello che dice Nitro è il Soul Food, sui cui però ho sentito opinioni moooooolto contrastanti, non avendolo però provato di persona taccio...

... comunque ormai si trovano diversi cloni del Klon ottimamente realizzati (tipo quello della Fredric, quello della Arc o l'italianissimo MNK, per citare i primi che mi vengono in mente) a prezzi abbordabili!!!
Titolo: Re:Overdrive : differenze tra i vari modi di ottenerlo!
Inserito da: Vu-meter il 27 Gennaio, 2014, 04:22 PM
Citazione di: mimmo il 27 Gennaio, 2014, 03:55 PM
E come si chiama?

Eccolo qui :

Soul Food Electro Harmonix : nuovo Overdrive - Jamble Forum (http://forum.jamble.it/effetti/reod-by-eh/)


Vu :)
Titolo: Re:Overdrive : differenze tra i vari modi di ottenerlo!
Inserito da: mimmo il 27 Gennaio, 2014, 10:24 PM
Grazie, gli voglio dare un'occhiata
Titolo: Re:Overdrive : differenze tra i vari modi di ottenerlo!
Inserito da: Guido_59 il 28 Gennaio, 2014, 12:32 AM
AH il Klon Centaur , bello fin che vuoi, ma secondo me molto sopravvalutato e il prezzo è dato dal mito !
Bellino il Soul Food non lo avevo visot !
Ieri sera tardi ho fatto delle prove ed ho concluso che il Plexi drive è bello ma nel mio caso ottengo dei suoni che mi piacciono di più con il canale crunch del Brunetti Mille ! I suoni ottenuti dal PLexi drive sul clean , non so mancano di qualcosa , e sul crunch nadava bene solo per spingere tanto .Per cui mi sa che non lo tengo, ho già un interessato dato che lo avevo preso per incassare arretrati.
Domani mi prestano un booster non so di che marca . Farò delle prove per vedere che suoni saltano fuori e se aggiunge qualcosa e migliora il suono del pre potrei orientarmi su un boost tipo il TC Spark boost, il Rockett costa troppo.
Nel mirino avrei nel futuro prossimo il Tech21 hot rod plexi come pure l'Horny Bee  :firuli:, ma questo Soul Food non è malaccio !

Guido
Titolo: Re:Overdrive : differenze tra i vari modi di ottenerlo!
Inserito da: Guido_59 il 28 Gennaio, 2014, 09:54 PM
Prima parte dei problemi risolti grazie ai vostri consigli e in particolare a 4RosesGroove dato che posso annunciare la partenza definitiva del Plexi Drive e l'entrata in squadra del parapara ( è il suono delle trombe ) del TC Electronics SPark Booster che mi pompa dìnel modo giusto sia il clean che il crinch del Brunetti Mille ! che mi piace molto come suono senza snaturarlo anzi dandogli un qualcosa in più .
Tra pochi minuti il toipc con 2 brevi sample .

Guido