Jamble Forum

Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

15 Agosto, 2025, 04:53 PM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2025: €240.00
Data di scadenza: dic 31
Totale ricevute: €30.00
Tasse PayPal: €1.72
Saldo netto: €28.28
Manca all'obiettivo: €211.72
Valuta del sito: EUR
 12%

Un grandissimo grazie a chi ha donato in questo periodo.
mar-22 LawHunter EUR20.00
gen-28 Anonimo EUR10.00

Topic Recenti

Overdrive : differenze tra i vari modi di ottenerlo!

Aperto da Guido_59, 26 Gennaio, 2014, 08:08 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

Guido_59

MI è venuto in mente parlando in un altro topic con 4RosesGroove , che mi diceva di usare molto i boost per ottenere l'overdrive ,di fare il punto sui vari modi di ottenere un overdrive e in cosa differiscono loro con vantaggi e svantaggi che per molti di noi che sono più esperti sono cose ovvie , ma per altri me compreso lo sono un po' meno.
Provo a fare un elenco messo giù a caso se avete correzioni sono bene accette:
1-Usare il canale overdrive o crunch  dell'ampli o del pre
2- Usare un overdrive sul canale clean dell'ampli o del pre a gain basso o meno
3- Alzare il volume della chitarra  su canale clean a gain alto o su canale crinch/overdrive con gain regolato a   piacere
4- Clean boost sul canale clean
5- Clean Boost sul canale crunch/overdrive
6- Overdrive su canale crunch/overdriev
7- Overdrive regolato a basso gain che boosta un altro overdrive su canale clean ( o anche crunch/overdrive ? )
Qui mi fermo, ma se ce ne sono altri aggiungete pure
Tutto questo per rispondere a domande del tipo :
-sulla carta cosa ottengo usando un pedale overdrive su canale clean di diverso dall'usare il canale overdrive di pre o ampli , al di là di avere un suono in più a disposizione ?
Oppure :
- stesso caso di cui sopra ,cosa c'è di diverso dall'usare un clean boost al posto di un overdrive per ottenere la stessa cosa ?
Spero di essermi spiegato abbastanza bene .
Lo so che il modo migliore è sperimentare, ma occorrerebbe molto tempo e denaro quindi dato che qui siamo in tanti e molti hanno veramente molta esperienza e suonano anche in giro credo sia utile raccogliere il maggior numero di esperienze assieme e indirizzare meglio la prima scelta, poi sarà l'esperienza diretta a fare il resto.
Ora mancano solo le vostre esperienze dirette.
Grazie in anticipo.

Guido
Epiphone Elitist Les Paul Custom+Squire vintage modified jazz bass fretless;  Line6 Helix LT;BABYFACE PRO ;AKG K702+DOCET CUFFIA AMP


  ; ; ;

mimmo

Di base, usare humbucker o pu con alto livello di uscita o regolati alti (non troppo) e corde spesse, plettri duri, buoni cavi e mano ferma. Questo perchè è fondame tale il segnale potente che saturi il pre senza artifizi e un wattaggio dell'ampli che consenta di pompare il finale o un buon riduttore di potenza.
Poi certe colorazioni arrivano solo dai pedali.
Ciao

mimmo

Ah dimenticavo, regolazioni belle aperte dell'eq: o con i toni dell'amp, se attivi meglio,  o con un bel pedale eq, oppure anche con un wha fisso tipo il morley che ha anche un boost, ma quest'ultimo è un consiglio molto soggettivo (mi viene in mente Clapton di sunshine of your love)

Guido_59

Ciao mimmo e grazie del contributo.
Quanto dici risponde in parte alla domanda dell'esempio che stavo per scrivere ovvero :
tecnicamente che differenza c'è tra alzare il gain di un ampli/pre per ottenere un suono overdrive e tenere il gain basso ,ma alzare il segnale in input ? Si ottiene lo stesso risultato oppure no ? e se no in cosa differiscono i due suoni ?

Guido
Epiphone Elitist Les Paul Custom+Squire vintage modified jazz bass fretless;  Line6 Helix LT;BABYFACE PRO ;AKG K702+DOCET CUFFIA AMP


  ; ; ;

Vu-meter

Uhm ..  :uhm:

Secondo me non è possibile affrontare l'argomento così ( ammesso che abbia capito il fine della discussione ) perchè è troppo vasto... Le differenze sono centinaia e centinaia le combinazioni possibili.

Purtroppo la risposta verte su due fattori non oggettivi :

- dipende da cosa si vuole ottenere ( ma soprattutto... )
- dipende dai gusti

In ambito rock-blues o rock-pop in teoria la ricerca va da una leggera saturazione che renda "roca" la chitarra ad un crunch sostenuto. Ciò che accomuna ( almeno in teoria ) tutte le sfumature mediane è la ricerca della saturazione valvolare.
Il modo più diretto di ottenerla ovviamente è direttamente da un ampli valvolare più o meno tirato ( più facile quindi nei basi wattaggi ) , ma si sono aggiunte anche infinite possibilità mediante da tutta una serie di artifici ( pedali, rack, simulazioni software o hardware ) valvolari o meno.

In teoria, ma solo in teoria, l'artificio valvolare ( che sia un pre o un pedale o altro ) dovrebbe essere quello che da i risultati migliori, ma siccome il tutto si basa sui nostri gusti, non è sempre così. Ci siamo abituati a sentire anche molto altro da decenni, per cui anche il comune analogico non valvolare o addirittura il digitale, per alcuni può essere meglio di una saturazione valvolare reale.


Non credo sia possibile descrivere a parole le differenze sonore tra boostare un canale clean con un treble booster a manetta ed utilizzare un overdrive con molti alti .... l'unica è l'ascolto ..



Vu :)
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Guido_59

Quello che dici è giusto, ma mettendo da parte i nostri gusti almeno una descrizione diciamo " tecnica " delle differenze di  cosa si ottiene facendo questo o quello dovrebbe essere possibile proprio perchè non era una opinione tipo " è meglio o peggio ", ma " facendo così si ottiene questo "
mi autocito
Citazione di: Guido_59 il 26 Gennaio, 2014, 09:22 AM

tecnicamente che differenza c'è tra alzare il gain di un ampli/pre per ottenere un suono overdrive e tenere il gain basso ,ma alzare il segnale in input con un boost ? Si ottiene lo stesso risultato oppure no ? e se no in cosa differiscono i due suoni ?


Credo che a questo si possa rispondere con " si ottiene questo suono..." poi se uno vuole aggiungere a me piace o no , oppure mi piace , ma nell'uso live.... " ben venga .
Prima forse non mi ero spiegato bene adesso è un po' più chiaro ?
Magari oggi pomeriggio provo a fare un esempio pratico usando come clean boost il Plexi Drive( che devo decidere se tenere o no ) che ha un gian basso

Guido
Epiphone Elitist Les Paul Custom+Squire vintage modified jazz bass fretless;  Line6 Helix LT;BABYFACE PRO ;AKG K702+DOCET CUFFIA AMP


  ; ; ;

Vu-meter

Citazione di: Guido_59 il 26 Gennaio, 2014, 10:53 AM
Quello che dici è giusto, ma mettendo da parte i nostri gusti almeno una descrizione diciamo " tecnica " delle differenze di  cosa si ottiene facendo questo o quello dovrebbe essere possibile proprio perchè non era una opinione tipo " è meglio o peggio ", ma " facendo così si ottiene questo "
mi autocito
Citazione di: Guido_59 il 26 Gennaio, 2014, 09:22 AM

tecnicamente che differenza c'è tra alzare il gain di un ampli/pre per ottenere un suono overdrive e tenere il gain basso ,ma alzare il segnale in input con un boost ? Si ottiene lo stesso risultato oppure no ? e se no in cosa differiscono i due suoni ?


Credo che a questo si possa rispondere con " si ottiene questo suono..." poi se uno vuole aggiungere a me piace o no , oppure mi piace , ma nell'uso live.... " ben venga .
Prima forse non mi ero spiegato bene adesso è un po' più chiaro ?
Magari oggi pomeriggio provo a fare un esempio pratico usando come clean boost il Plexi Drive( che devo decidere se tenere o no ) che ha un gian basso

Guido


Credo di averti capito, ma trovo difficile esporre a parole un suono ...  :sorry:
Spero nella capacità maggiore dei miei colleghi ( molto più preparati dei me, per altro ..  :maio: )


:abbraccio: :abbraccio: :abbraccio: :abbraccio:


Vu :)
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



mimmo

Io la penso così:
Un segnale che esce forte dallo strumento è sicuramente da preferire per dinamica ed espressività di uno più basso che viene preanplificato maggiormente perchè  qualsiasi circuito amplifica  quello che entra e a parte colorazione e conpressione  aggiunte, il suono si deteriora e perde vitalità..
Naturalmente si può preferire di far gestire alla bravura  di chi progetta  gli ampli a valvole  la pasta del proprio suono, ma io rimango convinto che il suono te lo crei tra te e la tua chitarra,  è lì che si genera.

Guido_59

Certo e ci sono esempi famosi a tal proposito. mi pare Steve Vai abbia detto di recente di non riuscire a riprodurre un assolo di un illustre collega , mi pare Van Halen, neanche usando la sua roba, perchè lui non è Van Halen !
Però io intendevo altro . Lo so è difficile capire e per me è difficile spiegarmi chiaramente .
Intendevi forse che è meglio arrivare all'ampli con un segnale alto direttamente dalla chitarra senza niente in mezzo alzando solo il gain del canale se hai dei single-coil invece di humbucker ?
Potrebbe essere necessario alzare molto il guadagno e così introduci più rumore . Qui stava la mia domanda alzo il gain o pompo il segnale per arrivare al suono OD ?
Pur essendo d'accordo che il suono si fa con le mani ,ed è uno dei motivi per i quali non sonodel tutto  soddisfatto del mio,  osservo però che il suono distorto con le mani non lo fai semmai fai la base del tuo suono, che non è poco e dalla quale dipende anche il suono distorto che però salta fuori in altro modo : evi usare o lìampli , pre o finale , oppure dei pedali effetto , non sei d'accordo ?

Guido
Epiphone Elitist Les Paul Custom+Squire vintage modified jazz bass fretless;  Line6 Helix LT;BABYFACE PRO ;AKG K702+DOCET CUFFIA AMP


  ; ; ;

Tiziano66

Per dargli una sberla al pre e fargli capire che chi comanda è solo la chitarra, c'è un'unica soluzione: buffer.
Poi da li si può introdurre quello che si vuole.

4Roses

NitroDrift

diciamo che le variabili in gioco sono veramente tante, partendo dal tipo di chitarra/pick up e dal tipo di amplificatore.. già da questi 3 parametri saltano fuori tantissimi risultati di " overdrive ".. se poi aggiungiamo anche i pedali le possibilità sono esponenziali, però per semplificare si possono identificare queste modalità " macro " : overdrive naturale dell'amplificatore ( che sia di pre o finale poi ci si guarderà ), overdrive dato da un pedale; poi da queste vi saranno tutte le variabili del caso ma secondo me i 2 metodi principali sono quelli, identificato quale metodo si voglia usare poi si inizia a snocciolare le possibilità di tale metodo per ottenere il suono che si vuole

Guido_59

@ 4RosesGroove
Perchè buffer ? Ok mantiene intatto il segnale della chitarra dal degrado di una catena , che non è poco ma se è corta forse non serve, ma oltre a questo ?

@ NitroDrift
Sono d'accordo con te , ma fai conto di dover rispondere alla domanda che facevo prima :cosa succede di diverso se per avere avere un suono overdrive alzo il gain del pre o pompo il segnale in input con un  booster?
Intendo dire che differenza c'è tecnicamente, che risultati posso apettarmi in termini di dinamica, freq armoniche , ecc., non quale è meglio tra i due , cosa c'è di diverso TECNICAMENTE .
Se uno vuole aggiungere anche le sue impressioni ok, ma non è quello che cercavo .

Guido

Epiphone Elitist Les Paul Custom+Squire vintage modified jazz bass fretless;  Line6 Helix LT;BABYFACE PRO ;AKG K702+DOCET CUFFIA AMP


  ; ; ;

Tiziano66

Il Buffer amplifica il segnale sorgente della chitarra, rendendolo stabile e restituendo le armoniche perse.
Tre cose molto importanti, a prescindere se la catena é lunga o corta.

4Roses

Vu-meter

Citazione di: 4RosesGroove il 26 Gennaio, 2014, 07:21 PM
Il Buffer amplifica il segnale sorgente della chitarra, rendendolo stabile e restituendo le armoniche perse.
Tre cose molto importanti, a prescindere se la catena é lunga o corta.

4Roses

Ottima considerazione, spesso sottovalutiamo la perdita del segnale .. io per primo !  :'( :facepalm2:


Vu :)
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Tiziano66

Qui non è solo la perdita di segnale che viene azzerata, ma anche la qualità. Cosa molto importante.

4Roses