Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

26 Giugno, 2024, 02:45 PM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Nuovo distorsore su chitarra e ampli Fender. Consigli?

Aperto da giulio.giammusso, 09 Maggio, 2023, 07:13 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

giulio.giammusso

Salve a tutti, approfitto del forum e dei vostri preziosi consigli per aiutarmi nella scelta del mio prossimo distorsore.
Dopo 10 anni di onorato servizio, e dopo essere sopravvisuto all'ultimo restyling della pedaliera, è arrivato il momento di mandare in pensione il mio fidato Ibanez SD9M.

Mi serve un distorsore "mid-gain" da poter utilizzare per ritmiche e assoli in ambito rock, spinto ma non troppo.
Vi dico il setup attuale nel preset di cui parlo:

- Chitarra Fender American Standard con pickup di serie (posizione più utilizzata la 2, ponte-centro. Sono strano, lo so)

- Buffer Vinteck The Buff
- Compressore Keeley Compressor Plus
- Distorsore Ibanez SD9M con Dist., Level e Tone tutti a ore 10 circa, e gli switch Gain e Mids entrambi inseriti

- Amplificatore Fender Hot Rod Deluxe III

In fase di solo, a questo si aggiunge:
- Delay MXR Carbon Copy Deluxe
- Boost+Eq post (MXR M108S) 

Con questa catena sono riuscito ad avere una distorsione adatta sia a ritmiche che assoli con un buon livello di gain, non zanzarosa, e con un suono abbastanza pieno "nonostante" i single coil.
Diciamo che vorrei rimanere sulla stessa tipologia di effetto, magari cambiando leggermente l'anima del suono distorto e facendo un step a livello qualitativo.
Sul budget, trattandosi della mia "ultima" spesa rimasta in pedalboard e dell'effetto che utilizzo di più, potrei arrivare a valutare una spesa per me abbastanza importante anche sui 250-300 € se davvero ne vale la pena (non ponendo comunque pregiudizi su qualcosa di più economico: l'Ibanez che ho adesso ai tempi mi è costato intorno ai 100 € se non sbaglio e mi ha accompagnato per tanto tempo senza particolari problemi).

Ultima info: tra non molto potrei valutare di montare il SEYMOUR DUNCAN Hot Rail SHR-1b al ponte e il SEYMOUR DUNCAN Little '59 Sl591b al manico (lasciando il centrale di serie).


Grazie a chi è arrivato a leggere tutto e a chi vorrà darmi una mano nella scelta!

Vu-meter

Ciao e benvenuto. :welcome:

Diciamo che il cambio pickup travolgerà ulteriormente il suono, ma volendo rimanere sulla questione distorsore, ci sono alcune strade che potresti pensare di percorrere, ad esempio : andare in direzione "tuttofare" (distorsore/fuzz/overdrive) oppure verso qualcosa che punti ad un suono in particolare (stile dumble spinto ad esempio o molti altri "sapori".

Io sono rimasto incuriosito (ma non ho provato) dal Soldano SLO. Dovrebbe essere un gran bel distorsore e coprire perfettamente vari gusti, in ambito rock.





Un'altro che mi ha sempre catturato è The Elements;




Poi un milione di altri, purtroppo (o per fortuna) il campo è molto vasto, immenso.
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG




giulio.giammusso

Grazie per il benvenuto e per la risposta!

Riguardo il "tuttofare" la mia risposta è negativa perché il fuzz non mi interessa e come OD sono a posto (HBE Big D. Tra tutte le sue regolazioni, e lo Xotic RC Booster V2 messo davanti, ho tutte le sfumature che mi servono).
Altra cosa che non avevo scritto è l'esigenza di avere un monocanale per questioni di spazio in larghezza e per evitare ridondanze (ho lo Xotic RC Booster V2 prima delle distorsioni e l'MXR M108S a fine catena).

Riguardo i due pedali da te segnalati, il Soldano mi pare molto interessante e mi sono segnato qualche demo da ascoltare, l'altro non lo conosco proprio ma mi hai fatto venire la curiosità, comincio ad informarmi subito!

Santano

Devo dire che hai una pedaliera interessante, immagino l'Hot Rod sia settato in clean, vero? Tra l'altro credo che il distorsore che citi sia ancora in commercio, marchiato Maxon. Io purtroppo di pedali così spinti ne so poco, al massimo accoppio due overdrive. E non ho mai provato a mettere un EQ a fine catena

Davids

Citazione di: giulio.giammusso il 09 Maggio, 2023, 07:13 PM- Chitarra Fender American Standard con pickup di serie (posizione più utilizzata la 2, ponte-centro. Sono strano, lo so)

Non sei strano, è la posizione preferita dei pro: John Mayer, E. Johnson, Jeff Beck, credo anche SRV.

Hai pensato ad un bell'overdrive al germanio?
Io ho questo e benedico il giorno che l'ho comprato (prima che Buffalo FX fallisse).



oppure il classico ProCo RAT?


Hai un suono di riferimento che vorresti raggiungere? Perchè "voglio un nuovo distorsore" è un po' troppo generica come richiesta, ce ne sono a centinaia. Se invece dici "voglio il suono di tale chitarrista o di tale ampli", il campo di ricerca si restringe.
Qui sotto "qualche" suggerimento.  :laughing:
https://www.guitarpedalx.com/news/gpx-blog/24-of-the-best-distortion-pedals---2018-compact-edition
https://www.guitarpedalx.com/news/gpx-blog/2022-best-new-distortion-pedals-of-the-year
https://www.guitarpedalx.com/news/gpx-blog/18-of-the-best-distortion-pedals-for-your-consideration
:kingot:

robland

Citazione di: Davids il 09 Maggio, 2023, 08:25 PMNon sei strano, è la posizione preferita dei pro: John Mayer, E. Johnson, Jeff Beck, credo anche SRV.

Ma sei sicuro?
Perché io credo che la 2 sia preferita principalmente solo da Knopfler.
Mentre SRV usava 4 e 5, come Hendrix. Mayer uguale, essendo un fan di entrambi. A parte i momenti solisti moto distorti, quando ogni tanto vanno sulla 1.
Beck passa da 1 a 5 a 4 o 2 ecc.
EJ li usa proprio tutti.

giulio.giammusso

Citazione di: Santano il 09 Maggio, 2023, 08:22 PMDevo dire che hai una pedaliera interessante, immagino l'Hot Rod sia settato in clean, vero? Tra l'altro credo che il distorsore che citi sia ancora in commercio, marchiato Maxon. Io purtroppo di pedali così spinti ne so poco, al massimo accoppio due overdrive. E non ho mai provato a mettere un EQ a fine catena

Grazie per la pedaliera, purtroppo a livello qualitativo molto al di sopra delle qualità delle mie mani  :laughing:
Per completezza scrivo tutto quello che utilizzo:

Chitarra Fender Stratocaster standard con PU di serie
Amplificatore Fender Hot Rod Deluxe III (uso solo il clean, quindi tutto in fronte ampli senza S/R)
Pedaliera:
- Buffer Vinteck The Buff
- Tuner TC Electronic Polytune 3 Mini
- Compressore Keeley Compressor Plus
- Boost pre Xotic RC Booster V2
- Overdrive HBE Big D
- Distorsore Ibanez SD9M
- Chorus Carl Martin Classic Chorus
- Delay - Dunlop MXR - M292 Carbon Copy Deluxe
- Boost post + Eq Dunlop MXR M108 S 10
- Il tutto comandato con Switcher Carl Martin Octaswitch MKII

Il "capostipite" del distorsore che uso io è ancora in commercio a marchio Maxon come hai detto tu, ma senza le Mod (la M nel codice stava proprio per questo) dei due switch "Gain" e "Mids".
Diciamo che dopo tanto tempo vorrei provare altro ma senza allontanarmi troppo da quella quantità di gain e quella pasta sonora che sono riuscito a tirar fuori "nonostante" il basso output dei single coil.


giulio.giammusso

Citazione di: Davids il 09 Maggio, 2023, 08:25 PMNon sei strano, è la posizione preferita dei pro: John Mayer, E. Johnson, Jeff Beck, credo anche SRV.

Hai pensato ad un bell'overdrive al germanio?
Io ho questo e benedico il giorno che l'ho comprato (prima che Buffalo FX fallisse).



oppure il classico ProCo RAT?


Hai un suono di riferimento che vorresti raggiungere? Perchè "voglio un nuovo distorsore" è un po' troppo generica come richiesta, ce ne sono a centinaia. Se invece dici "voglio il suono di tale chitarrista o di tale ampli", il campo di ricerca si restringe.
Qui sotto "qualche" suggerimento.  :laughing:
https://www.guitarpedalx.com/news/gpx-blog/24-of-the-best-distortion-pedals---2018-compact-edition
https://www.guitarpedalx.com/news/gpx-blog/2022-best-new-distortion-pedals-of-the-year
https://www.guitarpedalx.com/news/gpx-blog/18-of-the-best-distortion-pedals-for-your-consideration

Scusa la mia ignoranza, gli overdrive che utilizzano transistor al germanio che peculiarità hanno? Spingono più sul gain rispetto ad un classico OD?

Per quanto riguarda il RAT, ho sempre avuto la sensazione (magari sbagliando) che abbia un timbro molto fuzzoso, o che comunque dia il meglio su quelle sfumature che io non cerco.

Sul riferimento non ho scritto nulla perché in realtà mi capita di spaziare tanto e non sono quindi così vincolato. Ti direi Gilmour, ma con un setup simile al mio, utilizzando il distorsore sul canale pulito del mio ampli, credo che siamo in un vicolo cieco. Potrei postare una cosa registrata con la mia band qualche anno fa, ma non sono sicuro sia permesso dal regolamento (che poi in studio ho dovuto tanto lavorare in fase di editing con compressori ed EQ per raggiungere un risultato che mi soddisfacesse pienamente).

PS grazie di quei link in chiusura, potrebbero essermi molto utili!

Vu-meter

Citazione di: giulio.giammusso il 10 Maggio, 2023, 01:26 AMPer quanto riguarda il RAT, ho sempre avuto la sensazione (magari sbagliando) che abbia un timbro molto fuzzoso, o che comunque dia il meglio su quelle sfumature che io non cerco.

Sì, da ex possessore, confermo.
Visto che stiamo buttando carne al fuoco, aggiungo il Revv:



E per Gilmour, ovviamente, un Muff !!
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Santano

Citazione di: giulio.giammusso il 10 Maggio, 2023, 01:15 AMGrazie per la pedaliera, purtroppo a livello qualitativo molto al di sopra delle qualità delle mie mani  :laughing:
Per completezza scrivo tutto quello che utilizzo:

Chitarra Fender Stratocaster standard con PU di serie
Amplificatore Fender Hot Rod Deluxe III (uso solo il clean, quindi tutto in fronte ampli senza S/R)
Pedaliera:
- Buffer Vinteck The Buff
- Tuner TC Electronic Polytune 3 Mini
- Compressore Keeley Compressor Plus
- Boost pre Xotic RC Booster V2
- Overdrive HBE Big D
- Distorsore Ibanez SD9M
- Chorus Carl Martin Classic Chorus
- Delay - Dunlop MXR - M292 Carbon Copy Deluxe
- Boost post + Eq Dunlop MXR M108 S 10
- Il tutto comandato con Switcher Carl Martin Octaswitch MKII

Il "capostipite" del distorsore che uso io è ancora in commercio a marchio Maxon come hai detto tu, ma senza le Mod (la M nel codice stava proprio per questo) dei due switch "Gain" e "Mids".
Diciamo che dopo tanto tempo vorrei provare altro ma senza allontanarmi troppo da quella quantità di gain e quella pasta sonora che sono riuscito a tirar fuori "nonostante" il basso output dei single coil.

Una foto della pedaliera non guasterebbe  :-[

robland

Citazione di: giulio.giammusso il 09 Maggio, 2023, 07:13 PMSalve a tutti, approfitto del forum e dei vostri preziosi consigli per aiutarmi nella scelta del mio prossimo distorsore.

Guarda, io non posso che consigliarti molto molto caldamente almeno di provare un JHS Andy Timmons AT+ o anche solo AT (il + si sostanzia in uno switch che aggiunge un boost il cui volume viene controllato da un potenziometro aggiuntivo).
Perché te lo consiglio?
Innanzitutto perché ha un range ampio di distorsione, passando da overdrive a vero e proprio distorsore, con tutte le possibilità intermedie.
In secondo luogo perché ha un'arma segreta davvero unica: uno switch a tre posizioni, ciascuna con un wattaggio differente. Questo ti consente di avere tre diversi livelli di headroom e quindi di poterti adattare a qualunque ampli e a qualunque volume.
Ad esempio: vuoi suonare a basso volume e avere una distorsione piena e rabbiosa? Basta spostare lo switch sul wattaggio più basso, che ti darà la saturazione immediatamente senza dover agire molto su volume e gain.
C'è un wattaggio intermedio e poi c'è la posizione centrale, 100w, che ti consente di rimanere il più possibile clean anche aumentando il gain.

Sono passato da un Mesa Boogie Throttle ad un Friedman BE OD ad un Friedman Dirty Shirley (che ancora ho), affiancando una molteplicità di OD cone Jan Ray, Archer, Tumnus Deluxe ecc., ma il JHS è diventato il mio preferito in assoluto e me lo porto sempre dietro persino quando suono il basso.
Quanto al budget se lo prendi usato, siamo sui 180-200 euro. Nuovo rientra ancora grosso modo nel tuo budget.

Notevole anche il Duellist (che pure conservo e uso spesso) che ha un TS9 da una parte e un Bluesbreaker dall'altra, e combinandoli ho ottenuto delle gran distorsioni con i single coil, ma costa il doppio.

LawHunter

Citazione di: robland il 10 Maggio, 2023, 08:48 AMNotevole anche il Duellist (che pure conservo e uso spesso) che ha un TS9 da una parte e un Bluesbreaker dall'altra, e combinandoli ho ottenuto delle gran distorsioni con i single coil, ma costa il doppio.

Io ho il DemonFxDualGun ... suo clone cinese ... 90 euro e funziona perfettamente come il Duellist con tutte le identiche opzioni  :firuli:  :firuli:  :-[
Umile Accolito del culto di Ritchie Blackmore.
Zappator Cortese ma Maldestro delle 6 corde donateci dal Maestro Leo Fender.

giulio.giammusso

Citazione di: Vu-meter il 10 Maggio, 2023, 07:04 AMSì, da ex possessore, confermo.
Visto che stiamo buttando carne al fuoco, aggiungo il Revv:



E per Gilmour, ovviamente, un Muff !!

Ho letto tanto bene su questi pedali, tu hai mai sentito o provato un REVV? Tra il G3 e il G4 secondo te in base alle informazioni che ho scritto, quale sarebbe il più adatto nel mio caso?


giulio.giammusso

Citazione di: robland il 10 Maggio, 2023, 08:48 AMGuarda, io non posso che consigliarti molto molto caldamente almeno di provare un JHS Andy Timmons AT+ o anche solo AT (il + si sostanzia in uno switch che aggiunge un boost il cui volume viene controllato da un potenziometro aggiuntivo).
Perché te lo consiglio?
Innanzitutto perché ha un range ampio di distorsione, passando da overdrive a vero e proprio distorsore, con tutte le possibilità intermedie.
In secondo luogo perché ha un'arma segreta davvero unica: uno switch a tre posizioni, ciascuna con un wattaggio differente. Questo ti consente di avere tre diversi livelli di headroom e quindi di poterti adattare a qualunque ampli e a qualunque volume.
Ad esempio: vuoi suonare a basso volume e avere una distorsione piena e rabbiosa? Basta spostare lo switch sul wattaggio più basso, che ti darà la saturazione immediatamente senza dover agire molto su volume e gain.
C'è un wattaggio intermedio e poi c'è la posizione centrale, 100w, che ti consente di rimanere il più possibile clean anche aumentando il gain.

Sono passato da un Mesa Boogie Throttle ad un Friedman BE OD ad un Friedman Dirty Shirley (che ancora ho), affiancando una molteplicità di OD cone Jan Ray, Archer, Tumnus Deluxe ecc., ma il JHS è diventato il mio preferito in assoluto e me lo porto sempre dietro persino quando suono il basso.
Quanto al budget se lo prendi usato, siamo sui 180-200 euro. Nuovo rientra ancora grosso modo nel tuo budget.

Notevole anche il Duellist (che pure conservo e uso spesso) che ha un TS9 da una parte e un Bluesbreaker dall'altra, e combinandoli ho ottenuto delle gran distorsioni con i single coil, ma costa il doppio.

Grazie per l'ampia descrizione del JHS. Credo di aver capito che Angry Charlie V3 e AT+ sono molto simili. Nel primo avrei il vantaggio dell'eq a tre bande, nel secondo quello di un canale boost pre-gain con controllo separato e lo switch a 3 posizioni da te descritto sempre con una dimensione contenuta (il mio problema di spazio è più che altro in larghezza). Li valuterò entrambi!

robland

Citazione di: giulio.giammusso il 10 Maggio, 2023, 09:58 AMGrazie per l'ampia descrizione del JHS. Credo di aver capito che Angry Charlie V3 e AT+ sono molto simili. Nel primo avrei il vantaggio dell'eq a tre bande, nel secondo quello di un canale boost pre-gain con controllo separato e lo switch a 3 posizioni da te descritto sempre con una dimensione contenuta (il mio problema di spazio è più che altro in larghezza). Li valuterò entrambi!

Per quanto l'Angry Charlie possa somigliargli (e non ne ho idea), il fatto che manchi quello switch gli sottrae il 70% delle peculiarità dell'AT, che rivoluziona le possibilità che normalmente hai a disposizione e lo rende a mio avviso unico e vincente.
In generale ha un carattere medioso e non ho mai avvertito l'esigenza di avere l'eq a tre bande (cosa che tra l'altro in alcuni pedali ritengo utile e in altri completamente inutile perché spesso basta spostarsi di poco nelle regolazioni e il suono diventa bruttino o poco utilizzabile, quindi alla fin fine ti obbliga a rimanere su equalizzazioni fisse) anche perché i due potenziometri di tono fanno una gran differenza. E se si vuole un suono più grosso, basta spostare lo switch su 100w.

Provalo per vedere se può fare al caso tuo.
Se sei di Roma te lo presto, appena l'assistenza me lo ridà indietro dato che l'ho danneggiato sballottandolo in giro.  :D

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.