Salve ragazzi, sicuramente è una tipologia di pedale che fa storcere il naso a molti in merito alla dinamica, e tutto, e che un problema di base dovrebbe essere risolto
a monte e non a valle... Nonostante questo, e le informazioni raccolte che mettono sul podio l'isp decimator (ci sono ben 4 versioni, I II g string I e g string II) ed il boss ns2, vi chiedo cortesemente di portarmi la vostra esperienza in merito al vostro utilizzo presente o passato... modello esperienza pro e contro...
Nel mio caso serve per un pedale distorto.
Grazie mille
Da quello che ho letto non sono truebypass, quindi vorrei capire a pedale spento come si comportano, perché il mio intento sarebbe una volta suonato di disattivarlo
Uso la mia Helix per suonare metal (anche violentissimo...7 corde in A, quindi le 6 corde "normali" in D standard e il B in A - oltre alla mia RGR in DropB) e ho tutto integrato
diversamente andrei di Precision Drive, il pedale di Horizon Devices che usa anche Misha Mansoor
La motivazione è semplice: è un OD che permette distorsioni veramente importanti e ha il noise gate built-in, mantieni la dinamica quando non hai la distorsione e al bisogno pompi il suono e attivi contestualmente anche il noise gate
ciao!
Citazione di: CalegaR1 il 05 Settembre, 2018, 10:56 AM
Uso la mia Helix per suonare metal (anche violentissimo...7 corde in A, quindi le 6 corde "normali" in D standard e il B in A - oltre alla mia RGR in DropB) e ho tutto integrato
diversamente andrei di Precision Drive, il pedale di Horizon Devices che usa anche Misha Mansoor
La motivazione è semplice: è un OD che permette distorsioni veramente importanti e ha il noise gate built-in, mantieni la dinamica quando non hai la distorsione e al bisogno pompi il suono e attivi contestualmente anche il noise gate
ciao!
Ti ringrazio Calega per il pedale consigliato, ma ho già un pedale che rappresenta a pieno il mio suono e su questo devo smussare alcuni angoli di cui ancora non sono venuto a capo sia per mancata preparazione sia per trafila lunga... prima di arrivare a pensare ad un noise ho già analizzato altre variabili
ho provato da un amico il BOSS come primo pedale, con tutto il resto della catena in send-return.
Era impostato così perché avendo il segnale diretto della chitarra e il resto dei pedali in catena riusciva a tenere un attacco basso, mantenere la dinamica ma avere comunque l'effetto di riduzione di fruscii, rumori e "casini vari" :)
Funzionava bene ::)
Citazione di: CalegaR1 il 05 Settembre, 2018, 11:07 AM
ho provato da un amico il BOSS come primo pedale, con tutto il resto della catena in send-return.
Era impostato così perché avendo il segnale diretto della chitarra e il resto dei pedali in catena riusciva a tenere un attacco basso, mantenere la dinamica ma avere comunque l'effetto di riduzione di fruscii, rumori e "casini vari" :)
Funzionava bene ::)
oh questo mi interessa parecchio... in effetti molti lo condannano il boss per il buffer, ma c'è una piccola parte del web che lo ritiene molto valido... anche vigilius fece un video molto interessante che vi linko
https://youtu.be/Ee0z2CpVhLU
bhe in questo modo risolvi i due problemi, almeno in teoria
Pulisci il segnale di base ma risolvi i fruscii come se lo avessi a valle, senza doverlo però impostare a fuoco ammazzando la dinamica ;D
Citazione di: CalegaR1 il 05 Settembre, 2018, 11:31 AM
bhe in questo modo risolvi i due problemi, almeno in teoria
Pulisci il segnale di base ma risolvi i fruscii come se lo avessi a valle, senza doverlo però impostare a fuoco ammazzando la dinamica ;D
Io sai di cosa ho paura? del buffer bypass... e ancora non ho capito se il decimator g string è bufferizzato anche da spento o meno... perché se fossero bufferizzati solo da accesi non sarebbe un problema ma se lo sono da spenti...
su questo alzo le mani, non ho idea :)
forse Coccoslah può darti una mano su questo aspetto!
io ormai sono full digital e non ho più un pedale che sia uno (digitech the drop a parte :etvoila:)