Ciao a tutti.
La MOOER ha rilasciato da poco un nuovo switcher looper a 6 loops.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi65.tinypic.com%2F10xstap.jpg&hash=b00112c599f804de15d0f9f521409b128c719f0e)
Può operare in 2 diversi modi:
- Presets = per attivare più loops (pedali) contemporaneamente
- Live Mode = per attivare ad uno a uno i pedali
Ha 6 loop x 6 banchi (per un totale di 36 presets).
Ed ha le zone sopra gli switch scrivibili / etichettabili
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi63.tinypic.com%2Ffk5d3k.jpg&hash=b181d6143a8fcad60bd8b94b340b6b6a3203f105)
Fin qui nulla di esoterico.
Però ecco i PRO:
- Accordatore incorporato (e, volendo, uscita TUNER OUT per metterci il proprio accordatore)
- Display di accensione belli grossi (e, appunto, scrivibili con un pennarello)
- Ha 6 selezioni "al volo" (a differenza di altri looper di questo calibro che ne hanno al massimo 4..questo secondo me è un gran vantaggio)
- Ha 2 buffer (uno in pre e uno in post catena..come insegna mr. Cornish.Saranno buoni? questo non lo so..ma la cosa interessante e che "sembrerebbero" disattivabili a uno a uno..cosicchè si potrà piazzare anche il fuzz più esigente)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi65.tinypic.com%2F312hgnq.png&hash=04f591a5fce95640d0497f8782830f409e18a7b4)
Considerazioni.
E' un prodotto di cui io avrei bisogno, e che aiuta con l'attività live.
Io personalmente, dal vivo , ho il problema di sballare col "piedino" i settaggi dei vari pedali (boss a parte..dato che le rotelle stanno nell'incavo)
Ma ho anche il problema che 4 loop selezionabili "on the fly" sono pochi.
Con 6 avrei una palette già piu' interessante (considerando poi che ci sarebbero poi altri 5 banchi sfruttabili).
Prezzo: al momento si trova negli store oltreoceano a 298$.
Vedremo quando arriverà in europa.
Link alla pagina ufficiale:
http://www.mooeraudio.com/?new/201607274386.html (http://www.mooeraudio.com/?new/201607274386.html)
Davvero interessante per chi suona dal vivo .. :reallygood:
Eh si..
Inoltre il solito tedescone l'ha già inserito in uno dei suoi nuovi video:
Mooer TF-Pedalboards - Everything you need to know - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=UqT6JdQevGc)
Molto interessante! :-\
Sarebbe bello averne necessità.
Interessante, in effetti sembra utile in situazioni live.
Molto interessante,sono mesi che sto rimuginando sul fatto di prenderne uno,dal vivo è utile avere dei preset belli e pronti senza dover ballare il tip tap.
Forse costicchia un po',vedremo quando arriverà da noi
Citazione di: luis il 07 Agosto, 2016, 10:55 PM
Molto interessante,sono mesi che sto rimuginando sul fatto di prenderne uno,dal vivo è utile avere dei preset belli e pronti senza dover ballare il tip tap.
Forse costicchia un po',vedremo quando arriverà da noi
Vedremo un po', secondo me sarà più basso.
Ho appena venduto il pxl8 perchè preferisco avere più preset al volo senza dover cambiare banchi.
Sto valutando anche il Carl Martin Octaswitch MK3 (l'mk2 è troppo lungo!)
Uscito in America: 188$
Così è già molto meglio!
http://www.osiamo.com/Mooer-Pedal-Controller-Loop-6
Ha caratteristiche molto furbe. Visto così, gli darei volentieri una provata
Citazione di: Raffus il 09 Agosto, 2016, 03:39 PM
Ha caratteristiche molto furbe. Visto così, gli darei volentieri una provata
Yes! Per quello lo tengo d'occhio..
Buffer in e out, tuner out e 6 preset on the fly.
Bel design, illuminazione e poco ingombro.
Nel frattempo ho venduto il pxl8
Ecco, giusto l'ingombro non è proprio minimo, e il peso di un chiletto lascia a desiderare. Ma vabbè. Che poi non costa neppure poco, quindi le aspettative devono tener conto di ciò.
Citazione di: Raffus il 09 Agosto, 2016, 10:53 PM
Ecco, giusto l'ingombro non è proprio minimo, e il peso di un chiletto lascia a desiderare. Ma vabbè. Che poi non costa neppure poco, quindi le aspettative devono tener conto di ciò.
Raffus non è proprio così:
PXL8 = 44 x 6,7 x 5,5 cm - 1,5 kg - 32 presets -160€ + spedizione (non ha tuner out, ne 2 buffer, ne tuner incorporato, ne mute,
PL6 = 37 x 9,7 x 3,3 cm - 1 kg - 36 presets - 188$ + spedizione (questo si vedrà una volta importato..) (ha in più tutto quello citato sopra)
Senza contare prezzi e dimensioni della concorrenza (vedi un octaswitch che è il più simile come caratteristiche, anzi..inferiore sulla carta)
, senza tener conto di macchine come il musicomlab che hanno cifre molto diverse da queste (offrendo effettivamente qualcosa in più).
In sostanza tutto si sintetizza con : SI ROMPE DOPO 6 MESI..O DURA? SE DURA VALE LA PENA
Il mio pensiero non era in relazione all'altro modello moer, ma in senso assoluto.
Ma ti quoto sulla durata, ma sono fiducioso.
Come looper ho avuto solo il gsc 3 della g lab che era eccellente tranne che per il buffer (escludibile, fortunatamente).
Citazione di: Raffus il 10 Agosto, 2016, 12:53 PM
Il mio pensiero non era in relazione all'altro modello moer, ma in senso assoluto.
Ma ti quoto sulla durata, ma sono fiducioso.
Come looper ho avuto solo il gsc 3 della g lab che era eccellente tranne che per il buffer (escludibile, fortunatamente).
Perdonami ho frainteso :-)
(L'altro è un joyo).
Si effettivamente bisogna avere la necessità di usarlo, altrimenti diventa inutile gravare sul preso ecc..
Nel mio caso, ho il problema di spostare i pot con la punta delle scarpe e, dal vivo, combino disastri!
E poi per avere combinazioni attivabili insieme.
Sto ancora decidendo se mi può bastare il looper manuale che mi sono costruito (con buffer escludibile..e fico :-) )
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fuploads.tapatalk-cdn.com%2F20160810%2Fe8b76d91c86237edb413fb429856c166.jpg&hash=1fa5a043c60b9688d83ac42bb4f08219c8ec3c48)
Bello quello che ti sei costruito, ma non ti risolve il problema del tip tap, certo quantomeno te lo semplifica.
Se avessi una attività live punterei sul moer ma se non ricordo male ne avevo visto un altro simile ma più costoso
Il pedale viola che è? Fuzz?
Esatto lo semplifica solo..
Il viola è il ce2 true bypass e con led pulsante fatto da me ;-)
Progetto con pcb di madbean
ciao a tutti,
piacere,
sono appena sbarcato in Jamble e vado a bomba al punto su cui sto cercando di schiarirmi le idee al momento: sto valutando l'acquisto di un looper tipo questo MOOER, ma ne sto valutando anche altri, in primis MK3 di CM ma anche i più economici Joyo.
Oltre ai problemi di buffer, di quanto insomma influisca la macchina sul suono, difficile da stabilire forse sino a quando non si potrà provare...
c'è una domanda che vorrei farvi, quel dubbio atavico di chi non ha mai messo le mani sulla cosa, e in effetti io non ho mai spippolato su uno di questi aggeggi, suono classica e acustica e solo da poco mi sono buttato a bomba sull'elettrica, facendomi costruire uno strumento da liutaio, comprandomi un bell'ampli e un po' di pedali che appunto adesso sto assemblando in una cosa un po' stabile se non definitiva.
LA DOMANDA DELLO SCEMO è QUESTA:
leggo che su alcuni looper, tipo il joyo, si possono salvare quattro preset per ogni pedale, ma davvero che ne so, del mio overdrive posso salvare quattro settings senza dovermi chinare e spostare manualmente le manopolette?
Per dire: il soul food mi piace usarlo come clean boost ma anche come overdrive. Se potessi salvarmi i miei suoni come dico io - temo di sognare - vorrei dirgli esattamente come voglio il clean boost, salvarlo, magari insieme al phase 90 .... e il resto ecco salvarmi il mio suono, poi farmi un altro suono in cui uso lo stesso pedale in un altro modo, cioè alzando il drive .... mettendoci gli altri pedali settati in modi diversi, il phase 90 più veloce... ad esempio
sarebbe fantastico poter selezionare quindi non solo quali pedali usare per un certo suono, ma preselezionare anche come devono essere settati i diversi pedali nei diverse combinazioni.
Mi spiego male perché non sono per niente esperto e quindi mi mancano un po' i termini tecnici ma spero di essermi fatto capire.
Mi sembra inverosimile, ma se fosse davvero possibile sarebbe fantastico!
mi dite la vostra?
grazie,
ciao,
Rebus
Temo tanto di aver capito male e di illudermi.
Diciamo che... ti sei distratto e hai capito male!!! Sorry!!!!
Inviato dal mio SM-P600 utilizzando Tapatalk
Capito malissimo ragazzo!
A parte tutto piacere!
Ma sei fuori strada..
Non è così, lo switcher looper ti permette di accendere e spegnere i loop che corrispondono al tal pedale.
Non ne modificano il settaggio.
Quelli più performanti ti permettono di cambiare il canale dell'ampli , avere l'accordatore , il buffer, il bypass , il mute...ecc.
Preset?
Non è quello che intendi.
I preset possono essere (ad esempio):
Banco 1:
A) clean + compressore
B) light od
C) distorto + chorus
D) distorto + booster + delay
Banco 2
[...]
Banco 3
[...]
Eccettera.
Altre 2 cose.
Questo mooer ancora non è in vendita.
Il cm è l'octaswitch.
Mk3 vuol dire mark3 , cioè la release 3 che ha i 4 switch sotto e 4 sopra al posto degli 8 in linea (come la mark 2).
Attenzione che il carl martin NON ha i banchi a differenza della musicomlab, joyo ecc..
È un ibrido fra lo switcher manuale e quello a banchi.
Spero di essere stato chiaro ;-)
ciao a tutti, piacere!
capisco, vi ringrazio, più che distratto speravo che fosse possibile una cosa che in effetti anche a logica non lo è. A volte la speranza frega!
chiaro, grazie della spiega!
sì, ho visto che octaswitch è molto basico e non ha i banchi. mi sembra molto manuale, anche la modalità di selezione dei pedali.
sto cercando di capire se mi serve oppure no un pedal controller.
Ora come ora uso prevalentemente tre o quattro pedali, che non sono molti, ma ho alcuni pedali che uso molto poco ma che comunque vorrei poter usare, anche se solo poco, ma mi scoccia che per usare tre pedali una tantum per tutti gli altri pezzi il segnale debba fare un gran giro in più. con un segnale che se ne va a spasso per pedali spenti e che quindi perde segnale, si sporca, buffer, fruscìi...
con un oggetto tipo joyo o musiclabcom o mooer potrei gestire comodamente il tutto e contenere problemi di segnale o no?
come mai nessuno parla di boss es8?
costa caro e forse il rapporto qualità prezzo lo rende poco interessante?
su boss c'è anche una cattiva reputazione tra i professionisti, no?
comunque grazie!
mediterò
ciao,
Rebus
Beh per quello ci sono i pedali digitali che permettono di salvare 2/3 presets (tipo il flashback x4, l'alter ego x4, il boss dd20)
Ovviamente puoi avere vari preset solo di quel pedale li.
Allora PRIMA di buttarti sul looper cura il discorso cavi.
Se sai saldare ci sono ottimi componenti per farseli a casa a prezzi ragionevoli.
Il cavo aiuta anche senza avere un buffer (se usi pochi pedali).
Il boss non l'ho mai provato.
Costa parecchio in effetti ma io non ho nulla contro i boss.
Restano degli ottimi pedali, solo che, col fatto che (la maggioranza dei boss) hanno un buffer integrato
e non di ottima fattura, vanno a inficiare su certi RIG in maniera negativa (ad esempio pedaliere molto grandi, presenza di fuzz...ecc)
Ciao!
ciao a tutti,
vi ringrazio dei chiarimenti.
sto pensando di prendere il POG2, che ha la possibilità di salvare 8 preset, ma lo stesso sto pensando ad un looper, che mi permetterebbe di passare da un suono all'altro con una sola pedata.
questo permette di costruire arrangiamenti interessanti, no?
avete novità sul mooer? mi sembrava un'ottima opzione!
credo che per divertirsi non sarebbe male avere un buon numero di preset,
saluti,
Francesco
Ma il pog2 non è l'octaver?
Non ho capito il nesso :-)
Perché "..ma lo stesso.."?
Inizia a vedersi l'L6 ma non in Italia, il prezzo è sui 140€+ sped oltre manica