Jamble Forum

Ampli & Effetti => Effetti => Discussione aperta da: guest2683 il 24 Giugno, 2019, 11:33 AM

Titolo: Mooer GE300
Inserito da: guest2683 il 24 Giugno, 2019, 11:33 AM
Recensioni estesa.

LA STIAMO ASPETTANDO TUTTI | Mooer GE300 - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=l2ADd0VnBwQ)
Titolo: Re:Mooer GE300
Inserito da: Black Ice il 24 Giugno, 2019, 06:34 PM
Se mi valutano bene il rientro della GE200, mi sa che la prendo.
Titolo: Re:Mooer GE300
Inserito da: Black Ice il 27 Giugno, 2019, 05:44 AM
Provata un po' ieri in negozio e portata a casa.
Intanto segnalo che, rispetto alla GE200, la 300 perde la funzione "Rithm" (cioè il metronomo ed i pattern di batteria), peccato perché li trovo molto utili per esercitarsi ma forse è una mancanza coerente con l'impostazione più professionale di questa macchina.
Titolo: Re:Mooer GE300
Inserito da: guest2683 il 27 Giugno, 2019, 09:29 AM
Complimenti!  :reallygood:
Tienici aggiornati sulle sue funzioni e sulle tue impressioni.
Titolo: Re:Mooer GE300
Inserito da: BlackStrat il 27 Giugno, 2019, 10:41 AM
Citazione di: Black Ice il 27 Giugno, 2019, 05:44 AM
Provata un po' ieri in negozio e portata a casa.
Intanto segnalo che, rispetto alla GE200, la 300 perde la funzione "Rithm" (cioè il metronomo ed i pattern di batteria), peccato perché li trovo molto utili per esercitarsi ma forse è una mancanza coerente con l'impostazione più professionale di questa macchina.

La GE300 dovrebbe essere la risposta di Mooer a Helix. Di fatto nessuna delle due ha un metronomo o una drum machine integrata. Certo, è una funzione che se ci fosse male non farebbe, piuttosto che cercare metronomi e drum machine online.

Quanto te l'hanno valutata la GE200, e quanto hai dovuto sganciare per la 300?
Titolo: Re:Mooer GE300
Inserito da: Black Ice il 27 Giugno, 2019, 11:40 AM
Ci ho dovuto metter sopra 535€ (borsa compresa).
Per quanto riguarda il metronomo/base batteria, hai ragione. Anche se sono macchine professionali quelle funzioni penso farebbero comunque comodo, anzi ad un professionista forse anche di più, presumendo che debba studiare più di un semplice appassionato.
Titolo: Mooer GE300
Inserito da: Black Ice il 27 Giugno, 2019, 12:06 PM
@JM
Naturalmente non mancherò.
Intanto posso dire che è estremamente facile da usare, intuitiva.
Ieri, in negozio, in mezzo alla confusione e senza alcun manuale, ho provato ad usare il Tone Capture: a profilare una strato e poi far suonare una Les Paul col suo suono naturale oppure come la strato pigiando un tastino ci avrò messo non più di tre minuti.
E io non sono certo uno smanettone e l'unica esperienza di effetti e multieffetti che ho è quella fatta sulla GE200 da fine febbraio.
Titolo: Re:Mooer GE300
Inserito da: BlackStrat il 27 Giugno, 2019, 12:17 PM
Citazione di: Black Ice il 27 Giugno, 2019, 12:06 PM
@JM
Naturalmente non mancherò.
Intanto posso dire che è estremamente facile da usare, intuitiva.
Ieri, in negozio, in mezzo alla confusione e senza alcun manuale, ho provato ad usare il Tone Capture: a profilare una strato e poi far suonare una Les Paul col suo suono naturale oppure come la strato pigiando un tastino ci avrò messo non più di tre minuti.
E io non sono certo uno smanettone e l'unica esperienza di effetti e multieffetti che ho è quella fatta sulla GE200 da fine febbraio.

Fammi sapere come funzione Tone Capture con la profilazione dei pedali. Perchè avevo visto un video dove provavano a profilare un Friedman BE-OD, e diventava come il peggior Behringer del mercato.
E' bella l'idea di profilare un pedalino e salvarlo nella GE300, ma se il tuo pedale una volta che è stato digitalizzato si tramuta in una schifezza...
Titolo: Re:Mooer GE300
Inserito da: Black Ice il 27 Giugno, 2019, 12:38 PM
Purtroppo non ho altri pedali che un Big Muff per basso che usa mio figlio, posso provare solo con quello.
Titolo: Re:Mooer GE300
Inserito da: lucab87 il 28 Giugno, 2019, 11:11 AM
Di base sono i suoni della ge200 ? A meno delle mille funzioni in più, delle possibilità di usare più effetti ecc... Suona come la ge 200 ??
Titolo: Re:Mooer GE300
Inserito da: Black Ice il 28 Giugno, 2019, 11:23 AM
Come prima impressione, mi pare che i suoni siano più definiti, più pieni, più ricchi di armoniche.
Altre note: l'applicazione pc/mac è ancora instabile. Io uso mac e mi si è chiusa tre volte nel giro di mezz'ora: niente di che, non si perde nulla.
Il tone capture pare funzionare bene: ho profilato uno dei suoni dell'Acoustasonic sulla RG e, con un minimo di regolazioni, il risultato mi pare credibile (ovviamente prendete questa affermazione con le pinze, le mie orecchie non sono certo le più raffinate ed è solo una prima prova in casa).
Titolo: Re:Mooer GE300
Inserito da: BlackStrat il 28 Giugno, 2019, 12:06 PM
Citazione di: Black Ice il 28 Giugno, 2019, 11:23 AM
Come prima impressione, mi pare che i suoni siano più definiti, più pieni, più ricchi di armoniche.
Altre note: l'applicazione pc/mac è ancora instabile. Io uso mac e mi si è chiusa tre volte nel giro di mezz'ora: niente di che, non si perde nulla.
Il tone capture pare funzionare bene: ho profilato uno dei suoni dell'Acoustasonic sulla RG e, con un minimo di regolazioni, il risultato mi pare credibile (ovviamente prendete questa affermazione con le pinze, le mie orecchie non sono certo le più raffinate ed è solo una prima prova in casa).

Hai la Telecaster Acoustasonic?  :sconvolto:
Bel prodotto, complimenti! A me piace tantissimo, ma tra il prezzo e il fatto che la userei quasi niente (suono quasi esclusivamente l'elettrica), mi limito a guardarla. ::)

Il big muff per basso di cui parlavi, è quello verde? Questo qui?

(https://www.luckymusic.com/73589-large_default/electro-harmonix-bass-big-muff.jpg)

se è così, puoi profilarlo con la GE300. Anzi, ti dirò di più...sulla chitarra suona meglio questo, che non il Bigmuff PI NYC. E' meno acido e più rotondo rispetto al bigmuff per chitarra.
Hai una gemma nascosta a casa. Scommetto che non ti è mai venuta l'idea di fregarlo a tuo figlio, e attaccartici tu con la chitarra...
Titolo: Re:Mooer GE300
Inserito da: Black Ice il 28 Giugno, 2019, 12:39 PM
Sì, è proprio quello. Lo proverò senz'altro, tanto è suo per modo di dire, come sempre il finanziamento per i suoi strumenti esce dalle mie tasche! [emoji3]
Per quanto riguarda la Acoustasonic è effettivamente molto bella, perfetta proprio per un chitarrista elettrico che vuole avere un vero suono acustico. Per me poi che suono solo in piedi, la sua cassa sottile è di una comodità estrema.
Titolo: Re:Mooer GE300
Inserito da: Black Ice il 28 Giugno, 2019, 08:47 PM
Qualche altro appunto:
i vari effetti hanno molte regolazioni in più (e più fini), rispetto alla GE200 e naturalmente questo comporta una maggior perdita di tempo, almeno per un neofita come me;
non sono riuscito a profilare il suono del sitar della Variax Standard, a quanto pare la GE300 si prende il suono dei pick-up, non quello elaborato dall'elettronica della Variax ma farò qualche altra prova.
Titolo: Re:Mooer GE300
Inserito da: divanorosso il 09 Luglio, 2019, 09:20 PM
Ho visto il video.
Poi ho letto i commenti su youtube e sono quasi d'accordo con quel commento che mette in risalto la notevole somiglianza di alcuni suoni del ge300 con quelli del Guitar Rig 2.
Ad esempio l'effetto al minuto 9:53 l'ho fatto qualche anno fa pari pari con il guitar rig. Anche quello al minuto 11:17 si può rifare con lo psychedelic delay (non ricordo se si scrive così) inserendo il reverse.
Titolo: Re:Mooer GE300
Inserito da: Black Ice il 09 Luglio, 2019, 11:02 PM
Purtroppo non posso confermare né in un senso né nell'altro.
L'unico confronto che sono in grado di fare è con la Ge200: i suoni della 300 sono senz'altro migliori.
Titolo: Re:Mooer GE300
Inserito da: Black Ice il 09 Luglio, 2019, 11:14 PM
P.S. Io non mi fiderei troppo dei video su YouTube: li avevo visti anch'io (ascoltati con cuffie di buona qualità), ma una volta avuta e provata a casa ho trovato un suono di qualità nettamente diversa.
Se potete, andate in negozio a provarla (magari attaccata ad una buona cassa attiva, io uso una Laney 112), potreste avere una sorpresa.
Titolo: Re:Mooer GE300
Inserito da: Runner il 10 Luglio, 2019, 04:03 PM
Citazione di: Black Ice il 09 Luglio, 2019, 11:14 PM
P.S. Io non mi fiderei troppo dei video su YouTube: li avevo visti anch'io (ascoltati con cuffie di buona qualità), ma una volta avuta e provata a casa ho trovato un suono di qualità nettamente diversa.
Se potete, andate in negozio a provarla (magari attaccata ad una buona cassa attiva, io uso una Laney 112), potreste avere una sorpresa.

In che senso? Sei rimasto deluso o contento?
Io lo sto prendendo in considerazione in sostituzione della GT100, anche per via del looper di mezz'ora: per studiare, io uso parecchio il looper e la BOSS (anche la nuova GT1000) ha davvero pochi secondi di registrazione.
Titolo: Re:Mooer GE300
Inserito da: Black Ice il 10 Luglio, 2019, 05:04 PM
Direi che sono contento, anche se in maniera imprevista. Per quanto riguarda i suoni, mi sarei accontentato anche se fossero stati come quelli della GE200 ma questi sono meglio (anche se, come scritto sopra, ci si deve lavorare di più).
La funzione Tone Capture (che era quella che mi interessava di più, per evitare di portarmi via troppe chitarre), è buona anche se non mi risolve tutti i problemi (non riesco a profilare i suoni della Variax Standard, forse per un blocco software della Line6, perché la Acoustasonic l'ho profilata senza problemi).
Tra l'altro, a chi piace sperimentare, potrebbe trovare nuove ispirazioni perché quando si profila una chitarra, si lega il suono della fonte ad un specifico della chitarra che si userà ma se quest'ultimo strumento ha più possibilità di suoni proprie, si amplierà la palette di suoni disponibili anche per lo strumento profilato.
Per fare un esempio pratico: se profilo uno dei suoni acustici della Acoustasonic sulla RG con lo switch in posizione centrale (single coil), poi utilizzandola in posizione 3 avrò il suono che ho profilato, ma in posizione 1,2,4 e 5 avrò suoni che derivano da quello originale (dell'Acoustasonic), ma diversi quanto è diverso il suono del single coil della RG rispetto alle altre quattro possibilità. Naturalmente alcuni suoni saranno buoni, altri molto meno, però potrebbero aprirsi scenari inediti ed interessanti.
Titolo: Re:Mooer GE300
Inserito da: Vu-meter il 10 Luglio, 2019, 06:06 PM
Si stanno davvero rivelando effetti di buon livello, questi Mooerini ..
Titolo: Re:Mooer GE300
Inserito da: gianluca Pronzato il 06 Settembre, 2019, 10:58 AM
Dopo un periodaccio mi riavvicino al forum.
Mi sono riavvicinato al mondo del digitale proprio con la mooer ge300, presa permutando una delle mie strato.
Avevo bisogno di un setup leggero e completo per potermi districare in un nuovo progettino (anni 80, dance e tutte quelle tamarrate li)
Premessa: il mio rig favorito rimane sempre la pedalboard con il Bassman, e con il tributo a Zucchero utilizzero' sempre quello.
La Mooer comunque e' un ottimo compromesso.
Parto dai difetti
Rispetto a Helix la trovo piu' limitata nella costruzione di un preset;
La helix puo' inserire in un preset una serie quasi illimitata di modulazioni, amp, od...etc, tanti quanti ne puo' sostenere il DSP.
Nella mooer questo non e' possibile, almeno io non ci sono riuscito.
Limitato e' anche l'uso dei cosiddetti snapshot, ma su questo bisogna lavorarci un po' sopra.
L'applicazione che gestisce la costruzione dei suoni via software e' graficamente terrificante ma basilare e intuitiva
Lavorando su una DAW i suoni sono parecchio convincenti.
In situazione live con il gruppo secondo me io suoni saturi si perdono un po' nel mix e mi risultano troppo "fini".
Sicuramente e' dovuto al poco tempo a disposizione per poter smanettare sopra la macchina, e probabilmente con qualche IR giusto si puo' migliorare la situazione.
Con l'ultimo aggiornamento e' scomparsa la latenza che si aveva passando da un preset ad un altro, ora il cambio patch e' veloce ed istantaneo.
Il modulo Synth e' quello che mi ha sconvolto, meraviglioso.
Facciamo dei pezzi dove la chitarra praticamente e' inesistente e quindi mi devo arrangiare trovando suoni...diciamo particolari.
Bene con questo modulo si fa di tutto, ha persino un arpeggiatore comodissimo, non semplice da settare, ma incredibilmente utile.
Avete presente i suoni di Big in Japan, Face to Face Heart to Heart, Diamond di Via Verdi... don't go degli Yazoo, insomma si fanno uguali.
Titolo: Re:Mooer GE300
Inserito da: lucab87 il 23 Settembre, 2019, 01:30 PM
Qualcuno è riuscito a paragonarla ad helix ??
La ge300 ha il plus della compattezza....
Titolo: Re:Mooer GE300
Inserito da: gianluca Pronzato il 23 Settembre, 2019, 02:48 PM
Allora
Modulazioni delay..etc..sostanziale pareggio
Modulo synth la mooer stravince per distacco
Routing e concatenazione effetti vince helix.
Alla fine a patto di usare gli ir, le sonorità si equivalgono.Ormai la tecnologia ti permette di avere suoni convincenti e molto dinamici.
La helix ha dalla sua un'utenza più ampia e quindi maggior reperibilità di fonti.
Titolo: Re:Mooer GE300
Inserito da: Grom68 il 26 Settembre, 2019, 03:05 PM
Ma per synth intendi cose di questo tipo?
Titolo: Re:Mooer GE300
Inserito da: Grom68 il 26 Settembre, 2019, 03:05 PM
https://youtu.be/S5zLx1nTruI
Titolo: Re:Mooer GE300
Inserito da: Grom68 il 26 Settembre, 2019, 03:06 PM
Non saprei neanche da dove cominciare.... Forse tra qualche anno ci penserò....
Titolo: Re:Mooer GE300
Inserito da: Grom68 il 26 Settembre, 2019, 03:10 PM
https://youtu.be/F-TVk6gfUv4
Si apre un altro mondo, sempre più complicato....
Titolo: Re:Mooer GE300
Inserito da: Grom68 il 26 Settembre, 2019, 03:12 PM
https://youtu.be/wXIRgE58q94
Questo lo capisco di più, almeno è un suono solo...
Titolo: Re:Mooer GE300
Inserito da: gianluca Pronzato il 27 Settembre, 2019, 12:09 PM
La mooer ha in piu' uno step sequencer con parecchi patterns che ti permettere di farlo lavorare come un arpeggiator.
Ha tre distinti generatori di onda che puoi combinare con diversi filtri.
Quello che fa la helix in uno dei filmati proposti e' praticamente la costruzione di diversi pad che salvati in diverse istantanee ti permettono di accompagnarti mentre stai facendo un solo.
Quest'ultima opzione non mi interessa, avendo la fortuna di suonare con tastieristi, mentre il discorso dei suoni synth e arpeggiator e' un campo che sto approfondendo in questo periodo
Titolo: Re:Mooer GE300
Inserito da: Grom68 il 27 Settembre, 2019, 09:31 PM
Capito. Per me il senso della pedaliera è l'elaborazione del singolo suono. Per generare accompagnamenti ed arpeggi ho sempre pensato ad oggetti diversi e specifici. A partire da scatolotti specifici a finire ad oggetti tipo Ableton Live. Però in effetti perché non integrare anche quelli...
Titolo: Re:Mooer GE300
Inserito da: gianluca Pronzato il 30 Settembre, 2019, 12:05 PM
Giusto.
Infatti io abbino alla helix un boss sy300 che pilto via midi con l'elica
Titolo: Re:Mooer GE300
Inserito da: Runner il 30 Settembre, 2019, 03:04 PM
Citazione di: Black Ice il 10 Luglio, 2019, 05:04 PM
Direi che sono contento, anche se in maniera imprevista. Per quanto riguarda i suoni, mi sarei accontentato anche se fossero stati come quelli della GE200 ma questi sono meglio (anche se, come scritto sopra, ci si deve lavorare di più)...

Come sta andando, sempre soddisfatto?
Purtroppo quando escono dei prodotti nuovi si trovano sempre delle recensioni del tipo "prime impressioni..." e mai delle "impressioni dopo uno o più mesi di uso" che sarebbero forse più interessanti.
Non è che posteresti una foto del tuo piede  :D sul pedale d'espressione: mi sembra così piccolo... è comodo?
Grazie!!!
Titolo: Re:Mooer GE300
Inserito da: Black Ice il 01 Ottobre, 2019, 05:04 PM
Io ho un piede piccolo, quindi non faccio testo[emoji3]!
Però il pedale non è piccolo, non ho mai preso misure ma direi che è un po' più grande di quello della GE200: nessuna difficoltà nell'uso.
Per quanto riguarda il resto, rimango contento dell'acquisto e confermo le impressioni iniziali: ottimi suoni (più finemente regolabili rispetto alla 200 e con una definizione nettamente migliore); grande facilità d'uso, anche fisica (l'avere più manopoline rende decisamente più immediato l'uso rispetto alla 200, non ho mai usato il computer, finora); molto comodo il tone capture che offre buoni risultati se si ha la pazienza di lavorare un po' sull'equalizzazione nel momento in cui si fa la copia.
Direi che per il momento sono a posto così, anche perché c'è talmente tanto da scoprire dentro che mi occorreranno mesi solo per farmi un quadro della situazione (avendo poco tempo, preferisco spenderlo nella pratica sullo strumento e gioco con la pedaliera solo di tanto in tanto).
Titolo: Re:Mooer GE300
Inserito da: Runner il 14 Novembre, 2019, 03:44 PM
Alla fine mi sono deciso: ho dato dentro la GT100 prima che si deprezzasse troppo e ho preso la GE300.

Devo dire che il primo impatto è stato abbastanza disorientante: abituato da una vita agli effetti e ai suoni BOSS, mi sono ritrovato un po' spaesato.

Gli amplificatori suonano benissimo, non c'è che dire.
Chorus, Flanger e Phaser... molto diversi: mi ci sto raccappezzando ora, dopo una settimana.
I compressori... belli, ma con i parametri diversi: non c'è praticamente mai il Sustain, c'è un Comp ed un Ratio che non conoscevo.

Poi altri effetti ancora da provare, i suoni da rifare: ho parecchio lavoro davanti!
E poi che provengo dal digitale: mi immagino chi passa ad uno di questi cosi provenendo dai pedali!
O magari no: abituati a cambiare spesso marche e modelli, forse ci si sente meno spiazzati.

Alle prove col gruppo, l'altra sera mi sono ritrovato con le difficoltà avute le prime volte con la GT100: volumi da sistemare e mix da bucare (quest'ultima cosa non m'è mai riuscita bene, invece per la prima avevo risolto col pedale del volume tenuto normalmente a metà per tenermi una riserva in caso mi serva)



Titolo: Re:Mooer GE300
Inserito da: fangetto il 14 Novembre, 2019, 03:57 PM
Citazione di: Runner il 14 Novembre, 2019, 03:44 PM

E poi che provengo dal digitale: mi immagino chi passa ad uno di questi cosi provenendo dai pedali!
O magari no: abituati a cambiare spesso marche e modelli, forse ci si sente meno spiazzati.


Zitto! che ho ordinato la GE150 mi mandi in paranoia! ;D
Titolo: Re:Mooer GE300
Inserito da: Runner il 14 Novembre, 2019, 05:58 PM
Citazione di: fangetto il 14 Novembre, 2019, 03:57 PM

Zitto! che ho ordinato la GE150 mi mandi in paranoia! ;D

Dico solo di non scoraggiarti subito: datti del tempo, studia (anche quello), prova e riprova!  :guitar:
Titolo: Re:Mooer GE300
Inserito da: gianluca Pronzato il 14 Novembre, 2019, 07:24 PM
Per il discorso del mix ti do ragionissima, ma direi che è un difetto comune di quasi tutti i sistemi...con la helix è uguale.
Bisogna dotarsi di pazienza e di impulse response, commerciali o gratutiti, quelli risolvono molto.
Utilizza l'equalizzatore..aiuta molto
Titolo: Re:Mooer GE300
Inserito da: Black Ice il 14 Novembre, 2019, 10:13 PM
Imparando ad usare l'equalizzatore, io ho risolto il problema dell'uscita già con la GE200, con la 300 ancora meglio (non uso IR).
Titolo: Re:Mooer GE300
Inserito da: fangetto il 15 Novembre, 2019, 12:40 AM
Citazione di: Runner il 14 Novembre, 2019, 05:58 PM
Citazione di: fangetto il 14 Novembre, 2019, 03:57 PM

Zitto! che ho ordinato la GE150 mi mandi in paranoia! ;D

Dico solo di non scoraggiarti subito: datti del tempo, studia (anche quello), prova e riprova!  :guitar:

Con la dovuta calma sono fiducioso di tirarci fuori qualcosa di decente.... alla peggio c'è choptones... ::)
Titolo: Re:Mooer GE300
Inserito da: luigigi il 19 Gennaio, 2020, 03:48 PM

Buongiorno. Scusate, la loop della 300 è utilizzabile live con la stessa semplicità di una loop station?
Titolo: Re:Mooer GE300
Inserito da: Black Ice il 19 Gennaio, 2020, 03:50 PM
Mi spiace ma non l'ho ancora mai usato.
Titolo: Re:Mooer GE300
Inserito da: Runner il 20 Gennaio, 2020, 10:00 AM
come semplicità e come uso è decisamente simile, con tanto di possibilità di "Undo", per cancellare l'ultima registrazione (o cancellare l'ultimo "undo" stesso), il reverse e il dimezzamento della velocità (con dimezzamento della frequenza, però... mai capito a cosa possa servire)
Purtroppo credo abbia un bug: registrando un loop e finendo il loop a tempo su una nota già registrata (cioè a tempo, come è giusto che sia un loop) viene registrato un "click" che si sente ad ogni inizio del loop.
Si spera correggano questo bug, anche se l'impressione è che ora siano più impegnati a buttare fuori nuove macchine(ge150, ge250, ge300 lite, mi pare), che a migliorare le esistenti  :cry2:

Titolo: Re:Mooer GE300
Inserito da: lucab87 il 20 Gennaio, 2020, 03:43 PM
In live lo sconsiglio purtroppo..... è sempre necessario entrare nella modalità loop, il che lo rende poco pratico se poi durante il loop devi cambiare qualche suono.