Ciao a tutti ho bisogno di acquistare un compressore e volevo qualche parere su quale siano i migliori modelli... cercavo qualcosa di non troppo costoso, il mio budget è di circa 100 euro. Da quello che ho letto su questa fascia di prezzo i migliori sono quelli della Boss CS3 e il Marshall ED1...
Voi che ne pensate? Avete altro da consigliarmi?
In molti sembrano essere soddisfatti del Keeley C4 di Giovanetti.
In quella fascia di prezzo mi pare ci sia anche il DynaComp, che però non ho mai provato personalmente.
Il CS3 potrebbe essere considerato uno standard.
Il titolo trae un filo in inganno perchè ovviamente il budget riduce la scelta solo ad alcuni esemplari...
Comunque, oltre i già citati :
- Electro Harmonix Black Finger (usato)
- Electro Harmonix White Finger (usato)
- MXR Super Comp
- Hyper Gravity ( usato )
- Mooer Yellow Comp
- Mooer Blue Comp
Ora, io ho un rapporto particolare con i compressori : Compressore: a cosa serve, come si regola | JAMBLE (https://www.jamble.it/compressore-cose-a-che-serve-come-si-usa-come-si-regola/) , premesso ciò, va detto che tutti questi sono molto immediati nell'uso ma poco duttili per certi versi, mancando di alcune regolazioni che renderebbero il prodotto più efficace. Ma ... tutto non si può avere , per cui.. :etvoila:
Tra questi onestamente non saprei quale consigliarti, diciamo che mi butto sul Black Finger perchè l'ho avuto, suonava bene ed ha qualche controllo diverso. Ho avuto anche il Dyna Comp, ma non mi ci sono proprio trovato.
Sui compressori è sempre da vedere il sito di ovnilab, in cui si può leggere la recensione di praticamente tutti i compressori a pedale che sono o sono stati disponibili sul mercato.
I compressori a mio modestissimo andrebbero sempre provati personalmente e non penso che ne esista uno 'migliore'...ognuno si comporta in maniera diversa pur avendo gli stessi controlli...di sicuro i cosiddetti comp 'One-Knob' (oltre la manopola del livello d'uscita,quella è sottintesa) sono i piu facili da regolare ma anche i meno versatili...tecnicamente parlando hanno un settaggio fisso di Ratio,Attack,Release ecc e la manopola Sensitivity (o quello che è) funge solo da Threshold...o almeno mi hanno insegnato cosi :laughing:
Quindi se non ti piace l'attacco di un comp one-knob non è che ci puoi fare granchè...esempio:l'attacco è cosi veloce che si mangia tutti gli attacchi delle note e crea quel 'thump/snap' tipico del funky o come lo chiamo io..il solo di Gilmour in Another Brick In The Wall :laughing:
Poi ci sono quelli piu' colorati o meno,piu rumorosi o meno..ecc... :etvoila:
Non ricordo quanto costi ma la MXR ne ha fatto uno davvero interessante...se non sbaglio si chiama 'Studio Compressor'...è comunque in formato stompbox...
So che non centra niente ma ho appena scoperto il blog di Giovanetti: wow! No comment!
L'altro giorno un mio amico mi ha portato un pedale di un'altra marca Italiana dicendo che sono i migliori produttori di pedali in Italia al momento.
Non so se sia vero o meno, ma facendo il reverse-engineering del pedale posso solo dire che l'integrità non mi sembra la loro priorità.
Riguardo al compressore, se fossi in te con €100 mi comprerei un saldatore, un sacco di componenti e dopo un pò di pratica, mi costruirei il CS4 ed altri pedali da solo. Il pedale finito ti costerebbe circa €20/30.
All'infuori della mia vendita, chi ama i floyd ad esempio la ricetta base è: cs2 o compulator
Il compulator però ha qualche difetto e proprio per questo esiste una rivisitazione, che imho ritengo di massima versatilità, effettuata da dav9rock (dav9rock optical dream)
Non lo dico perché ne vendo uno ma perché per me è un dato di fatto che sia un ottimo compressore dotato di livello, sustain e tono, trasparentissimo e versatilissimo
Ripeto non perché lo vendo
Citazione di: Alex il 23 Agosto, 2017, 11:06 AM
So che non centra niente ma ho appena scoperto il blog di Giovanetti: wow! No comment!
L'altro giorno un mio amico mi ha portato un pedale di un'altra marca Italiana dicendo che sono i migliori produttori di pedali in Italia al momento.
Non so se sia vero o meno, ma facendo il reverse-engineering del pedale posso solo dire che l'integrità non mi sembra la loro priorità.
Riguardo al compressore, se fossi in te con €100 mi comprerei un saldatore, un sacco di componenti e dopo un pò di pratica, mi costruirei il CS4 ed altri pedali da solo. Il pedale finito ti costerebbe circa €20/30.
Mi sembra che tu stia un po' semplificando il discorso.
Bisogna anche saper saldare..tutte le ore per imparare dove le metti?
Contando poi che i compressori NON sono così semplici da costruire.
Sul reverse engineering..non sono solo gli italiani che lo fanno ;D
Ci sono un sacco di pedali cloni di altri.Più di quanti si pensi!
Ovviamente. Anche marche molto "famose".
Ho solo usato l'esempio del produttore italiano perche' il blog è italiano e sembrano essere molto conosciuti.
Per quanto riguarda il DIY, non penso il discorso sia troppo semplificato.
Bisogna pur cominciare in un modo o nell'altro.
Con un pò di esperienza il CS4 è abbastanza semplice. Niente Vactrols o cose simili.
Il blog rifà i prodotti originali, lui lo dichiara proprio.
Per il cs4 non sono d'accordo.
Non è così semplice come inizio, soprattutto su veroboard.
Se non hai le attrezzature poi, un pedale non ti costa 30€.
Perdonami se insisto ma il discorso è stato affrontato più volte.
Sei capitato nel posto giusto!
Qui è pieno di persone moolto competenti e gentili!
Per la scelta... hai un suono di riferimento? Cosa dovrebbe fare per te un compressore? ::)
Non mi riferivo a Giovanetti (nonostante non ami alcune sue tattiche di vendita).
Per quanto riguarda il DIY, nel primo post ho menzionato i €100 (limite che vorrebbe spendere) per comprare l'attrezzatura necessaria a costruirli.
I €20/30 è il costo di molti pedali costruiti su veroboard (inscatolati) una volta comprata l'attrezzatura necessaria.
Il CS4 non è molto semplice come primo circuito, ma non è nemmeno cosi' complesso una volta fatta un pò di esperienza con circuiti più semplici.
Citazione di: Alex il 23 Agosto, 2017, 01:14 PM
Non mi riferivo a Giovanetti (nonostante non ami alcune sue tattiche di vendita).
Per quanto riguarda il DIY, nel primo post ho menzionato i €100 (limite che vorrebbe spendere) per comprare l'attrezzatura necessaria a costruirli.
I €20/30 è il costo di molti pedali costruiti su veroboard (inscatolati) una volta comprata l'attrezzatura necessaria.
Il CS4 non è molto semplice come primo circuito, ma non è nemmeno cosi' complesso una volta fatta un pò di esperienza con circuiti più semplici.
Ma così se uno vuole fare un solo pedale deve spendere almeno 100€ (visto che prima bisogna fare esperienza con altro).
Continua a non avere senso la cosa scusa.
Anche perché non è detto che lui sia interessato al DIY.
Un conto è fare come me, te, alpha, marcello ecc che abbiamo preso la strumentazione per farne vari.
Tu sei un esperto, e questo è chiaro, ma a volte non pensiamo che non tutti sono così ferrati (o hanno voglia di buttarsi) e ci dimentichiamo delle ore impiegate per poter crescere come DIYer.
E cito le tue parole del post del Lovepedal Champ:
"L'importante è cominciare da circuiti piccoli e fare più pratica possibile"
Lovepedal Champ (https://forum.jamble.it/effetty-diy/lovepedal-champ/msg238269/#msg238269)
Come non ha senso?
Tagboard effects (come altri siti) è nato per introdurre la gente nel mondo dei pedali DIY ed invogliarla a costruirseli.
Mi sembra giusto suggerirgli di farlo.
Se poi non vuole non è un problema.
Non lo sto mica obbligando.
E' ovvio che per fare un solo pedale non ha senso, ma non credo ci sia bisogno si dirlo alle persone.
Il fatto di fare pratica l'ho già scritto nei posts precedenti.
Quello che ho scritto nel post del Lovepedal Champ (se lo leggi tutto) faceva parte di una risposta sul come tradurre gli schemi in vero layouts.
Il fatto di partire da circuiti semplici vale anche per costruirli, sono solo per lo sbroglio.
Comunque non fa nulla.
Qui mi fermo perchè purtroppo, come succede a volte davanti ad una tastiera, diventa difficile farsi capire.
E lungi da me dal dissuadere le persone al DIY (perchè come vedi da molti altri post non manco mai di aiutare le persone nella realizzazione dei loro progetti..anche quando sono al di sopra della portata di un "beginner").
Concludo dicendo che, su tutto il resto, sono d'accordo con te e che tagboard continua ad essere una fonte di ispirazione e di apprendimento ::)
Hai ragione.
Lo schermo ed una tastiera non aiutano molto.
Anche se la si pensa allo stesso modo si finisce sempre con il non capirsi al 100%. :-[
Citazione di: Alex il 23 Agosto, 2017, 04:04 PM
Hai ragione.
Lo schermo ed una tastiera non aiutano molto.
Anche se la si pensa allo stesso modo si finisce sempre con il non capirsi al 100%. :-[
:quotone: :goodpost: :abbraccio: