Mi trovo nella condizione di chi, dopo avere spippolato sulle pedaliere digitali perchè "con tutti quegli effetti e simulazioni sono i massimo della versatilità", è arrivato a capire che per la "propria" sonorità ha bisogno di poca roba: quindi pochi pedali ma di buon livello.
La mia catena ora si compone di accordatore->overdrive con booster->delay->booster->ampli valvolare con riverbero. L'unico pedale che vorrei aggiungere è un tremolo, che è la sola modulazione che usavo abbastanza regolarmente quando avevo la digitale (usata poi per un anno per le sole modulazioni).
Quale scegliere? necessaria la presenza del controllo di volume e una discreta versatilità per poterlo usare anche in qualche assolo come nelle ritmiche (anni '50 e '60).
Spero di essermi spiegato bene... attualmente ho buttato un occhio sul Pipeline di TC (digitale... lo so), sul Monument v2 di Walrus, sul Flint di Strymon (cavandomi un rene) e sul Vertigo di SourceAudio... altre idee? (e consigli soprattutto)
Grazie!
Boss tr2, una garanzia.
Oppure se vuoi spendere poco c'è il Joyo, quello giallo col cane, che suona benone.. Anche se esteticamente orrendo.
È basato sul tremolo degli ampli fender
il Flint e' bellissimo.
source audio non conosco il tremolo ma ho altri pedali e sono ottimi.
Il Boss una garanzia
ho avuto il tremster della t rex, ottimo
Ora uso i tremoli di keeley nella workstation.
Il migliore...quello presente sugli ampli fender [emoji846]
Occhio perché è un attimo confondere tremolo col vibrato..
Citazione di: Santano il 10 Aprile, 2019, 01:43 PM
Occhio perché è un attimo confondere tremolo col vibrato..
Infatti...ma se hai provato un Tremolux...difficile per il mio gusto sentire qualcosa di più naturale...
Citazione di: Santano il 10 Aprile, 2019, 01:43 PM
Occhio perché è un attimo confondere tremolo col vibrato..
Esatto,sono da provare.
Rende ORIGINALE tutto quello che suoniamo! 3 modi per usare il TREMOLO| WALRUS AUDIO MONUMENT V2 - YouTube (https://youtu.be/MNj1xoF9ZgE)
Citazione di: Santano il 10 Aprile, 2019, 01:43 PM
Occhio perché è un attimo confondere tremolo col vibrato..
Scusa santano,ho afferrato adesso il senso del tuo discorso.
Quello che so io è che il vibrato è una mutazione del pitch, il tremolo del volume.
Poi c'è tutto il misunderstanding relativo al fatto che sugli ampli fender,vedi twin o deluxe, c'è scritto vibrato, ma a tutti gli effetti sono dei tremoli.
Il vibrato lo fai con le dita o con la leva.
Citazione di: gianluca Pronzato il 10 Aprile, 2019, 02:46 PM
Citazione di: Santano il 10 Aprile, 2019, 01:43 PM
Occhio perché è un attimo confondere tremolo col vibrato..
Scusa santano,ho afferrato adesso il senso del tuo discorso.
Quello che so io è che il vibrato è una mutazione del pitch, il tremolo del volume.
Poi c'è tutto il misunderstanding relativo al fatto che sugli ampli fender,vedi twin o deluxe, c'è scritto vibrato, ma a tutti gli effetti sono dei tremoli.
Il vibrato lo fai con le dita o con la leva.
Giustissimo!
Intanto grazie a chi mi ha risposto!
Diciamo che eviterei pedalanza spiccatamente cinese (Joyo et simili), usando tre pedali in croce vorrei stare su cose un po' più belline... tipo appunto il Walrus...
Del Flint sono innamorato come pedale e avrei tremolo e riverbero... ma quanto costa!
T-rex e Keeley li conosco ma non li ho mai considerati... vado a vedermeli!
Io uso il flint, considerando il prezzo di un buon tremolo e un buon riverbero è quasi economico.
Se vuoi una cosa folle guarda il Music Man, l'ho avuto e suona una meraviglia, è particolare come controllo e ti permette cose uniche.
Io ho il Catalinbread semaphore, la versione senza tap tempo e in verticale, non so se sia fuori produzione però usato ho visto che se ne trovano. Dagli un ascolto, è molto versatile
Walrus attira molto anche me. Al momento ne sto usando uno parecchio raro ma molto bello, il Twin Peaks di David Rolo. In generale non riuscirei a rinunciare ad un tremolo dotato di modalità armonica e di tap tempo, ma se tu sei per cose più "essenziali" non dimenticherei il Voodoo Lab: costa poco ma suona da paura.
anche il diamond è molto bello
Presente!
Il tremolo è uno dei miei effetti preferiti da sempre.
Dico la mia. Per adesso ho il flint che per versatilità di tremolo (classico) è imbattibile. Arriva fin quasi al vibe in modalità photo. La modalità harmonics è molto bella. Mai più senza. Peccato la mancanza di tap tempo incluso, ma si può ovviare con un pedale di espressione esterno che comanda lo speed.
Al secondo posto metto il catalinbread che diceva Alex (quello verticale). Un po' meno classico, ma ci tiri fuori tutti i suoni che vuoi. Molto indie. Ci suonavo Afterhours.
Buono sia il boss che il t-Rex. Il t-rex è quello meno invasivo di tutti.
Qualunque scegli fra questi 4 dipende da cosa hai realmente bisogno. Ma cadi comunque in piedi 😉
Confermo, se hai magari bisogno anche del riverbero, vai di Flint (magari usato).
Non l'ho mai tolto dalla pedaliera per vari motivi:
1) Il tremolo è bellissimo e ha 3 tipi di sound
2) E' piuttosto immediato, rispetto ad altri (anche se ha un interessante sotto-menù)
3) Uso poco il riverbero e non mi serve un pedale dedicato
4) Il riverbero che ha è ben suonante, forse c'è di meglio?..non saprei non ho mai approfondito la ricerca dei riverberi
ma per l'uso che ne faccio va benissimo
Suonando in una '60s Garage Rock Band è essenziale il Tremolo (a dire il vero anche in una Hard Rock Band che sappia essere un po' originale e non scontata ... ma è un altro discorso).
Uso il Marshall VibraTrem che permette di avere Vibrato o Tremolo e soprattutto se usati con creatività hai un pedale di modulazioni, grezze ma affascinanti.
Sennò vai sul Boss TR-2.
Grazie a tutti! Mi avete dato molti spunti interessanti!
Il Flint mi piace, mi piace un casino ma costa un bel po', usato non si trova facilmente (che potrebbe essere un buon indizio sul fatto che chi lo ha se lo tiene stretto) e del riverbero me ne farei pochissimo... però... quasi quasi...
L'alternativa è il Walrus, che ha il grosso pregio di avere il tap tempo!
Il Twin Peaks non lo conoscevo ma sembra decisamente bello! A trovarlo...
TR-2? si, e sono uno dei pochi che al giorno d'oggi non dice peste e corna di Boss, anzi... ma vorrei davvero avere un controllo di level (o di gain) e il tap.
:thanks:
Citazione di: Zone il 11 Aprile, 2019, 04:46 PM
Grazie a tutti! Mi avete dato molti spunti interessanti!
Il Flint mi piace, mi piace un casino ma costa un bel po', usato non si trova facilmente (che potrebbe essere un buon indizio sul fatto che chi lo ha se lo tiene stretto) e del riverbero me ne farei pochissimo... però... quasi quasi...
L'alternativa è il Walrus, che ha il grosso pregio di avere il tap tempo!
Il Twin Peaks non lo conoscevo ma sembra decisamente bello! A trovarlo...
TR-2? si, e sono uno dei pochi che al giorno d'oggi non dice peste e corna di Boss, anzi... ma vorrei davvero avere un controllo di level (o di gain) e il tap.
:thanks:
Hai guardato il Kodiak di JHS?
https://www.jhspedals.com/products/guitar-pedals/kodiak-tremolo/ (https://www.jhspedals.com/products/guitar-pedals/kodiak-tremolo/)
Secondo me però dovresti fissare un budget, perchè il tap tempo è una feature dei tremoli più costosi :-\
Citazione di: coccoslash il 11 Aprile, 2019, 05:28 PM
Citazione di: Zone il 11 Aprile, 2019, 04:46 PM
Grazie a tutti! Mi avete dato molti spunti interessanti!
Il Flint mi piace, mi piace un casino ma costa un bel po', usato non si trova facilmente (che potrebbe essere un buon indizio sul fatto che chi lo ha se lo tiene stretto) e del riverbero me ne farei pochissimo... però... quasi quasi...
L'alternativa è il Walrus, che ha il grosso pregio di avere il tap tempo!
Il Twin Peaks non lo conoscevo ma sembra decisamente bello! A trovarlo...
TR-2? si, e sono uno dei pochi che al giorno d'oggi non dice peste e corna di Boss, anzi... ma vorrei davvero avere un controllo di level (o di gain) e il tap.
:thanks:
Hai guardato il Kodiak di JHS?
http://www.jhspedals.com/products/guitar-pedals/kodiak-tremolo/ (http://www.jhspedals.com/products/guitar-pedals/kodiak-tremolo/)
Secondo me però dovresti fissare un budget, perchè il tap tempo è una feature dei tremoli più costosi :-\
Orpo non lo conosco! Vado a guardarmelo!
Come budget non vorrei sforare troppo i 200€... anche in questo onestamente il Walrus mi darebbe soddisfazione...
...anche se ho amici che dichiarano che più di 20€ per un tremolo non li spenderebbero mai e poi mai!
Tremolo : lo usate ? Come ? - Effetti - (https://forum.jamble.it/effetti/tremolo-lo-usate-come/)
Magari può servire..
Citazione di: Santano il 11 Aprile, 2019, 05:36 PM
Tremolo : lo usate ? Come ? - Effetti - (https://forum.jamble.it/effetti/tremolo-lo-usate-come/)
Magari può servire..
Grazie Santano! :thanks: me l'ero già letta quella discussione, ma risale a 5 anni fa (nel frattempo sono usciti pedali nuovi, altri si sono aggiornati, altri no...), e in ogni caso io ho presente l'uso che ne faccio attualmente e dove voglio andare a sperimentare... proprio per questo vorrei avere sul pedale il tap tempo ad esempio!
...e si, mi serve proprio un tremolo, non un vibrato! ::)
Però se posso dire la mia, non mi piacciono i pedali con il formato classico che hanno due switch, sono troppo vicini tra loro, e richi di fare casino nel premerli durante un live.
Meglio il walrus versione 1, che è più largo.
Io non ho mai avuto un pedale tremolo dedicato, ma da quando ho il princeton ogni tanto lo uso e non mi dispiace :loveit:
Se dovessi metterlo in pedaliera prenderei il diamond, provato ed è molto bello a mio avviso.
Voto anch'io Flint
Oggi o domani vado a provare sia il Flint che il Monument. Vi farò sapere!
Massi hai ragione a riguardo dei due switch forse troppo vicini... Però il Monument v1 è difficile da trovare! Tra l'altro la Walrus li aveva smaltiti a prezzo molto scontato quando è uscito il v2...
Citazione di: m4ssi il 11 Aprile, 2019, 09:52 PM
Però se posso dire la mia, non mi piacciono i pedali con il formato classico che hanno due switch, sono troppo vicini tra loro, e richi di fare casino nel premerli durante un live.
Meglio il walrus versione 1, che è più largo.
Io non ho mai avuto un pedale tremolo dedicato, ma da quando ho il princeton ogni tanto lo uso e non mi dispiace :loveit:
Se dovessi metterlo in pedaliera prenderei il diamond, provato ed è molto bello a mio avviso.
Diamond TRM-1 Tremolo - YouTube (https://youtu.be/PtY7gYzt7EI)
Diamond intendi questo?
Citazione di: Santano il 12 Aprile, 2019, 12:20 PM
Citazione di: m4ssi il 11 Aprile, 2019, 09:52 PM
Però se posso dire la mia, non mi piacciono i pedali con il formato classico che hanno due switch, sono troppo vicini tra loro, e richi di fare casino nel premerli durante un live.
Meglio il walrus versione 1, che è più largo.
Io non ho mai avuto un pedale tremolo dedicato, ma da quando ho il princeton ogni tanto lo uso e non mi dispiace :loveit:
Se dovessi metterlo in pedaliera prenderei il diamond, provato ed è molto bello a mio avviso.
Diamond TRM-1 Tremolo - YouTube (https://youtu.be/PtY7gYzt7EI)
Diamond intendi questo?
Tanta roba anche il Diamond...
Dimenticavo, c'è anche The Chill della Jam Pedals
sì quello Santano.
Domanda (forse)sciocca circa il Flint.
La collocazione ideale in catena sarebbe
Mod - Delay - Reverb
Il flint però, ha un effetto (tremolo) che andrebbe prima del delay ed un altro (reverb) che andrebbe dopo.
Dunque? :-\
Citazione di: Elliott il 19 Aprile, 2019, 07:41 AM
Domanda (forse)sciocca circa il Flint.
La collocazione ideale in catena sarebbe
Mod - Delay - Reverb
Il flint però, ha un effetto (tremolo) che andrebbe prima del delay ed un altro (reverb) che andrebbe dopo.
Dunque? :-\
Il tremolo si può usare in fondo a tutto, a differenza delle altre modulazioni. Anzi.. Io lo preferisco
Se non erro negli ampli fender il tremolo è messo sempre dopo il riverbero a molle, quindi tradizionalmente è messo lì.
Nel Flint si può scegliere se piazzarlo prima o dopo il riverbero, chiaro che il delay va prima, ma come dice Cocco il risultato anche in fondo è eccellente.
Io l'ho lasciato lì, a chiudere la catena.
Inoltre il Flint ha un'altra meraviglia, la possibilità di controllare con un pedale di espressione un parametro.
Io ci ho piazzato la velocità del tremolo, una goduria.
Se questo è all'altrzza degli altri prodotti Formula B (e non vedo perché non dovrebbe) potrebbe rappresentare una valida alternativa.
Riverbero e tremolo in scatola: Formula B Trem-Spring - YouTube (https://youtu.be/mAg5LIOaDX0)
Visto e piaciuto!
Mi sembra più versatile della concorrenza
A livello di versatilità credo che lo strymon sia lontanissimo ma, questo sembra comunque un buon prodotto.
Spero di sentire una demo con equalizzazione più equilibrata e mejo sparata sulle alte (mi sanguinano le orecchie)
Citazione di: Elliott il 29 Aprile, 2019, 07:18 PM
Se questo è all'altrzza degli altri prodotti Formula B (e non vedo perché non dovrebbe) potrebbe rappresentare una valida alternativa.
Riverbero e tremolo in scatola: Formula B Trem-Spring - YouTube (https://youtu.be/mAg5LIOaDX0)
180 € per un pedale difficilmente rivendibile che fa il verso al Flint, non dandone se non una frazione delle sue possibilità mi lascia un pò perplesso.
Il Flint ha tre tremoli, di cui uno suona quasi come un vibe è da sbrodolo, tre diversi riverberi, ingresso per pedale espressione assegnabile ad un parametro a piacere, uscita stereo, segnale indirizzabile a piacere.
A volergli trovare un difetto ha l'imput mono, ma altro non mi sentirei di dire.
PS il pedale di espressione sul tremolo è una libidine pazzesca :D
Non so, il Flint come i suoi compari Strymon sono complicati, troppo!
Senza pedale multifunzione come fai?
Bellissimi e suonano divinamente, ma user friendly per niente..
Citazione di: Santano il 29 Aprile, 2019, 09:44 PM
Non so, il Flint come i suoi compari Strymon sono complicati, troppo!
Senza pedale multifunzione come fai?
Bellissimi e suonano divinamente, ma user friendly per niente..
Vero per i delay, come El capistan, e per quelli grossi.
Il flint é immediato.
Il tremolo ha due controlli, il reverb tre.
Tutti separati tra loro.
Una levetta scegli il tremolo tra tre, un'altra il reverb tra tre.
Hai uno Switch diretto per reverb, uno diretto per tremolo, attivabili individualmente e separatamente.
Ho odiato El capistan per la inutile complessità, il flint é l'opposto.
Alla fine ho (se vi interessa) ho fatto una scelta sulla base di un certo tipo di ragionamento... e ho ordinato il Walrus. Il Flinte è pazzesco, ma mi costava quasi il doppio e il riverbero non l'avrei sfruttato per nulla (adoro quello dell'ampli). Il Formula B mi piace, tra l'altro ho avuto il piacere di conoscere Marco Bovelli e testare con mano la passione e la perizia con cui realizza i suoi pedali ma... per questa volta ho preferito il Walrus che alla fine, come tremolo puro, è forse il più versatile in circolazione... tra l'altro anche lui ha la possibilità di collegare un pedale d'espressione, tap tempo, livello, la funzione momentary e altre cosine ...
Gian.luca, in fondo ho fatto - e quindi condivido - le tue stesse considerazioni.
Ma ciò non toglie valore ad un pedale che comunque, costa la metà del Flint :)
Santano: il Flint oltre ad essere molto bello è assolutamente friendly user. Non serve nessun pedale di espressione per utilizzarlo a dovere.
E se l'ho trovato friendly user io...
Citazione di: Zone il 29 Aprile, 2019, 10:07 PM
Alla fine ho (se vi interessa) ho fatto una scelta sulla base di un certo tipo di ragionamento... e ho ordinato il Walrus. Il Flinte è pazzesco, ma mi costava quasi il doppio e il riverbero non l'avrei sfruttato per nulla (adoro quello dell'ampli). Il Formula B mi piace, tra l'altro ho avuto il piacere di conoscere Marco Bovelli e testare con mano la passione e la perizia con cui realizza i suoi pedali ma... per questa volta ho preferito il Walrus che alla fine, come tremolo puro, è forse il più versatile in circolazione... tra l'altro anche lui ha la possibilità di collegare un pedale d'espressione, tap tempo, livello, la funzione momentary e altre cosine ...
Non lo conosco.
Bene, un altro giocattolo da studiare :)
Citazione di: Elliott il 29 Aprile, 2019, 10:11 PM
Gian.luca, in fondo ho fatto - e quindi condivido - le tue stesse considerazioni.
Ma ciò non toglie valore ad un pedale che comunque, costa la metà del Flint :)
Santano: il Flint oltre ad essere molto bello è assolutamente friendly user. Non serve nessun pedale di espressione per utilizzarlo a dovere.
E se l'ho trovato friendly user io...
Costa un po' più della metà e offre un bel po' di meno.
Coraggiosi a proporlo, però per prendere quello deve proprio piacerti da morire.
Citazione di: Elliott il 29 Aprile, 2019, 10:15 PM
Citazione di: Zone il 29 Aprile, 2019, 10:07 PM
Alla fine ho (se vi interessa) ho fatto una scelta sulla base di un certo tipo di ragionamento... e ho ordinato il Walrus. Il Flinte è pazzesco, ma mi costava quasi il doppio e il riverbero non l'avrei sfruttato per nulla (adoro quello dell'ampli). Il Formula B mi piace, tra l'altro ho avuto il piacere di conoscere Marco Bovelli e testare con mano la passione e la perizia con cui realizza i suoi pedali ma... per questa volta ho preferito il Walrus che alla fine, come tremolo puro, è forse il più versatile in circolazione... tra l'altro anche lui ha la possibilità di collegare un pedale d'espressione, tap tempo, livello, la funzione momentary e altre cosine ...
Non lo conosco.
Bene, un altro giocattolo da studiare :)
Appena ci metto le mani sopra vi posto qualcosa! ;D
Così si fa :reallygood:
Citazione di: Elliott il 29 Aprile, 2019, 10:11 PM
Gian.luca, in fondo ho fatto - e quindi condivido - le tue stesse considerazioni.
Ma ciò non toglie valore ad un pedale che comunque, costa la metà del Flint :)
Santano: il Flint oltre ad essere molto bello è assolutamente friendly user. Non serve nessun pedale di espressione per utilizzarlo a dovere.
E se l'ho trovato friendly user io...
Per come sto progettando la pedaliera questo tipo di effetti andrebbe a fine catena, nel mio caso in seconda fila sopra.
Ora, mentre per i pedali in prima fila sarei disposto a fare l'equilibrista perché ce li ho a portata di piede, nella fila sopra, seppur rialzata di pochi centimetri, prevedo contorsionismi che vorrei evitare.
Ecco perché il Formula B si candida
Che differenze ci sono tra il formula B e lo strymon? Hanno stessa forma, dimensioni e disposizione dei controlli :-\
Citazione di: Santano il 30 Aprile, 2019, 04:35 PM
Citazione di: Elliott il 29 Aprile, 2019, 10:11 PM
Gian.luca, in fondo ho fatto - e quindi condivido - le tue stesse considerazioni.
Ma ciò non toglie valore ad un pedale che comunque, costa la metà del Flint :)
Santano: il Flint oltre ad essere molto bello è assolutamente friendly user. Non serve nessun pedale di espressione per utilizzarlo a dovere.
E se l'ho trovato friendly user io...
Per come sto progettando la pedaliera questo tipo di effetti andrebbe a fine catena, nel mio caso in seconda fila sopra.
Ora, mentre per i pedali in prima fila sarei disposto a fare l'equilibrista perché ce li ho a portata di piede, nella fila sopra, seppur rialzata di pochi centimetri, prevedo contorsionismi che vorrei evitare.
Ecco perché il Formula B si candida
Scusa Santano ma che differenza c'è?
Sono entrambi stompbox con due switch ognuno dei quali pilota uno dei due effetti presenti.
Anche le dimensioni a naso son più o meno quelle.
Perché uno nell'utilizzo che intendi te dovrebbe essere più semplice dell'altro? :-\
Non dico che lo strymon sia meglio, dico che da sto punto di vista sono identici, almeno ad una occhiata superficiale e non avendo ben presente cosa stai progettando.
Anche il flusso è lo stesso, reverb a destra e tremolo a sinistra
Il Formula B ha 2 pot x effetto, stop. Lo switch serve a impostare prima o dopo tremolo.
Il Flint ha 5 pot che pilotano entrambi gli effetti e due Switch che hanno un sacco di funzioni, troppe!
In situazioni live per me il primo è gestibile. Il Flint se non hai il pedalino multifunzione (non espressione) dedicato, sei finito.
Ripeto, io in cameretta non ci faccio niente. Mi serve una roba duttile in sala prove
Citazione di: Santano il 30 Aprile, 2019, 06:00 PM
Il Formula B ha 2 pot x effetto, stop. Lo switch serve a impostare prima o dopo tremolo.
Il Flint ha 5 pot che pilotano entrambi gli effetti e due Switch che hanno un sacco di funzioni, troppe!
In situazioni live per me il primo è gestibile. Il Flint se non hai il pedalino multifunzione (non espressione) dedicato, sei finito.
Ripeto, io in cameretta non ci faccio niente. Mi serve una roba duttile in sala prove
Per me puoi comprare quello che vuoi eh :D ma continuo a non capire.
Live, come lo uso io, ha due switch e basta, null'altro.
Io ci aggiungo un pedale di espressione per controllare la velocità del tremolo, ma non sta scritto da nessuna parte debba esser fatto, è una possibilità che viene offerta.
Senza sto pedale funziona come il formula B, IDENTICO :D
La differenza, non di poco conto, è che nel formula B ti becchi il loro reverb spring, che a me fa abbastanza schifo ma sono opinioni come sempre, nel Flint te lo scegli te tra tre diversi reverb e una volta impostato nessuno di dice che lo devi cambiare.
Idem per il tremolo, hai tre suoni diversi, puoi scegliere tra tre proposte, mooooolto diverse tra loro, trovi quello che ti piace, che nell'altro non puoi scegliere te lo becchi e basta, e poi se vuoi cambi sennò no, lo lasci lì.
Ho/ho avuto dei pedali molto semplici, dal preamp della mxr, all'808 della maxon e così via, e pedali con molti spippoli, come il supercrunchbox e molti altri.
Le possibilità che ti da un pedale ti permettono di sceglierti il tuo suono, poi lo setti e se non ne senti il bisogno non lo tocchi.
Pedali complessi da usare non è il flint, ma è per esempio l'H9 che ha una interfaccia nulla, oppure molti sistemi con preset che non hanno una buona ingegnerizzazione e/o che non ti consentono l'utilizzo a stomp.
Per assurdo anche l'el Capistan, che ho odiato, è un pedale semplice live, lo regoli a casa, poi hai l'on/off e il tap tempo basta.
Il problema dell'El Capistan è che ci metti tre ore, a casa non live, a trovarti un suono, poi live lo usi come un qualsiasi banalissimo delay.
Nel caso del Flint non c'è neanche questo, si setta e regola che pure mio figlio di 6 anni quando viene a giocare con me con gli effetti ci riesce :D
Poi se ti piace il FormulaB mica è un problema :D, te ne dirò di tutti i color quando Strymon mi comincerà a pagare non prima :D
Se è la sonorità ci sta tutto, se è il prezzo idem, se è perché ti è antipatica Strymon, cosa che un po' condivido :laughing:, lo stesso, ma, consentimi, se la scelta è motivata sulla base della semplicità ti invito a ripensarci e a provare il Flint, credo che ne resterai parecchio sorpreso ::)
Citazione di: Santano il 30 Aprile, 2019, 06:00 PM
Il Formula B ha 2 pot x effetto, stop. Lo switch serve a impostare prima o dopo tremolo.
Il Flint ha 5 pot che pilotano entrambi gli effetti e due Switch che hanno un sacco di funzioni, troppe!
In situazioni live per me il primo è gestibile. Il Flint se non hai il pedalino multifunzione (non espressione) dedicato, sei finito.
Ripeto, io in cameretta non ci faccio niente. Mi serve una roba duttile in sala prove
Non sono d'accordo, le funzioni secondarie non devi pilotarle live e il pedale di espressione non è assolutamente necessario.
Le levette le scegli a monte e non le tocchi più.
Non è più scomodo, fidati. Altri Strymon invece si, lo sono
Il flint ha 2 pot per il tremolo e 3 pot per il reverb
Gli switch di attivazione hanno esattamente lo stesso funzionamento ed i selettori a 3 posizioni servono a scegliere quale dei 3 reverb /tremolo vuoi usare (e quindi, è controllo che non tocchi).
Mi sfugge proprio perché il flint abbia bisogno del pedale di espressione.
Poi, chiaramente sui gusti non si discute ma a mio avviso, ti sei fatto un'idea sbagliata del flint
Se guardate su YouTube i video dedicati al Flint spesso (sempre?) sono collegati al pedale multifunzione. Ripeto multifunzione, non pedale d'espressione (come ho scritto più su)
Ma parliamo dello stesso pedale?
Citazione di: Santano il 30 Aprile, 2019, 07:04 PM
Se guardate su YouTube i video dedicati al Flint spesso (sempre?) sono collegati al pedale multifunzione. Ripeto multifunzione, non pedale d'espressione (come ho scritto più su)
Ma non serve a nulla.
Quello che dici tu forse è il favourite pedal.
Ti permette di scegliere fra due presets.
Mai usato.. Ripeto che col flint, se paragonato al formula b, non serve nulla in più
Il formula B dai video visti mi ha dato l'impressione di un tremolo abbastanza piatto e poco pulsante e uno spring anonimo (sarà che io con lo spring non vado molto d'accordo). Impressioni condivise da chi poi l'ha provato.
Con il flint non c'è paragone.
Non è lo stesso campo da gioco ... non è lo stesso campionato ... e non è nemmeno lo stesso sport!
E neanche a me strymon ancora mi paga :D
Citazione di: GivenToFly il 30 Aprile, 2019, 09:16 PM
...
E neanche a me strymon ancora mi paga :D
Questo é l'unico vero problema....
Citazione di: Santano il 30 Aprile, 2019, 07:04 PM
Se guardate su YouTube i video dedicati al Flint spesso (sempre?) sono collegati al pedale multifunzione. Ripeto multifunzione, non pedale d'espressione (come ho scritto più su)
Il flint ha un jack Exp dove é possibile collegare una serie di pedali opzionali.
Se non ci colleghi nulla il flint funziona come lo usano credo il 90% degli utenti, ovvero con due switch uno che attiva/disattiva il riverbero, e l'altro che fa lo stesso per il tremolo.
C'é invece qualcuno, credo molti pochi, che approfitta della presa exp e utilizza alcune funzioni supplementari messe a disposizione dalla strymon.
É possibile collegare a questa exp:
1) pedale favorito: i permette di richiamare un preset memorizzato
2) pedale tap: ti permette di regolar con il tap il tempo del tremolo
3) pedale espressione: ti permette di regolare con continuità un parametro a tua scelta.
Come detto penso che il 90% e passa degli utenti lo utilizzi senza nulla in exp, e nonostante non utilizzino questa funzione sono convinti, e ne hanno qualche motivo ::) , che sia un effetto dalla quantità e dalla usabilità fuori dal normale.
Sui video usano a volte il pedale favorito, serve nelle prove a mostrare una caratteristica opzionale, che tra me e te fa molto comodo con El Capistan e molto meno col flint.
Io uso il pedale exp col mio gruppo perché faccio un pezzo dove mi occorre, e perché la trovo una funzione bellissima e divertentissima.
Quando mi scordo a casa il pedale espressione uso il flint lo stesso ::) perché suona una meraviglia ::)
Mille Mila altri utenti non ci metton nulla :)
Ripeto, il formula B ti può piacere di più per tanti motivi e non ne starei per nulla a discutere, ma il flint é, volendo, anche più semplice da usare del formula B ::)
Fidati, vallo a provare
Andrò a provare il Flint. Con l'alimentazione come fai visto che ciuccia tantissima corrente?
Citazione di: Santano il 01 Maggio, 2019, 09:58 AM
Andrò a provare il Flint. Con l'alimentazione come fai visto che ciuccia tantissima corrente?
Basta il solito onespot in daisy oppure un cs7/12.
Comunque sono 9v e 250ma, c'è di peggio [emoji3526]
Di targa sono 500ma, credo ne ciucci molto meno, non so se Andrea ha fatto delle misure.
Viene venduto con un alimentatore, ma io a casa l'ho alimentato con un normale one spot in catena con altri 3/4 pedali.
Citazione di: Gian.luca il 01 Maggio, 2019, 01:28 PM
Di targa sono 500ma, credo ne ciucci molto meno, non so se Andrea ha fatto delle misure.
Viene venduto con un alimentatore, ma io a casa l'ho alimentato con un normale one spot in catena con altri 3/4 pedali.
250ma lo dice il manuale
Citazione di: Gian.luca il 01 Maggio, 2019, 01:28 PM
Di targa sono 500ma, credo ne ciucci molto meno, non so se Andrea ha fatto delle misure.
Viene venduto con un alimentatore, ma io a casa l'ho alimentato con un normale one spot in catena con altri 3/4 pedali.
Perfetto, uguale al mio
Citazione di: coccoslash il 01 Maggio, 2019, 01:38 PM
Citazione di: Gian.luca il 01 Maggio, 2019, 01:28 PM
Di targa sono 500ma, credo ne ciucci molto meno, non so se Andrea ha fatto delle misure.
Viene venduto con un alimentatore, ma io a casa l'ho alimentato con un normale one spot in catena con altri 3/4 pedali.
250ma lo dice il manuale
Come sempre hai ragione te. Mi sa mi confondo con l'h9.
Citazione di: Gian.luca il 01 Maggio, 2019, 03:48 PM
Citazione di: coccoslash il 01 Maggio, 2019, 01:38 PM
Citazione di: Gian.luca il 01 Maggio, 2019, 01:28 PM
Di targa sono 500ma, credo ne ciucci molto meno, non so se Andrea ha fatto delle misure.
Viene venduto con un alimentatore, ma io a casa l'ho alimentato con un normale one spot in catena con altri 3/4 pedali.
250ma lo dice il manuale
Come sempre hai ragione te. Mi sa mi confondo con l'h9.
Ho solo letto il manuale ;D ;D
può essere, l'h9 è tosto
Citazione di: coccoslash il 01 Maggio, 2019, 04:40 PM
Citazione di: Gian.luca il 01 Maggio, 2019, 03:48 PM
Citazione di: coccoslash il 01 Maggio, 2019, 01:38 PM
Citazione di: Gian.luca il 01 Maggio, 2019, 01:28 PM
Di targa sono 500ma, credo ne ciucci molto meno, non so se Andrea ha fatto delle misure.
Viene venduto con un alimentatore, ma io a casa l'ho alimentato con un normale one spot in catena con altri 3/4 pedali.
250ma lo dice il manuale
Come sempre hai ragione te. Mi sa mi confondo con l'h9.
Ho solo letto il manuale ;D ;D
può essere, l'h9 è tosto
E ha pure la polarità invertita l'animaccia sua :acci:
Keeley EH Verb O Trem | Gear4music (https://www.gear4music.it/it/Chitarra-e-basso/Keeley-EH-Verb-O-Trem/2QD4?origin=product-ads&gclid=CjwKCAjwr8zoBRA0EiwANmvpYGeI91m9PTctEa7janpuXSCxis1kGquaDHDJkxc0i_YczRZUAKFlGhoCQMcQAvD_BwE)
Che ne pensate del Keeley Trem o Verb?
Io lo tenevo d'occhio.
Poi, un amico vicino di casa si è presentato con un Flint. Occasione irripetibile, dunque...
JHS Pedals Tidewater Tremolo | Gear4music (https://www.gear4music.it/it/Chitarra-e-basso/JHS-Pedals-Tidewater-Tremolo/2QXL)
Questo invece?
Citazione di: Zone il 29 Aprile, 2019, 10:07 PM
Alla fine ho (se vi interessa) ho fatto una scelta sulla base di un certo tipo di ragionamento... e ho ordinato il Walrus. Il Flinte è pazzesco, ma mi costava quasi il doppio e il riverbero non l'avrei sfruttato per nulla (adoro quello dell'ampli). Il Formula B mi piace, tra l'altro ho avuto il piacere di conoscere Marco Bovelli e testare con mano la passione e la perizia con cui realizza i suoi pedali ma... per questa volta ho preferito il Walrus che alla fine, come tremolo puro, è forse il più versatile in circolazione... tra l'altro anche lui ha la possibilità di collegare un pedale d'espressione, tap tempo, livello, la funzione momentary e altre cosine ...
Ciao Zone, mi daresti delle dritte per il tremolo che hai preso? Io sono interessato al Monument V2.
Grazie
Seguo anch'io, recensione a freddo?
I due tremolo che mi hanno impressionato finora sono il Monument appunto e il JHS azzurrino, quello con l'unicorno disegnato sullo chassis
Rende ORIGINALE tutto quello che suoniamo! 3 modi per usare il TREMOLO| WALRUS AUDIO MONUMENT V2 - YouTube (https://youtu.be/MNj1xoF9ZgE)
In italiano :-[
Citazione di: Santano il 06 Agosto, 2019, 07:19 AM
I due tremolo che mi hanno impressionato finora sono il Monument appunto e il JHS azzurrino, quello con l'unicorno disegnato sullo chassis
Che non è un tremolo ma un Vibe :)
Citazione di: Santano il 03 Agosto, 2019, 10:49 AM
Citazione di: Zone il 29 Aprile, 2019, 10:07 PM
Alla fine ho (se vi interessa) ho fatto una scelta sulla base di un certo tipo di ragionamento... e ho ordinato il Walrus. Il Flinte è pazzesco, ma mi costava quasi il doppio e il riverbero non l'avrei sfruttato per nulla (adoro quello dell'ampli). Il Formula B mi piace, tra l'altro ho avuto il piacere di conoscere Marco Bovelli e testare con mano la passione e la perizia con cui realizza i suoi pedali ma... per questa volta ho preferito il Walrus che alla fine, come tremolo puro, è forse il più versatile in circolazione... tra l'altro anche lui ha la possibilità di collegare un pedale d'espressione, tap tempo, livello, la funzione momentary e altre cosine ...
Ciao Zone, mi daresti delle dritte per il tremolo che hai preso? Io sono interessato al Monument V2.
Grazie
Ciao ragazzi, scusate il periodo di assenza ma sono stati mesi assurdi...
...non vi faccio una vera recensione, ma dopo qualche mesetto di live posso dire che il Monument v2 lo amo alla follia! Versatile e con qualche chicca mica da ridere (la funzione "momentary switch", che però uso poco e la funzione che non so come si chiama che accelera il tempo del tremolo e che uso sui finali creando un effetto molto bello).
Per il resto... immediato da usare, robusto, costruito molto bene... se devo trovargli un difetto potrei dire dei led bianchi (stato e tempo) che hanno una luminosità esagerata... su palchi bui sono quasi fastidiosi.
Ahh molto interessante
Qualcuno ha provato il pedale tremolo Hiwatt?
Sorry.
Io amo parecchio il lato sx del l flint.
Marshall VibraTrem
Tremolo e Vibrato insieme e suona da dio: potete tirare fuori anche leslie e chorus con essi
(https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/71zg5sb1GvL._SL1000_.jpg)
Il Flint è meraviglioso.
L'ho avuto ed è veramente bello. Sinceramente, trovo che il reverb non sia all'altezza del tremolo ma, non fossi passato alla helix, sarebbe stato uno degli insostituibili.
Impressionante la velocità con cui l'ho rivenduto, senza trattative e richieste a vuoto.
Dopo aver sperimentato un po' il tremolo più bello per me é sicuramente l`Armadillo di H9, impressionante come possibilità e sonorità.
I pedali Strymon si vendono sempre alla grande, nonostante siano assai costosi. Però c'è anche chi sostiene che snaturino il suono originale di chitarra&li.
Le modulazioni sono notevoli ed il suono si mantiene molto bene secondo me.
Citazione di: robland il 21 Gennaio, 2020, 08:48 AM
I pedali Strymon si vendono sempre alla grande, nonostante siano assai costosi. Però c'è anche chi sostiene che snaturino il suono originale di chitarra&li.
Perché son pedali eccellenti.
Anche le saturazioni sono molto belle, non sono gli ambienti.
Solo l'Ola l'ho trovato sottotono, mancava a parer mio un po' di profondità, ma che snaturano il suono boooo a me non pare proprio.
Non ho mai provato gli od.
Ma con timeline, flint e mobius mi trovo benissimo
Citazione di: Max Maz il 21 Gennaio, 2020, 09:25 AM
Non ho mai provato gli od.
Ma con timeline, flint e mobius mi trovo benissimo
Con timeline e mobius (se non ho capito male, hai anche la pedaliera Helix?) credo che si possano passare gli anni a divertirsi trovando suoni e combinandoli. Complimenti, è tutta roba al top.
Sono tantissimi anni che cerco, provo, acquisto e rivendo Rob.
A casa e nello studio solo e soltanto ampli e pedali, con i due gruppi solo helix lt.
Troppo divertente e gustoso il primo, troppo comodo e comunque ottimo il secondo.
Bimbo viziato, lo ammetto.
Citazione di: Max Maz il 21 Gennaio, 2020, 02:18 PM
Bimbo viziato, lo ammetto.
Direi organizzato. ;D
E comunque se ho ben capito non sei più un adolescente. Ed è tutta roba che ti sei comprato tu. Credo che tu te lo sia anche meritato, dopo anni di musica. Non è che bisogna per forza mangiare pane duro tutta la vita.
:thanks:
Qualcuno conosce il Fulltone Supa Trem?
Era un candidato di acquisto.
Avevo visto dei video .... dovrebbe essere molto efficace.
Non l'ho mai provato personalmente, ma è conosciuto come un ottimo effetto. Bello anche esteticamente, aggiungerei.
Resta da capire come si è mosso il mercato in termini di prezzi e valutazioni nei confronti di un brand, che se non erro, non esiste più.