Ciao a tutti,
allora vediamo... sono i procinto di cambiare chorus e sono indeciso se prendere un MXR Analog Chorus o uno Small Clone ma conoscendomi li potrei prendere entrambi, poi volevo un flanger e ho scelto il Mistress, poi volevo anche un Rotary ma che facesse anche da Vibe ed mi avevano consigliato il Boss RT20... totale spesa >=450euro... mi conviene prendere tutti questi pedali o prendere un Strymon Mobius a 399euro?
Scusate so che magari è una domanda stupida... lo Strymon come suona? Tanto digitale?
sicuramente il mobius è di un livello superiore a quelli e permette anche molte più cose
E lo Zoom MS70 lo hai preso in considerazione?per 85 euro o giu di li hai tutto quello che hai chiesto e anche di piu' con un suono accettabilissimo!
Citazione di: Cris Valk il 24 Giugno, 2014, 01:49 PM
E lo Zoom MS70 lo hai preso in considerazione?per 85 euro o giu di li hai tutto quello che hai chiesto e anche di piu' con un suono accettabilissimo!
Mmmm se prendo una macchina del genere Mobius preferirei avesse preset, controllo via midi e alta alta qualità! Ma è vero che con lo Strymond non si possono unire due modulazioni?
Il Mobius consente l'uso degli effetti solo uno per volta. Cioè non puoi usare ad esempio chorus + phaser ma o uno o l'altro. Tutti gli upgrade si possono fare solo via midi. Detto questo è una macchina stupenda con modulazioni di grande qualità.
Io lo Zoom lo andrei comunque a provare.
Ciao Alpha, io sono sempre per la separazione dei suoni, quando è possibile. Questo non vuol dire che non prendere dei multi-stomp, però temo che alla fine li userei come fossero un unico stomp, cioè probabilmente, mi piacerebbe un suono più degli altri e userei il pedale per quello.
Mi sono accorto che un po' nel tempo i gusti cambiano, un po' siamo curiosi di provare altre cose, un po' quest e un po' quello, ma gli effetti è facile che ci venga la tentazione di cambiarli.. per cui trovo in generale più logico pensare ad un pedale che faccia un effetto e stop.
A me il Mistress non è piaciuto .. se lo hai solo visto nei video ( come era successo a me ), ti consiglio di provarlo perchè non è un pedale per tutti..
Vu :)
ho preso il mobius ed è stato un ottimo acquisto. Lo consiglio davvero; da amante del vibe, ho trovato una simulazione validissima. Anche gli altri effetti sono molto validi.
Certo, non può reggere il confronto con pedali dedicati... anche se ci va molto vicino.
Poi il fatto che puoi mettere in pre o post le modulazioni è micidiale.
Oh, lo uso pure come clean boost... anche questo in pre o post, a seconda di come mi serve.
Consigliato? Di più!
Citazione di: Raffus il 24 Giugno, 2014, 09:17 PM
Poi il fatto che puoi mettere in pre o post le modulazioni è micidiale.
In che senso?
ha 2 in e due out (se non lo si usa stereo).
Quindi entri subito nel primo in (io ci entro dopo il fuzz e l'accordatore) poi esci dal primo out, fai passare il segnale attraverso od, ditorsori e muff e poi entri nel secondo in.
poi per ogni singolo preset imposti l'effetto in pre o post.
eccezzziunale veramente
Furbata!
Avendo sempre avuto pedali singoli, non capisco niente di pedali multieffetto.
Quindi farò una domanda semplice su cui sono sicuro sarete preparatissimi.
Allora, mettiamo che a me non interessino più modulazioni in contemporanea, quindi mi diriga verso la scelta di un Mobius Strymon o simili.
E ipotizziamo che ho un brano in cui dovrei utilizzare nell'intro il chorus, in una parte della strofa il flanger, nell'assolo il phaser e nel ritornello un chorus diversamente settato. Quindi quattro tipi di modulazione.
Col Mobius questa cosa si può fare agilmente?
Senza midi e senza pedale opzionale?
Citazione di: robland il 21 Febbraio, 2020, 12:15 PM
Avendo sempre avuto pedali singoli, non capisco niente di pedali multieffetto.
Quindi farò una domanda semplice su cui sono sicuro sarete preparatissimi.
Allora, mettiamo che a me non interessino più modulazioni in contemporanea, quindi mi diriga verso la scelta di un Mobius Strymon o simili.
E ipotizziamo che ho un brano in cui dovrei utilizzare nell'intro il chorus, in una parte della strofa il flanger, nell'assolo il phaser e nel ritornello un chorus diversamente settato. Quindi quattro tipi di modulazione.
Col Mobius questa cosa si può fare agilmente?
Si certo.
Salvi le impostazioni e li richiami con i due switch bank up e bank down. Con questo tipo di macchine, devi ragionare per preset. Ed i preset, devono essere impostati con una certa logica (es, in sequenza con la scaletta)
Citazione di: robland il 21 Febbraio, 2020, 12:15 PM
Avendo sempre avuto pedali singoli, non capisco niente di pedali multieffetto.
Quindi farò una domanda semplice su cui sono sicuro sarete preparatissimi.
Allora, mettiamo che a me non interessino più modulazioni in contemporanea, quindi mi diriga verso la scelta di un Mobius Strymon o simili.
E ipotizziamo che ho un brano in cui dovrei utilizzare nell'intro il chorus, in una parte della strofa il flanger, nell'assolo il phaser e nel ritornello un chorus diversamente settato. Quindi quattro tipi di modulazione.
Col Mobius questa cosa si può fare agilmente?
Si può fare.
Però senza midi e switch esterno preparati al tip tap.
Paradossalmente con il "nuovo" Boss MD-200 è molto più facile, perchè per cambiare banco ti basta schiacciare un solo tasto. Inoltre lo switch esterno del Boss ti costa una stupidata, mentre lo Strymon sta sui 100 euro, se non erro.
Io sinceramente ti consiglio il Boss. La qualità delle modulazioni non è inferiore a Strymon. Hai meno feature, ma anche più semplicità d'uso e un costo più contenuto.
Citazione di: Santi il 21 Febbraio, 2020, 12:54 PM
Citazione di: robland il 21 Febbraio, 2020, 12:15 PM
Avendo sempre avuto pedali singoli, non capisco niente di pedali multieffetto.
Quindi farò una domanda semplice su cui sono sicuro sarete preparatissimi.
Allora, mettiamo che a me non interessino più modulazioni in contemporanea, quindi mi diriga verso la scelta di un Mobius Strymon o simili.
E ipotizziamo che ho un brano in cui dovrei utilizzare nell'intro il chorus, in una parte della strofa il flanger, nell'assolo il phaser e nel ritornello un chorus diversamente settato. Quindi quattro tipi di modulazione.
Col Mobius questa cosa si può fare agilmente?
Si può fare.
Però senza midi e switch esterno preparati al tip tap.
Paradossalmente con il "nuovo" Boss MD-200 è molto più facile, perchè per cambiare banco ti basta schiacciare un solo tasto. Inoltre lo switch esterno del Boss ti costa una stupidata, mentre lo Strymon sta sui 100 euro, se non erro.
Io sinceramente ti consiglio il Boss. La qualità delle modulazioni non è inferiore a Strymon. Hai meno feature, ma anche più semplicità d'uso e un costo più contenuto.
Ecco, questo volevo capire! :thanks:
Il tip tap no. E anche l'idea di uno switch esterno... :vomit:
A sto punto rimarrei fermo sulla mia solita filosofia dei singoli pedali.
Beh, se ti organizzi non c'è bisogno di fare tanti tip tap (hai 200 slot). Basta metterli in sequenza.
Il contro è il tempo che devi investirci nella preparazione. Il pro è che puoi avere una serie di settaggi diversi senza metterci le mani tra un brano e l'altro
Per questo guardavo con attenzione il Tc Plethora ma a quanto pare hanno tutti meccanismi simili.
L'unico che sembra sfuggire alla regola è il Boss Md200.
Citazione di: Alpha il 24 Giugno, 2014, 12:15 PM
Ciao a tutti,
allora vediamo... sono i procinto di cambiare chorus e sono indeciso se prendere un MXR Analog Chorus o uno Small Clone ma conoscendomi li potrei prendere entrambi, poi volevo un flanger e ho scelto il Mistress, poi volevo anche un Rotary ma che facesse anche da Vibe ed mi avevano consigliato il Boss RT20... totale spesa >=450euro... mi conviene prendere tutti questi pedali o prendere un Strymon Mobius a 399euro?
Scusate so che magari è una domanda stupida... lo Strymon come suona? Tanto digitale?
Io sono un convinto utilizzatore di pedali analogici, però secondo me se si tratta di effetti di modulazione (solo quelli di modulazione) direi che quelli digitali possono sostituire quelli analogici.
Le differenze tra analogico e digitale si fanno più aspre e distinte se si inizia a parlare di overdrive, distorsori, simulazioni di testate e/o casse ecc. Ma lasciamo perdere questo fatto.
Se proprio voui qualcosa di digitale puoi trovare ottimi prodotti digitali spendendo anche molto di meno che per uno Strymon Mobius, come il Wampler Terraform Modulator, per esempio.
Bellissimo il Wampler (qui ci sono 8 preset) però non l'ho mai visto nei negozi!
Citazione di: Santano il 21 Febbraio, 2020, 01:18 PM
Per questo guardavo con attenzione il Tc Plethora ma a quanto pare hanno tutti meccanismi simili.
L'unico che sembra sfuggire alla regola è il Boss Md200.
Col plethora ogni switch arriva un effetto
Citazione di: Santano il 21 Febbraio, 2020, 01:26 PM
Bellissimo il Wampler (qui ci sono 8 preset) però non l'ho mai visto nei negozi!
Vero, mai visto in un negozio, solo online. Oggi c'è davvero tanta concorrenza sul digitale, i negozi (fisici) si cautelano.
Citazione di: Elliott il 21 Febbraio, 2020, 01:07 PM
Beh, se ti organizzi non c'è bisogno di fare tanti tip tap (hai 200 slot). Basta metterli in sequenza.
Il contro è il tempo che devi investirci nella preparazione. Il pro è che puoi avere una serie di settaggi diversi senza metterci le mani tra un brano e l'altro
Diciamo, come nel post iniziale, che devo organizzare solo quattro modulazioni in totale.
Non penso ci voglia molta preparazione. O sbaglio? Ditemi la cruda verità. :cry2:
Ci sono tre pulsanti da schiacciare no?
Quindi uno di questi dovrei premerlo più di una volta?
4 mod in un brano.... Meglio i pedali temo
Anche se i suoni che si possono ottenere con il Mobius sono davvero notevoli (imho)
Potresti usare loop station con le modulazioni registrate :-\
PEdali digitali con programmi senza alcun dubbio ::)
L'MD 500 per esempio, hai anche, se proprio sei un malato, due modulazioni insieme.
Suona benissimo, ha una buona gestione dei tanti preset, è piuttosto immediato nell'uso e nella programmazione, ha molte possibilità di collegamento, è comandabile via midi.
Tanta roba.
anche lo strymon è eccellente ma l'md500 mi era parso più immediato.
Se si ragiona più ad ampio spettro con un piccolo controller midi l'h9 è ancora oggi sencondo me imbattibile.
Citazione di: robland il 21 Febbraio, 2020, 02:06 PM
Citazione di: Elliott il 21 Febbraio, 2020, 01:07 PM
Beh, se ti organizzi non c'è bisogno di fare tanti tip tap (hai 200 slot). Basta metterli in sequenza.
Il contro è il tempo che devi investirci nella preparazione. Il pro è che puoi avere una serie di settaggi diversi senza metterci le mani tra un brano e l'altro
Diciamo, come nel post iniziale, che devo organizzare solo quattro modulazioni in totale.
Non penso ci voglia molta preparazione. O sbaglio? Ditemi la cruda verità. :cry2:
Ci sono tre pulsanti da schiacciare no?
Quindi uno di questi dovrei premerlo più di una volta?
Max che ce l'ha mi correggera'.
Credo tu debba premere contemporaneamente due Switch per entrare in modalità preset. Scegliere il bank dove hai salvato le 4 modulazioni e, in sequenza, premere ciò che ti serve. La cosa difficile sarà calibrare i volumi, temo
Citazione di: Santano il 21 Febbraio, 2020, 04:28 PM
Citazione di: robland il 21 Febbraio, 2020, 02:06 PM
Citazione di: Elliott il 21 Febbraio, 2020, 01:07 PM
Beh, se ti organizzi non c'è bisogno di fare tanti tip tap (hai 200 slot). Basta metterli in sequenza.
Il contro è il tempo che devi investirci nella preparazione. Il pro è che puoi avere una serie di settaggi diversi senza metterci le mani tra un brano e l'altro
Diciamo, come nel post iniziale, che devo organizzare solo quattro modulazioni in totale.
Non penso ci voglia molta preparazione. O sbaglio? Ditemi la cruda verità. :cry2:
Ci sono tre pulsanti da schiacciare no?
Quindi uno di questi dovrei premerlo più di una volta?
Max che ce l'ha mi correggera'.
Credo tu debba premere contemporaneamente due Switch per entrare in modalità preset. Scegliere il bank dove hai salvato le 4 modulazioni e, in sequenza, premere ciò che ti serve. La cosa difficile sarà calibrare i volumi, temo
Il che è poco pratico durante un'esibizione live decente.
Devo dunque considerarlo un pedale da studio in casa?
Non so davvero in quanti brani si usino 4 modulazioni diverse (escludendo delay e reverb)
Comunque al massimo si clicca 2 volte.
Cambio banco e selezione a o b.
Citazione di: robland il 21 Febbraio, 2020, 05:31 PM
Citazione di: Santano il 21 Febbraio, 2020, 04:28 PM
Citazione di: robland il 21 Febbraio, 2020, 02:06 PM
Citazione di: Elliott il 21 Febbraio, 2020, 01:07 PM
Il che è poco pratico durante un'esibizione live decente.
Devo dunque considerarlo un pedale da studio in casa?
Guarda Rob, prima di mettermi con la band avevo il pallino di suonare stile one man band (tuttora a dirla tutta mi stuzzica la cosa) e avevo preso il Digitech Trio Plus con il pedale opzionale per comandare tutto senza mani. Avrei registrato una decina di basi, basso e batteria ci pensa il Trio, col loop incorporato sembrava facile. Per farla breve ho lasciato perdere. Ho preso il Ditto, l'ho schiaffato in pedaliera a fine catena, e ciao. Secondo me se vuoi qualcosa di decente devi giocare di midi e switcher a manetta. Perlomeno per azzardare un live. Per studiare a casa invece va bene la qualunque. Anche il Mobius
Il mobius per studiare?
Citazione di: Santano il 21 Febbraio, 2020, 08:51 PM
Per studiare a casa invece va bene la qualunque. Anche il Mobius
:sconvolto:
Citazione di: robland il 21 Febbraio, 2020, 12:15 PM
un brano in cui dovrei utilizzare nell'intro il chorus, in una parte della strofa il flanger, nell'assolo il phaser e nel ritornello un chorus diversamente settato. Quindi quattro tipi di modulazione.
Col Mobius questa cosa si può fare agilmente?
cambia brano :lol: :lol:
comunque la risposta per me è no, o meglio se uno fa un uso massivo di effetti la cosa migliore è usare uno switcher, oppure un multieffetto digitale tipo helix, fx8 e compagnia bella. Fare i suoni su un mobius non è più semplice che farli su una helix.
Citazione di: m4ssi il 21 Febbraio, 2020, 09:15 PM
Citazione di: robland il 21 Febbraio, 2020, 12:15 PM
un brano in cui dovrei utilizzare nell'intro il chorus, in una parte della strofa il flanger, nell'assolo il phaser e nel ritornello un chorus diversamente settato. Quindi quattro tipi di modulazione.
Col Mobius questa cosa si può fare agilmente?
cambia brano :lol: :lol:
comunque la risposta per me è no, o meglio se uno fa un uso massivo di effetti la cosa migliore è usare uno switcher, oppure un multieffetto digitale tipo helix, fx8 e compagnia bella. Fare i suoni su un mobius non è più semplice che farli su una helix.
:laughing:
Era un'ipotesi forzata per capire le potenzialità della macchina.
Comunque sono d'accordo con te.
Al momento uso catene di pedali singoli.
Non ne faccio un uso esasperato eppure nel tempo mi sono appassionato a brani di generi diversi che richiedono, mai contemporaneamente e per fortuna mai nella stessa scaletta:
1- compressore
2 e 3- due OD
4- delay
5- chorus
6- flanger/phaser
7- tremolo
8- wah
In panchina distorsore e riverbero.
Finora ho fatto a meno di un secondo delay.
Come dicevo, mai usati tutti assieme, infatti non ho neanche mai assemblato una pedaliera. Spesso, ne porto addirittura solo 3.