Ed alla fine, la Helix è diventata un Pod Go.
È effettivamente ciò che speravo fosse: una helix semplificata nelle dimensioni, peso, routing e gestione.
È ancora tutta da esplorare ma, il primo impatto è più che positivo, in relazione alle aspettative. La differenza con la helix c'è, è evidente ed è tutta nella destinazione d'uso: la Helix è una macchina professionale mentre, questa, è indirizzata ad una utenza amatoriale anche se, di fatto si candida al ruolo di back up della helix (la medesima offerta di simulazioni ne testimoniano le intenzioni).
Vi ho trovato la semplificazione che cercavo e speravo. Ce l'ho da pochissimi giorni e l'ho utilizzata prevalentemente in modalità stomp sul Katana. Una serie di feat, facilmente programmabili grazie ad un forte miglioramento dell'editor in tal senso, permette di usare il Pod Go in maniera assolutamente flessibile ed ampia.
Insomma, quando Line6 scrive sul proprio sito "The original POD set the standard for ease-of-use in digital guitar and bass products. We wanted POD Go to be ridiculously easy-to-use" lo fa con cognizione di causa.
Ed anche questa pratica, è chiusa
Bene!
Secondo me sarai più veloce tu a provarla di me che sono ancora dietro ad assemblare il PC .
Bell'acquisto e complimentoni. Una volta comprare una pedaliera semplificata equivaleva a comprare un prodotto dalla qualità scadente. Per avere la qualità dovevi comprare l'astronave, anche se poi uno ne sfruttava il 10%.
Ben vengano per chitarristi amatoriali come noi (la maggior parte, se ho capito bene) prodotti che coniugano un'offerta umana di opzioni a una gestione più semplificata e a una qualità comunque elevata.
Buon divertimento.
Ottima Elliott, tienici aggiornati sulle peculiarità e limitazioni che siamo tutti curiosi.
Elliot, di domande ne avrei mille ma data la mia incompetenza mi limito a una, benché banale.
Visto che il Katana integra molti effetti, qual è stata la necessità del Pod? Cosa ti aggiunge?
Rinox, ti rispondo volentieri ma a condizione che mi restituisci la t che mi hai rubato dal nickname. Erwitt...ci tiene :D
Per le mie esigenze, effettivamente il katana va più che bene ed è quello che uso ed useró per l'esercizio giornaliero. Ho creato i miei suoni (senza usare gli effetti interni tranne dly e rev) e van bene per suonarci quel che suono/studio.
Ma io, ho un solo obiettivo ed è quello di divertirmi. Non sono uno "che deve evitare distrazioni". Quello, sarebbe il tunnel della noia in cui mi guardo bene dall'entrare perciò, quando ho tempo da dedicare...mi piace giocare e farlo con le potenzialità che offre una pedaliera digitale, mi da tanta soddisfazione
Inoltre, il katana ha il power amp in per usarlo come cassa frfr su una pedaliera ed il POD ha l'Amp out per udarlo du una cassa frfr per cui... :etvoila:
Elliott, non lasciarti distrarre da quelli che vorrebbero allontanarti dalla pedaliera digitale! ;D
Pensiamo a cosa sarebbe successo a The Edge se qualcuno lo avesse invitato a non distrarsi con l'effettistica. :laughing:
Non c'è rischio Robland.
Il giorno in cui deciderò di annoiarmi, venderò tutto e farò solo scale con un ampeg. Sarò depresso ma bravissimo :D
Seguo con attenzione la tua esperienza con questa macchina perché anche io ho maturato l'idea che per le mie esigenze il digitale sia definitivamente la soluzione più adatta.
Non ho individuato, non avendo neanche iniziato un'indagine, un modello preciso, ma considerato il livello raggiunto da questi marchingegni sono certo che non sentirò la mancanza di niente che non sia attribuibile alle mie lacune.
Bene Moreno
Sarò lieto se saprò esserti di aiuto.
Quello che posso dirti è che la trovo estremamente comoda a livello di ingombri, ergonomia, controlli e funzioni accessibili direttamente dalla pedaliera.
Inoltre, come già detto, l'editor è decisamente migliorato rispetto a quello della helix e ti mette tutto li, a portata di mano senza dover districarsi tra menu e tendíne.
La catena è limitata, se si vuol fare robe complesse con una unica patch (es 2 routing paralleli, impiego di decine di effetti etc...) mentre al contrario, è molto snella ed efficace per rig più classici. Il passaggio tra snapshot e stomp è immediato per cui, è come avere 4 stomp con 7 effetti, ciascuno dei quali, con 4 settaggi differenti.
Sto infatti scoprendo che proprio il mix snap/stomp ti da grandissima flessibilità.
Cosa che con helix non ho sfruttato. Tante cose non ho sfruttato in helix qui...mi viene tutto più facile. A psrtire dall'approccio psicologico.
Se hai curiosità, chiedi pure ::)
Citazione di: Elliott il 29 Giugno, 2020, 07:51 AM
Inoltre, come già detto, l'editor è decisamente migliorato rispetto a quello della helix e ti mette tutto li, a portata di mano senza dover districarsi tra menu e tendíne.
Per i soggetti come me questo è un aspetto cruciale. Non so quantificarlo, ma una delle cose che mi fa sempre preferire l'analogico è che quello che ho mi sta davanti agli occhi e non devo andarlo a cercare.
Anche la catena non troppo complicata per me è buona. I miei suoni arrivano a un massimo di sei o sette effetti (ma solitamente meno), dopodiché quello che cambia da un brano all'altro o anche all'interno di un brano sono i parametri di quegli effetti.
Robland, semplificato "rispetto a..." non semplice in termini assoluti :D
Io infatti, mi son sempre fermato alla superficie non sfruttando le potenzialità offerte dal prodotto ma qui, vorrei andare oltre ::)
Tanto prima o poi le inventeranno a comando vocale.
Purché non sia una ripartenza dalla tecnologia del tipo:
"Hai detto che vuoi un overdrive leggero?"
- Sì! Sì, quante volte te lo devo ripetere!!
"Non ho capito. Ripeta per favore, altrimenti riprovi più tardi".
Citazione di: Elliott il 27 Giugno, 2020, 01:07 PM
Inoltre, il katana ha il power amp in per usarlo come cassa frfr su una pedaliera ed il POD ha l'Amp out per udarlo du una cassa frfr per cui... :etvoila:
Ma come ti sembra il suono quando usi le simulazioni di helix nell'ingresso poweramp del katana? intendo al sensazione.
Comunque sai che sto seriamente pensando di prendermi il katana da affiancare al mio princeton....se riesco nel we lo provo, costa meno di alcuni pedali che ho avuto e tutti sembrano entusiasti. Tu hai il 50w?
Tipo se suona così... :D :sbavv: alla fine è un dispositivo intelligente secondo me, crei preset ed hai già il diffusore.
Boss Katana Ernie Ball Musicman Silhouette Special Dumble Blues Anto Drennan - YouTube (https://youtu.be/5JNZUYYcew0)
Io l'ho provato da Tomassone quando ho provato la gb10.
Sul clean é onesto, gli od non li ho provati.
Staccato dal katana ho provato la stessa chitarra su un twin, beh la differenza é ben più che consistente, ma ci sta.
Non solo cambia il tono, ma cambia la risposta al tocco.
Per quel che costa é un bellissimo oggetto, molto azzeccato, molto pratico, dal suono buono, leggero, convenientissimo.
Ma quello é, non ti aspettare di più.
Citazione di: m4ssi il 01 Luglio, 2020, 11:03 PM
Citazione di: Elliott il 27 Giugno, 2020, 01:07 PM
Inoltre, il katana ha il power amp in per usarlo come cassa frfr su una pedaliera ed il POD ha l'Amp out per udarlo du una cassa frfr per cui... :etvoila:
Ma come ti sembra il suono quando usi le simulazioni di helix nell'ingresso poweramp del katana? intendo al sensazione.
La sensazione è che a parità di volumi (bassi), usato come diffusore per il POD i suoni sono nettamente preferibili.
Per il resto, Gianluca ha descritto bene l'oggetto. È un "mezzo miracolo" se rapportato al prezzo. Io ho il 50 w, si
Tu Elliot usi il pod nell'ingresso power amp?
Citazione di: Elliott il 01 Luglio, 2020, 11:53 PM
...
La sensazione è che a parità di volumi (bassi), usato come diffusore per il POD i suoni sono nettamente preferibili.
....
Cioè Gianni per capire, i suoni prodotti usando la Helix come pre e sfruttando finale e speaker del Katana sono nettamente meglio di quelli usando il pre del Katana?
Devo fare una prova, utilizzando solo sim ampli+cab ma, la sensazione è che il distorto sia più corposo e piacevole, si
E ci sta tutto
Elliott, se riesci facci sapere la differenza tra front e power amp....
Elliott, spero di fare cosa gradita nel condividere questo video
Line 6 POD GO - Il MIGLIOR MODELER della sua categoria? - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=M3SZjbFKoRA)
:reallygood:
Appena posso guardo, son curioso
Guardato :sisi:
Confermo che le simulazioni sono proprio quelle di helix la quale però, ha una serie di feat professionali che il POD non ha :)
Dopo quasi un mese di utilizzo hai trovato features o aspetti o limitazioni o altro che metteresti nei punti negativi?
Nulla di rilevante, rispetto alle aspettative.
Le limitazioni della catena, non mi pesano. Anzi, già con la helix mi ero preparato a questa catena e, sui 2 preset che ho creato e che uso per tutto praticamente, ho inserito un solo OD.
La "limitazione" mi ha spinto a sfruttare l'ampli e l'enorme potenziale delle Eq.
Se devo dirne uno, direi l'impossibilità di dare un nome agli snapshot
A distanza di qualche mese le impressioni sono cambiate o sei ancora soddisfatto della scelta?
Ma il Pod lo trovi più facile della Helix perchè avendo meno cose le trovi più facilmente o perchè è proprio diverso come interfaccia?
Cosa sono gli Snapshot?
...... meglio chiedere nuovamente tra qualche settimana. :hide:
Citazione di: Fostex il 26 Ottobre, 2020, 07:06 PM
A distanza di qualche mese le impressioni sono cambiate o sei ancora soddisfatto della scelta?
Ma il Pod lo trovi più facile della Helix perchè avendo meno cose le trovi più facilmente o perchè è proprio diverso come interfaccia?
Cosa sono gli Snapshot?
Le impressioni sono tali e quali :sisi:.
La trovo più facile perché l'editor è decisamente più evoluto, moderno e performante.
La trovo più semplice anche nella gestione degli switch e nelle assegnazioni/regolazioni del pedale espressione.
Gli snapshot sono dei preset, all'interno del preset. Puoi impostsre un parametro per ogni slot es
Slot 1: ampli clean e reverb
Slot 2: ampli in crunch
Slot 3: ampli in crunch + boost + eq con le alte in evidenza.
Slot 4: ampli in crunch + boost, +Eq con medie in evidenze e volume più alto, reverb spento e delay acceso per i soli. Spero di esser stato chiaro
Citazione di: Max Maz il 26 Ottobre, 2020, 07:55 PM
...... meglio chiedere nuovamente tra qualche settimana. :hide:
Ma no, è un banalissimo problema meccanico dell'hw. Lo switch on/off che faceva le bizze :)
Insomma .... meglio la Helix :laughing:
Grande Elliott, sono contento che il problema sia facilmente risolvibile. :abbraccio:
Citazione di: Max Maz il 26 Ottobre, 2020, 08:12 PM
Insomma .... meglio la Helix :laughing:
Indubbiamente.
Ma non per me :-[
Possiamo chiamarla nuova versione?
https://youtu.be/fyb-ZgbpD_w (https://youtu.be/fyb-ZgbpD_w)
Più che nuova versione, la chiamerei "altra" versione perché non sostituisce la tradizionale.
Comoda, furba ma spero non abbia un sovrapprezzo ingiustificato come capita con altro (es THR, Katana...)
beh visto quanto cosa da solo il relay g10 che hanno integrato, dubito costerà uguale, qualcosina in più la si dovrà sborsare per forza
Che costi di più è indubbio però, le esperienze da me citate, hanno un extra costo a mio avviso ingiustificato.
su un sito americano la porta in preorder a 579 contro i 479 della versione base
Che mondo di ansiosi, con tutto quello che c'è disponibile sbaviamo costantemente per qualcosa che ancora praticamente non c'è.
Citazione di: Elliott il 26 Ottobre, 2020, 08:02 PM
Citazione di: Fostex il 26 Ottobre, 2020, 07:06 PM
A distanza di qualche mese le impressioni sono cambiate o sei ancora soddisfatto della scelta?
Ma il Pod lo trovi più facile della Helix perchè avendo meno cose le trovi più facilmente o perchè è proprio diverso come interfaccia?
Cosa sono gli Snapshot?
Le impressioni sono tali e quali :sisi:.
La trovo più facile perché l'editor è decisamente più evoluto, moderno e performante.
La trovo più semplice anche nella gestione degli switch e nelle assegnazioni/regolazioni del pedale espressione.
Gli snapshot sono dei preset, all'interno del preset. Puoi impostsre un parametro per ogni slot es
Slot 1: ampli clean e reverb
Slot 2: ampli in crunch
Slot 3: ampli in crunch + boost + eq con le alte in evidenza.
Slot 4: ampli in crunch + boost, +Eq con medie in evidenze e volume più alto, reverb spento e delay acceso per i soli. Spero di esser stato chiaro
Interessante sta cosa degli snapshot! Quanti snapshot si possono memorizzare?
I Looper si possono salvare per essere richiamati all'occorrenza?
Sul Pod Go 4 Snapshot
I looper vanno inseriti all'interno del Rig/Patch come un effetto della catena
Eccomi!
In questi primi giorni successivi all'acquisto sto cercando di impadronirmi delle procedure e delle tante possibilità del Pod Go. Alcune cose le ho capite, altre che non ho ancora ben memorizzato le ritrovo sul manuale e me le vado a rivedere quando capita.
Su due cose però non ho ancora ben chiare le idee:
1 in alcune patch trovo disabilitata l'opzione di scelta di alcuni amp e/o effetti, non ne capisco il perché;
2 non sono ancora riuscito ad ascoltare il suono dalle piccole casse collegate alla scheda audio del PC; per farlo son costretto a collegare l'output del Pod Go all'ingresso mic delle casse stesse. Tutto ciò nonostante la USB funzioni regolarmente. Sbaglio qualcosa?
1) Perché la catena ha esaurito il cpu. Elimina l'amplificatore e rientra nella sezio e. Ti proporrà tutti gli ampli che la cpu riesce a supportare. Quando ci prenderai confidenza, comincerai a capire quali stratagemma utilizzare per recuperare cpu.
Riguardo la seconda domanda, immagino tu debba impostare nelle opzioni audio il Pod Go come periferica di ingresso e la scheda audio come periferica di uscita, perché se imposti come periferica di entrata e di uscita il Pod il segnale non viene inviato alla scheda audio (e, di conseguenza, alle casse)
Sto finalmente cominciando a trovare delle regolazioni convincenti (per me) su parecchi suoni clean (modellers Fender, Vox, Divided duo, Marshall etc.). Sui crunch altrettanto, non è difficile increspare i suoni o trovare belle regolazioni alla soglia del breakup. Già belli e facili da impostare i distorti su simulazioni Bogner e Friedman.
Ho invece notevoli difficoltà a trovare regolazioni equilibrate sui suoni con più gain in ambito simulazioni Plexi: se tiro su i due canali normal e bright della "Brit Plexi Jump", per esempio, si incasina tutto. Più aumento i livelli dei due canali, più impastato e "clippato" vien fuori il suono. Il problema non scompare al variare della simulazione di cassa, quindi la soluzione è certamente da ricercarsi altrove ma dove, non l'ho ancora capito.
Forse è indispensabile attivare un blocco EQ filtrando frequenze e gain alla bisogna? Sperimenterò anche questo ma a dir la verità preferirei trovare un bel suono distorto con le sole regolazioni dell'ampli, riservando poi all'EQ le regolazioni di fino all'interno di ciascuno dei 4 snapshot disponibili.
Non avendo mai posseduto la Marshall Super Lead 100 fisica originale, non saprei neanche dire se è proprio l'ampli originale che spinto a regolazioni quasi vicine al massimo suona in questo modo (non credo), oppure se è un limite specifico del modeller. :-\
Appena riesco ti riporto le impostazioni di un paio di miei preset marshallici.
Di base 3 regole
1) Come diceva Nico Cereghini "Chitarra bene allacciata ed Eq sempre acceso"
2) Negli ampli la cui controparte reale non ha il master, questo va messova 10 per rendere meglio.
3) Negli ampli che hanno gain, master e volume...quesr'ultimo regola solo il volume di uscita senza avere effetti su suono e saturazione
Citazione di: Elliott il 13 Maggio, 2021, 03:50 PM
Appena riesco ti riporto le impostazioni di un paio di miei preset marshallici.
3) Negli ampli che hanno gain, master e volume...quesr'ultimo regola solo il volume di uscita senza avere effetti su suono e saturazione
Intendi gli ampli reali o la simulazione della macchina?
Le simulazioni nello specifico.
Citazione di: Elliott il 13 Maggio, 2021, 03:50 PM
Appena riesco ti riporto le impostazioni di un paio di miei preset marshallici.
Di base 3 regole
1) Come diceva Nico Cereghini "Chitarra bene allacciata ed Eq sempre acceso"
2) Negli ampli la cui controparte reale non ha il master, questo va messo a 10 per rendere meglio.
3) Negli ampli che hanno gain, master e volume...quesr'ultimo regola solo il volume di uscita senza avere effetti su suono e saturazione
Regola 2) e 3) già note, rispettate e messe in atto fino ad oggi ma ... nulla, all'aumentare del gain si rompe comunque il telefono :D
Regola 1) è quella che temo di più! E che finora non ho adottato. Cioè, essere costretto a usare un blocco EQ per far suonare una simulazione di ampli come (quasi) il suo originale fisico. Ma se c'è da farlo ovviamente mi adatto.
Perciò attendo con speranza qualche impostazione di indirizzo :cheer: :cheer: :cheer:
Grazie anticipate Elliott, sempre gentile e disponibile. :thanks:
Ti ho inviato alcune impostazioni.
Se hai dubbi o curiosità, chiedi pure ::)
Citazione di: Elliott il 15 Maggio, 2021, 02:13 PM
Ti ho inviato alcune impostazioni.
Se hai dubbi o curiosità, chiedi pure ::)
Si visto! Grazie Elliott. :cheer: :cheer: :cheer:
Mi hai mandato un sacco di patchs che non vedo l'ora di scaricare e provare anche se, come ti dicevo, in questi giorni il lavoro ha la precedenza e non mi resta il tempo che vorrei per studiarmele tutte subito.
Dopo aver inviato questo messaggio ne provo subito qualcuna!!! :sbavv:
A proposito delle IR associate alle patchs, se ho capito bene sono IR di terzi che devo caricare separatamente, oppure ho capito male e sono invece cabsim già proprietarie di Line6 Pod Go?
:thanks: :thanks: :thanks:
Devi caricarle ::)
È evidente che EQ e compressore fanno cose diverse ma alle mie orecchie arriva un risultato molto simile, allora chiedo se la stessa cosa è riscontrabile per la controparte digitale? E se in catena si inserissero entrambi?
Basta farlo
Citazione di: Santano il 17 Maggio, 2021, 03:54 PM
È evidente che EQ e compressore fanno cose diverse ma alle mie orecchie arriva un risultato molto simile, allora chiedo se la stessa cosa è riscontrabile per la controparte digitale? E se in catena si inserissero entrambi?
Forse mi sono perso qualche riferimento a qualcosa detto in precedenza nella discussione, ad ogni modo compressore ed equalizzatore possono dare un risultato simile se impostati entrambi come booster, ad es. lasciando un eq piatta ed aumentando solo il livello generale per l'equalizzatore e lasciando un livello di compressione basso ed aumentando solo il gain per il compressore, ma questi sono casi limite, perché in genere fanno cose diverse, anche se entrambi possono intervenire sul timbro sonoro. Su un buon sistema digitale gli effetti funzionano (e interagiscono tra loro) in maniera simile alle loro controparti analogiche. Personalmente, l'eq lo inserisco in quasi tutte le patch, spesso a fine catena, e qualche volta ne inserisco anche più d'uno. Facendone un uso differente rispetto al compressore, li inserisco spesso anche insieme.
Citazione di: b3st1a il 17 Maggio, 2021, 08:01 PM
Personalmente, l'eq lo inserisco in quasi tutte le patch, spesso a fine catena, e qualche volta ne inserisco anche più d'uno. Facendone un uso differente rispetto al compressore, li inserisco spesso anche insieme.
:mypleasure:
Elliott se ti interessa c'è l'aggiornamento 1.22 del Pod Go Edit e del Pod Go Firmware.
Grazie Prosit, già fatto.
Ma distanziamento ci sono solo riparazione di bugs.
Citazione di: Elliott il 04 Giugno, 2021, 07:00 PM
Grazie Prosit, già fatto.
Ma distanziamento ci sono solo riparazione di bugs.
Ehm... Eh ? :-\
:laughing:
Distanziamento Sostanzialmente :(
In questi giorni ho avuto qualche sprazzo di libertà dal lavoro e sono riuscito a capire "come" il Pod Go può tornarmi utile nel sostituire il mio rig analogico in saletta e live, che poi son le due situazioni in cui realmente mi serve andare leggero come una piuma, cioè con soli due cavi, in diretta nel mixer o nel S/R di un ampli a caso e spesso di scarsa qualità. A casa infatti, un ampli e la pedaliera analogica mi andavano già benissimo. Per l'uso home recording del Pod Go su PC devo, invece, fare ancora molta strada. Ma tempo al tempo.
Per uso saletta e live ho fatto un po' di fatica a trovare la quadra, ma alla fine penso di aver risolto affidandomi ai 4 "snapshots" presenti in ogni "preset": in sostanza, utilizzo la modalità "Stomp mode" con soli 4 switches attivi invece di 6, modalità che mi permette di scorrere tra uno snapshot e un altro utilizzando i due switches di sinistra (su e giù), ma rimanendo sempre con la schermata "Stomp mode" attiva e visibile. Certo, in questa modalità ho dovuto rinunciare a utilizzare i due switches di sinistra per comandare live altri 2 pedalini o più parametri associati; tuttavia, la comodità di aver sempre a portata di piede e di occhio l'accensione o lo spegnimento degli effetti che solitamente utilizzo di più, dovrebbe ripagarmi il maltolto.
Nella sequenza dei 4 "snapshots" disponibili faccio variare il gain, e poco altro (eq, feedback e mix di modulazioni e ritardi), a seconda dei casi e dell'ampli selezionato. Il tutto impostato in modo da aver sempre "switchabili" live per ogni "snapshot", compressore o OD, una modulazione, delay e reverbero. Il blocco equalizzatore (quello inavomibile nella catena del Pod Go) non lo tengo associato ad alcuno "switch".
Devo dire, sono un po' pochi i 4 blocchi disponibili nel Pod Go: risulta per esempio impossibile costruire un rig contenente in ordine compressore, OD, chorus, delay, reverbero. Manca all'appello 1 blocco. Negli ampli a medio/alto gain risolvo sostituendo all'OD la distorsione dell'ampli stesso, che peraltro mi appaga maggiormente; negli ampli a basso gain come un Princeton Reverb, invece, sento la mancanza di quel blocco in più, che mi costringe a rinunciare a qualcosa.
Per i suoni comincio a capirci qualcosa, grazie anche all'aiuto di Elliott. Certo che le IR fanno una bella differenza eh! Ho come l'impressione che tutti i parametri editabili nelle "Cab models" in stock nel Pod Go, non riescano ad eguagliare il timbro di una buona IR. Ma c'è chi dice il contrario, e io non ho ancora i mezzi né per contraddire questa ipotesi né per condividerla. C'è strada da fare, per fortuna! ::)
Citazione di: Prosit il 09 Luglio, 2021, 05:01 PM
In questi giorni ho avuto qualche sprazzo di libertà dal lavoro e sono riuscito a capire "come" il Pod Go può tornarmi utile nel sostituire il mio rig analogico in saletta e live, che poi son le due situazioni in cui realmente mi serve andare leggero come una piuma, cioè con soli due cavi, in diretta nel mixer o nel S/R di un ampli a caso e spesso di scarsa qualità. A casa infatti, un ampli e la pedaliera analogica mi andavano già benissimo. Per l'uso home recording del Pod Go su PC devo, invece, fare ancora molta strada. Ma tempo al tempo.
Per uso saletta e live ho fatto un po' di fatica a trovare la quadra, ma alla fine penso di aver risolto affidandomi ai 4 "snapshots" presenti in ogni "preset": in sostanza, utilizzo la modalità "Stomp mode" con soli 4 switches attivi invece di 6, modalità che mi permette di scorrere tra uno snapshot e un altro utilizzando i due switches di sinistra (su e giù), ma rimanendo sempre con la schermata "Stomp mode" attiva e visibile. Certo, in questa modalità ho dovuto rinunciare a utilizzare i due switches di sinistra per comandare live altri 2 pedalini o più parametri associati; tuttavia, la comodità di aver sempre a portata di piede e di occhio l'accensione o lo spegnimento degli effetti che solitamente utilizzo di più, dovrebbe ripagarmi il maltolto.
Nella sequenza dei 4 "snapshots" disponibili faccio variare il gain, e poco altro (eq, feedback e mix di modulazioni e ritardi), a seconda dei casi e dell'ampli selezionato. Il tutto impostato in modo da aver sempre "switchabili" live per ogni "snapshot", compressore o OD, una modulazione, delay e reverbero. Il blocco equalizzatore (quello inavomibile nella catena del Pod Go) non lo tengo associato ad alcuno "switch".
Devo dire, sono un po' pochi i 4 blocchi disponibili nel Pod Go: risulta per esempio impossibile costruire un rig contenente in ordine compressore, OD, chorus, delay, reverbero. Manca all'appello 1 blocco.
Scusa l'ignoranza, ma sei ad esempio volessi usare tre OD insieme, ti rimane un altro blocco? Oppure tre OD contano comunque come un solo blocco?
La domanda forse è sciocca perché penso sia vera la prima, ma sai com'è... meglio chiedere a chi sa!
Vera la prima: se usi 3 OD ti resta libero un solo blocco.
Citazione di: Prosit il 09 Luglio, 2021, 05:34 PM
Vera la prima: se usi 3 OD ti resta libero un solo blocco.
1- a parte la distorsione dell'ampli, puoi comunque aggiungere dei pedalini OD e usare la pedaliera per le modulazioni, no?
2-senza arrivare a macchine complicate tipo Helix floor e simili, quale sarebbe l'alternativa alla pod go stessa fascia con più blocchi?
3- se usi compressore, od, delay, riverbero, togli il chorus.
- Se usi clean, fuori l'OD e dentro il chorus.
- Se vuoi per forza il chorus dentro insieme a OD e delay e compressore, togli riverbero (c'è già il delay).
- Ultima opzione: togli compressore sulle distorsioni.
- quando servono due OD: 2+ delay+riverbero/flanger/phaser/quello che serve.
Insomma, il limite dei quattro blocchi non lo vedo terribile al nostro livello amatoriale.
Infatti non è un limite nemmeno per un live.
4 patch (acustico, clean, crunch e lead) dove ogni patch ha a sua volta 4 snapshot (che in una configurazione del genere, non serve nemmeno impostarli).
Si ha una macchina che ti permette di configurare 256 patch diverse...perché complicarsi la vita volendo fare tutto con una?
Citazione di: Elliott il 09 Luglio, 2021, 08:51 PM
Si ha una macchina che ti permette di configurare 256 patch diverse...perché complicarsi la vita volendo fare tutto con una?
Se il pod go ha lo spillover (suono che non si interrompe nei cambi patch), è la soluzione che supera egregiamente il limite dei 4 blocchi.
Altrimenti vai di headrush, 11 blocchi completamente liberi, ma se resti su una gigboard per non salire troppo di prezzo, hai "solo" 4 switch per comandare scene o i singoli stomp (ma hai lo spillover) e nessun pedale di espressione incluso
La realtà è assai più semplice di come la raccontiamo
Scusatemi, non vorrei generare fraintendimenti. Io non sto polemizzando affatto. Nel mio post ho solo descritto e condiviso a che conclusioni positive sono giunto fino a oggi, nella ricerca del mio, personale, rig sul Pod Go, cioè la catena effetti e comandi che può tornare utile a me. Non è detto che sia lo stesso modo d'uso che prediligono altri utilizzatori anzi, il bello di queste macchine è proprio che offrono più d'una modalità d'uso sì da poterla adattare alle necessità personali o alle circostanze. Mi pare quindi di aver dato un primo giudizio complessivo positivo sulla macchina, per quel che può valere il mio giudizio.
In seconda battuta, ho scritto che un blocco in più rispetto ai 4 disponibili del Pod Go, a me avrebbe fatto comodo. Ma lungi da me il pensare che questa mancanza sia tale e valida per tutti quanti: se a un utilizzatore stanno bene 4 blocchi liberi, non sarà certo il mio parere a cambiargli le carte in tavola.
Robland: certo si possono aggiungere catene esterne di altri pedali nel S/R del Pod Go, e si risolvono tutte le altre eventuali necessità. Ma l'obiettivo (il mio, gli altri non so) è muoversi leggeri con una sola macchina perciò preferisco adattarmi a questa, piuttosto che adattare questa alle mie particolari esigenze. Comunque, preciso ancora, ho detto che i 4 blocchi sono un po' pochi per le mie esigenze, mai parlato di "limite terribile" della macchina. Infatti mi sono adattato! ::)
Futech lo spillover c'è tra gli snapshot; non c'è tra le patch. Per cui in un brano è necessario usare gli snapshot, che poi è la modalità che sto usando con soddisfazione. Se usi 4 patch invece di 4 snapshot, lo switching è troppo udibile.
Citazione di: Prosit il 10 Luglio, 2021, 01:10 PM
Scusatemi, non vorrei generare fraintendimenti. Io non sto polemizzando affatto.
Robland: certo si possono aggiungere catene esterne di altri pedali nel S/R del Pod Go, e si risolvono tutte le altre eventuali necessità. Ma l'obiettivo (il mio, gli altri non so) è muoversi leggeri con una sola macchina perciò preferisco adattarmi a questa, piuttosto che adattare questa alle mie particolari esigenze. Comunque, preciso ancora, ho detto che i 4 blocchi sono un po' pochi per le mie esigenze, mai parlato di "limite terribile" della macchina.
Che non stessi polemizzando, lo davo per scontato e credo fosse evidente. ::) :reallygood:
Quanto alla conclusione del mio commento, non era una citazione di un tuo post né una deduzione del tuo ragionamento: era una mia riflessione personale.
Ove non si fosse capito: grazie del tuo feedback. È positivo e apprezzabile leggere le osservazioni di chi ce l'ha, fatte man mano che si apprende ad usare la macchina. :thanks:
Neanche io avevo visto polemica nei commenti ;)
ho un dubbio atroce ......ma posso caricare IR creati dal grande Fanton ?
Puoi tranquillamente caricare qualsiasi IR di qualsiasi terza parte.
Se prepari i suoni con delle cuffie lineari, sulla PA dovrai giusto limare qualche dettaglio.
Decisamente più complicato far rendere lo stesso suono su un ampli (immagino tu intenda farlo tramite S/R) sul quale non hai preparato i tuoi suoni
Ieri panico :facepalm2: Accingendomi a collegare il Pod Go al mio ampli (non ho ancora né cassa FRFR né casse monitor da studio), anziché introdurre il cavo chitarra all'input dedicato (guitar in), l'ho erroneamente introdotto nel jack del EXP2. Risultato: si è disattivata automaticamente la modalità Vol/Exp 2 del pedale integrato, restando operativa sola la modalità Wah/Exp1. Temendo di aver fatto danno, e non avendo nell'immediato il tempo disponibile per approfondire il problema, ho lasciato tutto com'era e sono andato a lavorare. Inutile dire che per tutte le ore lavorative seguenti ho accusato forte ansia da rottura hardware :D. Tornato al Pod Go ho spulciato il forum dedicato sul sito Line 6 e l'ansia è solo aumentata leggendo di vari problemi a software e hardware riscontrati da alcuni utenti. Mi son fatto forza e ho evitato di chiamare il medico di famiglia per la prescrizione di un ansiolitico, e alla fine ho risolto: bastava leggere il manuale d'uso :acci: reimpostando un parametro che nel Global Setting si era automaticamente modificato all'atto dell'errato inserimento del cavo chitarra nel jack del EXP2. :firuli: :firuli:
Citazione di: Prosit il 03 Agosto, 2021, 04:41 PM
Ieri panico :facepalm2: Accingendomi a collegare il Pod Go al mio ampli (non ho ancora né cassa FRFR né casse monitor da studio), anziché introdurre il cavo chitarra all'input dedicato (guitar in), l'ho erroneamente introdotto nel jack del EXP2. Risultato: si è disattivata automaticamente la modalità Vol/Exp 2 del pedale integrato, restando operativa sola la modalità Wah/Exp1. Temendo di aver fatto danno, e non avendo nell'immediato il tempo disponibile per approfondire il problema, ho lasciato tutto com'era e sono andato a lavorare. Inutile dire che per tutte le ore lavorative seguenti ho accusato forte ansia da rottura hardware :D. Tornato al Pod Go ho spulciato il forum dedicato sul sito Line 6 e l'ansia è solo aumentata leggendo di vari problemi a software e hardware riscontrati da alcuni utenti. Mi son fatto forza e ho evitato di chiamare il medico di famiglia per la prescrizione di un ansiolitico, e alla fine ho risolto: bastava leggere il manuale d'uso :acci: reimpostando un parametro che nel Global Setting si era automaticamente modificato all'atto dell'errato inserimento del cavo chitarra nel jack del EXP2. :firuli: :firuli:
ma infatti non mi sembrava nulla di grave, pure perchè hai introdotto un circuito passivo....e che danni farai mai !
Sta per arrivarmi il pod go wireless e non vedo l'ora di suonare in mezzo alla strada :lol:
Per quanto riguarda invece le casse attive migliori che possiamo abbinargli dentro casa, che modello avete optato ?
L'obiettivo è farmi il suono su queste casse, immagino FRFR, e sperare sia simile nel PA in sala prove....
Citazione di: riccardo76 il 04 Agosto, 2021, 03:29 PM
Citazione di: Prosit il 03 Agosto, 2021, 04:41 PM
Ieri panico :facepalm2: (..................)
ma infatti non mi sembrava nulla di grave, pure perchè hai introdotto un circuito passivo....e che danni farai mai !
Tu sottovaluti il lato oscuro dell'ignoranza in elettronica ... (la mia) ;D ;D ;D
Dai, era giusto per condividere un esperienza ... mettendoci un po' di pathos :reallygood:
Citazione di: Elliott il 02 Agosto, 2021, 12:44 PM
Puoi tranquillamente caricare qualsiasi IR di qualsiasi terza parte.
Se prepari i suoni con delle cuffie lineari, sulla PA dovrai giusto limare qualche dettaglio.
Decisamente più complicato far rendere lo stesso suono su un ampli (immagino tu intenda farlo tramite S/R) sul quale non hai preparato i tuoi suoni
io ho delle umilissime AKG K92 ....dite che nn vanno bene ?
Citazione di: riccardo76 il 04 Agosto, 2021, 03:32 PM
Sta per arrivarmi il pod go wireless e non vedo l'ora di suonare in mezzo alla strada :lol:
Per quanto riguarda invece le casse attive migliori che possiamo abbinargli dentro casa, che modello avete optato ?
L'obiettivo è farmi il suono su queste casse, immagino FRFR, e sperare sia simile nel PA in sala prove....
Anche il mio Pod Go è recente, e sono ancora in fase sperimentale e di costruzione dei suoni. Ho provvisoriamente rimandato l'acquisto di casse attive perché vorrei prima provare se la macchina fa al caso mio o meno in sala prove direttamente nel PA, con il gruppo con cui suonavo prima della pandemia, cosa che non mi è ancora stata possibile. Perciò, per adesso, faccio provvisoriamente uso delle due piccoline Logitech del PC, oppure della mia cuffia AKG K240 MKII. Casse e cuffie però, come ha già chiaramente sottolineato Elliott, necessitano di regolazioni un po' diverse della macchina.
Non ho quindi ancora l'esperienza sufficiente per poter dare risposte alle tue domande anzi, seguo con interesse le risposte di chi qui ne sa di più, come per esempio Elliott, Futech, b3stia ...
Allora come arriva, provo a farmi un pò di suoni, e vado poi un'oretta in sala prove collegato al PA con volume alto per testare i suoni.
Mi piacerebbe però partire da preset fatti da professionisti, tannto per avere una base di suono, voi avete qualche riferimento ?
Ci vorrebbe Elliott, che se non erro lo usa con soddisfazione da un po'.
Provo a chiamarlo: :elliott:
Io ho (una AKG 240 MKII e ti rendi conto di quanto scurisca e comprima il suono, solo quando riascolti su un supporto più lineare. Quindi, tendi a tagliare bassi ed aggiungere alte fino a sbilanciare i suoni.
Io l'ho pensionata ed uso una Audiotechnica o
ATH 40.
Le patch professionali mi hanno deluso; non perché fatti male ma perchè...tocco e mano diversi, strumentazione diversa, supporto di ascolto diverso...vanno bene per prendere qualche spunto a livello di composizione patch ma a livello sonoro, dovrai necessariamente rimetterci le mani.
Quello che posso consigliarti è di preparare le tue patch tenendo l'EQ disattivato. In sala, prova a correggerei suoni attivando e regolando l'EQ. Se le differenze sono entro il range di gestione dell'EQ ti ritrovi ad avete la patch per entrambe le situazioni accendendo/spegnendo semplicemente l'EQ.
Ad ogni modo con Fremen e Choptones hai oltre alle patch, delle bellissime IR
Ps
NON prendere quelle "Pod Go compatibles" perché sono delle patch per helix riadattate. Nulla di male se non fosse xhe anziché una unica patch con 4 Snapshot, ti ritrovi 4 patch separate
mamma mia quanto mi sto divertendo :cheer:....è proprio fatta per me, non cercavo un'opera di ingegneria eccelsa come la helix, ma qualcosa che mi permettesse di avvicinarmi ad helix, ma senza esagerare, e questo pod go è una meraviglia pazzesca. Sarò esagerato, ma era da un pò che non sentivo dei suoni così belli, poi sto tirando fuori il mio suono e debbo dire che ci vuole tempo, ma dovendo lavorare in smart working e avendo tutto a portata di mano....nei momenti di buco si cerca il suono.....a fine mese sicuramente prenderò una headrush 108, e comincerò a farmi il suono fuori dalle cuffie....ma al momento non sono affatto dispiaciuto dell'acquisto, e me la sto godendo da matti. :guitar: :guitar: :guitar: :guitar: podgo — ImgBB[/url (https://ibb.co/VCwwFj4)
Olè. :guitar:
Si ok ma....io non sento niente :etvoila:
Forse si sta riaprendo qualche spiraglio per tornare a suonare in saletta con gli amici, quindi spero di aver presto modo di provare le patches che ho costruito di fronte a un PC >:( direttamente al mixer, e da lì alle casse attive in dotazione alla sala. Che è poi l'uso per il quale ho scelto di acquistare la macchina.
Urge adesso però, sceglier bene il tipo di cavi per collegarla al PA. Nel forum Line 6 utenti più esperti consigliano, per collegamento stereo, una coppia di cavi bilanciati con due jack TRS alle estremità, oppure una coppia di cavi bilanciati con ciascuno un jack TRS a una estremità e XLR all'altra (ingresso al mixer o a cassa attiva).
Inoltre, sto pensando a cavi di lunghezza ml 6, che potrebbero andar bene sia in saletta che nei pubs.
Voi che esperienze avete, cosa consigliate o cosa NON consigliate?
Guarda, per la mia esperienza (e per quello che sento/leggo in giro) fino a quando si parla di lunghezze di pochi metri, in assenza di problematiche specifiche tutti i cavi vanno bene: jack o TRS, bilanciati o sbilanciati. Io con la Gigboard, che non ha le uscite XLR, utilizzo tranquillamente cavi jack sbilanciati da 3 o da 5m e non ho fruscii o interferenze di sorta. Se nella tua sala noti qualche fruscio/interferenza insolita e/o pensi di aver bisogno di coprire distanze più lunghe (dieci o più metri) vai di jack TRS lato POD (sempre che non abbia le XLR) e XLR lato mixer.
Gigboard non ha xlr ma le uscite jack sono cmq bilanciate.
Cmq sì, per pochi metri uno vale l'altro
Bene, allora alla prima prova in sala post lock down mi porto i due normali cavi strumenti non bilanciati che ho sempre usato per il S/R degli ampli. E vediamo come va. :guitar:
Ascolto con interesse perché a breve toccherà anche a me anche se, le prime prove abbiamo deciso di farle senza effetti. Solo ampli e chitarra.
Il manuale da le seguenti indicazioni
MAIN OUT L/MONO, RIGHT These 1/4" outputs can accommodate
either unbalanced TS cables to connect to your guitar amp or other pedals, or
balanced TRS cables to connect to your mixing console or studio monitors. When
connecting to a mono pedal or single amp, connect only the L/MONO 1/4" jack
Citazione di: Prosit il 16 Settembre, 2021, 06:32 PM
Bene, allora alla prima prova in sala post lock down mi porto i due normali cavi strumenti non bilanciati che ho sempre usato per il S/R degli ampli. E vediamo come va. :guitar:
Ho visto come va: male.
Ho collegato i miei 2 cavi strumenti non bilanciati da 4 metri ciascuno dal Pod Go (main out left and right) al mixer. Tante interferenze, fastidiose e ben udibili, ho avuto serie difficoltà ad ascoltare il mio suono e quindi a suonare decentemente. Nella seconda ora di prove sono andato di jack diretto, senza effetti, sull'ampli in dotazione alla saletta.
Ma il Main out level era impostato su Line?
Citazione di: Elliott il 23 Settembre, 2021, 12:43 PM
Ma il Main out level era impostato su Line?
Si. Ovviamente è la prima cosa che ho verificato prima di connettere i cavi.
Credi dunque sia dovuto ai cavi?
Mi interessa perché prox settimana devo fare stessa cosa
Credo proprio di si :etvoila:
L'unica alternativa potrebbe essere il mixer. Tendo però a escludere anche questa ipotesi perché si tratta di un mixer che abbiamo usato diversi anni fino al precovid, e con il quale non abbiamo mai avuto un problema né con la voce, né con le tastiere; e anche ieri con la sola voce (il tastierista si è dileguato) ha fatto il suo dovere.
Il mio esemplare di Pod Go, con cuffie e con casse PC è ok; dunque non credo sia un problema della macchina.
Anche nel forum Line 6 i consigli sulla risoluzione di problemi analoghi a quello che ho avuto ieri, vanno tutti nella stessa direzione: cavi bilanciati.
C'è da dire però, anche, che la coppia di cavi sbilanciati che ho usato ieri è di tipo economico, non certo di qualità. Ma ho voluto ugualmente sperimentare per rendermi conto di persona a quali rischi si può andare incontro usando cavi semplici ed economici, magari in situazioni live tipo pub dove, a questo punto, sono certo non userò mai questa macchina senza cavi bilanciati e di qualità. La prova di ieri peraltro è stata a costo zero, quindi nessun rimpianto.
Perciò ti direi: se hai un cavo strumenti di qualità provalo, magari fa la differenza rispetto ai miei che son scarsi (io ieri non c'ho pensato a portarmene uno buono). Poi si valuta altro imho.
Ciao elliott ho letto dell'uscita Line in del katana, io ho il mkii 100 watt con che cavo ti colleghi e dove per usare il katana come cassa frfr e se funziona come cabinet per un altra testata. Scusa mi sono infilato così' , ne hai parlato più in dietro. Scusami.
Avviso per i naviganti sull'uso in sala prove. Ieri sera ho usato un cavo bilanciato jack-xlr in diretta al mixer: sparita qualsiasi interferenza. Ottima qualità del segnale.
Continuo a pensare che sia davvero strano che tu abbia avuto problemi con cavi così corti e con attrezzature che in altre situazioni non ti hanno dato problemi...comunque...l'importante è che tu abbia risolto!
Ad ogni modo, come ti dicevo, io con normalissimi jack sbilanciati per chitarra non ho mai avuto problemi ma, con la mia nuova pedaliera (che spero di potervi presentare a breve), avendo anche delle uscite XLR, già che c'ero ho fatto la spesa ed ho preso due cavi XLR Reference (anzi, tre, considerato che ho preso anche un jack per chitarra)...mai speso tanto per dei cavi, speriamo ne valga la pena! :-\
Beh ma hai fatto benissimo. Il segnale viaggia su quella strada e se questa è fatta bene, il segnale viaggia meglio! Io invece ho preso un cavo bilanciato Jack-XLR Quik Lok modello Just MJS da 6 mt, costo 10 euri.
Citazione di: Prosit il 29 Settembre, 2021, 07:55 PM
Beh ma hai fatto benissimo. Il segnale viaggia su quella strada e se questa è fatta bene, il segnale viaggia meglio! Io invece ho preso un cavo bilanciato Jack-XLR Quik Lok modello Just MJS da 6 mt, costo 10 euri.
Io ho speso 114euri...mannaggia a me! :acci:
Citazione di: b3st1a il 30 Settembre, 2021, 12:03 PM
Citazione di: Prosit il 29 Settembre, 2021, 07:55 PM
Beh ma hai fatto benissimo. Il segnale viaggia su quella strada e se questa è fatta bene, il segnale viaggia meglio! Io invece ho preso un cavo bilanciato Jack-XLR Quik Lok modello Just MJS da 6 mt, costo 10 euri.
Io ho speso 114euri...mannaggia a me! :acci:
E beh .... allora saranno certamente cavi in cui il segnale arriva a destinazione prima ancora di aver pennato sulle corde! :abbraccio:
P.S. errata corrige: il cavo che ho preso è lungo 5 metri e non 6. Ho rubato 1 metro! Perdono :sorry:
Citazione di: b3st1a il 30 Settembre, 2021, 12:03 PM
Citazione di: Prosit il 29 Settembre, 2021, 07:55 PM
Beh ma hai fatto benissimo. Il segnale viaggia su quella strada e se questa è fatta bene, il segnale viaggia meglio! Io invece ho preso un cavo bilanciato Jack-XLR Quik Lok modello Just MJS da 6 mt, costo 10 euri.
Io ho speso 114euri...mannaggia a me! :acci:
Come minimo fanno suonare la chitarra senza che la tocchi 😃
Ma no, ma che avete capito? 114euro tre cavi, sono "solo" 40euro circa a cavo... :-\
Vabè allora suono la fondamentale e mi devono fare il resto dell'accordo
Huahuahua! Questo i cavi non lo fanno, ma lo fa la mia nuova pedaliera... :hey_hey:
Ciao a tutti, ho acquistato un pod to go.
Al momento esco direttamente su due monitor.
Per registrare tramite daw ci sarebbe differenza qualitativa passando su pc tramite usb o tramite line in?
Uscendo dal multieffetto è sempre utile una scheda audio tipo le focusrite o il pod fa già da scheda audio?
Come potete immaginare è la prima volta che mi avvicino alla registrazione home :) scusate quindi la probabile confusione.
Ultima domanda esiste una patch per il pod che renda il suono della chitarra più simile possibile a quello di un basso?
Purtroppo non so rispondere a nessuna domanda, qui ci vuole qualcuno che la conosco a fondo e magari l'abbia avuta.
Attendo gli esperti assieme a te. :beer:
Citazione di: mikuzzo il 23 Ottobre, 2021, 04:16 PM
Ciao a tutti, ho acquistato un pod to go.
Al momento esco direttamente su due monitor.
Per registrare tramite daw ci sarebbe differenza qualitativa passando su pc tramite usb o tramite line in?
Uscendo dal multieffetto è sempre utile una scheda audio tipo le focusrite o il pod fa già da scheda audio?
Come potete immaginare è la prima volta che mi avvicino alla registrazione home :) scusate quindi la probabile confusione.
Ultima domanda esiste una patch per il pod che renda il suono della chitarra più simile possibile a quello di un basso?
Ci sono due linee di pensiero a riguardo, ad ogni modo se parliamo di home recording l'unico motivo (a mio parere) per preferire una scheda audio è quello che, utilizzando dispositivi con più ingressi, si possono collegare contemporaneamente più strumenti. Ad esempio, con una scheda audio a quattro ingressi puoi collegare il Pod GO a due ingressi, un microfono in un altro ingresso ed una chitarra acustica in un altro, per registrare più tracce contemporaneamente, oppure con una scheda audio a 16ingressi puoi registrare tutta la band. Chi utilizza schede audio di alto livello spesso preferisce non usare quella interna del modeler, ma io con la mia umile Behringer 202HD non ho notato alcuna miglioramento facendo passare il segnale per i preamplificatori della scheda audio, per cui preferisco registrare direttamente via USB, che é molto più pratico!
Riguardo il suono di basso, non so se nel POD GO c'è già una patch specifica, ma sicuramente è ottenibile qualcosa di simile con qualunque modeler usando un octaver opportunamente settato, un simulatore di amp per basso ed un'equalizzazione adeguata.