Jamble Forum

Ampli & Effetti => Effetti => Discussione aperta da: Bone.Surgeon il 09 Agosto, 2015, 08:55 AM

Titolo: Line mixer: cos’è e a cosa serve
Inserito da: Bone.Surgeon il 09 Agosto, 2015, 08:55 AM
A gran richiesta scrivo questo articolo, per condividere le mie conoscenze su un argomento tra i più sottovalutati nell'ambito del setup chitarristico. L'uso del line mixer o mixer di linea che dir si voglia.
I mixer di linea a rack sono stati utilizzati con l'esplosione dei rack. Grazie ad essi era possibile collegare innumerevoli unità a rack senza doverle collegare in cascata, con tutti i rischi di rumori e connessi. Sarebbe risultato impossibile collegare altrimenti ad esempio 2 preamplificatori, compressore, chorus, svariati multieffetti ed un finale senza un mixer di linea. I vecchi mixer di linea permettevano di collegare tutto e di poter gestire volumi, panpottare il segnale in stereo e quant'altro. Non risolvevano però un annoso problema del collegamento di macchine digitali, il decadimento del segnale dovuto al collegamento di più macchine digitali con conseguente perdita di segnale.
Vengono così alla ribalta le prime patchbay, che oltre a permettere di collegare varie macchine, permettono di poterle escludere quando non le si utilizza, evitando che il segnale passi per tutto un concerto attraverso tutte le macchine. Altro problema che sorgeva con l'uso di macchine digitali, è la conversione anche del segnale dry (ovvero del segnale non effettato). Tranne pochi esempi, quando il suono passa attraverso un multieffetto digitale, abbiamo la totale conversione del segnale, sia dry che wet, che viene poi riconvertito in uscita. Questo porta ad un inevitabile latenza e perdita di dinamica.
A questo proposito viene integrata nei mixer di linea la possibilità di regolare quanto segnale non effettato far passare attraverso il mixer. Con questo sistema si evita la totale digitalizzazione del segnale, migliorando dinamica, perdita di segnale, latenza. Il segnale che non vogliamo effettare rimane tale e quale, senza conversione.
Tutti i mixer a rack sono adatti all'uso chitarristico? Assolutamente no. La maggior parte sono adatti alla tastastiera, ai PA, ma non per la chitarra. Occorrono mixer ad hoc, pena perdita di soldi non indifferente per nulla.
Alcuni esempi di line mixer adatti all'uso chitarristico sono:
-   Custom Audio Electronic dual stereo line mixer di Bob Bradshaw
-   Rocktron G612 line mixer
-   Rocktron rack interface
-   Rane FLM82
-   Rane SM82
Adesso, visto che sapete il mio amore per il made in Italy in ambito musicale, vi segnalo quali sono i line mixer prodotti in Italia, che non hanno nulla da invidiare a quelli prodotti oltre oceano:
-   The Missing Link della Advance Tube Tech (che è tra l'altro valvolare)
-   MXM line mixer della Masotti
-   Love Mixer GA II della Vinteck
-   Loverstomp sempre della Vinteck
Sicuro della complessità dell'argomento, so bene che un articolo così breve può essere esaustivo al 100%. Rimango a disposizione per eventuali chiarimenti.
Titolo: Re:Line mixer: cos’è e a cosa serve
Inserito da: Vu-meter il 09 Agosto, 2015, 09:01 AM
Grande Bone !!!

Ottimo articolo :goodpost: che sicuramente interesserà tutti gli amanti dei rack , ma non solo.

Bravoooo !!!
Titolo: Re:Line mixer: cos’è e a cosa serve
Inserito da: Bone.Surgeon il 09 Agosto, 2015, 09:02 AM
Citazione di: Vu-meter il 09 Agosto, 2015, 09:01 AM
Grande Bone !!!

Ottimo articolo :goodpost: che sicuramente interesserà tutti gli amanti dei rack , ma non solo.

Bravoooo !!!

Oramai li fanno anche il formato stompbox. Quindi dovrebbe interessare anche i pedalatori  :laughing:
Titolo: Re:Line mixer: cos’è e a cosa serve
Inserito da: Guido_59 il 09 Agosto, 2015, 09:37 AM
Grande Bone !!!
Se riuscissi a mettere anche qualche esempio di collegamento magari come immagine caricata su tynipic, sarebbe perfetto.
Se non riesci prova a descriverlo a parole
Titolo: Re:Line mixer: cos’è e a cosa serve
Inserito da: Bone.Surgeon il 09 Agosto, 2015, 11:45 AM
Per i collegamenti potete scaricare i manuali presenti online sui vari siti dei produttori. Anche perché é più facile a vedersi che a spiegarsi, ed io sono un pessimo disegnatore... Oppure dimmi tu com'è il tuo setup e sarò ben lieto di vedere come integrare un line mixer nel tuo setup.
Titolo: Re:Line mixer: cos’è e a cosa serve
Inserito da: Guido_59 il 09 Agosto, 2015, 11:56 AM
Ti ringrazio ma il mio e semplice quasi come quello di Max
Era per curiosità e magari per altri a cui può interessare
Titolo: Re:Line mixer: cos’è e a cosa serve
Inserito da: Max Maz il 09 Agosto, 2015, 02:58 PM
Provo un po di frustrazione,  non capire praticamente niente di questo argomento. .
Da ormai 23 annii uso con soddisfazione un amplificatore privo di modulazioni e controllo di gain.
L'aggiunta di un sparuti pedali mi ha permesso di godermi suoni di grande qualità.
Ricordo un periodo in cui ho provato ad usare un rack Yamaha GX700, mille funzioni ma suono decisamente modificato.

Ora in pedaliera ho 8 pedali,  non ne uso mai più di 2 x volta ed il suono e' di primissima qualità,  dopo aver aggiunto un buffer ad inizio catena non riscontro la minima perdita di qualità del segnale.

Per questo qualche giorno fa ti ho chiesto se un rack lo consiglieresti anche a chi fa un uso limitato e circoscritto di effetti.
Titolo: Re:Line mixer: cos’è e a cosa serve
Inserito da: Bone.Surgeon il 09 Agosto, 2015, 03:24 PM
Citazione di: Max Maz il 09 Agosto, 2015, 02:58 PM

Ricordo un periodo in cui ho provato ad usare un rack Yamaha GX700, mille funzioni ma suono decisamente modificato.

Per questo qualche giorno fa ti ho chiesto se un rack lo consiglieresti anche a chi fa un uso limitato e circoscritto di effetti.

Intendi un Boss GX700.

Io il rack lo consiglio sempre, d'altronde li usano ancora tantissimi chitarristi in tutti generi, anche nel blues...
Titolo: Re:Line mixer: cos’è e a cosa serve
Inserito da: Raffus il 09 Agosto, 2015, 03:58 PM
Ora ne so di più, grazie, Bone.

Max, tu hai tutto ciò che serve per il tuo modo di suonare. Onestamente, io non mi complicherei la vita. Se non ti manca, non ti serve.
Titolo: Re:Line mixer: cos’è e a cosa serve
Inserito da: Guido_59 il 09 Agosto, 2015, 04:03 PM
Lo avevo fatto anche io , col GM2, e per avere tanti effetti spendendo poco.
Poi ho visto che ne usavo 2 o 3 e diventavo matto coi parametri e cambiato con una Zoom G3 che e impostata come fossero tanti pedali
Però la qualità secondo me era discreta
Titolo: Re:Line mixer: cos’è e a cosa serve
Inserito da: Bone.Surgeon il 09 Agosto, 2015, 04:05 PM
Citazione di: Raffus il 09 Agosto, 2015, 03:58 PM
Ora ne so di più, grazie, Bone.

Se non ti manca, non ti serve.

Questa è la regola aurea che dovrebbe essere sempre nella testa del chitarrista. Se uno schifa i rack, non è certo con quello che scrivo io che deciderà di prendere un rack. Ma se uno mi chiede un consiglio, io non esiterò mai a consigliare un rack per gli effetti, dicendo che sicuramente é meno user friendly, ma che a mio avviso risolve un sacco di problemi, tra i quali non ultimo, il ballo del tip tap sui pedali. E questo per qualsiasi genere in cui ci sia la necessità di un delay e di un riverbero. Alla fine io ho un setup ibrido, ma anche i pedali alla fine li gestirò via midi.
Titolo: Re:Line mixer: cos’è e a cosa serve
Inserito da: Bone.Surgeon il 09 Agosto, 2015, 04:08 PM
Citazione di: Guido_59 il 09 Agosto, 2015, 04:03 PM
Lo avevo fatto anche io , col GM2, e per avere tanti effetti spendendo poco.
Poi ho visto che ne usavo 2 o 3 e diventavo matto coi parametri e cambiato con una Zoom G3 che e impostata come fossero tanti pedali
Però la qualità secondo me era discreta

Il Gmaj 2 fa bene due cose, riverberi e delay. Anche il pitch shifter non è male. Per il resto le modulazioni sono molto carenti. Meglio quelle analogiche. E l'utilizzo ottimale del gmaj è in parallelo con un mixer di linea.
Titolo: Re:Line mixer: cos’è e a cosa serve
Inserito da: Cris Valk il 09 Agosto, 2015, 04:52 PM
Bravo Bone!bell'articolo! :bravo2: :bravo2: :bravo2: :ookk:

Titolo: Re:Line mixer: cos’è e a cosa serve
Inserito da: Max Maz il 09 Agosto, 2015, 05:59 PM
Citazione di: Raffus il 09 Agosto, 2015, 03:58 PM
Ora ne so di più, grazie Bone.

Max, tu hai tutto ciò che serve per il tuo modo di suonare. Onestamente, io non mi complicherei la vita. Se non ti manca, non ti serve.

Io chiedo soltanto x capire,  so bene che per giocare a suonare come tento di fare io basta un investimento di 200 euro.
Per carattere sono sempre  curioso di approfondire.
:hi:
Titolo: Re:Line mixer: cos’è e a cosa serve
Inserito da: Guido_59 il 09 Agosto, 2015, 06:07 PM
Max se vuoi complicare la tua attrezzatura da non capirci più niente , ti offro la mia consulenza gratis
Titolo: Re:Line mixer: cos’è e a cosa serve
Inserito da: Max Maz il 09 Agosto, 2015, 06:14 PM
Volevo soltanto cercare di capire,  il GX700  Boss (come mi ha fatto giustamente notare Bone)  giace nella sua scatola da  vent'anni con pa e mia e sua.
Semplicemente quando un argomento mi affascina mi piace capire il piu che posso.
:-[
Titolo: Re:Line mixer: cos’è e a cosa serve
Inserito da: Raffus il 09 Agosto, 2015, 06:18 PM
Se non lo usi da 20 anni, vuol dire che non ti serve. Vendilo... Io farei così.

Una delle cose che invidio del rack è la possibilità di infilare un furman per proteggere l'attrezzatura.
Titolo: Re:Line mixer: cos’è e a cosa serve
Inserito da: Guido_59 il 09 Agosto, 2015, 06:19 PM
Vuoi che ne parliamo in apposita sezione del multifx vintage Boss ?
Titolo: Re:Line mixer: cos’è e a cosa serve
Inserito da: Guido_59 il 09 Agosto, 2015, 06:20 PM
Raffus perdona la mia lontana ,ma cosa e un furman ?
Titolo: Re:Line mixer: cos’è e a cosa serve
Inserito da: Max Maz il 09 Agosto, 2015, 06:22 PM
Ho provato a venderlo anche a due lire senza nessun successo.

Non so cosa sia questa sezione Guido.
Quelli che mi preme è non passare per polemico o per bastian  contrario... Curioso invece si
::)
Titolo: Re:Line mixer: cos’è e a cosa serve
Inserito da: Raffus il 09 Agosto, 2015, 06:32 PM
Fa un sacco di cose il gx700. Pre ed effetti. Puoi metterlo in front al tuo ampli e giochicchiare con le sue possibilità. Il tuo ampli ha il s/r?

Guido, la furman fa ottimi stabilizzatori di rete. Si occupA di ricevere l'alimentazione e darla, filtrata e stabilizzata, a tutto il rack.
Titolo: Re:Line mixer: cos’è e a cosa serve
Inserito da: Max Maz il 09 Agosto, 2015, 06:37 PM
Citazione di: Raffus il 09 Agosto, 2015, 06:32 PM
Fa un sacco di cose il gx700. Pre ed effetti. Puoi metterlo in front al tuo ampli e giochicchiare con le sue possibilità. Il tuo ampli ha il s/r?

Guido, la furman fa ottimi stabilizzatori di rete. Si occupA di ricevere l'alimentazione e darla, filtrata e stabilizzata, a tutto il rack.

Si Raffus,  dici che devo rispolverarlo?
Titolo: Re:Line mixer: cos’è e a cosa serve
Inserito da: Bone.Surgeon il 09 Agosto, 2015, 06:38 PM
Citazione di: Max Maz il 09 Agosto, 2015, 06:22 PM
Ho provato a venderlo anche a due lire senza nessun successo.

Non so cosa sia questa sezione Guido.
Quelli che mi preme è non passare per polemico o per bastian  contrario... Curioso invece si
::)

Guarda, fosse stato un rsp550 te lo compravo io al volo. Il GX700 ha una valutazione tra i 100 e i 150. Se poi volessi rispolverarlo ha degli effetti non male, va solo messo in parallelo (pena grandissima perdita di segnale) e settato a dovere...

Titolo: Re:Line mixer: cos’è e a cosa serve
Inserito da: Guido_59 il 09 Agosto, 2015, 06:41 PM
No di te Max questo non lo penserà mai nessuno.
Anche secondo me dovresti rispolverarlo
Siamo già nella sezione effetti e quindi e già quella giusta . al limite topic dedicato te vuoi
Titolo: Re:Line mixer: cos’è e a cosa serve
Inserito da: Bone.Surgeon il 09 Agosto, 2015, 06:42 PM
Citazione di: Max Maz il 09 Agosto, 2015, 06:37 PM
Citazione di: Raffus il 09 Agosto, 2015, 06:32 PM
Fa un sacco di cose il gx700. Pre ed effetti. Puoi metterlo in front al tuo ampli e giochicchiare con le sue possibilità. Il tuo ampli ha il s/r?

Guido, la furman fa ottimi stabilizzatori di rete. Si occupA di ricevere l'alimentazione e darla, filtrata e stabilizzata, a tutto il rack.

Si Raffus,  dici che devo rispolverarlo?

Fossimo vicini, ti farei io i suoni. Sarebbe un onore...
Titolo: Re:Line mixer: cos’è e a cosa serve
Inserito da: Guido_59 il 09 Agosto, 2015, 06:45 PM
Puoi sempre mandargli un bello specchietto tratto dal manuale :)
Titolo: Re:Line mixer: cos’è e a cosa serve
Inserito da: Max Maz il 09 Agosto, 2015, 06:49 PM
Grazie ragazzi,  grazie di cuore.
Ho tante di quelle cose  da imparare....  :tapis_roulant:
Titolo: Re:Line mixer: cos’è e a cosa serve
Inserito da: Bone.Surgeon il 09 Agosto, 2015, 06:54 PM
Citazione di: Guido_59 il 09 Agosto, 2015, 06:45 PM
Puoi sempre mandargli un bello specchietto tratto dal manuale :)

E che non conosco la macchina, mi servirebbe smanettarci un po'.
Titolo: Re:Line mixer: cos’è e a cosa serve
Inserito da: Guido_59 il 09 Agosto, 2015, 07:01 PM
Credevo di si Bone per quello mi sono permesso
Titolo: Re:Line mixer: cos’è e a cosa serve
Inserito da: Bone.Surgeon il 09 Agosto, 2015, 07:23 PM
Citazione di: Guido_59 il 09 Agosto, 2015, 06:20 PM
Raffus perdona la mia lontana ,ma cosa e un furman ?

Non andiamo OT, scrivete queste cose nel topic apposito.
Titolo: Re:Line mixer: cos’è e a cosa serve
Inserito da: Moreno Viola il 09 Agosto, 2015, 08:50 PM
Ho letto con interesse.

Rischio di dimostrare di non aver compreso nulla, ma mi sembra di capire che essenzialmente si tratta di mixer costruiti specificatamente perchè i loro n. ingressi possano accogliere segnali ricevuti da unità rack, che in questo modo possono essere configurate singolarmente per ottenere suoni diversi su ogni canale, ma anche essere miscelati tra di loro per ottenere sfumature particolari. Giusto?

Se non ho capito nulla non farti problemi a dirlo apertamente.  :laughing:
Titolo: Re:Line mixer: cos’è e a cosa serve
Inserito da: Guido_59 il 09 Agosto, 2015, 09:22 PM
Dico una bestialità così Moreno ti faccio compagnia nel caso.
Potremmo paragonarlo a una sorta di switch programmabile come si usa nelle  reti di PC ,che smistano il segnale tra diverse sorgenti e destinazioni
Titolo: Re:Line mixer: cos’è e a cosa serve
Inserito da: nihao65 il 09 Agosto, 2015, 09:26 PM
Argomento molto interessante. Sono con il Cell quindi ho letto solo l'introduzione di Bone. Io quando avevo il rack usavo la patch della rocktron, ora posseggo il missing link della Advance che al momento non uso, però in passato mi era tornato utile per avere il segnale completamente dry centrale mentre sulle due casse ai lati mandavo il solo effetto che gestivo con i pedali volume della ernie ball

Nihao
Titolo: Re:Line mixer: cos’è e a cosa serve
Inserito da: Raffus il 09 Agosto, 2015, 11:40 PM
Che spettacolo di soluzione con tre casse!!!
Titolo: Re:Line mixer: cos’è e a cosa serve
Inserito da: Fidelcaster il 10 Agosto, 2015, 01:21 AM
L'omino del mio avatar faceva gran uso di mixer di linea a pedale (Lehle, Xotic) per poter amplificare il suono diretto delle sue belle chitarre insieme a quello dei tanti effetti che usa. Adesso che è passato a Kemper immagino possa fare la stessa cosa usando molti meno ammennicoli.
Titolo: Re:Line mixer: cos’è e a cosa serve
Inserito da: nihao65 il 10 Agosto, 2015, 08:14 AM
Il Kemper e' anche mixer?? Allora e' vero che gli manca solo di poter fare il caffè  ::)

Nihao
Titolo: Re:Line mixer: cos’è e a cosa serve
Inserito da: Fidelcaster il 10 Agosto, 2015, 08:31 AM
Non lo so, immagino solo di sì dato che lo usa Rosenwinkel!
Titolo: Re:Line mixer: cos’è e a cosa serve
Inserito da: Bone.Surgeon il 10 Agosto, 2015, 04:53 PM
Citazione di: nihao65 il 10 Agosto, 2015, 08:14 AM
Il Kemper e' anche mixer?? Allora e' vero che gli manca solo di poter fare il caffè  ::)

Nihao

Il Kemper non è un mixer, è un profilatore di amplificatori...
Titolo: Re:Line mixer: cos’è e a cosa serve
Inserito da: Fidelcaster il 10 Agosto, 2015, 05:01 PM
Non ha anche un multieffetto? Edit: ho controllato, il Kemper ha anche gli effetti.
Titolo: Re:Line mixer: cos’è e a cosa serve
Inserito da: Max Maz il 10 Agosto, 2015, 05:14 PM
Ma quante ne deve fare questo povero oggetto?
Siete esigenti anzicheno.   :occhiolino:
Titolo: Re:Line mixer: cos’è e a cosa serve
Inserito da: Bone.Surgeon il 10 Agosto, 2015, 05:19 PM
Citazione di: Fidelcaster il 10 Agosto, 2015, 05:01 PM
Non ha anche un multieffetto? Edit: ho controllato, il Kemper ha anche gli effetti.

Si, ma non è un mixer.
Titolo: Re:Line mixer: cos’è e a cosa serve
Inserito da: Fidelcaster il 10 Agosto, 2015, 06:34 PM
LOL
Titolo: Re:Line mixer: cos’è e a cosa serve
Inserito da: nihao65 il 10 Agosto, 2015, 09:14 PM
Citazione di: Bone.Surgeon il 10 Agosto, 2015, 04:53 PM
Citazione di: nihao65 il 10 Agosto, 2015, 08:14 AM
Il Kemper e' anche mixer?? Allora e' vero che gli manca solo di poter fare il caffè  ::)

Nihao

Il Kemper non è un mixer, è un profilatore di amplificatori...


Era ironico il mio commento  ::)

Nihao
Titolo: Re:Line mixer: cos’è e a cosa serve
Inserito da: Bone.Surgeon il 14 Agosto, 2015, 04:23 PM
Ecco l'esempio del mixer di linea totale non custom che si trova in commercio. Lo usa tra gli altri un certo Robert Fripp.

Sound Sculpture Musical Instrument Products-Switchblade (http://www.soundsculpture.com/products/switchblade.htm)
Titolo: Re:Line mixer: cos’è e a cosa serve
Inserito da: nihao65 il 15 Agosto, 2015, 06:21 AM
Non riesco a visualizzare con il Cell, ma immagino sia un apparecchio professionale di alta qualità, costo?
Nihao
Titolo: Re:Line mixer: cos’è e a cosa serve
Inserito da: Bone.Surgeon il 15 Agosto, 2015, 06:39 AM
Citazione di: nihao65 il 15 Agosto, 2015, 06:21 AM
Non riesco a visualizzare con il Cell, ma immagino sia un apparecchio professionale di alta qualità, costo?
Nihao

Sui 2000, euro più euro meno.
Titolo: Re:Line mixer: cos’è e a cosa serve
Inserito da: nihao65 il 15 Agosto, 2015, 06:42 AM
Acci!!!  :smiley-shocked031:
Chissà il resto della sua strumentazione....
Nihao
Titolo: Re:Line mixer: cos’è e a cosa serve
Inserito da: Guido_59 il 15 Agosto, 2015, 07:04 AM
Infinite diversità in infinite combinazioni
Titolo: Re:Line mixer: cos’è e a cosa serve
Inserito da: Bone.Surgeon il 15 Agosto, 2015, 07:24 AM
Citazione di: nihao65 il 15 Agosto, 2015, 06:42 AM
Acci!!!  :smiley-shocked031:
Chissà il resto della sua strumentazione....
Nihao

Decisamente costosa.
Titolo: Re:Line mixer: cos’è e a cosa serve
Inserito da: nihao65 il 15 Agosto, 2015, 04:44 PM
Ora sono riuscito a vederlo, in mano a me sarebbe "perle ai porci"; diciamo che il mio Missing link basta e avanza, anzi per il momento direi che....avanza e basta  :lol:
Nihao
Titolo: Re:Line mixer: cos’è e a cosa serve
Inserito da: nihao65 il 15 Agosto, 2015, 06:07 PM
Visto che l'ho menzionato, ci tengo a sfoggiare con tutto il mio orgoglio  :-[ il mio mixer e già che ci sono ciò che rimane del mio rack  :cry2: (in realtà manca il finale che sta in un altro case)


(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi59.tinypic.com%2F121fs5c.jpg&hash=c68f1a16c69fbf807ec659642e096f4ffe90768c)


Nihao
Titolo: Re:Line mixer: cos’è e a cosa serve
Inserito da: Bone.Surgeon il 15 Agosto, 2015, 06:19 PM
Citazione di: nihao65 il 15 Agosto, 2015, 06:07 PM
Visto che l'ho menzionato, ci tengo a sfoggiare con tutto il mio orgoglio  :-[ il mio mixer e già che ci sono ciò che rimane del mio rack  :cry2: (in realtà manca il finale che sta in un altro case)


(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi59.tinypic.com%2F121fs5c.jpg&hash=c68f1a16c69fbf807ec659642e096f4ffe90768c)


Nihao

Bello il the missing link. Anche l'intellifex non è male, pochi effetti ma di qualità, soprattutto per l'epoca. Il rack nero è la ciabatta?
Titolo: Re:Line mixer: cos’è e a cosa serve
Inserito da: nihao65 il 15 Agosto, 2015, 06:28 PM
Sì esatto, era x alimentare le varie unità; me l'ero fatto fare direttamente al negozio dove mi rifornisco ormai da 30 anni.
Per l'intellifex hai ragione, x l'epoca il rapporto qualità-prezzo era veramente di tutto rispetto; ho avuto anche il Quadraverb ma ho sempre preferito questo

Nihao
Titolo: Re:Line mixer: cos’è e a cosa serve
Inserito da: nihao65 il 15 Agosto, 2015, 08:12 PM
Per curiosità ho fatto un giro sul sito della Advance e ho scoperto che ora i loro prodotti sono gestiti e distribuiti da altri due marchi (dal 2013), lo sapevi?

Nihao
Titolo: Re:Line mixer: cos’è e a cosa serve
Inserito da: Bone.Surgeon il 16 Agosto, 2015, 08:00 AM
In pratica hanno rimarchiato i prodotti della Advance con altri due marchi. Speriamo nel mantenimento della qualità...
Titolo: Re:Line mixer: cos’è e a cosa serve
Inserito da: Road2k il 16 Agosto, 2015, 09:45 AM
OT

Nihao ogni tanto butti la "palchi grandi", "rack giganti",... penso che a questo punto ci dovresti dire cosa suonavi, che tipo di musica, in quali ambiti....
Naturalmente se vuoi è !!!!!
:laughing:
Titolo: Re:Line mixer: cos’è e a cosa serve
Inserito da: nihao65 il 16 Agosto, 2015, 10:37 AM
Citazione di: Bone.Surgeon il 16 Agosto, 2015, 08:00 AM
In pratica hanno rimarchiato i prodotti della Advance con altri due marchi. Speriamo nel mantenimento della qualità...

ho visto, anche se sono due marchi a me sconosciuti; credo abbiano fatto una sorta di joint venture


Citazione di: Road2k il 16 Agosto, 2015, 09:45 AM
OT
Nihao ogni tanto butti la "palchi grandi", "rack giganti",... penso che a questo punto ci dovresti dire cosa suonavi, che tipo di musica, in quali ambiti....
Naturalmente se vuoi è !!!!!
:laughing:

:laughing:
porta pazienza, sto raccogliendo vecchie foto che documentano la mia "carriera". Quello che posso dire è che negli anni '90 mi sono sicuramente divertito, suonavo con chiunque me lo chiedesse indipendentemente dal tipo di musica....ma anche dai risultati :sarcastic:

ora basta altrimenti  :offtopic: :rulez: :kingot:

Nihao
Titolo: Re:Line mixer: cos’è e a cosa serve
Inserito da: Bone.Surgeon il 16 Agosto, 2015, 10:48 AM
Tornando in topic, a cosa ti serve il TML in un setup così semplice? Facendo il triamping con un'unica unità multifx, mi sembrerebbe superfluo, a meno che non ne faccia un uso più creativo di quello che io posso immaginare.
Titolo: Re:Line mixer: cos’è e a cosa serve
Inserito da: nihao65 il 16 Agosto, 2015, 11:04 AM
Infatti ora non lo uso più. Il set up dove veniva usato era questo:

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi59.tinypic.com%2Fmvje5w.jpg&hash=c27008f9db2b84bdcccdd856f9e409ca388408d7)

Nihao
Titolo: Re:Line mixer: cos’è e a cosa serve
Inserito da: Guido_59 il 16 Agosto, 2015, 11:43 AM
Spettacolo !!!
Titolo: Re:Line mixer: cos’è e a cosa serve
Inserito da: Bone.Surgeon il 16 Agosto, 2015, 11:49 AM
Citazione di: nihao65 il 16 Agosto, 2015, 11:04 AM
Infatti ora non lo uso più. Il set up dove veniva usato era questo:

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi59.tinypic.com%2Fmvje5w.jpg&hash=c27008f9db2b84bdcccdd856f9e409ca388408d7)

Nihao

Complimenti, molto simile al mio setup.
Titolo: Re:Line mixer: cos’è e a cosa serve
Inserito da: nihao65 il 17 Agosto, 2015, 08:47 AM
Praticamente mi sono ispirato al sistema usato tempo fa da Steve Morse, che non è esattamente un triamp:

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi61.tinypic.com%2F2zntj0n.jpg&hash=88e4d8727243666c242ba11e891bdf7efdd037b9)

non avendo però a disposizione due distinti delay usavo il delay stereo dell'intellifex settato però diverso su ogni canale: uno molto corto, tipo 15-20ms, per avere una sorta di riverbero e l'altro invece lungo

Nihao
Titolo: Re:Line mixer: cos’è e a cosa serve
Inserito da: Guido_59 il 17 Agosto, 2015, 09:00 AM
Molto bello ,ma quando vedo queste cose mi sento piccolo piccolo
Titolo: Re:Line mixer: cos’è e a cosa serve
Inserito da: nihao65 il 17 Agosto, 2015, 09:06 AM
Citazione di: Guido_59 il 17 Agosto, 2015, 09:00 AM
Molto bello ,ma quando vedo queste cose mi sento piccolo piccolo

:laughing: in realtà non c'è niente di particolarmente complesso in un sistema del genere, certo serve qualche armamentario, ma poi basta fare un po' di prove di collegamenti e se il risultato che ne esce ti piace.... :reallygood:

Nihao
Titolo: Re:Line mixer: cos’è e a cosa serve
Inserito da: Guido_59 il 17 Agosto, 2015, 12:46 PM
Si ma nel mio immaginario queste cose sono legate a grandi palchi, un pubblico enorme che viene a sentire proprio te, concerti live in posti meravigliosi....
Scusate mi ero assopito e stavo facendo un bellissimo sogno
Titolo: Re:Line mixer: cos’è e a cosa serve
Inserito da: Bone.Surgeon il 17 Agosto, 2015, 06:13 PM
Capito, una biamplificazione. Io uso il sistema w/d/w e devo dire che anche solo in sala prove da molte soddisfazioni. Puoi usare un suono molto effettato senza perderti, perchè hai il dry centrale.
Titolo: Re:Line mixer: cos’è e a cosa serve
Inserito da: nihao65 il 17 Agosto, 2015, 06:40 PM
Esatto, solo che quello che nello schema è il wet amp io l'ho sdoppiato usando un finale stereo con due casse (le marshall nella foto), mettendo lo short delay su un lato e il long delay sull'altro

Nihao
Titolo: Re:Line mixer: cos’è e a cosa serve
Inserito da: Bone.Surgeon il 17 Agosto, 2015, 06:52 PM
Ma non ti conveniva avere un controller midi?
Titolo: Re:Line mixer: cos’è e a cosa serve
Inserito da: nihao65 il 17 Agosto, 2015, 09:17 PM
Beh mettiamola così: all'epoca nemmeno sapevo cosa fosse un controller midi (nemmeno ora x la verità  :D), poi ero in periodo "midi?...no grazie!" :lol:
Il tipo che segue le chitarre del "mio" negozio di fiducia, dopo avergli spiegato le mie esigenze mi propose il missing link e visto che non costava troppo l'ho preso (si chiama Stefano ed è un grande!!)

Nihao
Titolo: Re:Line mixer: cos’è e a cosa serve
Inserito da: black_label il 11 Febbraio, 2017, 11:49 AM
Citazione di: Bone.Surgeon il 09 Agosto, 2015, 08:55 AM
A gran richiesta scrivo questo articolo, per condividere le mie conoscenze su un argomento tra i più sottovalutati nell'ambito del setup chitarristico. L'uso del line mixer o mixer di linea che dir si voglia.
@Bone.Surgeon , mi sono buttato sul sistema a rack comprando 2 vecchi multieffetti roland: SRV 2000 per il riverbero e SDE 3000 per il delay.
Adesso mi occorre un mixer di linea e leggendo qua e là ero indeciso tra MXM Masotti e Mark L dual stereo(MLC), immagino tu li conosca bene.
I miei dubbi riguardano i settaggi del wet / dry , considerando poi che i miei 2 rack sono abbastanza datati, non hanno l'impostazione 'kill dry' come un G-major.
Sul retro del riverbero c'è una manopola Balance regolabile da Direct a Reverb, mentre il delay ha 2 output Delay e Mixed cui collegare il return della testata. Il kill dry, per questi rack, sarebbe questo?

Volevo chiederti cosa mi suggerisci di prendere tra questi mixer di linea, costa l'uno 300 euro usato. Non so se aggiungerò altri rack(magari un secondo delay), comunque nel caso sarà sempre roba anni 80 tipo i lexicon.
Titolo: Re:Line mixer: cos’è e a cosa serve
Inserito da: Max Maz il 11 Febbraio, 2017, 01:05 PM
Ciao black_label,  non credo che bone risponda presto al tuo quesito.
Purtroppo già da molti mesi non passa di qui.   :etvoila:

Speriamo in qualche altro jamblers con esperienza con i rack.  ::)
Titolo: Re:Line mixer: cos’è e a cosa serve
Inserito da: black_label il 11 Febbraio, 2017, 01:11 PM
Magari gli è arrivata la mail di risposta al topic e farà un salto  ;D
Titolo: Re:Line mixer: cos’è e a cosa serve
Inserito da: Max Maz il 11 Febbraio, 2017, 01:14 PM
Magari.   ;D