'giorno Jamblers
vorrei prendere per uso domestico/casalingo un piccolo multieffetto della Line 6 ( fagiolone,fagiolino etc etc )
in modo da lasciare la mia pedaliera in sala prove , cosi da non doverla portare avanti e indietro :hey_hey:
quale versione del "fagiolo" mi consigliate ?
l'1.0?
2.0?
POD XT?
come sono i suoni e le emulazioni?
:firuli:
Ho avuto (ed ho tuttora) un Pod Pro, che è la versione rack del fagiolo (tra 1.0 e 2.0 c'è un upgrade di software e qualche emulazione in più), e mi sono trovato benissimo. Pur essendo la tecnologia ormai datata, sono più che contento di alcuni dei suoni che si riescono a ottenere e ci ho registrato per anni (senza che nessuno mi dicesse "ah, ma stai usando un'emulazione" :laughing:).
Non so dirti di preciso quanto le emulazioni siano fedeli, in quanto a me interessava solo tirare fuori i suoni che mi servivano, e non riprodurre il tal amplificatore, per cui non ci ho mai fatto troppo caso. I preset fanno abbastanza schifo, ti consiglio di non basarti su quelli per farti un'opinione. Parti con un amplificatore "da zero" e tira fuori i tuoi suoni, altrimenti resti deluso.
Non ho mai provato il Pod XT, invece.
Pod X3
Per chiarimenti leggi: 10 Years of the POD (https://www.premierguitar.com/articles/10-years-of-the-pod-1)
Citazione di: Banana il 31 Maggio, 2017, 11:25 AM
Pod X3
Per chiarimenti leggi: 10 Years of the POD (https://www.premierguitar.com/articles/10-years-of-the-pod-1)
ci credi che stavo leggendo proprio quell'articolo pochi minuti fa ? :D
Io ho il pod x3 a rack. È una bomba! Semplicemente spettacolare. Unico problema, e non da poco, è che il software di riferimento su computer si è evoluto talmente da non fare più la cosa più importante, ovvero permettere di editare le patch e salvarle direttamente sulla macchina.
Ma in stand-alone, ti assicuro che è uno spettacolo. Anzi, vado a toglierlo dal mercatino, lui e il vg-88.
Ciao!
Citazione di: Leoelle il 31 Maggio, 2017, 11:55 AM
Io ho il pod x3 a rack. È una bomba! Semplicemente spettacolare. Unico problema, e non da poco, è che il software di riferimento su computer si è evoluto talmente da non fare più la cosa più importante, ovvero permettere di editare le patch e salvarle direttamente sulla macchina.
Ma in stand-alone, ti assicuro che è uno spettacolo. Anzi, vado a toglierlo dal mercatino, lui e il vg-88.
Ciao!
:reallygood: grazie !
non lo cerco a rack , mi serve una cosa comoda e veloce da usare in casa :guitar:
Dell'x3 c'è anche la versione fagiolo e pedaliera. Fammi sapere se ti servono i manuali in Italiano che si trovano sul web solo dopo avere detto tante parole che su jamble non si possono scrivere
giocherelli
Citazione di: Leoelle il 31 Maggio, 2017, 12:07 PM
Dell'x3 c'è anche la versione fagiolo e pedaliera. Fammi sapere se ti servono i manuali in Italiano che si trovano sul web solo dopo avere detto tante parole che su jamble non si possono scrivere
grazie ! :reallygood:
se prendo l'x3 poi ti faccio sapere
x l' XT invece sai qualcosa? potrebbe essere un buon compromesso ?
Non lo conosco... è la versione precedente alla mia. Ma per l'uso che ne devi fare, penso sia più che sufficiente.
giocherelli
Citazione di: Leoelle il 31 Maggio, 2017, 12:13 PM
Non lo conosco... è la versione precedente alla mia. Ma per l'uso che ne devi fare, penso sia più che sufficiente.
oki :thanks:
e invece il Behringer v-amp ?
come lo "vedete" ? :-[ :firuli:
Dal nome non mi fiderei troppo... Ma forse sono solo prevenuto :firuli:
Citazione di: Andy_Azz il 31 Maggio, 2017, 05:24 PM
e invece il Behringer v-amp ?
come lo "vedete" ? :-[ :firuli:
Avuto ed è una bomba anche lui ... avevo la versione RACK e pedaliera Behringer...MIDI
Behringer V-AMP Pro (Echoes) Audio TEST - YouTube (https://youtu.be/WZCUFopVTYQ)
Citazione di: Andy_Azz il 31 Maggio, 2017, 05:24 PM
e invece il Behringer v-amp ?
come lo "vedete" ? :-[ :firuli:
Andy sono due anni che a lezione mi trovo ad usare il Behringer V-Amp del mio prof.
In tutta onestà non so se la depressione post lezione è più causa sua o mia, anche se, a dir la verità, propendo per la seconda ipotesi. :facepalm2:
Le simulazioni del Behringer V-Amp sono paragonabili, se non uguali a quelle del Pod 2.0 l'unico difetto del V-Amp era il cambio non proprio fulmineo di patch, ma per il resto faceva il suo porco compito ....
dovrei concludere in questi giorni l'acquisto di un v-amp 2 ...... :firuli:
per l'uso domestico e per studio/esercizio dovrebbe essere perfetto
cosi posso lasciare tranquillamente la pedaliera in sala prove ....
e in casa non disturbo la mugliera incinta e nei prossimi mesi non disturbo mugliera e Viola ( o Violetta vezzeggiativo ) :loveit:
arrivato ;D
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fpreview.ibb.co%2Fn9HioF%2FIMG_2749.jpg&hash=73eea64ee58a30c3e18cda55ac218189beee8bef) (http://ibb.co/kUyCha)
Oh mamma uguale a quello del prof. :facepalm2:
Citazione di: Max Maz il 07 Giugno, 2017, 02:03 PM
Oh mamma uguale a quello del prof. :facepalm2:
:cry2: :cry2: :'( :'(
Vai tranquillo Andy, per tua fortuna........ tu non sei me. :occhiolino:
Citazione di: Max Maz il 07 Giugno, 2017, 02:05 PM
Vai tranquillo Andy, per tua fortuna........ tu non sei me. :occhiolino:
appena ho un attimo di tempo a casa .... lo testo un po e poi ti dico come la penso e come suona :reallygood:
se mai riuscirò registrerò anche qualcosa :hey_hey:
Bravo !!!
Cosi si fa :yyeess:
Io avevo la versione rack..... è durato meno di un gatto in autostrada.... come del resto il POD HD 500X, non ti allarmare, è un problema mio che non ho pazienza con tutti quei pulsantini e lucine, del resto so di gente che ci tira fuori suoni bellissimi, e cmq quando suoni con la band gran parte dei dettagli vanno a farsi friggere!!!!!
Citazione di: Road2k il 07 Giugno, 2017, 07:00 PM
Io avevo la versione rack..... è durato meno di un gatto in autostrada.... come del resto il POD HD 500X, non ti allarmare, è un problema mio che non ho pazienza con tutti quei pulsantini e lucine, del resto so di gente che ci tira fuori suoni bellissimi, e cmq quando suoni con la band gran parte dei dettagli vanno a farsi friggere!!!!!
;D
non mi allarmo tranquillo , tanto la userò solamente in casa
con il gruppo in sala prove continuerò ad usare la mia fidata Digitech rp7 :hey_hey:
Riprendo questa discussione per farvi vedere con orgoglio il mio Pod
che avrà una ventina d'anni ma che dentro il Jc si fa volere ancora bene e ti chiedi se tutto questo tempo non sia passato invano per il digitale
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190523/2a46fd12380181253381749246274b3c.jpg)
E guarda cosa ti becco sul tubo https://youtu.be/wsocXab3fKI
Citazione di: Mimmolo il 23 Maggio, 2019, 07:02 AM
E guarda cosa ti becco sul tubo https://youtu.be/wsocXab3fKI
Alla fine...è come acquistare un SUV per andare a prendere il pane,oppure continuare ad andarci a piedi,l'importante è portare a casa la pagnotta :)
tutti questi "giocattolini" anche se hanno i loro anni sanno sempre farsi voler bene :bravo2:
è bello vedere e leggere di codeste cose :firuli:
Citazione di: Mimmolo il 23 Maggio, 2019, 06:30 AM
e ti chiedi se tutto questo tempo non sia passato invano per il digitale
Ammazza che coping assurdo!! :D
L'importante è crederci... :laughing:
Kemper & Atomic Amplifire vs. 20 Year-Old Line 6 Pod - Has Amp Modelling Evolved? - YouTube (https://youtu.be/wsocXab3fKI?t=685)
Kemper & Atomic Amplifire vs. 20 Year-Old Line 6 Pod - Has Amp Modelling Evolved? - YouTube (https://youtu.be/wsocXab3fKI?t=871)
Kemper & Atomic Amplifire vs. 20 Year-Old Line 6 Pod - Has Amp Modelling Evolved? - YouTube (https://youtu.be/wsocXab3fKI?t=1090)
Se volevi dimostrare che il salto POD 2.0 -> Amplifire/Kemper è minimo, hai scelto il video sbagliato, perchè questo mette a nudo in maniera brutale l'evoluzione tecnologica degli ultimi 20 anni.
Poi certo, se uno suona sempre in clean, se fa sempre e solo jazz, è un altro discorso. Io l'ho sempre sostenuto che per fare Shine on You Crazy Diamond va benone pure il POD: boosti le alte, un po' di delay e sei a posto, ma non per questo consiglierei il POD fagiolo a chi cerca una buona multieffetto.
Provate ad alzare un pelo il gain, provate un suono AC30 o Plexi, provate a uscire da territori musicali battuti, provate a ottenre un suono del genere col POD 2.0.
Vi mettete le mani ai capelli....
Rigbusters Kemper Profiles - The Pink Wall pack Vol 2 - On the turning away - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=Ou5kzNMZTY4)
Coming Back To Life - Pink Floyd Guitar solo - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=wJlSzWJjyNM)
Citazione di: zap il 23 Maggio, 2019, 08:17 AM
Citazione di: Mimmolo il 23 Maggio, 2019, 07:02 AM
E guarda cosa ti becco sul tubo https://youtu.be/wsocXab3fKI
Alla fine...è come acquistare un SUV per andare a prendere il pane,oppure continuare ad andarci a piedi,l'importante è portare a casa la pagnotta :)
È vero.
Ma rimane questa gas da Suv che poi a mente fredda e rilassata ti accorgi essere spesso inutile spreco di denaro
Citazione di: Andy_Azz il 23 Maggio, 2019, 08:34 AM
tutti questi "giocattolini" anche se hanno i loro anni sanno sempre farsi voler bene :bravo2:
è bello vedere e leggere di codeste cose :firuli:
È vero.
Io molto affezionato al mio Pod.
Il primo strumento che mi proiettava nell'Olimpo dei grandi ampli. Dal Fender del blues sanguigno, al vox di Rory, al Marshall Di Jimi. Il primo amore non si scorda mai [emoji16]
Citazione di: BlackStrat il 23 Maggio, 2019, 11:09 AM
Citazione di: Mimmolo il 23 Maggio, 2019, 06:30 AM
e ti chiedi se tutto questo tempo non sia passato invano per il digitale
Ammazza che coping assurdo!! :D
L'importante è crederci... :laughing:
Kemper & Atomic Amplifire vs. 20 Year-Old Line 6 Pod - Has Amp Modelling Evolved? - YouTube (https://youtu.be/wsocXab3fKI?t=685)
Kemper & Atomic Amplifire vs. 20 Year-Old Line 6 Pod - Has Amp Modelling Evolved? - YouTube (https://youtu.be/wsocXab3fKI?t=871)
Kemper & Atomic Amplifire vs. 20 Year-Old Line 6 Pod - Has Amp Modelling Evolved? - YouTube (https://youtu.be/wsocXab3fKI?t=1090)
Se volevi dimostrare che il salto POD 2.0 -> Amplifire/Kemper è minimo, hai scelto il video sbagliato, perchè questo mette a nudo in maniera brutale l'evoluzione tecnologica degli ultimi 20 anni.
Poi certo, se uno suona sempre in clean, se fa sempre e solo jazz, è un altro discorso. Io l'ho sempre sostenuto che per fare Shine on You Crazy Diamond va benone pure il POD: boosti le alte, un po' di delay e sei a posto, ma non per questo consiglierei il POD fagiolo a chi cerca una buona multieffetto.
Provate ad alzare un pelo il gain, provate un suono AC30 o Plexi, provate a uscire da territori musicali battuti, provate a ottenre un suono del genere col POD 2.0.
Vi mettete le mani ai capelli....
Rigbusters Kemper Profiles - The Pink Wall pack Vol 2 - On the turning away - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=Ou5kzNMZTY4)
Coming Back To Life - Pink Floyd Guitar solo - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=wJlSzWJjyNM)
Per me sbagli.
A parte il coping assurdo che non ho capito cosa intendessi.
Io sono sempre vissuto di migliorie, di bit, di suono comparato, di patch, di forum propositivi e critici sul digitale.
Però a mente serena mi accorgo che a fronte di marketing spaventosi, di investimenti importanti, di duro lavoro e invenzioni, il passo fatto sia piccolo.
Ed è l'eliminazione delle code digitali dovute alla quantizzazione indotta dal sampling, merito delle macchine più performanti.
2 cent
Citazione di: Mimmolo il 23 Maggio, 2019, 12:50 PM
Però a mente serena mi accorgo che a fronte di marketing spaventosi, di investimenti importanti, di duro lavoro e invenzioni, il passo fatto sia piccolo.
Mimmolo, hai sentito quei 2 video? Pensi di riuscire a replicare quei suoni col POD?
Hai risentito il video di Andertons andando sulle 3 parti che ti linkato, dove provano suoni Vox e suoni Marshall?
Passo piccolo? Davvero? :-\
Io sento più dinamica, più calore, un suono più complesso ed organico, più "tube-like".
Se il Kemper è finito sul palco dei King Crimson prima, e su quello di Mark Knopfler dopo, se Fractal è finito tra le mani di fior di professionisti del calibro di Petrucci, Vai, Hammett e in moltissimi studi di registrazione, mentre il POD fagiolo non è mai andato oltre la cameretta del 16enne metallaro, è segno che qualcosa nel mondo dell'emulazione digitale è cambiata. Non penso sia una coincidenza....
Il passo è piccolo se suoni solo jazz attaccato al Roland JC120, o sei fai metal ignorantissimo anni '80 (suoni Boss MetalZone, tanto per intenderci).
Ma a livelli di gain intermedio, su suoni crunch e suoni lead non troppo carichi di gain, il passo in avanti è spaventoso.
Ma questo non lo dico io, lo dicono fior di professionisti e addetti al settore....che se pensiamo a dove eravamo fermi 10-20 anni fa, e dove siamo arrivati ora, sembra quasi siano passati 100 anni.
Lo dice a chiare lettere quel video di Andertons.
Che tu non senta il bisogno di attrezzature più recenti e costose lo comprendo e lo rispetto, nessuno ti obbliga a comprarti la Ferrari. In fondo per andare a comprare il pane, basta anche una Panda: spendi meno di benzina e la parcheggi più facilmente, ma prova a sganciarti da quei suoni lì. Prova a scendere in pista...quei 50 CV stentati si fanno sentire tutti al primo rettilineo :firuli:
Pure a me va bene suonare con una Strato Mexico, fa il suo lavoro e non mi sono mai lamentato, ma mai mi sognerei di dire che il salto in avanti che farei con una Custom Shop o una Masterbuilt è piccolo...
Appunto...professionisti,gente che si alza al mattino e suona fino a sera,ci può stare che abbiano un orecchio un filino più critico rispetto...al mio ad esempio.
io sinceramente non capisco dove vogliamo andare a parare con questo discorso....
mi spiego meglio ...
come facciamo a confrontare strumenti di fascia e prezzo basso (e aggiungo di età ben differenti) con strumenti di fascia alta/professionale (e di ultima generazione)?
come possiamo pretendere che suonino uguale o meglio i vari POD rispetto ai Kemper?
boh........
p.s.
editato con aggiunta
Io invece vado in direzione esattamente contraria.
Gli ultimi 20 anni, sono stati proprio quelli della rivoluzione digitale. Si è passati dalle grotte ai grattacieli. Come si può pensare che, tra un prodotto di 20 anni fa ed uno contemporaneo, vi sia poca distanza?
Suvvia, è un discorso totalmente sbagliato dalla base.
Quello che invece posso condividere è che l'evoluzione degli ultimi 20 possa non aver portato evoluzioni rilevanti per aspetti puramente soggettivi. A mio padre, non interessano le evoluzioni degli smartphones; lui, preferisce il nokia con tastiera a membrana ma, serebbe un folle se affermasse che non vi sia distanza tra quello ed uno smartphone solo perché a lui si limita ad utilizzare il cellulare per telefonare :etvoila:
Queste tipologie di video, li trovo i più inutili della rete...ma proprio inutili (ancor più degli "unboxing"). Se il mio obiettivo è dimostrare "che A è migliore di B" nonostante, nonostante e nonostante...ti dimostro che A sia migliore di B. Ricordate il noto video in cui si dimostrava che la panda sia migliore della Land Rover come offroad? Il video lo confermava ma, su 100 possibili prove, fecere quella in cui serviva agilità, leggerezza e stretti spazi di manovra.
Mi pare la questione si stia infiammando inutilmente.
Sono 2 giorni che suono anche in compagnia di amici musicisti con il pocketpod attaccato al Jc ricevendo dei complimenti per il suono.
Così ho tirato fuori il mio Pod con la comodissima pedaliera che dà accesso a wha, volume, riverbero, delay, booster, overdrive, modulazione, eq e metto un disco di Buddy Guy bello tosto.
Cerco un preset bassman e via che vado bello grintoso per 2 ore.
Morale: ero così contento del suono che ho voluto fare una foto è postarla. Nel mentre ho ripensato a tutti questi anni in cui ho speso cafonate di denaro dietro ogni upgrade disponibile quando in fondo il mio vecchio Pod suona benone.
E così ho pensato ai 20 anni passati, cercavo una qualche demo con patch e mi esce questo video.
Guarda che caso, non lo penso solo io. Punto.
Non voglio scontrarmi su niente, vivo serenamente e in senso positivo quindi sono contento che l'obsolescenza non si sia mangiata il mio Pod. Certo non posso dirlo dello zoom 505.
Dove le vedi le fiamme?
Io ci vedo una discussione con tante opinioni diverse
Per me non è questione di flammare o scontrarsi, è questione di stabilire cosa dovrebbe essere un forum, in particolare un forum di musica.
Un forum di musica dovrebbe essere un luogo in cui si parla di certe tematiche ad un livello di approfondimento superiore a quello che si potrebbe avere con l'amico dell'amico, che una vita fa ha suonato con una Ibanez GRG e un Boss DS1 per un paio di annetti, e poi ha posato per sempre la chitarra.
E più imparziale rispetto a quel che può essere il parere di un negoziante che, in quanto tale, fornisce consigli di parte spingendo forte sulla merce che ha in esposizione.
Se uno viene qui a dire che tra una Gibson LP e una PRS Custom 22, preferisce la PRS perchè la trova più bella, comoda, grintosa, con più carattere, ci sta.
Se uno viene qui a dire che tra una Stratocaster Custom Shop e una American Vintage Reissue, preferisce la AV Reissue, ci può stare pure.
Uno che viene qui a dire che tra una Squier da 99€ e una Stratocaster Custom Shop, il passo in avanti è piccolo (e magari che dopo aver cambiato i PU, la sua Squier è diventata indistinguibile da una Strato CS....un classico da forum!!) non ci sta affatto.
Se tutto rientra nel calderone della soggettività personale, dell'imho, del "va a gusti", si perde qualunque metro di giudizio oggettivo, finendo per trasformare il forum in uno spettacolo di cabaret.
Avessi letto che tra Helix e Kemper il passo in avanti è piccolo, con qualche riserva, lo avrei accettato. Anche perchè il concetto di "piccolo" non è misurabile in modo quantitativo, quindi quelle che per uno sono differenze inammissibili per un altro possono essere sfumature assolutamente accettabili.
Ma leggere che tra un POD, che oggi costa 40€, e un digitale moderno il passo in avanti è piccolo, permettetemi....non si può sentire!!
E non solo rispetto a Kemper, ma anche rispetto al ben più economico Atomic Amplifire (presente nel video di Andertons): si sente che l'Amplifire ha una pasta molto più naturale e organica rispetto a quella del POD. Non bisogna avere delle orecchie sopraffine o delle casse monitor da migliaia di € per cogliere le differenze.
(https://www.fractalaudio.com/wp-content/uploads/2018/01/3-Benchmarks-w-footnote-gray2.jpg)
In questa tabella, POD 2.0 che score farebbe segnare? 10? :-\
Non scrivo questo perchè sono rivenditore di queste macchine o ho un negozio di musica, ma perchè se arriva qui qualcuno inesperto e legge queste cose, magari ci crede per davvero e si crea delle aspettative esagerate su un oggetto che poi quelle aspettative non è in grado di esaudirle.
Poi certo, che uno la domenica si possa divertire tra amici a suonare col POD ci sta tranquillamente, io mi diverto pure a suonare collegato dentro la scheda audio su Amplitube, pensate un po', ma da qui a dire che Amplitube suona quasi come un Kemper o un AXE FX3 ce ne passa....
Rispetta la mia opinione.
Citazione di: Elliott il 23 Maggio, 2019, 02:17 PM
Quello che invece posso condividere è che l'evoluzione degli ultimi 20 possa non aver portato evoluzioni rilevanti per aspetti puramente soggettivi. A mio padre, non interessano le evoluzioni degli smartphones; lui, preferisce il nokia con tastiera a membrana ma, serebbe un folle se affermasse che non vi sia distanza tra quello ed uno smartphone solo perché a lui si limita ad utilizzare il cellulare per telefonare :etvoila:
A mio padre, che ha sempre avuto telefoni con tastiera fisica e che è l'emblema dell'anti-tecnologia (per farti capire...non sa nemmeno cosa è un blu-ray, come si accende un computer e come si manda un SMS...), lo scorso anno regalai uno smartphone Samsung per il suo compleanno.
- E che me ne faccio di questo coso?
- Ma io sto benissimo col mio telefono
- Ma io non lo so usare
Oggi a distanza di 1 anno, sa cercare autonomanete i video su Youtube, gioca a un paio di videogames di parole crociate, controlla il meteo e la guida TV, e scatta fotografie come se non ci fosse un domani. :laughing:
Questi oggetti moderni non solo sono utili per chi controlla l'email, condivide documenti su Drive, fa le story Instagram e gioca ad Asphalt 9, ma si apprezzano anche nel famoso "uso quotidiano", quello più leggero ed elementare. A cominciare dal display più grande e più definito, che rende tutto molto più leggibile rispetto a un display 3" 480x320.
Allo stesso modo, anche chi suona per il 99% del suo tempo in clean con un pizzico di chorus e delay, può beneficiare della migliore risposta di una multieffetto moderna.
Probabilmente meno di chi suona per il 99% ritmiche marshallose e lead part con fuzz+vibe, ma la differenza in meglio la apprezzerebbe pure lui.
Citazione di: Elliott il 23 Maggio, 2019, 02:17 PM
Queste tipologie di video, li trovo i più inutili della rete...ma proprio inutili (ancor più degli "unboxing"). Se il mio obiettivo è dimostrare "che A è migliore di B" nonostante, nonostante e nonostante...ti dimostro che A sia migliore di B. Ricordate il noto video in cui si dimostrava che la panda sia migliore della Land Rover come offroad? Il video lo confermava ma, su 100 possibili prove, fecere quella in cui serviva agilità, leggerezza e stretti spazi di manovra.
Io il video l'ho sentito per intero, e non è volto a dimostrare nulla di sconvolgente.
Non è una prova basata su spettri audio, benchmark e potenza di calcolo (su cui POD, per ovvie ragioni, uscirebbe con le ossa rotte).
E' solo una suonata tra amici che si divertono con un paio di chitarre e 3 multieffetto, e traggono le loro conclusioni sulla base di quello che sentono uscire dalla cassa.
Conclusioni assolutamente prevedibili, scontate, e in linea con le mie.
Anzi sono ancor più severi di me, perchè dicono che benchè sui suoni higain POD è ancora convincente a 20 anni dalla sua uscita, non è così vicino ai prodotti che cerca di emulare. E che la situazione migliora col double-tracking e un po' di lavoro in post-produzione.
Ricordano che è stato il multieffetto più venduto della storia, lo lodano per la sua estrema semplicità d'uso, tanto che preferirebbero vedere una versione aggiornata del POD 2.0 piuttosto che una nuova macchina digitale dove per suonare devi prima settare il bias delle valvole e la forma d'onda.
Qualcosa che suoni bene da subito girando solo una manopola, e dove il massimo dello smanettamento richiesto è la regolazione di bass-mid-treble.
E alla fine dicono che la vittoria va al Kemper (anche se imho è stato settato malissimo, specie sui suoni Marshall e Soldano che non mi sono piaciuti più di tanto, e dove ho sentito meglio l'Amplifire).
Citazione di: Mimmolo il 23 Maggio, 2019, 08:00 PM
Rispetta la mia opinione.
E perchè non la starei rispettando? Perchè ti ho postato una tabella che vale più di mille parole?
Ti sto forse prendendo a pomodori in faccia? Ti sto offendendo? Mi sto burlando di te?
Ti garantisco che su altri forum, dopo una frase del genere, ti avrebbe riso dietro per anni, saresti diventato la barzelletta del forum intero e avresti perso ogni credibilità. Non che un atteggiamento simile sia giusto, intendiamoci, ma per farti capire quanto sia assolutamente scollegata dalla realtà la tua frase.
Qua dentro pare che chiunque voglia togliere i paraocchi e mostrare le cose come stanno, portando fatti e numeri, viene preso per irrispettoso o molesto.
Credete ai vostri dogmi. Che ve devo dì?
Ti piace convincerti che non ti stai perdendo nulla e che il tuo POD tiene botta a multieffetto da 1-2-3K euro? Ok, convincetene se ti fa star bene, ma è coping, un coping da manuale.
Credi davvero che passando da POD ad Amplifire/Kemper/Fractal o qualunque altro digitale moderno, non sentiresti differenze apprezzabili? Che il passo in avanti è minuscolo?
Liberissimo di crederlo, per carità, come sei libero di credere anche agli unicorni.
L'importante è che queste non rimangano voci isolate e si sentano anche altre campane. Che si garantisca la pluralità dell'informazione.
Buona musica a tutti! :abbraccio: :abbraccio: :abbraccio:
Non entro nel merito della discussione perché mi mancano semplicemente le basi e non ho esperienze da confrontare, ma su una cosa non ho assolutamente dubbi.
Può piacermi qualsiasi cosa anche la più impopolare, ma è necessario distinguere sempre il gusto personale, meritevole di rispetto ma per forza di cose opinabile, dal fatto finito.
Dal mio punto di vista, liberamente discutibile, sostenere che una macchina digitale di vent'anni fa possa suonare come la sua evoluzione o addirittura come un prodotto di fascia nettamente superiore, significa negare l'obiettivo stesso del processo tecnologico, che per ovvie ragione punta al miglioramento.
Discorso diverso se la mia preferenza, dettata dal semplice gusto, si indirizza per una macchina giudicata "scientificamente" inferiore.
Per quanto riguarda la presunta tendenza jamblica di dotarsi di paraocchi, vorrei sottolineare che la presenza di discussioni caratterizzate da interventi molto ben argomentati e piene di concetti scientificamente inconfutabili, approfonditi in maniera didatticamente accessibile (potrei fare alcuni nomi, ma preferisco evitare), sono un po' la dimostrazione del contrario.
Una volta di più, devo dire che Jamble NON È un forum come gli altri (è scritto a più riprese dagli agreements al regolamento).
È un luogo il cui scopo è incoraggiarsi e supportarci.
Per cui non ci interessa tanto stabilire una verità quando si parla di gusti o opinioni personali.
È importante che qualsiasi opinione sia rispettata. Questo non significa che non si possa avere un contraddittorio, ma vorremmo che anche gli scambi di opinioni poggino su un atteggiamento che non sia arrogante o foriero di flames.
Vi chiederei la cortesia di parlare amabilmente, nel NOSTRO stile e non nello stile dei così detti "forum".
Citazione di: BlackStrat il 23 Maggio, 2019, 08:22 PM
Citazione di: Mimmolo il 23 Maggio, 2019, 08:00 PM
Rispetta la mia opinione.
E perchè non la starei rispettando? Perchè ti ho postato una tabella che vale più di mille parole?
Ti sto forse prendendo a pomodori in faccia? Ti sto offendendo? Mi sto burlando di te?
Credete ai vostri dogmi. Che ve devo dì?
Ti piace convincerti che non ti stai perdendo nulla e che il tuo POD tiene botta a multieffetto da 1-2-3K euro? Ok, convincetene se ti fa star bene, ma è coping, un coping da manuale.
Davvero troppo per replicare.
Non conoscevo "coping" e sono rimasto basito da cosa hai tirato in ballo. La tabella poi è arabo.
Per me si può estrapolare dal topic originale questi ultimi post e chiudere. Non mi interessa andare avanti su questi toni.
Mi spiace Blackstrat, ti facevo diverso.
Vedi Mimmolo, le opinioni sono opinioni, i fatti sono fatti.
Che una PRS sia migliore di una LesPaul è opinabile, se ne può discutere, ma che la terra sia sferica è un fatto oggettivo incontrovertibile.
E non lo dico io.
A me non mi contare, io non sono nessuno. Lo dice quel grafico, lo dicono i palchi dei big, lo dicono quelli di Andertons.
Non so perché hai linkato proprio quel video, ma il confronto rispetto alle nuove macchine è impietoso, si sente, e lo dicono anche nelle conclusioni senza troppi giri di parole.
Mi spiace che l'hai presa sul personale, non era mia intenzione, ma mi metto solo nei panni di chi arriva qui, magari è alla ricerca della sua prima multieffetto, e legge che 20anni di evoluzione tecnologica sono stati inutili o quasi.
Se oggi passa il messaggio che un POD suona quasi come un Kemper, domani che un Roland Cube suona indistinguibile da una Plexi 1959, e dopodomani che una Squier è sovrapponibile come suono, rifiniture e feeling ad una Stratocaster John Cruz, è la fine.
Chiudiamo baracca.
Io sono stato più prolisso di altri, ti ho postato video, grafici, ma non perché ce l'ho con te o volevo screditarti.
Solo per completezza di informazione. Perché a volte un paio di numeri o 60 secondi di musica suonata, valgono più di mille parole.
Siamo almeno in 4 che te l'abbiamo fatto notare: io, Elliot, Moreno, Andy.
Che fai, non parli più con nessuno di noi? :D
Suvvia :abbraccio: :sorry:
Volemose bene :sorry:
Due righe le aggiungo pure io,cominciò con il dire che preferisco le modulazioni della Zoom G1on (50 euro) a quelle della Line6 Firehawk (330 euro),ma sulla qualità delle sim di ampli invece non c'è storia,decisamente più credibile quelle della Line6.
Questo penso succeda anche con gli articoli del topic,magari Kemper e Fractal insuperabili sulle sim di ampli,ma per il resto credo sia molto soggettiva la cosa ed ecco che a seconda delle esigenze lo scarto può passare da 1 a 100,senza scomodare i benchmark sulle capacità computazionali.
credo che la discussione sia andata "leggermente" O.T.
e credo che Mimmolo volesse solo dire quanto si sia divertito con il POD nonostante l'età dell'apparecchio
e io sono d'accordissimo con lui , visto che prima di comprare il Line6 amplifi ( sempre su consiglio di Mimmolo ) a casa ho sempre suonato
prima con un V-amp 2 della Behringer (datato) e successivamente con un Jamvox ( datato pure lui )
e cosa ti dico? che i suoni che tiravo fuori non erano mica male per quello che dovevo fare (esercizi e studio dei pezzi del gruppo)
siamo arrivati a fare paragoni di chitarre , di grandi palchi , di gente che suona per professione
dobbiamo prima di rispettare le opinioni altrui....capire bene di cosa stiamo parlando
qua siamo amici e parliamo tranquillamente di tutto
un abbraccione a tutti :abbraccio: :guitar:
Grazie Andy, hai capito tutto quello che penso e ti ringrazio per la stima [emoji2]
Citazione di: Andy_Azz il 24 Maggio, 2019, 08:48 AM
credo che la discussione sia andata "leggermente" O.T.
e credo che Mimmolo volesse solo dire quanto si sia divertito con il POD nonostante l'età dell'apparecchio
e io sono d'accordissimo con lui , visto che prima di comprare il Line6 amplifi ( sempre su consiglio di Mimmolo ) a casa ho sempre suonato
prima con un V-amp 2 della Behringer (datato) e successivamente con un Jamvox ( datato pure lui )
e cosa ti dico? che i suoni che tiravo fuori non erano mica male per quello che dovevo fare (esercizi e studio dei pezzi del gruppo)
siamo arrivati a fare paragoni di chitarre , di grandi palchi , di gente che suona per professione
dobbiamo prima di rispettare le opinioni altrui....capire bene di cosa stiamo parlando
qua siamo amici e parliamo tranquillamente di tutto
un abbraccione a tutti :abbraccio: :guitar:
Io ho avuto chiarissimo il messaggio di Mimmolo fin da subito, e mi dispiace che se la sia presa perchè la critica non era rivolta a lui come individuo, ma ad una idea. Gli ho pure chiesto scusa e tentato una conciliazione perchè il primo a rimanerci male sono stato io.
Quello che stavo facendo era correggere una sbandata clamorosa che stava prendendo la discussione, la stessa che prenderebbe una discussione su un forum a tema motori se scrivesse che una Punto 1.3 multijet del 1999 è sullo stesso livello di una BMW 530 2018, e provare poi a portare la discussione sul piano tecnico.
Parlare di numeri, di prestazioni, di musica suonata.
Non di impressioni o di soggettività.
Pure io suono di gusto con un pedalino cinese plexi-style da 25€, ma mai e poi mai mi lancerei in paragoni azzardati col feel e la "botta" che solo un vera Plexi 1959 suonata su una 4x12 può dare. E nemmeno con, tanto per citare un pedalino plexi-style di fascia altissima, un Bogner LaGrange.
Tanto più se non ho mai avuto per le mani nè l'una nè l'altro.
Il video postato da Mimmolo era interessantissimo perchè i videotest di solito mettono a paragone macchine della stessa era: Kemper vs. Fractal, Fractal vs. Helix, Zoom G3 vs Boss ME25.
Difficilmente si trovano comparative dove vengono messe a paragone 2 macchine digitali delle stesse dimensioni, della stessa fascia di prezzo (350-400€), ma separate da 20 anni di distanza. E per di più con l'aggiunta di una terza macchina molto distante dalle prime due per prezzo e dimensioni (1700€, rack/testata).
Quel video poteva rappresentare il trampolino di lancio per una discussione tecnica interessantissima, sulla falsa di riga di questa
Kemper: soluzione per suonare in casa? - Amplificatori - (https://forum.jamble.it/amplificatori/kemper-soluzione-per-suonare-in-casa/)
dove si poteva parlare di potenza di calcolo, di benchmark, di DSP, di complessità degli algoritmi di simulazione.
E invece come è finita?!
Ci si è impantanati sui soliti musi lunghi e sul solito ostracismo dialettico: rispettami, cancellate i post, tagliate gli ultimi messaggi e chiudete, smettila di flammare.
Peccato, peccato davvero, perchè di cose interessanti da dire ce n'erano mille. Anzi di più.
Al di là del fatto che la Punto 1.3 MJT sia comodissima per girare sia in città che fuori città, e che cammini con un filo di gasolio.
Ma alla fine,chi è che se l'è presa?
:laughing:
Ragazzi... :rulez:
Regolamento
Premessa punto 1
Sezione 1 norma 10
Sezione 3 norma 4b
Direi di non rivangare. Quella discussione è chiusa. Andiamo avanti.
Blackstrat volevo provare a spiegare il mio punto di vista sulla questione Pod oltre al semplice e logico amarcord.
Per farlo al contrario tuo userò un concetto filosofico invece di numeri e tabelle.
Tanti anni fa lessi di una storia che riguardava una tesi secondo cui degli scienziati affermavano che la quantità di pioggia ricevuta dopo un certo lasso di tempo non aumenta più. Ci ho messo anni a capirla. Mi chiedevo " ma come è possibile? Se io allungo il tempo la quantità deve per forza aumentare" e mi scervellavo a pensare a questi scienziati che zigzagavano tra le gocce per dimostrare chi era più bagnato e ho fatto anni a pensarci tutte le volte che pioveva.
Poi un giorno mentre tornavo a casa in moto sotto un forte temporale ho capito " Più che bagnati fradici non si può" era così semplice.
Ed è questo che penso anche del Pod, se lui riesce a fradiciarmi di contentezza per il suono che fa, cosa potranno darmi (più che bagnato) altre macchine, cioè ulteriore pioggia? Poco.
Tutto qui. Capisco che non è corretto dal punto di vista scientifico, più numeri=migliori performance ma un po' come per le macchine odierne dotate di mega sistemi di assistenza, il rombo e la semplicità dei vecchi motori sono cose desiderabili tanto quanto la maggiore assistenza odierna.
Era solo un esempio, magari neanche troppo calzante ma era per questo che ti avevo chiesto di rispettare la mia opinione.
Ogni opinione si forma su esperienze maturate in modo diverso ma comunque portano a delle scelte su cosa sia positivo o meno e anche se si basano su concetti esoterici o umanistici meritano il rispetto altrui comunque, cioè trovo sbagliato tentare di smontarle in ambienti come questo dove di veramente scientifico vi è poco, molto più competenti nella tecnica costruttiva di chitarre ed effetti.
Tempo fa girava sul forum un ragazzo molto competente dal nick Aleter, probabilmente d'accordo con le tue tesi, sicuramente più competente di me nell'avallarle.
Nel caso leggesse, lo saluto.
Pace e buona musica Blackstrat!
L'avete vista questa news?
Mi è arrivata ieri sera la mail da Line6...sembra davvero una cosuccia interessante! Fosse stato compatibile (con le dovute limitazioni) con i preset di Helix lo avrei comprato al volo, ma anche così sembra un prodottino interessante come backup compatto ed economico (spero...)