Ciao a tutti. c'è qualcuno nel forum che ha avuto modo di mettere le mani su questo oggetto?
Riapro il topic.
Per rispondere al (povero) Snov63 che è stato completamente dimenticato.
Chiedo scusa ma sono sicuro che sia scappato a parecchi il topic.
E riparto alla carica e mi permetto di riaprire il topic in maniera più ampia.
Helix o Kemper:
Sono arrivato alla conclusione che non sia la strada giusta quella del Kemper (dopo averlo avuto a casa per vari mesi).
Non ricordo chi (chitarrista/turnista abbastanza affermato) spiegava che se tu parti da un suono profilato, non ha senso ad andare ad usarlo modificando i parametri di QUEL suono li.
Perchè un ampli non è detto che si comporti in quella maniera..seguendo le tue modifiche (di eq. ecc..).
Ed è per quello che la tendenza è di spostarsi, nuovamente, sull'emulazione.
Cioè avere un qualcosa di emulato (pedale, ampli ecc) che davvero si comporti come il corrispettivo pedale, ampli REALI.
Ho avuto a casa sia Kemper ed Helix.
Sia come facilità d'uso sia come emulazione vince a mani basse l'Helix secondo me.
Ho fatto un parallelo fra pedali reali (che avevo a disposizione: Timmy e Ocd)
e l'helix riproduce davvero fedelmente i corrispettivi analogici.
Oltre ai pedali ho registrato una simulazione di Plexi direttamente in Cubase:
Ecco qui:
[cloudset]https://soundcloud.com/memor82/sets/helix-test[/cloudset]
Buon ascolto, scusate gli erroracci (ma avevo poco tempo) e attendo opinioni! ::)
E qui si spalanca il baratro ... :firuli: :firuli: :firuli:
ma il problema non è semplicemente che tutti questi ampli digitali di vario tipo ricreano pure il cono e invece sarebbe meglio riproducessero solo la testata?
il kemper penso faccia questo invece no?
Perché l'utilizzo del digitale acquista molto senso se ti fa risparmiare qualcosa o ti concede volumi bassi, sennò a che serve? Ad avere molti suoni di chitarra? Non mi sembra nemmeno una cosa bella...
e io parlo da sommo sommissimo ignorante.
Citazione di: aleroc il 19 Dicembre, 2016, 03:02 PM
ma il problema non è semplicemente che tutti questi ampli digitali di vario tipo ricreano pure il cono e invece sarebbe meglio riproducessero solo la testata?
il kemper penso faccia questo invece no?
leggi qui Ale: Problema suono in sala prove (http://forum.jamble.it/effetti/problema-suono-in-sala-prove/msg221767/#msg221767)
Citazione di: aleroc il 19 Dicembre, 2016, 03:02 PM
ma il problema non è semplicemente che tutti questi ampli digitali di vario tipo ricreano pure il cono e invece sarebbe meglio riproducessero solo la testata?
il kemper penso faccia questo invece no?
Perché l'utilizzo del digitale acquista molto senso se ti fa risparmiare qualcosa o ti concede volumi bassi, sennò a che serve? Ad avere molti suoni di chitarra? Non mi sembra nemmeno una cosa bella...
e io parlo da sommo sommissimo ignorante.
Se non riproducesse anche il cono, perderesti la possibilità di entrare direttamente nell'impianto: e questa è una grande comodità di questi prodotti, soprattutto per i non-professionisti.
Il Kemper profila per forza un suono uscito da una cassa, in quanto viene campionato il suono emesso da una sorgente, e poi ripreso da un microfono.
Il fatto di avere moltissime sonorità a disposizione è un altro fattore teoricamente positivo, soprattutto in termini logistici, oltre che di miglior gestione sul palco.
::)
mah allora inizio a pensare che tutte le simulazioni in realtà non siano in grado di riprodurre il comportamento di un amplificatore, ma che tutto parta da dei campionamenti del suono in uscita dala cassa (gli impulsi di cassa no?), se no non si spiega perché tutte queste prevedano di non saltare il passaggio del cono.
Io ne mio piccolo ho anche provato a utilizzare un simulatore software disabilitando la cassa del programma e poi ho attaccato l'usicta audio al mio amplificatorino...
In teoria avrei dovuto sentire una testata marshall attaccata al mio cono :D in pratica...
no.
Citazione di: aleroc il 19 Dicembre, 2016, 03:20 PM
mah allora inizio a pensare che tutte le simulazioni in realtà non siano in grado di riprodurre il comportamento di un amplificatore, ma che tutto parta da dei campionamenti del suono in uscita dala cassa (gli impulsi di cassa no?), se no non si spiega perché tutte queste prevedano di non saltare il passaggio del cono.
Io ne mio piccolo ho anche provato a utilizzare un simulatore software disabilitando la cassa del programma e poi ho attaccato l'usicta audio al mio amplificatorino...
In teoria avrei dovuto sentire una testata marshall attaccata al mio cono :D in pratica...
no.
Non vorrei essere frainteso.
Questi dispositivi puoi usarli anche con la cassa: l'Helix per esempio potrebbe fare anche esclusivamente da multieffetto, mentre del Kemper ne esistono diverse versioni, ed è possibile anche collegarlo ad una cassa "standard".
Il Kemper e l'Helix funzionano in maniera differente: il primo profila un suona "che ascolta", carpendone le caratteristiche (come e che con quali potenzialità non ne ho idea), mentre l'Helix ha già incorporate simulazioni di amplificatori, casse, ed effetti già incorporati.
Ovviamente si parla di una macchina professionale, quindi la resa sarà superiore rispetto ad un POD che costa un terzo, per intenderci.
::)
Citazione di: aleroc il 19 Dicembre, 2016, 03:20 PM
mah allora inizio a pensare che tutte le simulazioni in realtà non siano in grado di riprodurre il comportamento di un amplificatore, ma che tutto parta da dei campionamenti del suono in uscita dala cassa (gli impulsi di cassa no?), se no non si spiega perché tutte queste prevedano di non saltare il passaggio del cono.
Io ne mio piccolo ho anche provato a utilizzare un simulatore software disabilitando la cassa del programma e poi ho attaccato l'usicta audio al mio amplificatorino...
In teoria avrei dovuto sentire una testata marshall attaccata al mio cono :D in pratica...
no.
Stai saltando dei passaggi.
- Innanzi tutto NON stai usando un finale adeguato (a valvole).
- Il suono deve passre dalla cassa..altrimenti anche il vero amplificatore NON
suonerebbe come un Marshall.
Non capisco però quale sia il tuo disappunto.
Su una macchina di quel tipo hai tutto integrato (anche la sim di cassa).
Non capisco quale sia il tuo dubbio :-\
Citazione di: coccoslash il 19 Dicembre, 2016, 03:29 PM
Citazione di: aleroc il 19 Dicembre, 2016, 03:20 PM
mah allora inizio a pensare che tutte le simulazioni in realtà non siano in grado di riprodurre il comportamento di un amplificatore, ma che tutto parta da dei campionamenti del suono in uscita dala cassa (gli impulsi di cassa no?), se no non si spiega perché tutte queste prevedano di non saltare il passaggio del cono.
Io ne mio piccolo ho anche provato a utilizzare un simulatore software disabilitando la cassa del programma e poi ho attaccato l'usicta audio al mio amplificatorino...
In teoria avrei dovuto sentire una testata marshall attaccata al mio cono :D in pratica...
no.
Stai saltando dei passaggi.
- Innanzi tutto NON stai usando un finale adeguato (a valvole).
- Il suono deve passre dalla cassa..altrimenti anche il vero amplificatore NON
suonerebbe come un Marshall.
Non capisco però quale sia il tuo disappunto.
Su una macchina di quel tipo hai tutto integrato (anche la sim di cassa).
Non capisco quale sia il tuo dubbio :-\
ma scusa ma questi affari non servono proprio principalmente a simulare il suono dei finali delle valvole in distorsione?
chiedo perché magari ci ho capito poco e posso imparare qualcosa.
Citazione di: aleroc il 19 Dicembre, 2016, 03:33 PM
Citazione di: coccoslash il 19 Dicembre, 2016, 03:29 PM
Citazione di: aleroc il 19 Dicembre, 2016, 03:20 PM
mah allora inizio a pensare che tutte le simulazioni in realtà non siano in grado di riprodurre il comportamento di un amplificatore, ma che tutto parta da dei campionamenti del suono in uscita dala cassa (gli impulsi di cassa no?), se no non si spiega perché tutte queste prevedano di non saltare il passaggio del cono.
Io ne mio piccolo ho anche provato a utilizzare un simulatore software disabilitando la cassa del programma e poi ho attaccato l'usicta audio al mio amplificatorino...
In teoria avrei dovuto sentire una testata marshall attaccata al mio cono :D in pratica...
no.
Stai saltando dei passaggi.
- Innanzi tutto NON stai usando un finale adeguato (a valvole).
- Il suono deve passre dalla cassa..altrimenti anche il vero amplificatore NON
suonerebbe come un Marshall.
Non capisco però quale sia il tuo disappunto.
Su una macchina di quel tipo hai tutto integrato (anche la sim di cassa).
Non capisco quale sia il tuo dubbio :-\
ma scusa ma questi affari non servono proprio principalmente a simulare il suono dei finali delle valvole in distorsione?
chiedo perché magari ci ho capito poco e posso imparare qualcosa.
Certo certo, siamo qui apposta :reallygood:
Allora..possono fare tutto.
Anche un bel suono clean di un Twin reverb.
Però il concetto , che sia digitale o analogico, è lo stesso:
- chitarra (e pedali )
- pre
- eventuale send e return
- finale
- cono
L'Helix o il Kemper pacchettizzano il tutto.
Quindi puoi mettere un ampli fender con una cassa marshall per intenderci (tutto usando solo la macchina all'interno di un impianto audio).
Oppure puoi usarlo come una semplice pedaliera
utilizzando solo gli Stompbox simulati, ed entrare nel tuo ampi preferito
(che farà, in tal caso, da pre/finale/cono).
Insomma si possono usare in molti modi
Lo scopo principale del digitale si può riassumere in questo modo: avere tutta la bellezza dell'analogico, senza la scomodità dell'analogico. Il fatto che il segnale venga digitalizzato, ne permette una elaborazione molto veloce ed efficace. Questo fa si che con questi oggetti si possa fare un po' di tutto, come ha giustamente detto Cocco. In linea generica puoi simularci tutto il rig completo, dai pedali fino alla cassa col cono, il suono che ne uscirà andrà riprodotto con un sistema che dovrà poi essere il più HiFi possibile, in modo da riprodurre fedelmente quello che esce che è già stato "trattato" per essere simile a quello che esce da un cono per chitarra.
Citazione di: coccoslash il 19 Dicembre, 2016, 03:37 PM
Citazione di: aleroc il 19 Dicembre, 2016, 03:33 PM
Citazione di: coccoslash il 19 Dicembre, 2016, 03:29 PM
Citazione di: aleroc il 19 Dicembre, 2016, 03:20 PM
mah allora inizio a pensare che tutte le simulazioni in realtà non siano in grado di riprodurre il comportamento di un amplificatore, ma che tutto parta da dei campionamenti del suono in uscita dala cassa (gli impulsi di cassa no?), se no non si spiega perché tutte queste prevedano di non saltare il passaggio del cono.
Io ne mio piccolo ho anche provato a utilizzare un simulatore software disabilitando la cassa del programma e poi ho attaccato l'usicta audio al mio amplificatorino...
In teoria avrei dovuto sentire una testata marshall attaccata al mio cono :D in pratica...
no.
Stai saltando dei passaggi.
- Innanzi tutto NON stai usando un finale adeguato (a valvole).
- Il suono deve passre dalla cassa..altrimenti anche il vero amplificatore NON
suonerebbe come un Marshall.
Non capisco però quale sia il tuo disappunto.
Su una macchina di quel tipo hai tutto integrato (anche la sim di cassa).
Non capisco quale sia il tuo dubbio :-\
ma scusa ma questi affari non servono proprio principalmente a simulare il suono dei finali delle valvole in distorsione?
chiedo perché magari ci ho capito poco e posso imparare qualcosa.
Certo certo, siamo qui apposta :reallygood:
Allora..possono fare tutto.
Anche un bel suono clean di un Twin reverb.
Però il concetto , che sia digitale o analogico, è lo stesso:
- chitarra (e pedali )
- pre
- eventuale send e return
- finale
- cono
L'Helix o il Kemper pacchettizzano il tutto.
Quindi puoi mettere un ampli fender con una cassa marshall per intenderci (tutto usando solo la macchina all'interno di un impianto audio).
Oppure puoi usarlo come una semplice pedaliera
utilizzando solo gli Stompbox simulati, ed entrare nel tuo ampi preferito
(che farà, in tal caso, da pre/finale/cono).
Insomma si possono usare in molti modi
ti sei dimenticato una parte importante: il microfono! :)
Citazione di: aleroc il 19 Dicembre, 2016, 03:47 PM
ti sei dimenticato una parte importante: il microfono! :)
Infatti viene digitalizzato anche quello volendo.
In alcuni casi anche la posizione.
(più vicino al bordo..angolato, sm57, condensatore..ecc)
Citazione di: coccoslash il 19 Dicembre, 2016, 03:48 PM
Citazione di: aleroc il 19 Dicembre, 2016, 03:47 PM
ti sei dimenticato una parte importante: il microfono! :)
Infatti viene digitalizzato anche quello volendo.
In alcuni casi anche la posizione.
(più vicino al bordo..angolato, sm57, condensatore..ecc)
lo so :)
Bell'intervento Cocco, le registrazioni sono impressionanti, il suono è molto reale, non ho capito se hai messo in parallelo digitale e analogico, non sento differenze all'interno della solita registrazione..... magari si ritorna al cerume supposto da Max :laughing: :laughing:
Citazione di: Road2k il 19 Dicembre, 2016, 04:36 PM
Bell'intervento Cocco, le registrazioni sono impressionanti, il suono è molto reale, non ho capito se hai messo in parallelo digitale e analogico, non sento differenze all'interno della solita registrazione..... magari si ritorna al cerume supposto da Max :laughing: :laughing:
grazie Road :abbraccio:
Dunque..in ogni file trovi l'originale e il rispettivo simulato (Helix e pedale reale entrambi nel Singleman).
Quindi, se non senti differenze, vuol dire che la macchinetta della Line 6 è valida ::)
La plexi invece è una simulazione , con cassa simulata e microfonata, dritta nella scheda di acquisizione in Cubase
Seguo con estremo interesse, sperando di colmare la mia enorme ignoranza in merito ai 2 prodotti :thanks:
Io continuo a pensare che l'approccio al mondo digitale è sbagliato.
Vuoi Kemper , Helix , quello che ti pare.
Io se accedo ad una macchina digitale, trovo un suono di un ampli (chiamalo come ti pare) che mi piace e lo uso. E' chiaro che per comodità gli si da un nome, ma è solo un riferimento, giusto per far capire che stai suonando "qualcosa" più simile ad un Blackface che ad una 5150.
Poi che il suono sia uguale-uguale-paro-paro al presunto amplificatore reale è ancora un altro mistero che non mi spiego. Ci sono tonnellate di amplificatori reali che anche tra di loro, non suonano uguale e si pretende che le simulazioni funzionino invece come fotocopia degli originali.
Lasciate perdere la rincorsa al "FOTOCOPIA" e pensate invece ad usare qualsiasi cosa per produrre un suono a voi gradito, che poi si chiami Marshall 900 o Ampli Paperino-Topolino poco importa.
La comodità del DIGITALE è quello di togliere tante variabili che rompono solo le scatole in primis:
Peso attrezzatura
Meno patch cable (quindi problemi di interruzione di segnale)
Meno ronzii (avete una sola alimentazione)
Me problemi di impedenze (non è poco)
etc etc
P.s ho letto anche di molti che si fanno problemi per comprarsi una "cassa spia FRFR" con cono da 12'' o 10''. Ragazzi non ha senso ! perchè dovete portarvi altro peso se poi entrate dentro un impianto PA e sul palco avete comunque una spia ?. Se poi volete un ascolto personalizzato, non so voi, ma io ho risolto brillantemente con un personal monitor da 150 Watt della Behringer (Eurolive B205D) 3Kg di peso, ma tanta resa.
Infatti con helix è proprio così banana.
Tant'è che ci sono un paio di ampli inventati che "richiamano" un certo sound, non un certo ampli.
Il fatto delle paranoie lo si avrà sempre..sia con digitale che con analogico (c'è chi se le fa e chi non).
E appunto gli utilizzatori si fanno i suoni in cuffia a casa e poi dal vivo entrano nell'impianto.fine.
Se poi si vuole, la macchina è talmente carrozzata che suona bene con ampli veri, con finali, col daw...eccecc.
Sinceramente non ho capito il tuo intervento..
Tenendo conto che tu in primis hai fatto video dove dici che il suono della tua digitech è identico al big muff di Gilmour..ecc
Ricercando appunto sonorità ben famose e reali.
Citazione di: coccoslash il 22 Dicembre, 2016, 01:39 PM
Infatti con helix è proprio così banana.
Tant'è che ci sono un paio di ampli inventati che "richiamano" un certo sound, non un certo ampli.
Il fatto delle paranoie lo si avrà sempre..sia con digitale che con analogico (c'è chi se le fa e chi non).
E appunto gli utilizzatori si fanno i suoni in cuffia a casa e poi dal vivo entrano nell'impianto.fine.
Se poi si vuole, la macchina è talmente carrozzata che suona bene con ampli veri, con finali, col daw...eccecc.
Sinceramente non ho capito il tuo intervento..
Tenendo conto che tu in primis hai fatto video dove dici che il suono della tua digitech è identico al big muff di Gilmour..ecc
Ricercando appunto sonorità ben famose e reali.
L'intervento era mirato al titolo ovvero " Helix Vs Kemper - Test e Considerazioni".
Te credi che serva avere un paragone tra i due ? sinceramente ? Se non per il loro suono, sulla loro programmabilità ?? bha visto che magari sono più propenso per un tipo di approccio / software/ interfaccia rispetto un altra potrei preferire l'uno all'altra soluzione quindi de gustibus.
Per quanto riguarda i video della digitech è chiaro che "purtroppo" se fai un video per chi non ha capito il mio pensiero è quello di fare dei paragoni, ma francamente ne avrei potuto fare a meno, ma il paragone è per far capire gli altri. Io nei miei 100 video e passa che ho fatto ho dimostrato che con tutte le pedaliere digitali che ho avuto è possibile tirare fuori il suono alla "Gilmour" senza spendere capitali o avere per forza astronavi spaziali da 1500 €
Cmq il mio era un intervento senza polemica, esortando a non trovare per forza il pelo nell'uovo ... :reallygood:
Citazione di: Banana il 22 Dicembre, 2016, 03:41 PM
Citazione di: coccoslash il 22 Dicembre, 2016, 01:39 PM
Infatti con helix è proprio così banana.
Tant'è che ci sono un paio di ampli inventati che "richiamano" un certo sound, non un certo ampli.
Il fatto delle paranoie lo si avrà sempre..sia con digitale che con analogico (c'è chi se le fa e chi non).
E appunto gli utilizzatori si fanno i suoni in cuffia a casa e poi dal vivo entrano nell'impianto.fine.
Se poi si vuole, la macchina è talmente carrozzata che suona bene con ampli veri, con finali, col daw...eccecc.
Sinceramente non ho capito il tuo intervento..
Tenendo conto che tu in primis hai fatto video dove dici che il suono della tua digitech è identico al big muff di Gilmour..ecc
Ricercando appunto sonorità ben famose e reali.
L'intervento era mirato al titolo ovvero " Helix Vs Kemper - Test e Considerazioni".
Te credi che serva avere un paragone tra i due ? sinceramente ? Se non per il loro suono, sulla loro programmabilità ?? bha visto che magari sono più propenso per un tipo di approccio / software/ interfaccia rispetto un altra potrei preferire l'uno all'altra soluzione quindi de gustibus.
Per quanto riguarda i video della digitech è chiaro che "purtroppo" se fai un video per chi non ha capito il mio pensiero è quello di fare dei paragoni, ma francamente ne avrei potuto fare a meno, ma il paragone è per far capire gli altri. Io nei miei 100 video e passa che ho fatto ho dimostrato che con tutte le pedaliere digitali che ho avuto è possibile tirare fuori il suono alla "Gilmour" senza spendere capitali o avere per forza astronavi spaziali da 1500 €
Cmq il mio era un intervento senza polemica, esortando a non trovare per forza il pelo nell'uovo ... :reallygood:
Assolutamente anche il mio intervento era senza polemica, non volevo sembrare brusco, in tal caso mi scuso ::)
Devo dire che, avendo avuto modo di provare per un discreto periodo (e soprattutto a casa..con calma) le macchine in questione,
mi sono reso conto che la Helix, sempre a mio avviso, da un qualcosa in più..e io personalmente ne sono rimasto a bocca aperta!
Ma è una sensazione che puoi provare solo sotto le dita e di persona.Gran dinamica e presenza.
Sul fatto che le varie pedaliere digitali possano generare determinate sonorità (alcune più alcune meno) sono d'accordo.
Ma devo dire che la Line6 stavolta ha fatto davvero un bel lavoro! (sia a livello di suono che di gestione).
E ti invito a provarla se nei avrai l'occasione (e non sono di parte..anche perchè io ho appena comprato una Zoom g5n ::)
quindi si che capisco il tuo discorso ;D )
Helix ?? nooo dopo tanto girovagare mi fermo alla Digitech che per me è solidissima per quello che devo fare e come dico sempre :"E' vecchia di 7 anni...e ancora non è stata rimpiazzata, indovinate perchè ??" Eppure c'è anche la nuova 360...ma è sempre il Chip della Rp1000... :D :D :D
Cocco non riesco ad ascoltare i sample ma ti credo sulla fiducia.
Ho avuto diversi prodotti line6, l'ultima la M5 e suonano veramente bene
Se voglio trovare un difetto al digitale, ma non è direttamente legato alla helix é che il mare di possibilità spesso distoglie dal piacere semplice di suonare per la smania di sperimentare.
Ma é un commento stupido perché basta utilizzare parsimonia
Citazione di: mimmo il 22 Dicembre, 2016, 06:53 PM
Cocco non riesco ad ascoltare i sample ma ti credo sulla fiducia.
Ho avuto diversi prodotti line6, l'ultima la M5 e suonano veramente bene
Se voglio trovare un difetto al digitale, ma non è direttamente legato alla helix é che il mare di possibilità spesso distoglie dal piacere semplice di suonare per la smania di sperimentare.
Ma é un commento stupido perché basta utilizzare parsimonia
Ti quoto completamente :-)
Come mai non riesci?
Ti da errore?
Succede anche ad altri?
Citazione di: coccoslash il 22 Dicembre, 2016, 03:51 PM
Citazione di: Banana il 22 Dicembre, 2016, 03:41 PM
Citazione di: coccoslash il 22 Dicembre, 2016, 01:39 PM
Infatti con helix è proprio così banana.
Tant'è che ci sono un paio di ampli inventati che "richiamano" un certo sound, non un certo ampli.
Il fatto delle paranoie lo si avrà sempre..sia con digitale che con analogico (c'è chi se le fa e chi non).
E appunto gli utilizzatori si fanno i suoni in cuffia a casa e poi dal vivo entrano nell'impianto.fine.
Se poi si vuole, la macchina è talmente carrozzata che suona bene con ampli veri, con finali, col daw...eccecc.
Sinceramente non ho capito il tuo intervento..
Tenendo conto che tu in primis hai fatto video dove dici che il suono della tua digitech è identico al big muff di Gilmour..ecc
Ricercando appunto sonorità ben famose e reali.
L'intervento era mirato al titolo ovvero " Helix Vs Kemper - Test e Considerazioni".
Te credi che serva avere un paragone tra i due ? sinceramente ? Se non per il loro suono, sulla loro programmabilità ?? bha visto che magari sono più propenso per un tipo di approccio / software/ interfaccia rispetto un altra potrei preferire l'uno all'altra soluzione quindi de gustibus.
Per quanto riguarda i video della digitech è chiaro che "purtroppo" se fai un video per chi non ha capito il mio pensiero è quello di fare dei paragoni, ma francamente ne avrei potuto fare a meno, ma il paragone è per far capire gli altri. Io nei miei 100 video e passa che ho fatto ho dimostrato che con tutte le pedaliere digitali che ho avuto è possibile tirare fuori il suono alla "Gilmour" senza spendere capitali o avere per forza astronavi spaziali da 1500 €
Cmq il mio era un intervento senza polemica, esortando a non trovare per forza il pelo nell'uovo ... :reallygood:
Assolutamente anche il mio intervento era senza polemica, non volevo sembrare brusco, in tal caso mi scuso ::)
Devo dire che, avendo avuto modo di provare per un discreto periodo (e soprattutto a casa..con calma) le macchine in questione,
mi sono reso conto che la Helix, sempre a mio avviso, da un qualcosa in più..e io personalmente ne sono rimasto a bocca aperta!
Ma è una sensazione che puoi provare solo sotto le dita e di persona.Gran dinamica e presenza.
Sul fatto che le varie pedaliere digitali possano generare determinate sonorità (alcune più alcune meno) sono d'accordo.
Ma devo dire che la Line6 stavolta ha fatto davvero un bel lavoro! (sia a livello di suono che di gestione).
E ti invito a provarla se nei avrai l'occasione (e non sono di parte..anche perchè io ho appena comprato una Zoom g5n ::)
quindi si che capisco il tuo discorso ;D )
Mi inserisco anch'io nella discussione.
Purtroppo non ho mai provato l'helix ma mi è sempre piaciuto integrare con il mio ampli un multieffetto (ho avuto un pò tutto M13, pod hd, zoom g3 ora la g5n).
Ho provato il kemper, ottima macchina ma preferisco ancora il suono che viene da una cassa da chitarra infatti per il mio uso ho trovato migliore il multiamp (che ho provato). Attualmente uso una Zoom G5n per "condire" il suono clean del mio ampli, la uso a tutti gli effetti come userei i pedali singoli, le simulazioni di cassa e amp le uso all'occorenza per registrare o studiare a casa.
L'helix sarebbe esagerata per come la userei però ho trovato la zoom ottima come suoni, una bella sorpresa. Certo è limitata rispetto alla helix come possibilità, routing ecc.. e volevo quindi sapere dato che mi pare che coocoslash le hai entrambe, se mi dici il tuo parere mettendole a confronto.
Citazione di: lucab87 il 22 Dicembre, 2016, 07:34 PM
Citazione di: coccoslash il 22 Dicembre, 2016, 03:51 PM
Citazione di: Banana il 22 Dicembre, 2016, 03:41 PM
Citazione di: coccoslash il 22 Dicembre, 2016, 01:39 PM
Infatti con helix è proprio così banana.
Tant'è che ci sono un paio di ampli inventati che "richiamano" un certo sound, non un certo ampli.
Il fatto delle paranoie lo si avrà sempre..sia con digitale che con analogico (c'è chi se le fa e chi non).
E appunto gli utilizzatori si fanno i suoni in cuffia a casa e poi dal vivo entrano nell'impianto.fine.
Se poi si vuole, la macchina è talmente carrozzata che suona bene con ampli veri, con finali, col daw...eccecc.
Sinceramente non ho capito il tuo intervento..
Tenendo conto che tu in primis hai fatto video dove dici che il suono della tua digitech è identico al big muff di Gilmour..ecc
Ricercando appunto sonorità ben famose e reali.
L'intervento era mirato al titolo ovvero " Helix Vs Kemper - Test e Considerazioni".
Te credi che serva avere un paragone tra i due ? sinceramente ? Se non per il loro suono, sulla loro programmabilità ?? bha visto che magari sono più propenso per un tipo di approccio / software/ interfaccia rispetto un altra potrei preferire l'uno all'altra soluzione quindi de gustibus.
Per quanto riguarda i video della digitech è chiaro che "purtroppo" se fai un video per chi non ha capito il mio pensiero è quello di fare dei paragoni, ma francamente ne avrei potuto fare a meno, ma il paragone è per far capire gli altri. Io nei miei 100 video e passa che ho fatto ho dimostrato che con tutte le pedaliere digitali che ho avuto è possibile tirare fuori il suono alla "Gilmour" senza spendere capitali o avere per forza astronavi spaziali da 1500 €
Cmq il mio era un intervento senza polemica, esortando a non trovare per forza il pelo nell'uovo ... :reallygood:
Assolutamente anche il mio intervento era senza polemica, non volevo sembrare brusco, in tal caso mi scuso ::)
Devo dire che, avendo avuto modo di provare per un discreto periodo (e soprattutto a casa..con calma) le macchine in questione,
mi sono reso conto che la Helix, sempre a mio avviso, da un qualcosa in più..e io personalmente ne sono rimasto a bocca aperta!
Ma è una sensazione che puoi provare solo sotto le dita e di persona.Gran dinamica e presenza.
Sul fatto che le varie pedaliere digitali possano generare determinate sonorità (alcune più alcune meno) sono d'accordo.
Ma devo dire che la Line6 stavolta ha fatto davvero un bel lavoro! (sia a livello di suono che di gestione).
E ti invito a provarla se nei avrai l'occasione (e non sono di parte..anche perchè io ho appena comprato una Zoom g5n ::)
quindi si che capisco il tuo discorso ;D )
Mi inserisco anch'io nella discussione.
Purtroppo non ho mai provato l'helix ma mi è sempre piaciuto integrare con il mio ampli un multieffetto (ho avuto un pò tutto M13, pod hd, zoom g3 ora la g5n).
Ho provato il kemper, ottima macchina ma preferisco ancora il suono che viene da una cassa da chitarra infatti per il mio uso ho trovato migliore il multiamp (che ho provato). Attualmente uso una Zoom G5n per "condire" il suono clean del mio ampli, la uso a tutti gli effetti come userei i pedali singoli, le simulazioni di cassa e amp le uso all'occorenza per registrare o studiare a casa.
L'helix sarebbe esagerata per come la userei però ho trovato la zoom ottima come suoni, una bella sorpresa. Certo è limitata rispetto alla helix come possibilità, routing ecc.. e volevo quindi sapere dato che mi pare che coocoslash le hai entrambe, se mi dici il tuo parere mettendole a confronto.
Purtroppo la helix l'ho avuta e testata ma è di un mio amico, come dicevo sopra ho la g5n.
È stata una bella scoperta, e per registrare è comoda.. ma la helix è un'altro pianeta (come routing e features varie).
Poi ho g3, ms50 e cdr70..
E pensare che una volta le pedaliere zoom facevamo proprio pietà!
Citazione di: coccoslash il 22 Dicembre, 2016, 06:57 PM
Citazione di: mimmo il 22 Dicembre, 2016, 06:53 PM
Cocco non riesco ad ascoltare i sample ma ti credo sulla fiducia.
Ho avuto diversi prodotti line6, l'ultima la M5 e suonano veramente bene
Se voglio trovare un difetto al digitale, ma non è direttamente legato alla helix é che il mare di possibilità spesso distoglie dal piacere semplice di suonare per la smania di sperimentare.
Ma é un commento stupido perché basta utilizzare parsimonia
Ti quoto completamente :-)
Come mai non riesci?
Ti da errore?
Succede anche ad altri?
Il link non viene blu da tapa quindi non funziona
Citazione di: mimmo il 22 Dicembre, 2016, 07:43 PM
Citazione di: coccoslash il 22 Dicembre, 2016, 06:57 PM
Citazione di: mimmo il 22 Dicembre, 2016, 06:53 PM
Cocco non riesco ad ascoltare i sample ma ti credo sulla fiducia.
Ho avuto diversi prodotti line6, l'ultima la M5 e suonano veramente bene
Se voglio trovare un difetto al digitale, ma non è direttamente legato alla helix é che il mare di possibilità spesso distoglie dal piacere semplice di suonare per la smania di sperimentare.
Ma é un commento stupido perché basta utilizzare parsimonia
Ti quoto completamente :-)
Come mai non riesci?
Ti da errore?
Succede anche ad altri?
Il link non viene blu da tapa quindi non funziona
In Tapatalk il player di Soundcloud non funziona .. tocca andare da browser ..
Queste macchine mi stuzzicano abbastanza, ma non credo siano fatte per me, troppe distrazioni, ho avuto il POD HD500X, dopo 3 mesi l'ho rivenduto, come multieffetto sono tornato al preistorico Boss ME-5!!!!
Certo è che fanno di tutto e cominciano a farlo piuttosto bene. ::)
Citazione di: Vu-meter il 23 Dicembre, 2016, 08:12 AM
Citazione di: mimmo il 22 Dicembre, 2016, 07:43 PM
Citazione di: coccoslash il 22 Dicembre, 2016, 06:57 PM
Citazione di: mimmo il 22 Dicembre, 2016, 06:53 PM
Cocco non riesco ad ascoltare i sample ma ti credo sulla fiducia.
Ho avuto diversi prodotti line6, l'ultima la M5 e suonano veramente bene
Se voglio trovare un difetto al digitale, ma non è direttamente legato alla helix é che il mare di possibilità spesso distoglie dal piacere semplice di suonare per la smania di sperimentare.
Ma é un commento stupido perché basta utilizzare parsimonia
Ti quoto completamente :-)
Come mai non riesci?
Ti da errore?
Succede anche ad altri?
Il link non viene blu da tapa quindi non funziona
In Tapatalk il player di Soundcloud non funziona .. tocca andare da browser ..
Ma é strano.
Normalmente funzionano.
Li vedo blu, li schiaccio parte il browser con soundcloud
Purtroppo non saprei dirti... non abbiamo alcun controllo su Tapatalk e sulle loro scelte..
Citazione di: Vu-meter il 23 Dicembre, 2016, 10:24 PM
Purtroppo non saprei dirti... non abbiamo alcun controllo su Tapatalk e sulle loro scelte..
Non é un problema.
É un pochino complicato ma a volte aggiro appuntandomi i nomi del link e poi li debuggo a step nel browser
Citazione di: mimmo il 24 Dicembre, 2016, 09:01 AM
Citazione di: Vu-meter il 23 Dicembre, 2016, 10:24 PM
Purtroppo non saprei dirti... non abbiamo alcun controllo su Tapatalk e sulle loro scelte..
Non é un problema.
É un pochino complicato ma a volte aggiro appuntandomi i nomi del link e poi li debuggo a step nel browser
Non uso Tapatalk già da un po', ma una volta c'era la possibilità di cliccare su un pulsante che recitava più o meno "apri il topic nel browser" o "vedi il post nel browser" o ancora "apri la versione browser" .. cliccando venivi direttamente trasportato nel browser e da lì, potevi ascoltare direttamente la traccia.. diciamo che era veloce ..
Però non so se ci sia ancora, come possibilità.
Secondo me non funziona il link e basta. Magari uno dei caratteri che fanno da codice non viene interpretato bene
Cocco il tostapane crucco con che sw lo hai provato?
ho letto e sentito da amici che lo possiedono miracoli e cambiamenti radicali nella qualità degli ultimi SW...addirittura mi pare dalla 3.0? non sia nemmeno più necessario il refining dopo i 3 impulsi per "fotografare" l'ampli che si vuole profilare!
Citazione di: CalegaR1 il 24 Dicembre, 2016, 01:25 PM
Cocco il tostapane crucco con che sw lo hai provato?
ho letto e sentito da amici che lo possiedono miracoli e cambiamenti radicali nella qualità degli ultimi SW...addirittura mi pare dalla 3.0? non sia nemmeno più necessario il refining dopo i 3 impulsi per "fotografare" l'ampli che si vuole profilare!
quale sarebbe il crucco?il Kemper?
Tutti sono stati provati sia nel brunetti che in Cubase.
Ti riferisci a un test in particolare?
Ah aspetta intendi versione del FW (firmware)?
Citazione di: coccoslash il 24 Dicembre, 2016, 02:37 PM
Ah aspetta intendi versione del FW (firmware)?
si ad ambo le domande!
kemper e firmware ::)
Citazione di: CalegaR1 il 24 Dicembre, 2016, 04:47 PM
Citazione di: coccoslash il 24 Dicembre, 2016, 02:37 PM
Ah aspetta intendi versione del FW (firmware)?
si ad ambo le domande!
kemper e firmware ::)
Eeeh boh..chi si ricorda del FW :-(
Citazione di: coccoslash il 24 Dicembre, 2016, 05:04 PM
Citazione di: CalegaR1 il 24 Dicembre, 2016, 04:47 PM
Citazione di: coccoslash il 24 Dicembre, 2016, 02:37 PM
Ah aspetta intendi versione del FW (firmware)?
si ad ambo le domande!
kemper e firmware ::)
Eeeh boh..chi si ricorda del FW :-(
accidenti, so che il kemper ha fatto salti in avanti importanti con i vari fw... :cry2: :cry2:
Citazione di: CalegaR1 il 24 Dicembre, 2016, 05:11 PM
Citazione di: coccoslash il 24 Dicembre, 2016, 05:04 PM
Citazione di: CalegaR1 il 24 Dicembre, 2016, 04:47 PM
Citazione di: coccoslash il 24 Dicembre, 2016, 02:37 PM
Ah aspetta intendi versione del FW (firmware)?
si ad ambo le domande!
kemper e firmware ::)
Eeeh boh..chi si ricorda del FW :-(
accidenti, so che il kemper ha fatto salti in avanti importanti con i vari fw... :cry2: :cry2:
Allora non ti resta che provarlo...il mio fornitore ufficiale l'ha lanciato
fuori dalla finestra per prendere l'Helix ::)
Resta il fatto che continuo ad essere in disaccordo con il modus operandi di un Kemper.
Con qualsiasi FW..ma sicuramente sarà migliorato.
Citazione di: coccoslash il 24 Dicembre, 2016, 05:12 PM
Citazione di: CalegaR1 il 24 Dicembre, 2016, 05:11 PM
Citazione di: coccoslash il 24 Dicembre, 2016, 05:04 PM
Citazione di: CalegaR1 il 24 Dicembre, 2016, 04:47 PM
Citazione di: coccoslash il 24 Dicembre, 2016, 02:37 PM
Ah aspetta intendi versione del FW (firmware)?
si ad ambo le domande!
kemper e firmware ::)
Eeeh boh..chi si ricorda del FW :-(
accidenti, so che il kemper ha fatto salti in avanti importanti con i vari fw... :cry2: :cry2:
Allora non ti resta che provarlo...il mio fornitore ufficiale l'ha lanciato
fuori dalla finestra per prendere l'Helix, come ben sai ::)
Resta il fatto che continuo ad essere in disaccordo con il modus operandi di un Kemper.
Con qualsiasi FW..ma sicuramente sarà migliorato.
Il problema che provare il kemper si riesce anche... Farlo con l'helix diventa difficilotto! :(