Jamble Forum

Ampli & Effetti => Effetti => Discussione aperta da: Grix il 28 Ottobre, 2021, 12:34 PM

Titolo: La nuova pedalboard digitale di Grix
Inserito da: Grix il 28 Ottobre, 2021, 12:34 PM
intanto posso dirvi che la sostituta della mooer 150 (che sto vendendo se qualcuno è interessato) è la hx stomp, anche se è interessante anche la nuova HEADRUSH MX5, secondo voi qual'è la migliore delle due?
Titolo: Re:La nuova pedalboard digitale di Grix
Inserito da: Vu-meter il 28 Ottobre, 2021, 02:54 PM
Diviso, per ovvi motivi .. :D
Titolo: Re:La nuova pedalboard digitale di Grix
Inserito da: Grix il 28 Ottobre, 2021, 08:49 PM
Citazione di: Vu-meter il 28 Ottobre, 2021, 02:54 PM
Diviso, per ovvi motivi .. :D

grazie vu! non ho esperienza con questi due marchi, mi sono avvicinato al digitale con la mooer ge150 e ora vorrei continuare per questa strada andando su una di queste due macchine, per ora sono indirizzato sullo stomp anche se la nuova headrush è davvero molto interessante.
Titolo: Re:La nuova pedalboard digitale di Grix
Inserito da: Elliott il 29 Ottobre, 2021, 11:43 AM
.
Titolo: Re:La nuova pedalboard digitale di Grix
Inserito da: Grix il 29 Ottobre, 2021, 11:50 AM
Citazione di: Elliott il 29 Ottobre, 2021, 11:43 AM
.

che significa quel punto?  :laughing:
Titolo: Re:La nuova pedalboard digitale di Grix
Inserito da: Elliott il 29 Ottobre, 2021, 02:05 PM
Avevo erroneamente inserito qui, la risposta al topic della chitarra
Titolo: Re:La nuova pedalboard digitale di Grix
Inserito da: b3st1a il 29 Ottobre, 2021, 03:27 PM
Hanno entrambe pregi e difetti, diciamo che la HX Stomp è un pelo limitata a livello di DSP quindi, se hai bisogno di usare molti blocchi effetto contemporaneamente (o pochi ma impegnativi per il processore) rivolgiti altrove, se invece necessiti di pochi blocchi (o vuoi usarla in pedaliera con altri effetti singoli) ti ritrovi tra i piedi un coltellino svizzero con una qualità ed una quantità di suoni a disposizione praticamente senza limiti (presi pari pari dalle Helix più grandi). MX5 ha invece lo stesso processore delle altre Headrush, quindi non ha alcuna limitazione hardware e puoi usare qualche blocco in più e in qualunque combinazione, senza paura di saturare il DSP. In più hai il pedale d'espressione e un'ottima qualità di ampli ed effetti, ed è semplicissimo tirare fuori dei rig ben suonanti (Helix necessità di un po' di apprendistato). Per contro, la quantità di simulazioni di ampli ed effetti a disposizione è decisamente inferiore... Poi ci sono tante altre piccole differenze (connessioni, implementazione MIDI, programmabilità, display e software), bisogna vedere quali siano le tue esigenze e i tuoi gusti ma, come le sorelle maggiori, sono entrambe ottime macchine.
Titolo: Re:La nuova pedalboard digitale di Grix
Inserito da: Grix il 30 Ottobre, 2021, 01:05 PM
@elliott capito!

@b3st1a da quello che ho letto nel web, headrush è superiore sulle simulazioni, ne ha di meno rispetto allo stomp ma fatte bene (poche ma buone), sugli effetti e distorsioni da quello che sempre letto stiamo la, forse stomp meglio.

però molti sconsigliano headrush per via dell'affidabilità/assistenza.. in favore dello stomp, che è quella più usata poi come macchina.

Titolo: Re:La nuova pedalboard digitale di Grix
Inserito da: b3st1a il 30 Ottobre, 2021, 03:35 PM
Citazione di: Grix il 30 Ottobre, 2021, 01:05 PM

@b3st1a da quello che ho letto nel web, headrush è superiore sulle simulazioni, ne ha di meno rispetto allo stomp ma fatte bene (poche ma buone), sugli effetti e distorsioni da quello che sempre letto stiamo la, forse stomp meglio.

però molti sconsigliano headrush per via dell'affidabilità/assistenza.. in favore dello stomp, che è quella più usata poi come macchina.
Guarda, io ho avuto Headrush per più di un anno ed ho Helix da un mesetto (in cui ancora non ho avuto molto tempo per spippolare a fondo), quindi con un uso più approfondito potrei farmi un'idea più precisa, comunque Headrush può sembrare superiore nelle simulazioni perché suonano bene da subito ed i controlli a disposizione sono esattamente quelli che ti troveresti sugli ampli reali, quindi in quattro e quattr'otto trovi il tuo suono. Con Helix le cose non sono così immediate per via dei numerosi controlli in più (Bias, Bias X, Hum, Ripple, Resonance etc.), che spesso sembra cambino poco e invece, interagendo tra loro, possono consentire di ottenere tutta una serie di sfumature nel suono e nel comportamento dell'ampli. Insomma, difficile dire cosa sia meglio in assoluto, ma sicuramente con Helix bisogna lavorare un po' di più sia per la scelta degli ampli (ce ne sono davvero molti) sia nella loro regolazione. Insomma, differenze sostanziali nei suoni otttenibili e nella risposta sotto le dita non ce ne sono ma, tenendo conto sia della differenza nei controlli sia del fatto che Headrush ha il touch screen, mentre Helix non ce l'ha ma ha l'editor per PC (su Headrush non previsto), cambia molto il modo di arrivare al risultato finale.
Riguardo l'affidabilità...più che altro il problema è la scarsa trasparenza di Headrush, che non ha mai ammesso la presenza di problemi/difetti e di conseguenza non ha mai fornito informazioni riguardo la loro natura, gli eventuali lotti coinvolti, il numero di esemplari con problemi etc. Per quanto mi riguarda, ho avuto un problema alla scheda madre e tutto ciò che posso dirti è che l'assistenza italiana (Soundwave) è molto seria e solitamente risolve i problemi in maniera rapida e, per i difetti "noti" (porta USB, Rainbow of Death e simili) in genere interviene gratuitamente anche fuori garanzia.