Jamble Forum

Ampli & Effetti => Effetti => Discussione aperta da: m4ssi il 31 Ottobre, 2018, 05:07 PM

Titolo: La mia (breve) esperienza con il digitale (fractal)
Inserito da: m4ssi il 31 Ottobre, 2018, 05:07 PM
Vi racconto la mia esperienza con il digitale: per un mesetto ho usato il fractal ax8, una bella macchina, ha tutto quello che serve,
compatta e molto solida. Suona bene, come le varie concorrenti Helix, headrush e compagnia bella. L'ho utilizzata in casa con monitor e cuffie, ed in sala prove su due PA differenti. Ho provato, inoltre a collegarla al brunetti singleman usandola solo come multifx.
Dentro ha praticamente suoni per ogni gusti, una quantità di cab impressionante e parecchi effetti. Diciamo che in cuffia e con le mie
piccole monitor i suoni facevano pena, i bassi erano sempre sproporzionati, e quando riuscivo ad aggiustare l'eq per l'utilizzo in casa poi
una volta arrivato in sala era completamente da rifare, credo che questa sia una mia pecca dovuta ad inesperienza, perchè a quanto pare tanti riescono a fare i suoni addirittura in cuffia e poi ad usarli live, non riesco a spiegarmi come facciano (ho seguio anche dei tutorial su youtube ma niente).
In sala, sul PA, diciamo che suona bene, però cambia totalmente la percezione sonora, che può anche essere in positivo per gli altri
musicisti, in quanto tutti dovrebbero sentire in maniera più omogenea dalle loro spie, però manca la botta dell'ampli.
Usato come multifx nel brunetti, quindi escludendo simulazione amp e cab devo dire che gli effetti sono di ottima qualità. Gli effetti come od per quanto mi riguarda non rispecchiano il vero comportamento di quelli veri, soprattutto in termini di gain, mi sembrano tutti un pò troppo pompati. Per quanto riguarda delay e reverb sono ottimi.
Ho fatto anche una prova veloce con una cassa attiva (quella di max) al raduno tenutosi poco tempo fa e mi era sembrata ottima la resa.
Quello che non mi piace del fractal è che è difficilissimo da programmare senza l'ausilio del computer, ha veramente tanti parametri
(troppi a mio avviso) e tante simulazioni le ritenevo molto simili tra loro.
Dopo questo mesetto di utilizzo (ho usato solo fractal) ho portato il singleman in saletta e.....niente la sensazione dell'ampli è per me più goduriosa.....Credo che con una cassa stile red sound la cosa migliori parecchio, però ha un prezzo importante e bisogna considerare che alla fine, ha un peso di poco inferiore del mio singleman.
Alla fine ho deciso di rimandare il fractal alla casa madre, che in pochissimo tempo mi ha rimborsato.
Ho preferito fare così, perchè in questo mese ho passato più tempo a smanettare col software che ha studiare.
La macchina è sicuramente molto valida, e i ragazzi di g66eu sono davvero disponibili e cordiali (non temete per l'assistenza o la
rivendibilità perchè vanno a ruba e tengono abbastanza il prezzo, loro ti rispondono nel giro di pochissime ore, sono meglio di un negozio), semplicemente preferisco restare con il mio combo e la mia pedaltrain jr.
Trovo che queste macchine siano perfette per chi suona in più gruppi ed abbia bisogno di arrivare con i suoni già fatti, io per ora suono in un quartetto soul, e non ho bisogno di stravolgere il suono tra un brano e l'altro, e con pochi pedali e ampli ho accesso diretto ai vari potenziometri per regolazioni al volo.

Fortuna avevo tenuto l'ampli e qualche pedalino, però mi devo riprendere delay e reverb che avevo venduto.... :cry2:
Titolo: Re:La mia (breve) esperienza con il digitale (fractal)
Inserito da: Elliott il 31 Ottobre, 2018, 05:24 PM
Citazione di: m4ssi il 31 Ottobre, 2018, 05:07 PM
Gli effetti come od... in termini di gain, mi sembrano tutti un pò troppo pompati.

Cosa che ho constatato ed evidenziato più volte, anche in proposito dela più proletaria G5n


Citazione di: m4ssi il 31 Ottobre, 2018, 05:07 PM
In questo mese ho passato più tempo a smanettare col software che ha studiare.



Cosa che ho constatato ed evidenziato più volte, anche in proposito dela più proletaria G5n
Titolo: Re:La mia (breve) esperienza con il digitale (fractal)
Inserito da: Max Maz il 31 Ottobre, 2018, 05:44 PM
 :goodpost: m4Ssi, ritengo soltanto che un prodotto del genere abbia bisogno di più tempo per essere ben valutato e compreso.
Titolo: Re:La mia (breve) esperienza con il digitale (fractal)
Inserito da: m4ssi il 31 Ottobre, 2018, 05:49 PM
Citazione di: Max Maz il 31 Ottobre, 2018, 05:44 PM
:goodpost: m4Ssi, ritengo soltanto che un prodotto del genere abbia bisogno di più tempo per essere ben valutato e compreso.
Sono assolutamente d'accordo con te max, ma dato che non ero convinto, visto il costo ho preferito approfittare del periodo di prova e relativo rimborso.
Titolo: Re:La mia (breve) esperienza con il digitale (fractal)
Inserito da: Max Maz il 31 Ottobre, 2018, 05:55 PM
:beer:
Titolo: Re:La mia (breve) esperienza con il digitale (fractal)
Inserito da: Santano il 31 Ottobre, 2018, 07:04 PM
Più che fractal, una frittata  :D
Titolo: Re:La mia (breve) esperienza con il digitale (fractal)
Inserito da: Bedrock il 01 Novembre, 2018, 12:39 AM
Ti capisco.
Il mio ritorno al digitale è forzato e non voluto, e tutte le patch che mi son fatto sono basate su un ampli e 2 od.
Sto cercando di ripercorrere il sentiero analogico col digitale, per non disperdere inutilmente il poco tempo che ho con lo studio del mezzo che ti distrae dal fine... almeno a me.
Cooooomunque, credo che tra qualche giorno avrò una novità che credo ti potrà incuriosire  :D
Titolo: Re:La mia (breve) esperienza con il digitale (fractal)
Inserito da: m4ssi il 01 Novembre, 2018, 12:44 PM
Citazione di: Gian.luca il 01 Novembre, 2018, 12:39 AM
Cooooomunque, credo che tra qualche giorno avrò una novità che credo ti potrà incuriosire  :D
mi devo preoccupare?? :D :D

Settimana prossima vi posto la foto della pedalboard aggiornata...sto aspettando che arrivi un bel riverbero :firuli:
Titolo: Re:La mia (breve) esperienza con il digitale (fractal)
Inserito da: coccoslash il 01 Novembre, 2018, 01:21 PM
Comunque.. Pure io e la Helix continuiamo la nostra storia di NON amore [emoji22]
Ho provato varie combinazioni.. Non moltissime a due la verità.
Ma mi sono reso conto che attacco sempre l' ampli coi pedali e non ho più voglia di stare a spippolare con il digitale.. Il tempo è poco e mi è passata la voglia
Titolo: Re:La mia (breve) esperienza con il digitale (fractal)
Inserito da: Max Maz il 01 Novembre, 2018, 01:24 PM
Non sai quanto mi sorprende questa cosa Cocco, a me al contrario è passata totalmente la voglia di portarmi dietro ampli e pedali.

Helix, chitarra e via.
"Leggero" e funzionale.

Immagino che le tue esigenze siano maggiori delle mie.   :-\
Titolo: Re:La mia (breve) esperienza con il digitale (fractal)
Inserito da: coccoslash il 01 Novembre, 2018, 01:27 PM
Citazione di: Max Maz il 01 Novembre, 2018, 01:24 PM
Non sai quanto mi sorprende questa cosa Cocco, a me al contrario è passata totalmente la voglia di portarmi dietro ampli e pedali.

Helix, chitarra e via.
"Leggero" e funzionale.

Immagino che le tue esigenze siano maggiori delle mie.   :-\
Il problema è che la mia esigenza è proprio quella di essere leggero, quantomeno alle prove.
Ma in gruppo sento sempre poco nonostante arrivi a casa con le orecchie che fischiano
Titolo: Re:La mia (breve) esperienza con il digitale (fractal)
Inserito da: Bedrock il 01 Novembre, 2018, 01:38 PM
Citazione di: m4ssi il 01 Novembre, 2018, 12:44 PM
Citazione di: Gian.luca il 01 Novembre, 2018, 12:39 AM
Cooooomunque, credo che tra qualche giorno avrò una novità che credo ti potrà incuriosire  :D
mi devo preoccupare?? :D :D


No, é una tua conoscenza :D
Titolo: Re:La mia (breve) esperienza con il digitale (fractal)
Inserito da: m4ssi il 01 Novembre, 2018, 04:23 PM
 :-\ :-\
Titolo: Re:La mia (breve) esperienza con il digitale (fractal)
Inserito da: Grom68 il 01 Novembre, 2018, 04:58 PM
Con che altri strumenti suoni? Io suono con un basso, batteria ed acustica e se alzo il volume si sente solo me. È strano che non riesci a sentirti.
Titolo: Re:La mia (breve) esperienza con il digitale (fractal)
Inserito da: coccoslash il 01 Novembre, 2018, 05:47 PM
Citazione di: Grom68 il 01 Novembre, 2018, 04:58 PM
Con che altri strumenti suoni? Io suono con un basso, batteria ed acustica e se alzo il volume si sente solo me. È strano che non riesci a sentirti.
Ti assicuro che è così. Provato con due impianti diversi.. Stessa tua formazione.
Mi hanno persino dei "Quando usi la Helix sembra che c'è un altro a suonare al posto tuo".
Ed effettivamente lo sento "nelle dita" questo calo di "prestazioni"
Titolo: Re:La mia (breve) esperienza con il digitale (fractal)
Inserito da: Grom68 il 01 Novembre, 2018, 05:57 PM
Ma che genere suoni? La sensazione è sicuramente diversa. Invece di stare con l'orecchio a 20 cm dal cabinet si suona molto distanti dalle PA. Sembra di suonare da lontano. Però io distinguo molto meglio il mix e ci si sente tutti molto meglio. Come le cose possono essere diverse....
Titolo: Re:La mia (breve) esperienza con il digitale (fractal)
Inserito da: PaoloF il 01 Novembre, 2018, 06:27 PM
Condivido il fatto che se il tempo passato ad impazzire sulla macchina supera il tempo passato a suonare, soprattutto dopo il primo periodo di ambientamento... È giusto magari valutare la situazione in base alle proprie esigenze, continuando solo nel caso non si possa prescindere da essa.

Con HR avevo il problema del suono sottile in alcuni impianti, mentre in altri il problema non si poneva, pur non avendo alterato alcun parametro...
Purtroppo uno degli impianti con le più basse prestazioni era quello della sala nella quale provo settimanalmente...
Questa "disparità" di prestazioni, dovuta sicuramente alla mia incapacità, è stato il motivo per il quale optai per un utilizzo in stile multieffetto, ed in quel caso nulla da dire, mi trovavo benissimo... Se ci fosse stato qualche od in più...
Ma tenere un barcone del genere solo come multieffetto mi sembrava un po' di mortificarlo...  :facepalm2:
Titolo: Re:La mia (breve) esperienza con il digitale (fractal)
Inserito da: coccoslash il 01 Novembre, 2018, 07:40 PM
Citazione di: Grom68 il 01 Novembre, 2018, 05:57 PM
Ma che genere suoni? La sensazione è sicuramente diversa. Invece di stare con l'orecchio a 20 cm dal cabinet si suona molto distanti dalle PA. Sembra di suonare da lontano. Però io distinguo molto meglio il mix e ci si sente tutti molto meglio. Come le cose possono essere diverse....

Suono questo:

Magora - YouTube (https://www.youtube.com/channel/UCgtmDtAtwQZi7pv0oIfpZcA)
Titolo: Re:La mia (breve) esperienza con il digitale (fractal)
Inserito da: Grom68 il 01 Novembre, 2018, 08:17 PM
Complimenti bellissimo pezzo.
Se posso permettermi, è comunque difficile uscire con una acustica così in primo piano. Già nel brano la chitarra solista fa fatica ad uscire, posso immaginare in sala prove. Solo una mia impressione, da persona inesperta. Noi durante le prove dobbiamo sempre chiedere al cantante di abbassare l'acustica se no non si sente nulla. È micidiale nel mix...
Titolo: Re:La mia (breve) esperienza con il digitale (fractal)
Inserito da: coccoslash il 01 Novembre, 2018, 08:26 PM


Citazione di: Grom68 il 01 Novembre, 2018, 08:17 PM
Complimenti bellissimo pezzo.
Se posso permettermi, è comunque difficile uscire con una acustica così in primo piano. Già nel brano la chitarra solista fa fatica ad uscire, posso immaginare in sala prove. Solo una mia impressione, da persona inesperta. Noi durante le prove dobbiamo sempre chiedere al cantante di abbassare l'acustica se no non si sente nulla. È micidiale nel mix...

In realtà dovresti ascoltare l'altra canzone.
Da meglio l'idea. L'acustica in Lara la suono io, quindi non uso la Helix .
La chitarra solita non fa fatica a uscire.. è che NON è una chitarra [emoji846]
Grazie per i complimenti
Titolo: Re:La mia (breve) esperienza con il digitale (fractal)
Inserito da: Grom68 il 01 Novembre, 2018, 08:32 PM
Citazione di: coccoslash il 01 Novembre, 2018, 08:26 PM


Citazione di: Grom68 il 01 Novembre, 2018, 08:17 PM
Complimenti bellissimo pezzo.
Se posso permettermi, è comunque difficile uscire con una acustica così in primo piano. Già nel brano la chitarra solista fa fatica ad uscire, posso immaginare in sala prove. Solo una mia impressione, da persona inesperta. Noi durante le prove dobbiamo sempre chiedere al cantante di abbassare l'acustica se no non si sente nulla. È micidiale nel mix...

In realtà dovresti ascoltare l'altra canzone.
Da meglio l'idea. L'acustica in Lara la suono io, quindi non uso la Helix .
La chitarra solita non fa fatica a uscire.. è che NON è una chitarra [emoji846]
Grazie per i complimenti
Al 2:10 non è una chitarra? Cos'è?
Titolo: Re:La mia (breve) esperienza con il digitale (fractal)
Inserito da: Grom68 il 01 Novembre, 2018, 08:37 PM
Bella anche l'altra. Sempre l'acustica c'è mi sembra, o sbaglio?
Titolo: Re:La mia (breve) esperienza con il digitale (fractal)
Inserito da: coccoslash il 01 Novembre, 2018, 08:56 PM
Citazione di: Grom68 il 01 Novembre, 2018, 08:32 PM
Citazione di: coccoslash il 01 Novembre, 2018, 08:26 PM


Citazione di: Grom68 il 01 Novembre, 2018, 08:17 PM
Complimenti bellissimo pezzo.
Se posso permettermi, è comunque difficile uscire con una acustica così in primo piano. Già nel brano la chitarra solista fa fatica ad uscire, posso immaginare in sala prove. Solo una mia impressione, da persona inesperta. Noi durante le prove dobbiamo sempre chiedere al cantante di abbassare l'acustica se no non si sente nulla. È micidiale nel mix...

In realtà dovresti ascoltare l'altra canzone.
Da meglio l'idea. L'acustica in Lara la suono io, quindi non uso la Helix .
La chitarra solita non fa fatica a uscire.. è che NON è una chitarra [emoji846]
Grazie per i complimenti
Al 2:10 non è una chitarra? Cos'è?
È.... Altro [emoji4]
Titolo: Re:La mia (breve) esperienza con il digitale (fractal)
Inserito da: coccoslash il 01 Novembre, 2018, 08:57 PM
Citazione di: Grom68 il 01 Novembre, 2018, 08:37 PM
Bella anche l'altra. Sempre l'acustica c'è mi sembra, o sbaglio?
Si, quella dal vivo la sonda il cantante.
Però non la sonda sempre e mi succede anche quando non suona lui [emoji22]
Titolo: Re:La mia (breve) esperienza con il digitale (fractal)
Inserito da: Grom68 il 01 Novembre, 2018, 09:02 PM
Allora proprio non saprei. Io esco bene nella sala prove che utilizziamo. Vado in competizione solo con l'acustica. Se la alza si sente solo lui, fortunatamente è ragionevole [emoji16][emoji16][emoji16]
Titolo: Re:La mia (breve) esperienza con il digitale (fractal)
Inserito da: Elliott il 25 Aprile, 2019, 08:43 PM
Riprovaci   :eheheh: :eheheh:


Fractal Audio Announces New FM3 Compact Amp Modeler/Multi-Effects Pedal | GuitarPlayer.com (https://www-guitarplayer-com.cdn.ampproject.org/v/s/www.guitarplayer.com/.amp/gear/fractal-audio-announces-new-fm3-compact-amp-modeler-multi-effects-pedal?amp_js_v=0.1&usqp=mq331AQECAEoAQ%3D%3D)
Titolo: Re:La mia (breve) esperienza con il digitale (fractal)
Inserito da: m4ssi il 27 Aprile, 2019, 12:18 PM
Mi sono messo in lista appena presentato :lol:
vedremo.... :firuli: :firuli:
Titolo: Re:La mia (breve) esperienza con il digitale (fractal)
Inserito da: Elliott il 27 Aprile, 2019, 01:06 PM
Una seconda chances va concessa persino ai carcerati, figuriamoci ad una fractal ;D
Titolo: Re:La mia (breve) esperienza con il digitale (fractal)
Inserito da: Fidelcaster il 28 Aprile, 2019, 01:33 PM
Ho letto un giudizio di Scott Henderson, come al solito interessante e spiazzante, sull'Axe, mi pare, o uno dei concorrenti. Diceva che all'Axe in diretta nel mixer preferisce sempre le sue testate e casse (tra l'altro in studio usa le casse di un artigiano americano che dice essere un genio). La cosa interessante, appunto, è che non trae da questo la conclusione che necessariamente ci sia qualcosa che non va nel digitale (lui fa ancora uso di vecchi multieffetti digitali degli anni '90). Dice che (quello che lui percepisce come) il difetto potrebbe anche consistere negli amplificatori e nelle casse presi a modello: amplificatori "vintage" magari molto costosi, ma che secondo lui spesso non suonano più come suonavano negli anni '60 e '70, e alle volte ormai suonano proprio male.
Titolo: Re:La mia (breve) esperienza con il digitale (fractal)
Inserito da: m4ssi il 28 Aprile, 2019, 09:05 PM
Io sono due mesi che ho in gentile concessione da parte di un amico un axe fx2, e lo avrò fino a quando non lo vende :hey_hey:. Lo sto utilizzando parecchio, solamente a casa, e devo ammettere che con ax8 sono stato un pò troppo frettoloso. Il suo proprietario mi ha insegnato molto, è una macchina con una marea di parametri ma in realtà non complessa nel creare rig, a patto di sapersi muovere, qui il manuale va letto per forza. Mi ci sto trovando molto bene....e non nascondo che sarei davvero intenzionato a prendere la nuova unità FM3, il problema è che secondo me, ora che arriva in europa ci vorranno parecchi mesi. Sarei quasi tentato di prendere questo, ma lui che è passato ad fx3 mi ha detto che non c'è paragone, soprattutto con effetti come delay e riverberi. Inoltre hanno terminato lo sviluppo, e d'ora in poi svilupperanno solo "Ares" che è appunto il nuovo sistema operativo di fractal, presente su fx3 e sarà presente su FM3. Boh vedremo....comunque mi sto ricredendo sul digitale, anche con Bias amp 2, ho raggiunto un livello sui suoni clean davvero eccellente. Il tutto sempre riferito a volumi da casa, purtroppo ora ho abbandonato il gruppo causa lavoro....e ne avrò per un pò :cry2:
Titolo: Re:La mia (breve) esperienza con il digitale (fractal)
Inserito da: Bedrock il 28 Aprile, 2019, 11:20 PM
A casa questi attrezzi danno il meglio, il problema, almeno per me, é stato il live... oltre che la gestione più laboriosa che alla lunga mi ha stancato.
Comunque proprio in casa sti aggeggi hanno un enorme nemico nei software di ultima generazione, data la resa della nuova versione di bias serve veramente una macchina a se stante?
Booo, io qualche dubbio lo ho.
Titolo: Re:La mia (breve) esperienza con il digitale (fractal)
Inserito da: m4ssi il 29 Aprile, 2019, 12:20 AM
bias fx 2 l'ho provato ma ancora non l'ho preso, per ora ho bias amp 2 da parecchi mesi e gli effetti di riverbero e delay glieli aggiungo da Logic (che anche qui hai un potenziale enorme). Bias amp è proprio una meraviglia ed il fatto di potersi "costruire" l'ampli dei propri sogni la trovo una bella idea. Il suo limite è secondo me quello di andare bene solo a casa/studio. Perchè, vero che fanno la testatina e anche i pedali configurabili, ma costano troppo e viene meno la praticità.

Purtroppo il fractal ax8 che avevo lo scorso anno l'ho provato poche volte in sala e mai live. Nutro davvero un certo interesse nel nuovo fm3, ma comunque è presto per valutarlo. Vedremo ::)
Titolo: Re:La mia (breve) esperienza con il digitale (fractal)
Inserito da: Buc il 25 Maggio, 2020, 03:35 PM
Ciao M4ssi,
riesumo questo post perchè sono in procinto anche io di tornare al digitale.
Ho visto che a giugno dovrebbe cominciare la distribuzione del Fractal FM3 in europa  ( che va a sostituire l'AX8 ) e ho bisogno di te per farti una domanda.
Considerato che pare sia una macchina più performante dell'ax8 ( poi è tutto da vedere ) e che recentemente dopo che l'hai restituito sei tornato a giocare con un Fractal...cosa mi puoi diro oggi in termini di suono ?
in saletta cosa ti ha meno soddisfatto dell'Ax8 ?
Titolo: Re:La mia (breve) esperienza con il digitale (fractal)
Inserito da: m4ssi il 25 Maggio, 2020, 09:26 PM
Ciao Buc!
L'ax8 l'ho tenuto poco.....troppo poco onestamente e mai provato live. Lo avevo appena preso prima del raduno lombardo e lo avevo provato con la red sound di max e per quanto veloce era stata la prova ricordo comunque un discreto suono. Il problema è che a casa con le mie monitor piccoline e la scheda audio economica, non ho mai trovato una quadra mentre suonavo, mentre se registravo e poi mi ascoltavo ero anche soddisfatto, però insomma non era piacevole ascoltarmi mentre suonavo. Non so dirti se il problema sono le monitor, la scheda audio, le mie orecchie boh.
Poi per qualche mese ho avuto in prestito un fx2 ma l'ho usato principalmente a casa. Ho potuto però approfondire parecchio il prodotto, ed è una macchina perfetta per registrare, un pò forse era migliorato l'ascolto mentre suonavo o forse mi ero solo abituato a quel tipo di ascolto. Mi è capitato di usarlo (3,4 volte in realtà) in saletta tra amici entrando diretto nel pa e a detta degli altri suonava benissimo nel mix, però devi abituarti a non sentire il tuo ampli, io non ero molto contento, è tutto perfetto il suono ma non hai quella sensazione di profondità che ti crea un cono per chitarra, che importa solo a te, però a me importa ::) e poi non avevo nessuna pedaliera per controllarlo, quindi non riuscivo a sfruttarlo a pieno. Ricordo con estremo piacere il suono del super reverb, davvero ottimo. Bellissimo anche il custom audio, gli effetti sono di qualità molto alta.
Non si è mai piantato, mai un problema per i mesi che l'ho usato, è nota per la sua affidabilità e anche la disponibilità del distributore europeo g66.
Il ragazzo che mi aveva prestato fx2 ora ha fx3, e dice che il suono delle simulazioni è migliorato tantissimo, io ho sentito solo una volta fx3 dal vivo, usato da Kurt Rosenwinkel....quindi non conta :lol: :lol:
Insomma secondo me sulla qualità dei suoni puoi andare tranquillo. So anche che Cliff sta lavorando ad una roba stile kemper da implementare nel sistema, ma ancora è top secret. In rete onestamente le demo a me non piacciono, perchè sono spesso tutti suoni spinti, ma è questione di gusti. Sicuramente permette di sperimentare tantissimo, gli effetti d'ambiente, ritardi ecc non hanno nulla da temere neanche con i migliori strymon, eventide e compagnia bella, parlo per esperienza diretta. Ti dico anche di non spaventarti davanti a tutti i paramentri, sono tanti è vero, ma è anche vero che se quelli che non conosci li lasci di default vanno bene lo stesso. Quando segli un ampli ti consiglio di andare su wikifractal per vedere il cab consigliato, è carino perchè ti da anche cenni storici sull'ampli in oggetto (cliff possiede tutti gli ampli che sono presenti all'interno della macchina) altrimenti non ne esci, ce ne sono migliaia tra cui scegliere.

Venendo ad FM3, ha avuto un pò di calvario per arrivare sul mercato, il primo lotto, dopo oltre un anno di attesa è arrivato senza uscita cuffie (secondo me un palese difetto di costruzione :nea:), inizialmente g66 aveva detto che non avrebbero venduto queste unità in europa, ma poi hanno ritrattato, perchè quelle avanzate negli usa ora le vendono qui, te lo dico per certo perchè 4 giorni fa mi è arrivata la proposta di acquisto a 1249€, dato che sono in wishlist dal primo giorno e mi hanno detto che sono nel primo lotto disponibile in europa, ho rifiutato e manterrano il mio posto per la versione "completa" (che probabilmente costerà 1299€). Devo ancora decidere se prenderla o meno....(nel caso se tu fossi interessato potrei anche prenderla per te ;D) in quei tempi ero parecchio preso per le sonorità ambient e volevo provare più cose possibili, ora mi è un pò passata questa cosa e da quando ho il princeton ho bene in testa il suono che voglio e con quello che ho sono molto soddisfatto (mi manca solamente un od :D che non tarderà ad arrivare). Sicuramente inserirò un supporto digitale in futuro, forse l'ideale per me sarebbe un pedale stile Iridium ma con simulazioni diverse.....tipo un Dumble ODS, Dumble steel string singer e Deluxe reverb silverface :loveit: :loveit: :loveit: ecco se facessero un pedale così lo prenderei al volo ::)

Se hai altre domande chiedi pure, se posso aiutarti lo faccio volentieri, per quanto la mia esperienza sia comunque limitata.
Titolo: Re:La mia (breve) esperienza con il digitale (fractal)
Inserito da: Buc il 25 Maggio, 2020, 10:04 PM
Grazie mille M4ssi,
Hai praticamente coperto tutte le questioni ancora aperte. Mi sono messo anche io in wishlist ma penso che vada per le lunghe.
Mi attira il fatto che oramai ho davvero bisogno di una certa gamma sonora che sto coprendo in studio con vari vst.. Finché sono in studio va bene ma live... È dura avere la paletta di suoni che ho in testa senza dilapidare svariati stipendi. Fractal costituisce almeno per le info che ho un punto di riferimento molto alto del digitale..e preferisco andare verso di loro piuttosto che line6 per una questione di esperienza con line anche se di 15 anni fa Altra cosa importante è che anche in live sto suonando armai da 2 anni in ottica di mix fuori dal palco con ear monitor...e tengo l'ampli girato e nascosto per evitare che influisca sul mix fuori.. Insomma dentro il palco della botta dell'ampli mi interessa molto poco.
Ho saputo che l'Fm3 monta il dsp dell'fx3 con sicuramente un chip con meno prestazioni ma a livello suono sono macchine identiche.
Credo che lo comprerò e sto appunto per mettere in vendita ampli e pedali. Boh vedremo a che punto sarò con la lista di attesa...
Grazie mille della risposta.. È se non fossi interessato all'acquisto e volessi girarmi il tuo posto.. Beh hai una birra pagata!! Prima però defo vendere tutto il vendibile :lol:
Titolo: Re:La mia (breve) esperienza con il digitale (fractal)
Inserito da: m4ssi il 25 Maggio, 2020, 10:34 PM
Citazione di: Buc il 25 Maggio, 2020, 10:04 PM
Grazie mille M4ssi,
Hai praticamente coperto tutte le questioni ancora aperte. Mi sono messo anche io in wishlist ma penso che vada per le lunghe.
Mi attira il fatto che oramai ho davvero bisogno di una certa gamma sonora che sto coprendo in studio con vari vst.. Finché sono in studio va bene ma live... È dura avere la paletta di suoni che ho in testa senza dilapidare svariati stipendi. Fractal costituisce almeno per le info che ho un punto di riferimento molto alto del digitale..e preferisco andare verso di loro piuttosto che line6 per una questione di esperienza con line anche se di 15 anni fa Altra cosa importante è che anche in live sto suonando armai da 2 anni in ottica di mix fuori dal palco con ear monitor...e tengo l'ampli girato e nascosto per evitare che influisca sul mix fuori.. Insomma dentro il palco della botta dell'ampli mi interessa molto poco.
Ho saputo che l'Fm3 monta il dsp dell'fx3 con sicuramente un chip con meno prestazioni ma a livello suono sono macchine identiche.
Credo che lo comprerò e sto appunto per mettere in vendita ampli e pedali. Boh vedremo a che punto sarò con la lista di attesa...
Grazie mille della risposta.. È se non fossi interessato all'acquisto e volessi girarmi il tuo posto.. Beh hai una birra pagata!! Prima però defo vendere tutto il vendibile :lol:
Ha tutto quello che c'è dentro fx3, solo che non puoi usare due ampli assieme, solo uno, ma ogni blocco ampli ha più canali e si possono impostare ampli differenti se non sbaglio. I riverberi sono in qualità standard e non super, ma non penso cambi molto in un live, magari in studio...ma comunque già quelli di ax8 erano ottimi, questi anche in qualità standard saranno eccellenti, ed hai un pò meno slot rispetto ad fx3, ma comunque tanti. I 3 switch hanno svariate funzioni, e gli puoi assegnare quello che vuoi, ci sono dei video molto chiari su youtube che spiegano. Ecco se già sei abituato a non sentire il tuo ampli sul palco sei praticamente a metà dell'opera, devi solo imparare ad usarlo.
Sul fatto di vendere tutto prima.....capisco benissimo che non sono pochi soldi da anticipare (anche io avevo venduto i pedali), però io aspetterei, cercherei prima di provarlo per un pò e poi nel caso venderei, se per caso hai un pedale stile Dumble quello puoi venderlo subito che magari lo prendo io :lol: :lol:
Un punto a favore di fractal è che tengono il prezzo nell'usato e si rivendono in fretta, almeno ax8 era così, le versioni rack un pò meno.

Comunque quando mi arriva l'invito se rinuncio ti scrivo, non mi costa nulla. Se non sbaglio abitiamo più o meno in zona.
Titolo: Re:La mia (breve) esperienza con il digitale (fractal)
Inserito da: m4ssi il 07 Luglio, 2020, 01:28 PM
Domenica ho provato un fx3, dal mio amico che lo possiede, abbiamo provato a collegarlo ad un ampli usando solo la parte di effetti....funziona molto bene, drive, tremolo, riverberi e delay sono super. Sto seriamente pensando di prendere fm3 per questo scopo. Ho anche provato le varie simulazioni dumble ascoltandomi sulle sue monitor....come goduria personale continuo a preferire l'ampli, è proprio un ascolto diverso, bisogna abituarsi, ma non so se ho voglia di farlo, sicuramente per chi registra è una bomba.
Titolo: Re:La mia (breve) esperienza con il digitale (fractal)
Inserito da: Bedrock il 07 Luglio, 2020, 01:42 PM
Citazione di: m4ssi il 07 Luglio, 2020, 01:28 PM
Domenica ho provato un fx3, dal mio amico che lo possiede, abbiamo provato a collegarlo ad un ampli usando solo la parte di effetti....funziona molto bene, drive, tremolo, riverberi e delay sono super. Sto seriamente pensando di prendere fm3 per questo scopo. Ho anche provato le varie simulazioni dumble ascoltandomi sulle sue monitor....come goduria personale continuo a preferire l'ampli, è proprio un ascolto diverso, bisogna abituarsi, ma non so se ho voglia di farlo, sicuramente per chi registra è una bomba.

Paro paro alla helix  :etvoila:
Titolo: Re:La mia (breve) esperienza con il digitale (fractal)
Inserito da: m4ssi il 07 Luglio, 2020, 05:04 PM
sì che poi alla fine sarebbero soldi buttati, nel senso che in pedaliera ho già quasi tutto quello che mi serve.
Titolo: Re:La mia (breve) esperienza con il digitale (fractal)
Inserito da: Elliott il 07 Luglio, 2020, 05:05 PM
E poi, gli effetti della Fractal/Helix non si possono cambiare ogni 3 mesi  :D
Titolo: Re:La mia (breve) esperienza con il digitale (fractal)
Inserito da: m4ssi il 07 Luglio, 2020, 08:43 PM
Citazione di: Elliott il 07 Luglio, 2020, 05:05 PM
E poi, gli effetti della Fractal/Helix non si possono cambiare ogni 3 mesi  :D
:lol:

la speranza sarebbe quello di avere una pedalboard definitiva per qualche anno....ma dubito riuscirei. Però onestamente sono tentato
Titolo: Re:La mia (breve) esperienza con il digitale (fractal)
Inserito da: Buc il 08 Luglio, 2020, 04:21 PM
Citazione di: Gian.luca il 07 Luglio, 2020, 01:42 PM
Citazione di: m4ssi il 07 Luglio, 2020, 01:28 PM
Domenica ho provato un fx3, dal mio amico che lo possiede, abbiamo provato a collegarlo ad un ampli usando solo la parte di effetti....funziona molto bene, drive, tremolo, riverberi e delay sono super. Sto seriamente pensando di prendere fm3 per questo scopo. Ho anche provato le varie simulazioni dumble ascoltandomi sulle sue monitor....come goduria personale continuo a preferire l'ampli, è proprio un ascolto diverso, bisogna abituarsi, ma non so se ho voglia di farlo, sicuramente per chi registra è una bomba.

Paro paro alla helix  :etvoila:

:-\ :-\ :-\ :-\ :-\ Non so  :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: