Jamble Forum

Ampli & Effetti => Effetti => Discussione aperta da: robemazzoli il 09 Gennaio, 2017, 09:31 PM

Titolo: L'ho fatto: Cornish SS2 Blend.
Inserito da: robemazzoli il 09 Gennaio, 2017, 09:31 PM
Ultima versione pedalboard, alla quale manca ancora un boost  all'altezza:

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi68.tinypic.com%2F2zzlyt0.jpg&hash=9c1d197d168f94dd907da97fe7200aafda5073f6)

Il Cornish è pazzesco, costa tanto e ci ho messo sacrifici per averlo  ma ritengo sia irraggiungibile.

Ora condivido per narcisismo serale ma, appena ho tempo, farò una descrizione accurata.

La sua efficacia, anche da spento (migliora tutta la catena), va sperimentata personalmente,
poiché trascende la ricchissima tavolozza di colori overdrive che produce.

La cosa per me inaudita è quanto il suono diventi "perfetto" nel mix della band.

Vabbe', sono consapevole dell'ego preponderante , ma Max lo ha provato bene, e mi sarà d'aiuto.

Abbracci ro
Titolo: Re:L'ho fatto: Cornish SS2 Blend.
Inserito da: Max Maz il 09 Gennaio, 2017, 09:42 PM
Chi io?  .........  :firuli:

  :sbavv: :sbavv: :sbavv:
Titolo: Re:L'ho fatto: Cornish SS2 Blend.
Inserito da: PaoloF il 09 Gennaio, 2017, 09:44 PM
Da cascare dalla sedia!  :sconvolto:
Titolo: Re:L'ho fatto: Cornish SS2 Blend.
Inserito da: Max Maz il 09 Gennaio, 2017, 09:46 PM
Citazione di: PaoloF il 09 Gennaio, 2017, 09:44 PM
Da cascare dalla sedia!  :sconvolto:

Ma lui lo sa che ora è d'obbligo....

:worthsample:
Titolo: Re:L'ho fatto: Cornish SS2 Blend.
Inserito da: PaoloF il 09 Gennaio, 2017, 09:47 PM
Non volevo calcare la mano Max...  :-[

Non potrei essere più che d'accordo!  :hey_hey:
Titolo: Re:L'ho fatto: Cornish SS2 Blend.
Inserito da: robemazzoli il 09 Gennaio, 2017, 10:03 PM
Max facciamo il sample sto weekend..

Ma non può bastare x capire..
In giro ci sono overdrive bellissimi che, all'ascolto, potrebbero essere all'altezza come pasta..

Ma sono le sfumature (e i 3 buffer in classe A) che lo rendono inarrivabile (secondo me)...

Ma sarei troppo snob.
Bisogna trovare il tempo.

Ci accordiamo se puoi fratello.
Titolo: Re:L'ho fatto: Cornish SS2 Blend.
Inserito da: Max Maz il 09 Gennaio, 2017, 10:07 PM
Patata bollente in arrivo.  :figuraccia:
Titolo: Re:L'ho fatto: Cornish SS2 Blend.
Inserito da: robemazzoli il 09 Gennaio, 2017, 10:08 PM
No no...

Mi assumo ogni responsabilità  :yeepy:
Titolo: Re:L'ho fatto: Cornish SS2 Blend.
Inserito da: Elliott il 09 Gennaio, 2017, 10:57 PM
Uh...sample? non vedo l'ora  ::)
Titolo: Re:L'ho fatto: Cornish SS2 Blend.
Inserito da: Road2k il 10 Gennaio, 2017, 12:21 AM
Che roba Robbè, che roba!!!! :sconvolto:

S.

Titolo: Re:L'ho fatto: Cornish SS2 Blend.
Inserito da: Vu-meter il 10 Gennaio, 2017, 02:45 AM
Accipicchia, che gran pedalone !  :sbavv: :sbavv: :sbavv:
Titolo: Re:L'ho fatto: Cornish SS2 Blend.
Inserito da: GivenToFly il 10 Gennaio, 2017, 02:46 AM
Citazione di: robemazzoli il 09 Gennaio, 2017, 09:31 PM

Il Cornish è pazzesco, costa tanto e ci ho messo sacrifici per averlo  ma ritengo sia irraggiungibile.

Ora condivido per narcisismo serale ma, appena ho tempo, farò una descrizione accurata.

La sua efficacia, anche da spento (migliora tutta la catena), va sperimentata personalmente,
poiché trascende la ricchissima tavolozza di colori overdrive che produce.


:bravo2: :bravo2: :bravo2:

Bravo, complimenti! Sono curiosissimo di sapere le tue impressioni su questo pedale.
Goditelo  :elvis:
Titolo: Re:L'ho fatto: Cornish SS2 Blend.
Inserito da: robemazzoli il 10 Gennaio, 2017, 09:50 AM
Ho acquistato il Cornish SS2 Blend da un mesetto e l'ho usato diverse volte durante le prove di un progetto rock che ho ripreso in mano dopo 20 anni, con una formazione classica: basso, batteria, voci, e due chitarre.

Prima del Cornish non che fossi messo male, ho usato una testa Laney VH100R dei '90, made in england, il cui canale drive era notevole sul piano dello spessore della pasta, un suono grande che nessun pedale (Tone candy Sweet drive, Bogner Blue e Red) riusciva ad eguagliare come resa nelle ritmiche ma che, sul piano della incisività nelle parti soliste o di contrappunto legate alle note singole più acute della chitarra, non riusciva ad uscire in modo definito.

Nel mio frequente "trattare" di strumenti musicali, grazie al quale riesco a provare un sacco di strumenti, perdendo e ri-guadagnando denari alternativamente, mi imbatto in una piccola testa 3rdPower AC59, 22watt di puro suono Vox Ac15/30, che mi conquista senza fallo.

3rdpower.com

Quindi la testa Laney torna ad essere materia di permuta e, dopo molte prove accurate con la mia Telecaster e la testa suddetta, mi decido di investire sul Cornish SS2, dopo aver provato anche il SS3, il P1 e il P2.

Aggiungo un po di euro sulla Laney e prendo il SS2 Blend, che è un overdrive.

Cornish, come è noto, è collaboratore di Gilmour da sempre ed i suoni che escono dai suoi effetti portano dentro i PInk Floyd immediatamente: SS3 è l'overdrive di Shine on you crazy diamond, il P2 è il muff di Confortably Numb, etc...

Io da ragazzo ho amato i Floyd, da Barret fino a The Final Cut, e trovo i suoni di David Gilmour tra i più belli mai sentiti ma non sono un suo fan sfegatato e, in verità, trovo la sua produzione successiva e contemporanea abbastanza noiosa.

Quindi non pensavo affatto di dirigermi su Cornish per le mie odierne necessità timbriche rock-oriented, che sono più vicine ad un crossover tipico degli anni 90 ma, quando arriva in negozio da Merlin il nuovissimo SS2 con il Blend, cambio idea.

Il Cornish SS2, sul piano tecnico, non ha true bypass ma ben 3 buffer in classe A dopo l'IN, dopo la preamplificazione e prima dell'OUT, che sono sempre attivi. (Potrei essere impreciso perchè vado a memoria e sono una zappa su ste cose, quindi il buon Andrea Coccoslash mi correggerà e ne sarò felice).
Ciò rende il pedale "interveniente" sempre, anche da spento, migliorando il suono complessivo in maniera stupefacente.

E dico stupefacente perchè quando Marcovito e Carmelo di Merlin mi dissero: "guarda che ti migliora tutta la pedaliera anche quando non lo usi" io rimasi scettico, o perlomeno non capii bene.

Poi alla prima prova con la band mi ritrovai ad avere un suono "perfetto".

Era già magnifico in relazione all'incontro tra Telecaster Peter Florance/3rdpower AC59 head/cabinet Blackstar artisan 2x12 V30..

..ma in quella prima prova divenne tutto semplicissimo, ogni accordo, ogni sfumatura dinamica, ogni contrappunto, anche in clean.

(Inoltre ho escluso send e return per le modulazioni, vado dritto in catena ora,i rumori di fondo sono al minimo, anche grazie all'alimentatore ovviamente)

Poi al primo solo trovai la quadra: finalmente ogni nota era limpida e ricca, il volume dovevo abbassarlo perchè non era necessario alzare per far uscire la chitarra dal mix, seppur il suono di questo progetto sia piuttosto muscolare nelle parti più rock degli arrangiamenti.

Questo è difficile da spiegare a parole o da far sentire con un sample.

Rispetto alle caratteristiche del pedale, esso è semplicissimo: volume, tono e sustain.
Il tono passa da sonorità scurissime a una brillantezza amplissima ma, in nessuno dei sue estremi, le frequenze risultano fastidiose o inutilizzabili. Il sustain aumenta la saturazione e il sostegno da un crunch accennato ad un overdrive pieno e rotondo, adattissimo anche alle ritmiche hard, ma non raggiunge livelli di gain da distorsore.

La novità rispetto all'SS3 è il Blend, che miscela il suono dry con il suono saturato dal pedale.
E qui il pedale diventa irraggiungibile, poichè la tavolozza dei colori, gestendo Blend e Sustain in relazione stretta, diventa enorme.

E la ragione non è nella quantità "classica" di timbriche ottenibili (peraltro notevole poichè vai da un blues sound crunch leggero, passi per SRV e Gimour e arrivi ad un suono stoner molto contemporaneo..)  ma nel fatto che è possibile distinguere perfettamente il suono che nasce dal rapporto chitarra/ampli da quello del pedale ad ogni regolazione.

E' possibile sentire entrambi sempre, perciò il livello di personalizzazione del timbro diviene altissimo, il tocco della mano, le dinamiche del playing della mano dx, che sia di plettro o di dita, il rapporto con il pot del volume della chitarra è eccellente (seppur io su questo non sia affatto bravo).

Questo mi fa dire che Cornish si merita il suo nome, non so i suoi denari, ma di certo la sua fama di eccezionale qualità.

In una parola: il Cornish SS2 fa passare solo le frequenze GIUSTE, da accesi e da spenti, e tutto mi è diventato più facile, anche le parti di chitarra più ostiche (che sono parecchie in verità!!).

Infatti sto mettendo i soldi da parte per il prossimo Cornish, il boost NB3.
Così in cima e alla fine della catena ci saranno due "partigiani del suono" incorruttibili.

Aggiungo solo una nota: come alcuni di voi sanno io lavoro molto con la chitarra classica e studio approfonditamente il jazz, per cui sono aduso ad utilizzare suoni molto puliti, senza effetti intervenienti, al massimo un reverb con le semiacustiche, quindi sono estremamente rigoroso ed esigente sulle timbriche, ed il rock e i pedali sono una assoluta novità del 2016, poichè smisi di dedicarmi al genere e alle solid body ben 20 anni fa.

Grazie della pazienza, ro
Titolo: Re:L'ho fatto: Cornish SS2 Blend.
Inserito da: Road2k il 10 Gennaio, 2017, 10:21 AM
Splendida recensione, sei un altissimo valore aggiunto per il forum, con la tua passione e conoscenza!!!

:bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2:
Titolo: Re:L'ho fatto: Cornish SS2 Blend.
Inserito da: Vu-meter il 10 Gennaio, 2017, 10:23 AM
Va bve', se fai così diventi endorser in meno di 3 giorni ..   :sarcastic: ce ne hai fatto innamorare ..  :bravo2:
Titolo: Re:L'ho fatto: Cornish SS2 Blend.
Inserito da: robemazzoli il 10 Gennaio, 2017, 10:30 AM
Road e Vu.

:thanks:

Troppo buoni.
Titolo: Re:L'ho fatto: Cornish SS2 Blend.
Inserito da: Max Maz il 10 Gennaio, 2017, 10:55 AM
Grande Roberto,  con questa recensione puoi quasi risparmiarti il sample.   :thanks:
Titolo: Re:L'ho fatto: Cornish SS2 Blend.
Inserito da: robemazzoli il 10 Gennaio, 2017, 11:04 AM
Citazione di: Max Maz il 10 Gennaio, 2017, 10:55 AM
Grande Roberto,  con questa recensione puoi quasi risparmiarti il sample.   :thanks:

Quando un "quasi" fa la differenza!
:lol:

Ad ogni modo è una sfida x me fare un sample bene.
Mi ci applichero'.

Intanto sono contento delle vostre reazioni, poichè è davvero nel live che si capisce la differenza, che può giustificare una cifra così alta x un solo pedale.

Yo!!
Titolo: Re:L'ho fatto: Cornish SS2 Blend.
Inserito da: Elliott il 10 Gennaio, 2017, 11:13 AM
Citazione di: Vu-meter il 10 Gennaio, 2017, 10:23 AM
Va bve', se fai così diventi endorser in meno di 3 giorni ..   :sarcastic: ce ne hai fatto innamorare ..  :bravo2:

Io me ne ero innamorato sulla fiducia ;D



Citazione di: Max Maz il 10 Gennaio, 2017, 10:55 AM
Grande Roberto,  con questa recensione puoi quasi risparmiarti il sample.   :thanks:

Con questa recensione, a maggior ragione serve il sample :D



Concordo con Road....averti con noi è un privilegio  :thanks:
Titolo: Re:L'ho fatto: Cornish SS2 Blend.
Inserito da: Banana il 10 Gennaio, 2017, 11:59 AM
Praticamente un Voodoo Labs Sparkle Drive con 3 buffer....

Cmq anche il caro Costantino Amici (Costalab) da svariati anni fa i suoi pedali con un buffer interno sempre e comunque attivo che anche da spento migliora la catena del suono. Me lo fece vedere e sentire a casa sua, prima di mettere in commercio i vari "Drive".All'epoca c'èra solo il Custom Muff.
Titolo: Re:L'ho fatto: Cornish SS2 Blend.
Inserito da: robemazzoli il 10 Gennaio, 2017, 12:09 PM
Citazione di: Banana il 10 Gennaio, 2017, 11:59 AM
Praticamente un Voodoo Labs Sparkle Drive con 3 buffer....

Cmq anche il caro Costantino Amici (Costalab) da svariati anni fa i suoi pedali con un buffer interno sempre e comunque attivo che anche da spento migliora la catena del suono. Me lo fece vedere e sentire a casa sua, prima di mettere in commercio i vari "Drive".All'epoca c'èra solo il Custom Muff.

In effetti Banana, come si nota in foto, come muff ho scelto l'eccellente Sundrive di Costa, che svolge la sua funzione egregiamente!

Grande esperto e persona adorabile Costantino.
Titolo: Re:L'ho fatto: Cornish SS2 Blend.
Inserito da: guest2069 il 10 Gennaio, 2017, 12:47 PM
Complimenti per la recensione! Trasuda entusiasmo e stupore come quando ti dicono che hai vinto al superenalotto e non sai se crederci o meno a tanta grazia ricevuta!


schiappa
Titolo: Re:L'ho fatto: Cornish SS2 Blend.
Inserito da: Aleter il 10 Gennaio, 2017, 01:56 PM
Complimenti per l'acquisto e per la recensione  :bravo2: :bravo2: :bravo2: Aspetto con impazienza di sentirlo cantare. Se non ricordo male dal punto di vista circuitale dovrebbe essere parente del RAT ma con alcune modifiche niente male, anche l'idea del blend è interessante. Ed il fatto che sia indicato esplicitamente che si tratta di un blend è indice dell'onestà di Cornish (esistono produttori che col blend su certi pedali ci fanno i furbetti..). I buffer di Cornish invece sono ormai una garanzia, è sicuramente un prodotto di altissima qualità. Se non ricordo male un paio di anni fa lo ebbe in pedaliera anche il mio maestro.
Titolo: Re:L'ho fatto: Cornish SS2 Blend.
Inserito da: robemazzoli il 10 Gennaio, 2017, 01:59 PM
Può essere che parta dsl Rat...devo chiedere..

Che intendi x "furbetti col blend"?

Mi incuriosisce.
Grazie
Titolo: Re:L'ho fatto: Cornish SS2 Blend.
Inserito da: PaoloF il 10 Gennaio, 2017, 02:05 PM
Ho letto veramente con molto piacere il tuo giudizio sul pedale, e come per altri, questa cosa ha solamente innalzato la curiosità di sentirlo almeno in un sample.  :hey_hey:

I "Furbetti del blend" potrebbe essere il nome per una band!
Gli "SlyBlender", o "The Furbished Blend" (che non significa nulla)...

:laughing:
Titolo: Re:L'ho fatto: Cornish SS2 Blend.
Inserito da: Aleter il 10 Gennaio, 2017, 02:08 PM
Che il blend è stato inserito in passato da alcuni produttori (boutique), per cercare di vendere come nuovi progetti copiati pari pari da altri. Invece apprezzo molto l'onesta di Cornish, così come apprezzo il suo lavoro ed i suoi prodotti. Sarà strano ma a me dei Cornish piace anche l'estetica ignorante e massiccia  :D
Titolo: Re:L'ho fatto: Cornish SS2 Blend.
Inserito da: robemazzoli il 10 Gennaio, 2017, 02:13 PM
Citazione di: Aleter il 10 Gennaio, 2017, 02:08 PM
Che il blend è stato inserito in passato da alcuni produttori (boutique), per cercare di vendere come nuovi progetti copiati pari pari da altri. Invece apprezzo molto l'onesta di Cornish, così come apprezzo il suo lavoro ed i suoi prodotti. Sarà strano ma a me dei Cornish piace anche l'estetica ignorante e massiccia  :D

Concordo pienamente Aleter,

oltre ad essere indistruttibili e costruiti con componenti di altissima qualita' (credo la percentuale più bassa di riparazioni complessiva..)
anche io lì trovo molto attraenti esteticamente..

D'altronde 3 buffer richiedono spazio..mi dicevano che solo la scatola costa 50 euro...
Titolo: Re:L'ho fatto: Cornish SS2 Blend.
Inserito da: robemazzoli il 10 Gennaio, 2017, 02:15 PM
Citazione di: PaoloF il 10 Gennaio, 2017, 02:05 PM
Ho letto veramente con molto piacere il tuo giudizio sul pedale, e come per altri, questa cosa ha solamente innalzato la curiosità di sentirlo almeno in un sample.  :hey_hey:

I "Furbetti del blend" potrebbe essere il nome per una band!
Gli "SlyBlender", o "The Furbished Blend" (che non significa nulla)...

:laughing:

Carissimo  Paolo,

Ho promesso un sample e lo farò  (ho bisogno di max pero'..)
ma si tratta di una cosa nuova che debbo imparare a fare!

Abbraccio
Titolo: Re:L'ho fatto: Cornish SS2 Blend.
Inserito da: Max Maz il 10 Gennaio, 2017, 02:16 PM
 :facepalm2: :facepalm2: :facepalm2:

Tra l'innamorato rob ed il pragmatico aleter qui si puo' soltanto rimanere in silenzio ad osservare due cuori perduti dietro uno sgraziato scatolotto metallico ...........

.........fichissimo  :laughing: :laughing: :laughing:
Titolo: Re:L'ho fatto: Cornish SS2 Blend.
Inserito da: robemazzoli il 10 Gennaio, 2017, 03:01 PM
Citazione di: Max Maz il 10 Gennaio, 2017, 02:16 PM
:facepalm2: :facepalm2: :facepalm2:

Tra l'innamorato rob ed il pragmatico aleter qui si puo' soltanto rimanere in silenzio ad osservare due cuori perduti dietro uno sgraziato scatolotto metallico ...........

.........fichissimo  :laughing: :laughing: :laughing:

Sgraziato è vero, spartano e pure ingombrante.

Infatti è perfettamente accoppiato alla mia Telecaster!!

:yeepy:
Titolo: Re:L'ho fatto: Cornish SS2 Blend.
Inserito da: PaoloF il 10 Gennaio, 2017, 03:08 PM
Citazione di: robemazzoli il 10 Gennaio, 2017, 02:15 PM
Carissimo  Paolo,

Ho promesso un sample e lo farò  (ho bisogno di max pero'..)
ma si tratta di una cosa nuova che debbo imparare a fare!

Abbraccio

Non ho dubbi sul fatto che il risultato della collaborazione dei bros sarà fantastico!  :yeepy:

Citazione di: Aleter il 10 Gennaio, 2017, 02:08 PM
Sarà strano ma a me dei Cornish piace anche l'estetica ignorante e massiccia  :D

Ora capisco il vero significato dell'espressione "beata ignoranza"  :laughing:
Titolo: Re:L'ho fatto: Cornish SS2 Blend.
Inserito da: coccoslash il 10 Gennaio, 2017, 04:30 PM
Ho letto ora la recensione.
Interessante, anche il buon Max mi aveva espresso tutto il suo entusiasmo per questo pedalozzo..e mi ha incuriosito!
Discorso buffer: si, sapevo bene che Cornish ama i buffer..ma non sapevo ce ne fossero ben TRE nello stesso pedale!
Se così fosse..capisco perchè usa gli chassis così grossi.
In ogni caso è , in piccolo, quello che faccio io con il Klon (Zombie).
Lo uso come primo pedale perchè  il buffer è sempre attivo anche da spento e mi aiuta a "tenere su" le alte.

Andrò a cercare  lo schema per capire di cosa si tratta se simile al RAT o allo Sparkle  :reallygood:
Titolo: Re:L'ho fatto: Cornish SS2 Blend.
Inserito da: Aleter il 10 Gennaio, 2017, 04:56 PM
Ciao cocco, sono andato a memoria ma non credo possa essere parente del voodo lab, anche perché il blend sul soft sustain originale non c'è.
Titolo: Re:L'ho fatto: Cornish SS2 Blend.
Inserito da: Max Maz il 10 Gennaio, 2017, 04:59 PM
Citazione di: PaoloF il 10 Gennaio, 2017, 03:08 PM

Non ho dubbi sul fatto che il risultato della collaborazione dei bros sarà fantastico!  :yeepy:


A Paolé ... num me mette l'ansia. :hide:
Titolo: Re:L'ho fatto: Cornish SS2 Blend.
Inserito da: Alex il 10 Gennaio, 2017, 06:27 PM
Scusate il mio Italiano.
L' SS-2 originale è un buffered MXR Distortion Plus con Tone control e recovery gain stage.
Il Blend dovrebbe essere un normale circuito "Blend" tra pulito e distorto.
Titolo: Re:L'ho fatto: Cornish SS2 Blend.
Inserito da: Vu-meter il 10 Gennaio, 2017, 07:55 PM
Citazione di: Alex il 10 Gennaio, 2017, 06:27 PM
Scusate il mio Italiano.
L' SS-2 originale è un buffered MXR Distortion Plus con Tone control e recovery gain stage.
Il Blend dovrebbe essere un normale circuito "Blend" tra pulito e distorto.

A me sembra perfetto, Alex.  :reallygood:
Ma perchè, di dove sei ?
Titolo: Re:L'ho fatto: Cornish SS2 Blend.
Inserito da: Aleter il 10 Gennaio, 2017, 08:04 PM
Citazione di: Alex il 10 Gennaio, 2017, 06:27 PM
Scusate il mio Italiano.
L' SS-2 originale è un buffered MXR Distortion Plus con Tone control e recovery gain stage.
Il Blend dovrebbe essere un normale circuito "Blend" tra pulito e distorto.
Italiano e precisazione perfetti  :reallygood:
Il soft sustain è proprio un parente del dist+
Titolo: Re:L'ho fatto: Cornish SS2 Blend.
Inserito da: Fidelcaster il 10 Gennaio, 2017, 08:55 PM
Quando leggo "overdrive con blend del suono pulito" io automaticamente penso al signature sound dell'omino del mio avatar - anche se a rigore quello che usa un simile overdrive (lo Sparkle Drive, che dovrebbe essere un derivato del Tube Screamer) è Kreisberg. Chissà se tutti quei buffer lo rendono troppo brilliante per usarlo con un'archtop?
Titolo: Re:L'ho fatto: Cornish SS2 Blend.
Inserito da: robemazzoli il 10 Gennaio, 2017, 09:36 PM
Ho appena chiesto a Marco di Merlin e mi ha detto che si tratta di una circuitazione originale, che non si rifà a nessuno dei menzionati..TS, RAT, etc....
Titolo: Re:L'ho fatto: Cornish SS2 Blend.
Inserito da: Grand Funk il 10 Gennaio, 2017, 10:11 PM
Ho letto solo ora.....

Gran bella recensione !  :bravo2:

Mi hai fatto venire voglia anche a me di prenderlo, che non sono un amante dei " pedaletti "  :reallygood:
Titolo: Re:L'ho fatto: Cornish SS2 Blend.
Inserito da: Max Maz il 10 Gennaio, 2017, 10:12 PM
Chiamalo pedaletto !!! :hide:

Titolo: Re:L'ho fatto: Cornish SS2 Blend.
Inserito da: Grand Funk il 10 Gennaio, 2017, 10:20 PM
L' ho virgolettato apposta......  ::)
Titolo: Re:L'ho fatto: Cornish SS2 Blend.
Inserito da: Max Maz il 10 Gennaio, 2017, 10:22 PM
Citazione di: Grand Funk il 10 Gennaio, 2017, 10:20 PM
L' ho virgolettato apposta......  ::)

:lol:
Titolo: Re:L'ho fatto: Cornish SS2 Blend.
Inserito da: Alex il 10 Gennaio, 2017, 10:39 PM
Genitori Italiani ma cresciuto a Londra.
Abito in Francia da qualche mese.

Titolo: Re:L'ho fatto: Cornish SS2 Blend.
Inserito da: Max Maz il 10 Gennaio, 2017, 11:05 PM
Citazione di: Alex il 10 Gennaio, 2017, 10:39 PM
Genitori Italiani ma cresciuto a Londra.
Abito in Francia da qualche mese.


Affascinante.   :reallygood:
Titolo: Re:L'ho fatto: Cornish SS2 Blend.
Inserito da: Banana il 11 Gennaio, 2017, 09:30 AM
Un altro overdrive simile con il Blend è il Nux Drive Core Overdrive (Lo usa il buon VARINI)

Review Pedal Nux Drive Core - Drive, Mix e Booster - Parte 1 de 2 - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=sJZ2GP88XaM)
Titolo: Re:L'ho fatto: Cornish SS2 Blend.
Inserito da: Max Maz il 11 Gennaio, 2017, 09:37 AM
Citazione di: robemazzoli il 10 Gennaio, 2017, 09:36 PM
Ho appena chiesto a Marco di Merlin e mi ha detto che si tratta di una circuitazione originale, che non si rifà a nessuno dei menzionati..TS, RAT, etc....

Possibile ?  :-\
Titolo: Re:L'ho fatto: Cornish SS2 Blend.
Inserito da: robemazzoli il 11 Gennaio, 2017, 09:58 AM
Si Max, mi spiegava Marco che non c'entra nulla ne col Rat, ne con il Voodoo e tantomeno col Mxr.

L'unico a cui può "strizzare l'occhio" (cit.) sarebbe il Tube Driver, che infatti si vede in qualche foto della pedalboard di Gilmour, ma radicalmente modificato.

Quindi si tratta di un pedale molto molto particolare, il cui valore ed efficacia (magari non il costo) sono comprensibili in fondo solo in seguito ad una significativa esperienza con altri overdrive.

Questa ultima affermazione è una parafrasi delle parole di Marco che faccio mia poichè corrisponde al mio personale percorso.

Solo dopo una decina di prove con la band e diverse prove fatte con drive differenti ho "realmente" compreso le ragioni della straordinaria qualità del Cornish.

Abbracci
Titolo: Re:L'ho fatto: Cornish SS2 Blend.
Inserito da: Aleter il 11 Gennaio, 2017, 09:58 AM
Citazione di: Max Maz il 11 Gennaio, 2017, 09:37 AM
Citazione di: robemazzoli il 10 Gennaio, 2017, 09:36 PM
Ho appena chiesto a Marco di Merlin e mi ha detto che si tratta di una circuitazione originale, che non si rifà a nessuno dei menzionati..TS, RAT, etc....

Possibile ?  :-\
Del SS2 girano da ormai parecchio tempo gli schemi, se non ricordo male su Freestompboxes ci fu chi ne comprò uno, gli tolse la resina e tracciò lo schema. In rete si trova molto facilmente ed è chiaramente un parente del Distortion+,però come ha già spiegato chiaramente Alex, ci sono varie differenze. Per intenderci, Cornish ha saputo dove mettere le mani ma la parentela con la scatoletta gialla di MXR c'è sicuramente, però non siamo ai livelli di pura furbizia di produttori come Veumram, qui il lavoro svolto per migliorare  e modificare il progetto originale c'è.
Titolo: Re:L'ho fatto: Cornish SS2 Blend.
Inserito da: robemazzoli il 11 Gennaio, 2017, 10:56 AM
Sara' Aleter..io di schemi non ci capisco nulla!

Ma le orecchie funzionano e col Mxr non c'entra proprio nulla dal punto di vista timbrico...

::)
Titolo: Re:L'ho fatto: Cornish SS2 Blend.
Inserito da: Vu-meter il 11 Gennaio, 2017, 02:15 PM
Citazione di: Alex il 10 Gennaio, 2017, 10:39 PM
Genitori Italiani ma cresciuto a Londra.
Abito in Francia da qualche mese.

:quotone: :quotone:

Sarebbe bello sentire la tua storia personale, se ti va. Magari nella sezione apposita del "Mi presento" .. se ti fa piacere, ovviamente.
Titolo: Re:L'ho fatto: Cornish SS2 Blend.
Inserito da: GivenToFly il 11 Gennaio, 2017, 02:29 PM
Io il dist + l'avevo quando facevo grunge! E' un od/dist molto acido e sgranato con picchi di alti molto sostenuti al limite della sopportazione. Il tube driver è valvolare, ed è uno di quei pochi od che a quanto sentito dire non ha la valvola come specchietto delle allodole, ma la fa lavorare veramente, tanto che il timbro e il gain cambia a secondo della valvola che si monta.
Ricordo che qualche anno fa si parlava del Providence Stampede SOV-2 come l'od che si avvicinava di più ai SS di Cornish (in realtà più al SS-3 che al SS-2), visto che Cornish aveva collaborato con la stessa Providence per alcuni progetti. Il SOV-2 ha tutta una circuitazione particolare con all'interno OP AMP al posto dei transistor, un sistema che alza la tensione dai 9v portandola ai 15v e una serie di buffer. L'ho avuto nel mio delirio tributo Pink Floyd, ma lo ricordo come un Od senza infamia e senza gloria, e sicuramente non all'altezza del Soft Sustain (da quello che leggo in giro).
Sicuramente il Cornish ha un'altra pasta e chissà quali accorgimenti che lo rendono così particolare. Mi piacerebbe molto provarlo.  ::) ::)
Titolo: Re:L'ho fatto: Cornish SS2 Blend.
Inserito da: Aleter il 11 Gennaio, 2017, 02:32 PM
Citazione di: robemazzoli il 11 Gennaio, 2017, 10:56 AM
Sara' Aleter..io di schemi non ci capisco nulla!

Ma le orecchie funzionano e col Mxr non c'entra proprio nulla dal punto di vista timbrico...

::)
Ciao Robe, su questo mi fido di te  :reallygood:, non avendoli mai provati entrambi non posso esprimere un giudizio di questo tipo. Mi limito a considerazioni di tipo tecnico sul circuito, è un derivato del Dist+ ma sicuramente non suona allo stesso modo, le modifiche attuate non sono trascurabili e sicuramente sono state fatte con nozione di causa.
Titolo: Re:L'ho fatto: Cornish SS2 Blend.
Inserito da: mimmo il 11 Gennaio, 2017, 07:01 PM
Mi piacerebbe sentirlo all'opera.
Sicuramente é bello mi fido del giudizio tuo però ascoltarlo é sempre allettante.
A proposito di buffer, io ho un bd2 boss che normalmente non amo particolarmente per via del buffer.
Però inserito tra chitarra e testata micro 50 dv mark che ha un circuito di input molto curato tutto suona meglio. Anche il paragone solo chitarra o chitarra+pedale spento pende molto per la seconda.
E acceso guadagna parecchio.

Questi buffer sono strani ma se azzecchi gli accoppiamenti fai tombola
Titolo: Re:L'ho fatto: Cornish SS2 Blend.
Inserito da: robemazzoli il 12 Gennaio, 2017, 11:51 AM
Citazione di: Fidelcaster il 10 Gennaio, 2017, 08:55 PM
Quando leggo "overdrive con blend del suono pulito" io automaticamente penso al signature sound dell'omino del mio avatar - anche se a rigore quello che usa un simile overdrive (lo Sparkle Drive, che dovrebbe essere un derivato del Tube Screamer) è Kreisberg. Chissà se tutti quei buffer lo rendono troppo brilliante per usarlo con un'archtop?

Caro Fidel,
ho aspettato un po' a rispondere al tuo quesito poichè non avevo ancora provato adeguatamente con le archtop.

La ragione è legata al fatto che non sono solito usare più di un reverb quando uso le semiacustiche, dedicando il pedalame esclusivamente ad altri linguaggi.

Ad ogni modo, da Abercrombie a Benson la saturazione del timbro viene solitamente lasciata alle valvole dell'ampli mentre i più "giovani" e moderni, come il notevole Rosenwinkel, spesso fanno uso di pedali.

Essendo io uno studente di jazz mi rifaccio ancora, principalmente, al suono della tradizione, in primo luogo di Wes, che mi appare il passo successivo allo studio della classica, e quindi verso una "acusticita' " del timbro.

Però ci avevo gia pensato e il tuo post mi ha rinnovato la curiosità.

Percio ho aggiunto il Cornish SS2 al Neunaber Wet tra la Ibanez 2355 , la Peerless Wizard, e la testa 3rdPower Blackface, dentro un cabinet 1x12 Jensen Pn12.

La Ibanez è una magnifica copia del 1977 della Es175 alla quale ho sostituito il pup al manico (l'unico che uso) con un nuovo Benedetto A6.

La Peerless Wizard monta invece degli ottimi P90 originali.

Che dire? Il Cornish si comporta esattamente come con le altre chitarre, rispettando maniacalmente il suono di partenza.

Dosando i controlli le sfumature si sprecano e, seppur non abbia provato ancora in formazione con altri musicisti, mi pare eccellente.

Assolutamente non troppo chiaro, bensì disponibile ad una grande varietà di timbri, da Scofield a Kurt..

Pero' come dice Max, io sono innamorato perciò... ;)
   
Titolo: Re:L'ho fatto: Cornish SS2 Blend.
Inserito da: Fidelcaster il 12 Gennaio, 2017, 12:03 PM
 :thanks: :thanks: :thanks:

Il sample a questo punto è d'obbligo!  :D