Volendo condividere con voi il mio ultimo sforzo (la, praticamente, creazione della pedaliera, con posizionamento e quant'altro), ho pensato di aprire un topic dove magari chi vuole ottenere consigli su come gestire/risolvere un problema, senza dover cambiare l'oggetto, può intromettersi.
Non so se mi son spiegato, male che vada rimarrà con una sola rispsota.. :laughing:
Premetto che i puristi dell'ordine, della pulizia e della precisione al micron storceranno il naso e mi rideranno dietro, ma..io me ne frego, perchè per tirare su tutta la baracca ho speso 30€, valigia compresa
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Foi59.tinypic.com%2F2466q6g.jpg&hash=dc81136fe148e5b717402254c1733f5af69d5f11)
Proprio la valigia è stato il fatto scatenante, la goccina maledetta che ha fatto traboccare il vaso...no ecco, forse quella è stata la pazzia pedalara che mi ha colto, raddoppiandomi i pedali (da tre a sei), e costringendomi quindi ad "ampliare il recinto".
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi58.tinypic.com%2F2zqbybs.png&hash=54fba09158c5e71a11c852d01bc337f8ed81550d)
Poi metteteci che quando ho una cosa in testa, non so stare fermo... :cool:
La pedaliera era di poco oltre il formato standard del 98% delle valigette..di spendere 400€ per una porta utensili seria, non se ne parlava.
Ho anche guardato le pedaliere già fatte, ma direi che 70-80 per una roba grande come un sputo (e con la borsina morbida)...
Prima, ho costruito una nuova pedaliera, di dimensioni più contenute (ovviamente ho accuratamente disposto i pedali, per prendere le misure e sfruttare tutto il posto...ah, notare che è un incentivo a stare limitato con la pedalanza :hey_hey: )
I legni, purtroppo, erano troppo sottili..sono comparse crepe (causa viti/chiodi), e quindi ho dovuto smontare da capo (si, da capo, è giusto rimasto il velcro sulle traversine) la pedaliera che vedete e lavorare di sega, seghetto, raspa e carta vetrata.
I listelli usati sono:
- battiscopa (dove c'è il velcro)
- pezzi di mobile/sedie (vecchio di 50 anni, quelle verticali)
- indefiniti (i supporti delle traversine)
Costo: 0, raccattato tutto in garage. ;D
Smonta, raspa, rifila, taglia, inchioda, avvita, incolla..compra la valigetta..
Non ci siamo, alla prova risultano la bellezza di 4 mm in verticale di troppo..4 mm...torna in garage..
Smonta, raspa, rifila, taglia, inchioda, avvita, impregna, incolla^2
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi59.tinypic.com%2F23h3ed0.jpg&hash=65cf2f87123dbb9eac42ba5d09bbbd065a279c0d)
La prova...FUNZIONA! Ci sta come un guanto!
A me, oltretutto, piace anche da vedere: è grezza, ma è solida, 100% handmade (quindi subentra la soddisfazione del fai da te..), fa il suo sporco lavoro (ricordo che è un oggetto che va calpestato..) e, sopratutto, è costata poco
Per completezza, una foto del retro.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi57.tinypic.com%2F4kutc1.jpg&hash=26f5471ce4b36ff602eabbe031fee4e6e846195f)
Non ho ancora pensato al daisy chain, a come fermarlo..ma ho tempo.
Sono contento per la valigetta, presa al Leroy Merlin...è rivestita in alluminio, i bordi sono rigidi e la pedalanza è protetta durante i viaggi in auto (del tipo che ci si può appoggiare sopra anche l'altra strumetazione), ben riparata da pioggia e urti..
Oltretutto, non si parla di pedaliera definitiva..
Bene, condividete anche i vostri "esperimenti"..o chiedete consigli, se anche a voi scoccia spendere 100-150€ per una pedaliera :eheheh:
Ho dovuto editare un paio di punti, ma per il resto fila liscio come l'olio !
Ottima testimonianza di come si possa fare un buon lavoro anche spendendo poco. Pratica e piacevole , bravo Riki ! :bravo2: :bravo2: :bravo2:
Bravo bravo!! :goodpost:
Mi piace molto..mi piace anche la scelta dei pedali.
Ce la fai sentire in azione? :guitar:
Secondo me, non sarà un capolavoro di precisione, non sarà esteticamente elegante, avrà dei difetti, ma lasciatelo dire è un lavoro perfetto per lo scopo: "ottenere il più possibile da quel che si ha".
:bravo2:
Veramente complimenti! :inchino:
Il fatto che sia stato realizzato con materiali di recupero, e tutto a mano, gli dona quel fascino in più! :bravo2: :bravo2: :bravo2:
Bravo Riki gran bella pedalboard! :reallygood:
E poi quando si parla di non spendere sono sempre d'accordo :eheheh:
Trovo che il realizzare qualcosa di utile, utilizzando materiale di recupero sia ancor più ingegnoso rispetto all'andare a prendere il necessario al Leroy Merlin! Bravo Riki! :reallygood:
Grazie a tutti, ragazzi. Per me è una grande soddisfazione (non è il primo oggettino che mi realizzo..piano piano accumulo esperienza; arriverò mai a riuscire a dare le forme a uno strumento? :-\ )
Apparte che l'estetica grezza non mi dispiace: si distingue un po' dalla massa, e non ho timore di rovinarla :eheheh:
Mi adopererò per farvi sentire tutto, lo prometto! Voglio solo cercare di rendere al meglio gli strumenti, con adeguati metodi di registrazione ::)
ciao, anche io come te ho utilizzato una valigetta porta utensili, la mia è blu però.
E come te anche io ho realizzato la struttura in legno che funge da base, ottimo lavoro quindi.
Qualche idea ... ho tagliato in verticale le due cerniere posteriori, in modo da poter sfilare quando suono il perno che le tiene unite e togliere quindi fisicamente il "coperchio" della pedaliera... e ho utilizzato, anzichè la parte più profonda della valigetta come base, quella meno profonda.
In pratica la base di legno la lascio sempre in valigetta in quanto riesco anche cosi a premere ottimamente tutti i pulsanti dato che ho utilizzato la parte meno profonda della valigetta come base e tolgo quando suono la parte che funge da copertura.
Poi faccio qualche foto così se qualcuno vuole prendere spunto può farlo :D
Posta pure, sempre un piacere vedere gli operati altrui [emoji6]
Citazione di: Riki Blackmore il 13 Dicembre, 2014, 12:07 PM
Posta pure, sempre un piacere vedere gli operati altrui [emoji6]
:quotone: :iwantu:
Vorrei fare una pedaliera con relativa valigetta anche io e poter carpire qualche piccolo segreto da chi l'ha già realizzata non può che farmi piacere.