Jamble Forum

Ampli & Effetti => Effetti => Discussione aperta da: lucanie89 il 14 Agosto, 2020, 03:28 PM

Titolo: Korg AX3000G Digitech GNX2
Inserito da: lucanie89 il 14 Agosto, 2020, 03:28 PM
Che ne dite di questi multieffetto vintage?
Ho preso il Korg a 50€ dopo aver posseduto una Boss GT-6 che ho venduto qualche tempo fa, per me sopravvalutatissima.
Lo usa anche il chitarrista che suona con me e devo dire che tra vari multieffetto mi pare piuttosto valido.
So bene cosa dice la vulgata in merito all'effettistica e so che vengono consigliati più che altro pedalini analogici singoli. Ma devo dire a tal proposito che non fanno per me. Primo per via dei costi, secondo perché non ho pretese di raggiungere un suono professionistico. Uso una Jackson Adrian Smith e un vecchissimo ampli testata e cassa Marshall (transistor). Capite da voi, che per la strumentazione che ho sarebbero addirittura sprecati. In più preferisco qualcosa di fatto e finito, intuitivo. Qualcosa che abbia il giusto compromesso tra qualità e comodità.
Titolo: Re:Korg AX3000G Digitech GNX2
Inserito da: Runner il 14 Agosto, 2020, 05:21 PM
io ho avuto per alcuni anni il Korg AX1500G e devo dire che mi piaceva molto.  :guitar:  :reallygood:
L'ho cambiato soprattutto perché cercavo qualcosa che si potesse programmare anche via PC avendo sott'occhio i parametri impostati, mentre lì non capivo, per ogni patch, il valore impostato delle varie regolazioni.  :-\
Magari poi era un mio limite.
Titolo: Re:Korg AX3000G Digitech GNX2
Inserito da: lucanie89 il 14 Agosto, 2020, 05:28 PM
Citazione di: Runner il 14 Agosto, 2020, 05:21 PM
io ho avuto per alcuni anni il Korg AX1500G e devo dire che mi piaceva molto.  :guitar:  :reallygood:
L'ho cambiato soprattutto perché cercavo qualcosa che si potesse programmare anche via PC avendo sott'occhio i parametri impostati, mentre lì non capivo, per ogni patch, il valore impostato delle varie regolazioni.  :-\
Magari poi era un mio limite.

Come dicevo prima il chitarrista che suona con me usa la 3000G e devo dire che anche a sua detta per cavare fuori dei suoni interessanti ha dovuto perderci molto tempo. A ogni modo avrò accesso al suo manuale in italiano, quindi da questo punto di vista credo di essere abbastanza a posto... ;D
Titolo: Re:Korg AX3000G Digitech GNX2
Inserito da: b3st1a il 15 Agosto, 2020, 09:14 AM
Ehilà! Io negli anni addietro ho avuto sia un multieffetto Korg (AX1500G) che Digitech (GNX3). Del primo ricordo i suoni degli amp e degli overdrive decisamente più dinamici e realistici (per gli standard dell'epoca) e l'interfaccia estremamente semplice da gestire, con i controlli che richiamavano quelli di un ampli vero. Per contro, c'era una scarsa scelta di effetti e si potevano usare pochi blocchi contemporaneamente. La Digitech era completamente diversa: tantissimi suoni, molti più parametri da editare, estrema versatilità. Alla prova dei fatti, però, zero dinamica, faceva suonare uguali tutte le chitarre, bei puliti ma distorti plasticosi, specie i crunch.
In linea di massima, per 50euro hai fatto un buon acquisto, ma non condivido per niente il tuo discorso che riassumo in "ho una strumentazione scarsa (cosa comunque non vera), non voglio fare il professionista e quindi non vale la pena prendere pedali analogici": anche per il solo piacere di suonare "in cameretta" vale la pena provare ad avere un suono migliore, anche perché al giorno d'oggi ci sono soluzione economicissime ma dignitose sia per i pedali analogici (vedi ad es. i Caline da 20euro) sia per i modeler digitali (vedi Mooer GE150 da 150euro) che consentono di avere ottimi suoni alla portata di (quasi) tutte le tasche.
Titolo: Re:Korg AX3000G Digitech GNX2
Inserito da: lucanie89 il 16 Agosto, 2020, 10:55 AM
Ho riflettuto ancora un po' e alla fine, alla luce dei consigli che ho ricevuto dappertutto, ho deciso di bloccare l'acquisto del Korg. A questo proposito sto invece accogliendo molto bene l'idea di prendere la Zoom G3X. Ho letto in giro recensioni, visto video prova e quello che traspare è che si tratti di una specie di portento rispetto al rapporto qualità prezzo e anche in senso assoluto. Sapreste dirmi le differenze tra la G3X e la G3Xn?
Titolo: Re:Korg AX3000G Digitech GNX2
Inserito da: Max Maz il 16 Agosto, 2020, 02:11 PM
Secondo me puoi puntare a qualcosa di più recente.
Titolo: Re:Korg AX3000G Digitech GNX2
Inserito da: lucanie89 il 16 Agosto, 2020, 03:26 PM
Citazione di: Max Maz il 16 Agosto, 2020, 02:11 PM
Secondo me puoi puntare a qualcosa di più recente.

Se leggi il mio ultimo msg ho accantonato l'idea che avevo sul Korg riflettendo piuttosto sull'acquisto di una Zoom G3X, anche se mi piacerebbe sapere in cosa differisce dalla più recente Zoom G3Xn.
Titolo: Re:Korg AX3000G Digitech GNX2
Inserito da: b3st1a il 16 Agosto, 2020, 04:27 PM
Le differenze non le conosco, ma credo basti dare un'occhiata alle specifiche tecniche (che puoi trovare facilmente in rete) per capire cosa sia cambiato nel modello più recente. Ti chiedo, piuttosto: che esperienza hai con i multieffetto e che cosa cerchi di preciso? Perché se sei a digiuno di effettistica, ti va bene praticamente qualunque modello (anche la Korg alla quale hai rinunciato) per fare un po' di esperienza coi suoni e con le regolazioni. Se, invece, sai già ogni effetto a cosa serve e come suona e sai già che tipo di suoni vuoi fatti un po' di domande e regolati di conseguenza: ti bastano giusto 3-4effetti, e magari non li usi neanche tutti contemporaneamente? Allora vai di pedali analogici e non te ne pentirai! Hai bisogno di molti effetti contemporaneamente e magari ti farebbe comodo anche un'interfaccia per registrare e/o qualcosa che ti consenta di suonare in diretta nell'impianto? Prendi un multieffetto/modeler, ma non andare su modelli di qualche anno fa, ché la tecnologia ha fatto grossi passi avanti ed un prodotto di qualche anno fa rischia di essere già obsoleto! Ti ripeto, al giorno d'oggi c'è ampia scelta anche nella fascia bassa e, se non hai grosse pretese, con 150euro puoi già prenderti 3/4pedali più cavi e alimentatore o un piccolo multieffetto/modeler.
Titolo: Re:Korg AX3000G Digitech GNX2
Inserito da: lucanie89 il 16 Agosto, 2020, 06:24 PM
Citazione di: b3st1a il 16 Agosto, 2020, 04:27 PM
Le differenze non le conosco, ma credo basti dare un'occhiata alle specifiche tecniche (che puoi trovare facilmente in rete) per capire cosa sia cambiato nel modello più recente. Ti chiedo, piuttosto: che esperienza hai con i multieffetto e che cosa cerchi di preciso? Perché se sei a digiuno di effettistica, ti va bene praticamente qualunque modello (anche la Korg alla quale hai rinunciato) per fare un po' di esperienza coi suoni e con le regolazioni. Se, invece, sai già ogni effetto a cosa serve e come suona e sai già che tipo di suoni vuoi fatti un po' di domande e regolati di conseguenza: ti bastano giusto 3-4effetti, e magari non li usi neanche tutti contemporaneamente? Allora vai di pedali analogici e non te ne pentirai! Hai bisogno di molti effetti contemporaneamente e magari ti farebbe comodo anche un'interfaccia per registrare e/o qualcosa che ti consenta di suonare in diretta nell'impianto? Prendi un multieffetto/modeler, ma non andare su modelli di qualche anno fa, ché la tecnologia ha fatto grossi passi avanti ed un prodotto di qualche anno fa rischia di essere già obsoleto! Ti ripeto, al giorno d'oggi c'è ampia scelta anche nella fascia bassa e, se non hai grosse pretese, con 150euro puoi già prenderti 3/4pedali più cavi e alimentatore o un piccolo multieffetto/modeler.

Ho visto i parametri tecnici e mi sono anche letto il manuale, ma mi interessava l'opinione diretta di qualcuno che l'ha utilizzato o che lo utilizza tutt'ora.

Comunque no, totalmente digiuno no. In passato ho avuto già una Boss GT-6, una Zoom GFX-8 e agli inizi dello strimpellamento (ormai 15 anni fa) un Behringer di cui non ricordo neanche il nome (na merda).
Credevo che i prodotti Zoom che ho citato prima non fossero poi così superati. Ho visto online ottime considerazioni rispetto alla GX3n e a detta di molti (anche possessori di pedalini) è valutato come un'ottima alternativa al sistema analogico. Come rapporto qualità prezzo, anzi, quasi tutti ne parlano come uno dei migliori prodotti sul mercato.
Titolo: Re:Korg AX3000G Digitech GNX2
Inserito da: Max Maz il 16 Agosto, 2020, 08:00 PM
Citazione di: lucanie89 il 16 Agosto, 2020, 03:26 PM
Citazione di: Max Maz il 16 Agosto, 2020, 02:11 PM
Secondo me puoi puntare a qualcosa di più recente.

Se leggi il mio ultimo msg ho accantonato l'idea che avevo sul Korg riflettendo piuttosto sull'acquisto di una Zoom G3X, anche se mi piacerebbe sapere in cosa differisce dalla più recente Zoom G3Xn.

È che sono comunque effetti già superati da prodotti pari costo.
A questo mi riferivo.
Titolo: Re:Korg AX3000G Digitech GNX2
Inserito da: futech il 16 Agosto, 2020, 08:08 PM
Di che budget disponi?
Ti servono solo effetti o anche simulazioni di amplificatori?
Titolo: Re:Korg AX3000G Digitech GNX2
Inserito da: lucanie89 il 17 Agosto, 2020, 12:11 AM
Citazione di: futech il 16 Agosto, 2020, 08:08 PM
Di che budget disponi?
Ti servono solo effetti o anche simulazioni di amplificatori?

Il budget è relativo. Diciamo non più di 100€ (ovviamente contando anche e soprattutto l'usato).
Titolo: Re:Korg AX3000G Digitech GNX2
Inserito da: Max Maz il 17 Agosto, 2020, 09:51 AM
Piccolo sforzo e fai un bel salto di qualità. Ho avuto la G5n e ne sono rimasto piuttosto deluso. Con una Mooer ora i suoni vanno molto meglio.
Sempre usata naturalmente.
Titolo: Re:Korg AX3000G Digitech GNX2
Inserito da: futech il 17 Agosto, 2020, 11:02 AM
https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_mooer-ge200_id6679240.html

;)
Titolo: Re:Korg AX3000G Digitech GNX2
Inserito da: lucanie89 il 17 Agosto, 2020, 11:17 AM
Va bene grazie. Lo terrò in considerazione
Titolo: Re:Korg AX3000G Digitech GNX2
Inserito da: b3st1a il 17 Agosto, 2020, 11:02 PM
Ho riletto meglio il tuo primo post (che inizialmente avevo letto in maniera rapida e superficiale) e le tue risposte successive e...scusa la franchezza ma, secondo me, forse hai le idee un po' confuse, o quantomeno non le hai espresse in modo chiaro! Dici che preferisci qualcosa di "fatto e finito", però ti orienti sui multieffetto, dove di "fatto e finito" c'è ben poco (il 90% dei preset, in genere, sono da buttare). Inoltre, nonostante tu abbia già avuto dei multieffetto (quindi già sai più o meno come funzionano e cosa possono darti) guardi a prodotti vecchi o comunque con un tipo di tecnologia che non ti consentirebbe di avere grossi passi avanti rispetto alla GT6 che avevi. Ti chiedo nuovamente di provare a ragionare sulle sonorità che cerchi, ché se vuoi solo dei distorti convincenti e qualcosa per colorare il suono ti basta il tuo ampli, un overdrive, una modulazione e magari un delay...semplice, immediato ed economico! Diversamente, opta per un moderno modeler come quello che ti è stato consigliato. Comunque, ti chiedo nuovamente, prova a dirci cosa non ti soddisfava dei multieffetto che hai avuto e che tipo di sonorità ti servono/vuoi ottenere, sennò risulta difficile dare consigli più precisi.
Titolo: Re:Korg AX3000G Digitech GNX2
Inserito da: lucanie89 il 18 Agosto, 2020, 10:56 AM
Citazione di: b3st1a il 17 Agosto, 2020, 11:02 PM
Ho riletto meglio il tuo primo post (che inizialmente avevo letto in maniera rapida e superficiale) e le tue risposte successive e...scusa la franchezza ma, secondo me, forse hai le idee un po' confuse, o quantomeno non le hai espresse in modo chiaro! Dici che preferisci qualcosa di "fatto e finito", però ti orienti sui multieffetto, dove di "fatto e finito" c'è ben poco (il 90% dei preset, in genere, sono da buttare). Inoltre, nonostante tu abbia già avuto dei multieffetto (quindi già sai più o meno come funzionano e cosa possono darti) guardi a prodotti vecchi o comunque con un tipo di tecnologia che non ti consentirebbe di avere grossi passi avanti rispetto alla GT6 che avevi. Ti chiedo nuovamente di provare a ragionare sulle sonorità che cerchi, ché se vuoi solo dei distorti convincenti e qualcosa per colorare il suono ti basta il tuo ampli, un overdrive, una modulazione e magari un delay...semplice, immediato ed economico! Diversamente, opta per un moderno modeler come quello che ti è stato consigliato. Comunque, ti chiedo nuovamente, prova a dirci cosa non ti soddisfava dei multieffetto che hai avuto e che tipo di sonorità ti servono/vuoi ottenere, sennò risulta difficile dare consigli più precisi.

Ragazzi, forse sono io che non so come farmi capire.
Allora, ci provo di nuovo.
Non ho velleità professionistiche e su questo mi pare di fare un'osservazione scontata. Sto cercando un multieffetto, perché? Perché sostanzialmente vorrei avere a disposizione suoni discreti, ma allo stesso tempo versatilità. Cioè, se in un brano voglio inserire un Pitch Shift, un octaver o un effetto che moduli il suono con un richiamo al violino, nonché sperimentare, aggiungendo due modulazioni sulla stessa patch, voglio poterlo fare.
Non cerco l'effettistica dei Muse, o di Petrucci, ma vorrei che questi siano almeno decenti per passare le serate con gli amici in sala prove. Non ho grandi pretese e anche se con questo non sto dicendo che voglio suoni di merda, questo è lo scopo principale del mio acquisto.
Il discorso sulla modernità o meno dello strumento che andrò ad acquistare è per me relativo, poiché non voglio e non mi interessa partire dal presupposto di trovarmi tra due anni con un oggetto vecchio. E non sono alla ricerca di qualcosa da sostituire perché "superato" o di imbarcarmi in un impegno come quello dei pedalini, da aggiungere di volta in volta al setup per fare uno step in avanti.
Quello che vorrei è un sistema di effetti completo che mi permetta di smanettare senza troppi fronzoli e soprattutto senza un impegno di spesa mastodontico. Per questo ho parlato dall'inizio di multieffetto e per questo adesso vi parlavo dello Zoom. Perché ho letto online diversi pareri in merito e perché, nella logica di ció che serve a me, erano tutti più o meno buoni. Talvolta più che buoni.
Non posso, non voglio e forse neanche mi interessa stare al passo con la tecnologia, che ormai avanza inesorabilmente a tempi record. È come se, a uno che sta cercando un PC per controllare la posta e navigare, bollaste tutti i prodotti di fascia medio bassa come superati e mediocri, e continuaste piuttosto a proporgli l'ultimo MSI uscito. Okay, sarà certamente e in termini assoluti un PC migliore, ma se lui lo usasse per andare su Facebook, non sarebbe un acquisto sprecato?
Adesso mi direte, "appunto, comprati un OD, un delay e sei a posto". E no, perché comunque io voglio (almeno potenzialmente) un'ampia gamma di suoni cui mettere mano e "giocare". Effetti e simulazioni, entrambe le cose.
Mi sono spiegato meglio, o risulto ancora astruso?
Titolo: Re:Korg AX3000G Digitech GNX2
Inserito da: futech il 18 Agosto, 2020, 11:16 AM
Anche dopo il chiarimento io continuo a sottoscrivere il consiglio di Max.
Ci siamo passati anche noi ;)
Titolo: Re:Korg AX3000G Digitech GNX2
Inserito da: Elliott il 18 Agosto, 2020, 11:25 AM
Ma se non ti servono le sim di amplificatori, ma solo effetti, perché non puntare al top costo/efficienza alias zoom MS70? Con 70 eur lo trovi facilmente
Titolo: Re:Korg AX3000G Digitech GNX2
Inserito da: lucanie89 il 18 Agosto, 2020, 11:30 AM
Citazione di: Elliott il 18 Agosto, 2020, 11:25 AM
Ma se non ti servono le sim di amplificatori, ma solo effetti, perché non puntare al top costo/efficienza alias zoom MS70? Con 70 eur lo trovi facilmente

Si che mi servono le simulazioni.
Titolo: Re:Korg AX3000G Digitech GNX2
Inserito da: Elliott il 18 Agosto, 2020, 12:04 PM
Allora avevo capito male io, sorry.

Titolo: Re:Korg AX3000G Digitech GNX2
Inserito da: robland il 18 Agosto, 2020, 12:27 PM
Citazione di: lucanie89 il 18 Agosto, 2020, 10:56 AM
Citazione di: b3st1a il 17 Agosto, 2020, 11:02 PM
Ho riletto meglio il tuo primo post (che inizialmente avevo letto in maniera rapida e superficiale) e le tue risposte successive e...scusa la franchezza ma, secondo me, forse hai le idee un po' confuse, o quantomeno non le hai espresse in modo chiaro! Dici che preferisci qualcosa di "fatto e finito", però ti orienti sui multieffetto, dove di "fatto e finito" c'è ben poco (il 90% dei preset, in genere, sono da buttare). Inoltre, nonostante tu abbia già avuto dei multieffetto (quindi già sai più o meno come funzionano e cosa possono darti) guardi a prodotti vecchi o comunque con un tipo di tecnologia che non ti consentirebbe di avere grossi passi avanti rispetto alla GT6 che avevi. Ti chiedo nuovamente di provare a ragionare sulle sonorità che cerchi, ché se vuoi solo dei distorti convincenti e qualcosa per colorare il suono ti basta il tuo ampli, un overdrive, una modulazione e magari un delay...semplice, immediato ed economico! Diversamente, opta per un moderno modeler come quello che ti è stato consigliato. Comunque, ti chiedo nuovamente, prova a dirci cosa non ti soddisfava dei multieffetto che hai avuto e che tipo di sonorità ti servono/vuoi ottenere, sennò risulta difficile dare consigli più precisi.

Ragazzi, forse sono io che non so come farmi capire.
Allora, ci provo di nuovo.
Non ho velleità professionistiche e su questo mi pare di fare un'osservazione scontata. Sto cercando un multieffetto, perché? Perché sostanzialmente vorrei avere a disposizione suoni discreti, ma allo stesso tempo versatilità. Cioè, se in un brano voglio inserire un Pitch Shift, un octaver o un effetto che moduli il suono con un richiamo al violino, nonché sperimentare, aggiungendo due modulazioni sulla stessa patch, voglio poterlo fare.
Non cerco l'effettistica dei Muse, o di Petrucci, ma vorrei che questi siano almeno decenti per passare le serate con gli amici in sala prove. Non ho grandi pretese e anche se con questo non sto dicendo che voglio suoni di merda, questo è lo scopo principale del mio acquisto.
Il discorso sulla modernità o meno dello strumento che andrò ad acquistare è per me relativo, poiché non voglio e non mi interessa partire dal presupposto di trovarmi tra due anni con un oggetto vecchio. E non sono alla ricerca di qualcosa da sostituire perché "superato" o di imbarcarmi in un impegno come quello dei pedalini, da aggiungere di volta in volta al setup per fare uno step in avanti.
Quello che vorrei è un sistema di effetti completo che mi permetta di smanettare senza troppi fronzoli e soprattutto senza un impegno di spesa mastodontico. Per questo ho parlato dall'inizio di multieffetto e per questo adesso vi parlavo dello Zoom. Perché ho letto online diversi pareri in merito e perché, nella logica di ció che serve a me, erano tutti più o meno buoni. Talvolta più che buoni.
Non posso, non voglio e forse neanche mi interessa stare al passo con la tecnologia, che ormai avanza inesorabilmente a tempi record. È come se, a uno che sta cercando un PC per controllare la posta e navigare, bollaste tutti i prodotti di fascia medio bassa come superati e mediocri, e continuaste piuttosto a proporgli l'ultimo MSI uscito. Okay, sarà certamente e in termini assoluti un PC migliore, ma se lui lo usasse per andare su Facebook, non sarebbe un acquisto sprecato?
Adesso mi direte, "appunto, comprati un OD, un delay e sei a posto". E no, perché comunque io voglio (almeno potenzialmente) un'ampia gamma di suoni cui mettere mano e "giocare". Effetti e simulazioni, entrambe le cose.
Mi sono spiegato meglio, o risulto ancora astruso?

Non è mai facile intendersi quando non si parla a tu per tu (e anche in quei casi...), però onestamente mi sembra che i consigli che hai ricevuto siano in perfetta linea con ciò che hai chiesto.
Ti hanno consigliato solo di evitare cose che ti rovinano il suono di base e con le quali butteresti i soldi, mentre con una spesa limitatissima e vicinissima al tuo budget ottieni proprio quello che in questo topic dici di cercare.
Niente di professionale, anche perché con 150 euro è difficile pensare di essere entrati nell'ambito del mondo professionale.
Io fossi in te rileggerei i consigli che ti sono stati dati. Mi sembra che siano coerenti e calzanti con quanto chiesto (ed io li seguirei!).  ::)
Titolo: Re:Korg AX3000G Digitech GNX2
Inserito da: lucanie89 il 18 Agosto, 2020, 12:31 PM
Citazione di: Elliott il 18 Agosto, 2020, 12:04 PM
Allora avevo capito male io, sorry.

Figurati.
Titolo: Re:Korg AX3000G Digitech GNX2
Inserito da: lucanie89 il 18 Agosto, 2020, 12:36 PM
Citazione di: robland il 18 Agosto, 2020, 12:27 PM
Citazione di: lucanie89 il 18 Agosto, 2020, 10:56 AM
Citazione di: b3st1a il 17 Agosto, 2020, 11:02 PM
Ho riletto meglio il tuo primo post (che inizialmente avevo letto in maniera rapida e superficiale) e le tue risposte successive e...scusa la franchezza ma, secondo me, forse hai le idee un po' confuse, o quantomeno non le hai espresse in modo chiaro! Dici che preferisci qualcosa di "fatto e finito", però ti orienti sui multieffetto, dove di "fatto e finito" c'è ben poco (il 90% dei preset, in genere, sono da buttare). Inoltre, nonostante tu abbia già avuto dei multieffetto (quindi già sai più o meno come funzionano e cosa possono darti) guardi a prodotti vecchi o comunque con un tipo di tecnologia che non ti consentirebbe di avere grossi passi avanti rispetto alla GT6 che avevi. Ti chiedo nuovamente di provare a ragionare sulle sonorità che cerchi, ché se vuoi solo dei distorti convincenti e qualcosa per colorare il suono ti basta il tuo ampli, un overdrive, una modulazione e magari un delay...semplice, immediato ed economico! Diversamente, opta per un moderno modeler come quello che ti è stato consigliato. Comunque, ti chiedo nuovamente, prova a dirci cosa non ti soddisfava dei multieffetto che hai avuto e che tipo di sonorità ti servono/vuoi ottenere, sennò risulta difficile dare consigli più precisi.

Ragazzi, forse sono io che non so come farmi capire.
Allora, ci provo di nuovo.
Non ho velleità professionistiche e su questo mi pare di fare un'osservazione scontata. Sto cercando un multieffetto, perché? Perché sostanzialmente vorrei avere a disposizione suoni discreti, ma allo stesso tempo versatilità. Cioè, se in un brano voglio inserire un Pitch Shift, un octaver o un effetto che moduli il suono con un richiamo al violino, nonché sperimentare, aggiungendo due modulazioni sulla stessa patch, voglio poterlo fare.
Non cerco l'effettistica dei Muse, o di Petrucci, ma vorrei che questi siano almeno decenti per passare le serate con gli amici in sala prove. Non ho grandi pretese e anche se con questo non sto dicendo che voglio suoni di merda, questo è lo scopo principale del mio acquisto.
Il discorso sulla modernità o meno dello strumento che andrò ad acquistare è per me relativo, poiché non voglio e non mi interessa partire dal presupposto di trovarmi tra due anni con un oggetto vecchio. E non sono alla ricerca di qualcosa da sostituire perché "superato" o di imbarcarmi in un impegno come quello dei pedalini, da aggiungere di volta in volta al setup per fare uno step in avanti.
Quello che vorrei è un sistema di effetti completo che mi permetta di smanettare senza troppi fronzoli e soprattutto senza un impegno di spesa mastodontico. Per questo ho parlato dall'inizio di multieffetto e per questo adesso vi parlavo dello Zoom. Perché ho letto online diversi pareri in merito e perché, nella logica di ció che serve a me, erano tutti più o meno buoni. Talvolta più che buoni.
Non posso, non voglio e forse neanche mi interessa stare al passo con la tecnologia, che ormai avanza inesorabilmente a tempi record. È come se, a uno che sta cercando un PC per controllare la posta e navigare, bollaste tutti i prodotti di fascia medio bassa come superati e mediocri, e continuaste piuttosto a proporgli l'ultimo MSI uscito. Okay, sarà certamente e in termini assoluti un PC migliore, ma se lui lo usasse per andare su Facebook, non sarebbe un acquisto sprecato?
Adesso mi direte, "appunto, comprati un OD, un delay e sei a posto". E no, perché comunque io voglio (almeno potenzialmente) un'ampia gamma di suoni cui mettere mano e "giocare". Effetti e simulazioni, entrambe le cose.
Mi sono spiegato meglio, o risulto ancora astruso?

Non è mai facile intendersi quando non si parla a tu per tu (e anche in quei casi...), però onestamente mi sembra che i consigli che hai ricevuto siano in perfetta linea con ciò che hai chiesto.
Ti hanno consigliato solo di evitare cose che ti rovinano il suono di base e con le quali butteresti i soldi, mentre con una spesa limitatissima e vicinissima al tuo budget ottieni proprio quello che in questo topic dici di cercare.
Niente di professionale, anche perché con 150 euro è difficile pensare di essere entrati nell'ambito del mondo professionale.
Io fossi in te rileggerei i consigli che ti sono stati dati. Mi sembra che siano coerenti e calzanti con quanto chiesto (ed io li seguirei!).  ::)

Grazie dei consigli. In merito al budget ero partito da 50/60€ per arrivare poi a 100, ma non credo di volerne aggiungere altri 50/70/100 per arrivare ad esempio al Mooer di cui mi avete parlato. Ho visto che il venditore del Mooer GE200 a 150€ non prevede la spedizione. Gli altri superano tutti i 200 e siamo già troppo al di sopra del budget massimo... :-\
Titolo: Re:Korg AX3000G Digitech GNX2
Inserito da: Max Maz il 18 Agosto, 2020, 12:58 PM
Spero allora che la mia percezione riguardo lo zoom sia sbagliata.  :etvoila:
Titolo: Re:Korg AX3000G Digitech GNX2
Inserito da: robland il 18 Agosto, 2020, 01:05 PM
Ovviamente il budget è importante e quello deve essere. Guarda l'usato, però, e magari puoi contrattare un po' sul prezzo o ottenere la spedizione gratuita.

Secondo me butti i soldi a prendere qualcosa di qualità troppo bassa, perché ottieni un suono...  :vomit:
su cui gli effetti nulla possono, compromettendo il suono originale di chitarra e ampli.
Meglio tenerti i soldi da parte che comprare qualcosa di terrificante. Di multieffetti troppo low cost ne ho sentiti e, se mi posso permettere di essere schietto (e non offensivo), sai com'è finita ogni volta che nel gruppo si presentava qualcuno con uno di questi "multieffetti"? Che tutto il resto della band ha complottato per non farglielo più usare.  :D
A volte con qualche decina di euro in più si può prendere qualcosa di assai più soddisfacente senza grandi spese.

P.s. non vorrei che il mio precedente post lo avessi interpretato come un piccolo rimprovero. Sei libero di dire quel che ti pare, di chiedere, di approfondire, di porre altri quesiti. Insomma, non era una bacchettata.  :laughing:
Titolo: Re:Korg AX3000G Digitech GNX2
Inserito da: lucanie89 il 18 Agosto, 2020, 01:43 PM
Citazione di: robland il 18 Agosto, 2020, 01:05 PM
Ovviamente il budget è importante e quello deve essere. Guarda l'usato, però, e magari puoi contrattare un po' sul prezzo o ottenere la spedizione gratuita.

Secondo me butti i soldi a prendere qualcosa di qualità troppo bassa, perché ottieni un suono...  :vomit:
su cui gli effetti nulla possono, compromettendo il suono originale di chitarra e ampli.
Meglio tenerti i soldi da parte che comprare qualcosa di terrificante. Di multieffetti troppo low cost ne ho sentiti e, se mi posso permettere di essere schietto (e non offensivo), sai com'è finita ogni volta che nel gruppo si presentava qualcuno con uno di questi "multieffetti"? Che tutto il resto della band ha complottato per non farglielo più usare.  :D
A volte con qualche decina di euro in più si può prendere qualcosa di assai più soddisfacente senza grandi spese.

P.s. non vorrei che il mio precedente post lo avessi interpretato come un piccolo rimprovero. Sei libero di dire quel che ti pare, di chiedere, di approfondire, di porre altri quesiti. Insomma, non era una bacchettata.  :laughing:

Per carità, nessun problema. Il punto è che sono confuso in merito alla considerazione della Zoom G3Xn, poiché in giro online (MusicOff; Accordo.it ecc...) e anche su video tutorial e video recensioni, ne ho sentito parlare davvero un gran bene, più o meno da tutti. Non pensavo dunque che qui l'avreste "bocciato", soprattutto in virtù del fatto che sono partito dal ponderare l'acquisto di una Korg AX3000 o di una Digitech. Ma ripeto, la vulgata online mi è parsa molto netta rispetto alle qualità di questo multieffetto e una così diversa considerazione da parte vostra (definito di qualità troppo bassa) mi ha solo un po' spiazzato.
Per questo dico, forse voi partite da una valutazione quasi professionistica dell'impianto suoni e effetti. Perché laddove molti chitarristi amatoriali hanno dato giudizi Ottimi, voi, diciamo così, giudicate con scarsissimo entusiasmo.
Neanche il mio post vuole essere provocatorio, solo cerco di capire meglio. Grazie.
Titolo: Re:Korg AX3000G Digitech GNX2
Inserito da: Santano il 18 Agosto, 2020, 02:24 PM
Stiamo pur parlando di un prodotto uscito almeno tre anni fa. All'epoca lo Zoom G3x venne giustamente recensito in modo positivo. Forse ti riferisci a giudizi dati in quel periodo, come pure per Digitech e dintorni. Purtroppo il digitale ha una evoluzione rapidissima, in tre anni ha fatto passi da gigante. Oggi i professionisti usano ben altro. Non posso biasimare chi ha bocciato Zoom, mi ci metto anche io tra quelli con scarsissimo entusiasmo.
Titolo: Re:Korg AX3000G Digitech GNX2
Inserito da: lucanie89 il 18 Agosto, 2020, 03:07 PM
Citazione di: Santano il 18 Agosto, 2020, 02:24 PM
Stiamo pur parlando di un prodotto uscito almeno tre anni fa. All'epoca lo Zoom G3x venne giustamente recensito in modo positivo. Forse ti riferisci a giudizi dati in quel periodo, come pure per Digitech e dintorni. Purtroppo il digitale ha una evoluzione rapidissima, in tre anni ha fatto passi da gigante. Oggi i professionisti usano ben altro. Non posso biasimare chi ha bocciato Zoom, mi ci metto anche io tra quelli con scarsissimo entusiasmo.

Allora okay, se si parla di un giudizio assoluto posso anche capirlo. Ma ancora non capisco come si possa considerare un metro di giudizio opportuno, quello basato su cosa usano i professionisti oggi, nel 2020. I professionisti, e quello che usano per il loro sound, compresi ampli e chitarre, è ovviamente ben altra cosa. A questo punto potrei dirti che certo un professionista non suonerebbe la mia Jackson, o la mia testata Marshall di vent'anni fa. E quindi che dovrei fare? Rinunciare a suonare o comprarmi la strumentazione di John Petrucci? Non capisco...

Poi, se posso aggiungere una cosa, qui mi è stata consigliata la Mooer GE200, che ho visto confrontata soventemente proprio con la Zoom G3Xn e anche a questo proposito ho letto online pareri diversi. Ma non tutti tra le due preferivano la prima...
Titolo: Re:Korg AX3000G Digitech GNX2
Inserito da: futech il 18 Agosto, 2020, 03:30 PM
Senza alcuna vena polemica, ma evidentemente hai deciso quindi vai di g3n o g3xn l'importante è che tu sia soddisfatto ;) :etvoila:

Qui ci sono diversi ex possessori di zoom g5n, e qualcuno ha o ha avuto anche mooer, ti abbiamo riportato solo consigli frutto della nostra esperienza, in totale senso di condivisione e fratellanza ;)
Titolo: Re:Korg AX3000G Digitech GNX2
Inserito da: lucanie89 il 18 Agosto, 2020, 03:44 PM
Citazione di: futech il 18 Agosto, 2020, 03:30 PM
Senza alcuna vena polemica, ma evidentemente hai deciso quindi vai di g3n o g3xn l'importante è che tu sia soddisfatto ;) :etvoila:

Qui ci sono diversi ex possessori di zoom g5n, e qualcuno ha o ha avuto anche mooer, ti abbiamo riportato solo consigli frutto della nostra esperienza, in totale senso di condivisione e fratellanza ;)

Credimi, nessuna polemica ci mancherebbe. Forse è solo il mio modo di scrivere, ma davvero nei miei post cerco un dialogo chiarificatore e costruttivo. In realtà non ho deciso, diciamo che propendo per quello, questo si.
Titolo: Re:Korg AX3000G Digitech GNX2
Inserito da: Max Maz il 18 Agosto, 2020, 03:49 PM
Prendi quello che vuoi.
Ognuno di noi ti ha dato il suo sincero e fondato parere.
Non ha senso però fare paragoni tra strumenti fisici e modeling digitale.

Il digitale migliora continuamente nel tentativo di raggiungere la qualità del l'analogico aggiungendo tutti i plus peculiari della tecnologia attuale.
Titolo: Re:Korg AX3000G Digitech GNX2
Inserito da: robland il 18 Agosto, 2020, 04:07 PM
Citazione di: lucanie89 il 18 Agosto, 2020, 03:44 PM
Citazione di: futech il 18 Agosto, 2020, 03:30 PM
Senza alcuna vena polemica, ma evidentemente hai deciso quindi vai di g3n o g3xn l'importante è che tu sia soddisfatto ;) :etvoila:

Qui ci sono diversi ex possessori di zoom g5n, e qualcuno ha o ha avuto anche mooer, ti abbiamo riportato solo consigli frutto della nostra esperienza, in totale senso di condivisione e fratellanza ;)

Credimi, nessuna polemica ci mancherebbe. Forse è solo il mio modo di scrivere, ma davvero nei miei post cerco un dialogo chiarificatore e costruttivo. In realtà non ho deciso, diciamo che propendo per quello, questo si.

Non ho problemi a crederti! L'avevo già inteso. ::)
Però se continui a mettere in mezzo i professionisti sembra una commedia degli equivoci.  :D
Quando Santano ha detto che "oggi i professionisti usano ben altro", non voleva dirti: ben altro rispetto alla Zoom di cui ti parli, ma ben altro rispetto a quello che ti è stato consigliato, che quindi non va visto come una proposta esagerata rispetto alle tue esigenze, ma come un prodotto tanto migliore di qualità quanto non molto più costoso della Zoom. Come dire: se con poca spesa in più puoi ottenere qualcosa di decisamente migliore vale la pena rifletterci.
Il che non vuol dire che ti devi adeguare a quello che ti viene consigliato.
Anche perché se mi fossi fidato del parere di questi tipacci, avrei dovuto scartare tastiere scalopped e meccaniche dorate.  Ma che ne sanno questi qui! :P

:lol:

Fai le tue ricerche e quando avrai acquistato, torna a farci sapere le tue impressioni.



Titolo: Re:Korg AX3000G Digitech GNX2
Inserito da: b3st1a il 18 Agosto, 2020, 04:16 PM
Citazione di: lucanie89 il 18 Agosto, 2020, 01:43 PM
Il punto è che sono confuso in merito alla considerazione della Zoom G3Xn, poiché in giro online (MusicOff; Accordo.it ecc...) e anche su video tutorial e video recensioni, ne ho sentito parlare davvero un gran bene, più o meno da tutti.
Guarda, le opinioni e le recensioni di prodotti in commercio vanno sempre giudicate e filtrate in base alla provenienza. In questo forum, da quel che ho potuto vedere da quando ne sono utente (credo un annetto e mezzo/due) non ci sono "marchette", né esplicite né nascoste, e chi scrive lo fa a titolo personale e non per pubblicizzare qualcosa. Altri siti/forum/canali YouTube hanno invece finalità commerciali, pertanto in alcuni casi gli articoli/recensioni sono poco più che comunicati stampa del distributore, così come molti video su YouTube sono sponzorizzati (a volte occultamente, altre volte esplicitamente). Questo non vuol dire che sia tutto fuffa, anzi, leggere/guardare recensioni può essere utile a farsi un'idea delle caratteristiche e dei suoni, ma occhio ai giudizi, anche a quelli di alcuni forum... Allo stesso modo, anche un'opinione disinteressata come quelle che stiamo dando noi può rivelarsi un'emerita sciocchezza, anche perché ognuno ha i suoi gusti, le sue esigenze e le sue esperienze, e a dare consigli sbagliati ci vuole un attimo! ::)
Leggi, ascolta e poi valuta con le tue orecchie...in bocca al lupo! :guitar:
Titolo: Re:Korg AX3000G Digitech GNX2
Inserito da: zap il 19 Agosto, 2020, 01:17 AM
Citazione di: lucanie89 il 18 Agosto, 2020, 10:56 AM
Citazione di: b3st1a il 17 Agosto, 2020, 11:02 PM
Ho riletto meglio il tuo primo post (che inizialmente avevo letto in maniera rapida e superficiale) e le tue risposte successive e...scusa la franchezza ma, secondo me, forse hai le idee un po' confuse, o quantomeno non le hai espresse in modo chiaro! Dici che preferisci qualcosa di "fatto e finito", però ti orienti sui multieffetto, dove di "fatto e finito" c'è ben poco (il 90% dei preset, in genere, sono da buttare). Inoltre, nonostante tu abbia già avuto dei multieffetto (quindi già sai più o meno come funzionano e cosa possono darti) guardi a prodotti vecchi o comunque con un tipo di tecnologia che non ti consentirebbe di avere grossi passi avanti rispetto alla GT6 che avevi. Ti chiedo nuovamente di provare a ragionare sulle sonorità che cerchi, ché se vuoi solo dei distorti convincenti e qualcosa per colorare il suono ti basta il tuo ampli, un overdrive, una modulazione e magari un delay...semplice, immediato ed economico! Diversamente, opta per un moderno modeler come quello che ti è stato consigliato. Comunque, ti chiedo nuovamente, prova a dirci cosa non ti soddisfava dei multieffetto che hai avuto e che tipo di sonorità ti servono/vuoi ottenere, sennò risulta difficile dare consigli più precisi.

Ragazzi, forse sono io che non so come farmi capire.
Allora, ci provo di nuovo.
Non ho velleità professionistiche e su questo mi pare di fare un'osservazione scontata. Sto cercando un multieffetto, perché? Perché sostanzialmente vorrei avere a disposizione suoni discreti, ma allo stesso tempo versatilità. Cioè, se in un brano voglio inserire un Pitch Shift, un octaver o un effetto che moduli il suono con un richiamo al violino, nonché sperimentare, aggiungendo due modulazioni sulla stessa patch, voglio poterlo fare.
Non cerco l'effettistica dei Muse, o di Petrucci, ma vorrei che questi siano almeno decenti per passare le serate con gli amici in sala prove. Non ho grandi pretese e anche se con questo non sto dicendo che voglio suoni di merda, questo è lo scopo principale del mio acquisto.
Il discorso sulla modernità o meno dello strumento che andrò ad acquistare è per me relativo, poiché non voglio e non mi interessa partire dal presupposto di trovarmi tra due anni con un oggetto vecchio. E non sono alla ricerca di qualcosa da sostituire perché "superato" o di imbarcarmi in un impegno come quello dei pedalini, da aggiungere di volta in volta al setup per fare uno step in avanti.
Quello che vorrei è un sistema di effetti completo che mi permetta di smanettare senza troppi fronzoli e soprattutto senza un impegno di spesa mastodontico. Per questo ho parlato dall'inizio di multieffetto e per questo adesso vi parlavo dello Zoom. Perché ho letto online diversi pareri in merito e perché, nella logica di ció che serve a me, erano tutti più o meno buoni. Talvolta più che buoni.
Non posso, non voglio e forse neanche mi interessa stare al passo con la tecnologia, che ormai avanza inesorabilmente a tempi record. È come se, a uno che sta cercando un PC per controllare la posta e navigare, bollaste tutti i prodotti di fascia medio bassa come superati e mediocri, e continuaste piuttosto a proporgli l'ultimo MSI uscito. Okay, sarà certamente e in termini assoluti un PC migliore, ma se lui lo usasse per andare su Facebook, non sarebbe un acquisto sprecato?
Adesso mi direte, "appunto, comprati un OD, un delay e sei a posto". E no, perché comunque io voglio (almeno potenzialmente) un'ampia gamma di suoni cui mettere mano e "giocare". Effetti e simulazioni, entrambe le cose.
Mi sono spiegato meglio, o risulto ancora astruso?
Capisco perfettamente cosa intendi e cerchi,se la zoom g3x la paghi dai 50 agli 80 può essere uno strumento efficace,se poi decidi di cambiare ci perdi poco.
Io mi diverto anche con meno,ma i prodotti consigliati dei miei esimi colleghi sono da valutare a lungo,ovviamente dovrai provarli tutti.
[emoji23]