Palaimo di IR, Impulse Responses.
Prima di tutto, cosa sono potrà chiedere qualcuno.
Evito di dare definizioni e rimando a questo breve articolo: Gli IR (Impulse Response) e la chitarra (https://medium.com/@marcopragliola/gli-ir-impulse-response-e-la-chitarra-7e40cc84f24e)
Veniamo al dunque, chi possiede sistemi digitali che li supportano, li ha mai provati e li usa?
Quali sono i produttori o le IR specifiche che più vi hanno soddisfatto dei tanti?
Ne elenco qualcuno di quelli che conosco: Valhallir, RedWirez, Celestion, Choptones, ML Soundlab, Ownhammer.
Io per ora ho provato qualche IR free scaricabile da qualcuno dei suddetti produttori o che si trovano in rete, e devo dire che la differenza con le IR o le simulazioni di cassa presenti sulla mia Gigboard è netta.
Finché usavo solo queste, le patch mi suonavano ottimamente, ma appena ci ho messo una IR è cambiato tutto.
Il suono della sim di cassa della gigboard è diventato alle mie orecchie superfinto.
qual'è o è stata la vostra esperienza?
Eppure in tanti sostengono che le cab siano migliori
Citazione di: Max Maz il 02 Ottobre, 2020, 10:16 PM
Eppure in tanti sostengono che le cab siano migliori
:vittoria:
Io li preferisco e di gran lunga.
Citazione di: Max Maz il 02 Ottobre, 2020, 10:16 PM
Eppure in tanti sostengono che le cab siano migliori
io incece in giro leggo tantissimo il contrario :etvoila:
poi...nel mio caso probabile che le cab della Gigboard facchiano pena
Citazione di: Elliott il 02 Ottobre, 2020, 10:27 PM
Citazione di: Max Maz il 02 Ottobre, 2020, 10:16 PM
Eppure in tanti sostengono che le cab siano migliori
:vittoria:
Io li preferisco e di gran lunga.
ma prove con qualche IR le hai mai fatte?
mi piacerebbe che oltre a dire 'preferisco' si riportino anche le proprie esperienze e prove
Ho un centinaio di IR professionali, gentilmente offerte.
Le IR mi pare che cambino in maniera più marcata le caratteristiche degli ampli. Nessuna IR, nessuna delle decine Marshall fa suonare, alle mie orecchie, così bene la Plexi come la 4x12 Greenback proposta di default
Mi affascina molto questa cosa, simulare finanche una cassa, 4x12, 2x12, open, closed etc. Però un dubbio mi frena tantissimo e provo a farvelo capire con un esempio:
ieri in sala prove suonavo seduto davanti ad un bel JCM900 con sua 4x12 svasata, ovviamente stavo basso per non morire, ma ad un certo punto, con un OD, un Q filter e un Riverbero il suono mi è andato in oscillazione, una sorta di feedback tremolato, anche se non avevo tremolo acceso.
Ecco, questa cosa con gli IR succede?
Citazione di: Elliott il 02 Ottobre, 2020, 10:51 PM
Ho un centinaio di IR professionali, gentilmente offerte.
Le IR mi pare che cambino in maniera più marcata le caratteristiche degli ampli. Nessuna IR, nessuna delle decine Marshall fa suonare, alle mie orecchie, così bene la Plexi come la 4x12 Greenback proposta di default
Molto interessante.
Le IR che hai di quale produttore sono?
Citazione di: futech il 02 Ottobre, 2020, 08:45 PM
Palaimo di IR, Impulse Responses.
Prima di tutto, cosa sono potrà chiedere qualcuno.
Evito di dare definizioni e rimando a questo breve articolo: Gli IR (Impulse Response) e la chitarra (https://medium.com/@marcopragliola/gli-ir-impulse-response-e-la-chitarra-7e40cc84f24e)
Veniamo al dunque, chi possiede sistemi digitali che li supportano, li ha mai provati e li usa?
Quali sono i produttori o le IR specifiche che più vi hanno soddisfatto dei tanti?
Ne elenco qualcuno di quelli che conosco: Valhallir, RedWirez, Celestion, Choptones, ML Soundlab, Ownhammer.
Io per ora ho provato qualche IR free scaricabile da qualcuno dei suddetti produttori o che si trovano in rete, e devo dire che la differenza con le IR o le simulazioni di cassa presenti sulla mia Gigboard è netta.
Finché usavo solo queste, le patch mi suonavano ottimamente, ma appena ci ho messo una IR è cambiato tutto.
Il suono della sim di cassa della gigboard è diventato alle mie orecchie superfinto.
qual'è o è stata la vostra esperienza?
:goodpost:
Io utilizzo IR celestion, ne ho diversi e i miei preferiti sono i creamback, in particolare un mix di più microfoni di M65 e H75.
Ho anche un po' di dynamic IR di two notes, comprato da poco il victory duchess pack classic. Sono belli e molto interessanti ma gli IR all room di celestion sono quelli che preferisco al momento
Io ho avuto la medesima esperienza di futech: al primo impatto con la Gigboard sono riuscito a trovare dei bei suoni, ma c'era qualcosa che mancava. Ho iniziato a provare le IR celestion gratuite incluse, poi ne ho scaricate altre e...niente, la Gigboard mi è diventata un vero ampli microfonato, sia come suono che come feeling sotto le dita. L'unico problema delle IR è che, se per il cab cambi in un attimo le caratteristiche, il microfono, l'orientamento etc., qui per ogni variazione del tipo e della disposizione di microfono devi caricare un'altra IR (se disponibile), e quindi la costruzione del suono è più lenta. Un"altra cosa che può un po' disorientare all'inizio è che IR differenti possono far suonare lo stesso ampli in modo COMPLETAMENTE differente, per le mie orecchie più di quanto accada con i cab.
Per Pasquo: mai riscontrato nulla del genere, ad ogni modo, essendo le IR (per quel che ho capito) una sorta di "fotografia" che riprende il comportamento di una cassa con un certo microfono in tutte le frequenze dello spettro, se una certa casa ad una certa frequenza si comporta così anche la sua IR dovrebbe farlo...o no? Boh! La parola ai tecnici! :D
Citazione di: b3st1a il 03 Ottobre, 2020, 09:01 AM
Un"altra cosa che può un po' disorientare all'inizio è che IR differenti possono far suonare lo stesso ampli in modo COMPLETAMENTE differente, per le mie orecchie più di quanto accada con i cab.
Fermo restando che anche i cab fornite in dotazione sulle pedaliere sono di fatto delle IR...
Citazione di: Elliott il 02 Ottobre, 2020, 10:51 PM
Le IR mi pare che cambino in maniera più marcata le caratteristiche degli ampli. Nessuna IR, nessuna delle decine Marshall fa suonare, alle mie orecchie, così bene la Plexi come la 4x12 Greenback proposta di default
:etvoila:
Citazione di: futech il 02 Ottobre, 2020, 11:56 PM
Citazione di: Elliott il 02 Ottobre, 2020, 10:51 PM
Ho un centinaio di IR professionali, gentilmente offerte.
Le IR mi pare che cambino in maniera più marcata le caratteristiche degli ampli. Nessuna IR, nessuna delle decine Marshall fa suonare, alle mie orecchie, così bene la Plexi come la 4x12 Greenback proposta di default
Molto interessante.
Le IR che hai di quale produttore sono?
Fremen e Fanton
Provai a chiedere a celestion i vari bright, balanced, dark a quale posizione del microfono corrispondessero... Un bel 2 di picche! Eheheh
Citazione di: Elliott il 03 Ottobre, 2020, 09:05 AM
Citazione di: b3st1a il 03 Ottobre, 2020, 09:01 AM
Un"altra cosa che può un po' disorientare all'inizio è che IR differenti possono far suonare lo stesso ampli in modo COMPLETAMENTE differente, per le mie orecchie più di quanto accada con i cab.
Fermo restando che anche i cab fornite in dotazione sulle pedaliere sono di fatto delle IR...
No, che io sappia i cab sono dei modelli (infatti ne puoi modificare le caratteristiche), come gli ampli, mentre le IR sono più simili a delle profilazioni
i cab di macchine come Helix e Fractal sono degli IR con alcuni parametri modificabili.
Io uso prevalentemente i cab, ma mi sono fatto delle IR con i miei microfoni e ampli e mi piacciono molto. In generale escludendo casse che nella macchina che uso io non ci sono, non mi è mai capitato di non riuscire a fare un suono con quello che c'era dentro che necessitasse di un IR. Ho alcune IR Valhallir davvero notevoli, ma la differenza tra quelle e il cab equivalente su Helix mi sembra risibile
Citazione di: b3st1a il 03 Ottobre, 2020, 09:58 AM
Citazione di: Elliott il 03 Ottobre, 2020, 09:05 AM
Citazione di: b3st1a il 03 Ottobre, 2020, 09:01 AM
Un"altra cosa che può un po' disorientare all'inizio è che IR differenti possono far suonare lo stesso ampli in modo COMPLETAMENTE differente, per le mie orecchie più di quanto accada con i cab.
Fermo restando che anche i cab fornite in dotazione sulle pedaliere sono di fatto delle IR...
No, che io sappia i cab sono dei modelli (infatti ne puoi modificare le caratteristiche), come gli ampli, mentre le IR sono più simili a delle profilazioni .
Esatto sono modelli e la conferma sta nel fatto che puoi variare diversi parametri.
Parametri che sono 'fissi' in ogni singola IR e non variabili.
Citazione di: Elliott il 03 Ottobre, 2020, 09:09 AM
Citazione di: futech il 02 Ottobre, 2020, 11:56 PM
Citazione di: Elliott il 02 Ottobre, 2020, 10:51 PM
Ho un centinaio di IR professionali, gentilmente offerte.
Le IR mi pare che cambino in maniera più marcata le caratteristiche degli ampli. Nessuna IR, nessuna delle decine Marshall fa suonare, alle mie orecchie, così bene la Plexi come la 4x12 Greenback proposta di default
Molto interessante.
Le IR che hai di quale produttore sono?
Fremen e Fanton
Quelli di Fanton sarebbero le Valhallir immagino.
Lui non produce IR ma collabora con Valhallir nel testarle.
Citazione di: Mariano il 03 Ottobre, 2020, 10:10 AM
i cab di macchine come Helix e Fractal sono degli IR con alcuni parametri modificabili.
:etvoila:
Citazione di: Elliott il 03 Ottobre, 2020, 12:13 PM
Citazione di: Mariano il 03 Ottobre, 2020, 10:10 AM
i cab di macchine come Helix e Fractal sono degli IR con alcuni parametri modificabili.
:etvoila:
Non ne sono completamente convinto, per la natura stessa delle IR.
A meno che dietro ogni singolo Cab e valore di ogni parametro si nascondano singoli IR ma mi sembra improponibile in termini di combinazioni possibili.
Mariano questa tua affermazione da dove arriva?
in ogni caso in base alle testimonianze fin qui raccolte possiamo dire che le cab di helix sono ottime :reallygood:, mentre le cab della headrush fanno pena :nea:
Citazione di: futech il 03 Ottobre, 2020, 12:36 PM
Citazione di: Elliott il 03 Ottobre, 2020, 12:13 PM
Citazione di: Mariano il 03 Ottobre, 2020, 10:10 AM
i cab di macchine come Helix e Fractal sono degli IR con alcuni parametri modificabili.
:etvoila:
Non ne sono completamente convinto, per la natura stessa delle IR.
A meno che dietro ogni singolo Cab e valore di ogni parametro si nascondano singoli IR ma mi sembra improponibile in termini di combinazioni possibili.
Mariano questa tua affermazione da dove arriva?
:luvi:
Citazione di: Elliott il 03 Ottobre, 2020, 02:14 PM
Citazione di: futech il 03 Ottobre, 2020, 12:36 PM
Citazione di: Elliott il 03 Ottobre, 2020, 12:13 PM
Citazione di: Mariano il 03 Ottobre, 2020, 10:10 AM
i cab di macchine come Helix e Fractal sono degli IR con alcuni parametri modificabili.
:etvoila:
Non ne sono completamente convinto, per la natura stessa delle IR.
A meno che dietro ogni singolo Cab e valore di ogni parametro si nascondano singoli IR ma mi sembra improponibile in termini di combinazioni possibili.
Mariano questa tua affermazione da dove arriva?
:luvi:
[emoji848]
Se l'ha scritto sul forum me lo sono perso
Citazione di: futech il 03 Ottobre, 2020, 01:40 PM
in ogni caso in base alle testimonianze fin qui raccolte possiamo dire che le cab di helix sono ottime :reallygood:, mentre le cab della headrush fanno pena :nea:
Oddio, no, dai, proprio pena no! Però, per le mie orecchie, non riescono a far rendere al 100% i modelli degli amp, che sono sì pochi rispetto a quelli di Helix e Fractal, ma suonano dannatamente bene e restituiscono un'ottima (per queste macchine) risposta dinamica. Helix a quanto pare avrà anche dei cab migliori ma, nelle mie brevi prove, i suoni mi sono sembrati più plasticosi. Ma non andiamo nel discorso Headrush VS Fractal sennò non ne usciamo più :laughing:
Citazione di: b3st1a il 03 Ottobre, 2020, 03:38 PM
Citazione di: futech il 03 Ottobre, 2020, 01:40 PM
in ogni caso in base alle testimonianze fin qui raccolte possiamo dire che le cab di helix sono ottime :reallygood:, mentre le cab della headrush fanno pena :nea:
Oddio, no, dai, proprio pena no! Però, per le mie orecchie, non riescono a far rendere al 100% i modelli degli amp, che sono sì pochi rispetto a quelli di Helix e Fractal, ma suonano dannatamente bene e restituiscono un'ottima (per queste macchine) risposta dinamica. Helix a quanto pare avrà anche dei cab migliori ma, nelle mie brevi prove, i suoni mi sono sembrati più plasticosi. Ma non andiamo nel discorso Headrush VS Fractal sennò non ne usciamo più :laughing:
Non lo dire in giro ma li stavo facendo contenti [emoji38][emoji23]
Riuppo il topic perché mi interessa sapere se c'è qualcuno qui in Jamble che fa uso di IR della York Audio, come il sottoscritto :-\
Sorry, io no. :sorry:
Citazione di: Prosit il 04 Aprile, 2022, 06:27 PM
Riuppo il topic perché mi interessa sapere se c'è qualcuno qui in Jamble che fa uso di IR della York Audio, come il sottoscritto :-\
Nemmeno io ma ora che ne parli butterò un occhio, che magari ci trovo qualcosa di interessante!
Citazione di: Prosit il 04 Aprile, 2022, 06:27 PM
Riuppo il topic perché mi interessa sapere se c'è qualcuno qui in Jamble che fa uso di IR della York Audio, come il sottoscritto :-\
Io li uso e li trovo molto validi e realistici. Rispetto agli ownhamner mi sembra, ma non mi chiedere il motivo, perché non ti saprei dare una risposta tecnica, che buchino di più il mix. Ho anche degli ir Valhallhir, ma non ho ancora avuto modo di provarli.
Tornando all'oggetto della tua richiesta, l'uso più efficace e diciamo realistico (sempre partendo dall'assunto che per me l'analigico è sempre un'altra cosa) lo ottengo con Th-u Overloud e con Helix native.
Citazione di: John Verlaine il 23 Aprile, 2022, 08:11 AM
Io li uso e li trovo molto validi e realistici. Rispetto agli ownhamner mi sembra, ma non mi chiedere il motivo, perché non ti saprei dare una risposta tecnica, che buchino di più il mix. Ho anche degli ir Valhallhir, ma non ho ancora avuto modo di provarli.
Tornando all'oggetto della tua richiesta, l'uso più efficace e diciamo realistico (sempre partendo dall'assunto che per me l'analigico è sempre un'altra cosa) lo ottengo con Th-u Overloud e con Helix native.
Anch'io mi trovo bene con gli IR York Audio, pur concordando con la sensazione che all'orecchio l'analogico resta unico.
Personalmente li uso sull'Iridium, preferendoli a quelli in dotazione. Ho preso i seguenti packs: VLUX 210PR per la simulazione Fender, MTCH 212ESD per la simulazione VOX AC-30 e FDMN412 M25-V30 per la simulazione Marshall. Il pack Vibrolux 210PR è ottimo anche da usare sulla simulazione VOX AC30, mentre il pack Friedmann 4x12 è veramente un coltellino svizzero suonando bene con tutte e tre le simulazioni di ampli in dotazione all'Iridium. Tu quali usi?
Citazione di: Prosit il 23 Aprile, 2022, 06:46 PM
Anch'io mi trovo bene con gli IR York Audio, pur concordando con la sensazione che all'orecchio l'analogico resta unico.
Personalmente li uso sull'Iridium, preferendoli a quelli in dotazione. Ho preso i seguenti packs: VLUX 210PR per la simulazione Fender, MTCH 212ESD per la simulazione VOX AC-30 e FDMN412 M25-V30 per la simulazione Marshall. Il pack Vibrolux 210PR è ottimo anche da usare sulla simulazione VOX AC30, mentre il pack Friedmann 4x12 è veramente un coltellino svizzero suonando bene con tutte e tre le simulazioni di ampli in dotazione all'Iridium. Tu quali usi?
Ultimamente sto usando più spesso MRSH 412 M25, DXVB Verb Deluxe e VX30 212 BLUE, ma ne ho anche altri...
Immagino che con l'iridium suonino proprio bene. Io purtroppo suono prevalentemente in casa e devo dire che da quando ho scoperto tutte queste diavolerie tendo a utilizzare sempre meno ampli e pedali. Le differenze di certo ci sono, la botta delle valvole è sempre un'altra cosa, ma in qualche modo con il digitale riesco a ottenere davvero una varietà incredibile di suoni. Non saranno uguali agli analogici, ma per me sono molto validi e ci si diverte.
Al contrario, io in casa uso un piccolo solid state Orange 35RT che funge bene sia con cavo diretto dalla chitarra sia con pedaliera, per lo più perché staccando dal lavoro, che spesso svolgo al PC, non ho più voglia di star lì ancora a smanettare con software o controllare roba al display: ho bisogno di allontanarmi.
Il digitale dell'Iridium invece mi va benissimo per la sala prove, montato in una smart board con altri 3 pedali, comoda da portare in giro e che mi consente di avere, finalmente, sempre lo stesso suono in qualsiasi saletta mi trovi a suonare, lì bypassando ampli valvolari o a stato solido spesso veramente inascoltabili. In termini di qualità del suono non c'è certo nessun upgrade rispetto al valvolare ma, in termini di praticità e divertimento, per me il passo è stato importante.
Comunque se sei interessato a provare qualcosa dei miei packs YA chiedi pure, magari ci scriviamo in PM ....
P.S. (avevo dimenticato che ho anche il pack limited Mes 212 V30, carino anche quello)
Citazione di: Prosit il 25 Aprile, 2022, 12:19 AM
Al contrario, io in casa uso un piccolo solid state Orange 35RT che funge bene sia con cavo diretto dalla chitarra sia con pedaliera, per lo più perché staccando dal lavoro, che spesso svolgo al PC, non ho più voglia di star lì ancora a smanettare con software o controllare roba al display: ho bisogno di allontanarmi.
Il digitale dell'Iridium invece mi va benissimo per la sala prove, montato in una smart board con altri 3 pedali, comoda da portare in giro e che mi consente di avere, finalmente, sempre lo stesso suono in qualsiasi saletta mi trovi a suonare, lì bypassando ampli valvolari o a stato solido spesso veramente inascoltabili. In termini di qualità del suono non c'è certo nessun upgrade rispetto al valvolare ma, in termini di praticità e divertimento, per me il passo è stato importante.
Comunque se sei interessato a provare qualcosa dei miei packs YA chiedi pure, magari ci scriviamo in PM ....
P.S. (avevo dimenticato che ho anche il pack limited Mes 212 V30, carino anche quello)
Da quando i vicini del piano di sopra hanno avuto una bimba ho deciso di trovare delle alternative a pedali e valvole. Ho iniziato con molto scetticismo e una certa rassegnazione, perché fino a poco tempo fa il digitale che avevo provato mi aveva sempre lasciato abbastanza freddo. Invece mi sono dovuto ricredere e non di poco. Oggi con una scheda audio, dei plugin e degli IR si riescono a tirare fuori suoni veramente dignitosi.
Se ti fa piacere, contattami pure in PM, anche se non so se sono abilitato o meno a rispondere...
Citazione di: John Verlaine il 24 Aprile, 2022, 11:52 PMLe differenze di certo ci sono, la botta delle valvole è sempre un'altra cosa,
Non vorrei entrare nei discorsi triti e ritriti su digitale VS analogico ad ogni modo, per quelle che sono le mie impressioni e le mie conoscenze, la botta più che altro te la dà il cono e non le valvole: a parità di ascolto (quindi ampli modellato+IR per il digitale, ampli microfonato per l'analogico) il suono è pressoché identico, motivo per cui nei contesti in cui di solito si microfona l'ampli (in registrazione oppure live) i due sistemi oramai si utilizzano indifferentemente, in base alle specifiche esigenze. L'ascolto diretto dal cono non è (ancora) modellabile, per cui il piacere di sentire l'aria che si muove "dietro il sedere" è inimitabile ma, di fatto, i suoni che sentiamo nei live e nei dischi non sono quelli che vengono fuori dal cono, ma quelli che ripresi dal microfono e processati da mixer e/o scheda audio.
Citazione di: Prosit il 04 Aprile, 2022, 06:27 PMRiuppo il topic perché mi interessa sapere se c'è qualcuno qui in Jamble che fa uso di IR della York Audio, come il sottoscritto :-\
Io uso York Audio e mi trovo molto bene sugli IR dei Fender, ne ho provati diversi ma gli York sono quelli che suonano meglio e gli IR Fender sono ottimi.
Dentro le varie cartelle ho trovato anche microfoni mixati assieme...non ho però sinceramente ben capito come funzionano. Io uso il Cab M+ per caricare gli IR ed ho due slot per caricare gli IR. Dovrei occupare tutti e due gli slot con il mix dei microfoni? Oppure i due slot servono per i microfoni singoli? Boh...non l'ho mai capito. :acci: :acci: :acci: :acci: