Avrei bisogno un'informazione relativamente al MJM London Fuzz II (Fuzz Face Type - Transistors al silicone con due comandi) che posseggo.
Ho letto che ha dentro esso avrebbe un "internal trimmer" per regolarne e cambiarne la timbrica.
Mi sapete dire di più relativamente a tale trimmer ed al tipo di variabile timbrica che potrebbe/dovrebbe apportare?
Rispetto a quale timbrica base?
Verso quale suono e colore e/o similairtà timbrica porterebbe?
Grazie in anticipo
In teoria potrebbe essere una sorta di bias. Descrivere le modifiche che apporta non ne sono in grado perché non l'ho mai avuto, ma ALMENO IN TEORIA, dovrebbe inacidire o meno la distorsione.
Vu :)
Navigando in rete ho trovato molti topics sul tema e questa è la risposta data dal capo della MJM
CitazioneThe trimmer inside the LF II is a bias control and basically adjusts the texture of the actual fuzz sound making it either smooth and dark or bright and splatty depending how it is set.
I preset it to where i feel it sounds best but you can definately adjust it yourself with a small slot head screwdriver,there are no recommended settings however-whatever sounds best to you with your guitar and amp is the 'sweet spot'.
Ottimo ! Non ti resta che regolarlo a tuo gusto.
... appunto, qua il problema .... ???
Come faccio? Soprattutto come mi muovo? giro da una parte e??
Oppure dall'altra ... e???
:-\
E basta.
Quando trovi il suono che ti piace ti fermi.
Da una parte più acida, come dice Vu, dall'altra più gonfia.
Tutti i fuzz face style hanno il trimmer per regolare il bias del circuito.
Citazione di: coccoslash il 26 Marzo, 2016, 10:40 AM
E basta.
Quando trovi il suono che ti piace ti fermi.
Da una parte più acida, come dice Vu, dall'altra più gonfia.
Tutti i fuzz face style hanno il trimmer per regolare il bias del circuito.
:quotone:
Esatto, nessuno ti può dire come regolarlo, tutto si basa sui tuoi gusti e/o su ciò che vuoi ottenere . :etvoila:
Citazione di: Vu-meter il 26 Marzo, 2016, 07:28 PM
Citazione di: coccoslash il 26 Marzo, 2016, 10:40 AM
E basta.
Quando trovi il suono che ti piace ti fermi.
Da una parte più acida, come dice Vu, dall'altra più gonfia.
Tutti i fuzz face style hanno il trimmer per regolare il bias del circuito.
:quotone:
Esatto, nessuno ti può dire come regolarlo, tutto si basa sui tuoi gusti e/o su ciò che vuoi ottenere . :etvoila:
Beh su questo non discuto ... è solo che vorrei capire quale è il trimmer e poi come lo devo regolare?
Cacciavite?
Rotazione oraira od antioraria? In un senso cosa comporta e nell'altro cosa?
poi ovviamente la mia mente regola il tutto.
Il mio London Fuzz è per me ora un po' troppo muddy e sicuramente lo vorrei rendere un poco più acido e definito.
La mia mente - in tema di fuzz - attualmente è molto orientata verso il Tone Bender sound o, all'opposto, al Triangle Big Muff.
Certo non lo voglio rendere un clone di questo, perchè altrimento non avrebbe senso (sono possessore di tutti e tre i tipi di fuzz), però ritengo che il set base di questo London Fuzz necessiti una qualche correzione peri l mio gusto, a maggior ragione per il fatto che non ha controllo di tono o bias esterno.
Cacciavite, giri e provi.
Tranquillo..da una parte lo schiarisci
Citazione di: LawHunter il 26 Marzo, 2016, 07:39 PM
Citazione di: Vu-meter il 26 Marzo, 2016, 07:28 PM
Citazione di: coccoslash il 26 Marzo, 2016, 10:40 AM
E basta.
Quando trovi il suono che ti piace ti fermi.
Da una parte più acida, come dice Vu, dall'altra più gonfia.
Tutti i fuzz face style hanno il trimmer per regolare il bias del circuito.
:quotone:
Esatto, nessuno ti può dire come regolarlo, tutto si basa sui tuoi gusti e/o su ciò che vuoi ottenere . :etvoila:
Beh su questo non discuto ... è solo che vorrei capire quale è il trimmer e poi come lo devo regolare?
Cacciavite?
Rotazione oraira od antioraria? In un senso cosa comporta e nell'altro cosa?
poi ovviamente la mia mente regola il tutto.
Il mio London Fuzz è per me ora un po' troppo muddy e sicuramente lo vorrei rendere un poco più acido e definito.
La mia mente - in tema di fuzz - attualmente è molto orientata verso il Tone Bender sound o, all'opposto, al Triangle Big Muff.
Certo non lo voglio rendere un clone di questo, perchè altrimento non avrebbe senso (sono possessore di tutti e tre i tipi di fuzz), però ritengo che il set base di questo London Fuzz necessiti una qualche correzione peri l mio gusto, a maggior ragione per il fatto che non ha controllo di tono o bias esterno.
Purtroppo non si può sapere come agirà il bias girando ( con un cacciavite a croce ) il trimmer. Dipende da molteplici fattori, non per ultimo le possibilità che il progettista ha voluto inserire .
Ti toccherà per forza aprire il pedale lasciandolo collegato, girate da entrambi i lati e verificare cosa accade; poi regolarlo a piacere. Io almeno farei così ..
PS: identificare il trimmer non dovrebbe essere difficile ; dovrebbe essere l'unico componente con una impronta a croce, dove inserire il cacciavite per essere girato . Inoltre essendo un componente modificabile dall'utente, dovrebbero averlo posto in una zona confortevole, forse al centro o poco distante ..
Trovato aperto ..e evidente.
Il trimmer ha scritto Bi 72
la rotella in basso vede in basso
3 2 1
.... e mò? :-\
Gira e suona..se non va bene prova a girare al contrario.
Ovviamente va fatto tutto col pedale collegato.
Tranquillo che non si rompe.
Il trimmer è come un potenziometro..come una delle rotelle esterne..vai tranquillo che non rompi nulla..
Citazione di: coccoslash il 26 Marzo, 2016, 11:51 PM
Gira e suona..se non va bene prova a girare al contrario.
Ovviamente va fatto tutto col pedale collegato.
Tranquillo che non si rompe.
Il trimmer è come un potenziometro..come una delle rotelle esterne..vai tranquillo che non rompi nulla..
Basta che non mi fulmini!!! :-[
Eddai Law, gira e racconta. :occhiolino:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fs19.postimg.org%2Ff77dijaer%2FLondon_Fuzz_Face_Internal_Trimmer.jpg&hash=92433db6616029b499715c548b694fc4bd510186) (http://postimage.org/)
free image upload (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
Citazione di: coccoslash il 26 Marzo, 2016, 11:51 PM
Gira e suona..se non va bene prova a girare al contrario.
Ovviamente va fatto tutto col pedale collegato.
Tranquillo che non si rompe.
Il trimmer è come un potenziometro..come una delle rotelle esterne..vai tranquillo che non rompi nulla..
Heeemm. si però ci so no circuiti che devono essere "accordati" per trovare la quadra del suono e quindi il progettista si lascia il margine apposta per poter trovare il suono giusto o corretto o accordato.
girare a casaccio , rischi solo di "scordare" il circuito.
Tutte queste operazioni il costruttore le fa con un oscilloscopio... mentre te le fai a naso e orecchio.
Rischi di non trovare la quadra e quindi di essere un altro pedalino venduto su mercatino...magari smollando la patata bollente a chi ne capisce meno o ingenuo.
Allora...non è così un patema...
Analogman ha quel controllo come pot esterno.
Non succede nulla, non è un bias di un ampli, non serve un oscilloscopio.
Se non ti piace, basta rimetterlo come era prima...ragazzi..è una semplice vite da girare!
Non è il tasto dell'autodistruzione! :-)
... nno è il Nullificatore Totale ... (chi ha una sana cultura nerd sa cosa intendo ;D)
... ed in ogni caso ragazzi:
-- penso che se la MJM abbia messo questo trimmer sia stato proprio per offrire chances di versatilità all'utente e ... non è un caso che dopo è uscito il MJM London Fuzz III proprio col bias knob esterno come l'Analogman SunFace ...
-- il bias knob è oramai un must in tutti i fuzz di migliore qualità che conciliano modernità con tradizione: i fuzz della SolidGold FX ne sono la dimostrazione.
-- sono un principiante per cui ritenevo opportuno in ogni caso avere consigli e supporto da chi ne sa più di me
-- se sentite di uno morto per folgorazione ... sono io ... :lol: :laughing:
Saranno 4,5v a dir tanto ;-)
Ooo meno male, adesso è chiaro.
È una semplice regolazione!
Ho realizzato vari fuzz, tutti con controllo esterno...per parenti e amici :-)
Allora, oggi l'ho fatto.
Premessa - Il gear su cui ho lavorato e fatto il test è:
- Fernandes Stratocaster The Revival del 1987 (copia Stratocaster del '62) con tre single coil gotoh
- Blackstar HT-40 Club sul canale clean e nelle due modulazioni, Normale (suono Vox-Hiwatt) e Modern (suono Fender)
- Il London Fuzz (Face) II è inserito in quella che definisco la Pedaliera "Volante" che porto sempre in macchina con me (nel caso di suonate dell'ultimo minuto) e composta da, MXR MicroAmp + London Fuzz (Face) II + Behringer Dynamic/Automatic Wah
Prima ho suonato il London Fuzz (Face) II secondo il setting che ho sempre tenuto ed alla fin fine è riemerso il problema della timbrica troppo medio scura che mi emergeva.
Poi ho iniziato a ... sperimentare.
Prendete come base la foto che ho postato prima.
La regolazione base della MJM vedeva il trimmer regolato tra 1 e 2.
Ho girato verso il 3 e verso l'1 ed ho visto cambiamenti di timbrica che però non soddisfavano: in particolare, alle estreme il fuzz prendeva il carattere "scoreggione" che personalmente non amo ed in particolare quando suonavo sulla timbrica Fender. "Scoregge" diverse ovvio ... più sulle basse in un senso e più sugli acuti nell'altro.
Ho girato allora il trimmer portandolo sul 2 in buona sostanza in verticale rispetto all'ideale asse orizzontale dei numeri indicatori.
Devo dire che così il suono ha preso quel tocco che probabilmente cercavo ... o ... almeno sono cambiate nel senso proprio della mia testa alcune cose.
Più in particolare: il suono ha preso una maggiore chiarezza acida ... direi presenza e che si è evidenziato molto anche con una maggiore efficacia e timbrica nell'uso del volume della chitarra dove finalmente i giochi hendrixiani si riescono a fare e dove si riesce veramente a passare con efficacia ed equilibrio timbrico dal pulito, allo sporco, al semi distorto e poi .... ovviamente al distorto fuzz.
Inoltre con questa modifica la chitarra ha preso molto più attacco rispetto a prima: attacco più evidente nel suono Vox-Style ma comunque ben presente anche nel Fender Style.
Una varietà timbrica e di opzioni che non emergeva in questo modo con la regolazione precedente, evidentemente più mediosa e "muddy" e meno definita.
Cosa costante sia con il precedente bias sia con la leggera (ma sostanziale) modifica che ho fatto è che il fuzz spiega la sua energia solo con il comando Fuzz portato oltre h. 14.
Prima sembra un fat booster o un OD con i toni chiusi al massimo. Scurissimo.
Questa cosa è importante perchè mi porta alla mente l'esperienza recente in cui ho avuto problemi col Fuzz Face, e cioè nelle session tra amici al mio Circolo in cui suono un Marshall JCM900 50W testata + cassa monocanale dei primi anni 90
Su questo ampli - premesso che ho sempre seri problemi per trovare un clean decente - il Fuzz (nella vecchia regolazione, ovvio) era profondamente scoreggione ... calava di volume e riprendeva suono solo col booster dietro acceso e soprattutto si deve abbassare il livello del guadagno per evitare di avere un suono troppo estremo e impastato.
Ovvio che la prossima fase sarà quella di provare il Fuzz riregolato ancora col Marshall oppure con altro ampli esterno, magari un Fender a Transistor di quelli dei primi anni '80 .......
Vediamo............
Che dire? Ottima esperienza.
Io i fuzz non li capirò mai, probabilmente. Mi piacciono solo quelli che non suonano da fuzz... :acci:
Grazie per aver condiviso.
Bravo Law, vinti i dubbi.
Ottimo report. :reallygood:
Cmq il suono giusto per suonare un fuzz è quello di tenere il GAIN a 100% e volume a 70% e giocare tutto sul pot del volume...
Se hai troppo scorregge o impasto vuol dire che i magneti son troppo potenti quindi potresti un quel caso usare un bel cacciavite e abbassarli di parecchio, senza stare a pensare di cambiarli.
Fai questa prova, non costa nulla e ne guadagni in flessibilità sonora.
;D
Citazione di: Banana il 28 Marzo, 2016, 08:35 AM
Cmq il suono giusto per suonare un fuzz è quello di tenere il GAIN a 100% e volume a 70% e giocare tutto sul pot del volume...
Se hai troppo scorregge o impasto vuol dire che i magneti son troppo potenti quindi potresti un quel caso usare un bel cacciavite e abbassarli di parecchio, senza stare a pensare di cambiarli.
Fai questa prova, non costa nulla e ne guadagni in flessibilità sonora.
;D
Ti ringrazio ed in fondo è quello che ho fatto.
La regolazione del bias nei termini che ho indicato ha equilibrato il tutto (
al netto del fatto che i single coils di questa mia strato sono i meno potenti con un output classico attorno ai 5/6 k)
Strano però che i problemi li ho trovati sempre e solo col Fuzz Face.
Col ToneBender o col Fuzz Muff assolutamente no.
Vabbè ... è pure il fascino del Fuzz ;D
Riapro e ri-Uppo questo mio vecchio Topic.
L'MJM London Fuzz al Silicone di cui al presente Topic era stato poi venduto.
Avevo investito nel SolidGoldFX "If6Was9".
Il Fuzz mi è piaciuto ma mi ha lasciato sempre un pochino di amaro in bocca e mi è sempre rimasto il rimpianto per il London Fuzz di cui sopra, soprattutto dopo che avevo settato il Trimmer Interno.
Quindi? Mi sono ricomprato un London Fuzz, avendo trovato uno su Mercatino allo stesso prezzo con cui avevo venduto il precedente.
Lo ho provato sul Blackstar HT-40 e ... da un lato sensazioni belle e aspetti timbrici che mi mancavano e che sono contentissimo di avere ritrovato, se non altro per tenere varietà timbrica rispetto all' If6Was9 .... dall'altro però mi si è riproposto il problema che era alla base del presente Topic e cioè quello di un suono scuro, un po' muddy che diventa insopportabile se suono sul Canale Clean settato su Timbrica "Fender Style" e che invece c'è ma meno sul Canale Clean settato su Timbrica "Vox-Hiwatt Style" o sul Canale Drive settato in modalità very Low Gain (Gain h. 07.00; Volume h. 13.00; Bassi h. 16.30; Medi h 15.00; Treble h. 16.00).
Soprattutto registro al momento della attivazione un forte abbassamento del volume (con Level Flat ad h. 12) che non mi pare di ricordare ci fosse in precedenza e per ridare corpo volume e chiarezza come lo ricordavo, devo mettere il Level ad almeno h. 14/15 e magari enfatizzare sul Canale Clean il Controllo di Tono quasi al massimo con recupero degli acuti .
Ho provato a settare il Trimmer ma mi pare che - al contrario del predecessore - si senta poco la differenza.
Ora "Lubranescamente" la domanda nasce spontanea:
-- quid juris? :-[
-- esistono che voi sappiate delle Mod per schiarire o rendere un pochetto meno muddy il suono di un Fuzz Face o, per rendere più efficace il controllo di Bias? :-\
-- devo passare necessariamente all'AnalogMan Sunface BC108? :maio:
.... al netto del fatto che in questi gg proverò a ribiassare live mentre suono senza continuare ad aprire e chiudere come ho fatto.
Grazie per la Pazienza NERD :D :guitar:
UP!!
... e, dopo avere ribadito quanto sopra, ... chiedo .... esistono mods per aumentare il gain o il level/headroom di un pedale? Booster o OD o Fuzz?
Citazione di: LawHunter il 07 Novembre, 2017, 01:38 PM
UP!!
... e, dopo avere ribadito quanto sopra, ... chiedo .... esistono mods per aumentare il gain o il level/headroom di un pedale? Booster o OD o Fuzz?
Domanda troppo ampia, sono 3 circuiti diversi.
Io non ho molto capito, come in precedenza, il tuo post.
Puoi sintetizzare il concetto?
Lascia perdere le mod per ora.
Se non è difettoso il pedale, con un fuzz face o sun face non risolveresti perché ti servirebbe più un controllo di tono e non di bias (se non ho capito male il senso)
Allora, caso di specie: questo London Fuzz lo devo spingere molto più che il suo predecessore (Fuzz h. 15 o 16 + Level h. 14 come minimo) che - inopinatamente - diedi via. Sembra quasi avere meno volume e meno drive.
Inoltre sul Marshall con il fuzz che va oltre le h. 16.30 si carica e gonfia inopinatamente di bassi perdendo anche la definizione che .... in un Fuzz Face non è sempre super presente.
In generale mi chiedevo se un pedale di tipo gain e che risulti/sembri spompo possa essere rivitalizzato o ce lo teniamo così o lo vendiamo/buttiamo via
Citazione di: LawHunter il 07 Novembre, 2017, 02:14 PM
Allora, caso di specie: questo London Fuzz lo devo spingere molto più che il suo predecessore (Fuzz h. 15 o 16 + Level h. 14 come minimo) che - inopinatamente - diedi via. Sembra quasi avere meno volume e meno drive.
Inoltre sul Marshall con il fuzz che va oltre le h. 16.30 si carica e gonfia inopinatamente di bassi perdendo anche la definizione che .... in un Fuzz Face non è sempre super presente.
In generale mi chiedevo se un pedale di tipo gain e che risulti/sembri spompo possa essere rivitalizzato o ce lo teniamo così o lo vendiamo/buttiamo via
Quindi è anche questo un silicio come il precedente?
Se si..secondo me è difettoso, non dovrebbe suonare diversamente dallo stesso identico pedale che già avevi :-\
Hai provato a usarlo col canale drive con poco gain sull'ampli, il pot fuzz del pedale al max e tirando un filino indietro il pot volume della chitarra?
Se è un problema di pedale non si tratta di md, ma di riparazione..bisognerebbe fare lo sbroglio e capire.
Controlla intanto se c'è traccia di modifiche, fatte a mano da vecchi proprietari
Citazione di: coccoslash il 07 Novembre, 2017, 02:20 PM
Citazione di: LawHunter il 07 Novembre, 2017, 02:14 PM
Allora, caso di specie: questo London Fuzz lo devo spingere molto più che il suo predecessore (Fuzz h. 15 o 16 + Level h. 14 come minimo) che - inopinatamente - diedi via. Sembra quasi avere meno volume e meno drive.
Inoltre sul Marshall con il fuzz che va oltre le h. 16.30 si carica e gonfia inopinatamente di bassi perdendo anche la definizione che .... in un Fuzz Face non è sempre super presente.
In generale mi chiedevo se un pedale di tipo gain e che risulti/sembri spompo possa essere rivitalizzato o ce lo teniamo così o lo vendiamo/buttiamo via
Quindi è anche questo un silicio come il precedente?
Se si..secondo me è difettoso, non dovrebbe suonare diversamente dallo stesso identico pedale che già avevi :-\
Hai provato a usarlo col canale drive con poco gain sull'ampli, il pot fuzz del pedale al max e tirando un filino indietro il pot volume della chitarra?
Se è un problema di pedale non si tratta di md, ma di riparazione..bisognerebbe fare lo sbroglio e capire.
Controlla intanto se c'è traccia di modifiche, fatte a mano da vecchi proprietari
Sì al Silicio.
Lo suono infatti sulla JVM410H o sul Clean-Orange o, soprattutto, sul Crunch-Verde o Crunch-Orange, proprio con un minimo di breakup perché - mi pare - il Fuzz Face esige un minimo di spinta.
Sul tuo suggerimento, stasera provo a vedere.
Però sono sicuro che il vecchio non ingolfava così col Fuzz ad oltre h. 16 e - soprattutto - non aveva bisogno di spingerlo col Level.
Modifiche non saprei a dire il vero.
Mamma mia che sciocchezza feci a vendere il precedente.
....e ... nel caso di riparazione. .. che cosa si dovrebbe fare?
Citazione di: LawHunter il 07 Novembre, 2017, 02:30 PM
Citazione di: coccoslash il 07 Novembre, 2017, 02:20 PM
Citazione di: LawHunter il 07 Novembre, 2017, 02:14 PM
Allora, caso di specie: questo London Fuzz lo devo spingere molto più che il suo predecessore (Fuzz h. 15 o 16 + Level h. 14 come minimo) che - inopinatamente - diedi via. Sembra quasi avere meno volume e meno drive.
Inoltre sul Marshall con il fuzz che va oltre le h. 16.30 si carica e gonfia inopinatamente di bassi perdendo anche la definizione che .... in un Fuzz Face non è sempre super presente.
In generale mi chiedevo se un pedale di tipo gain e che risulti/sembri spompo possa essere rivitalizzato o ce lo teniamo così o lo vendiamo/buttiamo via
Quindi è anche questo un silicio come il precedente?
Se si..secondo me è difettoso, non dovrebbe suonare diversamente dallo stesso identico pedale che già avevi :-\
Hai provato a usarlo col canale drive con poco gain sull'ampli, il pot fuzz del pedale al max e tirando un filino indietro il pot volume della chitarra?
Se è un problema di pedale non si tratta di md, ma di riparazione..bisognerebbe fare lo sbroglio e capire.
Controlla intanto se c'è traccia di modifiche, fatte a mano da vecchi proprietari
....e ... nel caso di riparazione. .. che cosa si dovrebbe fare?
eeeeh dipende da guasto.
Serve un audio probe per seguire il circuito e un tester..e saperci mettere le mani :etvoila:
UPDATE
Ieri sera prove, in altra stanza da quella solita, ma ho portato la mia JVM e la ho attaccata ad una 4x12 Marshall normale.
Unica differenza ho usato l'altra Vintage Modified Squier Stratocaster, quella con i pick ups Kinman Woodstock Plus.
Devo dire che sembrava tutta un'altra cosa e il tutto è venuto fuori da dio (a parte il leggero fatto che sono negato a suonare .... :-[) che lo stesso London Fuzz reagiva in maniera. .. giusta come dovrebbe e soprattutto mi è sembrato mancasse quell'ingolfamento con il fuzz tirato al massimo.
Comincio a pensare che forse il problema siano veramente i Duncan Designed dell'altra Squier Stratocaster Vintage Modified, così come tra l'altro ho indicato in altro Topic in Stanza Pick Ups
Vi lascio il Link al File SoudCloud con le registrazioni amatoriali di ieri sera.
Il primo pezzo ha il drive OD1-Green della JVM, mentre i successivi sono:
- Dealer dei Deep Purple con il Fuzz Face e un light crunch (o pulito-sporco) sul Canale Crunch-Orange ... e qui il MJM London Fuzz rende come dovrebbe. E' leggerissimamente boostato con il TC Electronic Spark Booster pressoché Flat e con EQ-Clean.
- Sad Queen Boogie degli Spiritual Beggars è suonato con un MJM Foxey Fuzz (un very Early Muff Clone) sul Canale Clean-Green ed in alcuni passaggi ritmici boostato con il TC Spark Booster pressoché Flat ma sulla EQ-Mid per compensare il Mid-Scoop.
Datemi opinione anche se non soprattutto con riferimento alla esigenza che ho evidenziato.
Ma i Duncan Designed sono SEMPRE un problema :D
Scherzi a parte (anche se non si scherza coi pickup..)
Secondo me ti sei risposto da solo (appena ho un attimo ascolto con attenzione..).
Quando creiamo un setup, a volte ci dimentichiamo di quante variabili sono in campo.
Basta un pot spostato, coni, cassa diversa, pickup, l'eq...la stanza stessa..e, come nel caso dei fuzz..anche il volume!
In alcuni setup, a bassi volumi, non si possono proprio suonare!
Ne basta una fuori posto e..sembra di aver buttato mesi (o anni) di setup.