Buonasera a tutti, diciamo che è da un po' che sto meditando di porre questa domanda, ma non mi sono mai deciso a porla sia per la complessità del tema sia per la paura di essere preso per un perfetto idiota.
Spero di aver imbroccato la sezione giusta: il quesito che sto per porre riguarda l'apparato chitarra-effettistica-ampli nel suo complesso.
Io ho una chitarra Adonis, che costava molto poco, ma come estetica e come suono è del tutto simile ad una Epiphone. Devo ritenermi molto soddisfatto come sound quando faccio blues , rock alla santana o heavy metal.
Il problema che mi cruccia di più è come tirare fuori un suono per il thrash metal, senza dover cambiare chitarra o sostituire i pedali, e anche senza sottoporre lo strumento a interventi "invasivi".
Il problema è generale: mi piacerebbe avvicinarmi il quanto più possibile a quel suono che fanno le Jackson o le Ibanez.
Un sub-problema che mi assilla è come simulare un suono simile alle chitarre degli Slayer nella canzone Seasons in the Abyss: avete presente quel suono ruvido e corposo? Più in particolare mi piacerebbe raggiungere quella specie di "effetto mitraglia" che si sente nell'accompagnamento a partire dal minuto 2:10 della canzone.
Come effetto utilizzo un distorsore extreme metal della modtone, su cui mi trovo piuttosto bene, spesso abbinato al super-comp della mxr in modo da avere più sustain. Quindi spero che abbiate capito che il mio non è un problema di gain.
Diciamo che chiedevo se possibile consigli o accorgimenti tecnici su questi punti in modo da avvicinarmi in maniera apprezzabile a quei risultati. So che ciascuna chitarra suona a sé, ma dico anche che mi piace credere nei miracoli, finchè non si pretende troppo!
Scusate il papiro e ringrazio in anticipo per i preziosi consigli.
mi sa che hai tanta confusione sui suoni in generale!! le chitarre si hanno un " loro " suono ma niente di esoterico ... diciamo che principalmente i suoni si suddividino in : humbucker e single coil ... per il resto il nome sulla paletta sul suono finale conta pochissimo!
che amplificatore usi prima di tutto ? purtroppo per certi suoni servono anche pedali/ampli di un certo tipo!
sul " suono slayer " basta usare l'humbucker al ponte e distorsione pesante .. nonchè ovviamente andare di un bel palm muting ;)
Compressore prima della distorsione e pickup molto potenti, e poi un po di smanetto sull' eq, se hai un od boosta la distorsione con quello. Sempre il comp prima degli od/distorsori poi se vuoi aprire il suono puoi andare con un riverbero cortissimo
E per citare nitro, vai di palm muting a raffica
Ciao Varo,
nessuna domanda è mai stupida !! :abbraccio:
Come ti hanno detto gli altri, a parte sfumature inerenti l'attacco, il volume di uscita, un po' di sustain, ed altre piccole cose, il vero corpo del suono lo fanno : mani, amplificatore ed effetti.
Non conosco purtroppo i gruppi da te citati, ma non sappiamo che amplificatore usi e questo è il dato più importante in assoluto.
Potresti dirci che amplificatore usi ?
Ciao :hi:
Vu :)
Scusate, ho dato per scontato che parlavo di humbucker ma mi sono completamente scordato di parlare dell'ampli: ho un peavey backstage chorus 208.
Di solito quando faccio metal tengo l'eq dell'ampli tutto a 4, e regolo tutto con l'equalizzatore del distorsore (non so se faccio bene o male).
l'overdrive, per funzionare al meglio come boost come lo tengo? Tipo: volume a 3/4, drive a 1/4 e tone a 0 può andare?
Per il comp, tengo l'attacco quasi a tre quarti e la sensitivity a poco più della metà.
Mi sa che il mio problema è proprio il palm mute, una tecnica che ho sperimentato poco da autodidatta; anche perché tengo il plettro in un modo piuttosto particolare: invece che tra pollice e indice, tra indice e medio e uso il pollice come "timone", lo trovo più comodo.
impostazione totalmente sbagliata di uso del plettro, scusa.
Citazione di: Varo il 08 Giugno, 2014, 08:26 PM
tra indice e medio e uso il pollice come "timone", lo trovo più comodo.
??? :-\
sai che non ho capito? Cioè, da come lo descrivi tu hai il plettro infilato tra indice e medio?
Nihao
Davvero una impostazione particolare, non riuscirei a suonare così . :smiley-shocked031:
Per le regolazioni : non c'è un modo giusto, tutto dipende dai tuoi gusti e da cosa usi. Un overdrive come booster può andare benissimo ed anche qui le regolazioni dipendono esclusivamente dai tuoi gusti. Fai delle prove aumentando solo il volume e poi aumentando solo il Gain e vedi cosa ti piace di più e/o che compromesso adottare. Stessa cosa per il tono, ti toccherà sperimentare.
Per l'ampli : può darsi che nel tempo inizi ad andarti un po' stretto e dovrai considerare un ampli diverso e più adatto al suono che ti serve.
Vu :)
Sì, ormai sono abituato così: se volete provare (fidati Vu, non è difficile!) mettete la mano destra in posizione rilassata, leggermente inclinata, come da chitarra classica... tra la punta dell'indice e quella del medio infilate il plettro, suonate usando il pollice come timone. Così io riesco a lavorare meglio sulle corde. la posizione standard mi costa più fatica.
Ad ogni modo non penso che il mio problema sul palm mute sia con la mano destra: è la posizione giusta della sinistra che non sempre riesco a trovare per suonare "smorzato"
Citazione di: Varo il 08 Giugno, 2014, 09:34 PM
Sì, ormai sono abituato così: se volete provare (fidati Vu, non è difficile!) mettete la mano destra in posizione rilassata, leggermente inclinata, come da chitarra classica... tra la punta dell'indice e quella del medio infilate il plettro, suonate usando il pollice come timone. Così io riesco a lavorare meglio sulle corde. la posizione standard mi costa più fatica.
Ad ogni modo non penso che il mio problema sul palm mute sia con la mano destra: è la posizione giusta della sinistra che non sempre riesco a trovare per suonare "smorzato"
Uhm .. :-\ ... E' strano perchè il "palm muting" si fa proprio stoppando le corde con il lato del palmo della destra, la sinistra è "chiamata fuori" da questa particolare tecnica .. come mai incolpi la sinistra ?
Vu :)
Si Vu ma con il plettro tra indice e medio il palm muting non penso sia un impresa facile
Citazione di: alexrockinprogress il 08 Giugno, 2014, 11:01 PM
Si Vu ma con il plettro tra indice e medio il palm muting non penso sia un impresa facile
in effetti la vedo dura, anche se con questo non voglio dare giudizi sulla tua impostazione; se ti trovi bene così continua così.
Per le regolazioni, in linea generale io ti suggerirei di partire settando l'ampli con la classica eq a "V" e da lì affinare secondo il tuo orecchio.
Nihao
esatto, il palm muting si fa con la destra, non con la sinistra, inoltre " poggiando " col pollice perdi tutta l'efficacia della plettrata di " polso " , immagino che plettri muovendo le dita...
Citazione di: alexrockinprogress il 08 Giugno, 2014, 11:01 PM
Si Vu ma con il plettro tra indice e medio il palm muting non penso sia un impresa facile
Decisamente .. :sisi:
Per rispondere a Nitro: no, riesci comunque a dare di polso anche tenendo il plettro tra l'indice e il medio.
Ovviamente bisogna tenere il plettro nell'inclinazione giusta (non parallela alle dita) altrimenti perdi la posizione rilassata e diventa più difficile plettrare di polso.
Vu: io tengo come riferimento per il palm muting una lezione di antonio orrico. Lui parla di stoppare le corde con la mano sinistra, non con la destra.
Manuale Di Chitarra: Il Palm Muting - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=4eYfGnHpirM)
A fare il palm muting con la destra ci ho pure provato, ma più che un suono smorzato mi viene un fruscio, anche quando uso la posizione standard del plettro. Se faccio i nirvana va ancora bene, ma quando faccio metal decisamente non va.
Nihao: secondo alcuni la distorsione a V non è sempre quella buona per ogni metal. Ad esempio per fare power metal o symphonic metal, secondo la mia modesta opinione, la distorsione a V spacca... Ma per fare thrash punto tanto sui medi. Tengo i basi a 1/4, gli alti a poco più della metà, i medi a 3/4 e mi regolo a seconda con i media alti.
Infatti se senti la canzone Seasons in the abyss, ma anche altre degli slayer non sono tanto le basse frequenze a prevalere.
onestamente penso che il problema sul suono che cerchi non dipende dalla strumentazione ma dalla tua tecnica nel suonare, una volta sistemata quella puoi valutare cosa sistemare nella strumentazione!
Ciao Varo,mi ha incuriosito molto la tua tecnica indice/medio per il plettro,ma se parli di stoppato (quando l'ho imparato si chiamava così,ora palm muting) perdi efficacia sia nella potenza che nella velocità,c'è poco da fare.
Per gli altri generi magari non cambia molto tra un modo e l'altro,ma con il trash sei limitato.
Un altro enigma è l'abbinamento del compressore,non si perde attacco usandolo?Lo vedo come un controsenso.
Per il resto concordo con l'equalizzazione a V e tanto volume,ma toglierei quasi del tutto il reverbero.
Si può stoppare anche con la sinistra,basta provarci non è impossibile,ma è diverso dallo stoppato al ponte con il palmo.
Però,il comp in questa situazione...non mi garba.
mmm non solo ora si chiama palm muting.. saranno almeno 20 anni che la conosco con quel nome quella tecnica ;)
con la sinistra ti viene solo se devi farlo sul mi grave o il la..
Negli anni ottanta c'era poco internet Nitro,l'inglese era meno 'masticato',le tecniche si apprendevano a 'orecchio' per quelli più smart e poi il passaparola...il contrabbando di queste tecniche particolari,tutte cose che contribuirono a farmi (per quanto mi riguarda) e a farti diventare chitarrista Nitro,il nome dato (stoppato) visualizzava discretamente l'azione.
Non l'ho ancora fatto,ma immagino che se digito 'palm muting' sul tubo escono fuori 9.999.999.999.999.999.....video su come si pratica.
Citazione di: NitroDrift il 09 Giugno, 2014, 11:20 AM
mmm non solo ora si chiama palm muting.. saranno almeno 20 anni che la conosco con quel nome quella tecnica ;)
con la sinistra ti viene solo se devi farlo sul mi grave o il la..
:quoto: lo stoopato e il palm muting non sono due cose diverse? Cioè il palm muting è ciò di cui stiamo parlando... lo stoppato è ciò che si fa con l'acustica per fare la ritmica (quello che fa fare scaak all'accordo :laughing: ) o quello che si usa nel funky sempre per dare la sua tipica ritmica...
:-\ O no? Vi prego correggetemi se sbaglio...
Boh...penso siano la stessa cosa a mio modo di vedere,forse sbaglio ma sia se si chiama stoppato o palm muting,se mi capita di farlo appoggio il lato del palmo (quello verso il migliolo...ad essere precisi) all'incirca sul ponte,a smorzare la risonanza della/delle corde che si suonano con il plettro.
Minime differenze nel dove si appoggia il palmo (verso i pick-up oppure l'attacco delle corde),può influenzare la resa.
Citazione di: AlphaJoker57 il 09 Giugno, 2014, 12:00 PM
Citazione di: NitroDrift il 09 Giugno, 2014, 11:20 AM
mmm non solo ora si chiama palm muting.. saranno almeno 20 anni che la conosco con quel nome quella tecnica ;)
con la sinistra ti viene solo se devi farlo sul mi grave o il la..
:quoto: lo stoopato e il palm muting non sono due cose diverse? Cioè il palm muting è ciò di cui stiamo parlando... lo stoppato è ciò che si fa con l'acustica per fare la ritmica (quello che fa fare scaak all'accordo :laughing: ) o quello che si usa nel funky sempre per dare la sua tipica ritmica...
:-\ O no? Vi prego correggetemi se sbaglio...
si esatto lo stoppato è sostanzialmente quello che dici tu
Molti distinguono lo stoppato dal palm muting a seconda della mano che si usa... Nel video che ho linkato antonio orrico fa una cosa un po' strana, combinando destra e sinistra.
Rispondo a zap: ho utilizzato il termine attacco per definire il comando attack del comp, cioè la velocità di azione dell'effetto. Sì, diciamo che uno dei difetti del compressore è proprio che perdi un po' di dinamica, ma è un sacrificio accettabile se ci guadagni in termini di sustain e di livello di volume. Però se tieni alto l'attack e non troppo alta la sensitivity il sacrificio è minimo. in genere, nel metal utilizzo alto l'attack e bassa senitivvvity... se devi fare blues o jazz tieni basso l'attack e alta la sensitivity.
Per quanto riguarda il problema se utilizzare il palm muting con la destra o lo stoppato con la sinistra: diciamo che mi avvicino di più all'"effetto mitraglia" che dicevo facendo lo stoppato. Come ho già detto utilizzare la destra per smorzare mi dà solo una sorta di fruscio, per niente paragonabile al suono dei chitarristi thrash metal.
Naturalmente sto cercando link e video in cui spiegano come migliorare dal punto di vista tecnico.... Poi spero sia più una questione di abitudine.
Palm Muting and Thrash Metal Techniques - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=0VMD4H0zX3Y#ws)
How to do Palm Muting for Rock & Metal - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=5cipkgu9EA0)
Citazione di: Varo il 09 Giugno, 2014, 08:31 AM
Vu: io tengo come riferimento per il palm muting una lezione di antonio orrico. Lui parla di stoppare le corde con la mano sinistra, non con la destra.
Manuale Di Chitarra: Il Palm Muting - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=4eYfGnHpirM)
Nel video che hai postato, lo fa assolutamente con la destra, cioè con la mano che plettra ( vedi riquadrino ) . Se si fa un muting con la sinistra, non è più "palm" a quel punto potremmo chiamarlo "finger muting" , ma ti assicuro che il risultato è molto diverso.
Quello che dice alla fine, non è un muting della corda che suona, ma di quella che deve stare totalmente in silenzio ed allora, stiamo parlando di una cosa diversa, una normalissima tecnica che usano tutti, dal blues al jazz, dal rock all'heavy.. insomma, è la normale tecnica chitarristica.
Vu :)
Citazione di: AlphaJoker57 il 09 Giugno, 2014, 12:00 PM
Citazione di: NitroDrift il 09 Giugno, 2014, 11:20 AM
mmm non solo ora si chiama palm muting.. saranno almeno 20 anni che la conosco con quel nome quella tecnica ;)
con la sinistra ti viene solo se devi farlo sul mi grave o il la..
:quoto: lo stoopato e il palm muting non sono due cose diverse? Cioè il palm muting è ciò di cui stiamo parlando... lo stoppato è ciò che si fa con l'acustica per fare la ritmica (quello che fa fare scaak all'accordo :laughing: ) o quello che si usa nel funky sempre per dare la sua tipica ritmica...
:-\ O no? Vi prego correggetemi se sbaglio...
Anche per me è così .. alla fine è pura nomenclatura, ma è importante per capirsi .
Vu :)
Ok, quindi per fare l'effetto che ho indicato nella canzone, dite che è meglio usare il palm muting o il "finger muring"?
:facepalm2:
palm muting ovviamente..
Citazione di: Varo il 09 Giugno, 2014, 02:28 PM
Ok, quindi per fare l'effetto che ho indicato nella canzone, dite che è meglio usare il palm muting o il "finger muring"?
Palm , per forza. Con le dita rischi perfino che anzichè smorzarsi la nota, parta l'armonico :eheheh:, specie con distorsione elevata .. :occhiolino:
Vu :)
Ok, stasera provo... Vedo un po' anche i link indicati da Nitro.
A voler essere precisi probabilmente in italiano la parola "stoppato" serve a definire entrambe le tecniche ma forse per gli inglesi esiste una definizione (potrebbe essere "Dead Notes"?) per indicare quello che si esigue con la sinistra e che effettivamente non prevede l'utilizzo del palmo.
Quel che è certo è che le ritmiche alle quali ti riferisci sono assolutamente eseguite con il palm muting.
Mi vengono le lacrime agli occhi: riesco a farlo... Anche con la posizione del plettro "stramba" mi esce. Qualche consiglio per migliorare la tecnica? Ad esempio per non avere stridii e suoni strani è meglio tenere la mano più in basso possibile? a ridosso delle prime tre-quattro corde?
considera che con la tua impostazione sbagliata non hai il lato del palmo perpendicolare alle corde ( o parallelo al ponte che dir si voglia ) e probabilmente quei eventuali stridii o disturbi potrebbe essere dovuto a quello
Citazione di: Varo il 10 Giugno, 2014, 11:46 AM
Mi vengono le lacrime agli occhi: riesco a farlo... Anche con la posizione del plettro "stramba" mi esce. Qualche consiglio per migliorare la tecnica? Ad esempio per non avere stridii e suoni strani è meglio tenere la mano più in basso possibile? a ridosso delle prime tre-quattro corde?
L'unico consiglio che posso dare è : provare fino allo stremo . Esercizio ! Esercizio ! :tapis_roulant:
:laughing: :laughing: :laughing: :laughing: :laughing:
Coraggio, pensa all'obiettivo !! :hug2:
Vu :)
NItro: no, anche con la posizione "giusta" me lo fa... Il palmo della mano non sarà mai perfettamente parallelo al ponte, o sbaglio?
usando la posizione corretta hai il palmo nella posizione corretta per le corde che stai suonando... gli stridii ( come spiega in uno dei video ) possono avvenire se stai troppo avanti col palmo.. l'ideale è stare più vicini possibile al ponte..
è naturale che per l'uso corretto di queste cose si abbia un'ottima e salda presa del plettro e l'usi di plettri abbastanza duri per essere più precisi
Buonasera ragazzi, volevo aggiornarvi sui nuovi sviluppi.
In primo luogo volevo dirvi che sto cominciando a suonare nella posizione giusta: un po' scomoda per me quando arpeggio, ma quando faccio il palm muting è più agevole.
Poi volvo chiedervi un ulteriore consiglio sulla tecnica: posto la video lesson che ho trovato per farvi l'esempio.
Slayer - Seasons In The Abyss - Metal Guitar Lesson (with TABS) - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=bpxfeVzlKDM)
Minuto 12,20 circa: come fa a tenere il suono così lungo con il palm muting? A me esce cortissimo...
Citazione di: Varo il 23 Giugno, 2014, 10:06 PM
Buonasera ragazzi, volevo aggiornarvi sui nuovi sviluppi.
In primo luogo volevo dirvi che sto cominciando a suonare nella posizione giusta: un po' scomoda per me quando arpeggio, ma quando faccio il palm muting è più agevole.
Minuto 12,20 circa: come fa a tenere il suono così lungo con il palm muting? A me esce cortissimo...
Ottimo ! Vedrai che con il tempo migliorerà anche il comfort !
Citazione di: Varo il 23 Giugno, 2014, 10:06 PM
Minuto 12,20 circa: come fa a tenere il suono così lungo con il palm muting? A me esce cortissimo...
Non ho capito bene a cosa ti riferisci, ma ricordati che ci sono vari gradi di "stoppatura". Nel brano da te indicato non ho sentito palm muting, mentre se ascolti da 10:33 - 10:45 dove anche lui fa invece il palm muting di tipo davvero intenso, la nota muore immediatamente.
Vu :)
Boh, mi pare che nel pezzo che fa con il palm muting abbia un suono piuttosto corposo: la nota muore subito ma dura quel millesimo di secondo in più rispetto a quando lo faccio io.
Magari sbaglio il setting: usa una distorsione a V secondo te? Nel brano originale mi sembrava che le frequenze medie fossero piuttosto marcate...
col palm muting sui riff soprattutto non si sta costantemente in palm muting ma si passa dal palm al " normale " in continuazione..
Sì sì, quello lo so, ma il problema è capire il momento esatto in cui devo passare al "normale"...
Citazione di: Varo il 24 Giugno, 2014, 02:15 PM
Sì sì, quello lo so, ma il problema è capire il momento esatto in cui devo passare al "normale"...
Devi andare ad orecchio .. ( se vuoi copiare il video ) .. a volte stoppa ( quando senti morire la nota in breve tempo ), altre volte no ( e infatti la nota perdura molto di più ) .
Non ti scoraggiare, ci vuole esercizio sia per le mani che per l'orecchio, non è una cosa immediata.. ma vedrai che con impegno, ci riuscirai ! :reallygood: