Quello che mi chiedo è a cosa serva la manopola del volume negli effetti :-\ vabbè, cerco di spiegarmi meglio.... io utilizzo (non so gli altri) il volume per compensare l'abbassamento del volume introdotto dall'effetto oppure l'innalzamento introdotto dal gain nel caso di un od o di un dist e quindi, i miei dubbi riguardano proprio gli overdrive e i distorsori, il volume influisce sulle caratteristiche del suono? Quello che mi viene da pensare è: si nei pedali con valvola, ni negli analogici, no nei digitali, sicuramente dipenderà anche dal punto in cui il potenziometro del volume è inserito nel circuito e cioè se il livello di segnale che entra nella valvola, dei diodi, nei transistor.... è già stato innalzato o meno.
Cosa ne pensate?
Spero si sia capito!!!
Beh dato che con l'aumento del gain aumenti la distorsione di conseguenza aumenti anche il volume e per forza di cose devi abbassare il volume dal pedale!o se no se quello è il tuo suono primario e non hai intenzione di usare il pulito puoi abbassare quello dell ampli.
Si, negli od/dist serve per bilanciare il segnale senza effetto con quello processato dall'effetto, e quindi per non avere (o avere, a seconda dei casi) un innalzamento del volume.
Però, e in questo caso magari sbaglio o è solo una sensazione, lo vedo anche come un controllo che serve a far sentire più o meno l'effetto rispetto a ciò che uscirebbe dal solo amplificatore...provo a spiegarmi: nel caso in cui abbia un ampli e un singolo distorsore (quindi una catena effetti composta da un solo pedale) e il mio obiettivo è quello di far uscire il carattere del pedalino, tenderò ad alzare il volume del pedalino rispetto a quello dell'ampli per avere un innalzamento del volume generale... :-\
Citazione di: PaoloF il 23 Ottobre, 2014, 06:29 PM
Si, negli od/dist serve per bilanciare il segnale senza effetto con quello processato dall'effetto, e quindi per non avere (o avere, a seconda dei casi) un innalzamento del volume.
Però, e in questo caso magari sbaglio o è solo una sensazione, lo vedo anche come un controllo che serve a far sentire più o meno l'effetto rispetto a ciò che uscirebbe dal solo amplificatore...provo a spiegarmi: nel caso in cui abbia un ampli e un singolo distorsore (quindi una catena effetti composta da un solo pedale) e il mio obiettivo è quello di far uscire il carattere del pedalino, tenderò ad alzare il volume del pedalino rispetto a quello dell'ampli per avere un innalzamento del volume generale... :-\
Così a sensazione non sono d'accordo in quanto non credo tu vada a miscelare il suono del distorsore con quello dell'ampli, come avviene con il volume del send/return dell'ampli, se ci pensi, se abbassi tutto il volume del pedale non senti alcun suono!!
Citazione di: Cris Valk il 23 Ottobre, 2014, 06:21 PM
Beh dato che con l'aumento del gain aumenti la distorsione di conseguenza aumenti anche il volume e per forza di cose devi abbassare il volume dal pedale!o se no se quello è il tuo suono primario e non hai intenzione di usare il pulito puoi abbassare quello dell ampli.
Chiaro Cris, almeno questo lo davo per scontato, cmq colpa mia, non credo di essere stato molto bravo nell'articolazione della domanda!!!!!
Mi ci vorrebbe lo spiritello di Moreno a suggerire quando scrivo!!!! :lol:
Citazione di: Road2k il 23 Ottobre, 2014, 06:39 PM
Citazione di: PaoloF il 23 Ottobre, 2014, 06:29 PM
Si, negli od/dist serve per bilanciare il segnale senza effetto con quello processato dall'effetto, e quindi per non avere (o avere, a seconda dei casi) un innalzamento del volume.
Però, e in questo caso magari sbaglio o è solo una sensazione, lo vedo anche come un controllo che serve a far sentire più o meno l'effetto rispetto a ciò che uscirebbe dal solo amplificatore...provo a spiegarmi: nel caso in cui abbia un ampli e un singolo distorsore (quindi una catena effetti composta da un solo pedale) e il mio obiettivo è quello di far uscire il carattere del pedalino, tenderò ad alzare il volume del pedalino rispetto a quello dell'ampli per avere un innalzamento del volume generale... :-\
Così a sensazione non sono d'accordo in quanto non credo tu vada a miscelare il suono del distorsore con quello dell'ampli, come avviene con il volume del send/return dell'ampli, se ci pensi, se abbassi tutto il volume del pedale non senti alcun suono!!
Neanche secondo me,perchè il gain non è nient altro che l'aumento del segnale in entrata mentre il Level quello d'uscita.
Per lo stesso motivo per cui se metti un OD prima di un altro OD questo aggiungerà pu' saturazione,mentre se lo metti dopo aumenterà il volume.
Citazione di: Road2k il 23 Ottobre, 2014, 06:42 PM
Citazione di: Cris Valk il 23 Ottobre, 2014, 06:21 PM
Beh dato che con l'aumento del gain aumenti la distorsione di conseguenza aumenti anche il volume e per forza di cose devi abbassare il volume dal pedale!o se no se quello è il tuo suono primario e non hai intenzione di usare il pulito puoi abbassare quello dell ampli.
Chiaro Cris, almeno questo lo davo per scontato, cmq colpa mia, non credo di essere stato molto bravo nell'articolazione della domanda!!!!!
Mi ci vorrebbe lo spiritello di Moreno a suggerire quando scrivo!!!! :lol:
Beh non siamo tutti bravi a scrivere come Moreno,specialmente io... :lol:
se pensi che sto anche cercando di scrivere un libro :facepalm2:
Ok, quello che ho detto, come avevo premesso, non è propriamente corretto, perché comunque non si lavora con effetti in un parallelo, quindi non c'è ovviamente una "miscelazione" di suoni...
Ho comunque dimenticato una cosa importante nella mia descrizione: per ampli ho dato per scontato che fosse monocanale, sorry... :sorry:
In questo caso con l'aumento del volume dell'ampli si avrebbe anche una saturazione naturale da parte dell'amplificatore, che invece potrebbe non interessare nel caso in cui il suono lo si volesse fare prettamente con l'od o col dist.
Quindi per avere un aumento del volume generale, si può utilizzare quello del pedale...
Non preoccuparti Paolo!sbagliamo tutti ed è proprio cio' che ci rende umani :hug2:
Ma penso che la domanda di Road possa essere riassunta solo con questo pezzetto:
Citazione di: Road2k il 23 Ottobre, 2014, 06:15 PM
il volume influisce sulle caratteristiche del suono?
Quello che mi viene da pensare è: si nei pedali con valvola, ni negli analogici, no nei digitali, sicuramente dipenderà anche dal punto in cui il potenziometro del volume è inserito nel circuito e cioè se il livello di segnale che entra nella valvola, dei diodi, nei transistor.... è già stato innalzato o meno.
Cosa ne pensate?
Spero si sia capito!!!
Beh nei digitali e OD analogici a transistor direi di no,a patto che come dice giustamente Paolo tu non faccia distorcere l ampli con l'aumento di volume dal pedale perchè cosi si sommerebbero le due distorsioni e allora è ovvio che cambia.
Infatti a questo proposito ho una domanda per i DIYers:
'Ma il pot del volume non dovrebbe essere sempre l'ultimo in un pedale?''
Parlo di quelli senza boost ovviamente.
Mentre per quanto riguarda gli OD valvolari,credo di si perchè almeno in teoria dovrebbero funzionare come gli ampli...=valvola calda=suono piu ricco.
Ma aspetto di essere smentito.
Citazione di: Road2k il 23 Ottobre, 2014, 06:15 PM
Quello che mi chiedo è a cosa serva la manopola del volume negli effetti :-\ vabbè, cerco di spiegarmi meglio.... io utilizzo (non so gli altri) il volume per compensare l'abbassamento del volume introdotto dall'effetto oppure l'innalzamento introdotto dal gain nel caso di un od o di un dist e quindi, i miei dubbi riguardano proprio gli overdrive e i distorsori, il volume influisce sulle caratteristiche del suono? Quello che mi viene da pensare è: si nei pedali con valvola, ni negli analogici, no nei digitali, sicuramente dipenderà anche dal punto in cui il potenziometro del volume è inserito nel circuito e cioè se il livello di segnale che entra nella valvola, dei diodi, nei transistor.... è già stato innalzato o meno.
Cosa ne pensate?
Spero si sia capito!!!
Secondo me la risposta è sì, sempre.. mi spiego meglio : pur essendo d'accordo con quanto dici differenziando i digitali dagli analogici e dai valvolari, resta comunque una differenza nell'aumento del volume anche di un pedale non valvolare.
Faccio due esempi:
- alzo il volume di un overdrive e NON abbasso l'ampli ( per compensare l'aumento di volume ) : in questo caso subentra una grande differenza di percezione del suono
- alzo il volume di un overdrive ed abbasso l'ampli ( per compensare l'aumento di volume ) : in questo caso il segnale in ingresso all'ampli aumenta e il suono si modifica
In ogni caso, il suono finale viene modificato ..
Ho sbagliato qualche ragionamento o non ho capito la domanda ?
Aspetta un momento...io credevo che la domanda fosse riferita solo ad 'a che cosa serve il volume nei pedali?'
o non è cosi? :uhm:
Forse ho interpretato male io...
Citazione di: Vu-meter il 23 Ottobre, 2014, 09:02 PM
Faccio due esempi:
- alzo il volume di un overdrive e NON abbasso l'ampli ( per compensare l'aumento di volume ) : in questo caso subentra una grande differenza di percezione del suono
- alzo il volume di un overdrive ed abbasso l'ampli ( per compensare l'aumento di volume ) : in questo caso il segnale in ingresso all'ampli aumenta e il suono si modifica
In ogni caso, il suono finale viene modificato ..
Ho sbagliato qualche ragionamento o non ho capito la domanda ?
Giusto per creare un altro po' di confusione... :eheheh:
Ma questo dovrebbe dare credito al mio ultimo intervento, oppure ho capito male? :-\
Vu ha afferrato il senso della domanda.... ma non parlavo di percezione, bensì di qualità o decadenza dell'effetto.
Le variabili sono molte, scomponiamo il problema, mettiamo come assunto che l'ampli a qualsiasi volume suoni, la qualità, il timbro e tutte le caratteristiche rimangano invariate, settiamo i potenziometri dell'overdrive e blocchiamoli, variamo solo il volume del pedale, cosa succede? Il volume incide sul tono? Sulla grana?
Citazione di: Road2k il 24 Ottobre, 2014, 12:17 AM
Vu ha afferrato il senso della domanda.... ma non parlavo di percezione, bensì di qualità o decadenza dell'effetto.
Le variabili sono molte, scomponiamo il problema, mettiamo come assunto che l'ampli a qualsiasi volume suoni, la qualità, il timbro e tutte le caratteristiche rimangano invariate, settiamo i potenziometri dell'overdrive e blocchiamoli, variamo solo il volume del pedale, cosa succede? Il volume incide sul tono? Sulla grana?
Uhm .. non so se interpreto bene la domanda perchè forse ci leggo qualcosa che non c'è, ma secondo me, la risposta è: sì.
Se parliamo si ampli valvolare però, questa cosa non è poprio così :
"mettiamo come assunto che l'ampli a qualsiasi volume suoni, la qualità, il timbro e tutte le caratteristiche rimangano invariate,"Perchè con l'aumentare del volume il suono cambia parecchio. Le valvole vengono chiamate a fare un lavoro extra a maggior volume ed il suono subisce modifiche importanti. M anche per itransistor cambia qualcosa perchè, pur non variando il lavoro a monte, cambia il lavoro del cono e dell'aria che sposta, restituendo un suono diverso.
Ecco perchè dicevo, che pur mantenendo il volume dell'amplificatore fermo, se muovo quello dell'overdrive, otterrò una variazione sul suono, perchè varierà anche la quantità di volume che l'ampli mi restituisce, con tutte le conseguenze di cui sopra.
Se anche abbassi il volume dell'ampli una volta alzato quello del pedale, otterrei comunque una variazione nel suono, perchè l'ampli sarà irrorato di un segnale in ingresso più elevato di prima e quindi opererà su una base diversa, restituendo tutta una serie di sfumature diverse..
Se ho capito bene la domanda, la risposta per me, è sì ..
Vu :)
Perfetto, quindi il volume del pedale non cambia il suono del pedale ma quello dell'amplificatore!!
Citazione di: Road2k il 27 Ottobre, 2014, 01:00 AM
Perfetto, quindi il volume del pedale non cambia il suono del pedale ma quello dell'amplificatore!!
Uhm ... questa è più difficile. Secondo me cambiano entrambi, ma non riusciamo a tracciare una percentuale dell'uno e/o dell'altro perchè il risultato lo senti comunque uscire da un ampli, sempre e comunque. Anche se vai in diretta in un mixer o in una scheda adio, da qualche parte, c'è un amplificatore..
Nelle due situazioni citate poc'anzi però, forse potresti avere un'idea maggiore di quanto cambi il suono del puro pedale, specie se non interponi preamplificatori o finali valvolari ..
Vu :)