Il topic "assemblaggio-pedalboard-definitiva" (http://forum.jamble.it/effetti/assemblaggio-pedalboard-definitiva/) aperto da Kappajolly mi ha spinto a fare un ragionamento inverso.
Nel suo topic Kappajolly partiva dal presupposto di avere le idee piuttosto chiare sul genere di effetti e chiedeva consiglio su quale modello scegliere, con l'intenzione di realizzare la pedalboard definitiva.
Se invece volessimo realizzare, a piccoli passi la nostra pedaliera?
Supponiamo di essere degli aspiranti chitarristi senza nessuna idea precisa sul genere che suoneremo, ma con la necessità di avere un suono di base convincente che potremo modificare se sentiremo l'esigenza di aggiungere qualche effetto particolare adatto a un genere piuttosto che a un altro, o che ci permette di ricalcare il suono di un dato chitarrista, con cosa sarebbe giusto cominciare?
penso che prima di tutto dipenda dall'amplificatore che si usa ...
per esempio :
1) amplificatore con canale distorto con una distorsione leggera.
se uno necessita di una distorsione più pesante magari potrebbe pensare a comprare un distorsore per sopperire a questa mancanza .. o se l'amplificatore lo regge un overdrive per spingere il canale distorto
2) amplificatore con canale distorto bello peso.
se uno necessita anche di una leggera distorsione potrebbe optare per un buon overdrive non troppo spinto
secondo me appunto bisognerebbe prima sistemarsi il suono base ( pulito + distorsioni ) poi pensare a tutto il resto
Ci sono diversi 3d sull'argomento, riporto i principali, di utilie interesse
Booster (http://forum.jamble.it/effetti/il-boost-cos'e-a-che-serve-come-si-usa-come-si-regola/)
chorus (http://forum.jamble.it/effetti/chorus-cose-a-che-serve-come-si-usa-come-si-regola/)
delay (http://forum.jamble.it/effetti/delay-cose-a-che-serve-come-si-usa-come-si-regola/)
compressore (http://forum.jamble.it/effetti/il-compressore-cos'e'-a-che-serve-come-si-usa-regolazioni/)
overdrive (http://forum.jamble.it/effetti/overdrive-cose-a-che-serve-come-si-usa-come-si-regola/)
4Roses
Dal mio punto di vista la prima cosa è il pre . Utilizzando moltissimo il clean, la prima cosa da sistemare secondo me è quella. Il resto lo si ottiene poi con pedali, effetti , ecc.
Diciamo che sono un chitarrista che inizia la scelta del gear e ho qualche perplessità su come e cosa scegliere , cosa vorrei sentirmi dire ?
Vorrei sentire una domanda : "il suono che hai ora nel pulito, ti rappresenta ? Lo senti tuo , come fosse la tua voce naturale ?"
Vorrei poi che continuasse dicendomi : "Se sì, puoi iniziare a pensare a cosa altro ti serve ( crunch, distorto, chorus, delay , ecc.. ), altrimenti devi rivedere il tuo preamplificatore ( spesso contenuto nell'amplificatore ) e/o la chitarra ( ma questa solo se non sei contento di attacco e sustain , per il resto, meglio rivolgersi al pre : è lui che crea la pasta sonora ) . Se invece sei davvero contento del tuo suono clean , puoi vedere quali generi ti piacerebbe suonare e quali suoni hai di riferimento. Potrebbero servirti probabilmente un overdrive ( uno o più ) , un distorsore, un chorus, un delay, un riverbero , un wha e chissà cosa altro . Lascerei le modulazioni per ultime e comincerei da quegli effetti che formano il suono come gli overdrive e/o i distorsori . Se ti piace il tuo suono, probabilemente ti serve qualcosa solo per arricchire di guadagno il suono che hai già, allora ti servirà un overdrive quanto più trasparente possibile. In alternativa potresti voler/dover usare vari tipi di sonorità ed allora ti serviranno più overdrive che ricalchino i suoni di riferimento, spesso emulando suoni di ampli storici . Sistemata la faccenda "suono" potrai concentrarti sugli effetti "accessori" come le già citate modulazioni o altro .. "
Ecco cosa mi aspetterei dal "cugino sgamato" ...
Vu :)
... premesso che bisognerebbe per forza vedere che genere si suona direi che un pedale che potrebbe forse essere considerato "indispensabile" per tutti è un buon OD per spingere il distorto dell'ampli (se si usa) o per sporcare alla bisogna il pulito...
... partiti da lì poi, come noto, si apre un mondo :eheheh:
Citazione di: Moreno Viola il 10 Luglio, 2013, 12:50 PM
Il topic "assemblaggio-pedalboard-definitiva" (http://forum.jamble.it/effetti/assemblaggio-pedalboard-definitiva/) aperto da Kappajolly mi ha spinto a fare un ragionamento inverso.
Nel suo topic Kappajolly partiva dal presupposto di avere le idee piuttosto chiare sul genere di effetti e chiedeva consiglio su quale modello scegliere, con l'intenzione di realizzare la pedalboard definitiva.
Se invece volessimo realizzare, a piccoli passi la nostra pedaliera?
Supponiamo di essere degli aspiranti chitarristi senza nessuna idea precisa sul genere che suoneremo, ma con la necessità di avere un suono di base convincente che potremo modificare se sentiremo l'esigenza di aggiungere qualche effetto particolare adatto a un genere piuttosto che a un altro, o che ci permette di ricalcare il suono di un dato chitarrista, con cosa sarebbe giusto cominciare?
ma dici iniziando volontariamente con dei pedali scarsi?
Credo che dalle vostre risposte si ricavino due punti di partenza:
- La scelta per prima cosa di un ampli che ci soddisfi.
- Come base della nostra pedaliera, l'effetto fondamentale è un buon Overdrive e/o un Distorsore che però forse comincia già a caratterizzare determinati generi o comunque dei chitarristi in particolare.
Quindi adesso abbiamo il nostro ampli alla quale abbia attaccato il nostro overdrive.
Con cosa proseguiamo?
Supponiamo di volere una pedaliera piuttosto versatile che ci permetta di suonare più o meno tutto quello che va dal pop/rock all'Heavy Metal meno spinto.
Citazione di: kappajolly il 10 Luglio, 2013, 03:11 PM
ma dici iniziando volontariamente con dei pedali scarsi?
No, siamo ancora nella fase in cui dobbiamo decidere quale tipo di effetto ci serve quindi è indifferente se parliamo di un Behringer o di un boutique.
... beh... preso l'OD per una pedaliera che permetta di spaziare abbastanza andrebbero senz'altro aggiunti:
- un altro OD o un distorsore (o magari solo un booster se si usano anche i distorti dell'ampli)
- una modulazione (direi almeno uno tra vibe/phaser/flanger/chorus a seconda dei gusti)
- un delay
Interessante anche se io ragiono in modo diverso: il suono lo fa l'ampli e lo scelgo in base al suono OD o distprto che sia:il resto viene dopo, ma sono traviato in questo dalla mia esperienza con la JCM800. Oggi forse ragionerei come voi: buon pulito e via anche se l'OD dei pedalini non è come quella dell'ampli, ma il genere che si suona è fondamentale. Poi come elric dice alla fine bastano un booster, una modulazione e un delay (meglio due :eheheh:).
Finita questa fase penso che mi prenderò un qualche POD e mi tengo tutti i suoni in memoria con poco peso e molta più versatilità; oggi le valvole sono quasi un peso, uno sfizio da portarsi in giro per far vedere che le hai, ma ben pochi sanno apprezzare tutto ciò.
Citazione di: Moreno Viola il 10 Luglio, 2013, 04:21 PM
Quindi adesso abbiamo il nostro ampli alla quale abbia attaccato il nostro overdrive.
Con cosa proseguiamo?
Supponiamo di volere una pedaliera piuttosto versatile che ci permetta di suonare più o meno tutto quello che va dal pop/rock all'Heavy Metal meno spinto.
Io inizio a chiedermi cosa altro mi occorra . In base ai brani ed al genere parto con le distorsioni, booster e compressori ( per chiudere il cerchio del "suono"), seguite a ruota dalle modulazioni :
- mi serve un distorsore ? Se sì, come ? di che tipo ? a quanti canali ? Ne farò un uso pesante o leggero ?
- mi serve un compressore ? Se sì, come ? di che tipo ? Ne farò un uso pesante o leggero ?
- mi serve un booster ? Se sì, come ? Pulito o un po' sporchino ? Ne farò un uso profondo o leggero ?
- mi serve un chorus ? Se sì, come ? Ne farò un uso profondo o leggero ?
- mi serve un delay ? Se sì, come ? Ne farò un uso profondo o leggero ?
- mi serve un riverbero ? Se sì, come ? Ne farò un uso profondo o leggero ?
- mi serve un wha ? Se sì, come ? Ne farò un uso profondo o leggero ?
Ci sono poi molte altre modulazioni ( phaser, Harmonizer, flanger, Roto vibe, ecc.. )
Infine arriviamo agli effetti come Looper , sinth e simili ...
Io farei così ..
Vu :)
Citazione di: Vigilius il 10 Luglio, 2013, 05:00 PM
Interessante anche se io ragiono in modo diverso: il suono lo fa l'ampli e lo scelgo in base al suono OD o distprto che sia:il resto viene dopo, ma sono traviato in questo dalla mia esperienza con la JCM800. Oggi forse ragionerei come voi: buon pulito e via anche se l'OD dei pedalini non è come quella dell'ampli, ma il genere che si suona è fondamentale. Poi come elric dice alla fine bastano un booster, una modulazione e un delay (meglio due :eheheh:).
Questo giustamente è il pensiero di chi necessita di un suono primariamente distorto , ma c'è un però ..
Se scelgo in base al distorto non è detto che quell' unica volta nella vita in cui vorrei il pulito ( e magari inizio pure a prenderci gusto ) , otterrò il suono che volevo . Scegliendo il pulito per primo, il distorto non mi deluderà mai .. in genere un ampli di cui mi piace il pulito, mi piace anche il distorto; se malauguratamente non dovesse essere così ( mai successo a me ) si tratterà solo di trovare la giusta distorsione provando quanto più pedali o pre possibili ..
Almeno questa è la mia personale esperienza e la delusione l'ho sempre ricevuta da ampli Marshall, sia combo che testata + cassa .. certo non li ho provati tutti, ad esempio MAI una plexi . E' anche da dire che con il suono che ho in mente io una plexi ha poco a che fare, ecco perchè non mi ha mai incuriosito più di tanto. Ho avuto però dei pedalozzi che si ispiravano a quel suono e alcuni erano davvero belli, secondo me.
Vu :)
Anche io penso che se mi soddisfa il pulito di un ampli sia facile che succeda lo stesso sul distorto.
In questo momento sulla mia pedalboard virtuale, all'overdrive/distorsore si è aggiunto un booster o un eventuale overdrive ma regolato per raggiungere lo stesso scopo.
Dopo (o meglio prima) personalmente non so se opterei per il compressore; in linea di massimo lo trovo utilissimo per le ritmiche o ancora di più sugli arpeggi ma non mi piace molto nel solismo dove strozza un po' la dinamica, anche se il tuo topic sull'argomento sfatava questa mia percezione.
A questo punto aggiungerei il delay, e per gusto personale opterei per qualcosa che si avvicinasse a un eco a nastro.
Per me già così avei una pedaliera base con una sua versatilità, ma seguendo il consiglio di Elric e volendo aggiungere un'ulteriore modulazione, nuovamente solo ed esclusivamente per gusto personale sceglierei un Vibe.
Citazione di: Moreno Viola il 11 Luglio, 2013, 12:19 AM
Dopo (o meglio prima) personalmente non so se opterei per il compressore; in linea di massimo lo trovo utilissimo per le ritmiche o ancora di più sugli arpeggi ma non mi piace molto nel solismo dove strozza un po' la dinamica, anche se il tuo topic sull'argomento sfatava questa mia percezione.
Oddio, ora non ricordo il mio intervento, però per certo il compressore "strozza" , mi pare strano che abbia potuto sostenere il contrario . ???
Diciamo che il compressore è la morte della dinamica, ma se bene regolato nessuno si accorge che c'è, specie in quei generi dove la dinamica non è prioritaria ..
Vu :)
Non dimentichiamoci che un compressore (buono, ovviamente) non ha solo la priorità di livellare la dinamica.
Lo si può utilizzare per aumentare il sustain oppure come buffer.
4Roses
Bene, questo topic sta prendendo la direzione che volevo.
Il topic al quale mi riferivo è quello sul compressore (http://forum.jamble.it/effetti/il-compressore-cos%27e%27-a-che-serve-come-si-usa-regolazioni/) che apristi tempo fa, dove appunto dicevi che facendone buon uso, la perdita in fatto di dinamica diventava quasi impercettibile.
Citazione di: 4RosesGroove il 11 Luglio, 2013, 09:28 AM
Non dimentichiamoci che un compressore (buono, ovviamente) non ha solo la priorità di livellare la dinamica.
Lo si può utilizzare per aumentare il sustain oppure come buffer.
4Roses
Ecco come sustainer mi interessa di più, ma forse lo stesso effetto si riesce ad ottenere già con un buon overdrive ed in più mi sembra che quando svolge questa funzione, tenda ad essere un po' rumoroso, o sbaglio?
Proviamo a spingere la discussione oltre.
Adesso ho una pedaliera composta da:
compressore-overdrive-booster-delay.
Sono diversi mesi che suono e ho individuato che il genere che voglio fare è il rock and roll degli anni cinquanta/sessanta, ma siamo nel 2013 e la tecnologia mi offre molte opportunità in fatto di suoni che i chitarristi di allora potevano ottenere solo per mezzo di sovraincisioni o comunque lavorando la traccia in studio.
Cosa aggiungo alla mia pedaliera? Potrebbe anche essere che non mi serva nient'altro.
Vorrei provare a fare un discorso del genere (in verità io faccio solo le domande :firuli: ) anche su altri ipotetici generi.
Il compressore, se è di una certa qualitá, può anche non essere per niente rumoroso (Love Squeeze Docet!)
4Roses
anche il cmatmods deluxe compressor non fa rumore lo usavo sia sui puliti che sui distorti senza problemi .. il cs3 ad esempio è vietato usarlo sulle distorsioni :eheheh:
Citazione di: Moreno Viola il 11 Luglio, 2013, 12:41 PM
Bene, questo topic sta prendendo la direzione che volevo.
Il topic al quale mi riferivo è quello sul compressore (http://forum.jamble.it/effetti/il-compressore-cos%27e%27-a-che-serve-come-si-usa-regolazioni/) che apristi tempo fa, dove appunto dicevi che facendone buon uso, la perdita in fatto di dinamica diventava quasi impercettibile.
Questo è vero . Continuerà sempre a comprimere, fa solo quello ! Però se ben regolato non ci se ne accorge ..
Citazione di: 4RosesGroove il 11 Luglio, 2013, 09:28 AM
Proviamo a spingere la discussione oltre.
Adesso ho una pedaliera composta da:
compressore-overdrive-booster-delay.
Sono diversi mesi che suono e ho individuato che il genere che voglio fare è il rock and roll degli anni cinquanta/sessanta, ma siamo nel 2013 e la tecnologia mi offre molte opportunità in fatto di suoni che i chitarristi di allora potevano ottenere solo per mezzo di sovraincisioni o comunque lavorando la traccia in studio.
Cosa aggiungo alla mia pedaliera? Potrebbe anche essere che non mi serva nient'altro.
Vorrei provare a fare un discorso del genere (in verità io faccio solo le domande :firuli: ) anche su altri ipotetici generi.
Secondo me non ti serve nient'altro .. forse una semiacustica stile 335 !
Potresti volere un overdrive che ricrei certi suoni old style di vecchi ampli, di più non saprei proprio ..
Vu :)
Mi sono trovato a fare da consulente proprio in questo ultimo mese ad un amico che,dato che la sua pedaliera multieffetto del 1993 è spirata due mesi fa, aveva deciso di entrare nel mondo dei pedalini e quindi assemblare una sua pedaliera.Vista la maturata esperienza nel campo mi ha chiesto consiglio per assemblarla ma sopratutto per sapere "quale pedale serve per avere questo suono". Perchè chi viene da un multieffetto è abituato ad avere a disposizione un tool di effetti molto copiosi (almeno 5 tra overdrive e distorsori, un paio di muff/fuzz, tutte le modulazioni possibili e delay conoscibili e via dicendo) mentre quando si passa ai pedalini bisogna avere ben chiaro cosa si vuole.
Naturalmente la sua più grande confusione era nella sezione DRIVE:che differenza c'è tra un overdrive, un distorsore ed un fuzz?
Primo consiglio : fatti un giro su youtube e cerca di capire che tipo di sonorità cerchi (nonostante la qualità audio non sia così affidabile ci sono migliaia di video di ProGuitarShop che guidano a capire come suona un certo pedale) e quali pedali pensi di necessitare.
Secondo consiglio: fatti una lista di DRIVES che ti piacciono,siccome conoscevo il tipo gli ho intimato massimo due scelte per sezione, segnatele ed approfondisci tra forum ed altri canali se veramente corrispndono a ciò che cerchi.Una volta scelti vai in un negozio e provali tutti assieme su una strumentazione il più simile alla tua perchè quello che senti e leggi poi non corrisponde quasi mai a come suona.
Terzo consiglio: datti un budget e non sforarlo perchè l'appetito vien mangiando. Nel caso del mio amico lui si è tenuto molto molto largo (vuoi perchè è il suo unico hobby, vuoi perchè è uno che non ha problemi economici e vuoi perchè un malato psicopatico) ma ho cercato di contenerlo perchè gestire 5 pedali o 12 poi è mooolto differente.
Quarto consiglio: Prima di procedere agli acquisti parliamone e fatti un giro con la mia pedaliera in modo che tu possa poi saggiare con mano cosa vuol dire lavorare con una serie di pedali piuttosto che con dei presets di un Multifx.
Ha seguito alla lettera tutti gli step che gli avevo suggerito,gli ho cassato alcuni pedali e dato delle valide alternative su cui si è documentato ed alla fine abbiamo optato per i seguenti pedali:
- BOOSTER
- WHA WHA
- IBANEZ TS9
- CARL MARTIN Plexitone
- WAMPLER PINNACLE
- TC ELECTRONIC Flashback
- TC ELECTRONIC DreamScape
Tolto che per il tipo di suono che cercava lui (southern rock,blues,classic rock) secondo me la Modulazione se la poteva risparmiare ma ha voluto comunque mettercela perchè secondo lui gli può servire a livello ritmico (ecco perchè gli ho suggerito una scelta un pò + versatile del solito chorus),e così allo stesso modo ha voluto inserirci un wha wha più perchè ci è legato che per effettiva necessità...ad ogni modo soldi suoi ,pedaliera sua io ho dato i miei consigli e lui poi ha deciso.
Ad ogni modo secondo me un setup buono ed essenziale per iniziare è composto da:
BOOSTER
OVERDRIVE o DUAL OVERDRIVE
DISTORSORE
DELAY
CHORUS
Naturalmente poi ognuno,in base ai propri gusti, opterà per soluzioni più o meno aggressive o più o meno caratteristiche di un certo "colore musicale" (sopratutto sui chorus)
Ottimi consigli Neogia ! :goodpost:
Devo dire che il n-3 è forse il più difficile da gestire ! :eheheh:
:laughing:
Vu :)
Citazione di: Vu-meter il 16 Luglio, 2013, 05:11 PM
Ottimi consigli Neogia ! :goodpost:
Devo dire che il n-3 è forse il più difficile da gestire ! :eheheh:
:laughing:
Vu :)
...per questo glielo ho inserito nelle "Tavole della Legge" :lol: :lol:
Grazie Neogià per il tuo approfondimento.
Citazione di: neogia il 16 Luglio, 2013, 05:06 PM
Ad ogni modo secondo me un setup buono ed essenziale per iniziare è composto da:
BOOSTER
OVERDRIVE o DUAL OVERDRIVE
DISTORSORE
DELAY
CHORUS
Naturalmente poi ognuno,in base ai propri gusti, opterà per soluzioni più o meno aggressive o più o meno caratteristiche di un certo "colore musicale" (sopratutto sui chorus)
Direi che sia il punto di partenza ideale che permette di avere un buon suono di base, con infinite possibilità di "evolverlo" con nuovi pedalini.
Noto una sostanziale differenza tra la tua pedaliera dove manca un compressore e quella di Vu e 4Roses che invece lo ritengono "necessario"
Sul tuo modello di pedaliera qualche idea abbastanza definità ce l'ho e queste sono le mie scelte:
Come booster ho trovato convincete lo "Xotic BB Preamp".
L'overdrive mi piace classicamente medioso in quota TS808, ma forse mi piacciono ancora di più i suoni "grossi" dei vari JFET, "Honey Bee" in primis.
Al distorsore vero e proprio preferirei un Fuzz, ma mi è sembrato di capire che non va daccordo con gli humbucker a meno che non parliamo dei vari "Tonebender" che tra l'altro mi piacciono molto. Anche l'idea di un Muff non mi dispiace.
La sezione boost/overdrive/distorsore, sarà completamente diy.
Aggiungerei anche il compressore, ma lo userei solo per le ritmiche quindi opterei per qualcosa di dignitoso ma senza troppe pretese, magari un semplice MXR Dynacomp.
L'unico altro pedale che vorrei assolutamente è un delay, anzi un echo che si avvicini il più possibile a un eco a nastro, tipo lo Strymon "El Capstain" o qualcosa di simile. Proverei anche il Danelectro "Reel Echo" che non gode di grandissima popolarità ma secondo me è un gran bell'oggettino e costa un terzo.
Citazione di: Moreno Viola il 16 Luglio, 2013, 10:09 PMNoto una sostanziale differenza tra la tua pedaliera dove manca un compressore e quella di Vu e 4Roses che invece lo ritengono "necessario"
Questa differenza è data molto probabilmente dalla mia pessima esperienza con i compressori e con il loro settaggio, ne ho avuti 3 o 4 (Demeter compulator,Compnova, CompBoutique di un utente romano ed un Dynacomp) eppure nessuno di questi mi ha mai del tutto soddisfatto. Quelli con cui ho "familiarizzato" un pò di più sono senza dubbio i meno invasivi: Compnova e Dynacomp. Ma il fatto che poi mi ha fatto scegliere di farne a meno è che il loro contributo ,per il mio modo di suonare, era talmente tanto blando che la differenza tra ON ed OFF non me ne accorgevo. Poi per esempio io il comp l'ho sempre utilizzato per "modellare" i crunch e le distorsioni e molto meno per le ritmiche.La convivenza di un compressore con un overdrive o un distorsore (non high gain) è veramente un equilibrio molto molto sottile da trovare ed io forse non ho tutta sta pazienza.Ho ricordi tremendi sopratutto del Compulator: ogni volta che lo accendevo assieme ad un overdrive il suono mi cambiava, gli acuti diventavano taglienti ed il suono scendeva di volume. Inoltre per i miei gusti personali lo utilizzavo solo con la Cloecaster perchè con gli humbs delle Gibson non ne sento proprio il bisogno....mah non so è un pedale che nel mio setup ideale è accessorio alla stregua di un pedale volume o di un reverbero.
Citazione di: Moreno Viola il 16 Luglio, 2013, 10:09 PMAl distorsore vero e proprio preferirei un Fuzz, ma mi è sembrato di capire che non va d'accordo con gli humbucker a meno che non parliamo dei vari "Tonebender" che tra l'altro mi piacciono molto. Anche l'idea di un Muff non mi dispiace.
Per la mia esperienza mi trovo molto bne con il WAMPLER TRIPLE WRECK-pedale non economico ma qualitativamente superlativo- passi dalla distorsione vintage a quella high-gain con una manopola e se vuoi rendere il tutto più fuzzoso utilizzi il pulsante boost che invece di aumentare il volume del pedale fa virare la sonorità su lidi molto fuzz. Nonostante le sonorità high-gain non siano le mie preferite devo ammettere che è un pedale fantastico e veramente versatile visto che ti copre a 360° lo spettro di tutte le distorsioni.
Citazione di: Moreno Viola il 16 Luglio, 2013, 10:09 PML'unico altro pedale che vorrei assolutamente è un delay, anzi un echo che si avvicini il più possibile a un eco a nastro, tipo lo Strymon "El Capstain" o qualcosa di simile.
per quelle che sono le mie attitudini chitarristiche non posso che darti COMPLETAMENTE ragione su questo fronte: per il suono a cui aspiro io il delay è fondamentale e ci investirei tanto proprio perchè trovo sia un tassello imprescindibile al mio suono. Il tuo orientamento sullo Strymon è tra le top-scelte che si possano fare vista la qualità sonora che offre questa casa. Era la mia scelta alternativa al Eventide Timefactor (che poi ho preferito semplicemente per il fatto di poter disporre del fattore memorizzazione presets), ad ogni modo sono entrambe delle valide scelte...forse lo Strymon sul versante usato ti costerebbe un po meno dell'Eventide e sopratutto ti occuperebbe meno spazio in pedalboard.
Citazione di: Moreno Viola il 16 Luglio, 2013, 10:09 PM
Noto una sostanziale differenza tra la tua pedaliera dove manca un compressore e quella di Vu e 4Roses che invece lo ritengono "necessario"
A dire il vero, io no . Non ce l'ho neppure, infatti .. Dicevo solo che a qualcuno può servire , ma non è certo obbligatorio ..
Citazione di: Moreno Viola il 16 Luglio, 2013, 10:09 PM
Come booster ho trovato convincete lo "Xotic BB Preamp".
E' una scelta particolare perchè in realtà nasce non come booster, ma come preamplificatore . Nulla vieta ovviamente di usarlo per boostare , però è curioso come utilizzo..
Citazione di: Moreno Viola il 16 Luglio, 2013, 10:09 PM
L'unico altro pedale che vorrei assolutamente è un delay, anzi un echo che si avvicini il più possibile a un eco a nastro, tipo lo Strymon "El Capstain" o qualcosa di simile. Proverei anche il Danelectro "Reel Echo" che non gode di grandissima popolarità ma secondo me è un gran bell'oggettino e costa un terzo.
Il secondo non l'ho mai provato; il primo è splendido.
Vu :)
Citazione di: Vu-meter il 17 Luglio, 2013, 11:37 AM
A dire il vero, io no . Non ce l'ho neppure, infatti .. Dicevo solo che a qualcuno può servire , ma non è certo obbligatorio ..
Ero convinto lo avessi per via del tuo articolo di parecchio tempo fa dove lo definivi "l'amico del chitarrista", comunque più che altro, avendo già avuto modo grazie appunto al tuo articolo, di capire perchè potrebbe essere utile, mi interessava conoscere i motivi di un opinione opposta.
Rimango un po' titubante, ma forse nel mio caso da un punto di vista ritmico, soprattutto su suoni clean o comunque poco spinti può essere un "aiutino" per dare una certa linearità.
Citazione di: Vu-meter il 17 Luglio, 2013, 11:37 AM
Citazione di: Moreno Viola il 16 Luglio, 2013, 10:09 PM
Come booster ho trovato convincete lo "Xotic BB Preamp".
E' una scelta particolare perchè in realtà nasce non come booster, ma come preamplificatore . Nulla vieta ovviamente di usarlo per boostare , però è curioso come utilizzo..
E' possibile che Vigi lo usi come booster? Ora non ho tempo di guardare la "saga" mi sembra di ricordare che lo usasse proprio così e me lo ero scritto anche nei miei appunti. E' comunque possibile che sia io a fare confusione.
Citazione di: Vu-meter il 17 Luglio, 2013, 11:37 AM
Citazione di: Moreno Viola il 16 Luglio, 2013, 10:09 PM
L'unico altro pedale che vorrei assolutamente è un delay, anzi un echo che si avvicini il più possibile a un eco a nastro, tipo lo Strymon "El Capstain" o qualcosa di simile. Proverei anche il Danelectro "Reel Echo" che non gode di grandissima popolarità ma secondo me è un gran bell'oggettino e costa un terzo.
Il secondo non l'ho mai provato; il primo è splendido.
Vu :)
So che il "Capstain" è splendido ma il "Reel Echo" si trova usato sotto i €. 100 e potrebbe essere un buon inizio senza spendere grosse cifre, tenuto conto che ce l'hanno nel negozio dove vado di solito e l'impressione che mi ha fatto è stata buona.
Citazione di: Moreno Viola il 17 Luglio, 2013, 03:14 PM
Ero convinto lo avessi per via del tuo articolo di parecchio tempo fa dove lo definivi "l'amico del chitarrista", comunque più che altro, avendo già avuto modo grazie appunto al tuo articolo, di capire perchè potrebbe essere utile, mi interessava conoscere i motivi di un opinione opposta.
Rimango un po' titubante, ma forse nel mio caso da un punto di vista ritmico, soprattutto su suoni clean o comunque poco spinti può essere un "aiutino" per dare una certa linearità.
Uh, ora non ricordo esattamente ciò che dissi, ma è vero , è amico del chitarrista ! Specie se si suona in studio o dal vivo e specie per generi "rockettari, funkettoni, popparoli, hard-blues". Il sustain che crea, uniti alla scarsa gamma dinamica, rende molto più facile "uscire" dal mix, prolungare le note in stile Santana ( quelle robe da due minuti e mezzo .. :eheheh: ) e confondere un pelo anche gli errori, in un certo senso.
Citazione di: Moreno Viola il 17 Luglio, 2013, 03:14 PM
E' possibile che Vigi lo usi come booster? Ora non ho tempo di guardare la "saga" mi sembra di ricordare che lo usasse proprio così e me lo ero scritto anche nei miei appunti. E' comunque possibile che sia io a fare confusione.
Credo che ultimamente lo abbia dato via .. :uhm: .. Non so se lo usava come booster , ma potrebbe essere , la sperimentazione giova in moltissimi casi ! :reallygood:
Citazione di: Moreno Viola il 17 Luglio, 2013, 03:14 PM
So che il "Capstain" è splendido ma il "Reel Echo" si trova usato sotto i €. 100 e potrebbe essere un buon inizio senza spendere grosse cifre, tenuto conto che ce l'hanno nel negozio dove vado di solito e l'impressione che mi ha fatto è stata buona.
Hai perfettamente ragione. Pensa che io mi accontenterei di un Mooer ! :acci:
:abbraccio:
Vu :)
Lo usavo come sustainer! Bello il BB preamp, ha una voce tutta sua, ma l'ho sacrificato per alcune parti della mia strato 'del bù', in fondo lo usavo poco.