Ciao,
uso prevalentemente suoni puliti. Ho un'accoppiata Hx Stomp e cassa frfr da 10 della headrush.
Il suono mi piace parecchio. Sto, per divertimento, provando un po' di suoni "sporchi". Noto che se apro a 10 il volume della chitarra, tutti i suoni, tendono ad inacidirsi ed a essere fastidiosi. Se tengo il volume tra il 5 ed il 7, mi sembrano veramente molto buoni; sia i crunch sia le simulazioni col canale distorto, sia inserendo un distorsore in linea. Questo succede un po' con tutte le chitarre. Uso prevalentemente una schecter ssh n. johnsto, sia con una l.p. . E' normale? ho già controllato sensibilità d'ingresso, impedenze ecc. e mi sembra tutto ok.
Fai un tentativo: quando abbassi il volume, perdi un po' di frequenze alte. Se tieni il volume a 10 e chiudi un po' i toni ottieni lo stesso risultato?
Sul fatto se sia normale non so risponderti, secondo me, no. Probabilmente hai l'eq settata correttamente per suonare con il volume un po' chiuso, che come ti ha segnalato Piero, significa anche tagliare le altre.
Segui il consiglio di Piero e vedi come va..
Se vuoi evitare eccessiva frizzantezza sulle acute (e/o sbrodolamento sulle basse) ti consiglio di settare opportunamente i tagli delle IR (o dei cab): io, in linea di massima (dipende dal modello e di ampli, dal suono che ho in mente e dal risultato nel mix col gruppo) sui puliti non taglio nulla o faccio dei tagli molto blandi, per conservare tutte le armoniche. Sui distorti, invece, taglio (in alcuni casi anche in maniera "selvaggia") le frequenze alte ed anche un pelo le basse (per non andare a far confusione quando il mio bassista suona sulle corde alte), e in questo modo elimino tutte le frequenze alte fastidiose. Tu come agisci di solito?
Io taglio a 80 e 12000
Citazione di: luigigi il 23 Settembre, 2022, 08:04 PMIo taglio a 80 e 12000
12000?? Se devi suonare Slash, va benissimo, ma ipotizzando che vuoi fare anche altro, ti consiglio di tagliare tra i 6 e gli 8 KHz.
Ti credo che senti troppa frizzantezza :laughing: Uno speaker per chitarra dopo gli 8-9 KHz, praticamente è muto.
https://celestion.com/wp-content/uploads/2019/09/T3903-Vintage-30-copy.jpg
80 invece è perfetto.Puoi anche tagliare un po' prima, a 120-160Hz, ma questo lo devi valutare tu di volta in volta. E' una zona critica perchè se tagli troppo perdi corpo e profondità, se tagli troppo poco i bassi sbracano. In basso puoi anche scavare, con un EQ a banda stretta, intorno ai 200Hz per togliere "mud", la fangosità tipica di certi suoni molto distorti, ma non è obbligatorio. Se la simulazione è ben fatta, e l'IR pure, non serve.
Citazione di: Davids il 23 Settembre, 2022, 08:29 PM12000?? Se devi suonare Slash, va benissimo, ma ipotizzando che vuoi fare anche altro, ti consiglio di tagliare tra i 6 e gli 8 KHz.
Io taglio proprio intorno a quelle frequenze lì (anche se per alcuni suoni mi mantengo sui 9/10Khz)...uff...ultimamente concordiamo su troppe cose, non ti riconosco più!!! :D
Citazione di: Davids il 23 Settembre, 2022, 08:29 PM12000?? Se devi suonare Slash, va benissimo, ma ipotizzando che vuoi fare anche altro, ti consiglio di tagliare tra i 6 e gli 8 KHz.
Ti credo che senti troppa frizzantezza :laughing: Uno speaker per chitarra dopo gli 8-9 KHz, praticamente è muto.
https://celestion.com/wp-content/uploads/2019/09/T3903-Vintage-30-copy.jpg
80 invece è perfetto.Puoi anche tagliare un po' prima, a 120-160Hz, ma questo lo devi valutare tu di volta in volta. E' una zona critica perchè se tagli troppo perdi corpo e profondità, se tagli troppo poco i bassi sbracano. In basso puoi anche scavare, con un EQ a banda stretta, intorno ai 200Hz per togliere "mud", la fangosità tipica di certi suoni molto distorti, ma non è obbligatorio. Se la simulazione è ben fatta, e l'IR pure, non serve.
Molto meglio. Grazie :yeepy: