Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

26 Giugno, 2024, 02:31 PM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Ho preso l'Ampero

Aperto da luvi, 20 Gennaio, 2021, 08:12 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

Santano

Citazione di: Prosit il 31 Marzo, 2021, 11:44 AM
Ragazzi ma con Hotone Ampero avrei la possibilità di costruirmi 4 suoni rapidamente switchabili per un uso live? Oppure i soli 3 footswitch vi sembrano insufficienti? La mancanza di spillover poi si sente tanto oppure è irrilevante?

Io ho capito che puoi assegnare qualsiasi cosa ai 4 Switch, persino il pedale d'espressione volendo puoi metterci ciò che vuoi.
Lo spillover, anche con l'ultimo aggiornamento 3.0 non è previsto. Ma il sistema è in continua evoluzione, può darsi che ci mettano le mani..

Elliott

Citazione di: Prosit il 31 Marzo, 2021, 11:44 AM
Ragazzi ma con Hotone Ampero avrei la possibilità di costruirmi 4 suoni rapidamente switchabili per un uso live?

Per fare ciò che dici, devi optare per una pedaliera che abbia la possibilità di gestire le scene (snapshot in helixiano) all'interno di un'unica patch.
Mi pare che l'hotone non ne abbia la possibilità e non credo un aggiornamento possa risolvere la cosa


Santano

Posso sicuramente sbagliarmi ma dai video tutorial di Fanton e Roby Rocks dedicati all'Ampero, all'atto pratico hai una catena di 9 elementi da assegnare per ogni Switch. Esempio, allo switch 1 salvi la combinazione che ti interessa. Mettiamo che a un certo punto il brano preveda un taglio di riverbero o delay, allo switch 2 creo una catena molto simile escludendo i due effetti dalla catena. Avrò un suono coerente col primo, senza code. Adesso però ho il ritornello dove serve spazialità, costruisco sullo Switch 3 la catena necessaria. Ho ancora lo switch 4 libero, il famoso control al quale assegnare chesso' l'overdrive per chiudere il cerchio. Volendo ho il pedale d'espressione ancora inutilizzato..

Elliott

Certo ma come tu stesso dici, devi creare una patch per ogni switch. Lo snapshot/scena ti permette di salvare diversi settaggi della stessa patch e grazie allo spillover passi da uno snap all'altro senza cambiare patch.
Altro vantaggio è che se passi da modalità snapshot a Rig, hai l'intero rig che compone la patch gestibile come fosse una pedaliera fisica.


Prosit

Grazie per i feedback ragazzi  :reallygood:
Citazione di: Santano il 31 Marzo, 2021, 01:52 PM
Io ho capito che puoi assegnare qualsiasi cosa ai 4 Switch, persino il pedale d'espressione volendo puoi metterci ciò che vuoi.
Lo spillover, anche con l'ultimo aggiornamento 3.0 non è previsto. Ma il sistema è in continua evoluzione, può darsi che ci mettano le mani..
E' quel poco che ho capito anch'io.
Circa gli aggiornamenti firmware ho visto sul sito Hotone che stanno alla versione 3.7 ma non saprei cosa aggiunge alle precedenti.

Citazione di: Elliott il 31 Marzo, 2021, 02:03 PM
Per fare ciò che dici, devi optare per una pedaliera che abbia la possibilità di gestire le scene (snapshot in helixiano) all'interno di un'unica patch.
Mi pare che l'hotone non ne abbia la possibilità e non credo un aggiornamento possa risolvere la cosa

Citazione di: Santano il 31 Marzo, 2021, 02:45 PM
Posso sicuramente sbagliarmi ma dai video tutorial di Fanton e Roby Rocks dedicati all'Ampero, all'atto pratico hai una catena di 9 elementi da assegnare per ogni Switch. Esempio, allo switch 1 salvi la combinazione che ti interessa. Mettiamo che a un certo punto il brano preveda un taglio di riverbero o delay, allo switch 2 creo una catena molto simile escludendo i due effetti dalla catena. Avrò un suono coerente col primo, senza code. Adesso però ho il ritornello dove serve spazialità, costruisco sullo Switch 3 la catena necessaria. Ho ancora lo switch 4 libero, il famoso control al quale assegnare chesso' l'overdrive per chiudere il cerchio. Volendo ho il pedale d'espressione ancora inutilizzato..

Si che in Helix e Headrush si potessero configurare e gestire scene (alias snapshot) in una patch già lo sapevo, infatti chiedevo lumi circa la possibilità di ottenere su Ampero, magari con modalità diverse da quella delle scene, risultati analoghi.
In effetti anche a me sembra di aver capito dalle demo che proprio il pulsante "control" funzioni alla stregua di una scena helixiana  :D

Citazione di: Elliott il 31 Marzo, 2021, 06:20 PM
Certo ma come tu stesso dici, devi creare una patch per ogni switch. Lo snapshot/scena ti permette di salvare diversi settaggi della stessa patch e grazie allo spillover passi da uno snap all'altro senza cambiare patch.

Ecco, questa è sinceramente una cosa che mi confonde e che non ho ancora ben compreso, forse è l'occasione per chiarirmi le idee.  :-\
Mettiamo caso che in Helix su un determinato rig (o patch) ho costruito 4 scene (clean - clean mod - crunch - solo): per passare da una scena a un'altra dovrò ovviamente premere i footswitch assegnati a ciascuna di esse. E fino a qui ci sono.
Su Ampero invece, piuttosto che usare l'unica scena disponibile sullo switch "control", dovrei costruire 4 rig (o patch) diversi ma poi alla fine, per passare da un rig all'altro, dovrò comunque procedere allo stesso modo cioè premendo i footswitch assegnati a ciascuno di essi.
Quindi mi chiedo: a parte la programmazione dei rig e/o delle scene, in termini di uso live che cambia? Non finisco sempre per schiacciare lo stesso numero di footswitch cioè, nell'esempio che ho fatto, 4?

Sbaglio qualcosa?

Vabbè poi lo spillover o c'è o non c'è nel firmware, non credo dipenda da rig o scene .... Oppure erro anche in questa deduzione?  ;D

"Quello che hai visto ricordalo perché quello che non hai visto ritorna a volare nel vento" (proverbio Navajo)

Santano

Per sicurezza ho riletto le 10 pagine Headrush Vs Podgo e, vedo che si insiste tanto sul discorso snapshot. Solo che dal mio punto di vista è una cosa inutile. Posso capire che per giocare costruisco la scena e con un solo tasto passare a un altra, ma a che pro? Esistono brani che dall'intro partono con una catena e poi stravolgono il suono tanto da dover cambiare catena di effetti? Per questo mi attira l'Ampero, l'unico sistema che mi pare miri all'essenziale senza costare uno sproposito.
Se mi spiegate nella pratica, in un preciso brano, cosa mi offre la possibilità delle scene sono tutto orecchie. Ripeto, nel post Headrush Vs Podgo, come anche quello Helix LT, non trovo giustificazione per passare di livello

Elliott

Forse non è chiaro nel topic il concetto di snapshot.

Lo snapshot ti permette di fare quello che fai con un controller loop in ina pedaliera analogica con in più la possibilità di variarne i parametri

Nessuno stravolgimento della catena, non serve a quello; io ho creato la patch di stayrway to heaven

SN 1: sim  acustica ottenuta con cab spento, ed EQ cge interviene su alcune frequenze
SN 2: sim acustica più presente, con una EQ chs va ad intervenire su altre frequenze

SN 3: clean elettrico per la parte centrale

SN4: lead

Sono 4 suoni ottenuti con la medesima Catena. È tutto un lavoro di parametri diversi ed elementi acceso/spento.

Poi, che serva o meno, è valutazione soggettiva.

Prosit: la differenza con il cambio preset sta sostanzialmente nel fatto che lo snap non ha ritardi a differenza del cambio patch quando ne hai una pesantuccia


Prosit

Citazione di: Elliott il 31 Marzo, 2021, 09:06 PM
Prosit: la differenza con il cambio preset sta sostanzialmente nel fatto che lo snap non ha ritardi a differenza del cambio patch quando ne hai una pesantuccia

Ecco grazie  :thanks: adesso mi è più chiara la differenza.  :reallygood:
Mi resta quindi da capire, magari da chi lo possiede già, se il cambio patch dell'Hotone manifesta ritardi che all'uso assiduo diventano fastidiosi. Perché se così fosse, metterei in forte dubbio l'intenzione di acquistarlo. I suoni dell'Ampero sembrano dignitosi per un uso non professionale e il prezzo ragionevole, ma se ritarda in maniera non tollerabile il cambio patch non fa per me.
D'altra parte le demo sul tubo tendono quasi sempre a "celare" i difetti di un prodotto e a enfatizzarne i pregi. Sotto questo aspetto credo che Fanton sia un maestro assoluto.
Non ce l'ho con Fanton eh! Anzi lo stimo, mi piacciono molto le sue dirette, dà tante utili informazioni, ma quando si tratta di promuovere un prodotto nessuno guarda in faccia nessuno.
"Quello che hai visto ricordalo perché quello che non hai visto ritorna a volare nel vento" (proverbio Navajo)

Elliott

I ritardi li ha pure la helix floor che ha un processore potentissimo. È inevitabile quando ci sono ampli che occupano tanta cpu.

Io, che suono solo in casa, non percepisco la cosa ma in un live è rischio che non mi prenderei

Santano

Domanda al volo, Podgo ha Looper vedo, ma non è chiaro se c'è anche una sezione ritmica?

Elliott

No, nessuna sezione ritmica. Come tutte le pedaliere che vengono concepite per uso live dal produttore.
Puoi però entrarci dal S/R ad es con il Trio, nel tuo caso.

Prosit

Citazione di: Prosit il 31 Marzo, 2021, 09:54 PM
D'altra parte le demo sul tubo tendono quasi sempre a "celare" i difetti di un prodotto e a enfatizzarne i pregi. Sotto questo aspetto credo che Fanton sia un maestro assoluto.

Ahahahah  :lol: al proposito! Mi sono andato a rivedere per l'ennesima volta le due demo italiane più diffuse sull'Ampero: quella di Fanton e quella di Roby Rocks. Entrambi non mostrano il funzionamento dell'accordatore o tuner. Mentre il primo dice chiaramente che è di scarsa qualità, il secondo si giustifica dicendo che è impossibilitato a mostrarne il funzionamento perché non ha ancora collegato la chitarra alla pedaliera!  :sarcastic: :sarcastic: :sarcastic:
"Quello che hai visto ricordalo perché quello che non hai visto ritorna a volare nel vento" (proverbio Navajo)

Elliott

Io l'ho valutato l'Ampero ed i motivi per cui la scartai furono:

Mancanza degli snapshot (elemento che. da solo, per quanto mi riguarda, è sufficiente ad orientare la scelta)

Mancanza del S/R

Solo 3 switch assegnabili

Impossibilità di utilizzarla come stomp classico


Per 70 euro di differenza, non ho avuto esitazioni a ridurre la scelta ad uno tra il Pod Go e l'Headrush.



Queste macchine, al primo approccio, ti stupiscono per le quantità di feat e possibilità che offrono. Solo successivamente, quando hai iniziato a padroneggiarla e cominci ad allinearla alle tue esigenze, cominciano ad emergere i veri punti di forza ma anche, ahimè, i limiti strutturali e/o di programmazione.


Max Maz

Citazione di: Elliott il 01 Aprile, 2021, 07:09 AM
Io l'ho valutato l'Ampero ed i motivi per cui la scartai furono:
........

Ti sei dimenticato il più grave.

Manca una "P"
Ancora oggi non capisco cosa siano esattamente la virtù e l'errore (FdA)


Elliott

Citazione di: Max Maz il 01 Aprile, 2021, 11:33 AM
Citazione di: Elliott il 01 Aprile, 2021, 07:09 AM
Io l'ho valutato l'Ampero ed i motivi per cui la scartai furono:
........

Ti sei dimenticato il più grave.

Manca una "P"

:lol: bono il Pampero

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.