Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

26 Giugno, 2024, 02:16 PM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Ho preso l'Ampero

Aperto da luvi, 20 Gennaio, 2021, 08:12 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

febiuzz

Direi di sì. Ho cancellato tutti i preset osceni e ho creato alcuni profili "amp oriented" tipo Il fender Twin.
Nome Profilo: Fender Twin
Cab e amp fender Twim
Ho messo nel terzo pulsante la possibilità di attivare nello stesso preset il Tube screamer Ibanez.
Così vorrei creare altri profili con altri amp famosi con la possibilità premendo il terzo pulsante attivare un FX aggiuntivo (o due contemporaneamente tipo chessò riverbero e overdrive).
Cmq in generale le simulazioni degli amp sono davvero ottime non credevo.
A livello di programmabilità nulla da dire.
Si può settare il pedale a qualsiasi tipo di funzione, eventualmente anche collegare uno esterno che regola un altro parametro.

febiuzz

Domanda banalotta ma che vi vorrei porre.
Alla fine i costruttori di tutte queste pedaliere multieffetto che simulano amp/Cab/effetti di note marche (che nel caso di Ampero i nomi dei modelli originali di amo/effetti/cab sono citati voce per voce nel manualetto o nel software PC, mentre su pedaliera c'è un nome simile all'originale) pagano veramente i diritti d'autore/copyright per poter utilizzare queste simulazioni?
O ai tratta di una zona grigia?


futech

Secondo me non pagano nulla, quasi sempre trovi scritto "simulazione ispirata a...."


Qual

PaoloF

Penso che non possano associare ad un ampli/effetto/cabinet l'immagine ed il nome esatto a meno di accordi.
Però poi penso si possano dare indicazioni nelle descrizioni su quali siano i prodotti ai quali ci si è ispirati, come ha detto Futech.

Personalmente solo su Amplitube ho visto i nomi e le immagini originali, ma perchè in quel caso vendevano proprio il pacchetto Mesa Boogie, il pacchetto Fender, ecc...

febiuzz

Ma le case tipo Fender o Marshall non fanno causa o non ne vale la pena?

Elliott

Il 90% degli ampli, sono cloni derivati dalle due citate (senza considerare che la stessa Marshall nasce cone tentativo di clonare Fender). Il 90% dei pedali sono cloni e derivati.
Il mercato è saturo di cloni e derivati Fender e Gibson...cosa vuoi che facciano contro i produttori di amplificatori virtuali "inspired by..."?

PaoloF

Stavo leggendo il manuale del Nux Solid Studio, e sotto la tabellina che mette in correlazione simulazioni con le controparti reali c'è una scritta che recita:

CitazioneAll the brand and model names mentioned on this manual are Trademarks of their respective owners, which are in no way associated or affiliated with NUX Effects and Cherub Technology CO. LTD.


febiuzz

Cherub munble munble...

Santano

Mi sono sempre chiesto: è chiaro che dall'uscita cuffie si avrà la massima resa sonora possibile. Ma se volessi usare l'ampli qual è il miglior collegamento? Che senso ha programmare cab, Ir, amp, se fisicamente l'amplificatore che usi ha già le sue caratteristiche ben definite? Ossia, edito un Twin 4x12 quando in realtà sono collegato a un Hot Rod? O forse mi sfugge il concetto che, per ottenere la massima resa di questi sistemi digitali, bisogna evitare di collegarci un ampli vero e proprio in favore di casse, diciamo più neutrali?

luvi

Citazione di: Santano il 29 Marzo, 2021, 10:54 PM
Mi sono sempre chiesto: è chiaro che dall'uscita cuffie si avrà la massima resa sonora possibile. Ma se volessi usare l'ampli qual è il miglior collegamento? Che senso ha programmare cab, Ir, amp, se fisicamente l'amplificatore che usi ha già le sue caratteristiche ben definite? Ossia, edito un Twin 4x12 quando in realtà sono collegato a un Hot Rod? O forse mi sfugge il concetto che, per ottenere la massima resa di questi sistemi digitali, bisogna evitare di collegarci un ampli vero e proprio in favore di casse, diciamo più neutrali?

I sistemi di simulazione a modelli fisici sono concepiti di norma per essere dei "tuttofare", utilizzati al meglio con un sistema di amplificazione neutro di tipo "full range / full spectrum" (es. un impianto da concerto o una cassa attiva). Quasi sempre permettono di escludere/includere i singoli stadi della catena di simulazione, per cui volendo possono essere impiegati come semplici multieffetti, collegati agli ampli per chitarra analogici evitando la simulazione di amp, cabinet e microfoni.
E' una soluzione però che se pure funziona non permette di sfruttare appieno le potenzialità dei dispositivi digitali e pertanto rappresenta un po' un controsenso, visto che la parte "forte" di queste macchine è proprio la simulazione di quei particolari elementi eliminati.  ::)
Non sempre la realtà dei fatti è affascinante, ma cercare di ignorarla è poco saggio.

Santano

Grazie Luvi, proprio come temevo si rischia di non sfruttare completamente le potenzialità di queste macchine. Il problema è che a questo punto occorre investire in una cassa attiva e da una prima ricerca scopro che costano quanto e più di un sistema digitale come quello in oggetto. Non solo, ma in saletta immagino che la cassa serva a me come monitor: gli altri come mi ascoltano?

luvi

Citazione di: Santano il 30 Marzo, 2021, 10:40 AM
Grazie Luvi, proprio come temevo si rischia di non sfruttare completamente le potenzialità di queste macchine. Il problema è che a questo punto occorre investire in una cassa attiva e da una prima ricerca scopro che costano quanto e più di un sistema digitale come quello in oggetto. Non solo, ma in saletta immagino che la cassa serva a me come monitor: gli altri come mi ascoltano?

Idealmente collegato nel mixer e amplificato dal P.A...
Non sempre la realtà dei fatti è affascinante, ma cercare di ignorarla è poco saggio.

Ombra/luce

Io parlo da possessore di un Mooer Ge200, non è lo stesso modello ma parlo da uno che ormai si è fatto un'idea precisa su cosa sia un modeler. Vedrai che ti si è aperto un mondo, un mondo fatto sia di regolazioni, sia di soddisfazioni perchè in quella scatoletta hai un vero e proprio arsenale che praticamente ti apre qualsiasi possibilità.
Non so come sia il tuo, nel mio ci sono nomi un pò fantasiosi sia per quanto concerne gli effetti vari, sia per i cab e gli amplificatori, chiaramente per mancanza di diritti non possono scrivere Big Muff o Ibanez TS808, per farti un esempio, quindi sono nomi di fantasia che sta a te cercare di scoprire quali sono, infatti mi sono dovuto cercare delle liste che mi spiegassero nel dettaglio a cosa si riferivano le varie sigle o i vari nomi degli effetti, dal momento che sai a cosa si riferiscono gli effetti che hai sul modeler sei già quasi a cavallo, perchè inizi ad andare sempre più spedito quando devi fare delle regolazioni, diciamo che inizialmente dovrai un sacco sperimentare per capirlo.
Dirti che sono assolutamente soddisfatto dell'acquisto è un eufemismo, penso sia uno dei migliori acquisti di sempre, però richiede di essere programmato per bene perchè difficilmente i preset base non regolati, soprattutto sui puliti, sono soddisfacenti.
Ut queant laxis


luvi

Citazione di: Ombra/luce il 31 Marzo, 2021, 09:39 AM
Io parlo da possessore di un Mooer Ge200... [cut]

La descrizione che hai fatto della GE200 si attaglia perfettamente a qualsiasi altro modeler, dal più elementare al più complesso, perché in un modo o nell'altro la tipologia di macchina, con un'architettura ed un software più o meno articolati, resta la stessa.
Raramente i preset di fabbrica rappresentano appieno le reali potenzialità e in ogni caso vanno sempre "lavorati di fino", perché sono inevitabilmente da adattare alle proprie mani, nonché al proprio concetto di "bel suono".
Aggiungi il fatto che in digitale puoi sperimentare non solo un arsenale di ampli ed effetti, ma programmare cose che nella realtà richiederebbero un paio di persone almeno che ti segue mentre suoni oppure che nemmeno sarebbero possibili, ma... funzionano alla grande!  :laughing:
Non sempre la realtà dei fatti è affascinante, ma cercare di ignorarla è poco saggio.

Prosit

Ragazzi ma con Hotone Ampero avrei la possibilità di costruirmi 4 suoni rapidamente switchabili per un uso live? Oppure i soli 3 footswitch vi sembrano insufficienti? La mancanza di spillover poi si sente tanto oppure è irrilevante?
"Quello che hai visto ricordalo perché quello che non hai visto ritorna a volare nel vento" (proverbio Navajo)

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.