Ebbene sì, del Chorus non ne posso proprio più! :roll eyes:
Non mi dà più quelle sensazioni musicali di una volta, praticamente mi sono stufato di questa modulazione.
Il più delle volte lo vorrei spegnere, ma devo per forza seguire la scaletta. Già è difficile improvvisare quando sei costretto (qualche nota stonata uscita per caso) se poi devo improvvisare anche a cambiare gli effetti! :cry2:
Stò riscoprendo il delay e il phaser, per esempio, e li utilizzo certe volte anche molto invasivi.
Ma del chorus mi sono...farà sicuramente la fine del wha (altro effetto che non mi appaga più). Tolto dalla pedaliera e pronto da vendere!
Di chorus ne ho provato diversi e ultimamente nella pedaliera ho il MXR M134 Stereo Chorus e un Voodoo Lab Analog Chorus.
Forse dovrei provare qualcosa di migliore, ma dubito che riesca a farmi accendere la lampadina (in ogni caso l'effetto è quello).
Potrei sostituirlo con un tremolo o un vibrato come effetto, ma non mi piacciono. Oppure un Vibe (ma è pur sempre della famiglia dei Phaser, che ho).
è mai possibile che gli effetti, come tante altre cose, siano stati inventati 50 anni fà e nel frattempo nessuno sia riuscito a creare qualcosa di totalmente nuovo? Tipo: in natura c'é...dai che provo a riprodurlo!
Mi date un consiglio, please ???
4Roses :hey_hey:
Uhm ... mica facile ...
Non so se quello che è accaduto a te sia la stessa cosa che è accaduta a me, non credo . Io non apprezzavo l'effetto chorus e non lo usavo , ma quando sono approdato al banalissimo, economico e scontato Small Clone, ho scoperto il piacere di utilizzarlo , specie nel jazz ( farà ridere, ma lo uso anche in quel genere ) .
Nel mio caso la scintilla è stata la casualità di approdare ad un chorus che mi piacesse davvero, rispetto ai precedenti che avevo avuto, anche molto più costosi e blasonati, ma che mai mi avevano comunicato quel non so che ...
Ora, nel tuo caso è più probabile che tu abbia fatto indigestione ( mentre io non lo usavo mai, come detto ) e potrebbe essere duqneu un caso assai diverso . Tu potresti non rimanere abbagliato più da nessun chorus in particolare perchè appunto, sazio di un qualcosa che forse hai abusato .
A volte si seguono dei percorsi in base a ciò che si suona con il gruppo, a volte in base a ciò che si ascolta personalmente ( che spesso non è ciò che poi si suona ) , altre volte semplicemente per diletto .. E' difficile per noi stabilire il tuo percorso .
Prova a farti queste domande :
- perchè il chorus mi ha stufato ?
- sono alla ricerca di qualcosa di diverso sul fronte effetti o piuttosto sto muovendomi sul fronte musicale verso qualcosa di nuovo ?
- cosa mi serve per suonare ciò che mi piace ( o che devo ) ?
Se riuscirai ad essere onesto con te stesso rispondendo a queste domande, potrai davvero comprendere meglio la tua situazione attuale, secondo me. Sono domande apparentemente inutili e banali, ma rispondere rimandendo onesti, con un vero esame di coscienza e senza farsi trasportare dai sentimenti, non è facile.
Tienici informato su cosa hai pensato o deciso ....
Un grande abbraccio ad un grande uomo . :abbraccio:
Vu :)
Consigli non ne ho, però posso dirti che il wha è sparito dai miei effetti più di 30 anni fa (quando avevo 17-18 anni era l'unico effetto che potevo permettermi e lo mettevo dappertutto) e il chorus mi ha talmente perseguitato negli anni '80 e '90 che non lo reggo proprio più. Come te sono tornato al phaser perché alla fine mi stanca di meno.
Hai ragione: sembra che tutto sia già stato inventato oppure siamo così abituati a quei suoni che non riusciamo a concepirne altri diversi. Una volta si sperimentava di più anche a costo di non vendere, oggi si deve vendere e basta.
Ciao!! consigli...mbo...
le tendenze musicali ci vorrebbero utilizzatori di nuovi pedali come il pog di EH o dell'octo presente in verbzilla, che crea tappeti alla the Edge...
ma io sono un romanticone, anzichè andare avanti verso il futuro, ritorno al passato: Vibe vibe vibe..
Inanzitutto, grazie amici! :hug2:
Come giustamente ha detto Vu, probabilmente ho abusato di questo effetto.
All'inizio lo valorizzavo e la mia musica era incentrata su una sonorità molto profonda, in pratica un chorus molto invasivo.
Poi ho cominciato a tenerlo sempre acceso in tutti i contesti musicali, sempre regolato a seconda della situazione, come effetto base d'atmosfera.
Dal clean al Heavy, il "tappeto" chorus era presente.
Mi è capitato anche con altri effetti, tipo riverbero, ma questi, per fortuna, lo apprezzo ancora tanto.
Nel corso degli anni, logicamente, sia i gusti musicali che il mio stile, sono cambiati. Ho sperimentato un pò di tutto, dalle sonorità psicadeliche a quelle più sobrie.
Ci sono volte che vorrei tornare a suonare solo con la chitarra ed un ampli e basta.
Certi musicisti ne hanno fatto il loro marchio di fabbrica, alcuni se lo sono portato dietro per decenni (penso ad Angus Young), ma gira rigira la minestra è sempre quella.
Altri lo hanno fatto in modo equivalente ma, nel corso della loro carriera, si sono evoluti come stile e tocco personale, che ogni volta che li sento è sempre un piacere.
In primis mi viene in mente Django Reinhardt.
Comunque, tornando al mio caso personale, avrei timore di fare il mio stile molto sempliciotto. Senza un'ausilio dell'effetistica mi sentirei perso, per una questione d'abitudine.
Apprezzo le sonorità piene e corpose, gli effetti d'eco ed il suono sostenuto ed anche un pò compresso. Ho riscoperto il Phaser, ma logicamente non lo posso mettere in tutti i contesti.
Altri effetti come tremolo e vibrato, sinceramente, non mi dicono niente. Il Vibe lo trovo comunque molto chorus (anche se arriva dalla specie dei phaser).
Potrei limitare l'uso del chorus ed utilizzarlo solo dove serve veramente ed in modo molto invasivo. Così facendo valorizzo questa sonorità in quel contesto di canzone.
Sperimentare ormai non ho più voglia, magari mi direziono su chorus più particolari e che si dissociano un pò da quelli utilizzati fin'ora.
4Roses :hey_hey:
Ho detto una "castroneria": il Vibe non è nella famiglia dei Phaser (anche se tutti e due simulano i Rotary Speaker) ma è un chorus-vibrato! :angry2:
Il phaser prima sdoppia il segnale, poi sovrappone i due segnali e in alcuni istanti di tempo i due segnali (quando sono in fase) si sommano creando l'effetto di risonanza. In altri (quando sono in controfase) si sottraggono.
L'univibe è un chorus-vibrato: il chorus sdoppia il segnale, ne "elabora" uno e lo stona rispetto l'originale, infine lo sovrappone a questo con un ritardo variabile.
Il vibrato invece crea una variazione ciclica del dell'intonazione.
Scuuuuuuusa! :cry2:
4Roses :hey_hey:
Citazione di: 4RosesGroove il 11 Maggio, 2012, 09:28 AM
Potrei limitare l'uso del chorus ed utilizzarlo solo dove serve veramente ed in modo molto invasivo. Così facendo valorizzo questa sonorità in quel contesto di canzone.
4Roses :hey_hey:
Questa è senza dubbio una saggissima decisione.
Relegarlo a qualcosa e non tutto, certamente lo impreziosirà .
VU :)
Grazie Vu del sostegno! :love:
Qualcun'altro che possa fare altrettanto con una qualche "dritta"? ???
4Roses :hey_hey:
Io se proprio dovevo usare un chorus l'avevo completamente sostituito con l'effetto detune dell'Intellifex che pure aveva un chorus ad 8 voci notevole. Probabilmente ne hai fatto un'indigestione tale, come me, che ora non lo reggi più e c'è poco da fare se non disintossicarti.
Meglio di solo chitarra e ampli non c'è nulla, ma poi mi manca il delay, il booster... e ci ricasco.
Citazione di: Vigilius il 11 Maggio, 2012, 01:37 PM
Io se proprio dovevo usare un chorus l'avevo completamente sostituito con l'effetto detune dell'Intellifex che pure aveva un chorus ad 8 voci notevole. Probabilmente ne hai fatto un'indigestione tale, come me, che ora non lo reggi più e c'è poco da fare se non disintossicarti.
Meglio di solo chitarra e ampli non c'è nulla, ma poi mi manca il delay, il booster... e ci ricasco.
E siamo in due che ci ricaschiamo!
Mi sà che il chorus mi stà così tanto antipatico che neanche a fare quelle canzoncine dove la fà da padrone (Nirvana, Police,...) mi risolverebbero la situazione.
Devo per forza cambiare, ma un'effetto di modulazione mi necessita (non posso tenere acceso il phaser in'eterno!): un Vibe???
Non ne sono un grande esperto, ma andando in direzione David e Jimi potrebbe essere la soluzione (almeno qualcosa di nuovo!)
Un pò di tempo fà provai il mjm vibe ed ad orecchio era abbastanza entusiasmante. Provato però solo sul pulito, sul distorto com'è?
Dove si piazza in catena, prima o dopo le disto, nel S/R?
4Roses :hey_hey:
Vibe oppure phaser di quelli buoni da mettere prima delle distorsioni!
Citazione di: Raffus il 11 Maggio, 2012, 02:17 PM
Vibe oppure phaser di quelli buoni da mettere prima delle distorsioni!
Ah sî? ???
Io il phaser c'è l'ho nel S/R e suona benissimo (è un MXR '74 Script mod.Analogman). Però non l'ho mai provato a spostare :acci:
4Roses :hey_hey:
non è una regola, anzi... per il mio gusto però il vibe e il phase suonano meglio dopo i fuzz e prima di distorsioni/overdrive.
Sperimenta! ;)
Dove mettere il Vibe è un terno al lotto e poi solo questione di gusti: io ne ho uno artigianale e l'ho provato dappertutto: alla fine sta dopo l'I-ODS e non nel send/return, ma non è che abbia trovato differenze abissali. Sui puliti è un portento, sui distorti lo devo ancora capire del tutto perché sin troppo caratterizzante: alla fine mi sembra sempre di suonare Bridge of sighs anche se il brano è un altro :hi:
Ma non è detto che stia in quella posizione in eterno.
proprio per questo preferisco metterlo dopo il fuzz e prima di overdrive/distorsioni.
Messo dopo le distorsioni caratterizza troppo in maniera innaturale, mentre dopo il fuzz ricrea i suoni alla Hendrix (che difatti lo usava così in catena)
wah-fuzz-vibe
l'octaver non ricordo dove lo posizionava XD
Sinceramente, con gli ampli che uso adesso, un effetto di modulazione messo nell'input o nel S/R, non cambia nulla.
Anche con il S/R seriale con il pulsante -10dB, niente.
Citazione di: Raffus il 11 Maggio, 2012, 03:18 PM
proprio per questo preferisco metterlo dopo il fuzz e prima di overdrive/distorsioni.
Messo dopo le distorsioni caratterizza troppo in maniera innaturale, mentre dopo il fuzz ricrea i suoni alla Hendrix (che difatti lo usava così in catena)
wah-fuzz-vibe
l'octaver non ricordo dove lo posizionava XD
La mia regola è mettere le distorsioni dal più blando al più cattivo: Horny - HT-Drive - Custom Muff, di conseguenza la modulazione la ritrovo sempre dopo le distorsioni. E messa nel loop è anche dopo la disto dell'ampli.
Come fai tu devo invertire l'ordine ed ...è un casino!
Posso provare a mettere il phaser nell'input dopo le distorsioni, per ritrovarlo prima dell'ampli.
Personalmente penso che il chorus delay phaser si mettono dopo la disto, si sentono precisi come effetti.
Se si mettono prima, la distorsione distorce l'effetto e lo rende più invadente (tipo nel Metal).
4Roses :hey_hey:
Aspè, mi riferivo a fuzz di tipo Fuzz face, non a muff.
Nel tuo caso va benissimo così!
Citazione di: Raffus il 11 Maggio, 2012, 03:59 PM
Aspè, mi riferivo a fuzz di tipo Fuzz face, non a muff.
Nel tuo caso va benissimo così!
Scuuuuuuusa, ho associato il Fuzz al mio Muff, come non detto! :acci:
Raffus, un qualche consiglietto su un Vibe? :love:
4Roses :hey_hey:
Be', il muff rientra comunque nella categoria Fuzz, mica hai sbagliato...
Vibe belli... vediamo...
Foxrox aqua vibe
Mojo Vibe
Mjm Sixties Vibe
effectrode tube vibe
Jam pedals retro vibe
Roger Mayer vibe
Prescription vibe unit
Sweet sound ultra vibe
Questi sono tutti validi.
Io ho scelto il mojo perché non è gigante come alcuni vibe e si rifà al classico uni-vibe.
Mi sarebbero piaciuti molto altri vibe, ma sono troppo costosi o troppo grossi o ancora con alimentazioni scomode.
Io faccio una distinzione tra Fuzz e Muff, comunque rientrano sempre come dici tù!
Grazie della lista!
4Roses :hey_hey:
certo, la distinzione esiste. Anzi, ci sono altre categorie come i tone bender... e altre ancora!
Citazione di: Raffus il 11 Maggio, 2012, 04:18 PM
Vibe belli... vediamo...
Foxrox aqua vibe
Mojo Vibe
Mjm Sixties Vibe
effectrode tube vibe
Jam pedals retro vibe
Roger Mayer vibe
Prescription vibe unit
Sweet sound ultra vibe
Questi sono tutti validi.
Io ho scelto il mojo perché non è gigante come alcuni vibe e si rifà al classico uni-vibe.
Mi sarebbero piaciuti molto altri vibe, ma sono troppo costosi o troppo grossi o ancora con alimentazioni scomode.
Hai anche una mini-lista con quelli con prezzi un pò più bassi? :firuli:
4Roses :hey_hey:
Mah...
Non mi stancherò mai di ripeterlo: il vibe o suona bene o male, non ci sono vie di mezzo o quasi.
potresti provare con il Cool cat vibe oppure col voodoo lab micro vibe.
Sennò il Jetter vibe merita.
Altro nin zò
Ok ok, era solo un'informazione su cosa gira sul mercato.
Di Vibe capisco ben poco.
Grazie
4Roses :hey_hey:
sai, trovare overdrive "economici" che suonano bene è relativamente semplice.
Per dire, un classico Boss Od3, BD2, Sd1 (moddato) possono già andar bene.
Stessa cosa per i delay, i boost... non serve spendere un patrimonio per avere un bel pedale.
Coi vibe per me è diverso.
Per dire, del Lovepedal vibe ho un ricordo davvero pessimo... eppure la love pedal fa pedali di qualità.
Da qui il mio suggerimento, a parte di ascoltare qualche sample in rete, puntare a un pedale valido fin da subito.
Più che d'accordo!
La lista dei pedali che costano meno era intesa di non andare a spendere oltre i 200$, non di spenderne 50.
Sò anch'io che la qualità la si paga, ma ci sono sempre dei compromessi molto validi.
Dunque riformulo: qualcosa che costa meno, diciamo tra i 150-200$.
4Roses :hey_hey:
In Italia mnk fa un vibe validissimo, puoi chiedere a vigilius che ce l'ha.
Anche burnfx ne produce uno interessante... Sempre in quel range di prezzi.
Come prodotto commerciale non mi viene in mente nulla, a parte quelli che ti ho segnalato.
Io stesso ho preso il mojo m usato per 200 euro, poichè nuovo costa 300 carte
Si per Mnk ho già chiesto a Vigi, poi contattero' Sergio.
4Roses
Citazione di: Raffus il 11 Maggio, 2012, 05:51 PM
In Italia mnk fa un vibe validissimo, puoi chiedere a vigilius che ce l'ha.
Anche burnfx ne produce uno interessante... Sempre in quel range di prezzi.
Come prodotto commerciale non mi viene in mente nulla, a parte quelli che ti ho segnalato.
Io stesso ho preso il mojo m usato per 200 euro, poichè nuovo costa 300 carte
Ho visto i sample di Burnfx, non sono malaccio ma...boh! Non mi convince!
A meno di un qualche cambiamento dell'ultimo minuto, penso di andare in direzione Vibe e lasciare perdere il chorus.
Ma l'indecisione dilaga...quale? ???
4Roses :hey_hey:
Con quelli che ti ho indicato vai sul sicuro...
tocca spendere, oppure tentare la fortuna con MNK, se non ti soddisfa BurnFX
Ma io purtroppo non l'ho mai provato, quindi non ti so dire.
Come detto, vuoi un pedale che non cambierai mai?
Aqua vibe, mojo vibe, vibe unit, ultra vibe
Oppure i Deja vibe ma non quelli di ultima produzione, dovresti cercarne di vecchi.
Inizialmente volevo prendere il Tortuga vibe, poi ho preferito andare sul sicuro col mojo
Citazione di: Raffus il 13 Maggio, 2012, 04:50 PM
Con quelli che ti ho indicato vai sul sicuro...
tocca spendere, oppure tentare la fortuna con MNK, se non ti soddisfa BurnFX
Ma io purtroppo non l'ho mai provato, quindi non ti so dire.
Come detto, vuoi un pedale che non cambierai mai?
Aqua vibe, mojo vibe, vibe unit, ultra vibe
Oppure i Deja vibe ma non quelli di ultima produzione, dovresti cercarne di vecchi.
Inizialmente volevo prendere il Tortuga vibe, poi ho preferito andare sul sicuro col mojo
Cavoli costano sempre tutti una cifra... :cry2:
Tentare la fortuna con MNK, in che senso? ???
4Roses :hey_hey:
Nel senso che non l'ho mai provato, ma ne parlano bene un po' ovunque
Ah ok capito!
Chissà se Vigi ha in serbo una recensione del Mr.Vibe?
Comunque grazie Raffus, sempre pronto a dare ottimi consigli!
4Roses
Non ne ho materialmente il tempo perché sono pure a fine anno scolastico e quindi riunioni, scrutini e un mare di carta burocratica da compilare :acci:
Citazione di: Vigilius il 13 Maggio, 2012, 08:56 PM
Non ne ho materialmente il tempo perché sono pure a fine anno scolastico e quindi riunioni, scrutini e un mare di carta burocratica da compilare :acci:
Ti capisco, quando ci si smazza, si smazza davvero! (É un detto di Locarno!)
Senza scartare la caramella, dicci almeno che sapore ha!
4Roses
Citazione di: 4RosesGroove il 13 Maggio, 2012, 09:00 PM
Citazione di: Vigilius il 13 Maggio, 2012, 08:56 PM
Non ne ho materialmente il tempo perché sono pure a fine anno scolastico e quindi riunioni, scrutini e un mare di carta burocratica da compilare :acci:
Ti capisco, quando ci si smazza, si smazza davvero! (É un detto di Locarno!)
Senza scartare la caramella, dicci almeno che sapore ha!
4Roses
Non ho mai avuto un vibe prima e quindi non saprei che dirti; a me piaceva moltissimo anche il CoolCat Vibe della Danelectro (una quarantina d'euro e c'è la mia video recensione), ma alla fine era molto simile al phaser e quindi l'ho dato via e mi sono tenuto il pedale Marshall delle modulazioni che non se lo fila nessuno, ma a me va benissimo.
Citazione di: Vigilius il 13 Maggio, 2012, 09:29 PM
Non ho mai avuto un vibe prima e quindi non saprei che dirti; a me piaceva moltissimo anche il CoolCat Vibe della Danelectro (una quarantina d'euro e c'è la mia video recensione), ma alla fine era molto simile al phaser e quindi l'ho dato via e mi sono tenuto il pedale Marshall delle modulazioni che non se lo fila nessuno, ma a me va benissimo.
Già la mia paura é avere un doppione di qualcos'altro! :angry2:
Anch'io non sono esperto di Vibe, ho visto però che ne esistono con lo switch chorus-vibrato...attendo parole dagli esperti! :sos:
4Roses :hey_hey:
Bè, la famiglia è quella ... diciamo che il vibe differisce dal chorus più che altro per la possibilità di poter regolare lo speed a velocità anche ridotte, facendo così sentire la pseudo-rotazione simulata .
Però il suono in sè per sè non differisce molto...
Vu :)
Citazione di: Vu-meter il 13 Maggio, 2012, 10:14 PM
Bè, la famiglia è quella ... diciamo che il vibe differisce dal chorus più che altro per la possibilità di poter regolare lo speed a velocità anche ridotte, facendo così sentire la pseudo-rotazione simulata .
Però il suono in sè per sè non differisce molto...
Vu :)
Ciao Vu,
il doppione era inteso tra vibe e phaser, più che altro.
4Roses :hey_hey:
Si , la famiglia resta comunque la stessa ... sono tutti effetti che sdoppiano ( a volte più di due ) il segnale per poi modificarlo con algoritmi simili ( ma ovviamente non identici ) , come anche il flanger ...
Il Phaser è un algoritmo che opera proprio sulle fasi e sui ritardi ( da qui il nome ), una volta sdoppiato il segnale, per poi "ricucirlo"- Il vibe opera anch'esso sdoppiando il segnale e poi facendolo passare in un simulatore di rotazione ricreato sfruttando dei dislivelli nel volume e nel pitch .
Vu :)
Citazione di: Vu-meter il 13 Maggio, 2012, 10:30 PM
Si , la famiglia resta comunque la stessa ... sono tutti effetti che sdoppiano ( a volte più di due ) il segnale per poi modificarlo con algoritmi simili ( ma ovviamente non identici ) , come anche il flanger ...
Il Phaser è un algoritmo che opera proprio sulle fasi e sui ritardi ( da qui il nome ), una volta sdoppiato il segnale, per poi "ricucirlo"- Il vibe opera anch'esso sdoppiando il segnale e poi facendolo passare in un simulatore di rotazione ricreato sfruttando dei dislivelli nel volume e nel pitch .
Vu :)
Si la cosa mi era chiara, ma penso che ci siano effetti che lavorano un pò più accentuati di altri.
esempio: ci sono phaser molto discosti ai vibe e viceversa, ma ce ne sono con similitudini quasi identiche, che è difficile quale sia il phaser e quale il vibe.
Spero di non aver frainteso io e di essermi spiegato meglio
4Roses :hey_hey:
Sei chiarissimo ! :iloveu:
Ad esempio, se non erro, questo limite è abbattuto da un pedalozzo che il Raffus ha avuto : il Paradigm che è un vibe/phaser ...
A me piaceva molto, sinceramente ..
Tu che phaser hai del quale hai timore che potresti "doppiare" nel caso di acquisto di un vibe ?
Questa comunque è una missione adatta all'uomo mitologico ... solo lui può aiutarti .. :laughing:
Vu :)
Ho un MXR '74 Phase 90 Script mod.Analogman
4Roses :hey_hey:
Con un phaser del genere, hai una delle migliori modulazioni che ci siano in giro.
Dunque dovresti prendere un vibe che faccia prettamente da vibe, non pedali al limite tipo lo skreddy citato da Vu.
Lo swtich chorus/vibrato trae in inganno; in posizione chorus si ha il vibe, mentre on vibrato si ha una specie di tremolo particolare.
Citazione di: Raffus il 14 Maggio, 2012, 06:25 AM
Con un phaser del genere, hai una delle migliori modulazioni che ci siano in giro.
Dunque dovresti prendere un vibe che faccia prettamente da vibe, non pedali al limite tipo lo skreddy citato da Vu.
Lo swtich chorus/vibrato trae in inganno; in posizione chorus si ha il vibe, mentre on vibrato si ha una specie di tremolo particolare.
Cosa faremmo senza il nostro consigliere? :abbraccio:
Grazie mille Raffus! :love:
Per adesso ho contattato Sergio di MNK, vediamo cosa mi dice.
Sabato sera ho suonato a Zurigo, ed è la prima volta che faccio un live senza il chorus.
A dire il vero ero un pò spiazzato (forza dell'abitudine, credo) ed anche un pò timoroso nella reazione del pubblico (pensavo che comunque mancasse qualcosa al mio suono).
Invece è andato tutto bene.
Ho cercato di sopperire alla mancanza di profondità del chorus, con il phaser come prima-donna. A essere sincero questi è quasi troppo invasivo e particolare, ma mi è piaciuto come sostituto momentaneo.
Penso che potrei benissimo affiancarlo in contemporanea con un vibe (tra l'altro da una dritta di Vigi! :love:).
4Roses :hey_hey: