Ciao cari,
Ci sono alcuni thread sull'argomento, ma sono vecchiotti, preferisco aprirne uno da zero (in caso contrario mi scuso).
Orbene, ho l'esigenza di uscire live con una pedaliera all-in-one per sostituire l'ampli e mi trovo a dover scegliere tra le 3 macchine di cui al titolo.
Qualcuno ha avuto modo di provarle tutte e 3? O anche 2 su 3.
L'optimum sarebbe andare in negozio e provarle una a fianco all'altra, ma l'unico posto in tutta la Lombardia che le ha tutte e 3 è Lucky Music ed eviterei di metterci piede, se possibile.
Nel 2016 ho avuto la Helix e la cassai troppo frettolosamente. Ricordo una bellissima interfaccia utente. Il sound non mi entusiasmò, ma la acquistai senza averne l'esigenza e non mi presi il tempo di esplorarla in profondità. Inoltre, negli anni, sono usciti molti update e presumo che abbiano fatto il fine tuning sui suoni.
Mi pare di capire che come sound siano buone tutte e 3.
La Boss ha il grande pregio di essere compatta, mentre le altre 2 sono dei padelloni (sono grandi poco meno della mia pedaliera...).
Di contro Headrush ed Helix hanno un'interfaccia utente incredibile e, cosa per me utile, hanno le scritte luminose sugli switch.
L'interfaccia utente Boss è, invece, per me del tutto ignota.
Come costo non ci sono grosse differenze nell'usato (c'è un delta di 200-250 euro, non di più).
Voi su quale vi orientereste?
:thanks:
Anche Cavalli musica, dice di averle tutte e 3 disponibili
Citazione di: Elliott il 29 Agosto, 2019, 04:13 PM
Anche Cavalli musica, dice di averle tutte e 3 disponibili
Ho controllato, la Helix ce l'ha in catalogo ma non è disponibile (c'è solo la HX stomp, ma non è ciò che cerco ::) )
Io ho scelto Helix ma a tavolino ed utilizzando i confronti su youtube, ce ne sono vari. Difficile comparare al volo senza conoscerle. Sono strumenti complessi che se non ben utilizzati possono fuorviare.
Io ti consiglio di usare la rete e di dedicarci il suo tempo. Non è come scegliere tra due ampli diversi (che già non è semplice di suo).
Citazione di: Santi il 29 Agosto, 2019, 04:24 PM
Citazione di: Elliott il 29 Agosto, 2019, 04:13 PM
Anche Cavalli musica, dice di averle tutte e 3 disponibili
Ho controllato, la Helix ce l'ha in catalogo ma non è disponibile (c'è solo la HX stomp, ma non è ciò che cerco ::) )
È la rack che avevo visto io come disponibile :sorry:
Citazione di: Grom68 il 29 Agosto, 2019, 04:26 PM
Io ho scelto Helix ma a tavolino ed utilizzando i confronti su youtube, ce ne sono vari. Difficile comparare al volo senza conoscerle. Sono strumenti complessi che se non ben utilizzati possono fuorviare.
Io ti consiglio di usare la rete e di dedicarci il suo tempo. Non è come scegliere tra due ampli diversi (che già non è semplice di suo).
Hai ragione. Mi sono scaricato tutti e 3 i manuali e me li sono divorati. I sample su yt lasciano il tempo che trovano per il suono (suonano benissimo o malissimo a seconda di chi le usa e di come le usa). Sull'interfaccia invece mi sono fatto un'idea, ma dovrei averle sottomano per giudicarle.
L'ideale sarebbe provarle tutte e 3 e valutare tutto, non solo il suono (per me interfaccia, facilità di utilizzo e di fare modifiche al volo contano tanto quanto il sound).
Mi ero ripromesso di non andare più da Lucky ma temo che mi toccherà :acci:
Citazione di: Elliott il 29 Agosto, 2019, 04:28 PM
Citazione di: Santi il 29 Agosto, 2019, 04:24 PM
Citazione di: Elliott il 29 Agosto, 2019, 04:13 PM
Anche Cavalli musica, dice di averle tutte e 3 disponibili
Ho controllato, la Helix ce l'ha in catalogo ma non è disponibile (c'è solo la HX stomp, ma non è ciò che cerco ::) )
È la rack che avevo visto io come disponibile :sorry:
ahahah, in effetti mi sembrava strano, ho fatto giorni e giorni a cercare :D :D :D
Music Works le da tutte e 3 disponibili.
E loro, se chiami prima, ti mettono a disposizione la sala insonorizzata
Io la mia Helix l'ho comprata da music works. Sono veramente gentili e mi da l'idea di entrare in casa di appassionati. Tra le tre ho provato solo la helix. Ma ho una discreta esperienza in programmazione effetti. Secondo me, la vera differenza è l'approccio alla macchina: più ti sembra gestibile, più riesci a capirne il meccanismo, più è adatta a te. Penso infatti che siano 3 ottime macchine, la variabile è proprio la tua predisposizione ad interfacciarti con l'una o l'altra.
La Helix presenta una interfaccia con complessità crescente, che puoi approfondire col tempo. Cominciare è comunque immediato se si utilizza l'approccio basic. I preset non li ho mai utilizzati e penso siano scarsi, secondo me vanno ignorati. Sono invece importanti i templates, a mio avviso, sia per capire le logiche di routing che per utilizzarli previa customizzazione.
la Mooer Ge300 sembra altrettanto valida, più compatta e meno costosa :-\
aumentano i dubbi sulla scelta... :acci:
Citazione di: Runner il 30 Agosto, 2019, 01:12 PM
la Mooer Ge300 sembra altrettanto valida, più compatta e meno costosa :-\
aumentano i dubbi sulla scelta... :acci:
Non vi posso aiutare se non per domande specifiche sulla helix
Sono un paio di mesi che ho la GE300 e mi trovo bene ma i confronti li posso fare solo con la precedente 200, quindi non posso esserti di grande aiuto.
Confermo però che l'utilizzo è molto intuitivo, la lettura del manuale può anche essere tralasciata.
Grazie ragazzi.
Alla fine ho provato tutte e 3 le macchine e mi sono portato a casa la Boss.
Come suono, a un primo impatto, Boss ed Headrush sono un passo avanti alla Helix secondo me.
Sicuramente, con un po' di editing, alla fine si equivalgono. Però, così come escono di fabbrica, Boss ed Headrush suonano già bene. Con Helix bisogna smanettarci un po'. la Headrush ha più simulazioni della Boss. Boss ne ha poche ma tutte buone.
La Boss è indietro come interfaccia utente e come possibilità di routing. Helix ed Headrush sono difficili da battere in questo.
Come qualità degli effetti secondo me si equivalgono. Le distorsioni della Helix sono pazzesche, per me superiori alle altre due. Mi hanno stupito.
La Boss vince come comodità: piccola, compatta e leggera, pur essendo solida. Le altre due sono davvero grosse. Dal vivo sono ancora più grandi di quanto sembrano. La Boss me la posso mettere nello zaino, per dire. Alla fine questo fattore è stato decisivo.
Via, ognuna delle macchine ha pro e contro. Però suonano tutte bene e, complessivamente, ritengo che si equivalgano.
Per le mie esigenze alla fine ha vinto la Boss, ma le altre due rimangono prodotti eccellenti.
Ora mi prenderò un po' di tempo per studiarla e per fare tutti i preset per le varie band.
Ci vorrà un po' anche perchè, come detto, l'interfaccia non è immediata come Helix ed Headrush.
Ottimo :reallygood:
Ti dirò ( e ora posso ), io tifavo Boss.
Headrush è la mia interfaccia preferita, ma Boss mi è, oltre che simpatica, parsa la migliore per quanto concerne il sound. Ahimè, non parlo di aver fatto come te un test spalla a spalla, ma di averle provate separatamente a casa di amici e conoscenti.
Citazione di: Vu-meter il 03 Settembre, 2019, 01:25 PM
Ti dirò ( e ora posso ), io tifavo Boss.
:aspettofuori:
Citazione di: Santi il 03 Settembre, 2019, 09:40 AM
Grazie ragazzi.
Alla fine ho provato tutte e 3 le macchine e mi sono portato a casa la Boss.
Come suono, a un primo impatto, Boss ed Headrush sono un passo avanti alla Helix secondo me.
Sicuramente, con un po' di editing, alla fine si equivalgono. Però, così come escono di fabbrica, Boss ed Headrush suonano già bene. Con Helix bisogna smanettarci un po'. la Headrush ha più simulazioni della Boss. Boss ne ha poche ma tutte buone.
La Boss è indietro come interfaccia utente e come possibilità di routing. Helix ed Headrush sono difficili da battere in questo.
Come qualità degli effetti secondo me si equivalgono. Le distorsioni della Helix sono pazzesche, per me superiori alle altre due. Mi hanno stupito.
La Boss vince come comodità: piccola, compatta e leggera, pur essendo solida. Le altre due sono davvero grosse. Dal vivo sono ancora più grandi di quanto sembrano. La Boss me la posso mettere nello zaino, per dire. Alla fine questo fattore è stato decisivo.
Via, ognuna delle macchine ha pro e contro. Però suonano tutte bene e, complessivamente, ritengo che si equivalgano.
Per le mie esigenze alla fine ha vinto la Boss, ma le altre due rimangono prodotti eccellenti.
Ora mi prenderò un po' di tempo per studiarla e per fare tutti i preset per le varie band.
Ci vorrà un po' anche perchè, come detto, l'interfaccia non è immediata come Helix ed Headrush.
Tienici aggiornati sugli sviluppi :bravo2:
Citazione di: Vu-meter il 03 Settembre, 2019, 01:25 PM
Ti dirò ( e ora posso ), io tifavo Boss.
Headrush è la mia interfaccia preferita, ma Boss mi è, oltre che simpatica, parsa la migliore per quanto concerne il sound. Ahimè, non parlo di aver fatto come te un test spalla a spalla, ma di averle provate separatamente a casa di amici e conoscenti.
Ti dirò, hanno tutte punti di forza e debolezze.
Boss vince come comodità, compattezza e anche come modulazioni e ambienti (ha un rotary pazzesco), ma è indietro come interfaccia.
Le simulazioni suonano bene, secondo me meglio di Helix e un pelo sotto Headrush.
Per me alla fine ha vinto Boss. Suona bene ed è la più piccola e leggera ma anche quella che dà più sensazione di solidità meccanica sotto i piedi. Però complessivamente le ritengo tutte alla pari.
Sono anch'io da sempre un fan della Boss. A parte il DS-1 (ancora non capisco come faccia la gente a usarlo :laughing:) non ho mai provato un loro pedale che suonasse male e sono dei carri armati, delle vere macchine da palco. Soprattutto quest'ultimo punto ha avuto il suo ruolo nella mia scelta. E' una pedaliera che dovrò portare ovunque e sbatterla non solo sui palchi veri ma anche nelle birrerie e in sala prove.
Al netto dei gusti personali, per un periodo la Boss fu vituperata perchè, una decina di anni fa, esplose la moda del true bypass.
Vi ricordate? Pareva che il tbp fosse garanzia di qualità. Sembrava che utto ciò che non era TBP fosse da buttare dalla finestra.
Citazione di: Santi il 04 Settembre, 2019, 11:26 AM
Al netto dei gusti personali, per un periodo la Boss fu vituperata perchè, una decina di anni fa, esplose la moda del true bypass.
Vi ricordate? Pareva che il tbp fosse garanzia di qualità. Sembrava che utto ciò che non era TBP fosse da buttare dalla finestra.
Io ci sono cascato in pieno e ancora oggi fatico a comprare qualcosa che non sia true bypass. Il mio però è un caso un po' a sè stante perchè io uso pochissimo i pedali e sono un po' fissato con il suono del clean: appena c'è qualcosa che me lo modifica, resto deluso.
A parte questa mia preferenza però, ammetto che i Boss suonano benissimo ( ed anzi, in moltissimi casi sono stati dei modelli per altri produttori ) e mi sono anche molto simpatici. La loro scatoletta tipica è indistruttibile e (almeno per me ) più attraente dei vari pedalozzi con 3pdt.
Quando vedo l' SD-1 stento a resitergli e mi sa che prima o poi.. :laughing:
(https://www.strumentimusicali.net/images/product/1500x1125/2017/09/26/ad/boss-sd1-1.jpg)
L'SD-1 è un overdrive con i controattributi. Dal vivo, nel mix, esce bene con qualsiasi chitarra o ampli e, per boostare un Marshall in front, è un must. Io non lo uso più, ma il mio ce l'ho ancora ::)
Comunque nelle prossime settimane approfondirò la conoscenza della GT1000 e vi farò sapere.
Se riesco registro anche qualche clip (anche se su yt ce ne sono centinaia, non so quanto potrei aggiungere...).
Perché dici
Citazione di: Santi il 04 Settembre, 2019, 11:26 AMma è indietro come interfaccia.
?
Io con la GT100 mi trovo bene: molto intuitiva.
La GT1000 ha pure la possibilità di usare un cellulare o un tablet, dovrebbe essere ancora più comoda!
Citazione di: Santi il 04 Settembre, 2019, 11:26 AM
Citazione di: Vu-meter il 03 Settembre, 2019, 01:25 PM
Al netto dei gusti personali, per un periodo la Boss fu vituperata perchè, una decina di anni fa, esplose la moda del true bypass.
Vi ricordate? Pareva che il tbp fosse garanzia di qualità. Sembrava che utto ciò che non era TBP fosse da buttare dalla finestra.
Ammetto che nella scelta degli effetti da includere nella mia pedaliera il TBP è stata imprescindibile. 20 fa comprai il primo pedale della mia vita e fu il Flanger della Boss. Ce l'ho ancora nell'armadio. Più volte ho provato a inserirlo nella pedaliera con pessimi risultati. Da solo non è male ma con gli altri TBP fa a pugni
Eppure Pete Cornish...il tbp... :-\ :firuli: :-\
...non capirò mai :(
bell'acquisto! la boss dovrebbe includere gli algoritmi della serie 500 ;D
su che casse le hai provate??
Citazione di: Elliott il 04 Settembre, 2019, 06:43 PM
Eppure Pete Cornish...il tbp... :-\ :firuli: :-\
...non capirò mai :(
Cornish costruisce dei buffer ad-hoc per ogni pedale, o almeno così credo di aver letto.. nei buffer la qualità fa la differenza.
Ne parlammo nel forum.. se trovo il link lo posto..
Qui il topic che ricordavo io :
True Bypass : sfatiamo un mito - Routing - (https://forum.jamble.it/routing/true-bypass-sfatiamo-un-mito/)
Qui ulteriori opinioni e considerazioni:
True bypass o a buffer. La mia opinione riguardo la concatenazione di effetti. (http://forum.jamble.it/effetti/true-bypass-o-a-buffer-la-mia-opinione-riguardo-la-concatenazione-di-effetti/)
Inoltre, facendo ricerche, ne escono altri..
Citazione di: Runner il 04 Settembre, 2019, 05:31 PM
Perché dici
Citazione di: Santi il 04 Settembre, 2019, 11:26 AMma è indietro come interfaccia.
?
Io con la GT100 mi trovo bene: molto intuitiva.
La GT1000 ha pure la possibilità di usare un cellulare o un tablet, dovrebbe essere ancora più comoda!
Perchè le interfacce di Helix e (soprattutto) Headrush sono molto più agili e intuitive. Quella Boss non è male, ma le altre due sono su un altro livello (parlo di interfaccia utente, eh)
Citazione di: m4ssi il 04 Settembre, 2019, 07:57 PM
bell'acquisto! la boss dovrebbe includere gli algoritmi della serie 500 ;D
su che casse le hai provate??
Per ora le ho provate sulle mie studio monitor (Swissonic ASM7, simili alle Yamaha HS7) e in cuffia (ho due paia di Superlux, cinesi ma buone :D). In entrambi i casi il risultato è eccellente.
Lunedì proverò in sala prove nel PA (con un tributo a Nick Cave) e vi farò sapere :D
Sul TBP non volevo innescare una discussione :D
Non voglio nemmeno sostenere che non serva, eh, anzi. Volevo solo dire che una decina d'anni fa il TBP sembrava la panacea di tutti i mali e, se avevi pedali non TBP, stavi "sbagliando" qualcosa. Questa "moda" degli anni 2000-2010 è stata parte del motivo per cui Boss, per un periodo, si è fatta una cattiva reputazione (tutti gli effetti Boss sono sempre stati bufferizzati).
Così... per curiosità Santi... :D a distanza di un anno come sta andando il tuo rapporto con la GT-1000?
Riuppo questo topic per porre una domanda a chi usa queste tre diavolerie.
Una delle cose che non non sopportavo delle multieffetto un po' più vecchie e meno sofisticate di queste, era il salto di volume (in alto o in basso) tra una patch e l'altra.
Cerco di spiegare meglio i miei dubbi: mettiamo caso che per l'esecuzione di un brano io necessiti prima di un determinato clean, poi di un crunch e infine di un suono lead. Costruisco ovviamente il suono su 3 patchs diverse e, al momento del bisogno, tramite switch salto da una patch all'altra. Nel regolare i volumi a casa e utilizzando il finale dell'ampli (return) riesco a regolare i giusti volumi in ciascuna delle patch, in modo da avere clean e crunch sullo stesso livello e magari il lead un po' più su (per acchiappare le fanciulle).
E sin qui tutto ok. Poi però, andando in sala prove e collegando il tutto a un altro amplificatore o, ancora peggio, in un pub dove la multieffetti è spesso da collegare direttamente all'impianto, l'equilibrio di volumi che ben funzionava a casa va sovente a farsi benedire.
Le domande quindi sono:
- è capitato anche a voi con pedaliere multieffetto più vecchie?
- anche voi utenti di queste nuove diavolerie siete soggetti a questo problema?
- se no, c'è in queste nuove diavolerie un apposito comando per equilibrare i volumi tra le diverse patch?
- se si, che soluzioni adottate per scongiurare il problema? (perché con gli effetti singoli basta girare UN pot (1,5 secondi), e hai finito).
Sarò grato a chi mi vorrà/saprà rispondere (ma anche a tutti quelli che non risponderanno ma avranno avuto la pazienza di leggermi in questo dubbio amletico). :D
il problema dei volumi non livellati penso sia lo stesso che puoi avere con i potenziometri analogici non regolati bene, a mio avviso non dipende da multieffetti nuovi o vecchi o di marche diverse ma solo da come si impostano i volumi di ogni singolo effetto tra on ed off ed il livellamento tra le patch.
In ogni caso per la mia esperienza, i volumi così come li setto a casa me li ritrovo anche su amplificatori diversi o impianti diversi. Se non ho sbalzi da una parte non me li ritrovo altrove.
Ho avuto priima una zoom G5n ed ora ho una headrush
I volumi li livelli in cuffia o su delle casse?
CitazioneLe domande quindi sono:
- è capitato anche a voi con pedaliere multieffetto più vecchie?
- anche voi utenti di queste nuove diavolerie siete soggetti a questo problema?
- se no, c'è in queste nuove diavolerie un apposito comando per equilibrare i volumi tra le diverse patch?
Ho una pedaliera più vecchia,
questo che ci racconti,effettivamente mi è successo le prime due settimane,poi ci ho preso le misure e sono perfettamente livellate.
Il più delle volte la collego al return o amp-in che dir si voglia di qualsiasi amplificatore che incontro,ma ad essere sincero una volta trovata la quadra,erano livellati anche se la collegavo ad un mixer con il CAB (si il CAB perchè ne usavo solo uno,quello che mi piaceva di più).
Ecco,se usi diversi CAB o IR,ci potrebbero stare differenze anche a parità di regolazione effetti.
In linea di massima non ho problemi del genere, ad ogni modo il mio approccio è un po' diverso dal tuo, perché non mi creo tre patch diverse, bensì un'unica patch con più scene (cioè configurazioni di ampli/effetti/settaggi differenti) per i diversi passaggi che affronto in un brano. Piccole variazioni, ovviamente, ci possono essere, perché ogni cassa/ampli/impianto reagisce diversamente a determinate frequenze, ma tutti questi sbalzi non li sento, e comunque sui moderni multieffetto/modeler, a differenza di quelli anni '90/2000, ci sono spesso una o più manopole che simulano i controlli analogici, con le quali è possibile regolare al volo volume e/o altri parametri.
Citazione di: Grom68 il 25 Febbraio, 2021, 05:10 PM
I volumi li livelli in cuffia o su delle casse?
Eh ... non mi ricordo, non uso una multieffetti da un bel pò.
Comunque ragazzi grazie, dai vostri feedback ho capito che in queste multifx più recenti i parametri utili alla regolazione dei volumi d'uscita sono meglio controllabili e anche facilmente visibili e raggiungibili. :reallygood:
Altra domanda da ignorante: con queste pedaliere amp modeller tipo Helix, Headrush, Boss GT-1000, è possibile utilizzare casse stacked tipo 1x12, 2x12 o 4x12 collegandosi direttamente a una di queste?
Chiedo perché in realtà non ho capito. Cioè, ho capito che:
- ci si può connettere direttamente al return di un ampli, disattivando dalla pedaliera il blocco di simulazione cab;
- ci si può connettere all'input di un ampli, disattivando il blocco di simulazione amp e cab;
- ci si può connettere a mixer, monitors da studio, casse attive, schede audio, cuffie etc, tramite blocchi di simulazione amp e cab attivati.
Ma sul collegamento a casse stacked (come se la pedaliera fungesse da testata) non ho trovato nulla :-\
credo che manchi l'amplificatore di potenza, a meno che queste casse non siano alimentate, ma non credo.
nel mezzo dovresti inserirci un qualcosa tipo il MOOER Baby Bomb o equivalente
Citazione di: futech il 19 Marzo, 2021, 01:04 PM
credo che manchi l'amplificatore di potenza, a meno che queste casse non siano alimentate, ma non credo.
nel mezzo dovresti inserirci un qualcosa tipo il MOOER Baby Bomb o equivalente
:thanks: Ah, ecco. Che peccato però, la pressione di una bella 4x12 è sempre una goduria.
Citazione di: Prosit il 19 Marzo, 2021, 01:16 PM
Citazione di: futech il 19 Marzo, 2021, 01:04 PM
credo che manchi l'amplificatore di potenza, a meno che queste casse non siano alimentate, ma non credo.
nel mezzo dovresti inserirci un qualcosa tipo il MOOER Baby Bomb o equivalente
:thanks: Ah, ecco. Che peccato però, la pressione di una bella 4x12 è sempre una goduria.
Come ti ha già detto Futech non è possibile utilizzare una cassa non amplificata, a meno che non vi si frapponga un finale o qualcosa che lo simuli. Inoltre, ti direi, c'è un problema "concettuale": se sei legato alla "botta" del con e per te non è un problema portarti dietro (e gestire) la cassa, forse un modeler non è la migliore scelta che puoi fare.
Citazione di: b3st1a il 19 Marzo, 2021, 03:00 PM
Citazione di: Prosit il 19 Marzo, 2021, 01:16 PM
Citazione di: futech il 19 Marzo, 2021, 01:04 PM
credo che manchi l'amplificatore di potenza, a meno che queste casse non siano alimentate, ma non credo.
nel mezzo dovresti inserirci un qualcosa tipo il MOOER Baby Bomb o equivalente
:thanks: Ah, ecco. Che peccato però, la pressione di una bella 4x12 è sempre una goduria.
Come ti ha già detto Futech non è possibile utilizzare una cassa non amplificata, a meno che non vi si frapponga un finale o qualcosa che lo simuli. Inoltre, ti direi, c'è un problema "concettuale": se sei legato alla "botta" del con e per te non è un problema portarti dietro (e gestire) la cassa, forse un modeler non è la migliore scelta che puoi fare.
:thanks: :thanks:
Certamente sono legato alla "botta" e alla pressione dei coni della cassa, infatti stavo proprio indagando per capire se c'è un modo per conservare quella che per me è una abitudine e un piacere (la presenza della cassa) affiancandola alla comodità e alla flessibilità di un modeler, che mi consentirebbe di lasciare a casa testata, pedaliera analogica (che pesa forse più di una 1x12 ;D), quattro cavi, microfono per la cassa, etc. Collego il modeler alla cassa non amplificata ... e via. Anche in saletta non sarebbe male poter connettere il modeler con le simulazioni di ampli e tutti i suoi effetti direttamente a una 4x12; sarebbe una bella comodità; tra l'altro dalle mie parti nelle sale prova trovi spesso buone casse, ma pessimi impianti audio.
Anche a casa, a dire il vero, poter collegare un modeler alla cassa sarebbe comodo; mi risparmierei l'acquisto dei monitor e la ricerca di uno spazio (che non ho :cry2:) dove piazzarli. Dico ciò tanto per parlare eh! :abbraccio: siete stati chiarissimi nella spiegazione e ho capito che per adesso è un setup non raggiungibile, pena l'introduzione in mezzo di un power amp che, a quel punto, non avrebbe senso nell'economia della gestione che sto cercando.
Il problema dei volumi secondo me è superabile con un po' di conoscenza del mezzo.
Il problema del comportamento in diretta sul mixer è troppo dipendente dall'impianto.
In linea di massima un buon impianto per locale dovrebbe avere dei monitor per minimizzare feedback e ritorni indesiderati.
Se trovi ( e non è facile) un locale che investe in un impianto valido, di solito risparmia sui monitor, che già di per se sono dedicati più a "sentirsi bene" che al godimento del proprio suono (di solito con una preponderanza di medio alte per aiutare i malcapitati cantanti).
Citazione di: Prosit il 19 Marzo, 2021, 03:32 PM
Citazione di: b3st1a il 19 Marzo, 2021, 03:00 PM
Citazione di: Prosit il 19 Marzo, 2021, 01:16 PM
Citazione di: futech il 19 Marzo, 2021, 01:04 PM
credo che manchi l'amplificatore di potenza, a meno che queste casse non siano alimentate, ma non credo.
nel mezzo dovresti inserirci un qualcosa tipo il MOOER Baby Bomb o equivalente
:thanks: Ah, ecco. Che peccato però, la pressione di una bella 4x12 è sempre una goduria.
Come ti ha già detto Futech non è possibile utilizzare una cassa non amplificata, a meno che non vi si frapponga un finale o qualcosa che lo simuli. Inoltre, ti direi, c'è un problema "concettuale": se sei legato alla "botta" del con e per te non è un problema portarti dietro (e gestire) la cassa, forse un modeler non è la migliore scelta che puoi fare.
:thanks: :thanks:
Certamente sono legato alla "botta" e alla pressione dei coni della cassa, infatti stavo proprio indagando per capire se c'è un modo per conservare quella che per me è una abitudine e un piacere (la presenza della cassa) affiancandola alla comodità e alla flessibilità di un modeler, che mi consentirebbe di lasciare a casa testata, pedaliera analogica (che pesa forse più di una 1x12 ;D), quattro cavi, microfono per la cassa, etc. Collego il modeler alla cassa non amplificata ... e via. Anche in saletta non sarebbe male poter connettere il modeler con le simulazioni di ampli e tutti i suoi effetti direttamente a una 4x12; sarebbe una bella comodità; tra l'altro dalle mie parti nelle sale prova trovi spesso buone casse, ma pessimi impianti audio.
Anche a casa, a dire il vero, poter collegare un modeler alla cassa sarebbe comodo; mi risparmierei l'acquisto dei monitor e la ricerca di uno spazio (che non ho :cry2:) dove piazzarli. Dico ciò tanto per parlare eh! :abbraccio: siete stati chiarissimi nella spiegazione e ho capito che per adesso è un setup non raggiungibile, pena l'introduzione in mezzo di un power amp che, a quel punto, non avrebbe senso nell'economia della gestione che sto cercando.
Il prodotto che cerchi si chiama Kemper power head! Lo colleghi direttamente a qualsiasi cassa. Per pilotare gli effetti devi prendere anche la sua pedaliera "remote". La versione pedaliera all in one Kemper non ha il finale.