Non la provate :acci: :cry2: :'(
:loveit:
:laughing:
errore già commesso
:cry2: :cry2: :cry2:
Funziona molto bene si, per fortuna non è a buon prezzo. :feeew:
Intriga parecchio, come l'Headrush :sbavv:
Citazione di: PaoloF il 15 Novembre, 2017, 12:07 PM
Intriga parecchio, come l'Headrush :sbavv:
Hanno anche quella :cry2: :cry2: :cry2:
Citazione di: Gian.luca il 15 Novembre, 2017, 12:28 PM
Hanno anche quella :cry2: :cry2: :cry2:
Sei riuscito a provare anche l'Headrush e magari fare un confronto tra le due?
Lo so che chiedo tanto. :D
Citazione di: Fidelcaster il 15 Novembre, 2017, 11:58 AM
:laughing:
Mannaggia Fidel nun ride che stamattina hanno stravolto tutte le mie convinzioni :cry2:
É così bella, compatta, colorata, luccicosa.... E come suona
Citazione di: PaoloF il 15 Novembre, 2017, 12:31 PM
Citazione di: Gian.luca il 15 Novembre, 2017, 12:28 PM
Hanno anche quella :cry2: :cry2: :cry2:
Sei riuscito a provare anche l'Headrush e magari fare un confronto tra le due?
Lo so che chiedo tanto. :D
No ma ho fatto una proposta al negozio, se mi dicono di sì faccio un confronto
Citazione di: Gian.luca il 15 Novembre, 2017, 12:40 PM
Citazione di: PaoloF il 15 Novembre, 2017, 12:31 PM
Citazione di: Gian.luca il 15 Novembre, 2017, 12:28 PM
Hanno anche quella :cry2: :cry2: :cry2:
Sei riuscito a provare anche l'Headrush e magari fare un confronto tra le due?
Lo so che chiedo tanto. :D
No ma ho fatto una proposta al negozio, se mi dicono di sì faccio un confronto
Interessa molto anche a me, fra l'altro la headrush mi sembra costi meno rispetto alla helix (non helix LT)
Costano quasi uguali la headrush e la lt.
La headrush ha una cosa per me molto comoda che ho visto ora, il line in, la helix mi pare di no
Citazione di: Gian.luca il 15 Novembre, 2017, 01:01 PM
Costano quasi uguali la headrush e la lt.
La headrush ha una cosa per me molto comoda che ho visto ora, il line in, la helix mi pare di no
Quella dovrebbe essere una delle feature eliminate che la Helix normale ha.
Sul noto sito tedesco tra la LT e la Headrush ci sono ben 300€ di differenza... :sconvolto:
Noo :cry2: mi è salita proprio ieri la scimmia da helix lt.
Io uso anche con soddisfazione la zoom G5n di fronte all'ampli e mi piacerebbe tanto sapere se la helix anche per suoni semplice (simulazione di stomps davanti ad un ampli vero) sia qualitativamente un altro pianeta rispetto allo zoom o sia solo più flessibile.....mha
Se collegati al PA la differenza ce n'è tanta e la differenza di prezzo mi sembra quasi completamente giustificata.
Nell'ampli la differenza si sente ma i suoni sono decisamente più belli se mandati direttamente nell'impianto.
Intanto ricordo che qui è possibile sentirla in azione grazie al carissimo Caligarock:
Helix Lt - Test Caligarock (https://forum.jamble.it/my-gear/ci-(ri)provo-con-il-digitale-helix-lt/)
Citazione di: PaoloF il 15 Novembre, 2017, 01:19 PM
Citazione di: Gian.luca il 15 Novembre, 2017, 01:01 PM
Costano quasi uguali la headrush e la lt.
La headrush ha una cosa per me molto comoda che ho visto ora, il line in, la helix mi pare di no
Quella dovrebbe essere una delle feature eliminate che la Helix normale ha.
Sul noto sito tedesco tra la LT e la Headrush ci sono ben 300€ di differenza... :sconvolto:
Maledizione, il line in ci vuole proprio :angry2:
Per l'esattezza nel negozio dove sono stato stamattina ci sono 90 € di differenza.
Citazione di: lucab87 il 15 Novembre, 2017, 01:25 PM
Noo :cry2: mi è salita proprio ieri la scimmia da helix lt.
Io uso anche con soddisfazione la zoom G5n di fronte all'ampli e mi piacerebbe tanto sapere se la helix anche per suoni semplice (simulazione di stomps davanti ad un ampli vero) sia qualitativamente un altro pianeta rispetto allo zoom o sia solo più flessibile.....mha
Ho avuto la G5n e sinceramente mi è anche piaciuta parecchio.
Solo che sono piuttosto pigro e per mettermi a ravanare con la roba più complessa di un normale pedalino devo proprio essere solleticato, con la G5n non mi è successo.
Oggi ho provato la Helix dentro una cassa amplificata e devo dire che mi stava proprio venendo voglia di smazzare un po' tutto.
Devo però aggiungere una cosa, nei preset della G5n io, gusto personale si intende, ho trovato pochissima roba utilizzabile.
Pochi banchi avevano bei suoni e lasciavano intendere le potenzialità.
Invece molti dei preset della Helix erabo belli e pronti, bastava poco o nulla e si poteva tranquillamente copiare in maniera ordinata il tutto su un banco personale per aver praticamente tutto il necessario.
Ecco nella programmazione delle patch questi ci hanno messo veramente cura e gusto.
Citazione di: Gian.luca il 15 Novembre, 2017, 01:37 PM
Devo però aggiungere una cosa, nei preset della G5n io, gusto personale si intende, ho trovato pochissima roba utilizzabile.
Anche io ho avuto la stessa sensazione.
Questo è un difetto che si trova in parecchie macchine digitali, purtroppo. :maio:
Io le ho cancellate tutte.
Citazione di: Max Maz il 15 Novembre, 2017, 01:49 PM
Io le ho cancellate tutte.
Hai cancellato tutti i preset di fabbrica?
Citazione di: Elliott il 15 Novembre, 2017, 01:56 PM
Citazione di: Max Maz il 15 Novembre, 2017, 01:49 PM
Io le ho cancellate tutte.
Hai cancellato tutti i preset di fabbrica?
Si, certamente. Facevano totalmente :vomit:
Mi sono messo a punto una trentina di suoni che integro man mano che ne ho bisogno con le band.
Quasi tutti li ho creati partendo da 0, alcuni sono quelli scaricabili ma sistemati a mio gusto.
Attenzione al cross-posting prego ::)
Citazione di: PaoloF il 15 Novembre, 2017, 01:42 PM
Citazione di: Gian.luca il 15 Novembre, 2017, 01:37 PM
Devo però aggiungere una cosa, nei preset della G5n io, gusto personale si intende, ho trovato pochissima roba utilizzabile.
Anche io ho avuto la stessa sensazione.
Questo è un difetto che si trova in parecchie macchine digitali, purtroppo. :maio:
Ah i miei sospetti si avverano.. :-\
I preset di fabbrica servono più a capire come usare gli effetti,una volta capito si possono anche eliminare.
Citazione di: Santano il 15 Novembre, 2017, 02:20 PM
Citazione di: PaoloF il 15 Novembre, 2017, 01:42 PM
Citazione di: Gian.luca il 15 Novembre, 2017, 01:37 PM
Devo però aggiungere una cosa, nei preset della G5n io, gusto personale si intende, ho trovato pochissima roba utilizzabile.
Anche io ho avuto la stessa sensazione.
Questo è un difetto che si trova in parecchie macchine digitali, purtroppo. :maio:
Ah i miei sospetti si avverano.. :-\
Anche a me piacciono pochi dei preset on board. Insomma, un po' quello che succedeva con i lego.
Il bello è avere tanti mattoncini per costruire quello che più è affine ai nostri gusti.
Per come la vedo io, Helix, G5n etc non sono fatte per essere utilizzate così come escono...non avrebbe senso
Citazione di: Elliott il 15 Novembre, 2017, 02:36 PM
....
Per come la vedo io, Helix, G5n etc non sono fatte per essere utilizzate così come escono...non avrebbe senso
Elliot attenzione c'è una grande differenza.
Entrambe possono essere programmate questo è certo, sulla base dei livelli di personalizzazione che ognuna di esse offre, ma alla Line6 si sono messi in testa di dare non una demo, come sono i suoni della G5n, ma un set di patch prontissime per essere usate.
Da questo punto di vista, oltre che molti altri tra cui la costruzione, le connessioni, alcune accortezze di design, mi ha dato proprio l'idea di uno strumento PRO e meno di un "giocattolo", sembra fatto per essere acceso appena uscito dalla scatola, infilato in una qualche scheda audio e pronto a registrare.
Se ti metti sulla G5n anche se come me non hai mai letto il manuale fai presto a fare un suono migliore di quelli memorizzati, perché questi sono proprio fatti coi piedi.
Valla a sentire la Helix, io onestamente se dovessi prenderla penso che ci perderei non molto tempo a programmarla, di suo ha già quasi tutto quello che serve e fatto come si deve.
Con la G5n, anche dopo averla data via, avevo pensato che fosse la generazione immediatamente precedente a quella del pareggio, e da parte mia è un gran complimento.
Mancava veramente poco in termini di qualità sonora per poter fare una scelta libera tra analogico e digitale.
Ora un'oretta in sala con una Strato non mia non è che può togliere ogni dubbio, però la Helix mi ha dato l'idea che sia in possesso di quel poco che manca alla G5n, si può FORSE scegliere serenamente tra analogico e digitale non tanto in termini di qualità sonora ma di preferenze personali, comodità, immediatezza e quanto altro.
Insomma già fuori dalla scatola ti strappa un: "si forse ci siamo"!
Non credo che riuscirei a fermarmi a quanto fornito dalla casa avendo a disposizione un multieffetto di quella qualità.
Mi diverirei come un bambino a cercare le mie combinazioni, sono comunque d'accordo che zoom una decina di preset decenti potrebbe preinstallarli. :facepalm:
sicuramente tra le due pedalboard c'è anche una netta differenza economica
sono d'accordo con Max che per quanto siano già buoni i banchi dei preset.....mi ci perderei a trovare i miei banchi personalizzati :loveit:
Citazione di: Max Maz il 15 Novembre, 2017, 03:18 PM
Non credo che riuscirei a fermarmi a quanto fornito dalla casa avendo a disposizione un multieffetto di quella qualità.
Mi diverirei come un bambino a cercare le mie combinazioni, sono comunque d'accordo che zoom una decina di preset decenti potrebbe preinstallarli. :facepalm:
Ma certo Max, sono io che sono un pigro incorreggibile e non mi par vero di esser soddisfatto di quello che c'è :D
Poi magari il software mi piace e mi metto smanettare come uno scemo, perché no, ma non ce ne sarebbe poi molto bisogno.
Ai miei 18 anni mi feci regalare questo:
(https://espdx.com/wp-content/uploads/2013/09/Zoom-9002-Guitar-Processor-51.jpg)
con tutti i limiti delle possibilità dell'elettronica dell'epoca non era male.
Ma allora, come ora, bisognava programmarlo da zero.
Alla zoom hanno questo vizio.
Ci tengono ad avere utenti capaci.
Incredibile, questa sera al mio solito negozio hanno abbassato il prezzo della helix lt di quasi 200 € :sconvolto: :sconvolto: :sconvolto:
Diciamola tutta, si sono allineati ad altri molto aggressivi, io avrei preferito il mio solito negozio per assistenza e ritiro del mio usato... ma messa così sono ancora più tentato, tremendamente tentato.
Diciamola tutta, non fosse per la mancanza dell'aux in penso mi sarei convinto, ecco questa è una bella mancanza per me, si risolve per carità ma l'aux in è di una comodità incredibile :-\ :-\ :-\
Aggiungo, stante questa situazione la diffrenza con la headrush è pari a 280 €, non solo la headrush viene a costare solo 100 € in meno della helix floor... la posizione della headrush si complica anche perché i sample del sito mi han lasciato molto perplesso :-\ :-\ :-\
Chiaramente va provata, però....
Mizzica sei a livello Estremo..ti stai auto-Gasando da solo :lol:
Come mai Gianlu è essenziale la AUX?
Ti aggiungo i miei test con Helix (non LT ma dovrebbe essere uguale):
[cloudset]https://soundcloud.com/memor82/sets/helix-test[/cloudset]
trovi il topic qui:
https://forum.jamble.it/effetti/line-6-helix/msg221766/#msg221766 (https://forum.jamble.it/effetti/line-6-helix/msg221766/#msg221766)
Citazione di: coccoslash il 16 Novembre, 2017, 12:04 AM
Mizzica sei a livello Estremo..ti stai auto-Gasando da solo :lol:
Come mai Gianlu è essenziale la AUX?
Ti aggiungo i miei test con Helix (non LT ma dovrebbe essere uguale):
[cloudset]https://soundcloud.com/memor82/sets/helix-test[/cloudset]
trovi il topic qui:
http://forum.jamble.it/effetti/line-6-helix/msg221766/#msg221766 (http://forum.jamble.it/effetti/line-6-helix/msg221766/#msg221766)
Si é uguale la lt e la floor suonano uguali.
L'aux A casa lo uso per provare in cuffia sulle basi, quando provo i pezzi la sera lo faccio su una g1on, ent o con la chitarra, metto l'ipad Sull'aux In, metto l cuffie, ho tutto e non rompo... i suoni son quelli che sono ma non rompo a nessuno :-[
Grazie del test, più tardi ascolto
Basta collegarla al PC via USB e l'aux non ti serve più, e dal PC è comodo sia gestire basi che comandare l'helix !
Citazione di: lucab87 il 16 Novembre, 2017, 08:44 AM
Basta collegarla al PC via USB e l'aux non ti serve più, e dal PC è comodo sia gestire basi che comandare l'helix !
Lo farei se il pc fosse comodo da raggiungere.
Ho la mia roba per suonare in un angolo del salone vicino alle scale, moglie e figli mi han messo a posto >:(, mentre il pc, fisso, sta incastonato dall'altra parte del salone, e son 50 m^2, quindi non proprio vicino ;D
Comunque su Helix la vita la fanno gli impulsi, tipo gli Ownhammer :D
Citazione di: coccoslash il 16 Novembre, 2017, 12:04 AM
....
[cloudset]https://soundcloud.com/memor82/sets/helix-test[/cloudset]
....
Bello bello
Che poi guardando i prezzi, sono veramente variabili. Speravo fossero più bassi sull'usato, ma al momento conviene prenderla nuova tutta la vita per una differenza massima del 10%
siamo vicini al winter NAMM, ci può sempre essere qualcosa che può venire presentato ::)
Citazione di: CalegaR1 il 16 Novembre, 2017, 12:06 PM
siamo vicini al winter NAMM, ci può sempre essere qualcosa che può venire presentato ::)
Giusta osservazione.
È probabile che altre case facciano uscire prodotti simili, e il tutto potrebbe essere in divenire anche a livello di valutazioni.
Per esempio:
AmpliFIRE 12 by Atomic Amps • More Firepower for your Guitar Rig! (http://atomicamps.com/amplifire-12/)
Sono sorpreso per la facilità di impostare un rig e personalizzarlo sia con uso simil stompbox sia con gli snapshot.
Il display non é touch ma la logica e i controlli sono fatti così bene che quasi non se ne sente la necessità, come sulla mia Sony a7ii del touch non saprei cosa farmene, meglio i pulsanti messi bene.
Al mio solito non ho aperto il manuale, ma lo farò, ho solo visto 20 minuti di video su YouTube ma ho già impostato tutti i suoni per le prove di giovedì sera, devo solo capire se é più comoda la modalità stomp o gli snap, ma sicuro meglio questi ultimi ci devo solo fare l'abitudine.
Ho usato pochissimi effetti e ampli, le possibilità sono sterminate, bisogna andarci tranquilli o ci si perde.
Come suona?
Bene l'animaccia sua, veramente bene.
ha cambiato gli IR?
Citazione di: CalegaR1 il 19 Novembre, 2017, 12:55 PM
ha cambiato gli IR?
Ma no, l'ho pres ieri mattina e vista un paio d'ore stanotte, aspetta io ci metto a far le robe strane :D
Citazione di: Gian.luca il 19 Novembre, 2017, 12:52 PM
Sono sorpreso per la facilità di impostare un rig e personalizzarlo sia con uso simil stompbox sia con gli snapshot.
Il display non é touch ma la logica e i controlli sono fatti così bene che quasi non se ne sente la necessità, come sulla mia Sony a7ii del touch non saprei cosa farmene, meglio i pulsanti messi bene.
Al mio solito non ho aperto il manuale, ma lo farò, ho solo visto 20 minuti di video su YouTube ma ho già impostato tutti i suoni per le prove di giovedì sera, devo solo capire se é più comoda la modalità stomp o gli snap, ma sicuro meglio questi ultimi ci devo solo fare l'abitudine.
Ho usato pochissimi effetti e ampli, le possibilità sono sterminate, bisogna andarci tranquilli o ci si perde.
Come suona?
Bene l'animaccia sua, veramente bene.
Sono interessato all'apparecchio....
Ma si possono impostare i 4 pulsanti sotto (prima fila) per richiamare 4 snapshoot e i pulsanti sopra in modalità stomp per attivre/disattiavare gli effetti in uno snapshoot ? Non so se è chiara la domanda....
Citazione di: lucab87 il 19 Novembre, 2017, 06:33 PM
Citazione di: Gian.luca il 19 Novembre, 2017, 12:52 PM
Sono sorpreso per la facilità di impostare un rig e personalizzarlo sia con uso simil stompbox sia con gli snapshot.
Il display non é touch ma la logica e i controlli sono fatti così bene che quasi non se ne sente la necessità, come sulla mia Sony a7ii del touch non saprei cosa farmene, meglio i pulsanti messi bene.
Al mio solito non ho aperto il manuale, ma lo farò, ho solo visto 20 minuti di video su YouTube ma ho già impostato tutti i suoni per le prove di giovedì sera, devo solo capire se é più comoda la modalità stomp o gli snap, ma sicuro meglio questi ultimi ci devo solo fare l'abitudine.
Ho usato pochissimi effetti e ampli, le possibilità sono sterminate, bisogna andarci tranquilli o ci si perde.
Come suona?
Bene l'animaccia sua, veramente bene.
Sono interessato all'apparecchio....
Ma si possono impostare i 4 pulsanti sotto (prima fila) per richiamare 4 snapshoot e i pulsanti sopra in modalità stomp per attivre/disattiavare gli effetti in uno snapshoot ? Non so se è chiara la domanda....
Si si può fare, puoi assegnare solo preset, solo snap, solo stomp, oppure metà e metà tra tutti quelli che ti ho detto scegliendo cosa mettere sopra e cosa sotto
Citazione di: Gian.luca il 19 Novembre, 2017, 01:38 PM
Citazione di: CalegaR1 il 19 Novembre, 2017, 12:55 PM
ha cambiato gli IR?
Ma no, l'ho pres ieri mattina e vista un paio d'ore stanotte, aspetta io ci metto a far le robe strane :D
quando lo farai (perché lo farai...credimi :hey_hey: :hey_hey: :hey_hey:) vorrei un tuo feedback!
Io e un caro amico siamo in diritura d'arrivo :D :D :D
Citazione di: CalegaR1 il 19 Novembre, 2017, 07:48 PM
Citazione di: Gian.luca il 19 Novembre, 2017, 01:38 PM
Citazione di: CalegaR1 il 19 Novembre, 2017, 12:55 PM
ha cambiato gli IR?
Ma no, l'ho pres ieri mattina e vista un paio d'ore stanotte, aspetta io ci metto a far le robe strane :D
quando lo farai (perché lo farai...credimi :hey_hey: :hey_hey: :hey_hey:) vorrei un tuo feedback!
Io e un caro amico siamo in diritura d'arrivo :D :D :D
L'unico che ho visto costa 150€, non sono così sicuro che lo farò :D
Serata in sala col gruppo con la helix
Ho sottovalutato la regolazione dei volumi, é difficile prenderci a casa coi volumi da appartamento, quindi per questo aspetto sono stato un po' in difficoltà ma non dovrebbe essere complicato mettere a posto.
Per il resto una goduria.
Comodo, completo, funziona bene sia nell'ampli, un bel fender stasera, sia dritto nel mixer, la sala aveva un monitor proprio tra me e cantante, stupendo.
I crunch robustelli uscivano uno spettacolo e mi si sentiva bene a volumi ragionevoli rispetto a tutti gli altri.
Molto molto soddisfatto.
:reallygood:
Citazione di: Gian.luca il 23 Novembre, 2017, 10:51 PM
Serata in sala col gruppo con la helix
Ho sottovalutato la regolazione dei volumi, é difficile prenderci a casa coi volumi da appartamento, quindi per questo aspetto sono stato un po' in difficoltà ma non dovrebbe essere complicato mettere a posto.
Per il resto una goduria.
Comodo, completo, funziona bene sia nell'ampli, un bel fender stasera, sia dritto nel mixer, la sala aveva un monitor proprio tra me e cantante, stupendo.
I crunch robustelli uscivano uno spettacolo e mi si sentiva bene a volumi ragionevoli rispetto a tutti gli altri.
Molto molto soddisfatto.
Ottimo quindi hai collegato sia ampli che pa contemporaneamente? Hai usato la tecnica 4 cavi con l'ampli?
O dritto nel input preamp?
Dritto nell'ampli all'inizio.
L'ultima mezz'oretta ho provato nel mixer.
La 4 cavi no, non mi son messo a giocare più di tanto col fender.
Bello andare nel mixer, in sala ti sentono tutti non solo quelli davanti all'ampli.
Senza monitor credo sia un casino ma questa sala non é male per niente e avevo il mio bel monitor davanti a me.
Comodo, indolore, suona bene
Citazione di: Gian.luca il 23 Novembre, 2017, 11:43 PM
Dritto nell'ampli all'inizio.
L'ultima mezz'oretta ho provato nel mixer.
La 4 cavi no, non mi son messo a giocare più di tanto col fender.
Bello andare nel mixer, in sala ti sentono tutti non solo quelli davanti all'ampli.
Senza monitor credo sia un casino ma questa sala non é male per niente e avevo il mio bel monitor davanti a me.
Comodo, indolore, suona bene
Vedi..stavolta ce l'hai fatta tu a gasare me :D
Citazione di: coccoslash il 24 Novembre, 2017, 12:02 AM
Citazione di: Gian.luca il 23 Novembre, 2017, 11:43 PM
Dritto nell'ampli all'inizio.
L'ultima mezz'oretta ho provato nel mixer.
La 4 cavi no, non mi son messo a giocare più di tanto col fender.
Bello andare nel mixer, in sala ti sentono tutti non solo quelli davanti all'ampli.
Senza monitor credo sia un casino ma questa sala non é male per niente e avevo il mio bel monitor davanti a me.
Comodo, indolore, suona bene
Vedi..stavolta ce l'hai fatta tu a gasare me :D
Era ora :D
Comunque per dir qualcosina una su come suona.
A casa coi volumi mi devo contenere qui di alcune sonorità si sentono che son belle ma non fanno salire la libidine causa la poca pressione sonora.
Chiappo sto Fender mentre il batterista va a fumare e comincio a spingere con il volume.
Metto su un marshall plexi appena increspato, lo pompo un po' con un klon centaur, metto la posizione centrale con il Les Paul... sono diventato Jimi Page, quasi mi commuovo :loveit:
Proprio oggi il nuovo firmware.
Oltre ad una carrettata di nuovo ampli c'é il comp della xotic che mi piace tanto in versione pedalino :loveit:
Citazione di: Gian.luca il 24 Novembre, 2017, 01:01 AM
Proprio oggi il nuovo firmware.
Oltre ad una carrettata di nuovo ampli c'é il comp della xotic che mi piace tanto in versione pedalino :loveit:
Si avevo visto..sempre poi gas
Scusate il taglia e cuci ma si stava parlando della Helix in un topic sul Kemper ( che peraltro è nella sezione amplificatori ) .
Spero di aver azzeccato nel capire che la Helix ci cui sopra sia la LT..
Scusate ma, cosa sono le IR?
Citazione di: Elliott il 24 Novembre, 2017, 07:09 AM
Scusate ma, cosa sono le IR?
La I e la R sono due lettere dell'alfabeto italiano , rispettivamente la nona e la sedicesima. :sarcastic:
Citazione di: Elliott il 24 Novembre, 2017, 07:09 AM
Scusate ma, cosa sono le IR?
Impulse Response, praticamente sono una somma di cabinet, coni, eq...ecc ma di terze parti (redwirez ecc per fare un nome).
Si aggiungono dopo l'ampli (virtuale) nelle catene effetti in helix e simili
Citazione di: coccoslash il 24 Novembre, 2017, 07:33 AM
Citazione di: Elliott il 24 Novembre, 2017, 07:09 AM
Scusate ma, cosa sono le IR?
Impulse Response, praticamente sono una somma di cabinet, coni, eq...ecc ma di terze parti (redwirez ecc per fare un nome).
Si aggiungono dopo l'ampli (virtuale) nelle catene effetti in helix e simili
Non solo di terze parti, nella macchina appena ti arriva ce ne sono due, dicono tra l'altro molto validi.
Nella logica di non perdermi tra la troppa roba è un aspetto che al momento ho tralasciato.
Ora, dopo essermi fatto i miei 20 snapshot "al buio" per la fretta di provarla e per la necessità di andare a suonare ieri sera, voglio da oggi con calma finire di leggere il manuale, e sentirmi per bene i preset per prendere spunto dato che son fatti molto molto bene.
Per esempio per puro caso mi son accorto che avevo ammazzato il roland jazz chorus a causa di una impostazione sballata del dyna comp, con il quale non riesco proprio a tirar fuori nulla di decoroso nonostante ne abbia letto molto bene.
Per ora ho ovviato prendendo un altro compressore ma voglio sentirmi i preset con questo effetto per vedere cosa ci si tira fuori.
Così questo, così il resto sempre con l'idea di rimanere confinato ai miei tre ampli, il twin, il jazz chorus e il plexi, gli altri possono aspettare specialmente i boogie che mi fan tanta paura :-[
Ah stasera però si inizia con il nuovo firmware :D
accidenti.....complice una mega offerta per il Black Friday....ci sono cascato anch'io :acci:
Citazione di: lucab87 il 25 Novembre, 2017, 08:49 PM
accidenti.....complice una mega offerta per il Black Friday....ci sono cascato anch'io :acci:
Benissimo :D
Oh oh..... :laughing:
Più che un'elica è una spirale!
Citazione di: Gian.luca il 24 Novembre, 2017, 08:44 AM
Citazione di: coccoslash il 24 Novembre, 2017, 07:33 AM
Citazione di: Elliott il 24 Novembre, 2017, 07:09 AM
Scusate ma, cosa sono le IR?
Impulse Response, praticamente sono una somma di cabinet, coni, eq...ecc ma di terze parti (redwirez ecc per fare un nome).
Si aggiungono dopo l'ampli (virtuale) nelle catene effetti in helix e simili
Non solo di terze parti, nella macchina appena ti arriva ce ne sono due, dicono tra l'altro molto validi.
Nella logica di non perdermi tra la troppa roba è un aspetto che al momento ho tralasciato.
Ora, dopo essermi fatto i miei 20 snapshot "al buio" per la fretta di provarla e per la necessità di andare a suonare ieri sera, voglio da oggi con calma finire di leggere il manuale, e sentirmi per bene i preset per prendere spunto dato che son fatti molto molto bene.
Per esempio per puro caso mi son accorto che avevo ammazzato il roland jazz chorus a causa di una impostazione sballata del dyna comp, con il quale non riesco proprio a tirar fuori nulla di decoroso nonostante ne abbia letto molto bene.
Per ora ho ovviato prendendo un altro compressore ma voglio sentirmi i preset con questo effetto per vedere cosa ci si tira fuori.
Così questo, così il resto sempre con l'idea di rimanere confinato ai miei tre ampli, il twin, il jazz chorus e il plexi, gli altri possono aspettare specialmente i boogie che mi fan tanta paura :-[
Ah stasera però si inizia con il nuovo firmware :D
Sei riuscito a provarla con qualche ir ?
Citazione di: lucab87 il 26 Novembre, 2017, 01:36 PM
...
Sei riuscito a provarla con qualche ir ?
No per ora non voglio complicarmi la vita inutilmente.
Ho usato 2 combo e una testata e cassa senza altri impicci e già sono soddisfatto.
Sinceramente per ora non ne sento il bisogno, funziona già bene senza e ho paura di incartarmi da solo :)
Idem... c'è talmente tanta roba da perdersi. Poi alla fine penso che le simulazioni di cabinet interne siano comunque di livello e che dietro ci sia lo stesso sistema per farle.
Citazione di: lucab87 il 26 Novembre, 2017, 09:18 PM
Idem... c'è talmente tanta roba da perdersi. Poi alla fine penso che le simulazioni di cabinet interne siano comunque di livello e che dietro ci sia lo stesso sistema per farle.
Ci arriverò a sentirli ma voglio fissare alcuni punti.
Gli ampli ad esempio, comincio a scartare il roland che ho provato e mi concentro sul twin e sul uno dei marshal, il primo per i clean il secondo per i crunch.
Come OD ho scelto il centaur e l'808 per ora, sono sufficienti a coprire tutte le sonorità a livello di intensità di gain che per ora uso, ad eccezione di un muff per una cover dei Pink Floyd dove come od su consiglio di Cocco ho scelto il Timmy.
Per il resto il vintage delay, il plate come reverb e il chorus 70.
Il compressore invece mi sta ancora facendo penare, sto provando il kinky ovvero l'sp della xotic e mi pare che riesco a gestirlo meglio.
Sempre per ora provo ad evitare gli EQ.
Mi solletica l'EP booster, penso che a breve cedo e lo provo per i miei clean :D
Questo per le patch che mi sto preparando io, poi ne ho prese un paio dal sito di Glenn Delaune ma lui sa quello che fa ::)
Scarta il Roland lui. :facepalm2:
;D
Citazione di: Max Maz il 26 Novembre, 2017, 09:42 PM
Scarta il Roland lui. :facepalm2:
;D
Ma noooo ma che hai capito, mica lo schifo, sto solo cercando di non perdermi maledizione, troppa scelta e non voglio fare la solita fine!
Il Roland lo ho sulla mia patch jazzosa, ma col gruppo ci azzecca poco, lì è tutto rocketto!
Tu sei perdonato d'ufficio. ::)
Ecco qua.. ora pure io voglio la Helix :acci: cavoli ma è semplicissima da utilizzare! e quante possibilità! per chi suona live è il TOP!!!! :inchino: :inchino: :inchino:
Line 6 Helix: Creare un Rig per utilizzo live - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=3XLZilTNF2U)
Line 6 Helix: gli Snapshot! - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=kxUrowJ6YD0)
E' una gran comodità.
Con gruppo stiamo mettendo su un repertorio molto vario come generi e sonorità, devo dire che è una manna dal cielo.
l'anno prossimo il piano è prendere proprio la signorina di cui sopra... :D :D :D
dichiaro ufficialmente aperta la caccia all'helix :yeepy:
Fantastico, veramente facile e flessibile
Sicuramente in quanto a versatilità non ha rivali ::)
Quello che un po' mi spaventa è che essendo (passatemi il termine) un computer, dopo qualche anno inizi a diventare obsoleta e magari lenta. E' solo un mio pensiero, non ho mai avuto multieffetto :-\
Citazione di: m4ssi il 05 Dicembre, 2017, 09:40 AM
Sicuramente in quanto a versatilità non ha rivali ::)
Quello che un po' mi spaventa è che essendo (passatemi il termine) un computer, dopo qualche anno inizi a diventare obsoleta e magari lenta. E' solo un mio pensiero, non ho mai avuto multieffetto :-\
permettimi, dato che li faccio per lavoro, di sfatare un mito ::)
La "lentezza" che tu dichiari è figlia di 2 plausibili cause:
- degrado delle memorie e del controller ad esse preposte
- problemi con il software che nel tempo perde efficenza
Il secondo caso è più da pc desktop/smartphone/cellulare, un prodotto che fa solo una cosa non può venir compromesso da prodotti software di terze parti (perché son questi, a generare il problema).
Nel primo caso invece, parlando di prodotti di alta gamma, abbiamo ora degli indici di MTBF (medium time before failure) di tante, ma tante, ma tante, ma tante, ma tante ore
Detta internos, ci sono tutti i presupposti per dichiarare che le memorie di questi aggeggi possano serenamente sopravviverci :sarcastic:
Infatti il problema non risiede nel prodotto ma è rappresentato dalla inevitabile accelerazione dei cicli di Gas.
Ben presto ci sarà un nuovo modello che ci farà di nuovo ingolosire.
La regola generale è :"Consumare bisogna", vediamo se riusciamo a trovare un buon compromesso.
Attendo fiducioso controproposta della concorrenza,in fondo è un bene che piaccia.
Citazione di: CalegaR1 il 05 Dicembre, 2017, 09:46 AM
Citazione di: m4ssi il 05 Dicembre, 2017, 09:40 AM
Sicuramente in quanto a versatilità non ha rivali ::)
Quello che un po' mi spaventa è che essendo (passatemi il termine) un computer, dopo qualche anno inizi a diventare obsoleta e magari lenta. E' solo un mio pensiero, non ho mai avuto multieffetto :-\
permettimi, dato che li faccio per lavoro, di sfatare un mito ::)
La "lentezza" che tu dichiari è figlia di 2 plausibili cause:
- degrado delle memorie e del controller ad esse preposte
- problemi con il software che nel tempo perde efficenza
Il secondo caso è più da pc desktop/smartphone/cellulare, un prodotto che fa solo una cosa non può venir compromesso da prodotti software di terze parti (perché son questi, a generare il problema).
Nel primo caso invece, parlando di prodotti di alta gamma, abbiamo ora degli indici di MTBF (medium time before failure) di tante, ma tante, ma tante, ma tante, ma tante ore
Detta internos, ci sono tutti i presupposti per dichiarare che le memorie di questi aggeggi possano serenamente sopravviverci :sarcastic:
Chiaro ::)
Comunque non può essere sottovalutato l'inevitabile processo di obdolescenza del prodotto.
Questa è amio avviso considerazione doverosa da fare quando si spendono certe cifre ed in determinate situazioni.
Guardo al chitarrista che fa regolarmente serate e che ha un turn over regolare all'interno del proprio set up e penso che una helix possa essere una soluzione furba, e che il tema dell'obsolescenza non sia propriamente prioritario.
Guardo poi al chitarrista da cameretta o che si diverte a suonare una volta a settimana in compagnia, e che deve fare i conti con il proprio budget, costretto a ponderare ed incastrare ogni singolo acquisto; ecco che qui, essendo categoria che rappresento, lo spettro dell'obsolescenza si materializza ed il dubbio sul fatto che l'acquisto di una helix in vece di un amplificatore possa essere meno lungimirante, nella mia mente si concretizza in maniera reale.
Io credo arriverà presto il momento in cui una buona soluzione multieffetto costerà come un buon ampli, a quel punto il problema dell'obolescenza sarà soltanto psicologico.
Ognunalo potrebbe scegliere in funzione dei propri gusti o priorità.
Verosimile Max e personalmente lo auspico perché è la strada a me più funzionale.
Tuttavia, a mio avviso l'obsolescenza rimane un problema reale con cui fare i conti. Il digitale corre veloce ed ogni passo invecchia tutto ciò che era nuovo un istante prima. E ciò si tramuta in perdita di valore reale. Se penso quanto ho pagato la D300 e quanto vale oggi :facepalm2:
In caso di rivendita senza dubbio ma un aggeggio come la Helix a 3/4 cento euro puo' dare grandissime soddisfazioni per lungo tempo. Credo. ::)
Citazione di: Gian.luca il 24 Novembre, 2017, 12:41 AM
Citazione di: coccoslash il 24 Novembre, 2017, 12:02 AM
Citazione di: Gian.luca il 23 Novembre, 2017, 11:43 PM
Dritto nell'ampli all'inizio.
L'ultima mezz'oretta ho provato nel mixer.
La 4 cavi no, non mi son messo a giocare più di tanto col fender.
Bello andare nel mixer, in sala ti sentono tutti non solo quelli davanti all'ampli.
Senza monitor credo sia un casino ma questa sala non é male per niente e avevo il mio bel monitor davanti a me.
Comodo, indolore, suona bene
Vedi..stavolta ce l'hai fatta tu a gasare me :D
Era ora :D
Comunque per dir qualcosina una su come suona.
A casa coi volumi mi devo contenere qui di alcune sonorità si sentono che son belle ma non fanno salire la libidine causa la poca pressione sonora.
Chiappo sto Fender mentre il batterista va a fumare e comincio a spingere con il volume.
Metto su un marshall plexi appena increspato, lo pompo un po' con un klon centaur, metto la posizione centrale con il Les Paul... sono diventato Jimi Page, quasi mi commuovo :loveit:
A me colpisce la riflessione di Gian.luca.
Premesso che non avrei risorse economiche per l'Helix è interessante il punto sulla poca pressione sonora. Come dire che a casa non si sfruttano le potenzialità della macchina, che sono invece di alto livello. Mi immagino guidare una Porsche su una stradina di campagna.. Ed ecco che la concorrenza può dire la sua laddove l'Helix risulta imbattibile in situazioni live, visto che dà il meglio di sé collegato direttamente all'impianto. Mentre risulta castrato davanti all'amplificatore, come la Porsche di cui sopra
Un paio di riflessioni al volo che forse esulano anche un po' dalla Helix.
Discorso resa, quanto detto sopra conferma quello che predico e su cui rompo le scatole da una vita ovvero che il volume serve !
Non sono solo i valvolari a beneficiare di volumi più alti, ma qualsiasi dispositivo audio. I coni hanno bisogno di muovere aria per suonare bene indipendentemente da quello che c'è collegato davanti.
Altrimenti la soluzione sono coni più piccoli con quello però che questo comporta.
Discorso obsolescenza: il discorso della spesa per gli amatori fila fino ad un certo punto.
Intanto va considerato che a differenza di altra elettronica consumer, dove ogni due mesi esce un prodotto migliore e più economico del vecchio, il ciclo di vita di questi prodotti è decisamente più lungo. Inoltre anche sul mondo dell'usato bisogna dire che nel tempo mantengono comunque un discreto valore, basta vedere le cifre a cui si vendono i pod usati per rendersene conto.
Infine c'è il discorso giustissimo di Max, se la Helix suona bene e ci si diverte credo possa essere per molti anni un valido compagno, del resto ancora girano e si vendono/utilizzando sistemi digitali degli anni 80' prodotti con una tecnologia ridicola rispetto a quella odierna.
Tutto corretto Aleter.
Mi permetto però una ulteriore considerazione circa l'adolescenza. Fermo restando il mio personale approccio ossia, se mi soddisfa non ambisco all'upgrade "perché fa di più" (D300 docet)...quanto tu dostieni circa l'obsolescenza è veritiero fino ad oggi. È innegabile che negli anni...ed in particolare nell'ultimo, c'è stata una accelerazione importante nel settore. Solo un anno fa la helix era un oggetto "curipdo e misterioso" oggi è l'oggetto del desiderio quotidiano (tutti i giorni nascono nuovi helixotteristi).
Ma qui il discorso passa dalla tecnologia alla psico(pato)logia. :D
Se hai un prodotto che ti passa da 1300 euro a 400 nel giro di pochi(ssimi) anni, fino ad arrivare all'invendibilitá, di psicopatologia ce n'è poca.
Ricordo i tempi in cui decisi di passare alla mia D300 dove si diceva "tanto è solo una questione di mpx...non ci saranno rivoluzioni che azzereranno il valore".
Poi, sono straconvinto che con una Helix io, ci tirerei avanti tutta la vita ma questo, non cambia lo stato delle cose
Citazione di: Elliott il 06 Dicembre, 2017, 09:55 AM
Tutto corretto Aleter.
Mi permetto però una ulteriore considerazione circa l'adolescenza. Fermo restando il mio personale approccio ossia, se mi soddisfa non ambisco all'upgrade "perché fa di più" (D300 docet)...quanto tu dostieni circa l'obsolescenza è veritiero fino ad oggi. È innegabile che negli anni...ed in particolare nell'ultimo, c'è stata una accelerazione importante nel settore. Solo un anno fa la helix era un oggetto "curipdo e misterioso" oggi è l'oggetto del desiderio quotidiano (tutti i giorni nascono nuovi helixotteristi).
Si ma questa è una considerazione che come ha giustamente detto Fidel è del tutto psicologica dell'acquirente. Non c'entra nulla col discorso tecnologico a cui mi riferivo. Nell'ultimo anno da questo punto di vista non c'è stata alcuna accelerazione, quello che dici tu è un effetto della moda (passeggera come c'è stata per altre macchine digitali e non), ma non inficia sul valore nel lungo periodo del dispositivo stesso, ne inficia sulla qualità di per se dello strumento.
Un dispositivo come la Helix richiede molto lavoro, quello che si può fare in un anno è al massimo un aggiornamento del firmware.
Citazione di: Elliott il 06 Dicembre, 2017, 10:17 AM
Se hai un prodotto che ti passa da 1300 euro a 400 nel giro di pochi(ssimi) anni, fino ad arrivare all'invendibilitá, di psicopatologia ce n'è poca.
Elliott su questo ti invito ancora una volta a cercare su mercatino le quotazioni dei vecchi pod o dei vecchi sistemi digitali come l'eleven rack. Hanno subito si un calo di prezzo ma non così ripido e non in così pochi anni. Il confronto con le macchine digitali per certi versi regge poco, li è un mondo con un bacino di utenza molto più ampio e con sfide tecnologiche per certi versi estremamente più semplici di quelle che si affrontano con l'audio in tempo reale (specie quando c'è di mezzo roba non lineare).
Scusa, se ti serve un computer non lo compri perché in breve perderà valore di mercato? Quel che vale uno strumento per te dipende da quanto bene ti mette in condizione di fare ciò che desideri, non da quanto vale l'usato. :etvoila:
Ma si deve tenere conto anche di una spesa extra per godere appieno dei suoni,ossia un adeguato trasduttore di suoni,ergo una cassa attiva di qualità.
A meno che non ci si accontenti di quel che passa il convento ed in certe salette è tutto dire.
Chi abbraccia questa filosofia quindi,con buona pace per i sentimenti verso le valvole,dovrebbe scambiare il suo amato amplificatore con una cassa attiva (meglio due) di pari 'dignità',anche se personalmente continuo a preferire la risposta del finale valvolare (anche come tipo di suono,capace di smussare quel 'friccicorio') al mixer e casse della sala prove che bazzico.
Quindi i risultati sono altalenanti a seconda di dove si suona,mentre con un sistema completo ad hoc...la schiena non noterà differenza ::)
Citazione di: Fidelcaster il 06 Dicembre, 2017, 10:22 AM
Scusa, se ti serve un computer non lo compri perché in breve perderà valore di mercato? Quel che vale uno strumento per te dipende da quanto bene ti mette in condizione di fare ciò che desideri, non da quanto vale l'usato. :etvoila:
Cosa c'entra il PC Fidel?
Dove hai letto letto che se un prodotto è soggetto ad obsolescenza io non lo compri?
Ho peoprio fatto l'esempio della mia D300 :etvoila:
Io dico solo che, ora come ora, nel mio status attuale che impone acquisti quanto più ponderati possibili, se avessi 800 euro da destinare ad in giocattolo, sarei fortemente titubante e, con ogni probabilità rimanderei l'acquisto per chiarirmi le idee perché, al di la delle Vs condivisibili considerazioni, io il rischio obsolescenza lo vedo concreto.
Sarà psicologia?
Le mie esperienze mi rivelano il contrario e, il fatto che Aleter le definisca"modedel momento, rinforza e non alleggerisce i miei timori :etvoila:
Citazione di: Elliott il 06 Dicembre, 2017, 10:39 AM
Citazione di: Fidelcaster il 06 Dicembre, 2017, 10:22 AM
Scusa, se ti serve un computer non lo compri perché in breve perderà valore di mercato? Quel che vale uno strumento per te dipende da quanto bene ti mette in condizione di fare ciò che desideri, non da quanto vale l'usato. :etvoila:
Cosa c'entra il PC Fidel?
Dove hai letto letto che se un prodotto è soggetto ad obsolescenza io non lo compri?
Ho peoprio fatto l'esempio della mia D300 :etvoila:
Io dico solo che, ora come ora, nel mio status attuale che impone acquisti quanto più ponderati possibili, se avessi 800 euro da destinate ad in giocattolo, sarei fortemente titubante e, con ogni probabilità rimanderei l'acquisto per chiarirmi le idee perché, al di la delle Vs condivisibili considerazioni, io il rischio obsolescenza lo vedo concreto.
Sarà psicologia?
Le mie esperienze mi rivelano il contrario e, il fatto che Aleyer le definisca"modedel momento, rinforza e non alleggerisce i miei timori :etvoila:
Non c'è bisogno di essere aggressivi. Come tu stesso dici, il problema è fare acquisti non ponderati, non l'obsolescenza dei prodotti.
Aggressivo? ???
Se è l'impressione che ho dato, mi scuso :sorry:
Ponderato...sulla base dell'obsolescenza, certo :etvoila:
Io credo che l'unico vero aspetto che il chitarraio da cameretta dovrebbe tenere a mente è...la comodità
Suono per piacere e devo trovarmi "bene" con i miei strumenti.
Se so di apprezzare e volere un solo suono, perché mai dovrei andare sul digitale? Inutileria, mi prendo ciò che mi serve e sicuramente sarà più...comodo!
Ma se invece voglio sperimentare? mi piace maneggiare pot e impostazioni come bevo acqua naturale?
Il digitale non è semplice, se di alta gamma...questo è il discorso alla base che frena e deve frenare.
Spesso abbiamo vissuto il digitale come "liberazione dalle rotture di scatole" ma non è così, una macchina digitale di alta gamma può essere "facile", ma per sua stessa natura è talmente completa che risulta comunque in una esperienza che necessita di tempo
Voglio dire che l'obsolescenza (che Aleter ci dice non dobbiamo aspettarci che sia la stessa che per PC, cellulari ecc.) è un problema solo se l'acquisto non è ponderato, il che di per sé è un problema (a meno che uno sia ricco e abbia come scopo quello di "far muovere l'economia"). Perché acquistare un prodotto professionale (sia la Helix o, chessò, un PC ottimizzato per video editing) senza sapere se va realmente incontro alle nostre esigenze?
Citazione di: Fidelcaster il 06 Dicembre, 2017, 11:10 AM
Voglio dire che l'obsolescenza (che Aleter ci dice non dobbiamo aspettarci che sua la stessa che per PC, cellulari ecc.) è un problema solo se l'acquisto non è ponderato, il che di per sé è un problema (a meno che uno sia ricco e abbia come scopo quello di "far muovere l'economia"). Perché acquistare un prodotto professionale (sia la Helix o, chessò, un PC ottimizzato per video editing) senza sapere se va realmente incontro alle nostre esigenze?
Quoto parola per parola, è pur vero e bisogna riconoscerlo che un amplificatore a valvole subisce un deprezzamento minore. Per me però è una considerazione sensata solo nel momento in cui si pensi alla rivendita per necessità e non per far girare l'economia.
Rimane comunque il fatto che l'obsolescenza è giustamente un finto problema limitato alla rivendibilità, noi in laboratorio per fare i test usiamo anche schede audio non proprio nuovissime (tra cui una motu traveler compatibile solo con un vecchio PC), ma ciò non significa che non siano adatte a fare il lavoro che gli si richiede.
Poi ripeto comunque l'obsolescenza di questi oggetti non è paragonabile a quella di altra elettronica consumer, parliamo pur sempre di un mercato molto più di nicchia rispetto ad un cellulare o ad una macchina fotografica.
Sul discorso peso necessità di una cassa etc.. non entro nel merito abbiamo parlato milioni di volte della diatriba digitale vs analogico e non credo serva parlarne oltre.
:reallygood: :reallygood:
Citazione di: Fidelcaster il 06 Dicembre, 2017, 11:10 AM
Voglio dire che l'obsolescenza (che Aleter ci dice non dobbiamo aspettarci che sia la stessa che per PC, cellulari ecc.) è un problema solo se l'acquisto non è ponderato, il che di per sé è un problema (a meno che uno sia ricco e abbia come scopo quello di "far muovere l'economia"). Perché acquistare un prodotto professionale (sia la Helix o, chessò, un PC ottimizzato per video editing) senza sapere se va realmente incontro alle nostre esigenze?
Domanda lecita, perché comprare un prodotto se non va incontro alle mie esigenze?
Del valore dell'usato poco mi cala, altrimenti non starei a sognare una chitarra Godin al posto di una Fender.
Per dire.
Sono d'accordo con te, Santano. ::)
Citazione di: Santano il 06 Dicembre, 2017, 12:32 PM
...
Del valore dell'usato poco mi cala, altrimenti non starei a sognare una chitarra Godin al posto di una Fender.
Per dire.
O peggio mi sento di una chitarra di liuteria fatta fare per se, pagata 2000 € che alla fine fai una fatica bestia a dar via a 500 anche fosse appena uscita dal liutaio.
Giustamente ognuno fa le proprie considerazioni sia di necessità, che di preferenze, che di cuorisità e voglia di provare, bilanciate sui soldi disponibili.
Io me la son presa a costo zero dando via una bella fetta del mio analogico, folgorato dalla prova un po' impulsivamente.
Dopo alcune settimane, poche ancora, in cui è venuta con me in sala e in cui è stata grandemente utilizzata anche in cuffia, sono estremamente soddisfatto, estremamente.
Ora quello che succederà chi lo sa, magari una volta tanto mi stabilizzo, magari dopo un po' mi "stufo" e comincio a volere altro.
Quando e se sarà farò come oggi, ovvero quello che mi potrò permettere.
L'avere una macchina digitale e non analogica non mi impedisce oggi di godermi quello che ho, e lo faccio, e non mi impedirà di fare scelte in futuro basate, come oggi, solo su quello che potrò permettermi.
Di analogico ne ho venduto tanto, e non è che in tasca rientrano gli stessi soldi di quando compri, specialmente se come me preferisci sempre il nuovo, tranne rari casi.
Io ragionerei sempre e solo su cosa si vuole in considerazione delle proprie possibilità.
Volevo una cosa più comoda del metro quadro di pedali che avevo prima, che mi potesse gestire i preset perché m'ero stufato di zompettare come un canguro, con una buona qualità.
Ci avevo già provato con la g5n, la strada era giusta ma ancora non c'eravamo, non era scattata quella scintilla.
Ora è un'altra cosa.
Per me è la scelta giusta, trovandomi nella condizione di potermela permettere. Cosa sarà domani, boooooo beato chi c'ha un occhio.
Ma quello che sarà sarà, fatto in base a quello che potrò permettermi.
Quindi un les paul gold top degli anni 60 non me lo comprerò, e non per colpa della helix :)
Lungi da me il giudicare la scelta.
Io facevo delle considerazioni che hanno un valore solo ed esclusivamente nel mio contesto personale ed in questo preciso momento storico. Ho avuto tempi più floridi ed in quei tempi, non mi sarei manco posto il problema.
Ho letto decine e decine di pareri sulla Helix (sembra sia scoppiata una epidemia helixiaana) e non ne ho letto uno, dico uno, che non ne parla in termini positivi. Quiondi, non ho dubbio alcuno sulla validità del prodotto (io sono entusiasta della G5n figuriamoci l'Helix) ::)
Va anche detto che, a parte Headrush, non ha concorrenza. Almeno il gradino sotto Boss, Zoom, Digitech e altri si danno battaglia..
Axe FX non pervenuta?
La LT comincia a vedersi a 850, io direi che un po' effetto i concorrenti lo fanno
Dal tedesco LT a 798 e Floor a 1.111.
Cmq è uscita anche al Mooer GE200 che utilizza gli impulsi e dovrebbe avere un'ottima suono a 299.
Stasera in sala diretto nel mixer senza ampli.
Fantastico veramente, anche senza monitor (stasera in sala ne avevamo uno solo di solito sono due).
C'é da vedere con le tastiere, siamo alla ricerca di un tastierista se qualcuno mi aiuta...., ma esce benissimo dal mix con volumi tutto sommato contenuti.
É la prima volta che non mi fanno storie per il volume alto nonostante mi sentono tutti, in gruppo molto meglio così che con l'ampli.
Suoni clean sia grossi jazzosi che più magri, Crunch da lievi a robustelli, unico vero distorto un muff gilmouriano.
Veramente veramente bene.
Citazione di: Max Maz il 06 Dicembre, 2017, 07:06 PM
La LT comincia a vedersi a 850, io direi che un po' effetto i concorrenti lo fanno
A parte che io sono andato di permuta ma il negozio dove l'ho presa la vende sugli 800
Meglio così, saranno sempre di più coloro che potranno permettersela. ::)
Citazione di: Max Maz il 07 Dicembre, 2017, 12:14 AM
Meglio così, saranno sempre di più coloro che potranno permettersela. ::)
:quotone:
Citazione di: Gian.luca il 06 Dicembre, 2017, 11:54 PM
Stasera in sala diretto nel mixer senza ampli.
Fantastico veramente, anche senza monitor (stasera in sala ne avevamo uno solo di solito sono due).
C'é da vedere con le tastiere, siamo alla ricerca di un tastierista se qualcuno mi aiuta...., ma esce benissimo dal mix con volumi tutto sommato contenuti.
É la prima volta che non mi fanno storie per il volume alto nonostante mi sentono tutti, in gruppo molto meglio così che con l'ampli.
Suoni clean sia grossi jazzosi che più magri, Crunch da lievi a robustelli, unico vero distorto un muff gilmouriano.
Veramente veramente bene.
Gianlu ha l'acoustic simulator?
Non sono un gran fan, ma potrebbe servirmi col mio attuale progetto.
Anche perché, usando la helix in case full range del pa, potrebbe avere più senso che usarlo come effetto nella cassa della chitarra
L'effetto assomiglia a quello del boss, funzionale. :sisi:
Citazione di: coccoslash il 07 Dicembre, 2017, 08:15 AM
Citazione di: Gian.luca il 06 Dicembre, 2017, 11:54 PM
Stasera in sala diretto nel mixer senza ampli.
Fantastico veramente, anche senza monitor (stasera in sala ne avevamo uno solo di solito sono due).
C'é da vedere con le tastiere, siamo alla ricerca di un tastierista se qualcuno mi aiuta...., ma esce benissimo dal mix con volumi tutto sommato contenuti.
É la prima volta che non mi fanno storie per il volume alto nonostante mi sentono tutti, in gruppo molto meglio così che con l'ampli.
Suoni clean sia grossi jazzosi che più magri, Crunch da lievi a robustelli, unico vero distorto un muff gilmouriano.
Veramente veramente bene.
Gianlu ha l'acoustic simulator?
Non sono un gran fan, ma potrebbe servirmi col mio attuale progetto.
Anche perché, usando la helix in case full range del pa, potrebbe avere più senso che usarlo come effetto nella cassa della chitarra
No, mi pare proprio di no, ma c'è una patch a pochi spicci, senti qua
Line 6 Helix Acoustic & Classical Guitar Simulation Patches by - Glenn DeLaune - YouTube (https://youtu.be/O225Glg4I-4)
Altra patch che sto cercando e mi sa è gratis
qui una PRS
Helix Acoustic Sim IR And Patch Beta by Michael Potts | Free Listening on SoundCloud (https://soundcloud.com/michael-potts-995394155/helix-acoustic-sim-ir-and-patch-beta)
Citazione di: Gian.luca il 07 Dicembre, 2017, 09:06 AM
Altra patch che sto cercando e mi sa è gratis
qui una PRS
Helix Acoustic Sim IR And Patch Beta by Michael Potts | Free Listening on SoundCloud (https://soundcloud.com/michael-potts-995394155/helix-acoustic-sim-ir-and-patch-beta)
Grazie, poi a casa ascolto :bravo2: :reallygood:
Ancora qua
Helix - Acoustic Simulation Pack - Fremen Presets (https://fremenpresets.com/downloads/acoustic-simulation-pack-helix/)
Proprio ieri sera in sala discutevo della necessità di un suono acustico per qualche pezzo.
In questi giorni se riesco a trovare un po' di tempo ci ragiono su e uno lo provo.
Uso live in gruppo potrebbero funzionare
Citazione di: Gian.luca il 07 Dicembre, 2017, 09:09 AM
Ancora qua
Helix - Acoustic Simulation Pack - Fremen Presets (https://fremenpresets.com/downloads/acoustic-simulation-pack-helix/)
Proprio ieri sera in sala discutevo della necessità di un suono acustico per qualche pezzo.
In questi giorni se riesco a trovare un po' di tempo ci ragiono su e uno lo provo.
Uso live in gruppo potrebbero funzionare
Esatto. Proprio ieri alle prove abbiamo sentito la necessità di stravolgere un pezzo e farlo acustico.
Ma, ovviamente, ho venduto da poco l'acustica :-\ :firuli: :firuli: :firuli:
Se la Helix riesce bene anche in questo, aumenta ancor più il "valore d'acquisto" :hey_hey: :hey_hey:
Cocco, Caligarock ha editato una patch e ne fa abbondante uso con il gruppo blues. Lui con la helix io con la G5n. Il risultato è molto simile ed assomiglia molto a quello ottenuto conl'ac simulator di casa boss.
Va bene ed è funzionale ma non è un'acustica naturalmente.
Soluzione pratica alla bisogna insomma. ::)
Citazione di: Max Maz il 07 Dicembre, 2017, 09:41 AM
Cocco, Caligarock ha editato una patch e ne fa abbondante uso con il gruppo blues. Lui con la helix io con la G5n. Il risultato è molto simile ed assomiglia molto a quello ottenuto conl'ac simulator di casa boss.
Va bene ed è funzionale ma non è un'acustica naturalmente.
Soluzione pratica alla bisogna insomma. ::)
Esatto, sarebbe ciò che mi serve.
Allora rompo le scatole a lui..se mai arriverà la Helix ;D
:reallygood:
Citazione di: coccoslash il 07 Dicembre, 2017, 09:31 AM
Citazione di: Gian.luca il 07 Dicembre, 2017, 09:09 AM
Ancora qua
Helix - Acoustic Simulation Pack - Fremen Presets (https://fremenpresets.com/downloads/acoustic-simulation-pack-helix/)
Proprio ieri sera in sala discutevo della necessità di un suono acustico per qualche pezzo.
In questi giorni se riesco a trovare un po' di tempo ci ragiono su e uno lo provo.
Uso live in gruppo potrebbero funzionare
Esatto. Proprio ieri alle prove abbiamo sentito la necessità di stravolgere un pezzo e farlo acustico.
Ma, ovviamente, ho venduto da poco l'acustica :-\ :firuli: :firuli: :firuli:
Se la Helix riesce bene anche in questo, aumenta ancor più il "valore d'acquisto" :hey_hey: :hey_hey:
booo bene non saprei, da quanto sento in casa non la userei mai per questo scopo ma dal vivo nella bolgia secondo me potrebbe esser sufficiente.
Poi dipende sempre quanto uno è pignolo.... e tu lo sei manco poco :laughing:
Citazione di: coccoslash il 07 Dicembre, 2017, 09:44 AM
Citazione di: Max Maz il 07 Dicembre, 2017, 09:41 AM
Cocco, Caligarock ha editato una patch e ne fa abbondante uso con il gruppo blues. Lui con la helix io con la G5n. Il risultato è molto simile ed assomiglia molto a quello ottenuto conl'ac simulator di casa boss.
Va bene ed è funzionale ma non è un'acustica naturalmente.
Soluzione pratica alla bisogna insomma. ::)
Esatto, sarebbe ciò che mi serve.
Allora rompo le scatole a lui..se mai arriverà la Helix ;D
Rompi tu anche per me? :D
Citazione di: Gian.luca il 07 Dicembre, 2017, 09:57 AM
Poi dipende sempre quanto uno è pignolo.... e tu lo sei manco poco :laughing:
Ben detto my friend!
Si ok rompo io :laughing:
Ieri sera mi sono ritrovato a suonare in un contest a Faenza con un nuovo progetto: 3 band, 20 minuti a testa.
Ho portato ampli (condiviso con un'altra band) e la G5n: è quello che uso e che ho attualmente.
Con l'ampli sono arrivato forse a 2 :laughing:
Avevo una spia laterale che copriva me e il batterista, che ha prodotto peti e rumoracci per tutta la sera, per cui se non avessi avuto l'ampli all'altezza delle caviglie non avrei sentito molto di quello che stavo producendo.
Ci abbiamo riso sopra, e la serata è andata comunque molto bene, ma sceso dal palco mi sono domandato: se in una situazione del genere non avessi avuto l'ampli, che fungeva più che altro da spia per me, e mi fossi ritrovato con la sola Helix attaccata all'impianto, come avrei fatto?
È una cosa di cui dovrò tenere conto in un investimento del genere... perchè questa sarebbe stata una situazione ideale per affidarsi totalmente all'Helix: palco piccolo, poco tempo per i cambi, e resa sonora comunque ed in ogni caso non eccelsa :-\
Citazionee mi fossi ritrovato con la sola Helix attaccata all'impianto, come avrei fatto?
È una cosa di cui dovrò tenere conto in un investimento del genere...
Quello che dicevo qualche pagina fà,un'ottima cassa è da considerare nell'investimento.
Potete collegarlo tranquillamente al vostro ampli, suona bene sia con testate a transistor che a valvole, con o senza loop effetti.
Alla fine é una pedaliera che, volendo, può andare in diretta.
Insomma Gianluca, credo che questi prodotti collegati all'ampli perdono in maniera sensibile le loro caratteristiche peculiari e cioè le simulazioni di ampli e cassa.
Molto ma molto meglio collegarsi all'impianto mantenendo uniformità di risultati in ogni situazione. :-\
Oppure barattarlo con una signora cassa...ma il discorso è che c'è forse timore a staccare il cordone ombelicale dalla vecchia e affidabile tecnologia,l'ampli è come la mamma :laughing:
CitazioneMolto ma molto meglio collegarsi all'impianto mantenendo uniformità di risultati in ogni situazione
Il guaio è che non si ha questa certezza Max e comunque,non dico la Helix ma la mia mi piace molto di più attaccata al return che ad un mixer.
Secondo me non ha senso acquistare una Helix per usarne soltanto i pedali. Meglio rivolgersi a prodotti più economici.
Anche la G5 collegata all'ampli perde molto.
Citazione di: Max Maz il 07 Dicembre, 2017, 09:09 PM
Secondo me non ha senso acquistare una Helix per usarne soltanto i pedali. Meglio rivolgersi a prodotti più economici.
Anche la G5 collegata all'ampli perde molto.
Ecco...questa è domanda che in più occasioni avrei voluto fare. Dunque, tanto la G5n che la Helix, offrono il massimo della resa collegati a delle monitor?
Max ho usato la helix attaccata al mixer ieri sera e ne sono entusiasta.
Onestamente credo che la userò in questo modo senza timori.
La mia era solo una imposta a non ricordo chi che diceva che nell'investimento va considerata la cassa attiva.
Non é necessario farlo, é solo una opzione, c'é il mixer e se proprio non ti fidi puoi usare l'ampli, il discorso era solo quello.
Sono convinto che l'utilizzo più proficuo sia quello collegato al mixer :)
Se usi sim ampli e casse si.
È soprattutto trovi sempre gli stessi suoni passando da cuffie, monitor o PA che sianom
Citazione di: Gian.luca il 07 Dicembre, 2017, 09:22 PM
Max ho usato la helix attaccata al mixer ieri sera e ne sono entusiasta.
Onestamente credo che la userò in questo modo senza timori.
La mia era solo una imposta a non ricordo chi che diceva che nell'investimento va considerata la cassa attiva.
Non é necessario farlo, é solo una opzione, c'é il mixer e se proprio non ti fidi puoi usare l'ampli, il discorso era solo quello.
Sono convinto che l'utilizzo più proficuo sia quello collegato al mixer :)
:reallygood:
Citazione di: Elliott il 07 Dicembre, 2017, 09:18 PM
Citazione di: Max Maz il 07 Dicembre, 2017, 09:09 PM
Secondo me non ha senso acquistare una Helix per usarne soltanto i pedali. Meglio rivolgersi a prodotti più economici.
Anche la G5 collegata all'ampli perde molto.
Ecco...questa è domanda che in più occasioni avrei voluto fare. Dunque, tanto la G5n che la Helix, offrono il massimo della resa collegati a delle monitor?
Il massimo della praticità di sicuro.
Il massimo del suono dipende, dipende dall'ampli e da come é programmata.
A casa la uso nell'ampli, in studio nell'ampli e nel mixer.
Nel mixer mi é piaciuta parecchio perché si guadagna in direzionalitá, ti sentono tutti senza stare ad alzare per coprire anche chi é fuori dal raggio del cono.
Suona bene nell'ampli suona bene nel mixer. Dove meglio? Booo bisognerebbe mettersi lì con tempo e pazienza a provare e a ritoccare i preset per l'uno e per l'altro.
Io ti dico che a gusto mio su9na bene in entrambi i modi, nel mixer poi ci sono molti i vantaggi e al momento non avverto svantaggi
La cassa attiva di qualità è per avere uno standard elevato nel proprio suono,non credo suoni bene su qualsiasi impianto che capita.Stesso discorso con gli amplificatori,se ti presenti solo con la chitarra,può capitare la plexi da paura oppure un Roland micro cube,non credo sia la stessa cosa.
Hai molte meno sorprese credimi zap.
Personalmente non concordo sul fatto che la G5n perda se attaccata all'ampli.
Sicuramente non sarà ancora come avere una pedaliera analogica progettata dopo mesi di ricerca, ma a mio avviso la si può usare tranquillamente in live avendo una buona qualità, a vantaggio di una certa versatilità e cambio nelle sequenza di pedali.
In questo caso, a mio avviso, i benefici pratici superano e giustificano la leggera perdita di qualità.
Collegata direttamente ad un impianto mi è capitato di usarla un paio di volte, in clean, e per quanto non suonasse affatto male, avere il clean dell'ampli con in catena nella G5n un compressore, un light od, un delay ed un riverbero è ancora superiore come resa.
Questa disparità, sempre secondo me, la si nota ancora di più quando si alza il gain.
Per questo non mi sentirei di portare la G5n da sola sul palco.
La Helix non l'ho mai nemmeno vista dal vivo, quindi non mi esprimo, ma mi aspetto che costando 4 volte tanto rispetto ad una G5n si abbia una resa decisamente superiore, anche come semplice multieffetto collegato in front all'ampli.
Il mio dubbio deriva da un altro aspetto.
Se ieri avessi avuto la mia bella Helix settata a puntino tra camera e sala prove, in una situazione del genere mi sarei portato chitarra ed Helix, fine. Proprio per evitare lo "sbattimento" dell'ampli... oltre che per una maggiore vivibilità sul palco, date le dimensioni alquanto ridotte della superficie calpestabile.
A quel punto saremmo rimasti io, il fonico ed una cassa spernacchiante. :D
Per quanto mi riguarda, l'acquisto di una cassa sarebbe fuori discussione, sia per una questione economica, sia per una questione di perdita di comodità, che a quel punto farebbero crollare il valore aggiunto dell'Helix.
Se dovessi forzatamente acquistare una cassa, tanto varrebbe utilizzare come multifx collegato all'ampli.
::)
Monitor in-ear ;)
certo che spendere quasi 1000 euro per un oggetto,che fra un 1 anno,è sorpassato......
Suoniamo roba di 50 anni fa e la paghiamo di più per farla vecchia, direi che è un discorso che sulla musica regge poco :D :D
Citazione di: CalegaR1 il 08 Dicembre, 2017, 12:07 PM
Suoniamo roba di 50 anni fa e la paghiamo di più per farla vecchia, direi che è un discorso che sulla musica regge poco :D :D
:quotonegalattico:
Citazione di: maxnumero1 il 08 Dicembre, 2017, 12:00 PM
certo che spendere quasi 1000 euro per un oggetto,che fra un 1 anno,è sorpassato......
Esiste da più di un anno.
E la LT non arriva a 800€.
Mi sembra che i computer li compriamo comunque....o no?
Caro Cocco, evidentemente non fa ancora abbastanza rock. :occhiolino:
Citazione di: Max Maz il 08 Dicembre, 2017, 12:16 PM
Caro Cocco, evidentemente non fa ancora abbastanza rock. :occhiolino:
:D può essere
Citazione di: CalegaR1 il 08 Dicembre, 2017, 12:31 AM
Monitor in-ear ;)
Tecnicamente hai ragione, e non ci avevo pensato. :thanks:
Ma dall'altra parte mi sentirei abbastanza fuori luogo ad usare un sistema del genere in situazioni come "La sagra del tartufo" :laughing:
È proprio alla sagra del tartufo che devi sfoggiare la tua gear più costosa! :etvoila:
alla sagra del tartufo serve la gold sparkle :sarcastic:
Citazione di: Fidelcaster il 08 Dicembre, 2017, 01:43 PM
È proprio alla sagra del tartufo che devi sfoggiare la tua gear più costosa! :etvoila:
È una pressione che mi schiaccia! :D
Dopo alcune settimane di uso esclusivo di helix con ampli, mixer, cuffie ho fatto una cosa che ammetto avevo paura a fare.
Ho ripreso i miei pedali analogici e li ho sparati nelle mie testate valvolari.
Comp xotic
booster diamon
od maxoon 808
martin plexitone
Eventide h9 (si vabbè questo di analogico ha poco :D)
Ero un pò in pensiero perchè con le orecchie ormai assuefatte all'helix avevo paura di svegliarmi e scoprire che tutto sommato i pedali e l'ampli a valvole suonano meglio.
Prendo il Les Paul, appiccio il The Valve, attacco i pedali e sorpresa, non sento alcuna differenza con Helix :D
Ammetto che avevo paura di questa prova, invece superata a pieni, pienissimi voti :)
PS diciamola tutta, Helix quando voglio mi permette di ottenere sui clean e sui lievissimi od una freschezza e trasparenza che me la sogno altrimenti :D
Il nostro Caligarock, fatta la stessa prova, è di parere piuttosto diverso.
Chissà? :-\
L'importante comunque è suonare. :sisi:
Citazione di: Max Maz il 09 Dicembre, 2017, 09:23 PM
Il nostro Caligarock, fatta la stessa prova, è di parere piuttosto diverso.
Chissà? :-\
L'importante comunque è suonare. :sisi:
Sicuramente l'ultima cosa che hai scritto è la principale :)
Ognuno di noi ha le proprie orecchie le proprie aspettative, le mie sono completamente soddisfatte.
Ne riparlaimo tra qualche mese, a me purtroppo prudono sempre le mani, ma questa era la prova che mi ha fatto dar via la g5n e pure di corsa e di cui avevo il terrore.
Helix l'ha passata a pieni voti, almeno con me :D
Una volta alla settimana la mia g5n si confronta con la Helix LT e posso confermare che tra la due non c'è storia.
Appartengono a due classi molto lontane tra loro e la differenza si sente.
Al momento rimango così, per il futuro vedremo se il mio apporto meritera' unl strumento migliore.
La Helix lt costa come 4 zoom g5n; che non ci sia storia tra le due, è il minimo sindacale che mi aspetto di sentire ::)
Citazione di: Max Maz il 09 Dicembre, 2017, 09:23 PM
Il nostro Caligarock, fatta la stessa prova, è di parere piuttosto diverso.
Chissà? :-\
L'importante comunque è suonare. :sisi:
Caliga dice della helix ma nel valvolare.
Dice che gli piace più in una casa full range.
Gianluca invece ha solo riprovato il suo vecchio setup analogico ;-)
La G5n nel Roland fa.... :vomit:
Con Bruno non ho osato. :nono:
La helix nel quilter suona da paura
Citazione di: Gian.luca il 10 Dicembre, 2017, 11:22 AM
La helix nel quilter suona da paura
E questa è buona cosa.
Mi interessa va,come ti dicevo, una prova con un finale in classe D
Ho diviso.
La discussione sui finali in classe D continua qui:
Finali in classe D (https://forum.jamble.it/amplificatori/finali-in-classe-d/)
Paolo Mani di Forbice
:laughing:
Citazione di: Elliott il 09 Dicembre, 2017, 11:14 PM
La Helix lt costa come 4 zoom g5n; che non ci sia storia tra le due, è il minimo sindacale che mi aspetto di sentire ::)
Alla fine, se aggiungi le casse, costa molto più di 4 Zoom g5n :-\
Citazione di: Santano il 14 Dicembre, 2017, 04:04 PM
Alla fine, se aggiungi le casse, costa molto più di 4 Zoom g5n :-\
Si ma la cassa ti serve sulla Helix come sulla Zoom ::)
Io ho capito che Helix funziona meglio direttamente nell'impianto, quindi le casse, almeno un monitor ti serve..
Con gli Zoom ti basta l'ampli ma si presume che uno già ce l'abbia, da qui il mio ragionamento.. ???
Citazione di: Santano il 14 Dicembre, 2017, 04:12 PM
Io ho capito che Helix funziona meglio direttamente nell'impianto, quindi le casse, almeno un monitor ti serve..
Con gli Zoom ti basta l'ampli ma si presume che uno già ce l'abbia, da qui il mio ragionamento.. ???
Nein..va benissimo anche nell'ampli.
Pigli un cavo e, invece di metterlo nell'input dell'ampli, lo metti nel RETURN.
Così usi il finale dell'ampli e il pre della helix e sei a posto.
Oppure suona bene anche nell'input..con le dovute impostazioni.
Quindi no, la cassa non è necessaria.
No Santano, nemmeno la zoom suona bene nell'ampli.
Citazione di: Max Maz il 14 Dicembre, 2017, 04:29 PM
No Santano, nemmeno la zoom suona bene nell'ampli.
Mi permetto di dissentire. :D
Credo che un errore nel ragionamento di Santano sia quello che una G5n non possa andare bene nell'impianto. :-\
Entrambe suonano molto meglio nell'impianto.
Per quanto riguarda l'ampli sui gusti non discuto, quanto affermo, naturalmente, vale solo per me.
Allora, si diceva che per comprare l'Helix Lt non bastano 4 Zoom G5n. Mi sono detto: 9 su 10 chi compra Zoom ha già l'ampli, lo collega e buonanotte. Se poi lo Zoom funziona anche direttamente in impianto, meglio. Chiuso discorso Zoom.
Chi mira all'Helix non se la cava spendendo la cifra che costa, perché da pagine indietro si deduce (io almeno ho recepito questo messaggio) che collegata all'ampli la Lt non dà il meglio di sé. Mentre, direttamente in PA si ottiene il massimo. Tant'è che è partita la discussione sui finali D...
Spero di aver chiarito come è partito il mio ragionamento. La Lt costa quanto 4 G5n? Risposta: no. Costa più del doppio se vuoi entrare nell'impianto. Vuoi metterci una cassa per sentirti?
Eppure anche per monitorare,sulla Helix ci vedrei bene un bel impianto 2.1,con due satelliti ed un sub da integrare tra i diffusori del PA,una semplice spia per sentirsi sul palco.
Tano il concetto che ti sfugge secondo me è il seguente:
G5n ed Helix non sono due prodotti diversi come caratteristiche generali. Lo sono come qualità dei suoni.
Utilizzando un amplificatore viene meno tutto il discorso di simulazione ampli e cassa a meno che tu non usi l'ampli soltanto come finale.
Entrambi non hanno una resa particolarmente efficace in cuffia.
Di sicuro si può usare la G5n più serenamente della Helix come semplice multieffetto ma semplicemente per una questione di prezzo di acquisto.
Ciao a tutti Jamblers, quanto tempo!!!! ::)
Son tornato per chiedervi che ne pensate dell'helix e qualora lo aveste come vi ci trovaste.
Si tratta di un amore nato per caso, o meglio, m'è sempre piaciuto l'helix ma ho sempre considerato il suo prezzo proibitivo (io ero rimasto a 1.6k € di un annetto-due fa). Poi succede che un paio di settimane fa salta fuori che c'è la possibilità di fare un concertino in un locale in centro, ma la scomodità è che il parcheggio più vicino è a 2km e non c'è l'ampli per la chitarra, quindi, oltre a chitarra e case degli effetti mi tocca di portarmi dietro testata e cassa, quindi minimo 3 viaggi. Non si tratta di pigrizia ma di: come cavolo mi organizzo? Lascio la roba in macchina incustodita? direi di no, alché ho iniziato a guardare alcuni pedalini che simulassero testata+cassa da adattare all'esigenza in fondo alla catena.
Gira che ti rigira finisco sull'helix, per scoprire che la sua versione LT, che già avevo visto tempo fa ma pensavo fosse un contentino a prezzo più basso dalla qualità bassa, è in realtà una vera e propria helix ma senza i displayni e con qualche funzione in meno (es. 1 solo s/R anziché 4, ma già io non userei nemmeno quello quindi.... :-\ ). E come se non bastasse scopro che ormai il prezzo dell'helix floor non sta più sui 1.6k di listino, perchè alla fine quasi tutti i negozi lo mettono fuori scontato a 1.1-1.4k.
Da lì a farsi cogliere dal più grande attacco di gas che abbia mai avuto è stato un attimo, adesso sto vendendo tutto: egnater tweaker, cassa blackstar, effetti, alimentatore voodoo lab, e chi più ne ha più ne metta. Dopo Natale in base alla disponibilità vedrò quale delle due versioni Helix prendere.
E voi che ne pensate? Leggo solo recensioni entusiaste.
Ciao e buone feste a tutti ::)
Salto nel buio, buona fortuna Stefano.
Citazione di: Max Maz il 15 Dicembre, 2017, 06:22 PM
Salto nel buio, buona fortuna Stefano.
In che senso max? ::)
Nel senso che credo vada provata a fondo. Il sentito dire, letto del web non sempre rappresenta una garanzia di soddisfazione.
Io non riuscirei mai a fare un salto del genere senza prima aver avuto diversi contatti ravvicinati con l'oggetto in questione.
Ma per fortuna ognuno ha il suo carattere. ::)
Citazione di: Santano il 14 Dicembre, 2017, 05:37 PM
Allora, si diceva che per comprare l'Helix Lt non bastano 4 Zoom G5n. Mi sono detto: 9 su 10 chi compra Zoom ha già l'ampli, lo collega e buonanotte. Se poi lo Zoom funziona anche direttamente in impianto, meglio. Chiuso discorso Zoom.
Chi mira all'Helix non se la cava spendendo la cifra che costa, perché da pagine indietro si deduce (io almeno ho recepito questo messaggio) che collegata all'ampli la Lt non dà il meglio di sé. Mentre, direttamente in PA si ottiene il massimo. Tant'è che è partita la discussione sui finali D...
Spero di aver chiarito come è partito il mio ragionamento. La Lt costa quanto 4 G5n? Risposta: no. Costa più del doppio se vuoi entrare nell'impianto. Vuoi metterci una cassa per sentirti?
Il discorso della cassa se vale per Helix vale paro paro per G5n.
Io però, che ho avuto la G5n e che ora ho Helix, dico che almeno per Helix non è vero che serva necessariamente una cassa.
A casa ho tre testate, una vintage valvolare, una moderna valvolare, una stato solido.
G5n suonava abbastanza bene nella stato solido, meno bene nelle valvolari, specialmente in quella moderna che non ha send e return.
Helix suona benissimo nella stato solido, molto bene nella valvolare moderna, meno bene nella valvolare d'epoca.
Semplicemente suona meglio di G5n ovunque, tutto la.
Passiamo all'analogico.
I pedali che ho avuto, parecchi, suonavano benissimo nella stato solido, bene nella valvolare moderna, meno bene nella valvolare vintage... seguno il medesimo comportamento delle pedaliere moderne.
Poi le pedaliere moderne hanno la simulazione di speaker, quindi a differenza dei pedali possono andare in diretta o nel mixer o in una cassa amplificata.
Helix suona molto bene nel mixer, molto bene, ma suona molto bene anche nell'ampli, opportunamente regolato, come deve essere opportunamente regolato anche per suonare bene nel mixer.
Quindi se hai un ampli, non hai bisgno di cambiare nulla, lo puoi usare con risultati che, nel mio caso, replicano quelli dei pedali analogici.
Helix nell'uso con l'ampli ha un ernome vantaggio su G5n, il routing.
La Lt ha due send return configurabili in qualisasi punto della catena, la floor ne ha mi pare addirittura 4.
Quindi puoi usare e mettere dove vuoi i pedali analogici, mettere il pre dell'ampli dove ti pare, piazzare gli effetti di ambiente, entrare nella sezione finale dell'ampli.
Fai quello che ti pare e nel caso della floor non so dell'lt piloti anche i canali dell'ampli
Di massima non sono così daccordo che helix suoni meglio nel PA, è talmente valida e flessibile che la puoi infilare in quello che ti pare e regolata opportunamente, cosa da fare a priori, da risultati straordinari.
Il massimo della comodità è nel pa senza fronzoli, tanto dentro ne ha abbastanza per tutto, ma se non vuoi rinunciare a qualche pedale e vuoi usare il pre dell'ampli lo puoi fare perchè helix è tremendamente flessibile, la g5n per nulla non dando nessuna possibilità di routing.
Puoi, concludendo, tranquillamente usare la tua testata da 3000 € e i tuoi pedali boutique di cui non faresti mai a meno, integrandoli dentro la catena che helix ti permette di costruire.
Se poi vuoi essere agile, cosa che preferisco io, entri con un jack, esci con un xlr, entri nel mixer, hai un mondo di ottimi suoni.
Grazie Gianluca adesso mi é più chiaro :goodpost:
Lascio anch'io il mio contributo...
Mi sono sempre trovato a mio agio a suonare con un rig ibrido, ampli (vero) più pedali (analogici e multieffetti).
Negli ultimi due anni dopo Line6 M13, PoD HD, Zoom G3 sono passato alla Zoom G5n e devo dire che finalmente sono riuscito con questa macchina a lasciare a casa anche i pedali di overdrive e distorsioni dato che quelli della Zoom li reputo validissimi.
La Zoom l'ho usata in tutti i modi possibili in base al contesto:
- A casa: per studiare con delle buone cuffie usata per simulare un intero rig quindi attivando simulazioni di cassa e cabinet.
- In live: messa in front al mio Hot Rod Deluxe o in alternativa ad una testatina transistor + cassa DV mark usata solo come simulazione di pedali.
- Per situazioni acustiche dove la uso in diretta nell'impianto per "condire" il suono della chitarra acustica.
- Diretta nell'impianto (con chitarra elettrica): usata molto raramente per delle prove "alla bisogna", non la reputo una soluzione valida dato che è un bel rischio, dipende troppo da quale impianto ti ritrovi e dalla disponibilità del service e fonici nel farti sistemare i suoni. Ormai si suona sempre meno in giro e si ha sempre meno tempo per il check sound.
Poi...complice il black friday con un'ottima offerta mi sono portato a casa la Helix Lt.
L'acquisto è stato azzeccatissimo, vale tutti i soldi della spesa perché è, a tutti gli effetti, un macchina definitiva che ti permette di fare tutto.
Non ha senso dire "la Helix la sfrutti solo con una cassa FR" perchè può simulare tutto, dalla sola pedalboard, ad un intero Rig va solo a gusto/esigenze/necessità.
In live la userò sempre e solo con il mio ampli direttamente in front (uso solo le simulazioni di pedali) o con il metodo a 4 cavi (usando anche i preamp), sono sicuro suoni benissimo anche diretta nell'impianto ma se faccio una serata (sempre meno) voglio uscire sereno con quello che conosco, affidarsi ad impianti terzi è sempre un'incognita e sul momento affinare i suoni non è sempre possibile (check sound sempre più veloci e sommari).
Rispetto alla Zoom il suono è in generale migliore soprattutto se usata per simulare l'inetero rig (quando suono in cuffia) o con dei monitor per registrare, in questo contesto è fenomenale.
Sulle simulazioni dei pedali invece la Zoom tutto sommato se la cava alla grande e il divario non è così enorme (suona un filo più compressa).
Detto questo, sicuramente la Helix è più complessa della Zoom e c'è il rischio di perdersi nell'infinità di possibilità, per il momento ancora non l'ho portata fuori perché prima voglio studiarla per bene.
Io non capisco come si possa dire che gli od della g5n possano sostituire i pedali in maniera tale da farli dimenticare.
La differenza è tale da essere sopportabili a fatica usando le emulazioni così come si usano i pedali.
Magari, con maggiore competenza, assemblando varie funzioni si possono ottenere suoni validi.
Io continuo a provare ma ogni volta è successo appena accettabile.
Citazione di: Max Maz il 16 Dicembre, 2017, 04:49 PM
Io non capisco come si possa dire che gli od della g5n possano sostituire i pedali in maniera tale da farli dimenticare.
La differenza è tale da essere sopportabili a fatica usando le emulazioni così come si usano i pedali.
Magari, con maggiore competenza, assemblando varie funzioni si possono ottenere suoni validi.
Io continuo a provare ma ogni volta è successo appena accettabile.
Guarda...non è che mi fa dimenticare i mie pedali solo che nel rapporto suono/comodtà vince.
Io ci ho tirato fuori ottimi suoni sinceramente....poi bo
Per la comodità non ci sono dubbi, riguardo i suoni...... io non sono ancora riuscito, dopo quasi un anno, a tirare fuori un crunch decente se non usando le sim ampli.
Così la uso per comodità per le prove collegandola all'impianto, ma a casa la accendo soltanto quando devo assemblare qualche suono per i nuovi pezzi.
mi è venuta voglia di togliermi l'HOT ROD DELUXE per passare alla Helix :firuli:
ditemi che non ne vale la pena.. pro e contro? :laughing:
Dai che lo sai. ;D
Citazione di: Grix il 25 Gennaio, 2018, 11:02 AM
mi è venuta voglia di togliermi l'HOT ROD DELUXE per passare alla Helix :firuli:
ditemi che non ne vale la pena.. pro e contro? :laughing:
Io personalmente non lo farei mai, ben venga la helix e similari ma se poi arrivi in un locale e l'impianto fa schifo che fai?
Citazione di: Grix il 25 Gennaio, 2018, 11:02 AM
mi è venuta voglia di togliermi l'HOT ROD DELUXE per passare alla Helix :firuli:
ditemi che non ne vale la pena.. pro e contro? :laughing:
Hot Rod tutta la vita :abbraccio:
Citazione di: m4ssi il 25 Gennaio, 2018, 11:50 AM
Io personalmente non lo farei mai, ben venga la helix e similari ma se poi arrivi in un locale e l'impianto fa schifo che fai?
cambio locale :laughing:
Non so però l'idea di poter suonare in cuffia, registrare, avere tutti gli amplificatori, casse, pedali che sogno dentro una pedaliera non è male. Poi sembra pure facile da usare :firuli: mi piacerebbe molto provarla.
Se mi vendo l'amplificatore e i pedali c'esce una Helix :firuli:
avevo pure una mezza idea di levarmi la Stratocaster e andare su una Yamaha o Ibanez... diciamo che mi voglio modernizzare :laughing:
Chiamate un dottoreeeeeee :acci:
Citazione di: Santano il 25 Gennaio, 2018, 01:49 PM
Chiamate un dottoreeeeeee :acci:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fyoupopcorn.net%2Fwp-content%2Fuploads%2F2015%2F10%2F081.jpg&hash=67b753d39491bbb16ccf95b94c24d445c19a5637)
Vai tranquillo, problemi ce ne possono essere da ogni parte ma con un pedaliera di quel livello ... mal che va .... la sfanghi.
E la schiena gode
Citazione di: m4ssi il 25 Gennaio, 2018, 11:50 AM
Citazione di: Grix il 25 Gennaio, 2018, 11:02 AM
mi è venuta voglia di togliermi l'HOT ROD DELUXE per passare alla Helix :firuli:
ditemi che non ne vale la pena.. pro e contro? :laughing:
Io personalmente non lo farei mai, ben venga la helix e similari ma se poi arrivi in un locale e l'impianto fa schifo che fai?
Un po' quello che mi è successo ieri sera con la Headrush... ci ridi su e continui a suonare :laughing:
domanda stupida, ma se l'impianto fa pena è possibile suonare con le cuffie e suonare però il tuo bel suono? :laughing: alla fine godi solo tu... :-\
Citazione di: PaoloF il 25 Gennaio, 2018, 02:12 PM
Un po' quello che mi è successo ieri sera con la Headrush... ci ridi su e continui a suonare :laughing:
come mai hai scelto l'Headrush e non l'Helix? hai avuto modo di confrontarli? ne hai parlato in qualche topic? se si me lo sono perso :laughing:
Perchè la Headrush è più macha :D
Citazione di: Grix il 25 Gennaio, 2018, 02:18 PM
Citazione di: PaoloF il 25 Gennaio, 2018, 02:12 PM
Un po' quello che mi è successo ieri sera con la Headrush... ci ridi su e continui a suonare :laughing:
come mai hai scelto l'Headrush e non l'Helix? hai avuto modo di confrontarli? ne hai parlato in qualche topic? se si me lo sono perso :laughing:
Nessun confronto, l'Helix purtroppo non l'ho mai nemmeno vista dal vivo. :D
L'ho presa perché è capitata un'occasione sull'usato nella mia zona, e sono andato a ritirarla di persona.
Ne ho parlato qui:
Ho fatto una pazzia... ho portato a casa una JCM800 - Headrush - Effetti - (https://forum.jamble.it/effetti/ho-fatto-una-pazzia-ho-portato-a-casa-una-jcm800/)
E la puoi sentire anche qui:
In bocca al loop (https://forum.jamble.it/jamble's-experience/tema-nr-3-in-bocca-al-loop-(interpretazione-dei-jamblers)/)
Ho ascoltato qualcosa su instagram, stasera leggo e ascolto il resto!!!
riguardo alla mia domanda? è possibile questa cosa? suonare in cuffia con il tuo suono che ti prepari a casa e sentire il resto della band durante il live? :laughing: soprattutto nel caso l'impianto fa schifo..
Citazione di: Grix il 25 Gennaio, 2018, 02:57 PM
Ho ascoltato qualcosa su instagram, stasera leggo e ascolto il resto!!!
riguardo alla mia domanda? è possibile questa cosa? suonare in cuffia con il tuo suono che ti prepari a casa e sentire il resto della band durante il live? :laughing: soprattutto nel caso l'impianto fa schifo..
si, ma poi fa schifo a chi sente giù dal palco..ti pare poco? :-\
Citazione di: coccoslash il 25 Gennaio, 2018, 03:02 PM
Citazione di: Grix il 25 Gennaio, 2018, 02:57 PM
Ho ascoltato qualcosa su instagram, stasera leggo e ascolto il resto!!!
riguardo alla mia domanda? è possibile questa cosa? suonare in cuffia con il tuo suono che ti prepari a casa e sentire il resto della band durante il live? :laughing: soprattutto nel caso l'impianto fa schifo..
si, ma poi fa schifo a chi sente giù dal palco..ti pare poco? :-\
porto una ventina di cuffie per tutti :lol: :laughing:
Citazione di: Max Maz il 25 Gennaio, 2018, 02:20 PM
Perchè la Headrush è più macha :D
:laughing:
Citazione di: Grix il 25 Gennaio, 2018, 03:03 PM
porto una ventina di cuffie per tutti :lol: :laughing:
Silent Party ::)
si è parlato in qualche topic delle differenze, pro e contro tra la Helix e Headrush? vorrei farmi un'idea :-\
Da qualche parte ho letto che gli ampli sono più belli nella Headrush e comunque a questo punto...c'è anche la Boss GT 1000...che è a 32bit [emoji38] mica mezze ciofeche come Helix ed Headrush...buahahahahah [emoji38]
:lol:
Magari,bere birra e conversare in tranquillità?
[emoji482]
Citazione di: Grix il 25 Gennaio, 2018, 03:18 PM
si è parlato in qualche topic delle differenze, pro e contro tra la Helix e Headrush? vorrei farmi un'idea :-\
ma invece del Fractal AX8 ne sapete qualcosa? è un prodotto simile?
Ho scoperto che Isaiah Sharkey, chitarrista che suona in tour con john mayer ed ha fatto un disco suo uscito qualche mese fa, dotato di un gusto e tecnica secondi a nessuno secondo me, molto stile george benson, è un grande utilizzatore della helix floor.
Ammetto che mi sto informando e ne sono attratto parecchio....sarà che sono senza ampli sto fantasticando su tutto e di più però, mi ci sto informando parecchio.... :acci: :firuli:
Potresti fare di più. Non ti stai informando abbastanza ;D
Se non hai un amplificatore la vedo come una buona soluzione e se ti dovesse capitare di suonare in gruppo...allora a quel punto diventa IMHO necessaria una cassa attiva di discreta qualità,da usare principalmente come monitor spia ed in secundis per ovviare magari ad impianti scrausi che ti potrebbero capitare.
Per usarla al posto di un ampli terrei conto anche della Headrush,c'è chi la ririene migliore sotto questo aspetto ma credo che a questi livelli...stiamo lì.
Sono senza ampli perché è in assistenza, ma un ampli farà sempre parte del mio corredo, come la mia piccola pedaliera assemblata nel corso degli anni, non credo proprio che li venderò, non adesso almeno, anche perché con quello che ci ho speso non ne varrebbe la pena.
Però sono molto attratto da questi prodotti, e non escludo che potrei prendermene una in futuro :firuli:
Citazione di: Elliott il 21 Febbraio, 2018, 12:24 PM
Potresti fare di più. Non ti stai informando abbastanza ;D
diavolo tentatore :sarcastic:
Quello che mi frena (oltre al fattore economico) non è la paura sulla qualità dei suoni (ormai credo che il livello di questi apparecchi sia davvero molto alto, magari non avrò lo stesso preciso identico suono che ho con il mio sweet honey, ma credo che si possano tirare fuori ottime cose), ma il fatto che poi non riesca a programmarla a dovere. Per esempio, uso spesso garageband e non mi piace star li a configurare con mouse e tastiera, il fatto di usare il pc per suonare proprio non lo sopporto.
Ma forse helix, essendo una macchina a se, che (correggetemi se sbaglio) si programma tutta sulla pedaliera, senza ausilio del pc (se non per aggiornamenti credo), potrebbe essere già meglio, l'interfaccia mi sembra studiata bene, e il fatto di usare dei potenziometri e degli switch per regolare e richiamare i suoni per me è ben diverso da usare mouse e tastiera....
Visto che ho ragione io? :snob:
Non ti sei informato abbastanza ;D
Io, la g5n , l'ho attaccato al pc solo per gli aggiornamenti. Sono una goduria tutti quei pomellini e tastini da ruotare e schiacciare; con la G5n. Figurati con la Helix.
Vai in un negozio, prendi la più bella chitarra tra quelle esposte e prova, prova e riprova. E se proprio la Helix non ti piacerà, compra la chitarra :etvoila:. Così...per il disturbo ;D
:lol:
con la chitarra la Music man mi soddisfa che è un piacere! e non posso mica tradirla ;D
Ma la helix te la fanno provare in negozio? e cmq non sapendola usare non so quanto valga come prova.....ci vorrebbe un tecnico li che ti assiste :-\
Citazionee cmq non sapendola usare non so quanto valga come prova.....ci vorrebbe un tecnico li che ti assiste
Per una prova in negozio ti conviene andare di presets,collegata ad una cassa attiva,considerando che chi ce l'ha ci spende anche mesi per trovare i suoni che preferisce,la vedo ardua trovare subito i suoni più belli per se stessi non avendoci mai messo mano.
pardon
Citazione di: m4ssi il 22 Febbraio, 2018, 05:25 PM
:lol:
con la chitarra la Music man mi soddisfa che è un piacere! e non posso mica tradirla ;D
Ma la helix te la fanno provare in negozio? e cmq non sapendola usare non so quanto valga come prova.....ci vorrebbe un tecnico li che ti assiste :-\
Dove l'ho presa me l'han fatta provare 3 volte, una volta insieme alla headrush con il venditore affianco a me a spiegarmene il funzionamento.
Prima mi ha spiegato come muovermi nei preset e mi ha lasciato da solo a provare, poi è venuto e abbiamo programmato qualcosa insieme.
Usata sia dentro un ampli sia in un mixer, nel secondo caso con le simulazioni di cab.
Altrimenti col cavolo che gliela pagavo :laughing:
Si ma così me lo gasate :facepalm2:
:D
tranquilli se l'acquisterò non sarà comunque nel breve periodo, però vorrei provarla, nonostante sia convinto che non mi serva ormai ne sono troppo incuriosito :lol:
Ma prima devo risolvere quanto meno la questione con l'ampli :angry2:
Citazione di: m4ssi il 23 Febbraio, 2018, 12:19 AM
nonostante sia convinto che non mi serva
Ti serve, ti serve
[cit. Elliott]
Citazione di: m4ssi il 23 Febbraio, 2018, 12:19 AM
:D
tranquilli se l'acquisterò non sarà comunque nel breve periodo, però vorrei provarla, nonostante sia convinto che non mi serva ormai ne sono troppo incuriosito :lol:
Ma prima devo risolvere quanto meno la questione con l'ampli :angry2:
Massi provo a darti un consiglio saggio, di quelli che io non seguo mai :acci:
Prova prima la helix, se ti piace non prendere un ampli ma una cassa attiva, te la cavi con meno e ha più senso nell'uso con la helix.
Ecco ora torno serio, ti compri l'ampli, ti fai la helix, e per sicurezza una pedaliera dalle modeste dimensioni perché con l'elettronica non si può mai star tranquilli :laughing:
Indovina io delle due strade quale ho scelto? :sarcastic:
Citazione di: Gian.luca il 23 Febbraio, 2018, 08:03 AM
Indovina io delle due strade quale ho scelto? :sarcastic:
Tutte e tre?!?
Citazione di: m4ssi il 21 Febbraio, 2018, 01:00 PM
Quello che mi frena (oltre al fattore economico) non è la paura sulla qualità dei suoni (ormai credo che il livello di questi apparecchi sia davvero molto alto, magari non avrò lo stesso preciso identico suono che ho con il mio sweet honey, ma credo che si possano tirare fuori ottime cose), ma il fatto che poi non riesca a programmarla a dovere. Per esempio, uso spesso garageband e non mi piace star li a configurare con mouse e tastiera, il fatto di usare il pc per suonare proprio non lo sopporto.
Ma forse helix, essendo una macchina a se, che (correggetemi se sbaglio) si programma tutta sulla pedaliera, senza ausilio del pc (se non per aggiornamenti credo), potrebbe essere già meglio, l'interfaccia mi sembra studiata bene, e il fatto di usare dei potenziometri e degli switch per regolare e richiamare i suoni per me è ben diverso da usare mouse e tastiera....
Scusa il ritardo nella risposta.
Helix è una macchina a se e vive serenamente senza pc, salvo gli aggiornamenti ovviamente.
Puoi fare tutto, ma proprio tutto dalla macchina la cui interfaccia è ben pensata.
E' chiara, snella, senza arzigogoli e non è necessario fare mille passaggi per una qualsiasi operazione. Chiaramente richiedere almeno un paio d'ore per filarsi in zucca chiaramente i concetti della sua organizzazione, è uno strumento complesso, ma anche grazie ai molti video anche in italiano che si trovano in giro lo si fa abbastanza velocemente.
E' inoltre possibile programmarla da pc con l'apposito software, anche questo ben fatto, semplice e piuttosto diretto. Solo qualche piccola operazione genera, almeno in me, qualche confusione, ma magari sono io che non ho letto manuali ne visto demo... ho fatto il bravo con la pedaliera, pure col software nun me va :laughing:
La programmazione, intesa come inserimento degli elementi nella catena, è semplice e immediata, veramente una sciocchezza.
Gli aspetti che richiedono maggiore attenzione sono quelli "di sistema" e quelli di interfaccia, ma brutalmente metter giù un rig con 5/6 pedali e due ampli ci si mette 2 minuti, molto prima che pensare di mettersi a collegare i cavi tra stomp reali.
Io sono uno stompettaro, dammi 2/3 manopole, 4 già so troppe, e relativo switch e mi fai felice, eppure mi son trovato bene.
Chiaramente l'approccio che ho avuto almeno la prima settimana è stato "scolastico", ma dato l'impegno economico e il fatto che sei consapevole che potrebbe cambiare tutto il tuo modo di creare il suono, ti mettono nella condizione di fare sto sforzo.
Dai vieni anche te nel mucchio :laughing:
Citazione di: Gian.luca il 23 Febbraio, 2018, 08:03 AM
Citazione di: m4ssi il 23 Febbraio, 2018, 12:19 AM
:D
tranquilli se l'acquisterò non sarà comunque nel breve periodo, però vorrei provarla, nonostante sia convinto che non mi serva ormai ne sono troppo incuriosito :lol:
Ma prima devo risolvere quanto meno la questione con l'ampli :angry2:
Massi provo a darti un consiglio saggio, di quelli che io non seguo mai :acci:
Prova prima la helix, se ti piace non prendere un ampli ma una cassa attiva, te la cavi con meno e ha più senso nell'uso con la helix.
Ecco ora torno serio, ti compri l'ampli, ti fai la helix, e per sicurezza una pedaliera dalle modeste dimensioni perché con l'elettronica non si può mai star tranquilli :laughing:
Indovina io delle due strade quale ho scelto? :sarcastic:
ma ho già pedaliera analogica e ampli, solo che l'ampli è in assistenza in garanzia per un problema, dubito che li venderò, devo solo capire se mi ridanno l'ampli oppure mi fa un buono il negozio.
Citazione di: Gian.luca il 23 Febbraio, 2018, 08:13 AM
Scusa il ritardo nella risposta.
Helix è una macchina a se e vive serenamente senza pc, salvo gli aggiornamenti ovviamente.
Puoi fare tutto, ma proprio tutto dalla macchina la cui interfaccia è ben pensata.
E' chiara, snella, senza arzigogoli e non è necessario fare mille passaggi per una qualsiasi operazione. Chiaramente richiedere almeno un paio d'ore per filarsi in zucca chiaramente i concetti della sua organizzazione, è uno strumento complesso, ma anche grazie ai molti video anche in italiano che si trovano in giro lo si fa abbastanza velocemente.
E' inoltre possibile programmarla da pc con l'apposito software, anche questo ben fatto, semplice e piuttosto diretto. Solo qualche piccola operazione genera, almeno in me, qualche confusione, ma magari sono io che non ho letto manuali ne visto demo... ho fatto il bravo con la pedaliera, pure col software nun me va :laughing:
La programmazione, intesa come inserimento degli elementi nella catena, è semplice e immediata, veramente una sciocchezza.
Gli aspetti che richiedono maggiore attenzione sono quelli "di sistema" e quelli di interfaccia, ma brutalmente metter giù un rig con 5/6 pedali e due ampli ci si mette 2 minuti, molto prima che pensare di mettersi a collegare i cavi tra stomp reali.
Io sono uno stompettaro, dammi 2/3 manopole, 4 già so troppe, e relativo switch e mi fai felice, eppure mi son trovato bene.
Chiaramente l'approccio che ho avuto almeno la prima settimana è stato "scolastico", ma dato l'impegno economico e il fatto che sei consapevole che potrebbe cambiare tutto il tuo modo di creare il suono, ti mettono nella condizione di fare sto sforzo.
Dai vieni anche te nel mucchio :laughing:
ecco ora sono ancora più convinto :angry2: :lol:
:thanks:
Fomentatori di GAS altrui >:(
M4ssi fagli un dispetto. Comprala ma di' in firo che lo hai fatto perché ti ho convinto io, non lui ;D
vedremo.....magari se ne trovo una usata potrei fare la pazzia :D
per ora mi leggo il manuale per capirla meglio
:firuli: :firuli: :firuli:
Fischiettavi :sarcastic:
Citazione di: Max Maz il 24 Febbraio, 2018, 09:02 PM
Fischiettavi :sarcastic:
Non era riferito al venderla ma al fomento :laughing:
:ookk:
ho letto gran parte del manuale nel w-e, ma non mi è chiara una cosa degli I/R. Dappertutto c'è scritto che I/R sono file personalizzati o creati da terze parti che si possono importare collegando helix ad un computer tramite usb. E fino a qui ok. Ho visto che c'è gente che ne ha sviluppati parecchi, e li mette in vendita in internet.
Ma non ho capito cosa intendono per I/R, mi spiego: che differenza c'è tra un preset già presente in helix ed un I/R? se mi creo un preset da zero, sceglieno ampli, cassa, microfono, un paio di pedali è un I/R oppure qualcosa d'altro?
Scusate ma io sono 1.0 :lol:
:thanks:
IR sta per impulse response.
In questo caso si tratta di impulsi di cabinet, nel pratico sono file wav che "simulano" le caratteristiche di un determinato cono ripreso da un determinato microfono ad una determinata distanza. ::)
Quindi il discorso è relativo alla sola parte cabinet: un IR dovrebbe essere caricato all'interno di un preset e andrebbe a sostituire la simulazione di cabinet.
ah ok! quindi le patch sono una configurazione completa che possono includere anche degli I/R, mentre I/R è riferito solo al cabinet, mentre gli ampli sono quelli di serie. :thanks: Paolo
C'è molta differenza con le emulazioni di serie?
Esatto! ::)
Sulla Headrush sì, su Helix non saprei. ::)
Il problema è orientarsi nel mare degli IR e trovare un impulso che suoni bene da solo.
Perchè magari molti IR sono impulsi di riprese che andrebbero associati ad altri impulsi per suonare "completi": nessuno suona male, semplicemente è possibile che suoni scarno o parziale da solo, ma perchè è stato pensato per lavorare in coppia con qualcos'altro, per esempio.
Citazione di: PaoloF il 26 Febbraio, 2018, 03:15 PM
Esatto! ::)
Sulla Headrush sì, su Helix non saprei. ::)
Il problema è orientarsi nel mare degli IR e trovare un impulso che suoni bene da solo.
Perchè magari molti IR sono impulsi di riprese che andrebbero associati ad altri impulsi per suonare "completi": nessuno suona male, semplicemente è possibile che suoni scarno o parziale da solo, ma perchè è stato pensato per lavorare in coppia con qualcos'altro, per esempio.
:thanks:
A me è sembrato che già le accoppiate head / cassa disponibili siano piuttosto soddisfacenti
In molti pensano che gli ir siano la panacea di tutti i mali, le patch funzionano bene anche con le normali simulazioni di cassa senza alcun bisogno di impazzire dietro gli ir.
Alcuni dei miei migliori suoni usano testata e normale emulazione di speaker presente nella pedaliera.
Questo non vuol dir che non possano essere utili o validi ma che si campa bene lo stesso senza, anzi in termini di semplicità si campa meglio senza.
Ma questi IR di terze parti con cosa vengono prodotti?
Vengono creati tramite software su pc oppure vengono utilizzate Helix o Headrush?
Con cosa vengono prodotti non lo so ma compaiono nel menu della helix assieme a tutto il resto
Citazione di: Max Maz il 26 Febbraio, 2018, 05:21 PM
Con cosa vengono prodotti non lo so ma compaiono nel menu della helix assieme a tutto il resto
Si Max questo è chiaro,mi chiedevo se erano prodotti con queste macchine da utenti particolarmente dotati oppure costruiti da zero via pc.
Nun ce lo so. :etvoila:
Citazione di: zap il 26 Febbraio, 2018, 05:17 PM
Ma questi IR di terze parti con cosa vengono prodotti?
Vengono creati tramite software su pc oppure vengono utilizzate Helix o Headrush?
Su Youtube trovi diversi video che spiegano il procedimento.
DIY Guitar Cab Impulse Responses - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=2poO7HI5c8Y)
Comunque è un procedimento esterno ai multieffetto.
...aaahhh,troppo complicato :nea:
Non ho visto il video ma provo a spiegare in poche parole cosa sono le risposte impulsive.
Partiamo dalla sigla IR, che sta per Impulse Response, ovvero risposta impulsiva.
Ora come sempre provo a non rompervi con la matematica, ma abbiate pazienza se avete dei dubbi fate domande senza paura ::)
Intanto chiariamo che le risposte impulsive sono una rappresentazione "matematica" di un sistema lineare, non pensiamo quindi unicamente ad un cabinet da chitarra, la risposta impulsiva esiste di moltissimi dispositivi lineari.
Viene spesso misurata ed utilizzata quella di una stanza ad esempio, per sistemi di cancellazione del rumore o per equalizzatori d'ambiente, ma veniamo a quello che ci interessa.
La risposta impulsiva in sostanza ci "dice" come risponde il cabinet, se vogliamo vederne una eccola qui :
(https://www.stereophile.com/images/archivesart/99DAL4fig3.jpg)
In sostanza ci dice, come il cabinet risponderà, dopo quanto tempo risponderà ed altri parametri utili.
Non solo, se portiamo la risposta impulsiva dal dominio del tempo, al dominio della frequenza (con il nostro ami Fourier e la sua trasformata), otteniamo la risposta in frequenza del cabinet, potendo quindi capire come e che frequenze attenuerà o amplificherà il nostro cabinet.
Ecco qui una risposta in frequenza
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fdigitalsoundandmusic.com%2Fwp-content%2Fuploads%2F2014%2F05%2FFrequencyResponse.png&hash=cf702e81b3b843463033ccbdaa79ec3c6e7ebce3)
Chiarita un pò l'idea sul cosa siano le risposte impulsive due righe su come si misurano. Diciamo che per ottenerla esistono moltissime tecniche, fondamentalmente però quello che si fa è generare un segnale a banda larga, lo si da in pasto al cabinet (passando per un amplificatore lineare, non attraverso uno da chitarra), e si registra quello che viene riprodotto dal cono.
Partendo da questo segnale registrato e conoscendo quello che si è generato, si può calcolare la risposta impulsiva in maniera molto accurata.
Per avere un'idea del tipo di segnali utilizzati in questi casi (rumore bianco, MLS, sweep e così vià), provate a sentire il tipo di suoni generato dal Kemper. Le misure fatte per calcolare le risposte impulsive dei cabinet usano segnali simili (anche se il Kemper stimando sistemi non lineari con quei segnali ci fa altro).
La misura viene poi ripetuta spostando il microfono in vari punti, si ottengono così risposte impulsive che vengono poi utilizzate in tutti i dispositivi digitali di questo tipo. Dalla Helix fino ad amplitube.
Come sempre ho semplificato molto, se avete dubbi chiedete pure.
...ecco,lo dicevo che era complicato :reallygood:
Aleter invece ne sa sempre una più del...
Citazione di: zap il 26 Febbraio, 2018, 07:11 PM
...aaahhh,troppo complicato :nea:
Quoto :laughing:
Prima di tutto grazie per la spiegazione :thanks:
Citazione di: Aleter il 26 Febbraio, 2018, 07:14 PMfondamentalmente però quello che si fa è generare un segnale a banda larga, lo si da in pasto al cabinet (passando per un amplificatore lineare, non attraverso uno da chitarra), e si registra quello che viene riprodotto dal cono.
Partendo da questo segnale registrato e conoscendo quello che si è generato, si può calcolare la risposta impulsiva in maniera molto accurata.
Per amplificatore lineare cosa intendi? un amplificatore che non enfatizza nessuna frequenza in particolare? abbi pazienza :-[)
Ni, nel senso che quello che dici tu è comunque necessario, ovvero che l'amplificatore sia il più piatto possibile in frequenza. Ma per lineare intendo un amplificatore che amplifica il segnale secondo una legge lineare, per fare un esempio : se ho un segnale in ingresso di 2V ed ho un amplificatore lineare con un guadagno di 2, in uscita avrò 4V, se gli do in ingresso 3V ne avrò 6 in uscita e così via. In termini matematici se y è il segnale in uscita ed x quello in ingresso, un amplificatore lineare lavora secondo questa legge y=Gx, con G guadagno dell'amplificatore. Un dispositivo non lineare è qualcosa che invece dandogli 2V in ingresso me ne da 4, ma che magari a 3V me ne da in uscita 9, un esempio di amplificatore non lineare potrebbe essere un amplificatore che segue la seguente legge y=x^2. Ma è solo un esempio per capire.
Un dispositivo del genere è necessario in modo da garantire che la risposta impulsiva sia il più aderente possibile al cabinet, senza che le non linearità o la risposta in frequenza dell'ampli alterino la misura.
:thanks:
Anche se ho capito il giusto.... e forse anche meno :facepalm2:!!!!
Provo ad approfondire perchè interessante!!
Quindi vediamo se ho capito:
per captare questi I/R gli si mandano dei suoni che non sono "note" tramite un amplificatore lineare. Questi suoni che chiami "rumore bianco, MLS, sweep" sono per esempio i suoni che fa il kemper durante la fase di profilazione?
Insultami pure se non ho capito :lol:
Esattamente sono segnali ad hoc ::) L'amplificatore deve unicamente alzare il livello del segnale permettendogli di pilotare la cassa, senza colorarlo in nessuna maniera, qualsiasi alterazione introdotta dall'amplificatore infatti altererebbe il risultato finale.
I segnali utilizzati come dicevo prima sono particolari, i più comuni appartengono però a due macro famiglie, le sweepate ed i rumori bianchi.
Le sweepate, dall'inglese sweep (spazzare), sono dei toni puri (tipicamente dei seni o dei coseni) che aumentano di frequenza con l'andare del tempo, in pratica il tono spazza tutte le frequenze partendo da 20-30Hz fino ad arrivare a 20-22kHz, qui ne potete sentire un esempio MI RACCOMANDO VOLUME BASSO specie con le cuffie o potrebbe essere doloroso ascoltarlo.
20 - 20,000 Hz Audio Sweep | Range of Human Hearing - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=PAsMlDptjx8)
Parallelamente a questi segnali si utilizzano segnali simili al rumore bianco (quello che a volte sentiamo provenire dalle nostre valvole :angry2:), si tratta di segnali generati con varie tecniche, ma tipicamente sono delle sequenze numeriche (come le MLS)con proprietà molto simili al rumore bianco termico che si trova in natura. Qui potete ascoltare come "suonano".
White Noise HQ Audio - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=iEnRj1h9Deo)
Partendo da questi segnali è possibile calcolare la risposta impulsiva, ovvero la risposta del vostro cabinet poi utilizzata in moltissimi modi.
Come dicevo le risposte impulsive sono utilissime in molti altri ambiti (io ad esempio le ho calcolate nel mio studiolo per equalizzare i monitor), ma chiaramente quello dei cabinet è il più utile e vicino alle nostre esigenze.
PS chiedo scusa ai mod se sono andato OT.
Grazie mille davvero!! Sei un'enciclopedia!
Comunque sono cose interessanti, ma ci vorrebbe tempo per studiarle!
:thanks:
sto provando il software helix native, l'interfaccia dovrebbe essere simile a quella della macchina vera e propria, c'è parecchia roba, però mi ha un po' smontato, troppi settaggi per i miei gusti....
Citazione di: m4ssi il 02 Marzo, 2018, 09:55 AM
sto provando il software helix native, l'interfaccia dovrebbe essere simile a quella della macchina vera e propria, c'è parecchia roba, però mi ha un po' smontato, troppi settaggi per i miei gusti....
Eh beh,uno dei vantaggi del digitale,spendi 12 mesi per creare dei suoni base,dopodichè essendo cambiati i gusti personali nel frattempo,si ricomincia... :lol:
Non è per screditare la Helix ci mancherebbe,posso solo immaginare che tipo di suoni ci si possano tirar fuori dato che non la possiedo,grande potenzialità sicuramente.
Ma una macchina meno complicata,tipo Line6 HD500x oppure RP1000 della Digitech,(meno complicate relativamente,ad esempio per me che non usando cab sim...e mic vari),credo possa sopperire a qualsiasi aggeggio analogico per la creazione del proprio sound (ampli,pedali etc...),senza porsi il problema di usare una macchina al 5% delle possibilità.
Considerando anche il poco tempo a disposizione,inutile sprecarlo nella ricerca dei suoni perfetti.
non so, vedremo, comunque anche se dovessi valutarla non sarà un acquisto a breve. Mi sto un po' informando per curiosità su un po' tutti i sistemi digitali....non ho nessuna fretta per ora.
Mi permetto solo una cosa: tra la line6 HD500 e l'Helix c'è veramente un abisso in termini sonori e di emulazione. Non solo, anche all'interno della stessa Helix ci sono differenze marcate su come sono stati sviluppati gli amplificatori. Se si prendono gli ultimi modelli aggiunti si può notare una maggior dinamica e miglior timbro, è più semplice tirare fuori un bel suono dagli ultimi modelli. Per quanto riguarda i parametri da settare su un amp virtuale, togliendo i parametri che incidono sulla parte "interna" come sag, ripple e hum, sono li stessi che si trovano sull'ampli che viene emulato.
L'approccio che consiglio è lo stesso che si avrebbe con un ampli fisico: scegli un ampli e una cassa (o un IR che simula una cassa) e inizia a cercare il tuo suono. Né più né meno quello che faresti con il tuo amp
scusate, una curiosità, per chi ce l'ha con cosa la suonate un preamp come l'helix? A quali finali lo collegate?
Scheda Audio, Cassa amplificata, Monitor, S/R Ampli.....
Citazione di: Max Maz il 14 Marzo, 2018, 08:42 AM
Scheda Audio, Cassa amplificata, Monitor, S/R Ampli.....
Cioè, ma col send return cosa fa?
Puoi utilizzare Monitor o casse attive dove ti è sufficiente collegare un cavo, la scheda sonora oppure un ampli provvisto di Send/Return.
In quest'ultimo caso escludi il preamp.
CitazioneIn quest'ultimo caso escludi il preamp.
Entrando direttamente nel return degli ampli provvisti,si utilizza l'amplificatore come semplice finale di potenza.
Alcuni offrono la possibilità di utilizzare il volume master soltanto,ma il resto della preamplificazione rimane esclusa.
Se intendi entrare nel return dell'ampli con la Helix conviene comunque utilizzare le simulazioni di ampli invece che quelle del solo preamp, escludendo la cassa o gli IR.
Citazioneconviene comunque utilizzare le simulazioni di ampli invece che quelle del solo preamp, escludendo la cassa o gli IR
:quotone:
Si certo ma in una cassa neutra funziona decisamente meglio. :etvoila:
Per cassa neutra intendi le FRFR Max?
Quando si acquista una Helix/Headrush/Fractal/Kemper e simili,ho sempre sostenuto di mettere in conto un buon sistema PA,possibilmente sub + 2 satelliti,Per sfruttare appieno i suoni e non 'una' semplice cassa attiva da 200 euro.Ma se ci si deve accontentare,ti assicuro che le valvole finali di un buon ampli,svolgono piuttosto bene il lavoro,secondo me meglio di una cassa attiva economica e 'colorante' [emoji4]
Non sono daccordissimo, anche con una spia da 250 euro una Helix se la cava egregiamente....purtroppo. ;D
Ah certo...dipende dai palati,sicuramente andrà meglio di una zoom.
Citazione di: zap il 14 Marzo, 2018, 02:02 PM
Ah certo...dipende dai palati,sicuramente andrà meglio di una zoom.
Francesco, ti sorprenderai quando ti capiterà .... mannaggia li pescetti.
Io sono il primo a dire che non ho un palato finissimo, e aggiungo per fortuna, ma la helix dentro al mixer senza spia, in sala almeno, va benissimo.
Si sente bene anche a volumi contenuti uscendo insieme a voce basso e batteria.
Il bassista con la g3n per basso anche lui entra nel mixer, ma con una fatica bestia.
Per sentirsi deve quasi mandare in clip il mixer.
Io liscio come l'olio.
La differenza con la G5n è veramente siderale.
La prima per me, che sono di bocca buona, è impresentabile, la seconda è la pace dei sensi.
Citazione di: Gian.luca il 14 Marzo, 2018, 02:52 PM
ma la helix dentro al mixer senza spia, in sala almeno, va benissimo.
Per me deve essere così, perché se oltre alla helix mi devo portare anche una cassa, allora tanto vale portarmi un ampli
Citazione di: m4ssi il 14 Marzo, 2018, 03:35 PM
Citazione di: Gian.luca il 14 Marzo, 2018, 02:52 PM
ma la helix dentro al mixer senza spia, in sala almeno, va benissimo.
Per me deve essere così, perché se oltre alla helix mi devo portare anche una cassa, allora tanto vale portarmi un ampli
Ma è così.
Ti ritrovi nella stessa condizione del tastierista, che, almeno dalle mie parti, si è sempre e solamente sentito dalle casse della sala e non da uno speaker o un monitor a parte.
Nella sala dove vado col gruppo attuale, tra l'altro veramente niente male, solo il cantante ha un monitor. Una volta me lo son fatto dare anche per me ma era un impiccio di ingombri e non ho avvertito quel grande giovamento rispetto ascoltarmi dalle casse della sala.
Il batterista non è microfonato, e tutti noi altri, io basso tastiera e voce, usciamo tutti dall'impianto.
Questo è possibile perché le casse son direzionate verso il gruppo.
PEr suonare nei locali è diverso, le casse sono per far sentire il pubblico e in molti punti del palco ci si sente uno schifo, lì si serve o cuffie o monitor.
Per me il problema si pone solo nella saletta prove,arrivo sempre di corsa senza cenare pure,starmi a caricare l'ampli su per le scale,mi ha fatto orientare verso la pedaliera,ma se avessi possibilità di andare alle prove con calma e tranquillità della pedaliera userei solo le modulazioni e ritardi,metà della mia soddisfazione è già lì...la seconda metà precisamente [emoji16] quella 'finali' [emoji4] la pre-soddisfazione invece devo trovarla miscelando varie cose nella pedaliera.Quindi mi basta poco ed accetto il compromesso,ma ottenere quel bel suono grasso,pieno, del mix di gain e volume dell'ampli,me lo riservo per qualche seratina blues in qualche pub,in saletta se ne può fare a meno...repertorio permettendo [emoji6]
Citazione di: zap il 14 Marzo, 2018, 04:24 PM
Per me il problema si pone solo nella saletta prove,arrivo sempre di corsa senza cenare pure,starmi a caricare l'ampli su per le scale,mi ha fatto orientare verso la pedaliera,ma se avessi possibilità di andare alle prove con calma e tranquillità della pedaliera userei solo le modulazioni e ritardi,metà della mia soddisfazione è già lì...la seconda metà precisamente [emoji16] quella 'finali' [emoji4] la pre-soddisfazione invece devo trovarla miscelando varie cose nella pedaliera.Quindi mi basta poco ed accetto il compromesso,ma ottenere quel bel suono grasso,pieno, del mix di gain e volume dell'ampli,me lo riservo per qualche seratina blues in qualche pub,in saletta se ne può fare a meno...repertorio permettendo [emoji6]
Se ne sta parlando in un altro post con Luvi.
Onestamente a livello timbrico credo non ci sia più una differenza tangibile tra un sistema digitale di alto livello e un amplificatore.
La pressione acustica dello speaker può fare, proprio fisicamente in termini di sensazioni corporee, la differenza.
La sgroppata con la testata me la son fatta una volta questi giorni, è bello sentire la cassa che ti spinge, ma poi la registrazione migliore era quella della Helix :etvoila:
Tutto il gruppo mi rompe le scatole chiedendomi di tornare con la helix, eppure ho usato una Victory Duchess con supercrunchbox, comp xotic, Seymour Duncan 805, booster Diamond... insomma bella roba :etvoila:
Insomma, ho letto tutto il topic e settimana prossima vado a provarla... :lol:
Ho puntato la versione completa. :acci:
Chi la possiede mi conferma quanto detto in precedenza? Come vi trovate?
Citazione di: the_mechanic il 22 Marzo, 2018, 01:38 PM
Insomma, ho letto tutto il topic e settimana prossima vado a provarla... :lol:
Ho puntato la versione completa. :acci:
Chi la possiede mi conferma quanto detto in precedenza? Come vi trovate?
Come mai hai puntato la Floor ?
anche io punterei la floor per via degli schermi sopra ogni switch, secondo me sono molto funzionali
In realtà utilizzando bene il display sono praticamente inutili o quasi.
Citazione di: the_mechanic il 22 Marzo, 2018, 01:38 PM
Insomma, ho letto tutto il topic e settimana prossima vado a provarla... :lol:
Ho puntato la versione completa. :acci:
Chi la possiede mi conferma quanto detto in precedenza? Come vi trovate?
e' identica alla lt, solo con più connessioni.
Tutte le possibilità audio sono le medesime. Ha mi pare una seconda uscita per pedale espressione potendo così arrivare a 3, la lt si ferma a due, ha gli schermini sui pulsanti che la lt non ha, ha una o due coppie in più di loop effetti non ricordo, la lt ne ha due, ha un ingresso line in per sorgenti esterne, ha la possibilità di pilotare il canale dell'ampli (non ho mai capito se la lt lo fa ma non mi interessa quindi non ho approfondito).
Il resto è tutto uguale a parte il prezzo, chi si trova bene con la lt non può non fare altrettanto con la floor.
I display a mio avviso sono poco utili, io che non ho grossi problemi di vista, ma non sono più un bambino, li leggo molto a fatica. Più utili i colori presenti anche nella LT e la grafica diversa sul display grande presente solo sulla LT.
Il discorso è sempre quello, sono le connessioni che possono essere vitali o inutili, e i display, tutto il resto è identico quindi difficile fare valutazioni diverse tra le due a parte questi due aspetti.
Citazione di: Max Maz il 22 Marzo, 2018, 02:59 PM
In realtà utilizzando bene il display sono praticamente inutili o quasi.
Concordo, oltre al fatto che sono a parer mio troppo piccoli e non particolarmente leggibili nonostante la buona luminosità.
Citazione di: m4ssi il 14 Marzo, 2018, 03:35 PM
Citazione di: Gian.luca il 14 Marzo, 2018, 02:52 PM
ma la helix dentro al mixer senza spia, in sala almeno, va benissimo.
Per me deve essere così, perché se oltre alla helix mi devo portare anche una cassa, allora tanto vale portarmi un ampli
Massi la LT ha una modalità di visualizzazione sul display grande che la Floor non ha.
In pratica lo schermone viene diviso in 8 parti, dove vengono riportati i nomi degli stompbox/preset/snapshot in analogia agli schermini piccoli.
Non è possibile avere la stessa schermata sulla floor.
Trovo questo modo di presentare i nomi più leggibile dei singoli schermini, oltre che per dimensione/luminosità, perché è più semplice il colpo d'occhio essendo tutti vicini.
Sulla floor se non ricordi devi scorrere con l'occhio lungo tutta la pedaliera, qui no, è più veloce.
La floor avesse avuto meno differenza di prezzo l'avrei preferita, ma non per gli schermini ma per le connessioni.
Oggi non ci farei nulla, sicuramente anche in futuro non ci avrei fatto nulla, ma non si sa mai... io esagero sempre.
L'unica vera comodità, per me, della floor è l'aux in, ma si può ovviare anche con la LT, è più scomodo ma si fa
Citazione di: Gian.luca il 22 Marzo, 2018, 03:11 PM
Massi la LT ha una modalità di visualizzazione sul display grande che la Floor non ha.
In pratica lo schermone viene diviso in 8 parti, dove vengono riportati i nomi degli stompbox/preset/snapshot in analogia agli schermini piccoli.
Non è possibile avere la stessa schermata sulla floor.
questo non lo sapevo, :thanks:
Citazione di: the_mechanic il 22 Marzo, 2018, 01:38 PM
Insomma, ho letto tutto il topic e settimana prossima vado a provarla... :lol:
Da quello che ho capito il provarla non ti da grosse risposte, anzi, utilizzando i preset di fabbrica dicono sia inascoltabile.
Riporto solo quello che ho letto in più posti.
Non sono inascoltabili, sono totalmente indecenti. :vomit:
allora fa schifo come prodotto, voglio dire, a meno che non simulino un transistor da pochi soldi...
Citazione di: alerock il 22 Marzo, 2018, 03:29 PM
allora fa schifo come prodotto, voglio dire, a meno che non simulino un transistor da pochi soldi...
sei davvero fuori strada..
Si sta parlando dei presets di fabbrica, non del prodotto in se.
Dopo 20 pagine di lodi dici che fa schifo senza provarla? :facepalm2:
Citazione di: coccoslash il 22 Marzo, 2018, 03:30 PM
Citazione di: alerock il 22 Marzo, 2018, 03:29 PM
allora fa schifo come prodotto, voglio dire, a meno che non simulino un transistor da pochi soldi...
sei davvero fuori strada..
Si sta parlando dei presets di fabbrica, non del prodotto in se.
Dopo 20 pagine di lodi dici che fa schifo senza provarla? :facepalm2:
ahahahah ma perché i preset fanno schifo?
Citazione di: Road2k il 22 Marzo, 2018, 03:19 PM
Citazione di: the_mechanic il 22 Marzo, 2018, 01:38 PM
Insomma, ho letto tutto il topic e settimana prossima vado a provarla... :lol:
Da quello che ho capito il provarla non ti da grosse risposte, anzi, utilizzando i preset di fabbrica dicono sia inascoltabile.
Riporto solo quello che ho letto in più posti.
Come tutte le pedaliere digitali Road.
Mettono dei presets troppo "ricchi" di effetti per var vedere i "muscoli" dei (o del) DSP
io ho ascoltato su internet i confronti, e l'helix (come il kemper) è quasi identico agli ampli sembrerebbe...
non so come facciano i preset a suonare male :-\
Devi solo fidarti.
La pedaliera suona benone.
Citazione di: Max Maz il 22 Marzo, 2018, 03:51 PM
Devi solo fidarti.
La pedaliera suona benone.
che ampli ci sono nei preset?
Citazione di: alerock il 22 Marzo, 2018, 03:48 PM
io ho ascoltato su internet i confronti, e l'helix (come il kemper) è quasi identico agli ampli sembrerebbe...
non so come facciano i preset a suonare male :-\
Sai cos'è un preset?
Citazione di: coccoslash il 22 Marzo, 2018, 03:53 PM
Citazione di: alerock il 22 Marzo, 2018, 03:48 PM
io ho ascoltato su internet i confronti, e l'helix (come il kemper) è quasi identico agli ampli sembrerebbe...
non so come facciano i preset a suonare male :-\
Sai cos'è un preset?
eh beh... sì, è un'impostazione dei controlli pre-impostata...
Citazione di: alerock il 22 Marzo, 2018, 03:54 PM
Citazione di: coccoslash il 22 Marzo, 2018, 03:53 PM
Citazione di: alerock il 22 Marzo, 2018, 03:48 PM
io ho ascoltato su internet i confronti, e l'helix (come il kemper) è quasi identico agli ampli sembrerebbe...
non so come facciano i preset a suonare male :-\
Sai cos'è un preset?
eh beh... sì, è un'impostazione dei controlli pre-impostata...
E' una somma di più componenti, non una semplice impostazione dei controlli.
E nel caso della Helix vengono anche chiamati Snapshot.
Sono salvati i tipi di ampli e i settaggi, pedali + settaggi ecc...
Con così tante variabili, se uno vuole, ci vuole poco a farla suonare male.
In ogni caso, i produttori (Zoom, Line6 ecc..) tendono a creare suoni molto ricchi per far vedere
che la loro macchina è potente (a livello di DSP = Digital Signal Processor).
E' una cosa che va avanti da anni, nel mondo del digitale.
Quindi si: i presets suonano male ed è sempre meglio fare tabula rasa e ripartire da zero
Citazione di: coccoslash il 22 Marzo, 2018, 03:57 PM
Citazione di: alerock il 22 Marzo, 2018, 03:54 PM
Citazione di: coccoslash il 22 Marzo, 2018, 03:53 PM
Citazione di: alerock il 22 Marzo, 2018, 03:48 PM
io ho ascoltato su internet i confronti, e l'helix (come il kemper) è quasi identico agli ampli sembrerebbe...
non so come facciano i preset a suonare male :-\
Sai cos'è un preset?
eh beh... sì, è un'impostazione dei controlli pre-impostata...
E' una somma di più componenti, non una semplice impostazione dei controlli.
E nel caso della Helix vengono anche chiamati Snapshot.
Sono salvati i tipi di ampli e i settaggi, pedali + settaggi ecc...
Con così tante variabili, se uno vuole, ci vuole poco a farla suonare male.
In ogni caso, i produttori (Zoom, Line6 ecc..) tendono a creare suoni molto ricchi per far vedere
che la loro macchina è potente (a livello di DSP = Digital Signal Processor).
E' una cosa che va avanti da anni, nel mondo del digitale.
Quindi si: i presets suonano male ed è sempre meglio fare tabula rasa e ripartire da zero
ah ok sorry
non sapevo neanche che la helix avesse anche la simulazione dei pedalini...
Per questo ti dico fidati :D
Citazione di: Max Maz il 22 Marzo, 2018, 04:00 PM
Per questo ti dico fidati :D
ma tu max se l'hai provata e ti piace tanto... perché non l'hai presa? Anche a te non piace l'idea del digitale?
A me piace essere informato, ce l'ha un mio amico ed abbiamo passato una giornata a giocarci e lo ascolto una volta alla settimana alle prove.
Per questo sono tanto certo.
Se potessi acquistare tutto ciò che mi piace lo farei senza esitare. ;D
Citazione di: Max Maz il 22 Marzo, 2018, 04:18 PM
A me piace essere informato, ce l'ha un mio amico ed abbiamo passato una giornata a giocarci e lo ascolto una volta alla settimana alle prove.
Per questo sono tanto certo.
Se potessi acquistare tutto ciò che mi piace lo farei senza esitare. ;D
sì scusami...
Mah devo dire la verità, solitamente i preset sono un buon motivo per non comprare un articolo.
In questo caso invece sono stati il motivo che mi ha spinto a comprarla.
L'ho usata un paio di pomeriggi con l'assistenza e la guida di un esperto, ho sentito le potenzialità dai preset, che non hanno suoni che userei o che in generale mi piacciono, ma erano credibilissimi.
Questo mi ha convinto che con la giusta programmazione si potesse arrivare a ottimi risultati, mentre di norma i preset non mi fanno intravedere queste potenzialità.
Insomma, per me in questo caso è questione più di gusto personale non di qualità "sonora".
Non nego che ancora oggi di tanto in tanto me li vado a sentire come "fonte" di ispirazione per tirar fuori suoni nuovi.
Tante volte le mie patch sono fatte da zero, altre volte sono fatte aggiustando un preset
Citazione di: coccoslash il 22 Marzo, 2018, 03:32 PM
Come tutte le pedaliere digitali Road.
Mettono dei presets troppo "ricchi" di effetti per var vedere i "muscoli" dei (o del) DSP
La mia esperienza su multieffetti inizia e finisce con la Roland/BOSS ME-5 che ho sempre nell'armadio, è passato fugacemente il POD 500X che però non ho avuto la pazienza di provare a fondo, come ho specificato è per sentito dire, ma probabilmente non sono così come me li immagino visto che a Gianluca non piacciono ma nemmeno dispiacciono.
A questo punto l'ideale è fare come Max, farsi accompagnare da qualcuno che ce l'ha, oppure trovare un commesso paziente e disponibile. :reallygood:
Road, secondo me questi non sono strumenti da prova in negozio.
Serve qualche ora per cominciare ad avere un'idea. :sisi:
Citazione di: Max Maz il 22 Marzo, 2018, 07:59 PM
Road, secondo me questi non sono strumenti da prova in negozio.
Serve qualche ora per cominciare ad avere un'idea. :sisi:
Io la penso come te, anzi, va capita la filosofia del giocattolo prima che dei suoni, quindi credo ci vogliano giorni se non mesi. Anche con pedali e ampli prima di trovare la quadra passa del temo, figuriamoci con apparecchi complessi come la Helix.
Si certo.
Diciamo che dopo un anno di utilizzo quotidiano della zoom G5n passare alla helix è senza dubbio meno ostico che non arrivando da una manciata di pedali.
La differenza timbrica però la percepisci piuttosto rapidamente.
max tu che sei un amante dei clean (da quello che ho capito) come l'hai trovata sul quel territorio?
L'ho trovata molto interessante e questo è l'aspetto che mi ha colpito di più.
Gia dal primo approccio il suono risulta credibile e, credimi, non è poco.
Poi a seconda di dove la colleghi da risultati più o meno confortanti.
Ieri ho provato una cassa attiva di un'azienda Reggiana e devo dire che suona proprio bene.
Quando mi troverò me le farò tirare fuori entrambe, cosicché possa anche toccare con mano! Insomma, sono sempre 300 euro risparmiati che per me non sono certo pochi! :cheer:
Se non ti serve l'ingresso microfono ed il terzo pedale di espressione non credo ci sia nessun motivo per predere la floor. :-\
Beh, l'ingresso del microfono non credo proprio, terzo pedale di espressione suppongo neanche. Onestamente mi piacevano le strip personalizzabili e mi incuriosisce questa cosa scritta su Anderton's: In Pedal Edit mode you can only edit in performance view on the LT. Whereas on the Helix you can edit on the fly.
Dici che puo' valere 300 euro ? :-\
Citazione di: the_mechanic il 22 Marzo, 2018, 10:10 PM
Beh, l'ingresso del microfono non credo proprio, terzo pedale di espressione suppongo neanche. Onestamente mi piacevano le strip personalizzabili e mi incuriosisce questa cosa scritta su Anderton's: In Pedal Edit mode you can only edit in performance view on the LT. Whereas on the Helix you can edit on the fly.
L'editing al volo é possibile farlo anche sulla lt ma sinceramente pensi di metterti a cambiare al volo i parametri coi piedi mentre suoni? ???
Citazione di: Max Maz il 22 Marzo, 2018, 10:26 PM
Dici che puo' valere 300 euro ? :-\
Le strip no, mi interessava più l'altra funzione
Citazione di: Gian.luca il 22 Marzo, 2018, 11:18 PM
Citazione di: the_mechanic il 22 Marzo, 2018, 10:10 PM
Beh, l'ingresso del microfono non credo proprio, terzo pedale di espressione suppongo neanche. Onestamente mi piacevano le strip personalizzabili e mi incuriosisce questa cosa scritta su Anderton's: In Pedal Edit mode you can only edit in performance view on the LT. Whereas on the Helix you can edit on the fly.
L'editing al volo é possibile farlo anche sulla lt ma sinceramente pensi di metterti a cambiare al volo i parametri coi piedi mentre suoni? ???
...ecco, appunto xD No. Non mi interessa.
Si può cambiare con la LT patch con tutto l'amplificatore?
Voglio dire, non ho capito se posso passare da un preset con, chessò... Un MESA a un altro preset con un Fender o se devo sempre rimanere nell'ambito dello stesso ampli :D
Ah, e non ho capito anche il costo aggiuntivo di un programma che per la floor normale sta 90$ e per la LT 200$
Citazione di: the_mechanic il 22 Marzo, 2018, 11:28 PM
Citazione di: Max Maz il 22 Marzo, 2018, 10:26 PM
Dici che puo' valere 300 euro ? :-\
Le strip no, mi interessava più l'altra funzione
Citazione di: Gian.luca il 22 Marzo, 2018, 11:18 PM
Citazione di: the_mechanic il 22 Marzo, 2018, 10:10 PM
Beh, l'ingresso del microfono non credo proprio, terzo pedale di espressione suppongo neanche. Onestamente mi piacevano le strip personalizzabili e mi incuriosisce questa cosa scritta su Anderton's: In Pedal Edit mode you can only edit in performance view on the LT. Whereas on the Helix you can edit on the fly.
L'editing al volo é possibile farlo anche sulla lt ma sinceramente pensi di metterti a cambiare al volo i parametri coi piedi mentre suoni? ???
...ecco, appunto xD No. Non mi interessa.
Si può cambiare con la LT patch con tutto l'amplificatore?
Voglio dire, non ho capito se posso passare da un preset con, chessò... Un MESA a un altro preset con un Fender o se devo sempre rimanere nell'ambito dello stesso ampli :D
Puoi fare una patch con quanti ampli vuoi, l'unico limite é la capacità di calcolo che é la medesima tra floor e lt.
Nella helix puoi programmare varie patch, ognuna delle quali ha un ampli.
Puoi cambiare le patch con i normali pulsanti quindi in teoria hai 8 patch con 8 ampli diversi sotto ai piedi.
É preferibile non fare così perché ai cambi patch, in base alla capacitá elaborativa ci possono essere dei microritardi al cambio.
Allora si fa in questo modo:
Crei una patch, ci ficchi dentro degli stomp, 2/3 ampli e 1/2 casse. Il linmite della roba che metti é solo computazionale.
Carichi questa patch e all'interno di essa crei degli snapshot, una sorta di patch nella patch, ognuno dei quali attiva o disattiva quello che ti pare a te. Non solo, ogni snapshot può avere i parametri regolato diversamente, che ne so in uno il tubescreamer é attivo con gain a 9, l'eq é attivo e il twin ha gain 3 e c'é un mesa spento. Nell'altro il tube screamer ha gain 4, l'eq é spento, il twin é spento ed é acceso il mesa.
Il passaggio tra i vari snapshot é sempr immediato e puoi controllarne fino a 0, meglio 8, con i pulsanti sotto ai piedi.
Poi crei un'altro preset Con dentro altro snapshot è così via.
L'altra cosa *termine censurato* é che al passaggio da uno snapshot ad un altro le code dei delay e dei riverberi si mantengono così che non hai il brutto effetto di 7na coda interrotta al cambio.
E questo é lo stesso tra floor e lt.
L'unico motivo per la lt sono le connessioni, dai retta a me.
Citazione di: the_mechanic il 22 Marzo, 2018, 11:41 PM
Sì, credo proprio che andrò a provarla... :D
Per provarla organizzati.
O ti porti un amico che la sa usare, o prendi un appuntamento.
Ti serve tempo, tregua e uno che ti assiste o perdi tempo.
In realtá é piuttosto semplice da usare ma appena accesa non sai dove mettere le mani.
In più chiedi al negozio di provarla con la finalità che hai in mente, come multieffetto nell'ampli o come unità stand alone in mixer o cassa attiva.
Citazione di: Road2k il 22 Marzo, 2018, 07:53 PM
Citazione di: coccoslash il 22 Marzo, 2018, 03:32 PM
Come tutte le pedaliere digitali Road.
Mettono dei presets troppo "ricchi" di effetti per var vedere i "muscoli" dei (o del) DSP
La mia esperienza su multieffetti inizia e finisce con la Roland/BOSS ME-5 che ho sempre nell'armadio, è passato fugacemente il POD 500X che però non ho avuto la pazienza di provare a fondo, come ho specificato è per sentito dire, ma probabilmente non sono così come me li immagino visto che a Gianluca non piacciono ma nemmeno dispiacciono.
A questo punto l'ideale è fare come Max, farsi accompagnare da qualcuno che ce l'ha, oppure trovare un commesso paziente e disponibile. :reallygood:
Ma io parlo perché l'ho avuta a casa :-)
Non parlo per sentito dire
Voglio una Helixina,con 5 ampli,3 OD,2DS,4delay,3 CH e 4 RV,l'andrei a comprare domattina,così è troppa roba,sprecata per me.
Citazione di: zap il 23 Marzo, 2018, 01:03 AM
Voglio una Helixina,con 5 ampli,3 OD,2DS,4delay,3 CH e 4 RV,l'andrei a comprare domattina,così è troppa roba,sprecata per me.
Bisogna sapersi limitare e non affogarsi nelle mille possibilità.
Io faccio così, mi deve semplificare la vita, non farmi perder tempo.
Ho un set per me corposo di elementi a cui attingo, il resto sta lì da sentire /provare quando se ne ha il tempo e la voglia.
Non si tratta di spreco a parer mio, ë software ce ne può star dentro quanto gliene pare, come in un pc o in un programma molto corposo dove prendi e usi solo le funzioni che ti servono e ogni tanto sperimenti con curiosità per vedere se puoi aggiungere altro al tuo set si strumenti in modo da aumentare la tua produttività.
Nulla vieta di concentrarsi su 3 ampli, od 2 rev 2 delay é così via tralasciando tutto il resto.
Si avrebbe un set comunque vastissimo, alla stregua di 7na pedaliera analogica completissima, ma tale da concentrarsi, non distrarsi e non perder tempo.
Il resto che non si usa?
Sta li, per me nelle dovute proporzioni non é diverso coi pedali che di norma quando hanno 2/3 impostazioni generali diverse uso sempr nella mia preferita trascurando il resto.
Citazione di: Gian.luca il 22 Marzo, 2018, 11:43 PM
Citazione di: the_mechanic il 22 Marzo, 2018, 11:41 PM
Sì, credo proprio che andrò a provarla... :D
Per provarla organizzati.
:idea: Helix Test Planner - Book your personal Assistent & Trainer 800335339
Un commerciale non riposa mai
Bisogna provarla con un impianto che possiamo duplicare in casa.
Con un ampli è sprecata secondo me, con un cassa amplificata sei in situazione credibile.
In un mixer con un buon impianto forse ancora meglio.
Con una cassa attiva specifica raggiunge il top.
IMHO. ::)
Citazione di: Gian.luca il 23 Marzo, 2018, 06:21 AM
Citazione di: zap il 23 Marzo, 2018, 01:03 AM
Voglio una Helixina,con 5 ampli,3 OD,2DS,4delay,3 CH e 4 RV,l'andrei a comprare domattina,così è troppa roba,sprecata per me.
Bisogna sapersi limitare e non affogarsi nelle mille possibilità.
Io faccio così, mi deve semplificare la vita, non farmi perder tempo.
Ho un set per me corposo di elementi a cui attingo, il resto sta lì da sentire /provare quando se ne ha il tempo e la voglia.
Non si tratta di spreco a parer mio, ë software ce ne può star dentro quanto gliene pare, come in un pc o in un programma molto corposo dove prendi e usi solo le funzioni che ti servono e ogni tanto sperimenti con curiosità per vedere se puoi aggiungere altro al tuo set si strumenti in modo da aumentare la tua produttività.
Nulla vieta di concentrarsi su 3 ampli, od 2 rev 2 delay é così via tralasciando tutto il resto.
Si avrebbe un set comunque vastissimo, alla stregua di 7na pedaliera analogica completissima, ma tale da concentrarsi, non distrarsi e non perder tempo.
Il resto che non si usa?
Sta li, per me nelle dovute proporzioni non é diverso coi pedali che di norma quando hanno 2/3 impostazioni generali diverse uso sempr nella mia preferita trascurando il resto.
Si certamente Gianluca,ma se costasse la metà...mi accontenterei di quelle poche cose ma fatte bene.
Sinceramente non capisco il senso di mettere due amplificatori in catena...se suona bene anche con uno soltanto.
Zappettino quante ne vuoi. :sarcastic:
Citazione di: Max Maz il 23 Marzo, 2018, 07:43 AM
Con una cassa attiva specifica raggiunge il top.
IMHO. ::)
Quando parli di cassa attiva specifica- e credo valga anche per la G5n - cosa intendi Max? Una cassa con determinate caratteristiche?
CitazioneZappettino quante ne vuoi.
:laughing: poche ma buone
Citazione di: Elliott il 23 Marzo, 2018, 07:49 AM
Citazione di: Max Maz il 23 Marzo, 2018, 07:43 AM
Con una cassa attiva specifica raggiunge il top.
IMHO. ::)
Quando parli di cassa attiva specifica- e credo valga anche per la G5n - cosa intendi Max? Una cassa con determinate caratteristiche?
Intendo una Impact, una Red Sound, una Paradigma e similari ottimizzate per l'utilizzo con Helix, Headrush, Kemper, Fractal.....
Ho provato la differenza tra una buona cassa attiva e una di queste di scarto ce n'è tanto.
Chiaro che anche la zoom ne gioverebbe ma il costo di queste soluzioni è piuttosto salato. Da 750,00 a 990,00
:acci:
Citazione di: zap il 23 Marzo, 2018, 07:45 AM
Citazione di: Gian.luca il 23 Marzo, 2018, 06:21 AM
Citazione di: zap il 23 Marzo, 2018, 01:03 AM
Voglio una Helixina,con 5 ampli,3 OD,2DS,4delay,3 CH e 4 RV,l'andrei a comprare domattina,così è troppa roba,sprecata per me.
Bisogna sapersi limitare e non affogarsi nelle mille possibilità.
Io faccio così, mi deve semplificare la vita, non farmi perder tempo.
Ho un set per me corposo di elementi a cui attingo, il resto sta lì da sentire /provare quando se ne ha il tempo e la voglia.
Non si tratta di spreco a parer mio, ë software ce ne può star dentro quanto gliene pare, come in un pc o in un programma molto corposo dove prendi e usi solo le funzioni che ti servono e ogni tanto sperimenti con curiosità per vedere se puoi aggiungere altro al tuo set si strumenti in modo da aumentare la tua produttività.
Nulla vieta di concentrarsi su 3 ampli, od 2 rev 2 delay é così via tralasciando tutto il resto.
Si avrebbe un set comunque vastissimo, alla stregua di 7na pedaliera analogica completissima, ma tale da concentrarsi, non distrarsi e non perder tempo.
Il resto che non si usa?
Sta li, per me nelle dovute proporzioni non é diverso coi pedali che di norma quando hanno 2/3 impostazioni generali diverse uso sempr nella mia preferita trascurando il resto.
Si certamente Gianluca,ma se costasse la metà...mi accontenterei di quelle poche cose ma fatte bene.
Sinceramente non capisco il senso di mettere due amplificatori in catena...se suona bene anche con uno soltanto.
Ehhhhhhhh se costasse la metà avrebbe il prezzo di uno strymon, non ti pare di chiedere troppo? :D
Citazione di: Max Maz il 23 Marzo, 2018, 07:43 AM
Bisogna provarla con un impianto che possiamo duplicare in casa.
Con un ampli è sprecata secondo me, con un cassa amplificata sei in situazione credibile.
In un mixer con un buon impianto forse ancora meglio.
Con una cassa attiva specifica raggiunge il top.
IMHO. ::)
Suona molto bene anche nell'ampli, come simulatore di pedali.
Il suo costo n questo contesto é comunque molto più basso di quello he spenderesti per assemblare una pedaliera analogica, le simulazioni anche degli stomp sono eccellenti, il routing é ottimo e abbondante, la portabilità é massima.
Nel mixer é una libidine di Comodità, per me in quel contesto é imbattibile.
Con la cassa attiva si torna indietro di praticità, mi piace meno non per resa eh ma per impiccio, chiaramente inteso in sala o in esterna rispetto alla diretta nel mixer.
Il bello é che può essere sfruttata in mille modi e contesti secondo le proprie preferenze e attitudini sempre con tanta qualità.
L'altra sera l'ho provata con la duchess coi 4 cavi, Wha, booster, comp, due od, tremolo, delay, spaziale!
Usarla soltanto come pedali io non ne trovo il senso sarebbe ridurne le potenzialità di 3/4 e mandata nel Send/Return risulta piuttosto anonima.
Citazione di: Gian.luca il 23 Marzo, 2018, 08:27 AM
Nel mixer é una libidine di Comodità, per me in quel contesto é imbattibile.
Con la cassa attiva si torna indietro di praticità, mi piace meno non per resa eh ma per impiccio, chiaramente inteso in sala o in esterna rispetto alla diretta nel mixer.
Il bello é che può essere sfruttata in mille modi e contesti secondo le proprie preferenze e attitudini sempre con tanta qualità.
Questo è il punto della situazione.
Se la resa nel mixer è di qualità è perfetta. Ho messo in conto il fatto che ogni impianto ha le proprie caratteristiche, potrei anche accontentarmi di impostare i suoni in cuffia a casa e poi aggiustare l'EQ nell'impianto a seconda dei casi. Il fattore portabilità/qualità è determinante: mettere la Helix in uno zainetto e tenere la chitarra a mano e poter usare i mezzi o la bici e comunque avere buoni suoni è fondamentale.
Poter usarla in un futuro con soddisfazione con un amplificatore, magari per patch di ambiente, sarebbe davvero il top. Per ora mi "accontento" anche di quanto detto prima :laughing:
Citazione di: Max Maz il 23 Marzo, 2018, 08:41 AM
Usarla soltanto come pedali io non ne trovo il senso sarebbe ridurne le potenzialità di 3/4 e mandata nel Send/Return risulta piuttosto anonima.
Hai un ampli a casa? Si
Hai mezzo metro quadro d pedali a casa? Si
Prova ad usare Helix dentro Brunello senza le simulazioni al posto del mezzo metro quadro di pedali.
E' un uso limitato? Hai solamente tolto un algoritmo, quello delle simulazioni di cassa per poter usare la testata che ti piace tanto.
Tutto il resto, loop o non loop ma sinceramente non vedo perché non usarlo sto loop per modluazioni e ambianete non so cosa ci sarebbe di anonimo dato che credo tu lo faccia anche con i pedali analogici, lo usi come stompbox.
Dalle prove comparate che ho fatto coi miei pedali può piacere di più uno o l'altro ma entrambe le scelte sono sostenibilissime.
Alcune simulazioni sono indistinguibili dai pedali analogici, altre ai miei orecchi suonano meglio altre peggio/diverse.
LA pedaliera analogica a casa la tengo più per una questione psicologica che altro, Helix la può soppiantare e consentirti di usare la tua testata valvolare appieno.
Cosa ci sia di limitante in questo non lo capisco :-\ a meno che tu non decida di usare helix con cassa attiva liberandoti di fatto della testata.
Quello, psicologicamente credo, non sono ancora disposto a farlo e in tutta serenità posso smettere di buttar soldi a comprare stompbox per incicciare la mia pedaliera analogica perché Helix ha anche quello molto bene, senza limitarne l'uso senza renderlo anonimo ::)
Non sono minimamente d'accordo Gianluca ma è bello così.
Citazione di: coccoslash il 23 Marzo, 2018, 12:02 AM
Citazione di: Road2k il 22 Marzo, 2018, 07:53 PM
Citazione di: coccoslash il 22 Marzo, 2018, 03:32 PM
Come tutte le pedaliere digitali Road.
Mettono dei presets troppo "ricchi" di effetti per var vedere i "muscoli" dei (o del) DSP
La mia esperienza su multieffetti inizia e finisce con la Roland/BOSS ME-5 che ho sempre nell'armadio, è passato fugacemente il POD 500X che però non ho avuto la pazienza di provare a fondo, come ho specificato è per sentito dire, ma probabilmente non sono così come me li immagino visto che a Gianluca non piacciono ma nemmeno dispiacciono.
A questo punto l'ideale è fare come Max, farsi accompagnare da qualcuno che ce l'ha, oppure trovare un commesso paziente e disponibile. :reallygood:
Ma io parlo perché l'ho avuta a casa :-)
Non parlo per sentito dire
Si si, lo sapevo, ma io parlavo per chi come me non l'ha mai provata.
Citazione di: Gian.luca il 23 Marzo, 2018, 06:21 AM
Citazione di: zap il 23 Marzo, 2018, 01:03 AM
Voglio una Helixina,con 5 ampli,3 OD,2DS,4delay,3 CH e 4 RV,l'andrei a comprare domattina,così è troppa roba,sprecata per me.
Bisogna sapersi limitare e non affogarsi nelle mille possibilità.
Io faccio così, mi deve semplificare la vita, non farmi perder tempo.
Ho un set per me corposo di elementi a cui attingo, il resto sta lì da sentire /provare quando se ne ha il tempo e la voglia.
Non si tratta di spreco a parer mio, ë software ce ne può star dentro quanto gliene pare, come in un pc o in un programma molto corposo dove prendi e usi solo le funzioni che ti servono e ogni tanto sperimenti con curiosità per vedere se puoi aggiungere altro al tuo set si strumenti in modo da aumentare la tua produttività.
Nulla vieta di concentrarsi su 3 ampli, od 2 rev 2 delay é così via tralasciando tutto il resto.
Si avrebbe un set comunque vastissimo, alla stregua di 7na pedaliera analogica completissima, ma tale da concentrarsi, non distrarsi e non perder tempo.
Il resto che non si usa?
Sta li, per me nelle dovute proporzioni non é diverso coi pedali che di norma quando hanno 2/3 impostazioni generali diverse uso sempr nella mia preferita trascurando il resto.
Giusto, anche perchè hanno fatto un prodotto per tanti e non tutti hanno le stesse esigenze o amano gli stessi ampli o pedali, inoltre non credo che il costo sarebbe stato inferiore.
Citazione di: Road2k il 23 Marzo, 2018, 09:01 AM
Citazione di: coccoslash il 23 Marzo, 2018, 12:02 AM
Citazione di: Road2k il 22 Marzo, 2018, 07:53 PM
Citazione di: coccoslash il 22 Marzo, 2018, 03:32 PM
Come tutte le pedaliere digitali Road.
Mettono dei presets troppo "ricchi" di effetti per var vedere i "muscoli" dei (o del) DSP
La mia esperienza su multieffetti inizia e finisce con la Roland/BOSS ME-5 che ho sempre nell'armadio, è passato fugacemente il POD 500X che però non ho avuto la pazienza di provare a fondo, come ho specificato è per sentito dire, ma probabilmente non sono così come me li immagino visto che a Gianluca non piacciono ma nemmeno dispiacciono.
A questo punto l'ideale è fare come Max, farsi accompagnare da qualcuno che ce l'ha, oppure trovare un commesso paziente e disponibile. :reallygood:
Ma io parlo perché l'ho avuta a casa :-)
Non parlo per sentito dire
Si si, lo sapevo, ma io parlavo per chi come me non l'ha mai provata.
Perdonami, avevo frainteso ::)
Comunque si, l'ideale è farsi guidare da qualcuno che la conosce già..altrimenti si rischia di farsi una cattiva idea.
Anche perchè, in negozio, si rischia di "spippolare" sulla base di presets creati da altri utenti..che a loro volta l'hanno provata..e quindi si rischia di perdersi davvero
Citazione di: Max Maz il 23 Marzo, 2018, 08:54 AM
Non sono minimamente d'accordo Gianluca ma è bello così.
Assolutamente ::)
Se con Brunello preferisci usare la tua pedaliera analogica ci sta tutto ci mancherebbe.
Io che la possiedo da qualche mese e che la uso quasi quotidianamente faccio presente a chi è interessato che Helix è un sistema che consente
anche questo uso qua, senza pensare che la stessa ne venga svilita ::)
Poi io sono il primo a casa, per comodità e pigrizia, a preferirgli l'uso di un verdone e un supercrunchbox, solo che qualche settimana fa mi è venuta voglia di comprare un delay per la pedaliera analogica e mi son detto: ma davvero altri soldi?
Ho attaccato la helix al duchess e affermo, dopo averla usata varie sere, che anche nell'uso casalingo è una scelta convincente.
L'unico pedale che tocca aggiungere, se lo si usa, è un loop perché quello di Helix è troppo limitato.
Helix consente di passare tra varie modalità di utilizzo, dai preset si passa agli stomp molto velocemente.
E' facilissimo preparare un rig che contanga 8 stompbox, anche 10 in base a come si settano i pulsanti, e ritrovarsi con 8 effetti schiacciabili come si fa su una pedaliera analogica sfruttando il proprio amplificatore.
Per provare il send return del Duchess ho fatto questo:
imput chitarra=>wha=>comp=>od=>dist=>send=>ampli=>send ampli=>return helix=>tremolo=>chorus=>delay=>return ampli
4 cavi, ampli regolato come si fa classicamente, gli stomp regolari come se fossero stomp veri e attivabili tramite gli switch.
Comodo, ottimo, abbondante.
Poi se a te non piace e preferisci il mezzo metro quadro ci sta tutta :)
Sei molto più attento di me alle sfumature sonore, magari alle tue orecchie mancherà qualcosa ma prima di bocciarne questo uso fai una cosa, portatela a casa e spendici del tempo, qualche sessione non un paio d'ore :etvoila:
Se ti dovesse piacere invece potresti scoprire che tutto quello che serve è:
chitarral
helix
brunello perché giustamente non te ne vuoi separare
null'altro o poco più
In altri contesti non domestici, di maggiore praticità, una cassa attiva.
Oppure ancora più drastico via Brunello e solo cassa attiva.
Insomma ste pedaliere, a cui io sono molto affezionato, possono essere sostituite, secondo me anche se ancora non lo faccio ::)
:beer:
Per me la soluzione è Brunello e pedali, pochi, per godere in casa.
Helix nel mixer alle prove.
Siccome ora ho la G5n per il momento continuo a portarmi dietro il bruno e la mini pedaliera da 5 pedali alle prove.
Se un giorno arrivassi ad helix o similari arriverebbe la cassa attiva e a casa dovrò salutare bruno e pedali. ::)
Citazione di: the_mechanic il 23 Marzo, 2018, 08:50 AM
.... potrei anche accontentarmi di impostare i suoni in cuffia ....
Questo per i distorti lo eviterei, fino a che è un clean pure pure ma io, con un paio di buone cuffie, mi sento di sconsigliarlo.
Meglio, molto, l'ampli settato in flat almeno per cogliere la rotondità la pienezza e il corpo "basso" del suono che con la cuffia va a farsi benedire.
Citazione di: Max Maz il 23 Marzo, 2018, 09:28 AM
:beer:
Per me la soluzione è Brunello e pedali, pochi, per godere in casa.
Helix nel mixer alle prove.
Siccome ora ho la G5n per il momento continuo a portarmi dietro il bruno e la mini pedaliera da 5 pedali alle prove.
Se un giorno arrivassi ad helix o similari arriverebbe la cassa attiva e a casa dovrò salutare bruno e pedali. ::)
Vedi Max te mi hai sempre parlato in un certo modo di Brunello, anche privatamente quando "ce ne siamo litigati uno" :laughing:
Partendo dal tuo apprezzamento su di un ampli, e quando un ampli piace veramente almeno a me capita a volte di volermelo godere in purezza senza attrezzi di mezzo, ti invito a fare la prova che ti ho detto.
Se, come sembrerebbe ma magari sbaglio non voglio far "processi alle intenzioni", sei almeno un po' lanciato nell'acquisto di Helix, prima di mollare Brunello portati la pedaliera a casa e dalle un mese di tempo anche nell'uso che ti ho detto io.
Questo è un consiglio che mi sento di dare a te, e contemporaneamente una lettura generale del sistema Helix che mi sento di dare a tutti.
Giustamente del mio consiglio fanne l'uso che ritieni più opportuno... ma delicatamente o ci resto male :-[ :sarcastic:
Aggiungo, io parlo tanto di Helix perché la posseggo da un po' ormai, ma credo che analoghe considerazioni possano esser fatte per gli altri sistemi digitali analoghi... l'aria è cambiata, sono un po' triste perché in fondo romantico, ma è la realtà.
Farò altre prove sicuramente ma non credo che i miei lightissimi od possano trovare riscontro negli effetti della helix.
Tieni presente che io non sopporto i ts9 :figuraccia:
Citazione di: Max Maz il 23 Marzo, 2018, 10:04 AM
Farò altre prove sicuramente ma non credo che i miei lightissimi od possano trovare riscontro negli effetti della helix.
Tieni presente che io non sopporto i ts9 :figuraccia:
Ma come no Max..c'è il Timmy nella Helix! :hey_hey:
Citazione di: coccoslash il 23 Marzo, 2018, 10:09 AM
Citazione di: Max Maz il 23 Marzo, 2018, 10:04 AM
Farò altre prove sicuramente ma non credo che i miei lightissimi od possano trovare riscontro negli effetti della helix.
Tieni presente che io non sopporto i ts9 :figuraccia:
Ma come no Max..c'è il Timmy nella Helix! :hey_hey:
Per come lo uso io di ts9 non c'è veramente nulla. :facepalm:
Citazione di: Max Maz il 23 Marzo, 2018, 10:14 AM
Citazione di: coccoslash il 23 Marzo, 2018, 10:09 AM
Citazione di: Max Maz il 23 Marzo, 2018, 10:04 AM
Farò altre prove sicuramente ma non credo che i miei lightissimi od possano trovare riscontro negli effetti della helix.
Tieni presente che io non sopporto i ts9 :figuraccia:
Ma come no Max..c'è il Timmy nella Helix! :hey_hey:
Per come lo uso io di ts9 non c'è veramente nulla. :facepalm:
Non ho capito caro...
dicevo che nella Helix c'è il timmy e suona benone.
Non ti ricordi i sample che ti avevo fatto sentire già mesi fa?
Il parallelo fra il timmy vero e quello della macchina? (Fra l'altro settato in 2 minuti..)
Citazione di: Max Maz il 23 Marzo, 2018, 10:04 AM
Farò altre prove sicuramente ma non credo che i miei lightissimi od possano trovare riscontro negli effetti della helix.
Tieni presente che io non sopporto i ts9 :figuraccia:
Dentro ci sono un mondo di od dist fuzz, oltre una quantità sterminata di amplificatori SENZA cassa che possono essere usati in catena come semplici pre.
Le possibilità sono talmente che se sei così puntiglioso ed esigente sui suoni e non ti accontenti, devi cercare, scavare, ravanare e ci vuole tempo non perché sia complesso ma perché offre una quantità sterminata di possibilità.
Se il tuo amico ha fatto l'aggiornamento alal 2.5 fatti solo far vedere l'elenco delle testate disponibili... provale tutte, non ci metti 2 ore, non ci metti manco una settimana se vuoi far le cose per bene.
Io sono meno complicato, mi basta una buona dinamica, un giusto tono, un certo corpo sulle basse poi mi possono piacere miliardi di pedali diversi tra loro, quindi non ho avuto bisogno di perdermi nelle infinite e sterminate sonorità che possono essere riprodotte.... nun me va ::)
Non mi stupirei se anche te, difficile per eccellenza ::), trovassi li dentro quello che cerchi.
D'altra parte si può evitare di rinunciare alla propria testata preferita, quella che ti ha trafitto il cuore quando l'hai sentita solo col cavo di mezzo tra lei e la chitarra, quella che spesso accendi e suoni in purezza per goderne delle sfumature, quella che ti permette di essere pronto a suonare in 30 secondi in tutte quelle circostanze che hai voglia di imbracciare la chitarra, hai fretta/poco tempo/urgenza di fermare sulla tastiera una melodia, e non hai voglia di "combattere" con pedaliere, cavi, switch e roba
volendo inutile che si frappone tra te e il suono che deve arrivare alle tue orecchie.
Ecco io forse proprio per queste ultime sciocchezze che ho scritto ho preferito poco tempo fa spendere per una Duchess e non per una cassa attiva.
Quando serve c'è il mixer, quando voglio c'è l'ampli, ben volentieri con disponibilità di voglia e/o di tempo di helix o qualche stompbox davanti.
Citazione di: Gian.luca il 23 Marzo, 2018, 09:29 AM
Citazione di: the_mechanic il 23 Marzo, 2018, 08:50 AM
.... potrei anche accontentarmi di impostare i suoni in cuffia ....
Questo per i distorti lo eviterei, fino a che è un clean pure pure ma io, con un paio di buone cuffie, mi sento di sconsigliarlo.
Meglio, molto, l'ampli settato in flat almeno per cogliere la rotondità la pienezza e il corpo "basso" del suono che con la cuffia va a farsi benedire.
Non è chiaro: non programmo di avere un amplificatore per un po'. Non posso portarmelo dietro e né tenerlo in casa sia perché sarò a piedi, sia perché non ho voglia di avere amplificatori da spostare in casa (sai com'è, all'università si può cambiare anche spesso).
Proprio perché molto probabilmente sarò in una struttura universitaria
dovrò suonare in cuffia, quindi meglio che mi abitui. Tutt'al più posso sperare in un futuro di prendere un paio di casse monitor attive per casa, però non ci sto nemmeno pensando per ora.
Quindi arrivare con i suoni fatti e regolarli al soundcheck mi sembra la cosa più sensata da fare.
Citazione di: Max Maz il 23 Marzo, 2018, 08:04 AM
Intendo una Impact, una Red Sound, una Paradigma e similari ottimizzate per l'utilizzo con Helix, Headrush, Kemper, Fractal.....
Ho provato la differenza tra una buona cassa attiva e una di queste di scarto ce n'è tanto.
Chiaro che anche la zoom ne gioverebbe ma il costo di queste soluzioni è piuttosto salato. Da 750,00 a 990,00
:acci:
Penso sia normale, non si può pretendere di amplificare una macchina al top con una cassa economica. La paradigma tra l'altro ha già il cono inclinato all'interno, che mi sembra una pensata mica male, però è anche la più cara.
Non avendo mai provato casse attive mi chiedo però come sia la gestione del volume con questa tipologia di casse, è ben modulabile, si riesce ad usare anche in casa a volumi contenuti? o è come un ampli a valvole che fino a 2 è muto e a 3 esplodono i vetri :lol:
Citazione di: the_mechanic il 23 Marzo, 2018, 10:27 AM
Citazione di: Gian.luca il 23 Marzo, 2018, 09:29 AM
Citazione di: the_mechanic il 23 Marzo, 2018, 08:50 AM
.... potrei anche accontentarmi di impostare i suoni in cuffia ....
Questo per i distorti lo eviterei, fino a che è un clean pure pure ma io, con un paio di buone cuffie, mi sento di sconsigliarlo.
Meglio, molto, l'ampli settato in flat almeno per cogliere la rotondità la pienezza e il corpo "basso" del suono che con la cuffia va a farsi benedire.
Non è chiaro: non programmo di avere un amplificatore per un po'. Non posso portarmelo dietro e né tenerlo in casa sia perché sarò a piedi, sia perché non ho voglia di avere amplificatori da spostare in casa (sai com'è, all'università si può cambiare anche spesso).
Proprio perché molto probabilmente sarò in una struttura universitaria dovrò suonare in cuffia, quindi meglio che mi abitui. Tutt'al più posso sperare in un futuro di prendere un paio di casse monitor attive per casa, però non ci sto nemmeno pensando per ora.
Quindi arrivare con i suoni fatti e regolarli al soundcheck mi sembra la cosa più sensata da fare.
Se riesci a trovare una cuffia che renda come si deve fammi un fischio, io al momento non ci sono riuscito.
Dopo averne passate due, ora sono ad una akg 240II, lascia perdere compra altro.
Fammi sapere cosa eh...
Mi accontenterò delle mie K121 Studio.
Alle brutte ho le HifiMan
Citazione di: m4ssi il 23 Marzo, 2018, 10:28 AM
Citazione di: Max Maz il 23 Marzo, 2018, 08:04 AM
Intendo una Impact, una Red Sound, una Paradigma e similari ottimizzate per l'utilizzo con Helix, Headrush, Kemper, Fractal.....
Ho provato la differenza tra una buona cassa attiva e una di queste di scarto ce n'è tanto.
Chiaro che anche la zoom ne gioverebbe ma il costo di queste soluzioni è piuttosto salato. Da 750,00 a 990,00
:acci:
Penso sia normale, non si può pretendere di amplificare una macchina al top con una cassa economica. La paradigma tra l'altro ha già il cono inclinato all'interno, che mi sembra una pensata mica male, però è anche la più cara.
Non avendo mai provato casse attive mi chiedo però come sia la gestione del volume con questa tipologia di casse, è ben modulabile, si riesce ad usare anche in casa a volumi contenuti? o è come un ampli a valvole che fino a 2 è muto e a 3 esplodono i vetri :lol:
La impact funziona benissimo anche a bassi volumi, le altre non ho, ancora, avuto occasione du provarle.
Citazione di: the_mechanic il 23 Marzo, 2018, 10:59 AM
Mi accontenterò delle mie K121 Studio.
Alle brutte ho le HifiMan
Fammi sapere come vanno :thanks:
Ho visto sul sito del crucco la Helix HX, cosa cambia?
Citazione di: Santano il 04 Aprile, 2018, 09:22 PM
Ho visto sul sito del crucco la Helix HX, cosa cambia?
Quella è la sostituta dell m9.
Sono effetti, non ci sono gli ampli
Citazione di: coccoslash il 05 Aprile, 2018, 12:14 AM
Citazione di: Santano il 04 Aprile, 2018, 09:22 PM
Ho visto sul sito del crucco la Helix HX, cosa cambia?
Quella è la sostituta dell m9.
Sono effetti, non ci sono gli ampli
Quoto,non modella gli ampli ma gli effetti sono quelli della Helix ed essendo uscita dopo potrebbe essere più ottimizzata...forse.
Citazione di: zap il 05 Aprile, 2018, 01:00 AM
Citazione di: coccoslash il 05 Aprile, 2018, 12:14 AM
Citazione di: Santano il 04 Aprile, 2018, 09:22 PM
Ho visto sul sito del crucco la Helix HX, cosa cambia?
Quella è la sostituta dell m9.
Sono effetti, non ci sono gli ampli
Quoto,non modella gli ampli ma gli effetti sono quelli della Helix ed essendo uscita dopo potrebbe essere più ottimizzata...forse.
No quello no, stesso dsp.
Anzi probabilmente è anche castrata, dovendo gestire meno cose
Addirittura castrata...pora bestia 🤣
Probabilmente sia la scheda che il DSP sono i medesimi delle sorelle maggiori. Una volta fatta la scheda costa meno usare sempre la stessa. I limiti sono probabilmente sw ed in più mancheranno sulla board i componenti per le connessioni che sono presenti nei modelli di fascia superiore. La Line6 usa da sempre queste tecniche (che permettono loro di risparmiare senza abbassare la qualità).
Citazione di: Aleter il 05 Aprile, 2018, 07:22 AM
Probabilmente sia la scheda che il DSP sono i medesimi delle sorelle maggiori. Una volta fatta la scheda costa meno usare sempre la stessa. I limiti sono probabilmente sw ed in più mancheranno sulla board i componenti per le connessioni che sono presenti nei modelli di fascia superiore. La Line6 usa da sempre queste tecniche (che permettono loro di risparmiare senza abbassare la qualità).
Assolutamente d'accordo sul processore/i,io mi riferivo appunto alle implementazioni software,per le connessioni invece non ha niente in meno alla Helix.
Certo però che a quel prezzo forse è migliore orientarsi sulla Helix,anche se ingombra il doppio.
Fanno due cose diverse.
Citazione di: zap il 05 Aprile, 2018, 07:57 AM
Assolutamente d'accordo sul processore/i,io mi riferivo appunto alle implementazioni software,per le connessioni invece non ha niente in meno alla Helix.
Certo però che a quel prezzo forse è migliore orientarsi sulla Helix,anche se ingombra il doppio.
Zap non ha le stesse connessioni della LT, ma questo comunque è un dettaglio. Un prodotto simile è orientato ad esigenze diverse, e probabilmente anche il form factor per chi necessita solo di effetti non è banale (come dici giustamente la LT è grossa il doppio). Certo in linea generale anche io opterei per la LT vista la differenza minima di prezzo.
Ma per quanto riguarda eventuali update del firmware,se gli aggiustamenti sono minimi,si rilasciano comunque,oppure si cumulano con eventuali altri in un pacchetto successivo?
Citazionee probabilmente anche il form factor per chi necessita solo di effetti non è banale (come dici giustamente la LT è grossa il doppio)
Troppo grosse ste pedaliere,sono rimasto :sconvolto: appena visto la mia Firehawk.
Ancora più grosso l'imballaggio :laughing: il corriere mi ha detto "abbiamo comprato una chitarra eh?" :lol:
Citazione di: Max Maz il 05 Aprile, 2018, 08:16 AM
Fanno due cose diverse.
Ecco, io questo volevo sapere :thanks:
... e intanto il prezzo, dal tedesco, sale!!!
Citazione di: Road2k il 05 Aprile, 2018, 03:57 PM
... e intanto il prezzo, dal tedesco, sale!!!
Dagli equini 585 cucuzze
A quel prezzo oggi ne venderebbero millemila
Citazione di: zap il 05 Aprile, 2018, 09:31 AM
Troppo grosse ste pedaliere,sono rimasto :sconvolto: appena visto la mia Firehawk.
Ancora più grosso l'imballaggio :laughing: il corriere mi ha detto "abbiamo comprato una chitarra eh?" :lol:
:laughing: :laughing: :laughing:
Citazione di: Max Maz il 05 Aprile, 2018, 10:32 PM
A quel prezzo oggi ne venderebbero millemila
Stavo già accendendo la macchina...
Powercab (https://line6.com/powercab/)
avete visto questo?
Citazione di: m4ssi il 11 Aprile, 2018, 03:57 PM
Powercab (https://line6.com/powercab/)
avete visto questo?
mmm ma sono freschi freschi di produzione mi sa ??!
Chissà, forse troppa carne al fuoco.
Bella la possibilità di caricare gli impulse response su una cassa di questo tipo. Ora iniziano ad essercene in giro un buon numero, il problema rimane la possibilità di provarle
Ciao, per i possessori di helix, dopo qualche mese di utilizzo che ne pensate?
io mi sono quasi deciso a prenderla, terrei comunque il valvolare ma venderei gran parte dei pedali per effettuare l'acquisto.
Vorrei prenderla anche per usarla in diretta nella scheda audio e registrarmi con logic, dovrebbe essere ottima in questo.
Avevo valutato anche la boss gt 1000 per le dimensioni ridotte, però non so se sia meglio di helix lt.
Dopo qualche mese di utilizzo la ricomprerei immediatamente. Adesso ho quei 4 suoni che non tocco più, questo è un buon segno :D
Alcune cose che possono essere spunto di riflessione per la scelta:
- sulla LT non utilizzo il pedale d'espressione come Wha, mi dà l'idea di essere troppo "gracile". La sorella maggiore ha dalla sua una costruzione molto più solida ma, dato che l'hardware interno è lo stesso e ho già un wha esterno la LT l'ho trovata perfetta come rapporto qualità prezzo.
- poter utilizzare i propri pedali preferiti con l'Helix lo trovo comodissimo
- alla fine, visto il poco tempo a disposizione che preferisco usare per strimpellare, ho trovato comodi e belli da usare gli IR della Celestion: non ti perdi in 1000 files con differenze risibili.
- il mantra da ripetersi fino all'ossesione deve essere: sto ascoltando un suono finito, già microfonato. Quindi avere una minima conoscenza su quei 4/5 microfoni utilizzati e di come cambi il suono in base alla distanza e la posizione rispetto al cono ti aiuterà a rifinire il tuo suono.
- dopo questi mesi la cosa di cui sento più l'esigenza è avere sempre lo stesso sistema di riferimento quando suono dal vivo. Mi spiego meglio: siamo costretti in sala prove a suonare con le cuffie. C'è voluto un po' per trovare la quadra tra il suono che avevo a casa e quello che mi ritrovavo in sala passando dal mixer ma adesso sono simili.
Quando suono dal vivo se mi costringono uso gli IEM, ma, sinceramente, preferisco la spia. E qui nascono i problemi. La variabile della cassa è importante: ho trovato casse con le quali sembrava di suonare con una 4x12, juna goduria! Un paio di volte invece avevo la spia che mi rimandava un suono fine, pessimo, che non sono riuscito a sistemare durante gli scarni soundcheck. Quindi prima o poi prenderò una bella cassa per avere il mio monitor dal vivo.
Queste le prime cose che mi vengono in mente.
Citazione di: attca il 07 Giugno, 2018, 02:40 PM
Dopo qualche mese di utilizzo la ricomprerei immediatamente. Adesso ho quei 4 suoni che non tocco più, questo è un buon segno :D
Alcune cose che possono essere spunto di riflessione per la scelta:
- sulla LT non utilizzo il pedale d'espressione come Wha, mi dà l'idea di essere troppo "gracile". La sorella maggiore ha dalla sua una costruzione molto più solida ma, dato che l'hardware interno è lo stesso e ho già un wha esterno la LT l'ho trovata perfetta come rapporto qualità prezzo.
- poter utilizzare i propri pedali preferiti con l'Helix lo trovo comodissimo
- alla fine, visto il poco tempo a disposizione che preferisco usare per strimpellare, ho trovato comodi e belli da usare gli IR della Celestion: non ti perdi in 1000 files con differenze risibili.
- il mantra da ripetersi fino all'ossesione deve essere: sto ascoltando un suono finito, già microfonato. Quindi avere una minima conoscenza su quei 4/5 microfoni utilizzati e di come cambi il suono in base alla distanza e la posizione rispetto al cono ti aiuterà a rifinire il tuo suono.
- dopo questi mesi la cosa di cui sento più l'esigenza è avere sempre lo stesso sistema di riferimento quando suono dal vivo. Mi spiego meglio: siamo costretti in sala prove a suonare con le cuffie. C'è voluto un po' per trovare la quadra tra il suono che avevo a casa e quello che mi ritrovavo in sala passando dal mixer ma adesso sono simili.
Quando suono dal vivo se mi costringono uso gli IEM, ma, sinceramente, preferisco la spia. E qui nascono i problemi. La variabile della cassa è importante: ho trovato casse con le quali sembrava di suonare con una 4x12, juna goduria! Un paio di volte invece avevo la spia che mi rimandava un suono fine, pessimo, che non sono riuscito a sistemare durante gli scarni soundcheck. Quindi prima o poi prenderò una bella cassa per avere il mio monitor dal vivo.
Queste le prime cose che mi vengono in mente.
Ottima analisi attca, grazie dell'intervento :thanks: :goodpost: :goodpost:
:thanks: Cocco!!
Tra l'altro devo dire che, dopo un iniziale periodo in cui usavo gli snapshots, adesso sono pasato ad utilizzarla come un sistema amp+pedali, mi ci trovo meglio per le mie esigenze, mi consente di essere sempre flessibile ed adeguare il suono alla situazione sul palco.
Citazione di: attca il 07 Giugno, 2018, 03:25 PM
:thanks: Cocco!!
Tra l'altro devo dire che, dopo un iniziale periodo in cui usavo gli snapshots, adesso sono pasato ad utilizzarla come un sistema amp+pedali, mi ci trovo meglio per le mie esigenze, mi consente di essere sempre flessibile ed adeguare il suono alla situazione sul palco.
Effettivamente con gli snapshot c'è il rischio di "buttare" troppa carne al fuoco e di perdersi!
Secondo me gli snap sono comodissimi da usare.
È carne buona al fuoco.
Come semplice pedaliera poi perde per me tutta la sua comodità.
Ed i pedali veri nell'ampli suonano molto meglio.
Citazione di: Max Maz il 07 Giugno, 2018, 03:38 PM
Secondo me gli snap sono comodissimi da usare.
È carne buona al fuoco.
Come semplice pedaliera poi perde per me tutta la sua comodità.
Ed i pedali veri nell'ampli suonano molto meglio.
Si ok...intendevo che "se ci si fa prendere la mano" può diventare una perdita di tempo.
Per un uso consapevole no.
Mi riferisco a certi utenti che vedo nei gruppi di FB che si tirano delle gran menate su cose che neanche loro sentono.
Ah ok, capito. ::)
Citazione di: Max Maz il 07 Giugno, 2018, 03:38 PM
Come semplice pedaliera poi perde per me tutta la sua comodità.
Ed i pedali veri nell'ampli suonano molto meglio.
Il bello di avere questi rig digitali è di usarli come ci si trova più comodi, non volevo dire che gli snapshots non siano utili, anzi!
I pedali veri nell'ampli suonano meglio perché sono studiati per quel genere di utilizzo, però ho avuto la possibilità di provare qualche pedale nel send/return dell'helix: da alcuni ho avuto delle belle sorprese (per un esempio un pedale che simulava il dumble con una sim matchless e il suono era molto bello) così come, invece, l'hotcake, che adoro sull'ampli, non mi piace sulla helix.
Giusto Attca, ad ognuno la sua soluzione. ::)
Il fatto è che vorrei registrare qualcosa, anche per fare pratica con logic, a casa non posso microfonare il brunetti per questioni di volume. In più ho necessità di un delay col tap tempo e un riverbero più performante, considerando che dovrei anche cambiare l'alimentatore e la pedalboard si arriva praticamente al costo di una di queste pedaliere, per questo ho pensato ad helix o qualcosa di simile. Anche il pedale del volume mi intriga parecchio, per gli effetti d'ambiente è comodissimo, del wah invece non ne ho bisogno.
Non mi aspetto di avere in helix la qualità degli effetti strymon però penso che possano essere più che validi. Ho letto anche che gli ir della celestion siano davvero ottimi e migliorano effettivamente la resa sonora.
Dopo 8 mesi di uso di Helix è successa una cosa: l'ho venduta.
Chiariamo lo strumento è straordinario e va molto oltre quello di cui io, ma credo il 90 % degli utenti hanno bisogno.
E' robusto, fatto bene, organizzato una meraviglia, nonostante le chiacchiere dei soliti quaquaraquà su Facebook supportato benissimo e aggiornato di frequente.
E' l'arma definitiva e micidiale per il live, in sala o fuori, dove c'è un banco mixer nulla di più facile/comodo/immediato/aprovadideficiente di Helix.
Quindi perché questa scelta?
Beh le motivazioni reali e razionali ancora devono venire completamente a galla ma ho ceduto a quello che era da un po' di tempo a questa parte il mio stato d'animo ogni volta che dovevo usarla... frustrazione.
I motivi possono essere vari e alcuni forse non li ho ancora ben compresi, ma vado a briglia sciolta:
1) in casa per questioni di comodità non la uso, ho poco spazio e non mi va ogni volta di rifare tutte le connessioni
2) mi richiede troppo tempo per trovare i suoni, è diventata mastodontica e nonostante l'80% degli ampli e degli effetti neanche li ho provati è troppo dispersiva, gli aggiornamenti hanno portato "TROPPA" roba... e io sono uno di quelli che VOLONTARIAMENTE si è castrato per evitare di perdersi
3) è uno strumento complesso che richiede una accurata messa a punto, solo per regolare i volumi delle varie patch vado al manicomio e come suona in casa con l'ampli o con le cuffie NON è uguale a come suona nel Mixer... per regolare i volumi più di una volta sono andato in sala prove da solo
4) non lo trovo comodo per l'utilizzo domestico con l'ampli come stompbox, quando sono in casa voglio l'immediatezza e per quanto è fatta benissimo e ben ingegnerizzata non può, fisicamente, essere immediata come spingere il pulsante di un 808... non glielo si può chiedere
5) colpa mia, non ho sicuramente abbastanza esperienza, o forse abbastanza tempo da dedicarle ma i miei pedali in casa con l'ampli suonano sempre meglio... ripeto colpa mia non sua
Razionalizzando Helix è una meraviglia per la sala, con la band è il massimo, ma se il 90% del tempo suoni in casa, se non hai il tempo da dedicarle per farla rendere quando sei in sala (non mi va di togliere quel poco tempo che riesco a dedicare a suonare a programmare Helix) allora PER ME il gioco non vale la candela.
Quindi si ritorna all'analogico.
In casa sarà sicuramente più semplice. In sala sicuramente no.
Il massimo sarebbe trovare uno scatolotto che mi consenta, con spesa ragionevole e poco ingombro, di entrare nel mixer senza passare per l'ampli direttamente dai pedali (idee in merito?).
Ora si rimpolpa la pedaliera che avevo smagrito parecchio e via.
Sono soddisfattissimo dell'esperienza con helix e mi sento di consigliarla spassionatamente a chi suona tanto fuori casa, a chi in casa suona in cuffia, a chi ha tempo da dedicarle per farla suonare come sa fare.
Mi sento di sconsigliarla a chi come me ha poco tempo, a chi come me fa una attività fuori casa minimale, a chi come me sta tutto il girono davanti ad un computer e preferisce avere a che fare con una manopola e non con un microprocessore :D
Helix suona meravigliosamente bene e offre una infinità di possibilità.
Per la prima volta mi son convinto che il digitale può soppiantare l'analogico riproponendo qualità analoga con possibilità infinite, e son sicuro che nelle mani della persona a cui è andata farà faville... ma la mia esperienza col digitale, per ora, si ferma qui ::)
:sconvolto: :sconvolto: :sconvolto:
Sei un ossimoro vivente..... forse un po' come moltissimi altri ::)
Grazie Gianlu!!! condivido il tuo pensiero, che poi sono anche le mie paure, però ultimamente sento davvero la necessità di esplorare suoni nuovi e di registrarmi come si deve, sto abbandonando il gruppo con il quale suono perché voglio fare altro, qualcosa di mio, strumentale per mettere in pratica anche tutto quello che studio a scuola, ma ho bisogno di suoni, suoni che per ottenerli con pedali analogici mi costerebbe troppo e che come scritto sopra, non potendomi microfonare sarebbero buttati, per cui credo che una pedaliera simile sia la soluzione meno dolorosa economicamente e più furba.
Citazione di: Max Maz il 08 Giugno, 2018, 10:08 AM
:sconvolto: :sconvolto: :sconvolto:
Sei un ossimoro vivente..... forse un po' come moltissimi altri ::)
8 mesi sono per me un tempo sufficiente per fare una valutazione non mossa dalla fregola ma dall'esperienza.
A me le pedaliere integrate non son mai andate a genio, la qualità di helix mi ha portato a studiarla e usarla con convinzione come mai fatto prima.
Per la poca attività live e per la scomodità degli spazi di casa, se vedessi cosa devo fare per attaccarla al pc capiresti, mi sento sereno di dire con cognizione di causa che ci ho provato ma la convivenza a lungo andare non ha pagato :)
ma parli di scomodità in quanto a spazio? perché per collegarla non basta uscire con un jack ed entrare nella scheda audio?
Citazione di: Gian.luca il 08 Giugno, 2018, 10:04 AM
Mi sento di sconsigliarla a chi come me ha poco tempo, a chi come me fa una attività fuori casa minimale, a chi come me sta tutto il girono davanti ad un computer e preferisce avere a che fare con una manopola e non con un microprocessore :D
Sempre evitato esattamente per quanto sopra: almeno quando suono non voglio elucubrazioni mentali :thanks:
Citazione di: m4ssi il 08 Giugno, 2018, 10:58 AM
ma parli di scomodità in quanto a spazio? perché per collegarla non basta uscire con un jack ed entrare nella scheda audio?
Scomodità di spazi
Citazione di: m4ssi il 08 Giugno, 2018, 10:27 AM
Grazie Gianlu!!! condivido il tuo pensiero, che poi sono anche le mie paure, però ultimamente sento davvero la necessità di esplorare suoni nuovi e di registrarmi come si deve, sto abbandonando il gruppo con il quale suono perché voglio fare altro, qualcosa di mio, strumentale per mettere in pratica anche tutto quello che studio a scuola, ma ho bisogno di suoni, suoni che per ottenerli con pedali analogici mi costerebbe troppo e che come scritto sopra, non potendomi microfonare sarebbero buttati, per cui credo che una pedaliera simile sia la soluzione meno dolorosa economicamente e più furba.
M4assi io ho scelto di usare lo strumento per quello che, secondo me, sa fare meglio e cioè sostituire completamente pedaliera ed ampli.
Ho preso una cassa, ci tengo sopra la helix ed ho messo tutto sotto la scrivania dove ho il computer.
E' sempre tutto collegato (4 cavi) e staccare e riattaccare è un attimo.
Usando la cassa attiva ritrovo senza alcuna difficoltà i suoni nelle due sale diverse dove provo con i gruppi.
Per evitare al minimo gli spostamenti per regolare suoni, patch e snapshot uso il software fornito a corredo.
Accendo la ciabatta ed ho subito un bel clean fender style che mi sono realizzato ed al quale ho legato altri 3 snap che pian piano colorano il suono.
E' come suonare nell'ampli.
Come dicevamo qualche riga più su, ad ognuno la sua scelta. ;D
Che vuol dire cassa attiva?
Citazione di: maxnumero1 il 08 Giugno, 2018, 02:23 PM
Che vuol dire cassa attiva?
Le casse attive sono provviste gia di sezione di amplificazione integrata, le casse passive al contrario hanno bisogno di un amplificatore esterno.
Citazione di: Max Maz il 08 Giugno, 2018, 02:15 PM
Citazione di: m4ssi il 08 Giugno, 2018, 10:27 AM
Grazie Gianlu!!! condivido il tuo pensiero, che poi sono anche le mie paure, però ultimamente sento davvero la necessità di esplorare suoni nuovi e di registrarmi come si deve, sto abbandonando il gruppo con il quale suono perché voglio fare altro, qualcosa di mio, strumentale per mettere in pratica anche tutto quello che studio a scuola, ma ho bisogno di suoni, suoni che per ottenerli con pedali analogici mi costerebbe troppo e che come scritto sopra, non potendomi microfonare sarebbero buttati, per cui credo che una pedaliera simile sia la soluzione meno dolorosa economicamente e più furba.
M4assi io ho scelto di usare lo strumento per quello che, secondo me, sa fare meglio e cioè sostituire completamente pedaliera ed ampli.
Ho preso una cassa, ci tengo sopra la helix ed ho messo tutto sotto la scrivania dove ho il computer.
E' sempre tutto collegato (4 cavi) e staccare e riattaccare è un attimo.
Usando la cassa attiva ritrovo senza alcuna difficoltà i suoni nelle due sale diverse dove provo con i gruppi.
Per evitare al minimo gli spostamenti per regolare suoni, patch e snapshot uso il software fornito a corredo.
Accendo la ciabatta ed ho subito un bel clean fender style che mi sono realizzato ed al quale ho legato altri 3 snap che pian piano colorano il suono.
E' come suonare nell'ampli.
Come dicevamo qualche riga più su, ad ognuno la sua scelta. ;D
non sapevo l'avessi presa anche tu :reallygood:
Hai sperimentato per caso i riverberi e i delay, come ti sembrano?
Secondo me è un prodotto notevole, non ho mai sentito la mancanza di ampli /pedali.
Le modulazioni credo non siano proprio un problema, vanno benissimo anche quelle dello zoom.
La differenza secondo me è nella simulazione ampli e cassa, sembra di usare un amplificatore vero e proprio.
Giocando in casa preferisco ancora pedali e bruno ma se fossi costretto a scegliere soltanto una soluzione..... sarebbe davvero dura.
Dimenticavo... 5 kg in luogo di 4 più 28. :feeew:
Citazione di: Gian.luca il 08 Giugno, 2018, 10:04 AM
snip
I motivi possono essere vari e alcuni forse non li ho ancora ben compresi, ma vado a briglia sciolta:
1) in casa per questioni di comodità non la uso, ho poco spazio e non mi va ogni volta di rifare tutte le connessioni
2) mi richiede troppo tempo per trovare i suoni, è diventata mastodontica e nonostante l'80% degli ampli e degli effetti neanche li ho provati è troppo dispersiva, gli aggiornamenti hanno portato "TROPPA" roba... e io sono uno di quelli che VOLONTARIAMENTE si è castrato per evitare di perdersi
3) è uno strumento complesso che richiede una accurata messa a punto, solo per regolare i volumi delle varie patch vado al manicomio e come suona in casa con l'ampli o con le cuffie NON è uguale a come suona nel Mixer... per regolare i volumi più di una volta sono andato in sala prove da solo
4) non lo trovo comodo per l'utilizzo domestico con l'ampli come stompbox, quando sono in casa voglio l'immediatezza e per quanto è fatta benissimo e ben ingegnerizzata non può, fisicamente, essere immediata come spingere il pulsante di un 808... non glielo si può chiedere
5) colpa mia, non ho sicuramente abbastanza esperienza, o forse abbastanza tempo da dedicarle ma i miei pedali in casa con l'ampli suonano sempre meglio... ripeto colpa mia non sua
snip
Approfitto della mail di Gian.luca perché alcuni dei problemi nei quali è incappato sono comuni e condivisi penso da gran parte degli utenti.
Cerco di dire com ho provato a risolverli:
2 - ho evitato l'approccio "prova tutto", ho riportato tutto quello che è "virtuale" all'esperienza analogica. Mi spiego meglio cecando di essere più breve possibile: se andiamo nel nostro negozio preferito per comprare un nuovo ampli non ci mettiamo a provare tutto lo scibile, no? Fra Youtube, blog, forum, ecc. abbiamo già un'idea di cosa dobbiamo provare. Così inizia l'idea di farsi un suono su Helix: provo quei 3/4 ampli che penso possano fare al caso mio. Inoltre, per non perdere tempo, uso lo stesso metodo che userei con l'analogico: a me piace avere un al limite del break e gestire crunch/ritmiche/solo con overdrive diversi. Con l'Helix faccio esattamente la stessa cosa, mi ritrovo subito a sapere che parametri modificare e che pedali utilizzare.
Ho trovato che partire in modo semplice e per noi noto è il modo migliore per farsi un suono. Così come la cassa: quante casse provate in negozio?
Poi quando ho una mezz'ora (non di più perché ritengo dopo non si riesca più ad avere orecchie "fresche") di tempo da provare provo un ampli nuovo e sento se mi ispira qualcosa.
3a - Volumi: ho trovato un'applicazione stand alone e freeware che misura si il volume delle patch che il loudness, così livelli i volumi in modo perfetto tra le patch. Inoltre per la helix vale lo stesso discorso di un ampli vero, quindi il Master volume agirà di conseguenza, per recolare solo l'uscita esiste un comando apposito il channel volume.
3b - Ascolto e resa in diverse situazioni: come scritto nel precedente messaggio questo è il problema che vorrei risolvere al più presto, soprattutto per l'ascolto attraverso un monitor.Penso che la soluzione migliore sia prendere una cassa attiva (AltoTS210, Yamaha...) che sia flat e lì fars i suoni in modo da non dover dipendere da quello che ci rifila il service o il locale di turno. Per quanto riguarda l'ascolto con le cuffie ho preso delle Superlux che avevano un profilo estremamente FLAT e così per gli IEM: hanno quasi la stessa pasta, un po' più di basse le cuffie perché sono chiuse.
Grazie ad entrambi!!
L'accordatore e la loop station integrati funzionano bene?
Forse sono i due punti meno forti della Helix.
L'accordatore funziona bene ma non è facilissimo abituarsi al fine-tune.
Il looper non è troppo generoso a livello di durata. 60 secondi.
se riesco a vendere un pò di roba la prendo.
:reallygood:
Quando uno è determinato :sconvolto:
Citazione di: m4ssi il 08 Giugno, 2018, 07:39 PM
Grazie ad entrambi!!
L'accordatore e la loop station integrati funzionano bene?
Qui non so perché han fatto casini.
L'accordatore non é adeguato, dopo un paio di mesi mi son stufato e son tornato al polytune.
Il looper é molto risicato, se devi fare un ii v i e improvvisarci su pure pure, sennò cerca altro.
Con il firmware 2.53 l'accordatore è diventato stabile ed affidabile, ripeto l'unico problema è il fine tune che secondo me, e non solo, non serve a nulla
Citazione di: Max Maz il 08 Giugno, 2018, 10:29 PM
Con il firmware 2.53 l'accordatore è diventato stabile ed affidabile....
Mah, io al polytune sulla paletta ci sono ritornato dopo un po' di tempo.
In questi mesi l'andamento dell'accordatore al susseguirsi degli aggiornamenti é stato piuttosto altalenante.
Nulla di trascendentale, ma avendo il piccoletto in casa l'ho sempre trovato più rapido accurato ed efficace.
Hai proprio litigato con la helix tu eh ? ;D
Citazione di: Max Maz il 08 Giugno, 2018, 10:45 PM
Hai proprio litigato con la helix tu eh ? ;D
No Max, assolutamente.
Semplicemente l'accordatore della helix per me non é all'altezza del resto.
Quello dll'h9 l'ho trovato superiore, come ancor superiore é il polytune che, avendolo, ho continuato a preferirlo nonostante i vari aggiornamenti software che si sono succeduti e che non hanno corretto il balletto che quasi sempre viene fuori.
Mi pare sia una pecca marginale, non vorrei essere accusato di lesa maestà ;D
Assolutamente Gianluca, secondo me traggono in inganno i led dell'accordatuea fine.
Ho scritto che, accordatore e loop sono forse i punti deboli di helix.
Cmq usare il tc clip durante le prove o i live è decisamente complesso se il bassista non sta fermo. ;D
Citazione di: Max Maz il 08 Giugno, 2018, 11:04 PM
Cmq usare il tc clip durante le prove o i live è decisamente complesso se il bassista non sta fermo. ;D
Dici?
A volte lo uso anche mentre si suona tutti insieme :-\
Forse é una questione di posizioni e sorgenti.
Usciamo tutti, tranne il batterista, dal mixer, forse questo aiuta un po'.
I miei escono dall'ampli. :facepalm:
Citazione di: Gian.luca il 08 Giugno, 2018, 10:58 PM
Citazione di: Max Maz il 08 Giugno, 2018, 10:45 PM
Hai proprio litigato con la helix tu eh ? ;D
No Max, assolutamente.
Semplicemente l'accordatore della helix per me non é all'altezza del resto.
Quello dll'h9 l'ho trovato superiore, come ancor superiore é il polytune che, avendolo, ho continuato a preferirlo nonostante i vari aggiornamenti software che si sono succeduti e che non hanno corretto il balletto che quasi sempre viene fuori.
Mi pare sia una pecca marginale, non vorrei essere accusato di lesa maestà ;D
Secondo me dipende anche dai pick up della chitarra,i single coil danno comunque un segnale più debole,fondamentale poi è la posizione dello switch assolutamente sul pu al ponte e vedrete che l'accordatore funzionerà meglio.
Max ho letto qualcosa al volo, sei passato a Helix? :laughing:
Devi leggere con calma Grix. :D
Io non passo mai, gioco a tennis. :etvoila:
Max allora ti sei dato al digitale!
Pazzesco come passa il tempo
Digitale anche per le foto?
Citazione di: Mimmolo il 10 Giugno, 2018, 04:31 PM
Max allora ti sei dato al digitale!
Pazzesco come passa il tempo
Digitale anche per le foto?
Calma e gesso.
La novità da quando ti sei temporaneamente allontanato e che suono con due band.
Per motivi di praticità presi una Zoom G5n che ora, a causa della mia tendenza ad essere un paranoico del suono, é da 4 mesi diventata una LT.
Ma tra le mura domestiche Bruno e pedalanza regnano sovrani. ;D
e che differenze hai notato tra la Zoom Gn5 e la Helix LT? nel senso.. è giustificata la differenza di prezzo tra queste 2 macchine? qualità effetti? dinamica?
Ho visto su mercatino che si trovano Helix e Headrush usati a buon prezzo, però penso che per goderseli bisogna fare un'altra spesa.. ovvero una cassa attiva e li ci scappa un'altra bella spesa :firuli:
2 gruppi?
Alla grande!
E le foto?
Le foto Mimmolo ::) ci sono sempre, quando voglio godere vado in camera oscura quando serve velocità..... digitale.
Grix c'è la differenza che passa tra un bosco ed un giardinetto
Max che cassa hai preso?
Comunque la mia scelta finale sarà su Helix e sul fractal AX8, perché quest'ultimo l'ho sentito in azione e per quanto riguarda le emulazioni degli ampli è davvero notevole. Ha delle robe in meno, tipo lo schermo piccolo e monocromatico, non ha il pedale di espressione, e non ha un'uscita cuffie diretta (però questo non è un problema usando una scheda audio).
Vediamo come vanno le vendite e poi deciderò.
Citazione di: m4ssi il 15 Giugno, 2018, 09:33 AM
Max che cassa hai preso?
Comunque la mia scelta finale sarà su Helix e sul fractal AX8, perché quest'ultimo l'ho sentito in azione e per quanto riguarda le emulazioni degli ampli è davvero notevole. Ha delle robe in meno, tipo lo schermo piccolo e monocromatico, non ha il pedale di espressione, e non ha un'uscita cuffie diretta (però questo non è un problema usando una scheda audio).
Vediamo come vanno le vendite e poi deciderò.
Io ho preso una Red Sound.
Tra Fractal e Helix forse la differenza può essere valutata in base alla facilità di rivendita se il digitale non facesse per te.
certo, quando sarà il momento farò tutte le valutazioni del caso.
Bella la redsound :hey_hey: ma come volume riesci ad usarla a casa?
Decisamente si.
se tutto va bene, domani vado a provare questa benedetta helix con calma e su una cassa attiva....vedremo!
Citazione di: m4ssi il 29 Giugno, 2018, 11:31 AM
se tutto va bene, domani vado a provare questa benedetta helix con calma e su una cassa attiva....vedremo!
Buon divertimento ma ricorda, le patch di fabbrica sono oscene.
posso immaginare, è una persona che la vende e gli ho chiesto se me la fa provare senza impegno. Per me è importante capire l'attacco delle note....
E allora puoi andare sereno. :yyeess:
Dunque: l'ho finalmente provata ::) è un prodotto con un potenziale enorme, non c'è che dire, talmente enorme che c'è da perdersi con tutta la roba che ha dentro. Effettivamente le patch orginali sono ben lontane dai miei gusti, sono stato 1 oretta dal venditore che è stato molto disponibile, purtroppo lui aveva creato delle patch ben fatte, ma tutte molto hard rock (gusti un pò diversi dai miei), ma comunque mi ha dato un'idea della qualità del prodotto. Ho provato a creare un rigore da zero assieme lui, sulla base di un fender deluxe reverb con giusto un od ed un riverbero, sugli effetti nulla di dire, sono ben fatti, invece la simulazione dell'ampli mi ha lasciato un pò perplesso....però mi ha assicurato che lavorandoci si arriva ad ottimi risultati. E penso sia vero.
E' un prodotto che merita di essere studiato a fondo, ha un prezzo giusto per quello che offre, ci penserò con calma. Ha veramente tanta roba, ma ne userei davvero poca, sono molto attratto dai riverberi e dai delay interni che sono davvero belli, e anche il pedale del volume mi fa gola...
CitazioneE' un prodotto che merita di essere studiato a fondo, ha un prezzo giusto per quello che offre, ci penserò con calma. Ha veramente tanta roba, ma ne userei davvero poca, sono molto attratto dai riverberi e dai delay interni che sono davvero belli, e anche il pedale del volume mi fa gola...
Vanno studiate molto a fondo,un'idea te la potrai fare solo dopo mesi di utilizzo,solo allora potrai addomesticarla al tuo volere.
Decisamente M4ssi, ci vuole un po' di tempo ma i risultati vengono e sono molto soddisfacenti.
Dopo il live di sabato in diversi sono venuti a complimentarsi con me e con Stefano per i suoni.
Io uso prevalentemente clean e crunch e lui crunch ed overdrive più o meno carichi. :occhiolino:
Citazione di: m4ssi il 01 Luglio, 2018, 11:40 PM
Ha veramente tanta roba, ma ne userei davvero poca,
La grande offerta di simulazioni, non ha a mio avviso lo scopo di "offrirti una vastità di soluzioni" quanto quello di, rivolgersi ad ogni possibile utenza grazie all'offerta trasversale che copre dal jazz al metal più estremo.
Alla fine, userai il 30% (esagero) di quello che offre ma questo to non significa che non la stia sfruttando. Tutt'altro!!!
In fondo, neanche Bonamassa possiede più del 30% di quanto offra il mercato :D
sisi ma comunque l'impressione generale è stata positiva, però avendo scelto di non vendere il setup analogico dovrò aspettare un po' prima di prenderla
Citazione di: m4ssi il 01 Luglio, 2018, 11:40 PM
Dunque: l'ho finalmente provata ::) è un prodotto con un potenziale enorme, non c'è che dire, talmente enorme che c'è da perdersi con tutta la roba che ha dentro. Effettivamente le patch orginali sono ben lontane dai miei gusti, sono stato 1 oretta dal venditore che è stato molto disponibile, purtroppo lui aveva creato delle patch ben fatte, ma tutte molto hard rock (gusti un pò diversi dai miei), ma comunque mi ha dato un'idea della qualità del prodotto. Ho provato a creare un rigore da zero assieme lui, sulla base di un fender deluxe reverb con giusto un od ed un riverbero, sugli effetti nulla di dire, sono ben fatti, invece la simulazione dell'ampli mi ha lasciato un pò perplesso....però mi ha assicurato che lavorandoci si arriva ad ottimi risultati. E penso sia vero.
E' un prodotto che merita di essere studiato a fondo, ha un prezzo giusto per quello che offre, ci penserò con calma. Ha veramente tanta roba, ma ne userei davvero poca, sono molto attratto dai riverberi e dai delay interni che sono davvero belli, e anche il pedale del volume mi fa gola...
Se sono i riverberi e i delay a farti gola e non le simulazioni ti consiglio un H9: su quell'aspetto, in particolare i riverberi, mi era piaciuto di più.
Le simulazioni sono il piatto forte dell'Helix, rispetto ad altre sono veramente veramente convincenti, in ambito live e/o col gruppo sfido chiunque a cogliere le differenze... chiaramente se impostato a dovere ma non è così complesso come sembra, può esser complesso e lungo come in qualsiasi catena rincorrere la sfumatura, ma il grosso lo si fa in un attimo, e solitamente già questo primo step è molto soddisfacente.
A parte la conoscenza del sistema, chiaramente va fatta in profondità, l'unico elemento che fa "perder tempo" è l'enormità di strumenti ora disponibili, quando la comprai non soffriva di gigantite come adesso.
La scelta è comprensibile, allargare la platea, anche se io avrei preferito mantenere "pochi ma buoni", si vede che io non devo venderla eh :D
Attenzione al pedale, io non ho avuto problemi ma "spaventato" da tante lamentele sulla sua fragilità fin dall'inizio ho aggiunto un pedale di espressione usando quest'ultimo per wha, tremolo, delay, e quant'altro, e relegando quello della macchina al solo volume.
La LT consente di aggiungere un pedale esterno, mi pare l'altra ha la possibilità di metterne due, e associarlo a qualsiasi parametro, così come quello incorporato, questa è una gran meraviglia.
E' un grandissimo strumento con simulazioni che a me son piaciute tantissimo, e secondo me è consigliabile senza remore, ma se hai dei dubbi sulle simulazioni...
Prova a sentire la Headrush, a me era piaciuta più la Helix ma son gusti, di sicuro un anno fa circa quando presi la Helix suonava altrettanto bene.
secondo me, con questo tipo di soluzioni, bisogna abituarsi a sentire la chitarra in un altro modo, ossia come se fosse già il suono che sente il pubblico e non proprio come avere un ampli dietro la schiena.
Prima o poi prenderò anche uno di questi dispositivi digitali, però l'ampli rimane.
Per ora stavo anche pensando alla soluzione di lore, quella di usare la loadbox col brunetti per registrare, visto che il costo sarebbe relativamente basso. E potrei gestire delay e riverbero da logic (che non sono affatto male) :-\ Dato che per ora sono senza gruppo, quindi l'utilizzo sarebbe casalingo, potrebbe essere una scelta valida senza svenarmi.
Citazione di: m4ssi il 02 Luglio, 2018, 11:01 AM
secondo me, con questo tipo di soluzioni, bisogna abituarsi a sentire la chitarra in un altro modo, ossia come se fosse già il suono che sente il pubblico e non proprio come avere un ampli dietro la schiena.
Prima o poi prenderò anche uno di questi dispositivi digitali, però l'ampli rimane.
Per ora stavo anche pensando alla soluzione di lore, quella di usare la loadbox col brunetti per registrare, visto che il costo sarebbe relativamente basso. E potrei gestire delay e riverbero da logic (che non sono affatto male) :-\ Dato che per ora sono senza gruppo, quindi l'utilizzo sarebbe casalingo, potrebbe essere una scelta valida senza svenarmi.
Una buona load box un pelo costa, se si tratta brutalmente di registrare puoi provare anche qualcosa di più economico come il radar della mooer o uno dei pre della mooer, forse più indicato il primo se usi un tuo preamp/overdrive.
Con l'idea di registrare su pc, e non fare un uso live, forse la scelta migliore potrebbe essere quella di buttarsi sul software più che sull'hardware, magari lo stesso della Helix.
Prova a vedere se si riesce ad avere una demo.
Luvi ne usa uno con cui si registra usando i pedalini, senti lui.
Io continuo a pensare che la Helix sia una macchina mostruosa per il live, dove tira fuori il meglio di se, in altri contesti non lo so.
Alla lunga in casa io l'ho trovata un po' scomoda volendo, per il mio piacere personale, mantenere l'ampli.
C'è da dire, e questo ha giocato un ruolo importante nella mia scelta, che io purtroppo non ho spazio per tenere capra e cavoli, e ho dovuto scegliere.
Una alternativa poteva essere quella di mettere in vendita su Mercatino due figli, ma non ho trovato la voce giusta :-\
Citazione di: Gian.luca il 02 Luglio, 2018, 11:15 AM
Una alternativa poteva essere quella di mettere in vendita su Mercatino due figli, ma non ho trovato la voce giusta :-\
:lol: :lol:
la two notes torpedo captor costa sui 200€ e dovrebbe essere valida.
Sui software ne ho provate tante di demo, compreso native di helix, l'unico che mi ha soddisfatto è bias amp 2, ma costa e non ha gli effetti integrati. Il fatto è che almeno con la loadbox non tengo li il brunetti a fare la polvere, a sentire le demo di lore il suono è davvero buono e lui mi sembrava contento dell'acquisto.
Citazione di: m4ssi il 02 Luglio, 2018, 11:41 AM
Citazione di: Gian.luca il 02 Luglio, 2018, 11:15 AM
Una alternativa poteva essere quella di mettere in vendita su Mercatino due figli, ma non ho trovato la voce giusta :-\
:lol: :lol:
la two notes torpedo captor costa sui 200€ e dovrebbe essere valida.
Sui software ne ho provate tante di demo, compreso native di helix, l'unico che mi ha soddisfatto è bias amp 2, ma costa e non ha gli effetti integrati. Il fatto è che almeno con la loadbox non tengo li il brunetti a fare la polvere, a sentire le demo di lore il suono è davvero buono e lui mi sembrava contento dell'acquisto.
E' vero, avevo dimenticato di questo bel gingillo.
Citazione di: m4ssi il 02 Luglio, 2018, 11:41 AM
...Sui software ne ho provate tante di demo, compreso native di helix....
Beh quello dovrebbe essere identico a quanto ottenibile con Helix, dovrebbero essere i medesimi algoritmi, tanto è che a parità di aggiornamento firmware le patch sono completamente compatibili.
In pratica è il software, riscritto per un processore x86, senza tutto l'hardware, ma dal punto di vista sonoro non dovrebbe cambiare nulla :-\
alla fine ho ceduto e dopo il dubbio cosmico tra helix e kemper ho scelto line6...
ne parlavo tra l'altro ieri con Max dopo aver condiviso alcuni feedback per dei preset e IR che ho acquistato a parte e, così, devo dire che fa PAURA
Il contro, d'altronde, è che dopo la cifra importante è un po' un peccato poter "spremere" quel qualcosa in più che le fa comunque cambiare resa dovendo sborsare altri quattrini (pochissimi, ad onor del vero...)
Ad ogni modo, attendo ulteriore feedback da parte del buon Max con le considerazioni del suo ottimo orecchio ::)
Mi ha fatto molto piacere scoprire che un promesso sposo ha cambiato poi idea. :firuli:
In effetti da ieri sto testando un paio di suoni e mi sembra sempre di piu' che ....... :hey_hey: :hey_hey: :hey_hey: :hey_hey: :hey_hey: :hey_hey:
Citazione di: Max Maz il 08 Agosto, 2018, 01:40 PM
e mi sembra sempre di piu' che ....... :hey_hey: :hey_hey: :hey_hey: :hey_hey: :hey_hey: :hey_hey:
Che...?
Cheeeee...?
Cheeeeeee...?
Insomma >:( c'è gente curiosa qui...
eh questi Lonestar... :firuli: :firuli: :firuli:
Citazione di: CalegaR1 il 08 Agosto, 2018, 02:13 PM
eh questi Lonestar... :firuli: :firuli: :firuli:
E pensa che li non ci sono ancora arrivato. :firuli:
Citazione di: CalegaR1 il 08 Agosto, 2018, 11:17 AM
alla fine ho ceduto e dopo il dubbio cosmico tra helix e kemper ho scelto line6...
entrambe ottime macchine, con il kemper ho avuto modo di suonarci due settimane fa, e sul suono nulla da dire, però va capito, non ti da tutta la libertà che puoi avere con helix o fractal ecc. Ammetto che a me piace molto, con l'ultimo firmware delay e riverberi sono da sbavo. Tra l'altro è fuori dal 2011 e ancora non si parla di modello nuovo.
La helix anche lei è una bellissima macchina che permette di fare un po' quello che vuoi, riesci a sperimentare di più secondo me, è molto potente.
Prima o poi ci arriverò anche io al digitale! vedremo con cosa... :firuli:
Quale dei due sceglierai, caschi comunque in piedi ;)
lo so, è che ho deciso di tenere comunque il setup analogico che ho, quindi devo mettere via un pò di soldi per acquistare :'(
son partito avvantaggiato, non ho niente di analogico... :lol: :lol: :lol:
dopo un anno quasi che ci penso sono in dirittura di arrivo, ultimamente ero orientato sul fractal ax8 che ho provato di persona, ma nuovo costa troppo ed usato è introvabile. Mi piace dell'ax8 le dimensioni contenute (non ha il pedale di espressione) e i controlli dell'ampli separati dagli altri potenziometri.
Considerando che poi dovrei comperare anche una casa attiva e i prezzi di quest'ultime sono altine, penso che prenderò la helix lt, visto che ormai si trovano usate a 600/700€.
L'unico dubbio che ho è sul pedale di espressione che mi sembra un pò fragile rispetto alla floor o sbaglio? come uscite mi bastano quelle della lt.
Se devi pagare un pedale tutti quegli euro meglio metterne uno esterno.
no certamente, ma infatti sono indirizzato sulla LT. Anche perché mi pare che la floor non abbia la schermata con i blocchi colorati nello schermo che rispecchiano le funzioni degli switch, corretto?
Esatto. Questo perché la floor ha il tipo di blocco che stai usando direttamente sopra gli switch. Per la la LT hanno dovuto studiare un altro modo per far vedere i blocchi assegnati allo switch non avendo le "strips".
E ti confermo anche la sensazione che il pedale di espressione sia "debole". Io ho risolto a monte non usandolo e mettendo il wha prima dell'ingresso.
Un po' sarà realtà un po' è leggenda sta cosa del pedale. :-\
sabato se riesco a liberarmi vado a vederne una vicino a casa mia :firuli: :firuli:
Scusate, il tempo massimo del looper è 60 in stereo e 120 in mono? E' facile da usare? Cioè, potrei usarlo anche live o è meglio usarlo solo per studiare? io ho bisogno di registrare il brano e poi farci sopra il solo...
Citazione di: luigigi il 20 Settembre, 2018, 08:36 AM
Scusate, il tempo massimo del looper è 60 in stereo e 120 in mono? E' facile da usare? Cioè, potrei usarlo anche live o è meglio usarlo solo per studiare? io ho bisogno di registrare il brano e poi farci sopra il solo...
Lascia perdere, prendi un ditto usato.
Il looper della Helix è pessimo, scomodo da integrare nel rig, dutara misera.
La pedaliera è STRAORDINARIA, non smetterò mai di dirlo, ma il looper è, credo, volutamente stra-castrato.
Citazione di: Gian.luca il 20 Settembre, 2018, 08:38 AM
Citazione di: luigigi il 20 Settembre, 2018, 08:36 AM
Scusate, il tempo massimo del looper è 60 in stereo e 120 in mono? E' facile da usare? Cioè, potrei usarlo anche live o è meglio usarlo solo per studiare? io ho bisogno di registrare il brano e poi farci sopra il solo...
Lascia perdere, prendi un ditto usato.
Il looper della Helix è pessimo, scomodo da integrare nel rig, dutara misera.
La pedaliera è STRAORDINARIA, non smetterò mai di dirlo, ma il looper è, credo, volutamente stra-castrato.
Mah... uso ora una jaman che va bene (a parte il potenziometro del volume di ingresso che cambierò a giorni...) e pensando alla helix speravo di togliere tutto il resto...la consiglieresti anche solo per i suoni puliti?
Citazione di: luigigi il 20 Settembre, 2018, 08:46 AM
Citazione di: Gian.luca il 20 Settembre, 2018, 08:38 AM
Citazione di: luigigi il 20 Settembre, 2018, 08:36 AM
Scusate, il tempo massimo del looper è 60 in stereo e 120 in mono? E' facile da usare? Cioè, potrei usarlo anche live o è meglio usarlo solo per studiare? io ho bisogno di registrare il brano e poi farci sopra il solo...
Lascia perdere, prendi un ditto usato.
Il looper della Helix è pessimo, scomodo da integrare nel rig, dutara misera.
La pedaliera è STRAORDINARIA, non smetterò mai di dirlo, ma il looper è, credo, volutamente stra-castrato.
Mah... uso ora una jaman che va bene (a parte il potenziometro del volume di ingresso che cambierò a giorni...) e pensando alla helix speravo di togliere tutto il resto...la consiglieresti anche solo per i suoni puliti?
Io mi sento di consigliarla in tutti quei contesti in cui non vuoi/puoi usare un ampli di buona qualità.
L'ho avuta quasi un anno e l'ho ceduta per problemi di spazio, per necessità di scelta tra la helix e i pedali analogici, e perché per me era ed è troppo dispersiva.
Se non hai i miei problemi e ti serve uno strumento per andare in diretta nella scheda audio o nel mixer, qualsiasi sonorità vai cercando la Helix è una ottima scelta.
Non credo ci sia molto altro da aggiungere :D
... tranne il looper e un po' pure il tuner, ma se con il secondo ci si convive col primo è per me proprio impossibile :|
Si luigigi, io uso prevalentemente suoni puliti e se suoni in giro è una, soluzione molto soddisfacente.
Chiaramente non è un Twin o un JC120 ma suona molto bene.
sep oi ci schiaffi su gli IR su alcuni ampli cambia dal giorno alla notte :)
Comprata! Aspettiamo che arrivi...[emoji41][emoji41][emoji41][emoji41]
Citazione di: CalegaR1 il 20 Settembre, 2018, 09:23 AM
sep oi ci schiaffi su gli IR su alcuni ampli cambia dal giorno alla notte :)
Ecco questa è un'altra cosa che me ne ha fatto staccare.
Tutta la gestione di ampli IR etc etc è estremamente onerosa in termini di tempo.
Per me, sottolineo per me, sarebbe perfetto 1 ampli fatto come si deve, l'emulazione più accurata possibile di un singleman, oppure di un twin, o di un duchess, o di un boogie stiletto, o di un'altra di queste bestie, e pace all'anima sua.
Dal punto di vista del marketing è una sciocchezza immane, me ne rendo conto da me, e la colpa è tutta mia.
Ma l'enorme libreria mi faceva sempre essere insoddisfatto e alla ricerca di altro.
Magari mi prendo l'HX per ripulire e alleggerire la pedaliera da sala, ci attacco il radar e con 20*30 cm ho tutto a posto, perché l'arsenale degli effetti della Helix è veramente strabiliante.
Bisogna riuscire ad avere un approccio costruttivo e, quando il tempo a disposizione è poco, pensare a suonare prima che a sperimentare suoni... questo vale per me sia chiaro.
Parti dai cab interni e sei già a buon punto.
Da li a provare due ir è veramente semplice.
Citazione di: Gian.luca il 20 Settembre, 2018, 09:40 AM
Citazione di: CalegaR1 il 20 Settembre, 2018, 09:23 AM
sep oi ci schiaffi su gli IR su alcuni ampli cambia dal giorno alla notte :)
Ecco questa è un'altra cosa che me ne ha fatto staccare.
Tutta la gestione di ampli IR etc etc è estremamente onerosa in termini di tempo.
Per me, sottolineo per me, sarebbe perfetto 1 ampli fatto come si deve, l'emulazione più accurata possibile di un singleman, oppure di un twin, o di un duchess, o di un boogie stiletto, o di un'altra di queste bestie, e pace all'anima sua.
Dal punto di vista del marketing è una sciocchezza immane, me ne rendo conto da me, e la colpa è tutta mia.
Ma l'enorme libreria mi faceva sempre essere insoddisfatto e alla ricerca di altro.
Magari mi prendo l'HX per ripulire e alleggerire la pedaliera da sala, ci attacco il radar e con 20*30 cm ho tutto a posto, perché l'arsenale degli effetti della Helix è veramente strabiliante.
Bisogna riuscire ad avere un approccio costruttivo e, quando il tempo a disposizione è poco, pensare a suonare prima che a sperimentare suoni... questo vale per me sia chiaro.
ma io infatti consiglio digitale quando...con 1 ampli sei limitato :)
Solo per la mia PRS ho circa 5 ampli con più o meno 16 snapshot differenti...
Io credo che il problema sia uno: il digitale NON è semplice
Può essere veloce, ma per sua stessa natura NON è veloce come un analogico
Perché 4 manopole sono giocoforza più rapide da impostare che un PC ;)
Citazione di: CalegaR1 il 20 Settembre, 2018, 10:10 AM
...ma io infatti consiglio digitale quando...con 1 ampli sei limitato :)
Solo per la mia PRS ho circa 5 ampli con più o meno 16 snapshot differenti...
Io credo che il problema sia uno: il digitale NON è semplice
Può essere veloce, ma per sua stessa natura NON è veloce come un analogico
Perché 4 manopole sono giocoforza più rapide da impostare che un PC ;)
Concordo.
Il mio passaggio ad Helix fu dovuto alla volontà di entrare in diretta nel mixer in sala prove.
Onestamente in casa per l'esercizio e le registrazioni mi servno 4/5, buoni, effetti quindi non ha molto senso.
La Helix suona meravigliosamente bene, ma, forse psicoacustica, un banale tubescreamer nel Victory suona meglio sotto le mie mani, quindi quando e dove posso scelgo l'analogico.
Per la sala però è impagabile.
Tanto è che quando la diedi via, principalmente per i problemi di spazio che mi impedivano di usarla in casa, non sapevo dove metterla e per mettere lei ogni volta dovevo smontare mezzo mondo, acquistai un altro emulatore per entrare coi pedali direttamente nel mixer, attualmente il radar.
Ora ho una pedaliera che anche se l'attacco all'ampli sona benissimo, che col radar nel mixer suona sufficientemente bene, che è grossa due volte di Helix e pesa 3 volte tanto :laughing: :lol: :sarcastic:
Se riesco a vendere, anche perché devo rifocillare il portafogli dopo l'ultima chitarra che è arrivata troppo presto, penso di puntare o la helix hx o la boss ms-3 e compattare considerevolmente spazio, peso e soldi, magari lasciando nel loop un paio di od a cui son particolarmente affezionato. In sala nella confusione del gruppo credo di far fatica a distinguere se non per la quantità di gain il klon dal supercrunchbox, quindi tutto mi serve tranne che ragionare di fino :D
Vediamo.
Tornando nel discorso principale Helix è un buco nero, bisogna o avere molto tempo, io onestamente quello che ho lo voglio passare a suonare, o la "forza" di non entrare nel vortice, che ho avuto ma non abbastanza.
Ma ripeto per l'ennesima volta, solo colpa mia.
comunque alla fine direi che l'importante è essere felici
io non sono MAI stato così felice come con la Helix e sarà che sono un nativo digitale (anche per lavoro... :D ) ma ho trovato tutta la fase di setup che mi ha preso 2 settimane persino divertente :-[ :-[ :-[
Citazione di: CalegaR1 il 20 Settembre, 2018, 10:41 AM
comunque alla fine direi che l'importante è essere felici
...
:reallygood:
Line6 è la madre di tutto il mondo digitale.
E lo sa e non si limita perché farlo vorrebbe dire lasciare la supremazia e la leadership.
Ma in Yamaha, diventata ormai la madre di line6 o meglio la nonna del digitale [emoji2] sono giapponesi.
E hanno il dono dell'essenziale, del less is more. Con tutti i limiti che darsi dei limiti porta con sè.
E hanno fatto il THR100H.
Ma mi aspetto ancora di più da questa unione perché a volte darsi un limite, un recinto, le dolci muri di casa vuol dire accettare di chiudere fuori il vento delle primavere.
Cosa che quei matti di line6 non si sono mai sognati a bordo dei loro dirigibili digitali [emoji2]
Sei un poeta Mimmo [emoji6]
Citazione di: Gian.luca il 20 Settembre, 2018, 10:37 AM
Tornando nel discorso principale Helix è un buco nero, bisogna o avere molto tempo, io onestamente quello che ho lo voglio passare a suonare, o la "forza" di non entrare nel vortice, che ho avuto ma non abbastanza.
Ma ripeto per l'ennesima volta, solo colpa mia.
io però sono un po' come te..... è la scimmia che spinge... e anche qualche demo sentita qui....
spererei inoltre di ridurre i problemi di trasporto.... ma da quello che scrivi, forse mi sbaglio....
in termini di silenziosità com'è? io sopra gli 11 khz non sento più nulla, ma mi dicono che la mia zoom g3 ronza parecchio anche solo con gli effetti "ambient"
Citazione di: luigigi il 20 Settembre, 2018, 02:02 PM
Citazione di: Gian.luca il 20 Settembre, 2018, 10:37 AM
Tornando nel discorso principale Helix è un buco nero, bisogna o avere molto tempo, io onestamente quello che ho lo voglio passare a suonare, o la "forza" di non entrare nel vortice, che ho avuto ma non abbastanza.
Ma ripeto per l'ennesima volta, solo colpa mia.
io però sono un po' come te..... è la scimmia che spinge... e anche qualche demo sentita qui....
spererei inoltre di ridurre i problemi di trasporto.... ma da quello che scrivi, forse mi sbaglio....
in termini di silenziosità com'è? io sopra gli 11 khz non sento più nulla, ma mi dicono che la mia zoom g3 ronza parecchio anche solo con gli effetti "ambient"
Quando ronza vuol dire che hai spinto troppo e nel caso c'è un ottimo riduttore di rumore.
Ripeto sulla qualità audio non ti far remore, vai veramente sereno.
Citazione di: CalegaR1 il 20 Settembre, 2018, 10:10 AM
Citazione di: Gian.luca il 20 Settembre, 2018, 09:40 AM
Citazione di: CalegaR1 il 20 Settembre, 2018, 09:23 AM
sep oi ci schiaffi su gli IR su alcuni ampli cambia dal giorno alla notte :)
Perché 4 manopole sono giocoforza più rapide da impostare che un PC ;)
Non lo si dirà mai abbastanza!!!
Citazione di: Santano il 20 Settembre, 2018, 02:20 PM
Citazione di: CalegaR1 il 20 Settembre, 2018, 10:10 AM
Citazione di: Gian.luca il 20 Settembre, 2018, 09:40 AM
Citazione di: CalegaR1 il 20 Settembre, 2018, 09:23 AM
sep oi ci schiaffi su gli IR su alcuni ampli cambia dal giorno alla notte :)
Perché 4 manopole sono giocoforza più rapide da impostare che un PC ;)
Non lo si dirà mai abbastanza!!!
è chiaro che siano le necessità a rendere più o meno valido un prodotto...il problema è sempre nel rendere ben chiare a se stessi quali sono queste necessità... :etvoila: :etvoila: :etvoila:
Citazione di: CalegaR1 il 20 Settembre, 2018, 02:22 PM
è chiaro che siano le necessità a rendere più o meno valido un prodotto...il problema è sempre nel rendere ben chiare a se stessi quali sono queste necessità... :etvoila: :etvoila: :etvoila:
Parlare di necessità mi sembra un tantino azzardato, almeno per noi :laughing: :laughing:, magari possiamo parlare di bizze!!!! :laughing: :laughing: :laughing: :laughing:
Citazione di: Road2k il 20 Settembre, 2018, 03:51 PM
Citazione di: CalegaR1 il 20 Settembre, 2018, 02:22 PM
è chiaro che siano le necessità a rendere più o meno valido un prodotto...il problema è sempre nel rendere ben chiare a se stessi quali sono queste necessità... :etvoila: :etvoila: :etvoila:
Parlare di necessità mi sembra un tantino azzardato, almeno per noi :laughing: :laughing:, magari possiamo parlare di bizze!!!! :laughing: :laughing: :laughing: :laughing:
bhe chiaro, in senso lato :D
Però la necessità è quella che mi permette di divertirmi, senza troppo preoccuparmi
io sono una tragedia in questo, ho 1000 suoni per ogni strumento...posso fare senza? di sicuro...potrei vivere anche con un solo ampli e qualche pedale :hey_hey:
ma perché primarmi del piacere? :D
Chiaro, il piacere dei suoni deve superare lo sbattimento dell'ottenerli...mettere 1 delay, 1 noise gate, 2 OD e un distorsore in faccia al Friedman del mio caro amico è stato più veloce che fare tutti i suoni sulla Helix... :lol: :lol: :lol:
Citazione di: zap il 20 Settembre, 2018, 01:54 PM
Sei un poeta Mimmo [emoji6]
[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]
Ma tanto chissà quanti ce ne saranno al raduno..... :firuli: :firuli:
Citazione di: luigigi il 20 Settembre, 2018, 07:28 PM
Ma tanto chissà quanti ce ne saranno al raduno..... :firuli: :firuli:
Sarà dura capire qualcosa al raduno, secondo me servirebbe una seconda saletta piccina piccio' per chi ha curiositù di provare qualche strumento specifico altrimenti, considerata la numerosa banda degli svisatori pazzi, non ci si tira fuori un plettro dalla tasca.
Comincia l'avventura con la Helix... certo che nella PA suona proprio come un vero ampli... come prima impressione dopo un'oretta di prove
Benvenuto
Citazione di: Grom68 il 22 Settembre, 2018, 11:35 PM
Comincia l'avventura con la Helix... certo che nella PA suona proprio come un vero ampli... come prima impressione dopo un'oretta di prove
Tanto non mi avrete.... :sbavv: guardate che ho capito che è tutta una congiura per farmelo prendere :P.... creare anche dei nuovi utenti... a che punto siete arrivati ... :sarcastic: e poi il mio PA fa abbastanza pena .. un Behringer da due soldi..
Luigigi fecero lo stesso con la g5n... [emoji23]
Line 6 HELIX vs TUBE AMP - Can You Hear The Difference?? - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=wT_w9pL9_w4&t=468s)
l'avrete già visto 1000 volte mi sa...
Citazione di: luigigi il 23 Settembre, 2018, 10:17 AM
Citazione di: Grom68 il 22 Settembre, 2018, 11:35 PM
Comincia l'avventura con la Helix... certo che nella PA suona proprio come un vero ampli... come prima impressione dopo un'oretta di prove
Tanto non mi avrete.... :sbavv: guardate che ho capito che è tutta una congiura per farmelo prendere :P.... creare anche dei nuovi utenti... a che punto siete arrivati ... :sarcastic: e poi il mio PA fa abbastanza pena .. un Behringer da due soldi..
Ma come nuovo utente[emoji22][emoji22][emoji22] sarà 2 anni che seguo... comunque le Helix é una meraviglia. L'unico problema è che un mondo sterminato. In particolare gli stompbox sono a prova di imbranato per cui per me sono una svolta[emoji16][emoji16][emoji16][emoji16]
Citazione di: Grom68 il 23 Settembre, 2018, 03:05 PM
Citazione di: luigigi il 23 Settembre, 2018, 10:17 AM
Citazione di: Grom68 il 22 Settembre, 2018, 11:35 PM
Comincia l'avventura con la Helix... certo che nella PA suona proprio come un vero ampli... come prima impressione dopo un'oretta di prove
Tanto non mi avrete.... :sbavv: guardate che ho capito che è tutta una congiura per farmelo prendere :P.... creare anche dei nuovi utenti... a che punto siete arrivati ... :sarcastic: e poi il mio PA fa abbastanza pena .. un Behringer da due soldi..
Ma come nuovo utente[emoji22][emoji22][emoji22] sarà 2 anni che seguo... comunque le Helix é una meraviglia. L'unico problema è che un mondo sterminato. In particolare gli stompbox sono a prova di imbranato per cui per me sono una svolta[emoji16][emoji16][emoji16][emoji16]
Snapshot non stompbox[emoji16]
Citazione di: Grom68 il 23 Settembre, 2018, 03:05 PM
Ma come nuovo utente[emoji22][emoji22][emoji22] sarà 2 anni che seguo...
Sorry... Avevo visto un messaggio di benvenuto... Abbi pazienza... So anziano.....
La cosa che mi spaventa è che ho beccato sempre la blue angel, forse perché conosco un po' come reagisce la serie rectifire, boh... Secondo me però si sentiva che a livello di settaggi c'erano proprio differenze tra i due sistemi, soprattutto nella jam finale si sente come sulla helix abbia messo un eccessivo guadagno, mentre la blue angel è bella pulita e a fuoco... boh...
Per entrare nel return dell'ampli l'uscita da 1/4 deve essere configurata instrument o line?
Nel return ci vanno i segnali di linea,quindi...Line :etvoila:
[emoji1303][emoji1303][emoji1303]
Citazione di: Grom68 il 25 Settembre, 2018, 10:24 AM
Per entrare nel return dell'ampli l'uscita da 1/4 deve essere configurata instrument o line?
Nella testata della chitarra?
I segnali nel send e return sono quelli degli effetti, degli stompbox, quindi direi instrument.
Line si usa per tastiere, mixer, schede audio.
Almeno credo :-\
Eh si in effetti per fare delle catene di pedali dovrebbero avere tutti ingressi e uscite instrument...[emoji848][emoji848][emoji848]
Però secondo me se entrassi con la chitarra nel return non sentirei nulla, lì il segnale è preamplificato. Confusione totale[emoji848][emoji848][emoji848]
Citazione di: Grom68 il 25 Settembre, 2018, 12:44 PM
Però secondo me se entrassi con la chitarra nel return non sentirei nulla, lì il segnale è preamplificato. Confusione totale[emoji848][emoji848][emoji848]
Cosa hai scritto qui onestamente non l'ho proprio capito :-\
Io sono entrato nel line con la chitarra per lasciare un imput all'ipad, e si sente... o forse ho frainteso io quello che scrivi.
Ricordavo bene, c'è scritto nel manuale, leggilo :D
Line per casse amplificate o registratori digitali. instrument per pedali o ampli per chitarre :D
Leggetelo il manuale PRIMA di accendere la macchina, so 50 pagine no 2000 :laughing:
Letto già tutto. È che sul manuale non c'è alcuna distinzione tra front dell'ampli e return. Non penso sia la stessa cosa. O magari mi sbaglio.
Probabile si riferiscono al front di un ampli,in quel caso si usa l'uscita "instruments"...ma nel return ribadisco line.
...e comunque non succede niente di grave,se impostato su instrum. Si sentirà solo più piano.
Per me era abbastanza chiaro poiché cita tutti i casi in cui usare il line.
Comunque sul manuale della mia helix hx, che funziona alla medesima maniera, volendo aiuta a far confusione perché scrive:
Output su instrument se
Al ritorno effetti a livello instrument di un ampli per chitarra o basso in caso di effetto post o metodo 4-cavi
Output su line se
Al ritorno effetti a livello di linea di un ampli per chitarra o basso in caso di effetto post o configurazione con metodo 4-cavi
Boo fate voi, io se ricordo bene usai sempre tutto su instrument, a memoria regolavo solo l'uscita finale su line quando ero in sala e instrument quando ero in casa.
Ieri sera programmando la HX mi ero messo per mia comodità di come son piazzato ora coi 4 cavi lasciando tutto su instrument e non ho avvertito ne strani salti di volume ne distorsioni.
Provate e vedete.
Ritorno al futuro
Citazione di: Max Maz il 25 Settembre, 2018, 03:28 PM
Ritorno al futuro
Un po' si un po' no.
La mancanza degli ampli mi cambia molto il modo di usarla.
Da una parte mi sento a casa, perché nella parte effetti è identica, da un'altra sento un peso in meno, radar in coda con un finale e una cassa mi fa scegliere meno e mi fa fare meno errori con meno perdita di tempo.
Messo un paio di pedali analogici sto facendo i preset per la sala.
Vediamo, sicuro ci guadagno di un pò di peso, parecchio spazio, bei soldi.
Sui suoni devo capire ma col radar in coda dubito che avvertirò grandi differenze. E poi Helix suona bene, sempre detto c'è poco da fare.
E' vietato l'ingresso in casa :D ... anche perché non ho spazio :|
Citazione di: Gian.luca il 25 Settembre, 2018, 02:59 PM
Per me era abbastanza chiaro poiché cita tutti i casi in cui usare il line.
Comunque sul manuale della mia helix hx, che funziona alla medesima maniera, volendo aiuta a far confusione perché scrive:
Output su instrument se
Al ritorno effetti a livello instrument di un ampli per chitarra o basso in caso di effetto post o metodo 4-cavi
Output su line se
Al ritorno effetti a livello di linea di un ampli per chitarra o basso in caso di effetto post o configurazione con metodo 4-cavi
Boo fate voi, io se ricordo bene usai sempre tutto su instrument, a memoria regolavo solo l'uscita finale su line quando ero in sala e instrument quando ero in casa.
Ieri sera programmando la HX mi ero messo per mia comodità di come son piazzato ora coi 4 cavi lasciando tutto su instrument e non ho avvertito ne strani salti di volume ne distorsioni.
Provate e vedete.
Non è chiaro per niente in effetti :sconvolto:
Per partire giusto nella sperimentazione, ricapitolando:
-nella PA, ampli e cab attivi
-nel front dell'ampli, ampli e cab disattivi
-nel return dell'ampli, preamp attivi, amp e cab. disattivi
Corretto?
Citazione di: Grom68 il 26 Settembre, 2018, 01:29 PM
Per partire giusto nella sperimentazione, ricapitolando:
-nella PA, ampli e cab attivi
-nel front dell'ampli, ampli e cab disattivi
-nel return dell'ampli, preamp attivi, amp e cab. disattivi
Corretto?
Direi di no, perchè riattivi i preamp nel return ?
Citazione di: Max Maz il 26 Settembre, 2018, 01:54 PM
Direi di no, perchè riattivi i preamp nel return ?
Giusto perché usi i preamp della Helix e il finale dell'ampli. Quando si entra nel front dell'amplificatore ho sentito dire, da diversi utenti. che è meglio di tenere attivata la sim dell'amp e non l'equivalente preamp perché suona meglio. Manca il quarto caso che è il collegamento a 4 cavi, utilizzando il front dell'ampli e il suo send/return degli effetti: in questo modo avrai od/dist prima del preamp e gli effetti di ambiente/delay posizionati dopo il preamp.
Sarà anche giusto in teoria ma il risultato no, non trovo propio godimento da questa scelta.
Mille volte meglio una cassa attiva con amp, preamp ed ir o cab attive.
Citazione di: Max Maz il 26 Settembre, 2018, 02:02 PM
Sarà anche giusto in teoria ma il risultato no, non trovo propio godimento da questa scelta.
Mille volte meglio una cassa attiva con amp, preamp ed ir o cab attive.
Se i collegamenti sono giusti, lasciamo che esplori... poi ognuno giudicherà con le proprie orecchie :abbraccio:
La parte dell'estremista qualcuno la deve pur fare. :etvoila:
Battute a parte la storia di usare il finale di un ampli per usare una pedaliera la trovo tanto stimolante quanto deludente una volta verificato il risultato che non è mai all'altezza di una cassa neutra.
Siccome tu sei il giovine saggio, mr Paul, mi rimetto al tuo ponderato parere.
Citazione di: Max Maz il 26 Settembre, 2018, 02:02 PM
Sarà anche giusto in teoria ma il risultato no, non trovo propio godimento da questa scelta.
Mille volte meglio una cassa attiva con amp, preamp ed ir o cab attive.
Intendevo dire che è giusto come tipo collegamento. Anch'io preferisco usare Helix con cassa attiva o nell'impianto. Tra l'altro vorrei comprarne una però suono troppo poco per giustificare un acquisto tipo RedSound o Paradigma. Vorrei capire quali siano le migliori casse attive con rapporto qualità prezzo, anche uscendo dai soliti nomi che si fanno (Yamaha e Alto) dato che, presumo, l'importante è che sia una buona cassa lineare.
Grazie a tutti. Ho tutte le opzioni disponibili nel mio metro quadro 'personale' per cui vorrei cominciare a sperimentare partendo nella manoera giusta[emoji1303][emoji1303]
Ottimo.
Buon divertimento e perdonami la soggettiva franchezza Grom68.
Attca un mio amico è molto soddisfatto della yamaha con cono da 10"
Citazione di: Max Maz il 26 Settembre, 2018, 02:33 PM
La parte dell'estremista qualcuno la deve pur fare. :etvoila:
Battute a parte la storia di usare il finale di un ampli per usare una pedaliera la trovo tanto stimolante quanto deludente una volta verificato il risultato che non è mai all'altezza di una cassa neutra.
Siccome tu sei il giovine saggio, mr Paul, mi rimetto al tuo ponderato parere.
L'unica prova che feci in questo senso l'ho fatta insieme a te, collegando Headrush al tuo JC... ed il risultato è stato assolutamente in linea con quello che dici...
Però mi pare che Caligarock, se non sbaglio, colleghi Helix al return del Singleman con risultati che lo soddisfano :-\
Io i distorti che a mio avviso suonavano meglio con la G5n li ottenevo mettendo in catena la sim degli ampli... Le vie di questi aggeggi sono infinite :laughing:
Caligarock fa un uso degli amp sim piuttosto personale.
L'importante però è essene soddisfatti.
Per quanto mi riguarda tra amp + pedali e helix + cassa continuo a preferire il primo per qualità ed il secondo per infinita praticità.
Io al momento sono per la promiscuità... :laughing: ma sono decisamente off topic, quindi mi zittisco... ::)
Citazione di: PaoloF il 26 Settembre, 2018, 02:47 PM
Però mi pare che Caligarock, se non sbaglio, colleghi Helix al return del Singleman con risultati che lo soddisfano :-\
Il Grande Cali :guitar: adotta una soluzione alquanto furba :bravo2: :bravo2: :bravo2:, che non ho avuto ancora modo di provare (ho il post salvato e in attesa), ha diviso le uscite della helix, da una lato manda al PA un segnale finito (XLR), completo di amp e cassa, dall'altra invia il segnale senza amp e cab al return del Singleman (1/4), quindi tu hai la botta dell'ampli ed il pubblico il suono finito della helix.
Qui come dice Max non viene utilizzato un PRE prima del Brunetti anche se la logica classica direbbe il contrario. Misteri del digitale!!!!
Citazioneha diviso le uscite della helix, da una lato manda al PA un segnale finito (XLR), completo di amp e cassa, dall'altra invia il segnale senza amp e cab al return del Singleman (1/4), quindi tu hai la botta dell'ampli ed il pubblico il suono finito della helix.
Probabilmente non gli occorre equalizzare il suono o scolpirlo in qualche modo,perchè senza sim di ampli la vedo dura...mi riferisco al collegamento a return.
Io utilizzo invece (come Paolo) le sim di ampli e vado nel return,è finora la migliore soluzione per me,almeno fino a quando non proverò una cassa attiva che costa come un amplificatore medio.
Helix con ampli senza le sim, solo effetti.
Helix con mixer con le sim.
Io facevo così, anche se alcune sim con il mio ampli dell'epoca suonavano bene lo stesso.
Citazione di: Gian.luca il 26 Settembre, 2018, 11:22 PM
Helix con ampli senza le sim, solo effetti.
Helix con mixer con le sim.
Io facevo così, anche se alcune sim con il mio ampli dell'epoca suonavano bene lo stesso.
In front o in return?
S.
Citazione di: Road2k il 26 Settembre, 2018, 11:54 PM
Citazione di: Gian.luca il 26 Settembre, 2018, 11:22 PM
Helix con ampli senza le sim, solo effetti.
Helix con mixer con le sim.
Io facevo così, anche se alcune sim con il mio ampli dell'epoca suonavano bene lo stesso.
In front o in return?
S.
Provato sia nell'imput che nel send return, però se non ho capito male te entri nel return dell'ampli saltando il pre, io sempre nel pre.
Citazione di: Gian.luca il 27 Settembre, 2018, 12:06 AM
Citazione di: Road2k il 26 Settembre, 2018, 11:54 PM
Citazione di: Gian.luca il 26 Settembre, 2018, 11:22 PM
Helix con ampli senza le sim, solo effetti.
Helix con mixer con le sim.
Io facevo così, anche se alcune sim con il mio ampli dell'epoca suonavano bene lo stesso.
In front o in return?
S.
Provato sia nell'imput che nel send return, però se non ho capito male te entri nel return dell'ampli saltando il pre, io sempre nel pre.
Non ho capito bene, tu quindi vai sempre in front all'ampli, non hai mai provato nel return dell' ampli?
Citazione di: Gian.luca il 27 Settembre, 2018, 12:06 AM
Citazione di: Road2k il 26 Settembre, 2018, 11:54 PM
Citazione di: Gian.luca il 26 Settembre, 2018, 11:22 PM
Helix con ampli senza le sim, solo effetti.
Helix con mixer con le sim.
Io facevo così, anche se alcune sim con il mio ampli dell'epoca suonavano bene lo stesso.
In front o in return?
S.
Provato sia nell'imput che nel send return, però se non ho capito male te entri nel return dell'ampli saltando il pre, io sempre nel pre.
Non ho fatto tantissime prove, ho trovato un suono che mi soddisfa sufficientemente e preferisco suonare, cmq è una dei milioni ti test che vorrei fare :sisi:!
Citazione di: Road2k il 27 Settembre, 2018, 09:30 AM
..Non ho fatto tantissime prove, ho trovato un suono che mi soddisfa sufficientemente e preferisco suonare, cmq è una dei milioni ti test che vorrei fare :sisi:!
Se sei contento fermate subito, o finisci che la sbatti al muro come ho fatto io :|
Poi se hai la fortuna di avere un sacco di tempo libero è un'altra storia.
Quel poco che ho io è bene che suono :D
In questo la mia seconda esperienza con la Helix è ben diversa dalla prima:
volume
comp xotic
bd2 su loop
scb su loop
tremolo
chorus vintage
delay vintage
reverb tape
Sim finale e cassa su Radar
Stasera sento come suona su mixer, prossima settimana ho due ore in sala tutte per me per mettere a punto.
Per ora e per un po' è finita la mia helix HX :|
Usata anche ieri sera in diretta nel mixer la LT.
Eccellente. :yeepy:
Citazione di: Max Maz il 27 Settembre, 2018, 10:24 AM
Usata anche ieri sera in diretta nel mixer la LT.
Eccellente. :yeepy:
:bravo2: :reallygood:
[emoji1303][emoji1303][emoji1303]settimana prossima provo a vedere che succede nel mixer in sala prove
Citazione di: Grom68 il 27 Settembre, 2018, 09:15 AM
Non ho capito bene, tu quindi vai sempre in front all'ampli, non hai mai provato nel return dell' ampli?
No, entro sempre nell'imput, e uso i 4 cavi tramite il send return.
Se ho l'ampli uso l'ampli e gli effetti di helix, altrimenti vado diretto con l'xlr senza ampli nel mixer.
Io stasera provo nuovamente in sala..
Ho preparato le magiche patch di Caligarock.
Speriamo risolvano la situazione.
Citazione di: Gian.luca il 27 Settembre, 2018, 10:10 AM
Se sei contento fermate subito, o finisci che la sbatti al muro come ho fatto io :|
Poi se hai la fortuna di avere un sacco di tempo libero è un'altra storia.
Quel poco che ho io è bene che suono :D
In questo la mia seconda esperienza con la Helix è ben diversa dalla prima:
volume
comp xotic
bd2 su loop
scb su loop
tremolo
chorus vintage
delay vintage
reverb tape
Sim finale e cassa su Radar
Stasera sento come suona su mixer, prossima settimana ho due ore in sala tutte per me per mettere a punto.
Per ora e per un po' è finita la mia helix HX :|
Ho circa 10 min al giorno per suonare, ergo, non ho tempo per spippolare, inoltre ho le orecchie foderate per distinguere bene i suoni, e per finire le sfumature non mi interessano tanto non sono capace a farle sentire. :etvoila:
Tornando seri, anche se forse lo sono sempre stato, suoni "solo" con la HX e Radar? in pratica una Helix dell'Ikea!!! :laughing: :laughing: e risparmi spazio.
E' un utilizzo un po' più tradizionale degli effetti non potendo cambiare ampli e ir al volo.
Citazione di: Road2k il 27 Settembre, 2018, 01:15 PM
...Tornando seri, anche se forse lo sono sempre stato, suoni "solo" con la HX e Radar? in pratica una Helix dell'Ikea!!! :laughing: :laughing: e risparmi spazio.
E' un utilizzo un po' più tradizionale degli effetti non potendo cambiare ampli e ir al volo.
L'utilizzo tradizionale è fortemente voluto.
Helix è uno splendido strumento, ma a me fa perder tempo e mi fa innervosire. Mio problema.
Il motivo per cui l'ho presa era banalmente non passare per l'ampli in sala prove.
Ecco quello voglio, non miliardi di suoni, ma dei miei suoni, pochi e buoni, e passare nel mixer.
Per assurdo dammi gli od replica, dammi gli effetti legacy, dammi un unico ampli clean fatto come si deve, dammi una uscita xlr, io ho tutto il necessario.
Non mi servono gli ir, gli ampli, le casse diverse, niente di tutto questo. Come a casa, ho una testata e uno speaker, i pedali e non mi serve altro.
Difatti con la pedaliera analogica e il radar ero contento, solo che era diventata mastodontica, un pozzo senza fondo e volevo ripagarmi parte della 339.
Ho trovato una helix hx ad un bel prezzo e via, con bene in testa tutti i problemi che helix mi ha creato a suo tempo.
Strumenti così complessi non fanno per me :etvoila:
Ora su una pedaltrain classic junior ho la helix hx, due pedali espressione, radar e due pedali analogici, che è da capire se han senso o se si possono serenamente allontanare.
Già il klon e l'808 son stati venduti e idem il chorus waza dopo il confronto diretto con la helix hx, magari succede anche al bd2w e ad altro.
Mi tengo giusto la piccola scorta di pedali per il Duchess.
Tra l'altro la HX la possibilità di caricare degli IR ce l'ha: a quel punto credo si utilizzi uno slot in catena.
Domanda un tantino off topic ma forse non troppo: su HX ed Helix il Boss EV-30 è compatibile?
Se infine riuscito ad infilare quel brand anche qui. :bastonata:
Citazione di: PaoloF il 27 Settembre, 2018, 05:37 PM
Tra l'altro la HX la possibilità di caricare degli IR ce l'ha: a quel punto credo si utilizzi uno slot in catena.
Domanda un tantino off topic ma forse non troppo: su HX ed Helix il Boss EV-30 è compatibile?
sisi, io ho due di quelli
eccola
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi64.tinypic.com%2F121zyg1.jpg&hash=1fc8463e61e05b3dbb4e9160353a2dfde3f6ec30)
Citazione di: Max Maz il 27 Settembre, 2018, 05:44 PM
Se infine riuscito ad infilare quel brand anche qui. :bastonata:
Eh sì :cuscini:
Citazione di: Gian.luca il 27 Settembre, 2018, 05:46 PM
sisi, io ho due di quelli
Ottimo, grazie! ::)
Orrore. :facepalm2:
Citazione di: Max Maz il 27 Settembre, 2018, 06:00 PM
Orrore. :facepalm2:
ci scrivo sopra con un pennarello Brunetti :laughing:
Gia è troppo che iniziano entrambi con la "B"
Citazione di: Gian.luca il 27 Settembre, 2018, 06:15 PM
Citazione di: Max Maz il 27 Settembre, 2018, 06:00 PM
Orrore. :facepalm2:
ci scrivo sopra con un pennarello Brunetti :laughing:
Non credo gradirebbe.
La Boss :loveit: intendo ;D
Torniamo in tema va, in fondo la helix integra diversi pedali di quel marchio.
Uh davvero?
Mi sembra ovvio Elliott, producono ottimi pedali da sempre.
No, in realtà ne sono sorpreso.
Non mi aspettavo cedessero i diritti ad un concorrente. Infatti la Zoom non ne ha. Ha solo il metalqualcosa che si ispira al Metalzone ma non mi pare ne citino il riferimento. Lo lasciano solo intuire (mi riferisco alla lista effetti del manuale)
Citazione di: Max Maz il 27 Settembre, 2018, 06:51 PM
Gia è troppo che iniziano entrambi con la "B"
Bossetti...???
I volumi sono un casino lo stesso. In parte era prevedibile dato che nel mixer non l'ho mai provata. Per semplifocare stacco i due analogici e rifaccio le patch
Ho chiesto nel forum helix della line6. Mi hanno confermato che l'utilizzo teoricamente corretto è:
PA amp+cab
FRONT AMPLI solo effetti, come la HX
RETURN AMPLI preamp senza ampli e cab
A dirla tutta mi hanno anche detto che poi nulla vieta di fare diversamente, e che vale comunque la pena sperimentare per trovare la configurazione che piace di più
Citazione di: Grom68 il 28 Settembre, 2018, 01:42 PM
RETURN AMPLI preamp senza ampli e cab
C'è una sezione PREAMP? :-\
Citazione di: Grom68 il 28 Settembre, 2018, 01:42 PM
Ho chiesto nel forum helix della line6. Mi hanno confermato che l'utilizzo teoricamente corretto è:
PA amp+cab
FRONT AMPLI solo effetti, come la HX
RETURN AMPLI preamp senza ampli e cab
A dirla tutta mi hanno anche detto che poi nulla vieta di fare diversamente, e che vale comunque la pena sperimentare per trovare la configurazione che piace di più
Prima opzione ok
seconda idem...
ma la terza non mi è chiara.
???
P.S. anzi,anche la seconda (solo effetti) si può mettere benissimo in send/return,sarebbe in teoria l'utilizzo più giusto forse.
Citazione di: zap il 28 Settembre, 2018, 06:05 PM
...... anzi,anche la seconda (solo effetti) si può mettere benissimo in send/return,sarebbe in teoria l'utilizzo più giusto forse.
Perchè? :-\
Citazione di: Road2k il 28 Settembre, 2018, 06:19 PM
Citazione di: zap il 28 Settembre, 2018, 06:05 PM
...... anzi,anche la seconda (solo effetti) si può mettere benissimo in send/return,sarebbe in teoria l'utilizzo più giusto forse.
Perchè? :-\
Se si vuole usare il canale/i del preamp dell'ampli.
Citazione di: zap il 28 Settembre, 2018, 06:51 PM
Citazione di: Road2k il 28 Settembre, 2018, 06:19 PM
Citazione di: zap il 28 Settembre, 2018, 06:05 PM
...... anzi,anche la seconda (solo effetti) si può mettere benissimo in send/return,sarebbe in teoria l'utilizzo più giusto forse.
Perchè? :-\
Se si vuole usare il canale/i del preamp dell'ampli.
ok, quindi per effetti intendi solo ambiente, o ci metteresti anche un distorsore?
Citazione di: Road2k il 28 Settembre, 2018, 07:07 PM
Citazione di: zap il 28 Settembre, 2018, 06:51 PM
Citazione di: Road2k il 28 Settembre, 2018, 06:19 PM
Citazione di: zap il 28 Settembre, 2018, 06:05 PM
...... anzi,anche la seconda (solo effetti) si può mettere benissimo in send/return,sarebbe in teoria l'utilizzo più giusto forse.
Perchè? :-\
Se si vuole usare il canale/i del preamp dell'ampli.
ok, quindi per effetti intendi solo ambiente, o ci metteresti anche un distorsore?
Personalmente per effetti intendo modulazioni,ritardi,riverberi e filtri vari,i distorsori (e overdrive) per me rientrano nella categoria preamp,quindi li metto in front eventualmente,oppure li metto in qualche loop nel multiFX ma sempre in posizioni avanzate rispetto a mod & Co.
Citazione di: zap il 28 Settembre, 2018, 07:25 PM
Citazione di: Road2k il 28 Settembre, 2018, 07:07 PM
Citazione di: zap il 28 Settembre, 2018, 06:51 PM
Citazione di: Road2k il 28 Settembre, 2018, 06:19 PM
Citazione di: zap il 28 Settembre, 2018, 06:05 PM
...... anzi,anche la seconda (solo effetti) si può mettere benissimo in send/return,sarebbe in teoria l'utilizzo più giusto forse.
Perchè? :-\
Se si vuole usare il canale/i del preamp dell'ampli.
ok, quindi per effetti intendi solo ambiente, o ci metteresti anche un distorsore?
Personalmente per effetti intendo modulazioni,ritardi,riverberi e filtri vari,i distorsori (e overdrive) per me rientrano nella categoria preamp,quindi li metto in front eventualmente,oppure li metto in qualche loop nel multiFX ma sempre in posizioni avanzate rispetto a mod & Co.
OK, capito.
Io per preamp intendo qualcosa di più di un distorsore, che aumenti il volume del segnale e dia anche un certo carattere al suono, probabilmente lo può fare anche un distorsore?
Tra i componenti digitali della Helix non mi sembra ci siano Preamp ma solo Amp, per questo non mi torna la risposta data sul forum di line6 a Grom68, ma secondo il tuo ragionamento il pre loro sarebbe un dist nostro. :-\
DUBBIOSO
Comunque alla fine dei giochi chi comanda sono solo l'orecchio e le dita!!! ;D
Ho smesso di leggere, mi state facendo venire il mal di testa :D
Nell'helix sono disponibili le varie sezioni preamplificatori di tutti gli amplificatori. Questo si intende per preamp, non i distorsori. Quindi il modello del preamplificatore fisico di un certo amplificatore.
Citazione di: Grom68 il 28 Settembre, 2018, 09:23 PM
Nell'helix sono disponibili le varie sezioni preamplificatori di tutti gli amplificatori. Questo si intende per preamp, non i distorsori. Quindi il modello del preamplificatore fisico di un certo amplificatore.
:-\
Ora é qualche mese che non la ho più ma io ricordo i combo, le testate, le casse, ma i pre proprio no.
Ultimo firmware? Ricordo male?
Non saprei, ho messo subito l'ultimo firmware 2.60. Quello precedente non lo conosco.
Secondo me tutti suoni ricchi di gain su helix sono migliori se si usano poco i pedali e molto l'ampli.
Citazione di: Max Maz il 28 Settembre, 2018, 10:22 PM
Secondo me tutti suoni ricchi di gain su helix sono migliori se si usano poco i pedali e molto l'ampli.
...e comunque mi pare più pieno e ricco rispetto ai pedali,sarà per la moltitudine di parametri in più che aiutano a scolpire il suono,un suono su misura.
Questo è un ottimo suggerimento. Ha anche una sua logica visto che molti cercano il distorto 'ideale' proprio nell'ampli fisico. La ricchezza di armoniche che tiri fuori da certi ampli spesso è difficile trovarla in un pedale.
Sperimentazione è la parola d'ordine,bandire preconcetti e abitudini pedalistiche,con queste macchine non si finisce mai di imparare,sono pozzi senza fondo.
Ho controllato, niente pre, solo testate, casse e combo
S.
Citazione di: Road2k il 29 Settembre, 2018, 01:49 AM
Ho controllato, niente pre, solo testate, casse e combo
S.
Ma io sulla mia lt ho i pre.... Il mistero si infittisce [emoji50]
Citazione di: Road2k il 29 Settembre, 2018, 01:49 AM
Ho controllato, niente pre, solo testate, casse e combo
S.
Non ho helix ma.... Scusate, se non c'è il finale, tipo kemper, l ampli non è in realtà sempre un pre?
Citazione di: coccoslash il 29 Settembre, 2018, 02:05 AM
Citazione di: Road2k il 29 Settembre, 2018, 01:49 AM
Ho controllato, niente pre, solo testate, casse e combo
S.
Ma io sulla mia lt ho i pre.... Il mistero si infittisce [emoji50]
Cocco, il nostro caro Road è soltanto un po' confuso.... e felice. :occhiolino:
Citazione di: Max Maz il 29 Settembre, 2018, 08:37 AM
Citazione di: coccoslash il 29 Settembre, 2018, 02:05 AM
Citazione di: Road2k il 29 Settembre, 2018, 01:49 AM
Ho controllato, niente pre, solo testate, casse e combo
S.
Ma io sulla mia lt ho i pre.... Il mistero si infittisce [emoji50]
Cocco, il nostro caro Road è soltanto un po' confuso.... e felice. :occhiolino:
Ah ok [emoji16]
Citazione di: coccoslash il 29 Settembre, 2018, 02:05 AM
Citazione di: Road2k il 29 Settembre, 2018, 01:49 AM
Ho controllato, niente pre, solo testate, casse e combo
S.
Ma io sulla mia lt ho i pre.... Il mistero si infittisce [emoji50]
Avrò visto quello che pensavo di vedere? Sul manuale si parla di pre, penso che consulterò un oculista, dopo ricontrollo nella macchina!!! :-\
Ragazzi, sulla 2.60 i pre ci sono. Ci sono gli ampli+cab integrati, solo ampli, solo cab, solo pre. I pre sono relativi agli ampli. Es. Se c'è la sim di un Fender Deluxe Reverb, si può anche avere solo il suo pre senza lo stadio di potenza. Ci sono dei blocchi apposta.
Road ha un conflitto di identità Grom, passa presto. ;D
....oh allora!!!!!!
(https://i.postimg.cc/fWrZcRTk/preamp.png)
Citazione di: Road2k il 29 Settembre, 2018, 03:47 PM
....oh allora!!!!!!
(https://i.postimg.cc/fWrZcRTk/preamp.png)
:reallygood:
Citazione di: Max Maz il 29 Settembre, 2018, 03:52 PM
Citazione di: Road2k il 29 Settembre, 2018, 03:47 PM
....oh allora!!!!!!
(https://i.postimg.cc/fWrZcRTk/preamp.png)
:reallygood:
[emoji1303][emoji1303][emoji1303][emoji1303][emoji1303]
Invece anche io ho dei missing in action. Sul manuale ci sono dei leslie (rotary) e volevo provarli in stereo, ma non li trovo. Ci sono altre cose strane. Forse cerco nel posto sbagliato. Dovrebbero stare nelle modulazioni.
Mi sembra un tantino complessa questa Helix. [emoji23][emoji23][emoji23]
Dipende da cosa vuoi fare. ::)
Citazione di: Mimmolo il 29 Settembre, 2018, 06:35 PM
Mi sembra un tantino complessa questa Helix. [emoji23][emoji23][emoji23]
Noooo, davvero?
Citazione di: Santano il 29 Settembre, 2018, 08:09 PM
Citazione di: Mimmolo il 29 Settembre, 2018, 06:35 PM
Mi sembra un tantino complessa questa Helix. [emoji23][emoji23][emoji23]
Noooo, davvero?
Eh si. Puoi farci praticamente di tutto per cui è facile perdersi.
Però é facilissima da usare come interfaccia, molto intuitiva. Io dopo 2 3 giorni di utilizzo oramai posso dire che riesco a fare tutto. Il problema è quello che faccio...[emoji16][emoji16][emoji16]
Ma in un sistema tipo l hk Lucas, secondo voi suonerebbe bene?
Citazione di: Grom68 il 29 Settembre, 2018, 05:45 PM
Invece anche io ho dei missing in action. Sul manuale ci sono dei leslie (rotary) e volevo provarli in stereo, ma non li trovo. Ci sono altre cose strane. Forse cerco nel posto sbagliato. Dovrebbero stare nelle modulazioni.
Trovati. Erano sotto la sezione modulazioni stereo. Mammia mia quanta roba[emoji33][emoji33]
È una PA per DJ? Qualsiasi PA di tipo FRFR dovrebbe andar bene. Bisognerebbe vedere le caratteristiche.
Allora dopo un po' di sperimentazioni comincio a capire un po' meglio 'la bestia'.
Come prima considerazione, e tenendo come riferimento la g3x di cui ha preso il posto, esalta tantissimo le caratteristiche dei pickup. Intendo che la differenza di suono tra i single coil della mia strato è molto marcata. Poi la caratterizzazione del cab è anch'essa molto marcata. Il suono cambia completamente.
Alla fine ho provato in tutte le configurazioni:PA, front e return di un ampli valvolare. Suona bene in tutti e 3 i casi però:
con la PA la si sfrutta a pieno perché il Cab fa comunque la differenza in termini di possibilità sonore. L'ampli, per quanto suoni bene, caratterizza il suono e di lì non ci si schioda. Relativamente al fron o al return dell'ampli, trovo che con i puliti i risultati migliori si hanno usando solo gli effetti, con i distorti è obbligatorio l'uso del pre della helix, ed in questo caso il return è quello che da risultati più pulito (ma non necessariamente più bello)
Quindi non c'è una vera e propria regola. Ad esempio su alcuni lead molto moderni suonano benissimo gli effetti direttamente nel return, che è un po' un controsenso.
CitazioneAd esempio su alcuni lead molto moderni suonano benissimo gli effetti direttamente nel return, che è un po' un controsenso.
Mica tanto controsenso,metti un bel preamp della Helix nel finale valvolare del return...secondo i miei gusti dovrebbe suonare grandemente.
Intendevo che su alcuni tipo di lead suonano anche benissimo i soli effetti direttamente nel return, senza preamp. Per quei lead molto pompati e compatti stile prs... insomma alla fine una regola universale non c'è [emoji23][emoji23][emoji23]
Citazione.. insomma alla fine una regola universale non c'è
Assolutamente d'accordo,tuttavia sia con Zoom prima ed ora con Line6,provato il return non mi sono neanche posto il problema di star a cercare altre soluzioni,era già lì quello che cercavo.
Prima uscita in sala prove. Ottima riuscita, bellissimi suoni in stereo. Alcuni erano troppo fini. Ho capito che è meglio fare i suoni in cuffia, l'equalizzazione è più simile alla sala prove rispetto alla PA di casa che ha i bassi molto più pronunciati. Probabilmente a causa delle reflex sul pavimento.
Sicuro Grom?
Le cuffie sono la scelta più rischiosa. :-\
Io ieri ho fatto la terza uscita in sala prove.
Il suono è anche bello preso da solo..ma insieme alla band "non sta su"...nel senso..ha poca coda
e buca poco il mix.
I miei compari mi han detto di far palestra e di portarmi l'amplificatore vero
perchè non sembro io a suonare :facepalm2: :cry2:
Citazione di: coccoslash il 03 Ottobre, 2018, 02:44 PM
Io ieri ho fatto la terza uscita in sala prove.
Il suono è anche bello preso da solo..ma insieme alla band "non sta su"...nel senso..ha poca coda
e buca poco il mix.
I miei compari mi han detto di far palestra e di portarmi l'amplificatore vero
perchè non sembro io a suonare :facepalm2: :cry2:
Urca ... mi dispiace per la tua schiena, Cocco.. :abbraccio:
Devi soltanto cambiare il modo di ragionare, anche ieri sera io e Stefano andavamo alla grande. :-\
Citazione di: Max Maz il 03 Ottobre, 2018, 02:54 PM
Devi soltanto cambiare il modo di ragionare, anche ieri sera io e Stefano andavamo alla grande. :-\
Interessante ! In che senso ?
Citazione di: Max Maz il 03 Ottobre, 2018, 02:54 PM
Devi soltanto cambiare il modo di ragionare, anche ieri sera io e Stefano andavamo alla grande. :-\
Mi fate un Webinar please?!?!?!?!?!?! :laughing:
Citazione di: coccoslash il 03 Ottobre, 2018, 03:25 PM
Citazione di: Max Maz il 03 Ottobre, 2018, 02:54 PM
Devi soltanto cambiare il modo di ragionare, anche ieri sera io e Stefano andavamo alla grande. :-\
Mi fate un Webinar please?!?!?!?!?!?! :laughing:
:lol:
Ne sai molte più di me Andrea, io credo che tu ti stia preparando i suoni ascoltandoli con diffusori dall'equalizzazione molto diversa da quella dell'impianto della sala prove.
Citazione di: Max Maz il 03 Ottobre, 2018, 01:50 PM
Sicuro Grom?
Le cuffie sono la scelta più rischiosa. :-\
Davvero? Le cuffie mi sembrano più un linea con la sala prove , ossia più verso i medio alti. La differenza tra la sala prove e le casse di casa è abissale. Devo verificare alla prossima prova, magari faccio peggio usando le cuffie. Tu non ti trovi con le cuffie?
Citazione di: Max Maz il 03 Ottobre, 2018, 03:46 PM
Citazione di: coccoslash il 03 Ottobre, 2018, 03:25 PM
Citazione di: Max Maz il 03 Ottobre, 2018, 02:54 PM
Devi soltanto cambiare il modo di ragionare, anche ieri sera io e Stefano andavamo alla grande. :-\
Mi fate un Webinar please?!?!?!?!?!?! :laughing:
:lol:
Ne sai molte più di me Andrea, io credo che tu ti stia preparando i suoni ascoltandoli con diffusori dall'equalizzazione molto diversa da quella dell'impianto della sala prove.
Quello lo penso anche io.
L'aggravante però è che in due sale diverse, con diversi impianti, ho due rese molto diverse (a parità di patch).
Ma il sustain quello manca in entrambi i casi (con la LP fra l'altro)
Il sustain proprio non può essere un problema.
CitazioneIl suono è anche bello preso da solo..ma insieme alla band "non sta su"...nel senso..ha poca coda
e buca poco il mix.
Ah si,resto sulla mia Firehawk allora :laughing:
ma no dai,magari come già detto è solo questione di inacidire il suono.
Citazione di: coccoslash il 03 Ottobre, 2018, 04:20 PM
Quello lo penso anche io.
L'aggravante però è che in due sale diverse, con diversi impianti, ho due rese molto diverse (a parità di patch).
Ma il sustain quello manca in entrambi i casi (con la LP fra l'altro)
Anche con Headrush mi è successo. Avere delle patch funzionali a tutte le situazioni non è cosa semplice.
In Headrush c'è un eq generale per tentare di colmare queste differenze.
Citazione di: PaoloF il 03 Ottobre, 2018, 04:59 PM
Citazione di: coccoslash il 03 Ottobre, 2018, 04:20 PM
Quello lo penso anche io.
L'aggravante però è che in due sale diverse, con diversi impianti, ho due rese molto diverse (a parità di patch).
Ma il sustain quello manca in entrambi i casi (con la LP fra l'altro)
Anche con Headrush mi è successo. Avere delle patch funzionali a tutte le situazioni non è cosa semplice.
In Headrush c'è un eq generale per tentare di colmare queste differenze.
C'è anche nell'helix. Forse bisognerebbe usare questa, o trovare una maniera di equalizzare almeno in manoera grossolana l'impianto con un suono di riferimento. Ma non esiste nulla in commercio, una specie di spettometro che pemetta di equalizzare la risposta dell' impianto?
Citazione di: Grom68 il 03 Ottobre, 2018, 05:14 PM
Citazione di: PaoloF il 03 Ottobre, 2018, 04:59 PM
Citazione di: coccoslash il 03 Ottobre, 2018, 04:20 PM
Quello lo penso anche io.
L'aggravante però è che in due sale diverse, con diversi impianti, ho due rese molto diverse (a parità di patch).
Ma il sustain quello manca in entrambi i casi (con la LP fra l'altro)
Anche con Headrush mi è successo. Avere delle patch funzionali a tutte le situazioni non è cosa semplice.
In Headrush c'è un eq generale per tentare di colmare queste differenze.
C'è anche nell'helix. Forse bisognerebbe usare questa, o trovare una maniera di equalizzare almeno in manoera grossolana l'impianto con un suono di riferimento. Ma non esiste nulla in commercio, una specie di spettometro che pemetta di equalizzare la risposta dell' impianto?
era quello che penavo anch'io... ovviamente c'è a livello pro. Non so per noi comuni mortali. Io per l aifai ho usao un dsp che lavorava con un sw. Prima facevo le misure con un microfono calibrato che posseggo ancora...
Questo è un caso per l'ispettore Sherlock Luvi [emoji2][emoji2]
A parte gli scherzi, tempo lessi sul forum line6 un bel 3d che riguardava il gap tra ascolti a volume contenuto ed ad alto volume.
Tirava in ballo anche una legge psicoacustica Fletcher- Munson e dava buoni consigli.
Eravamo ancora al Pod ma il concetto non cambia molto.
Se può interessare provate a googlarla, se posso metto il link
https://line6.com/supportarchivenew/thread/85356/
Citazione di: coccoslash il 03 Ottobre, 2018, 02:44 PM
I miei compari mi han detto di far palestra e di portarmi l'amplificatore vero
perchè non sembro io a suonare :facepalm2: :cry2:
ma non hai Bruno? pesa poco... daiiiiii
Citazione di: luigigi il 03 Ottobre, 2018, 07:55 PM
Citazione di: coccoslash il 03 Ottobre, 2018, 02:44 PM
I miei compari mi han detto di far palestra e di portarmi l'amplificatore vero
perchè non sembro io a suonare :facepalm2: :cry2:
ma non hai Bruno? pesa poco... daiiiiii
Ne ho 3 di Bruno.
Il problema è la pedaliera.. Che pesa più di un Bruno [emoji16]
Citazione di: coccoslash il 03 Ottobre, 2018, 08:00 PM
Ne ho 3 di Bruno.
Il problema è la pedaliera.. Che pesa più di un Bruno [emoji16]
Miii :sbavv: :bravo2: sei un azionista mi sa...
Se fossi nella vostra situazione quel consiglio di inserire un mid boost 1k 5 ottave mi pare e pedale espressione sui db, tutto a valle, lo proverei all'istante
Citazione di: luigigi il 03 Ottobre, 2018, 08:07 PM
Citazione di: coccoslash il 03 Ottobre, 2018, 08:00 PM
Ne ho 3 di Bruno.
Il problema è la pedaliera.. Che pesa più di un Bruno [emoji16]
Miii :sbavv: :bravo2: sei un azionista mi sa...
Più che altro sono uno che deve vendere un po' di roba [emoji6][emoji16]
Citazione di: PaoloF il 03 Ottobre, 2018, 04:59 PM
Citazione di: coccoslash il 03 Ottobre, 2018, 04:20 PM
Quello lo penso anche io.
L'aggravante però è che in due sale diverse, con diversi impianti, ho due rese molto diverse (a parità di patch).
Ma il sustain quello manca in entrambi i casi (con la LP fra l'altro)
Anche con Headrush mi è successo. Avere delle patch funzionali a tutte le situazioni non è cosa semplice.
In Headrush c'è un eq generale per tentare di colmare queste differenze.
Anche in Helix c'è, ma far funzionare tutto a dovere può non esser semplice.
Ho fatto i suoni in cuffia e ho solo dovuto dare un'aggiustatina con il PA, soprattutto alla differenza di volume che si sente tra distorto e pulito, il distorto sul PA rende molto di più, quindi suonando in cuffia rimane un po' più basso.
La cosa un po' più ostica è innescare i feedback, cosa in cui Max è maestro!!!! :sarcastic:
Che tu ci creda o meno a me i feedback con la Helix vengono benissimo, non riesco però ad utilizzare la cuffia per fare i suoni, troppa differenza con il PA.
Non faccio fatica a crederci, probabilmente ho cuffie e PA che si assomigliano.
Domani ho la prova del 9 anche io. Ho ricalibrato tutti i suoni in cuffia vediamo se l'equalizzazione è veramente più simile alla sala prove come penso....
Ricorda che hai a disposizione l'eq globale che puoi attivare per adattare tutti i suoni che hai al PA di turno.
Devo imparare a usarlo. L'equalizzazione non è una cosa che mi viene facile. Se domani va bene provo ad usare la eq. Glob. per avvicinare la mia PA con le cuffie. Per quanto potrebbe essere una mission impossible, perché a casa sono in un locale piccolo, riflettente e con le casse reflex sul pavimento per cui c'è uno sbilancio sulle frequenze basse molto marcato.
Dovresti fare il contrario, portare le cuffie dove fai le prove e tentare di equalizzare, anche se non otterrai mai gli stessi risultati.
Citazione di: Road2k il 08 Ottobre, 2018, 07:30 PM
Dovresti fare il contrario, portare le cuffie dove fai le prove e tentare di equalizzare, anche se non otterrai mai gli stessi risultati.
Giusto. Non appena capisco come funziona l'equalizzazione globale ci provo [emoji1303][emoji1303]
Ieri ottimo risultato in sala prove. Fare il tuning dei suoni con le cuffie è, nel mio caso, la scelta migliore. In quella sala prove ovviamente. In realtà devo imparare ad usare in maniera rapida l'equalizzazione globale perché é un must con un dispositivo del genere. Invece sul volume master è più tricky.... ho avuto l'impressione che rispetto all'ampli bisogna alzare il volume un po' di più per uscire dal mix. Ero sempre sul filo... o forse era il basso troppo alto o l'acustica che fa una melassa devastante. Vediamo la prossima volta. [emoji1303][emoji1303][emoji1303]
Citazione di: coccoslash il 03 Ottobre, 2018, 04:20 PM
L'aggravante però è che in due sale diverse, con diversi impianti, ho due rese molto diverse (a parità di patch).
Che dire? Io sento rese diverse nello stesso impianto in giorni diversi (con la GT100)... mi riprometto sempre di controllare l'eqalizzatore sul mixer, ma va a finire che me ne dimentico!
È uscita la release 2.70. Hanno aggiunto il marketplace per comprare preset e IR.
Citazione di: Grom68 il 18 Ottobre, 2018, 04:50 PM
È uscita la release 2.70. Hanno aggiunto il marketplace per comprare preset e IR.
Soltanto questo?
Citazione di: Max Maz il 18 Ottobre, 2018, 05:01 PM
Citazione di: Grom68 il 18 Ottobre, 2018, 04:50 PM
È uscita la release 2.70. Hanno aggiunto il marketplace per comprare preset e IR.
Soltanto questo?
decisamente no... :)
2.70 (Oct 2018) "The Marketplace Update"
New Features (Firmware 2.70)
Marketplace support—Marketplace is a new online destination that lets users purchase presets and impulse responses created by select third-party content gurus. From the lower left-hand corner of HX Edit, click "My Account" and then choose "Get More Presets..." or "Get More IRs..."
Three New Tuner Types—From the Tuner page, turn the Type knob to choose between "Fine" (color-changing needle tuner with fine tuning bar), "Coarse" (color-changing needle tuner with no fine tuning bar), and "Strobe". SEE IMPORTANT KNOWN ISSUE BELOW*
New Features (Helix Native 1.70)
Marketplace support—Marketplace is a new online destination that lets users purchase presets and impulse responses created by select third-party content gurus. From the lower left-hand corner Helix Native, click "My Account" and then choose "Get More Presets..." or "Get More IRs..."
New Features (HX Edit 2.70)
Support for HX Stomp
Marketplace support—Marketplace is a new online destination that lets users purchase presets and impulse responses created by select third-party content gurus. From the lower left-hand corner of HX Edit, click "My Account" and then choose "Get More Presets..." or "Get More IRs..."
Multi-device support—HX Edit now opens a new window when multiple Helix or HX boxes are connected. For example, if you have Helix Floor and your bass player has HX Stomp, you can now connect both and quickly and easily copy and paste individual blocks back and forth. Windows can also be manually opened and closed from the Devices pull-down menu
Improvements
The tuner now accurately tunes notes down to 21.83 Hz (low F) for 5-string basses
HX Stomp only—Shortcut: If HX Stomp is in Preset or Snapshot mode, or FS3 in Stomp and Scroll mode has been assigned to something other than TAP/TUNER, you can now press ACTION and PAGE> together to open the Tuner screen
HX Stomp only—Shortcut: Press ACTION and <PAGE together to quickly toggle the Global Settings > Preferences > Snapshot Edits value
Bug Fixes
Helix Floor, Rack, LT only—A couple of amp models (including Cali Texas Ch 2) have their polarity reversed. When combined with another amp in parallel, this could cause phase cancellation — FIXED
Helix Floor, Rack, LT only—Amp > Cali Texas Ch 1 could gradually decrease in level when Mid and/or Bass parameters are set to 0.0 — FIXED
Helix Floor, Rack, LT only—Delay models with two Time parameters could sometimes reset note divisions when changing snapshots — FIXED
HX Effects only—Clearing or cutting a block on Path B from HX Edit could sometimes HX Effects to freeze when in stomp footswitch mode — FIXED
HX Effects only—Switching from a preset with a Split > Crossover block to a preset with a Split > A/B block could sometimes cause HX Effects to freeze — FIXED
HX Effects only—When EXP Position is set to Global, the expression pedal's position could not be recalled immediately after switching presets, which could cause undesired signals to pass through — FIXED
HX Effects only—In rare cases, exiting the Tuner could sometimes slightly adjust signal level and tone — FIXED
HX Effects only—When connecting both left and right inputs, exiting the tuner could sometimes cause the right side of certain effects blocks to not be heard
HX Effects only—In very rare cases, engaging a certain combination of footswitches while connected to HX Edit and then power cycling HX Effects could clear certain blocks — FIXED
HX Effects only—From HX Edit, copying and pasting an Output block over itself could sometimes paste Mixer parameters — FIXED
HX Effects only—Switching Global Settings > MIDI/Tempo > Tempo Select values while transmitting MIDI clock could sometimes result in sending incorrect tempi — FIXED
HX Effects only—After resetting Global Settings, Tap Tempo could become unresponsive while receiving MIDI Clock — FIXED
HX Effects only—HX Edit would not reflect the Looper > 1 Switch Looper's bypass status — FIXED
HX Effects only—Mixer parameter values could inadvertently be copied into new empty presets — FIXED
HX Effects only—Quickly changing snapshots from HX Edit could sometimes cause hardware and software to disconnect — FIXED
Known Issues
*IMPORTANT: The three new tuner types only appear for those registered users who didn't complain incessantly about Helix's previous tuner on social media. For those who did complain (AND WE KNOW WHO YOU ARE), the new tuner will be unlocked once you perform ONE of the following:
Post a photo of yourself on the Helix Facebook Group with the "><" logo written on your forehead in black Sharpie (washable magic marker is acceptable). The admins have been given the authority to unlock units with flagged serial numbers; assuming business hours, please allow 1-2 hours for the new tuner page to be unlocked (NOTE: You may have to restart Helix/HX for the new tuner page to appear)
Post a meme of Arnold Schwarzenegger from Kindergarten Cop yelling "IT'S NOT A TUNAAHH!" on either the Line 6 Helix—or—The Gear Page > Digital and Modeling Gear forum. Be sure to use the proper Impact font. Memes will not be judged for their artistic merit, although the spelling must be correct. Again, admins have been given the authority to unlock units with flagged serial numbers
If you'd prefer to participate silently, you may instead manually rename 47 presets "Patience is Key" (NOTE: Will not work from HX Edit; nor can you just copy one "Patience is Key" preset into 46 additional locations. You must manually rename each one. Once all 47 presets have been named correctly, the inspector [or FS5 on HX Effects] will read "Tuners unlocked!")
HX Effects only—When Tuner Type is set to "Strobe" and your string is waaay out of tune, the graphic tuner nodes may appear a bit glitchy
HX Effects only—In rare cases, moving an Impulse Response block from Path A to Path B can cause a second IR block to reset its impulse selection
Importing bundles containing Marketplace assets can take notably longer
When manually engaging a rebuild presets command (holding FS1+2 or FS2+3), Helix can appear to freeze even though it doesn't. Wait 15-20 seconds for the rebuild to complete and all is well
Loading a Distortion > Kinky Boost block can sometimes result in an audible thump
Wait, are you serious about the sharpie forehead, Schwarzenegger meme, and renaming 47 presets thing? No. This is why you always read the entire release notes
Molti bug fix per la HX ma per la floor e la ht solo un paio di migliorie agli ampli aggiunti con la 2.60 e delle migliorie al tuner, che per me andava già bene cosi. Io salto, vediamo la prossima[emoji6][emoji6]
Sto aggiornando. ::)
Fatto !!!
Citazione di: coccoslash il 18 Ottobre, 2018, 07:54 PM
Citazione di: Max Maz il 18 Ottobre, 2018, 07:34 PM
Fatto !!!
Rotta?? :laughing:
No caro, tutto perfettamente a posto.
Per quello che puo' fa il massimo come sempre. ::)
Citazione di: Max Maz il 18 Ottobre, 2018, 08:25 PM
Citazione di: coccoslash il 18 Ottobre, 2018, 07:54 PM
Citazione di: Max Maz il 18 Ottobre, 2018, 07:34 PM
Fatto !!!
Rotta?? :laughing:
No caro, tutto perfettamente a posto.
Per quello che puo' fa il massimo come sempre. ::)
La mia allora è rotta forever.
Ho perso ancora i timpani ieri in sala... Faccio ancora un tentativo con dei presets che ho trovato.........
Più boh
Ci sto suonando anche adesso alle prove. :-\
Citazione di: Max Maz il 18 Ottobre, 2018, 09:42 PM
Ci sto suonando anche adesso alle prove. :-\
Hai la spia davanti o usi solo le due casse dell'impianto?
Citazione di: Max Maz il 18 Ottobre, 2018, 07:34 PM
Fatto !!!
Tu fai il backup anche dei preset factory o si ricaricano da soli?
Citazione di: coccoslash il 18 Ottobre, 2018, 10:14 PM
Citazione di: Max Maz il 18 Ottobre, 2018, 09:42 PM
Ci sto suonando anche adesso alle prove. :-\
Hai la spia davanti o usi solo le due casse dell'impianto?
Casse dell'impianto e niente più.
Citazione di: Grom68 il 18 Ottobre, 2018, 11:08 PM
Citazione di: Max Maz il 18 Ottobre, 2018, 07:34 PM
Fatto !!!
Tu fai il backup anche dei preset factory o si ricaricano da soli?
Faccio sempre il backup per sicurezza ma fino ad oggi non ho avuto problemi e si ricaricano da soli.
Citazione di: Max Maz il 18 Ottobre, 2018, 11:52 PM
Citazione di: coccoslash il 18 Ottobre, 2018, 10:14 PM
Citazione di: Max Maz il 18 Ottobre, 2018, 09:42 PM
Ci sto suonando anche adesso alle prove. :-\
Hai la spia davanti o usi solo le due casse dell'impianto?
Casse dell'impianto e niente più.
Sei vicino alle casse?
Ci sono altri strumenti più vicini a loro (magari la batteria)?
Sto cercando di capire tutte le variabili... :-\
Citazione di: coccoslash il 19 Ottobre, 2018, 09:28 AM
Citazione di: Max Maz il 18 Ottobre, 2018, 11:52 PM
Citazione di: coccoslash il 18 Ottobre, 2018, 10:14 PM
Citazione di: Max Maz il 18 Ottobre, 2018, 09:42 PM
Ci sto suonando anche adesso alle prove. :-\
Hai la spia davanti o usi solo le due casse dell'impianto?
Casse dell'impianto e niente più.
Sei vicino alle casse?
Ci sono altri strumenti più vicini a loro (magari la batteria)?
Sto cercando di capire tutte le variabili... :-\
La sala è circa 8x6 mt.
Sono a due metri dalla batteria.
Ho una cassa a un metro e mezzo ed un altra a 4 mt.
Con l'altro gruppo la sala è più grande ma anche in questo luogo le casse sono posizionate ad 1,80 mt di altezza.
Prox settimana provo ad ospitare il bassista. Ho modificato tutte le patch. Vediamo che succede.
Citazione di: coccoslash il 19 Ottobre, 2018, 09:28 AM
Citazione di: Max Maz il 18 Ottobre, 2018, 11:52 PM
Citazione di: coccoslash il 18 Ottobre, 2018, 10:14 PM
Citazione di: Max Maz il 18 Ottobre, 2018, 09:42 PM
Ci sto suonando anche adesso alle prove. :-\
Hai la spia davanti o usi solo le due casse dell'impianto?
Casse dell'impianto e niente più.
Sei vicino alle casse?
Ci sono altri strumenti più vicini a loro (magari la batteria)?
Sto cercando di capire tutte le variabili... :-\
Senza spia é complicato ma non solo con la helix, anche col radar.
Si può fare ma devi incastrarti bene col tastierista, il bastardo può risucchiati.
A me é successo ieri sera quando il mio ha cambiato synth e si é presentato con un maledetto software su MacBook... rischia che glielo formatto.
Prima, mesi fa, con una Korg andavamo d'amore e d'accordo.
Con la spia é ovviamente più facile.
Ieri ho provato cin il valvolare disabilitando i cab. Bellissimo anche così. Molto diverso rispetto alla PA ma ugualmente commovente. Non saprei quale scegliere. Non saprei neanche descrivere perché sono diversi. Con la PA sembra più il suono del disco, mi sembra. Con l'ampli sembra più vicino. In effetti fisicamente lo è, ce l'ho sotto i piedi🤣🤣🤣
Per me è impossibile dire cosa è meglio. Con la PA si apre il mondo dello stereo e si riesce ad avere un immagine tridimensionale molto più avvolgente. Per alcuni generi, tipo i Pink Floyd o prog, secondo me é meglio. Per il rock classico forse è meglio l'ampli.
Come sono diverse le percezioni, io con l'ampli proprio non riesco ad usarla ne come semplice stomp box ne utilizzando il S/R.
:facepalm:
Beh alla fine la morte sua è la PA. È lì che esprime tutto il potenziale[emoji1303][emoji1303][emoji1303][emoji1303] però veramente puoi usarla come più ti garba, è solo una questione puramente personale. Tu con che ampli l'hai provata?
Singleman Brunetti
L'aspetto interessante è che Caligarock, ho la stessa attrezzatura e se ne dice soddisfatto. :wall:
Ma hai mai provato a confrontare un pedale reale con uno della helix per vedere la differenza? Intendo nell'ampli. Non hai nessun pedale come quelli dell'helix? Timmy, Klone, TS etc
? Forse così trovi quello che non va.
Con i pedali veri il Singleman è un conpagno ideale.
Io ho la sensazione che non ci siano corrispondenze reali tra i modelli virtuali e quelli veri.
Il timmy ad esempio non c'entra nulla.
Utizzando le sim di ampli e cab però è tutta un'altra cosa.
Mah. ???
Io confrontai il Verdone e lo trovai veritiero.
Sul timmy se ricordo bene fece una prova Cocco con risultati diversi di quelli di Max.
Come multieffetti con ampli trovo la helix decisamente buona, bello anche il Klon, pure l'ocd
Quale verdone c'è sulla Helix?
Che nel rig digitale fa molto meno insopportabile di quello originale. :D
Citazione di: Max Maz il 21 Ottobre, 2018, 10:07 PM
Che nel rig digitale fa molto meno insopportabile di quello originale. :D
🤣🤣🤣🤣
Non sparatemi, ma a cosa serve il tap, oltre che a richiamare il tuner?
Citazione di: Grom68 il 22 Ottobre, 2018, 05:09 PM
Non sparatemi, ma a cosa serve il tap, oltre che a richiamare il tuner?
Imposta il tempo dei delay, e non solo, come scansione ritmica e non in ms, il tap fa da... TAP, e ti regola il tempo
Devo capire come si usa. Il tempo dei delay lo configuro sempre direttamente sui parametri del pedale. Ma funziona per tutti i delay?
Citazione di: Grom68 il 22 Ottobre, 2018, 05:40 PM
Devo capire come si usa. Il tempo dei delay lo configuro sempre direttamente sui parametri del pedale. Ma funziona per tutti i delay?
La rotellina che ti controlla il tempo premila, da ms ti passerà a divisione metrica.
Non ricordo a memoria ma hai 1/2, 1/4, 1/8 e così via con intervalli divisi tra terzinato e puntato.
Stabilità la divisione devi dire alla Helix il tempo di metronomo su cui deve fare il calcolo, quello glielo imposti col tap tempo semplicemente acciaccandolo seguendo il tempo del brano, non ricordo se c'è una via manuale, sicuramente da qualche parte ci sarà.
E' il normale e consueto funzionamento del taptempo su qualsiasi delay che ne è dotato.
Se per tutti i delay? booo tutti quelli che ho provato si, non vedo perché non dovrebbe essere.
Potrebbe, ma di solito uso un pedale espressione, essere utilizzabile anche per altri effetti che hanno il tempo tra i loro parametri, basta provare: se un effetto ha il tempo e questo è espresso in ms, spingi la rotella relativa e se si trasforma in notazione musicale allora si dovrebbe usare il tap tempo.
La medesima cosa si può fare dall'editor software.
Grazie! Molto chiaro. Proverò immantinente[emoji6][emoji6][emoji1303][emoji1303]
Ho provato... molto semplice ed immediato
Il problema ora è saper utilizzare il delay. L'ho sempre trovato piuttosto ostico. Il tap e la sincronizzazione sul tempo è buona norma usarla sempre o serve solo per quei brani tipo run like hell dove hai bisogno delle ripetizioni sugli ottavi?
Allora ieri primo live con la Helix. Dritto in stereo nel mixer con due cavi xlr. Ottimo suono... devo dire tutti molto soddisfatti. Ho ancora qualche sbalzo di volume tra i preset ma il fonico ci ha messo una pezza. Promossa a pieni voti. Semplice ed affidabile. Ci ho attaccato anche l'acustica per evitare di tirare altri cavi.
Citazione di: Grom68 il 25 Novembre, 2018, 10:18 PM
Allora ieri primo live con la Helix. Dritto in stereo nel mixer con due cavi xlr. Ottimo suono... devo dire tutti molto soddisfatti. Ho ancora qualche sbalzo di volume tra i preset ma il fonico ci ha messo una pezza. Promossa a pieni voti. Semplice ed affidabile. Ci ho attaccato anche l'acustica per evitare di tirare altri cavi.
Non capisco proprio come fate.. Mi sento un brocco ma a me non esce un buon suono.. Che sia uno!
Ormai è in vendita [emoji25]
Citazione di: coccoslash il 25 Novembre, 2018, 10:28 PM
Citazione di: Grom68 il 25 Novembre, 2018, 10:18 PM
Allora ieri primo live con la Helix. Dritto in stereo nel mixer con due cavi xlr. Ottimo suono... devo dire tutti molto soddisfatti. Ho ancora qualche sbalzo di volume tra i preset ma il fonico ci ha messo una pezza. Promossa a pieni voti. Semplice ed affidabile. Ci ho attaccato anche l'acustica per evitare di tirare altri cavi.
Non capisco proprio come fate.. Mi sento un brocco ma a me non esce un buon suono.. Che sia uno!
Ormai è in vendita [emoji25]
Beh è questione di gusti e di abitudine. Se non ti piace c'è poco da fare, non è necessariamente un problema tuo o dello strumento.[emoji6][emoji6][emoji6]
Citazione di: Grom68 il 25 Novembre, 2018, 10:49 PM
Citazione di: coccoslash il 25 Novembre, 2018, 10:28 PM
Citazione di: Grom68 il 25 Novembre, 2018, 10:18 PM
Allora ieri primo live con la Helix. Dritto in stereo nel mixer con due cavi xlr. Ottimo suono... devo dire tutti molto soddisfatti. Ho ancora qualche sbalzo di volume tra i preset ma il fonico ci ha messo una pezza. Promossa a pieni voti. Semplice ed affidabile. Ci ho attaccato anche l'acustica per evitare di tirare altri cavi.
Non capisco proprio come fate.. Mi sento un brocco ma a me non esce un buon suono.. Che sia uno!
Ormai è in vendita [emoji25]
Beh è questione di gusti e di abitudine. Se non ti piace c'è poco da fare, non è necessariamente un problema tuo o dello strumento.[emoji6][emoji6][emoji6]
Il fatto è che mi piace.. Ma a casa e in studio.
In sala prove e, in generale, con il resto della band, non mi sento proprio e il suono "non sta su". E si che sono avvezzo alle nuove tecnologie e all' informatica [emoji52]
A me chiedono sempre di abbassare il volume... in sala prove tende ad essere invasiva perché scende molto sulle frequenze basse, dove non arrivano gli ampli per cui se non equalizzi bene può creare un sottofondo rimbombante. Prova ad usare la Eq. Totale e tagliare le frequenze basse, magari enfatizzando le medie e medio basse tipiche di un ampli. Se ci spippoli un po' in sala prove dovresti trovare la quadra.
CitazioneIl fatto è che mi piace.. Ma a casa e in studio.
In sala prove e, in generale, con il resto della band, non mi sento proprio e il suono "non sta su". E si che sono avvezzo alle nuove tecnologie e all' informatica
Correggimi se sbaglio,ma forse non è tanto una questione di volumi,ma il suono così perfetto e preconfezionato che manca di quella 'verve' tipica (forse) dei pedali collegati ad un ampli.
Secondo me ci sono differenze ed è quello che ho percepito anche io usando un multieffetto,ma poi mi rendo conto che mi semplifica la vita e mi fà ottenere i suoni che voglio,quindi...ci passo sù.
Trovare le giuste frequenze per uscire nel mix è un problema comune a digitale ed analogico.
Citazione di: Max Maz il 26 Novembre, 2018, 10:48 AM
Trovare le giuste frequenze per uscire nel mix è un problema comune a digitale ed analogico.
concordissimo, strano eh :D
Però non so perché ma con la pedalanza d'altri tempi mi risulta più facile, forse solo perché siamo più avvezzi o solo perché è più semplice e immediato apportare le correzioni del caso.
Adesso a casa la uso di nuovo nel valvolare. Basta bypassare i cab e suona che è una meraviglia, con tutto il calore, scintillio ed i campanelli che aggiungono le valvole.
Sono come l'asino davanti ai due secchi di fieno. Dilemma irrisolvibile.
Vorrei facesse questo effetto anche a me, ma in qualsiasi ampli provo a collegarla proprio non riesco a farmela piacere.
:maio:
Nella red sound invece va benissimo.???
Citazione di: Max Maz il 02 Dicembre, 2018, 05:14 PM
Vorrei facesse questo effetto anche a me, ma in qualsiasi ampli provo a collegarla proprio non riesco a farmela piacere.
:maio:
Nella red sound invece va benissimo.???
Nella red sound non saprei. Io non ce l'ho.
Ma se mi faccio i suoni a casa e poi durante le prove in saletta o in un soundcheck prima di un live sento che ho bisogno di levare i bassi, aumentare gli alti etc etc per sentirmi/bucare il mix come funziona? Poi se penso che ho tutti quei snapshot/preset/rig per ogni brano. . [emoji848]
Io mi sto a vende tutto per passare al digitale [emoji1787]
Devo approfondire l'argomento in-ear
[emoji848][emoji848][emoji1787]
Citazione di: Grix il 02 Dicembre, 2018, 06:22 PM
Ma se mi faccio i suoni a casa e poi durante le prove in saletta o in un soundcheck prima di un live sento che ho bisogno di levare i bassi, aumentare gli alti etc etc per sentirmi/bucare il mix come funziona? Poi se penso che ho tutti quei snapshot/preset/rig per ogni brano. . [emoji848]
Io mi sto a vende tutto per passare al digitale [emoji1787]
Beh puoi agire a livello di equalizzazione globale che agisce su tutti i preset oppure a livello di singolo preset sui vari pedali. Ci vuole un attimo, direttamente dalla pedaliera.
Ottimo allora!
Ma la Helix LT oltre ad avere meno Switch che altro ha di meno rispetto alla Helix maggiore?
Citazione di: Grix il 04 Dicembre, 2018, 07:20 AM
Ottimo allora!
Ma la Helix LT oltre ad avere meno Switch che altro ha di meno rispetto alla Helix maggiore?
Il microonde. :etvoila:
Davvero nulla che serva agli umani
Il microonde è comodo [emoji1787]
Mi correggo, gli Switch sono gli stessi della sorella maggiore [emoji50]
Ma la Helix ha la connessione Bluetooth per far partire le basi quando si suona in cuffia la sera? Oppure un ingresso Aux [emoji848]
Grix è una cosa seria non un giocattolo. :D
Citazione di: Max Maz il 04 Dicembre, 2018, 07:35 AM
Grix è una cosa seria non un giocattolo. :D
Quindi le cose serie non hanno Bluetooth o Aux (quest'ultimo manca)? [emoji1787]
Per giocare puoi spendere molto meno ed avere molti gadget in più.
Citazione di: Max Maz il 04 Dicembre, 2018, 08:51 AM
Per giocare puoi spendere molto meno ed avere molti gadget in più.
Lo so però voglio passare a helix per eliminare 20 kili di amp i pedali per viaggiare leggero [emoji1787]
Allora la colleghi al pc ed usi tutte le basi che vuoi.
Citazione di: Max Maz il 04 Dicembre, 2018, 09:14 AM
Allora la colleghi al pc ed usi tutte le basi che vuoi.
Anche [emoji1787]
Allora se proprio vuoi procedere all'abominio nel preset definisci un path di ingresso nel return 1, ad esempio, e fai entrare quello che vuoi, pure il telefonino.
[emoji33][emoji33][emoji33]
Citazione di: Grom68 il 04 Dicembre, 2018, 12:54 PM
Allora se proprio vuoi procedere all'abominio nel preset definisci un path di ingresso nel return 1, ad esempio, e fai entrare quello che vuoi, pure il telefonino.
[emoji33][emoji33][emoji33]
Ok [emoji848]
Grix, in ogni caso il mio consiglio è quello inizialmente di tenere il piede in due staffe.
Con il digitale potrebbe essere amore a prima vista, come invece potrebbe non scattare il colpo di fulmine.
È un mondo da esplorare, quindi devi darti un po' di tempo per entrarci e magari apprezzarlo pienamente... ma se hai modo, fino a che non hai chiara la situazione, il valvolare tienilo parcheggiato in casa :D IMHO
Citazione di: PaoloF il 04 Dicembre, 2018, 02:01 PM
Grix, in ogni caso il mio consiglio è quello inizialmente di tenere il piede in due staffe.
Con il digitale potrebbe essere amore a prima vista, come invece potrebbe non scattare il colpo di fulmine.
È un mondo da esplorare, quindi devi darti un po' di tempo per entrarci e magari apprezzarlo pienamente... ma se hai modo, fino a che non hai chiara la situazione, il valvolare tienilo parcheggiato in casa :D IMHO
Sono pronto per il grande passo [emoji1787]
Citazione di: Grix il 05 Dicembre, 2018, 10:15 AM
Citazione di: PaoloF il 04 Dicembre, 2018, 02:01 PM
Grix, in ogni caso il mio consiglio è quello inizialmente di tenere il piede in due staffe.
Con il digitale potrebbe essere amore a prima vista, come invece potrebbe non scattare il colpo di fulmine.
È un mondo da esplorare, quindi devi darti un po' di tempo per entrarci e magari apprezzarlo pienamente... ma se hai modo, fino a che non hai chiara la situazione, il valvolare tienilo parcheggiato in casa :D IMHO
Sono pronto per il grande passo [emoji1787]
Benissimo..io sto vendendo la mia LT :laughing:
È si ho letto [emoji848]
Citazione di: PaoloF il 04 Dicembre, 2018, 02:01 PM
Grix, in ogni caso il mio consiglio è quello inizialmente di tenere il piede in due staffe.
Con il digitale potrebbe essere amore a prima vista, come invece potrebbe non scattare il colpo di fulmine.
È un mondo da esplorare, quindi devi darti un po' di tempo per entrarci e magari apprezzarlo pienamente... ma se hai modo, fino a che non hai chiara la situazione, il valvolare tienilo parcheggiato in casa :D IMHO
E' per questo motivo che Helix Stomp e Headrush Gigboard mi attirano: vengono proposti come backup delle sorelle maggiori, ma anche come primo avvicinamento (non proprio indolore) al digitale...
Citazione di: coccoslash il 05 Dicembre, 2018, 10:22 AM
Benissimo..io sto vendendo la mia LT :laughing:
se posso chiedere, a quanto l'hai venduta?
Citazione di: Mike91 il 03 Aprile, 2019, 09:27 PM
Citazione di: coccoslash il 05 Dicembre, 2018, 10:22 AM
Benissimo..io sto vendendo la mia LT :laughing:
se posso chiedere, a quanto l'hai venduta?
Se vuoi ne parliamo in pvt, perché ti interessa?
perchè sono interessato ma sto vedendo prezzi assurdi!
Settimana scorsa ho visto un concerto con un chitarrista veramente bravo e con un suono pazzesco (Gian Marco De Feo, da tenere d'occhio). Ha abbandonato i valvolari a favore di helix con grandissima soddisfazione. Aveva anche una chitarra autocostruita bellissima. Lui mi ha detto che i risultati migliori li ha ottenuti con gli IR. Usava come monitor un fender Princeton reverb, che secondo me mandava anche nel mix altrimenti non capisco perche' fosse microfonato. Ha detto che alla fine si è arreso, nonostante sia un patito dei valvolari, perché alla fine riesce a riprodurre i suoni identici ed anche meglio, avendo più possibilità creative.
Citazione di: Grom68 il 27 Maggio, 2019, 02:24 PM
Settimana scorsa ho visto un concerto con un chitarrista veramente bravo e con un suono pazzesco (Gian Marco De Feo, da tenere d'occhio). Ha abbandonato i valvolari a favore di helix con grandissima soddisfazione. Aveva anche una chitarra autocostruita bellissima. Lui mi ha detto che i risultati migliori li ha ottenuti con gli IR. Usava come monitor un fender Princeton reverb, che secondo me mandava anche nel mix altrimenti non capisco perche' fosse microfonato. Ha detto che alla fine si è arreso, nonostante sia un patito dei valvolari, perché alla fine riesce a riprodurre i suoni identici ed anche meglio, avendo più possibilità creative.
Tutto apprezzabile..ma ha con se un Fender Princeton reverb..che è un Valvolare (oltretutto microfonato).
Per cui non vale portare la pedaliera + ampli?
Attenzione, la mia non vuole essere una delle solite risposte "ho ragione io".
Parlo per me, perchè io non uso molti suoni perchè faccio pezzi miei e non cover 360° ::)
Sono d'accordo con Coccoslash
Lui ha detto che lo usa solo come monitor. Non vedo perché avrebbe dovuto raccontarmi palle...
Magari lo usa come backup. Quello che sentiva il pubblico era helix nella PA del locale, così mi ha detto.
Lui ha detto che lo usa solo come monitor. Non vedo perché avrebbe dovuto raccontarmi palle...
Magari lo usa come backup. Quello che sentiva il pubblico era helix nella PA del locale, così mi ha detto.
Citazione di: Grom68 il 27 Maggio, 2019, 04:07 PM
Lui ha detto che lo usa solo come monitor. Non vedo perché avrebbe dovuto raccontarmi palle...
Magari lo usa come backup. Quello che sentiva il pubblico era helix nella PA del locale, così mi ha detto.
Si, nessuno lo mette in dubbio..non intendevo quello.
Intendo che l'ingombro è il medesimo mio che porto ampli + pedaliera ::)
Poi io microfono l'ampli e il pubblico ascolta, comunque, un ampli microfonato...o sbaglio qualcosa nel routing?
Io di solito se il locale ha il monitor non porto nulla, solo la helix. Se non lo ha porto l'ampli come monitor perche' non ho voglia di comprare altri oggetti ingombranti e costosi. La cosa che mi è sembrata strana è che lui microfonava l'ampli per cui o lo usava come backup in caso di problemi alla PA oppure lo miscelava alla PA dove entrava diretto in xlr. È questo che non ho capito bene. Come backup serve a poco, se si rompe la pa il concerto è comunque finito...
Citazione di: Grom68 il 27 Maggio, 2019, 04:07 PM
Lui ha detto che lo usa solo come monitor. Non vedo perché avrebbe dovuto raccontarmi palle...
Magari lo usa come backup. Quello che sentiva il pubblico era helix nella PA del locale, così mi ha detto.
Non è il primo chitarrista che sento che utilizza l'ampli come spia. Tanti lo fanno per avere ancora la sensazione della botta dell'ampli.
Io, quando non suoniamo con gli in-ear, porto un piccolo combo a transitor della vox come "rinforzo" delle spie di palco. È piccolo, pesa poco e mi aiuta a sentire meglio la chitarra. Sulla Helix ho delle patch per questo uso: hanno un blocco SEND prima dell'IR, così all'ampli arriva il segnale senza simulazione di cassa. Devo dire che però a volte in casa lo uso anche con la simulazione di cassa dentro il combo perché mi piace di più.
Senza dubbio è una scelta comprensibile ma la vedo comunque scomoda e poco orientata al prodotto.
Se devo portare l'ampli sono sempre da capo
CitazioneNon è il primo chitarrista che sento che utilizza l'ampli come spia. Tanti lo fanno per avere ancora la sensazione della botta dell'ampli.
Io, quando non suoniamo con gli in-ear, porto un piccolo combo a transitor della vox come "rinforzo" delle spie di palco. È piccolo, pesa poco e mi aiuta a sentire meglio la chitarra. Sulla Helix ho delle patch per questo uso: hanno un blocco SEND prima dell'IR, così all'ampli arriva il segnale senza simulazione di cassa. Devo dire che però a volte in casa lo uso anche con la simulazione di cassa dentro il combo perché mi piace di più.
Ma infatti,non è necessario collegarsi ad un impianto voce (a meno che non sia sempre lo stesso perchè proprietà della band) con una Helix o prodotti di questo tipo.
Se vuoi avere un suono stabile e soddisfacente,bisogna fare qualche sacrificio,che sia un ampli o una coppia di FrFr,l'importante che il suona piaccia a chi lo utilizza.Ho sentito che anche su Helix qualcuno si lamenta dei 'fizz' e dei 'boomy',beh con l'amplificatore queste frequenze vengono lasciate fuori in partenza.
La comodità di questi apparecchi,la vedo più nella possibilità di crearsi centinaia di suoni,in un peso contenuto e con il massimo della praticità,più che nel risparmio del peso dell'amplificatore.
Citazione di: Max Maz il 28 Maggio, 2019, 10:33 AM
Senza dubbio è una scelta comprensibile ma la vedo comunque scomoda e poco orientata al prodotto.
Se devo portare l'ampli sono sempre da capo
Ni. Ma queste macchine ti danno una flessibilità enorme, si tratta solo di trovare la situazione più confortevole. Come ti dicevo, io preferisco avere gli in-ear monitor ma in alcuni casi è impossibile e, invece di comprarmi una cassa FRFR o portarmi il valvolare, mi porto un ampli minuscolo per avere un riferimento sul palco. Immagino che chi si porta un ampli a valvole lo fa perché ha ancora bisogno della botta dell'ampli. Oppure lo può fare per motivi legati al suono (a casa a volte, quando non c'è nessuno faccio anch'io così. giusto per godere un po'...): sfrutti il finale a valvole dell'ampli però usi i preamp dell'Helix. La cosa divertente di queste macchine e poter gestire il segnale in diversi modi e consentirti di costruire il tuo rig.
Se devo usarla a metà tanto vale prendere una classica pedaliera multieffetti.
Il vero vantaggio secondo me è girare con chitarra ed Helix. Imho
Citazione di: Max Maz il 28 Maggio, 2019, 12:36 PM
Se devo usarla a metà tanto vale prendere una classica pedaliera multieffetti.
Il vero vantaggio secondo me è girare con chitarra ed Helix. Imho
Non è a 'metà', usi le simulazioni di ampli di Helix e dell'ampli usi il finale e la cassa.
Ma perché mai portarmi dietro il peso dell' ampli? :etvoila:
Io in effetti se non è proprio necessario perché manca il monitor, porto solo la helix.
Le prime uscite mi sono portato l'ampli ma poi ho constatato che a me non serve. A me la "la botta" spaventa un po'. Sono un tipo tranquillo[emoji23][emoji23]. Una cassettina piccolina davanti per sentirmi e sono a posto.
Citazione di: attca il 28 Maggio, 2019, 10:28 AM
Citazione di: Grom68 il 27 Maggio, 2019, 04:07 PM
Lui ha detto che lo usa solo come monitor. Non vedo perché avrebbe dovuto raccontarmi palle...
Magari lo usa come backup. Quello che sentiva il pubblico era helix nella PA del locale, così mi ha detto.
Non è il primo chitarrista che sento che utilizza l'ampli come spia. Tanti lo fanno per avere ancora la sensazione della botta dell'ampli.
Io, quando non suoniamo con gli in-ear, porto un piccolo combo a transitor della vox come "rinforzo" delle spie di palco. È piccolo, pesa poco e mi aiuta a sentire meglio la chitarra. Sulla Helix ho delle patch per questo uso: hanno un blocco SEND prima dell'IR, così all'ampli arriva il segnale senza simulazione di cassa. Devo dire che però a volte in casa lo uso anche con la simulazione di cassa dentro il combo perché mi piace di più.
Ma prima dell'IR metti un pramp e basta?
CitazioneMa prima dell'IR metti un pramp e basta?
Metto un amp, mi piace di più.
Ho sentito un'intervista di Vince Pastano in cui dice che usa effetti, distorsori e pre Helix, poi va in 2 finali a transistor che finiscono in 2 casse (per la stereofonia).
L'uso di helix può essere molto vario e fantasioso, Stef Burns usa solo gli effetti e finisce nei suoi Marshall.
Molti usano le possibilità che ti da (infiniti suoni) e si portano dietro l'ampli più per le sensazioni della "botta" che per il reale bisogno.
Il discorso del peso vale per la sala prove, live suoneremo si è no 15 volte l'anno....
S.
Citazione di: Grom68 il 27 Maggio, 2019, 02:24 PM
Settimana scorsa ho visto un concerto con un chitarrista veramente bravo e con un suono pazzesco (Gian Marco De Feo, da tenere d'occhio). Ha abbandonato i valvolari a favore di helix con grandissima soddisfazione. Aveva anche una chitarra autocostruita bellissima. Lui mi ha detto che i risultati migliori li ha ottenuti con gli IR. Usava come monitor un fender Princeton reverb
Se ti capita di rivederlo o di risentirlo, potresti chidergli che IR ha usato? Almeno la marca... Celestion, 3Sigma, Ownmhammer. Sarei curioso.
Perchè quello che sto notando è che l'IR, a parità di tutto, fa la differenza più di quanto si possa immaginare. Migliaia di euro di chitarra, ore e ore passate a cercare il pickup giusto, quando poi basta un piccole file di 2MB a cambiare tutto in meglio o in peggio.
Questione peso/amplificatore/spia, penso che abbiano ragione un po' tutti dal loro punto di vista.
Una macchina come Helix è comoda perchè puoi lasciare a casa testata e cassa, viaggiare leggerissimo e montare/smontare dal palco in 30 secondi: chitarra, pedaliera, un paio di cuffie in-ear e sei a posto.
Ed è comoda anche se decidi di portarti dietro testata e cassa, perchè ti semplifica tantissimo la tua catena effetti. Immaginate di aver bisogno di tanti suoni, di fare abbondante uso di modulazioni, delay analogici e digitali, riverberi, di avere fuzz, overdrive, distorsori, compressori, immaginate che la vostra pedaliera sia qualcosa del genere
(https://i274.photobucket.com/albums/jj279/strings2wood/PEDALBOARD2002.jpg)
aggiungeteci un alimentatore con 10-12 uscite, l'accordatore, il buffer, i cavi patch, gli inevitabili rumorini di fondo che si generano, alcuni pedali che non vanno d'accordo tra loro, il looper/switcher (sfido chiunque a gestire una pedaliera del genere senza un looper...).
In una situazione del genere, Helix diventa una boccata d'ossigeno in un marasma di cavi, rumori di fondo e impedenze talvolta inconciliabili tra loro.
Citazione di: BlackStrat il 30 Maggio, 2019, 04:30 PM
Se ti capita di rivederlo o di risentirlo, potresti chidergli che IR ha usato? Almeno la marca... Celestion, 3Sigma, Ownmhammer. Sarei curioso.
Perchè quello che sto notando è che l'IR, a parità di tutto, fa la differenza più di quanto si possa immaginare. Migliaia di euro di chitarra, ore e ore passate a cercare il pickup giusto, quando poi basta un piccole file di 2MB a cambiare tutto in meglio o in peggio.
Be' considera che sarebbe l'equivalente di cambiare: cono + microfono/i e suo/loro relativo posizionamento. Non è poca roba in termini di costruzione del suono.
Dunque, vediamo se ho capito: gli snapshot in pratica altro non sono che una "simulazione" del looper con i quali, selezionare dei blocchi di effetti attivi?!?
Se ho capito correttamente, si potrebbe inserire in una patch anche due diversi amplificatori (es. Canale clean e canale OD) ed assegnarli allo snapshot?
Citazione di: Elliott il 01 Novembre, 2019, 07:59 AM
Dunque, vediamo se ho capito: gli snapshot in pratica altro non sono che una "simulazione" del looper con i quali, selezionare dei blocchi di effetti attivi?!?
Se ho capito correttamente, si potrebbe inserire in una patch anche due diversi amplificatori (es. Canale clean e canale OD) ed assegnarli allo snapshot?
esatto. Puoi anche cambiare tutti i parametri di ogni effetto da snapshot a snapshot, come il decay del riverbero o il suo volume, il feedback del delay, la quantità di gain e volume dell'overdrive o del distorsore. Addirittura cose come i microfoni del cabinet. Io ad esempio in un preset per avere esattamente il pulito che voglio e il distorto che voglio, ho cambiato i microfoni perché con i puliti mi piaceva più la risposta di due microfoni mentre con il distorto di altri 2
ovviamente se inserisci in un solo preset due ampli succhi parecchio dsp, però c'è anche chi fa preset con 3 ampli per cui se si sta leggeri con gli effetti si riesce
Stai già a smanettare??[emoji3]
Io smanetto sempre, sia con ciò che ho che con ciò che non ho. :D
Grazie Mariano, molto chiaro.
Insomma, per riepilogare, il looper serve per usare la pedaliera analogica cone se fosse una pedaliera digitale e, gli snapshots, per usare una pedaliera digitale come fosse una analogica.
Fantastico :laughing:
Elliott mi sembri maturo per l'acquisto. Vendi un po' di robe e buttati! Ti avverto solo che è un acquisto ammazzagas. Almeno per un po'...
Secondo me la ammazza piuttosto a lungo. :hey_hey:
Grom, ti dirò.
L'ho presa circa 3 settimane fa. Non ero pronto ma, un'occasione al prezzo giusto a due passi da casa, mi ha fatto anticipare i tempi.
Non l'ho testata quanto avrei voluto; ho solo creato 2 rig, uno con un dlx ed uno con una jtm e, quel po' che l'ho usata, l'ho fatto come fosse una pedaliera analogica. In realtà, non facendo live, questo sarà il mio utilizzo principale anche se, poco alla volta, vorrò esplorare tutto il suo potenziale.
Avevo deciso effettivamente di tenere alcuni pedali per avere una pedaliera analogica essenziale ma, sinceramente, ho maturato la decisione che non mi serve effettivamente altro perché non li userei più. Sto vendendo quel che è rimasto e li trasformeró in un piccolo ampli da studio (magari riprendo un thr10c usato) ed obiettivi per la Fuji ::)
Caspita ti sei dato al digitale anche tu?
Questa helix li cattura tutti! Io mi accontento di spider V, livello più basso ma per me ne avanza già
Citazione di: Elliott il 01 Novembre, 2019, 11:10 AM
Grom, ti dirò.
L'ho presa circa 3 settimane fa.
Lo sapevo...sei sempre il solito [emoji16]
Bravo così si fa!
Elliott se hai bisogno chiedi ovviamente[emoji4]
:thanks:
Check mail please :sisi:
Ricorda anche che la community dedicata sul forum Line6 è molto attiva ed ha un livello di competenza molto alto[emoji106][emoji106][emoji106][emoji106]
Citazione di: Max Maz il 01 Novembre, 2019, 12:20 PM
Check mail please :sisi:
:thanks: :thanks: :thanks: :fan:
Citazione di: futech il 01 Novembre, 2019, 11:56 AM
Lo sapevo...sei sempre il solito [emoji16]
Bravo così si fa!
Guarda senza troppi misteri, non faccio più "annunci" per evitare di risvegliare moralismi dormienti :sisi:
Citazione di: Grom68 il 01 Novembre, 2019, 12:04 PM
Elliott se hai bisogno chiedi ovviamente[emoji4]
Non mancherò di farlo. Già Max mi sta dando un enorme supporto :abbraccio:
Citazione di: Elliott il 01 Novembre, 2019, 11:10 AM
Grom, ti dirò.
L'ho presa circa 3 settimane fa. Non ero pronto ma, un'occasione al prezzo giusto a due passi da casa, mi ha fatto anticipare i tempi.
Non l'ho testata quanto avrei voluto; ho solo creato 2 rig, uno con un dlx ed uno con una jtm e, quel po' che l'ho usata, l'ho fatto come fosse una pedaliera analogica. In realtà, non facendo live, questo sarà il mio utilizzo principale anche se, poco alla volta, vorrò esplorare tutto il suo potenziale.
Avevo deciso effettivamente di tenere alcuni pedali per avere una pedaliera analogica essenziale ma, sinceramente, ho maturato la decisione che non mi serve effettivamente altro perché non li userei più. Sto vendendo quel che è rimasto e li trasformeró in un piccolo ampli da studio (magari riprendo un thr10c usato) ed obiettivi per la Fuji ::)
A sto punto prendi un piccolo monitor frfr
Lo farò Gianluca (non subitol ma, non è alternativa al piccolo ampli da mensolina; la bestiola va rimessa via alla fine dell'utilizzo per cui, non verrà mai impiegata nelle sessioni serali di studio se no passerei più tempo ad apparecchiare /sparecchiare che studiare.
Oh, mi raccomando, studiate bene! Così il giorno che mi decido anch'io vi trovo pronti e preparati a dovere.
:laughing:
Fino ad allora so già che dovrò togliere da casa tutti i corpi contundenti perché mi spazientiesco facile con l'elettronica e già mi vedo a martellare l'aggeggio alla prima incomprensione per poi pentirmene amaramente dopo aver cosparso pezzi a brandelli per tutta casa.
Citazione di: Elliott il 01 Novembre, 2019, 09:09 PM
Lo farò Gianluca (non subitol ma, non è alternativa al piccolo ampli da mensolina; la bestiola va rimessa via alla fine dell'utilizzo per cui, non verrà mai impiegata nelle sessioni serali di studio se no passerei più tempo ad apparecchiare /sparecchiare che studiare.
Questa è una cosa micidiale che mi fa passare la voglia, ora una piccola sistemazione l'ho trovata almeno ho una micropedaliera da casa fissa davanti all'ampli e solo la pedaliera del gruppo, più grande, la smonto e la rimonto.
Ma per fortuna questa la uso in casa solo per farmi i suoni, per il resto ho trovato modo di non dover montare e smontare ogni volta.
Comunque complimenti per l'acquisto, è un aggeggio eccellente.
Nella mia pedalboard di gruppo ho fatto rientrare la Helix HX che uso insieme ad un H9, ad un wha e due od analogici, il Wessex e l'Iods. Trovo questa soluzione da un punto di vista strettamente sonoro un filo peggio di come stavo prima, specialmente modulazioni e ambienti i due H9 erano imbattibili, ma ho guadagnato 10 anni di vita... prima solo per cambiare il volume ad una patch mi servivano un pc e un tablet :|
anche elliott si è dato ad Helix ::)
mi sono un pò perso, ma hai venduto anche l'ampli?? occhio a fare vendite affrettate....esperienza personale!
M4ssi, di ampli ho il fedele mv50 :)
Citazione di: Elliott il 01 Novembre, 2019, 09:09 PM
Lo farò Gianluca (non subitol ma, non è alternativa al piccolo ampli da mensolina; la bestiola va rimessa via alla fine dell'utilizzo per cui, non verrà mai impiegata nelle sessioni serali di studio se no passerei più tempo ad apparecchiare /sparecchiare che studiare.
Prova a metterla in verticale... Se la smonti tutte le volte rischi di non usarla mai... è un peccato. L'unica pecca che ho riscontrato nella Helix è l'ingombro ed il peso... secondo me si poteva fare di meglio su questo aspetto.
Uffa tutti co sta helix....e a me chi mi aiuta?? Uffa....
Citazione di: futech il 02 Novembre, 2019, 01:07 AM
Uffa tutti co sta helix....e a me chi mi aiuta?? Uffa....
Tutti chi?
Devi soffrire! :sarcastic:
Citazione di: Grom68 il 01 Novembre, 2019, 11:03 PM
Citazione di: Elliott il 01 Novembre, 2019, 09:09 PM
Lo farò Gianluca (non subitol ma, non è alternativa al piccolo ampli da mensolina; la bestiola va rimessa via alla fine dell'utilizzo per cui, non verrà mai impiegata nelle sessioni serali di studio se no passerei più tempo ad apparecchiare /sparecchiare che studiare.
Prova a metterla in verticale... Se la smonti tutte le volte rischi di non usarla mai... è un peccato. L'unica pecca che ho riscontrato nella Helix è l'ingombro ed il peso... secondo me si poteva fare di meglio su questo aspetto.
Troppo complicato da spiegare Grom. Per adesso mi limito ad usarla nel we. Ma qualcosa dovrò inventarmi. Comincia ad as nnoiarmi seriamente sta storia
Citazione di: futech il 02 Novembre, 2019, 01:07 AM
Uffa tutti co sta helix....e a me chi mi aiuta?? Uffa....
Comprala Fabrizio,sei rimasto solo tu senza :laughing:
Citazione di: futech il 02 Novembre, 2019, 01:07 AM
Uffa tutti co sta helix....e a me chi mi aiuta?? Uffa....
Elliott docet
Citazione di: Elliott il 30 Settembre, 2019, 05:54 PM
Escludo però soluzioni diverse da Helix perchè voglio un sistema ad ampia diffusione che garantisca facile reperibilità di informazioni e supporti
Citazione di: Santano il 02 Novembre, 2019, 07:09 AM
Citazione di: futech il 02 Novembre, 2019, 01:07 AM
Uffa tutti co sta helix....e a me chi mi aiuta?? Uffa....
Tutti chi?
Devi soffrire! :sarcastic:
:lol:
Daje fabbrì, non demordere.
Citazione di: zap il 02 Novembre, 2019, 07:30 AM
Citazione di: futech il 02 Novembre, 2019, 01:07 AM
Uffa tutti co sta helix....e a me chi mi aiuta?? Uffa....
Comprala Fabrizio,sei rimasto solo tu senza :laughing:
No no niente Helix....la tengono tutti io voglio una discussione tutta mia [emoji16]
E non voglio semtirmi dire che ho copiato [emoji23]
A questo punto devo mettermi sopra, quindi pure se avessi comprato già, devono passare più di 3 settimane prima di dire qualcosa :snob:
Citazione di: futech il 02 Novembre, 2019, 09:40 AM
Citazione di: zap il 02 Novembre, 2019, 07:30 AM
Citazione di: futech il 02 Novembre, 2019, 01:07 AM
Uffa tutti co sta helix....e a me chi mi aiuta?? Uffa....
Comprala Fabrizio,sei rimasto solo tu senza :laughing:
No no niente Helix....la tengono tutti io voglio una discussione tutta mia [emoji16]
E non voglio semtirmi dire che ho copiato [emoji23]
... quindi pure se avessi comprato già, devono passare più di 3 settimane prima di dire qualcosa :snob:
Vabbè ma così soffriamo noi.. :'(
Citazione di: Santano il 02 Novembre, 2019, 09:52 AM
Citazione di: futech il 02 Novembre, 2019, 09:40 AM
Citazione di: zap il 02 Novembre, 2019, 07:30 AM
Citazione di: futech il 02 Novembre, 2019, 01:07 AM
Uffa tutti co sta helix....e a me chi mi aiuta?? Uffa....
Comprala Fabrizio,sei rimasto solo tu senza :laughing:
No no niente Helix....la tengono tutti io voglio una discussione tutta mia [emoji16]
E non voglio semtirmi dire che ho copiato [emoji23]
... quindi pure se avessi comprato già, devono passare più di 3 settimane prima di dire qualcosa :snob:
Vabbè ma così soffriamo noi.. :'(
E devo ancora aprire la discussione "il modeler giusto per..." stiamo ancora con quello delle valutazioni [emoji16][emoji23]
Eh Futech è così.
A lui piace fare as cquisti silenziosi che passano sottotraccia ;D
Citazione di: Elliott il 02 Novembre, 2019, 12:00 PM
Eh Futech è così.
A lui piace fare as cquisti silenziosi che passano sottotraccia ;D
chiiiiii? iooooooo? naaaaaaaaa...... :hey_hey:
Seguo con interesse e spero vengano riportate quante più impressioni!
Dopo una infatuazione per l'HX Stomp per il quale mi sono GASato a vuoto per un po', ho pensato che la LT potesse essere la più valida soluzione per le mie esigenze.
Attualmente se la vede (sempre a livello di GAS) con la Hedarush Gigboard, che le recensioni tendono a porre in avanti come qualità di suoni, ma indietro come assistenza, community e sviluppo.
In sala prove, live o a casa, la usate tutti senza amplificatore, che sia valvolare o meno?
Citazione di: robland il 02 Novembre, 2019, 12:55 PM
In sala prove, live o a casa, la usate tutti senza amplificatore, che sia valvolare o meno?
Nel mio gruppo io senza, l'altro chitarrista con valvole.
Citazione di: robland il 02 Novembre, 2019, 12:55 PM
In sala prove, live o a casa, la usate tutti senza amplificatore, che sia valvolare o meno?
Di solito la uso diretta nel mix in sala prove e a casa in impianto frfr like. Però se disabilito i cab suona benissimo anche nel front del valvolare. Ma proprio bene, una volta che equalizzi bene l'ampli. Io costruisco la patch con il doppio path così sono già pronto per ogni situazione qualsiasi cosa succeda.
Chiedo più che altro per sapere da voi che differenza riscontrato tra suono chitarra+ampli e suono pedaliera digitale+ampli.
Citazione di: robland il 02 Novembre, 2019, 01:39 PM
Chiedo più che altro per sapere da voi che differenza riscontrato tra suono chitarra+ampli e suono pedaliera digitale+ampli.
Per suonare in gruppo Helix va benissimo ed è comodossima, da solo in casa Singleman e pedali. Godo di più.
Citazione di: Grom68 il 02 Novembre, 2019, 01:36 PM
Citazione di: robland il 02 Novembre, 2019, 12:55 PM
In sala prove, live o a casa, la usate tutti senza amplificatore, che sia valvolare o meno?
Di solito la uso diretta nel mix in sala prove e a casa in impianto frfr like. Però se disabilito i cab suona benissimo anche nel front del valvolare. Ma proprio bene, una volta che equalizzi bene l'ampli. Io costruisco la patch con il doppio path così sono già pronto per ogni situazione qualsiasi cosa succeda.
Curiosità: disabiliti solo la cab o anche la sim dell'eventuale ampli?
Grazie!
Citazione di: Duccio_71 il 02 Novembre, 2019, 01:45 PM
Citazione di: Grom68 il 02 Novembre, 2019, 01:36 PM
Citazione di: robland il 02 Novembre, 2019, 12:55 PM
In sala prove, live o a casa, la usate tutti senza amplificatore, che sia valvolare o meno?
Di solito la uso diretta nel mix in sala prove e a casa in impianto frfr like. Però se disabilito i cab suona benissimo anche nel front del valvolare. Ma proprio bene, una volta che equalizzi bene l'ampli. Io costruisco la patch con il doppio path così sono già pronto per ogni situazione qualsiasi cosa succeda.
Curiosità: disabiliti solo la cab o anche la sim dell'eventuale ampli?
Grazie!
Solo la cab. Entro nel front dell'ampli nel canale clean. Deve essere bello pulito se no esce un pastrocchio. Ti faccio vedere la foto del path quando ho un attimo.
Nell'uscita multi FRFR, nella send l'ampli. Non guardare il path sotto, era per un eventuale seconda chitarra. Mai usato. (https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191102/8ff5685d39b9f6aeed9bd2d4e598a67e.jpg)
Citazione di: Grom68 il 02 Novembre, 2019, 02:11 PM
Citazione di: Duccio_71 il 02 Novembre, 2019, 01:45 PM
Citazione di: Grom68 il 02 Novembre, 2019, 01:36 PM
Citazione di: robland il 02 Novembre, 2019, 12:55 PM
In sala prove, live o a casa, la usate tutti senza amplificatore, che sia valvolare o meno?
Di solito la uso diretta nel mix in sala prove e a casa in impianto frfr like. Però se disabilito i cab suona benissimo anche nel front del valvolare. Ma proprio bene, una volta che equalizzi bene l'ampli. Io costruisco la patch con il doppio path così sono già pronto per ogni situazione qualsiasi cosa succeda.
Curiosità: disabiliti solo la cab o anche la sim dell'eventuale ampli?
Grazie!
Solo la cab. Entro nel front dell'ampli nel canale clean. Deve essere bello pulito se no esce un pastrocchio. Ti faccio vedere la foto del path quando ho un attimo.
Se entri nel return non ti colora il suono o comunque molto poco.
Citazione di: Duccio_71 il 02 Novembre, 2019, 12:41 PM
Attualmente se la vede (sempre a livello di GAS) con la Hedarush Gigboard, che le recensioni tendono a porre in avanti come qualità di suoni, ma indietro come assistenza, community e sviluppo.
la LT sicuramente è un gradino (o più) sopra la Gigboard, che dal suo ha una semplicità di interfaccia incredibile.
Ha meno effetti ed amp ma ci sono quelli più che necessari. Anche come parametri è molto più semplice.
Aspetti, entrambi, per come sono fatto io fondamentali.
Se devo regolare un ampli deve avere solo gain, master, bass, mid, high ed è tanto.
Figurarsi poi se trovo nei menu la possibilità di parametri avanzati come tipo valvole, bias, sezione cavi, spessore legno, diametro viti, umidità aria, etc etc... :laughing:
Citazione di: zap il 02 Novembre, 2019, 02:26 PM
Citazione di: Grom68 il 02 Novembre, 2019, 02:11 PM
Citazione di: Duccio_71 il 02 Novembre, 2019, 01:45 PM
Citazione di: Grom68 il 02 Novembre, 2019, 01:36 PM
Citazione di: robland il 02 Novembre, 2019, 12:55 PM
In sala prove, live o a casa, la usate tutti senza amplificatore, che sia valvolare o meno?
Di solito la uso diretta nel mix in sala prove e a casa in impianto frfr like. Però se disabilito i cab suona benissimo anche nel front del valvolare. Ma proprio bene, una volta che equalizzi bene l'ampli. Io costruisco la patch con il doppio path così sono già pronto per ogni situazione qualsiasi cosa succeda.
Curiosità: disabiliti solo la cab o anche la sim dell'eventuale ampli?
Grazie!
Solo la cab. Entro nel front dell'ampli nel canale clean. Deve essere bello pulito se no esce un pastrocchio. Ti faccio vedere la foto del path quando ho un attimo.
Se entri nel return non ti colora il suono o comunque molto poco.
Il discorso del return l'ho provato un paio di volte. Se il master dell'ampli funziona la trovo un ottima soluzione. Se invece, come nel mio ampli, entri nel finale a palla trovo molto difficile regolare il volume. È estremamente sensibile al 'manopolone' della Helix. Per quello non lo uso anche se teoricamente sarebbe meglio perché entrando nel front aggiungi alla catena anche il pre dell'ampli.
CitazioneIl discorso del return l'ho provato un paio di volte. Se il master dell'ampli funziona la trovo un ottima soluzione. Se invece, come nel mio ampli, entri nel finale a palla trovo molto difficile regolare il volume. È estremamente sensibile al 'manopolone' della Helix
Beh si,su l'ampli a valvole ho il return parallelo,quindi ho il classico potenziometro per miscelare oppure regolare il volume della pedaliera.
Oltre al potenziometro,mi funziona anche il master dell'ampli,quindi ulteriore possibilità.
Invece la settimana scorsa ho preso un 50ino (come la vespetta :laughing: ) a transistor per la saletta e purtroppo ha solo il return seriale senza potenziometro ed il master non funziona,quindi come ultima spiaggia ho proprio il 'manopolone' che devo usare ad ore 9,fortunatamente non influisce sul suono.
P.S. Stavo pensando,anche perchè è una operazione che ho dovuto fare anche io,non è che hai i livelli degli effetti e sim troppo elevati?
Per pareggiarli,ho collegato la chitarra ma con tutti gli effetti disattivati,era diversi decibel più bassa dei suoni con effetti ed ho cercato di ri-regolare tutti i volumi dei suoni effettati,specie i livelli degli ampli.
Citazione di: robland il 02 Novembre, 2019, 12:55 PM
In sala prove, live o a casa, la usate tutti senza amplificatore, che sia valvolare o meno?
la uso sempre senza ampli, perché ho preferito partire a farmi tutti i suoni solo con l'Helix, e sono venuti fuori dei preset che mi sono piaciuto così tanto che vado sempre in cassa frfr
Ho passato parecchio tempo con un pedale switch collegando la chitarra in contemporanea ai miei ampli preferiti e all'Helix che usciva dalla cassa, in modo da fare un match quanto più vicino possibili alle impostazioni dell'ampli come piacciono a me. Una volta fatto si è trattato semplicemente di aggiungere gli effetti che volevo. Per delay, compressore (lo uso poco) e modulazioni sono andato diretto con quelli di Helix senza neanche pensarci, ce ne sono molti di ottimi dentro. Idem per i distorsori: uso da tanto un Proco Rat analogico e il Vermin dell'Helix, che sarebbe la sua simulazione, è IDENTICO, mi ha veramente stupito. Il mio overdrive preferito non c'è nell'Helix quindi ho fatto un pò di prove attraverso il send return dell'helix, aggiungendo il pedale analogico in catena, cercando di avvicinarmi il più possibile con uno degli overdrive che ci sono dentro, e alla fine ho optato per l'Heir Apparent, che è la simulazione del Analogman Prince of Tone
Citazione di: zap il 02 Novembre, 2019, 05:22 PM
CitazioneIl discorso del return l'ho provato un paio di volte. Se il master dell'ampli funziona la trovo un ottima soluzione. Se invece, come nel mio ampli, entri nel finale a palla trovo molto difficile regolare il volume. È estremamente sensibile al 'manopolone' della Helix
Beh si,su l'ampli a valvole ho il return parallelo,quindi ho il classico potenziometro per miscelare oppure regolare il volume della pedaliera.
Oltre al potenziometro,mi funziona anche il master dell'ampli,quindi ulteriore possibilità.
Invece la settimana scorsa ho preso un 50ino (come la vespetta :laughing: ) a transistor per la saletta e purtroppo ha solo il return seriale senza potenziometro ed il master non funziona,quindi come ultima spiaggia ho proprio il 'manopolone' che devo usare ad ore 9,fortunatamente non influisce sul suono.
P.S. Stavo pensando,anche perchè è una operazione che ho dovuto fare anche io,non è che hai i livelli degli effetti e sim troppo elevati?
Per pareggiarli,ho collegato la chitarra ma con tutti gli effetti disattivati,era diversi decibel più bassa dei suoni con effetti ed ho cercato di ri-regolare tutti i volumi dei suoni effettati,specie i livelli degli ampli.
Questo è un ottimo suggerimento. Non l'avevo mai considerato.
Citazione di: Grom68 il 02 Novembre, 2019, 06:46 PM
Citazione di: zap il 02 Novembre, 2019, 05:22 PM
CitazioneIl discorso del return l'ho provato un paio di volte. Se il master dell'ampli funziona la trovo un ottima soluzione. Se invece, come nel mio ampli, entri nel finale a palla trovo molto difficile regolare il volume. È estremamente sensibile al 'manopolone' della Helix
Beh si,su l'ampli a valvole ho il return parallelo,quindi ho il classico potenziometro per miscelare oppure regolare il volume della pedaliera.
Oltre al potenziometro,mi funziona anche il master dell'ampli,quindi ulteriore possibilità.
Invece la settimana scorsa ho preso un 50ino (come la vespetta :laughing: ) a transistor per la saletta e purtroppo ha solo il return seriale senza potenziometro ed il master non funziona,quindi come ultima spiaggia ho proprio il 'manopolone' che devo usare ad ore 9,fortunatamente non influisce sul suono.
P.S. Stavo pensando,anche perchè è una operazione che ho dovuto fare anche io,non è che hai i livelli degli effetti e sim troppo elevati?
Per pareggiarli,ho collegato la chitarra ma con tutti gli effetti disattivati,era diversi decibel più bassa dei suoni con effetti ed ho cercato di ri-regolare tutti i volumi dei suoni effettati,specie i livelli degli ampli.
Questo è un ottimo suggerimento. Non l'avevo mai considerato.
Ma tu il manopolone quando vai su frfr a quanto lo tieni?
CitazioneMa tu il manopolone quando vai su frfr a quanto lo tieni?
Diretta ad una cassa FrFr non l'ho mai provata,passavo dal mixer,però leggendo in rete per informarmi,spesso ho letto di tenerla intorno a ore 13-14,per avere sempre una riserva di potenza all'occorrenza.
Ma poi,sperimentando e ragionando logicamente senza avere la pappa pronta,sono arrivato alle ultime conclusioni.
Quindi,creare il segnale ideale per essere amplificato da un qualsiasi finale,ma sempre rapportato al segnale della chitarra nuda e cruda,magari poco più elevato,ma senza sbalzi stratosferici.
Ti ricordo che io mi riferisco sempre a Firehawk e non Helix,anche se la filosofia di base è quella.
Due prove ieri con due gruppi e due generi completamente dissimili.
Impagabile. :sisi:
Peccato soltanto il musico.
Citazione di: Grom68 il 02 Novembre, 2019, 06:49 PM
Citazione di: Grom68 il 02 Novembre, 2019, 06:46 PM
Citazione di: zap il 02 Novembre, 2019, 05:22 PM
CitazioneIl discorso del return l'ho provato un paio di volte. Se il master dell'ampli funziona la trovo un ottima soluzione. Se invece, come nel mio ampli, entri nel finale a palla trovo molto difficile regolare il volume. È estremamente sensibile al 'manopolone' della Helix
Beh si,su l'ampli a valvole ho il return parallelo,quindi ho il classico potenziometro per miscelare oppure regolare il volume della pedaliera.
Oltre al potenziometro,mi funziona anche il master dell'ampli,quindi ulteriore possibilità.
Invece la settimana scorsa ho preso un 50ino (come la vespetta :laughing: ) a transistor per la saletta e purtroppo ha solo il return seriale senza potenziometro ed il master non funziona,quindi come ultima spiaggia ho proprio il 'manopolone' che devo usare ad ore 9,fortunatamente non influisce sul suono.
P.S. Stavo pensando,anche perchè è una operazione che ho dovuto fare anche io,non è che hai i livelli degli effetti e sim troppo elevati?
Per pareggiarli,ho collegato la chitarra ma con tutti gli effetti disattivati,era diversi decibel più bassa dei suoni con effetti ed ho cercato di ri-regolare tutti i volumi dei suoni effettati,specie i livelli degli ampli.
Questo è un ottimo suggerimento. Non l'avevo mai considerato.
Ma tu il manopolone quando vai su frfr a quanto lo tieni?
su frfr (una dxr 10) io lo tengo massimo a metà, e spinge tantissimo, siamo su volumi esagerati. Su mixer dipende, perchè mixer diversi possono clippare prima o dopo. nello Yamaha MG16 in studiolo lo devo tenere a ore 9 perchè clippa molto facilmente, fortunatamente posso dargli tantissimo volume dal mixer, anzi, ne ho fin troppo e sto coi fader piuttosto bassi. Con mixer più belli ovviamente il problema non si pone
c'è da dire che ho provato a far clippare la dxr10 e onestamente non ci sono riuscito neanche mettendo la manopola al massimo
Citazione di: Max Maz il 04 Novembre, 2019, 07:51 AM
Due prove ieri con due gruppi e due generi completamente dissimili.
Impagabile. :sisi:
Peccato soltanto il musico.
Suoni in due gruppi? Fico. Che generi fate?
Citazionec'è da dire che ho provato a far clippare la dxr10 e onestamente non ci sono riuscito neanche mettendo la manopola al massimo
Credo abbia un limiter o comunque tramite DSP,diversi filtri che preservano l'amplificatore.
Citazione di: Max Maz il 04 Novembre, 2019, 07:51 AM
Due prove ieri con due gruppi e due generi completamente dissimili.
Impagabile. :sisi:
Peccato soltanto il musico.
Ti sei messo a c-ottimo,bravo :reallygood:
Citazione di: robland il 04 Novembre, 2019, 09:56 AM
Citazione di: Max Maz il 04 Novembre, 2019, 07:51 AM
Due prove ieri con due gruppi e due generi completamente dissimili.
Impagabile. :sisi:
Peccato soltanto il musico.
Suoni in due gruppi? Fico. Che generi fate?
Uno è il classico blues, semi jazz, sfiora rock ma non troppo.
L'altro è un progetto nuovo di un paio di mesi. Tengo ancora le dita superincrociate perché il genere è...... :loveit:
Quando sciogli le dita, ci dirai di più spero... ::)
Citazione di: Elliott il 04 Novembre, 2019, 10:22 AM
Quando sciogli le dita, ci dirai di più spero... ::)
Senz'altro ;D
Tornando in topic vorrei dire che uno degli od aggiunti con il fw 2.82 è davvero godurioso. :cheer:
Direttamente da Analogman.
Tornando alla Helix, visto l'impiego che ne faccio ed il (pochissimo) tempo che le ho dedicato non sono ancora in grado di dare una mia opinione ma, posso certamente dare quelle prime impressioni estemporanee che spesso, rappresentano il carattere centrale di un prodotto.
A differenza della G5n, ho deciso che questa la devo esplorare poco alla volta; per citare un jambler "come fosse un negozio di strumenti dal quale poter provare e scegliere la nostra strumentazione". (a concedermi più tempo in tal senso, ci ha pensato il buon saMaxritano che mi ha passato 2 +(2) Patche con le quali, sarei a posto per tutta la vita e che ho utilizzato per suonare i brani della "scaletta")
Il mio impiego, come dicevo, è stato molto essenziale; ho scelto 2 amppli (un Fender Deluxe ed una JTM45) ed hop creato 2 rig semplicisasime (Ampli + TS + OCD + delay e reverb). Ho scelto quei due OD perché li conosco bene e quindi, posso farmi un'idea.
La prima impressione, quella che salta immediatamente alle orecchie in maniera evidente è che...sento la chitarra.
Ottenere dei suoni in break up belli cristallini e dinamici è davvero molto facile.
Quello che invece sto facendo fatica a regolare, sono i reverb ed i delay. troppi controlli :(
Citazione di: Max Maz il 04 Novembre, 2019, 10:29 AM
Tornando in topic vorrei dire che uno degli od aggiunti con il fw 2.82 è davvero godurioso. :cheer:
Direttamente da Analogman.
Sarebbe?
Edit
Avevo letto Ampli. Si i due Prince of Tone e King of tone
Li esplorerò. Ho grandi aspettative su di loro :)
Si bello soprattutto il king of tone.
Devo compararli meglio ma il prince mi pare un filo più tendente agli acuti, il pedale tra l'altro l'ho avuto per un bel po' e non me lo ricordo per nulla con quella sonorità, booo :-\
Però il KOT non è niente male. Mi piace parecchio anche lo ZenDrive.
Han migliorato la sezione OD con questi e con un Boss che non mi pare male, nelle vecchie release di firmware ricordo che usavo quasi solo il Klone, il TS e un altro paio, questi aggiornamenti son molto graditi.
Rimangono ancora indietro, a parer mio, gli od più pieni, per dei lead più importanti. Per queste sonorità uso un paio di pedali nel loop, ma magari c'è la giusta proposta a qualche parte, va solo individuata... è che c'è troppa roba, il sistema è parecchio dispersivo.
Non credo sia dispersivo, credo serva studiare bene il funzionamento ed infomarsi parecchio.
Se si considerano i plus soprattutto relativi ai vari aspetti di settaggio e di utilizzo rispetto ad un normale rig a pedali credo il sacrificio sia d'obbligo.
Tutto questo naturalmente riferito alle mie limitate capacità. ::)
Citazione di: Max Maz il 04 Novembre, 2019, 01:48 PM
Non credo sia dispersivo, credo serva studiare bene il funzionamento ed infomarsi parecchio.
Se si considerano i plus soprattutto relativi ai vari aspetti di settaggio e di utilizzo rispetto ad un normale rig a pedali credo il sacrificio sia d'obbligo.
Tutto questo naturalmente riferito alle mie limitate capacità. ::)
Che ti devo dire Max, ai miei occhi ha mille pregi, e ha anche dei bei difetti, tra cui l'inutile abbondanza di effetti tante volte uguali a se stessi, o poco ci manca, credo per questioni di marketing.
Ma se la uso ancora oggi, dopo mmmm tre anni forse?, è evidente che ritengo il conto positivo.
Non così positivo da mollare l'ampli e affidare a lei tutto, l'ho fatto due volte e me ne son amaramente pentito, ma positivo.
Poi si potrebbe far meglio, e parecchio, ma queste sono opinioni e valgono per Helix come per qualsiasi cosa, solo la Les Paul Pearly Gates è perfetta così com'è :D
Non so, ogni volta che ho provato ad approfondire mi si è aperto un mondo.
Ripeto, io non so nulla o quasi, quindi con ogni probabilità hai ragione tu.
Una cosa però la so, riguardo il pollaio, e non è lusinghiera. :occhiolino:
Citazione di: Max Maz il 04 Novembre, 2019, 03:26 PM
Non so, ogni volta che ho provato ad approfondire mi si è aperto un mondo.
Ripeto, io non so nulla o quasi, quindi con ogni probabilità hai ragione tu.
Ma è l'esatto contrario, io sono molto triviale e basilare nelle mie scelte di effetti.
Giro e rigiro non tanto per una questione sonora, ma sono alla ricerca di sistemi più semplici, più immediati, e perché odio fare i balletti.
A casa per questioni di spazio ho una micro pedaliera composta da 2 od, l'eq200, l'md 200 e un delay da 4 soldi regalatomi da un negoziante.
Cosa mi manca per farmi andar bene questo sistema? Un synth, che uso col gruppo, e, soprattutto, i preset.
Altrimenti non andrei a cercare altro.
40 tra overdrive/dist/fuzz più 50 ampli e 200 casse per me, sottolineo per me, sono una inutile perdita di tempo e una grandissima complicazione. Mi confondono.
Perché mi ostino ad usare Helix? Perché tutto sommato è compatta, ha tanti effetti diversi, e quando intendo diversi intendo proprio diversi non millemila cose alle mie orecchie per lo più uguali o quasi, e soprattutto ha i preset pilotabili e richiamabili facilmente.
Ho da non molto smontato una pedaliera che aveva 1 od programmabile, 2 h9, 1 wha che non uso quasi mai, e 1 compressore.
Perché l'ho smontata? Perché il Morningstar richiedere un pc, gli h9 richiedono un tablet, comp e overdrivehanno possibilità midi ma tutto tranne che userfriendly.
Ma non fosse stato per questo avevo lì dentro tutti i suoni che volevo con 1 od, un comp, e due effetti singoli tra modulazioni e effetti, gli H9 possono far funzionare 1 solo algoritmo per volta.
Cerco semplicità, non infinite sfumature timbriche che non sentirei mai.
In casa pure pure, lì uso l'ampli con la micropedaliera, ma in sala nel trambusto della band, peggio mi sento live, è come parlare del sesso degli angeli :)
Ma sono io che non ci arrivo :)
Due helix per favore sig. barista. :beer:
Citazione di: Max Maz il 04 Novembre, 2019, 03:48 PM
Due helix per favore sig. barista. :beer:
:laughing:
Secondo me l'errore è pensare di avere 200 effetti e doverli usare tutti pena, un utilizzo sottodimensionato.
Secondo me, bisogna non farsi schiacciare dal "la sfrutto al 20%" perché credo, sia normale. Il mio 20% è diverso dal tuo, da quello di Max, da quello di Mariano, da quello di Fute...no Futech no, lui appartiene alla concorrenza, da quello di Grom68 etc...
Il tuo stesso 20% di oggi è diverso dal tuo 20% di domani...credo sia questo lo scopo d'uso delle pedaliere.
Citazione di: Elliott il 04 Novembre, 2019, 03:55 PM
Secondo me l'errore è pensare di avere 200 effetti e doverli usare tutti pena, un utilizzo sottodimensionato.
Secondo me, bisogna non farsi schiacciare dal "la sfrutto al 20%" perché credo, sia normale. Il mio 20% è diverso dal tuo, da quello di Max, da quello di Mariano, da quello di Fute...no Futech no, lui appartiene alla concorrenza, da quello di Grom68 etc...
Il tuo stesso 20% di oggi è diverso dal tuo 20% di domani...credo sia questo lo scopo d'uso delle pedaliere.
Lo scopo delle pedaliere è venderle, quindi la scelta è ficcarci dentro tutto il mondo per convincere tutti che dentro c'è quello di cui si ha bisngo, qualsiasi cosa sia.
E' una scelta giusta commercialmente, incontestabile, ma che ha una serie di riflessi sul modo di usarla che a me non piacciono, ma me ne dovrò fare una ragione, tanto sti sistemi si misurano sul numero di stomp replicati, non su altro :) E non parlo di Helix, parlo di tutti, se ogni volta che sento parlare di Headrush si premette: non ha tutti gli effetti di Helix c'è si tutto quello che serve ma non così tanto, e poi si da un parere :)
Se poi headrush facesse un sistemino pensato per l'uso con ampli, come helix fx, che a differenza di questo comprendesse:
1) un hardware decente con un numero di swtich decoroso, un numero di loop esterno ragionevole, un pedale espressione
2) un controller midi veramente funzionale e semplice, non il manicomio di helix
3) un set di effetti pensati meglio, meno algoritmi ma più poliedrici senza dover rincorrere digitalmente i limiti dell'analogico
4) un vumeter per regolare, di fino e non ad orecchio, il volume delle patch facilmente accessibile come parametro global della singola patch
5) qui esagero, un synth che si possa chiamare tale, non tanto per dire si c'è
Tutto questo ovviamente senza la parte di amp, cab, ir che non uso e vorrei non pagare e vorrei soprattutto non trovarmi tra i piedi, allora potrei aver trovato qualcosa di molto interessante.
Non che helix hx non lo sia eh, ma ha tutti i limiti di cui sopra.
Intanto copro l'intera utenza poi, ciascuno prende ciò che interessa.
Io ad es, ho preso la helix (ma anche la g5n) sapendo che ad interessarmo è si e no il 30% di ciò che offre.
Esattamente come la recente macchina fotografica, Sky e la cassetta degli attrezzi che ho in garage :etvoila:
Citazione di: Elliott il 04 Novembre, 2019, 04:31 PM
Intanto copro l'intera utenza poi, ciascuno prende ciò che interessa.
Io ad es, ho preso la helix (ma anche la g5n) sapendo che ad interessarmo è si e no il 30% di ciò che offre.
Esattamente come la recente macchina fotografica, Sky e la cassetta degli attrezzi che ho in garage :etvoila:
E sei liberissimo di farlo volentieri, io altrettanto di digerirlo poco :)
Comuque ho notato con piacere che togliendo di mezzo la parte degli ampli non sparisco più dal mix, come in alcune sale che ho frequentato con i miei ulti gruppi, anche quando uso gli od nella pedaliera e non il Wessex e l'Iods che ho nei loop.
Sarà merito della mia Duchessa o del Rectifier che uso a volte in sala, o sarà funzione dell'impianto PA, oppure sarà altro non lo so, ma direi molto ma molto bene :)
Sarà un paio di anni che ho Helix e sto ancora sperimentando...
Ieri ho scoperto una cosa forse ovvia, ma inaspettata per me. Ho provato a sentire la differenza tra il suono su FRFR e sul valvolare, senza CAB, per vedere se i suoni solo almeno lontani parenti. Ho usato una simulazione di un plexi bright con drive intorno ai 6 ed un tremolo in successione. Sul canale frfr avevo un cabinet 4x12, il valvolare invece è un combo da 12".
Senza tremolo si capisce che stiamo ascoltando lo stesso animale, un pochino più scuro sul frfr. Comunque bel suono su entrambi. Appena inserisco il tremolo rimango sconcertato. Su frfr si sente il giusto, sull'ampli è inascoltabile, troppo marcato. Quindi sdoppio il tremolo su ogni canale e diminuiscono l'intensità per il valvolare. Ecco che il suono ritorna godurioso assai. La morale è che non è affatto scontato che semplicemente levando il cab si vada bene su di un ampli. Il risultato può essere molto diverso a secondo dell'ampli e dell'effetto usato. Il. He significa che a meno di avere un ampli in configurazione stabile sul quale hai costruito i preset, meglio neanche provarci ed andare nella PA, dove gli scostamenti rispetto al l'atteso sono inferiori e più facilmente gestibili.
Citazione di: Grom68 il 04 Novembre, 2019, 05:05 PM
Sarà un paio di anni che ho Helix e sto ancora sperimentando...
Ieri ho scoperto una cosa forse ovvia, ma inaspettata per me. Ho provato a sentire la differenza tra il suono su FRFR e sul valvolare, senza CAB, per vedere se i suoni solo almeno lontani parenti. Ho usato una simulazione di un plexi bright con drive intorno ai 6 ed un tremolo in successione. Sul canale frfr avevo un cabinet 4x12, il valvolare invece è un combo da 12".
Senza tremolo si capisce che stiamo ascoltando lo stesso animale, un pochino più scuro sul frfr. Comunque bel suono su entrambi. Appena inserisco il tremolo rimango sconcertato. Su frfr si sente il giusto, sull'ampli è inascoltabile, troppo marcato. Quindi sdoppio il tremolo su ogni canale e diminuiscono l'intensità per il valvolare. Ecco che il suono ritorna godurioso assai. La morale è che non è affatto scontato che semplicemente levando il cab si vada bene su di un ampli. Il risultato può essere molto diverso a secondo dell'ampli e dell'effetto usato. Il. He significa che a meno di avere un ampli in configurazione stabile sul quale hai costruito i preset, meglio neanche provarci ed andare nella PA, dove gli scostamenti rispetto al l'atteso sono inferiori e più facilmente gestibili.
Fare esperimenti dopo 3 anni che si suona con lo stesso rig io lo trovo una perdita di tempo, sono opinioni è chiaro, te probabilmente lo trovi divertente e stimolante, ma io mi snerverei :laughing:
Io non ho semplicemente tolto il cab, io ho proprio tolto la Helix e preso la HX, quindi niente pre, niente ampli, niente cab, niente ir, solo puri effetti da mettere dritti nell'ampli, scelti per la gestione dei preset in sostituzione della, seppur bellissima, morningstar con cui gestivo i miei stomp.
Con la mia pedaliera analogica entravo nel mio ampli clean o un pelo frizzantello, con la HX faccio la stessa identica cosa. Ho perso un po' di qualità negli effetti rispetto a prima, ma ho acquistato in velocità di editing rispetto al controller midi che usavo prima.
Di Helix in poche parole mi son preso gli effetti, troppi :laughing:, e ho buttato gli amplificatori non solo i CAB.
E' la soluzione definitiva? No, mi mancano ancora delle cose e non mi trovo con altre, ma mentre in casa le esigenze son semplici da soddisfare, con la band è più complicato e bisogna raggiungere dei compromessi.
Ripeto per me la soluzione definitiva sarebbe usare i miei 4/5 stomp, con la possibilità di programmarli e gestirli con uno switcher, ma non si può e da lì tutti i casini. Non mi servono mille od, mille delay e così via, mi servono pochi suoni, con alcuni parametri editabili al volo (il gain degli od per dirne una) e combinabili in modo da non dover schiacciare mille pulsanti al cambio di suono. Non sono i suoni di Helix che cerco, ne la loro moltitudine, ma è la programmabilità e la pedaliera.
Un volta trovati una decina di rig ho soltanto proceduto a piccoli aggiustamenti dovuti alle esigenze della scaletta.
Mai usato un ampli e sempre avuto ottimi risultati.
Citazione di: Max Maz il 04 Novembre, 2019, 05:46 PM
Un volta trovati una decina di rig ho soltanto proceduto a piccoli aggiustamenti dovuti alle esigenze della scaletta.
Mai usato un ampli e sempre avuto ottimi risultati.
Come tantissimi :reallygood:
Io mica voglio convincervi della mia esperienza, voi vi trovate bene e son contento per voi, io dopo qualche annetto apprezzo il sistema tanto è che lo uso ancora ma non senza "se e ma", tutto qui. Non è il sistema definitivo per me, ma lo è per moltissimi e va benissimo così :)
Vale per Helix e vale per gli altri strumenti, ognuno di noi ha le proprie esperienze ...taglio evitiamo polemiche con le politiche del forum va.
Fossimo tutti uguali suoneremo tutti un Princeton, una Esquire e un TS.
Ma io invece suono Handyman, MusicMan e Les Paul :D
Il mio pluriennale rapporto di odio e amore con Helix al momento ha sfornato questo accrocchio qui :laughing:
(https://i.ibb.co/GFn1Z33/IMG-20191101-WA0025.jpg)
Scusa Gianluca, perché il polytune? L'accordatore dell'H9 non va bene? Curiosità mia eh!?
Citazione di: Leoelle il 04 Novembre, 2019, 06:25 PM
Scusa Gianluca, perché il polytune? L'accordatore dell'H9 non va bene? Curiosità mia eh!?
Si ma devo richiamarlo con una patch da helix con relativo comando cc, così faccio prima
Ma togliendolo avresti spazio per un'altra scatoletta... [emoji48][emoji48][emoji48]
Non è soltanto cambiando le elettriche che funzia a dovere ma anche con classiche ed acustiche.
Sia chiaro non penso sia scelta migliore, semplicemente che funzioni bene
Citazione di: Leoelle il 04 Novembre, 2019, 06:37 PM
Ma togliendolo avresti spazio per un'altra scatoletta... [emoji48][emoji48][emoji48]
Purtroppo la hx ha solo due loop, é un giocattolo, quindi basta scatoli
Citazione di: Max Maz il 04 Novembre, 2019, 06:39 PM
Non è soltanto cambiando le elettriche che funzia a dovere ma anche con classiche ed acustiche.
Sia chiaro non penso sia scelta migliore, semplicemente che funzioni bene
1l
Classiche e acustiche? Che roba é? :laughing:
Citazione di: Gian.luca il 04 Novembre, 2019, 05:29 PM
Citazione di: Grom68 il 04 Novembre, 2019, 05:05 PM
Fare esperimenti dopo 3 anni che si suona con lo stesso rig io lo trovo una perdita di tempo, sono opinioni è chiaro, te probabilmente lo trovi divertente e stimolante, ma io mi snerverei :laughing:
Ho perso un po' di qualità negli effetti rispetto a prima, ma ho acquistato in velocità di editing rispetto al controller midi che usavo prima.
Non mi servono mille od, mille delay e così via, mi servono pochi suoni, con alcuni parametri editabili al volo (il gain degli od per dirne una) e combinabili in modo da non dover schiacciare mille pulsanti al cambio di suono. Non sono i suoni di Helix che cerco, ne la loro moltitudine, ma è la programmabilità e la pedaliera.
Ho sintetizzato i tre passaggi che fanno al caso mio. Perché è nella praticità d'uso che vanno a sbattere i miei ragionamenti.
Citazione di: Gian.luca il 04 Novembre, 2019, 05:29 PM
Citazione di: Grom68 il 04 Novembre, 2019, 05:05 PM
Sarà un paio di anni che ho Helix e sto ancora sperimentando...
Ieri ho scoperto una cosa forse ovvia, ma inaspettata per me. Ho provato a sentire la differenza tra il suono su FRFR e sul valvolare, senza CAB, per vedere se i suoni solo almeno lontani parenti. Ho usato una simulazione di un plexi bright con drive intorno ai 6 ed un tremolo in successione. Sul canale frfr avevo un cabinet 4x12, il valvolare invece è un combo da 12".
Senza tremolo si capisce che stiamo ascoltando lo stesso animale, un pochino più scuro sul frfr. Comunque bel suono su entrambi. Appena inserisco il tremolo rimango sconcertato. Su frfr si sente il giusto, sull'ampli è inascoltabile, troppo marcato. Quindi sdoppio il tremolo su ogni canale e diminuiscono l'intensità per il valvolare. Ecco che il suono ritorna godurioso assai. La morale è che non è affatto scontato che semplicemente levando il cab si vada bene su di un ampli. Il risultato può essere molto diverso a secondo dell'ampli e dell'effetto usato. Il. He significa che a meno di avere un ampli in configurazione stabile sul quale hai costruito i preset, meglio neanche provarci ed andare nella PA, dove gli scostamenti rispetto al l'atteso sono inferiori e più facilmente gestibili.
Fare esperimenti dopo 3 anni che si suona con lo stesso rig io lo trovo una perdita di tempo, sono opinioni è chiaro, te probabilmente lo trovi divertente e stimolante, ma io mi snerverei :laughing:
Io non ho semplicemente tolto il cab, io ho proprio tolto la Helix e preso la HX, quindi niente pre, niente ampli, niente cab, niente ir, solo puri effetti da mettere dritti nell'ampli, scelti per la gestione dei preset in sostituzione della, seppur bellissima, morningstar con cui gestivo i miei stomp.
Con la mia pedaliera analogica entravo nel mio ampli clean o un pelo frizzantello, con la HX faccio la stessa identica cosa. Ho perso un po' di qualità negli effetti rispetto a prima, ma ho acquistato in velocità di editing rispetto al controller midi che usavo prima.
Di Helix in poche parole mi son preso gli effetti, troppi :laughing:, e ho buttato gli amplificatori non solo i CAB.
E' la soluzione definitiva? No, mi mancano ancora delle cose e non mi trovo con altre, ma mentre in casa le esigenze son semplici da soddisfare, con la band è più complicato e bisogna raggiungere dei compromessi.
Ripeto per me la soluzione definitiva sarebbe usare i miei 4/5 stomp, con la possibilità di programmarli e gestirli con uno switcher, ma non si può e da lì tutti i casini. Non mi servono mille od, mille delay e così via, mi servono pochi suoni, con alcuni parametri editabili al volo (il gain degli od per dirne una) e combinabili in modo da non dover schiacciare mille pulsanti al cambio di suono. Non sono i suoni di Helix che cerco, ne la loro moltitudine, ma è la programmabilità e la pedaliera.
Per me è la piattaforma perfetta per la ricerca del suono. Tra un paio di anni proverò delle cose che ancora non ho provato. Ad esempio il vibe ho cominciato ad approcciarlo il mese scorso. Avrò ascoltato il 10% di quello che c'è dentro. Un singolo ampli ci vogliono ore per capirlo appieno. A me va bene così, anzi deve essere così, è quello che voglio e lo scopo per cui l'ho comprata. Ti dirò di più : metterci pezzi intorno è contronatura, per come la vedo io. C'è così tanto dentro che ritengo improbabile non ci sia quello che cerchi, a saperla usare ovviamente.
Io sono innamorato della sim del DC30 matchless su spider, quindi fam. POD, non oso immaginare cosa verrebbe fuori dalla Helix
Citazione di: Gian.luca il 04 Novembre, 2019, 06:44 PM
Citazione di: Max Maz il 04 Novembre, 2019, 06:39 PM
Non è soltanto cambiando le elettriche che funzia a dovere ma anche con classiche ed acustiche.
Sia chiaro non penso sia scelta migliore, semplicemente che funzioni bene
1l
Classiche e acustiche? Che roba é? :laughing:
:lol:
Citazione di: Grom68 il 04 Novembre, 2019, 07:09 PM
Citazione di: Gian.luca il 04 Novembre, 2019, 05:29 PM
Citazione di: Grom68 il 04 Novembre, 2019, 05:05 PM
Sarà un paio di anni che ho Helix e sto ancora sperimentando...
Ieri ho scoperto una cosa forse ovvia, ma inaspettata per me. Ho provato a sentire la differenza tra il suono su FRFR e sul valvolare, senza CAB, per vedere se i suoni solo almeno lontani parenti. Ho usato una simulazione di un plexi bright con drive intorno ai 6 ed un tremolo in successione. Sul canale frfr avevo un cabinet 4x12, il valvolare invece è un combo da 12".
Senza tremolo si capisce che stiamo ascoltando lo stesso animale, un pochino più scuro sul frfr. Comunque bel suono su entrambi. Appena inserisco il tremolo rimango sconcertato. Su frfr si sente il giusto, sull'ampli è inascoltabile, troppo marcato. Quindi sdoppio il tremolo su ogni canale e diminuiscono l'intensità per il valvolare. Ecco che il suono ritorna godurioso assai. La morale è che non è affatto scontato che semplicemente levando il cab si vada bene su di un ampli. Il risultato può essere molto diverso a secondo dell'ampli e dell'effetto usato. Il. He significa che a meno di avere un ampli in configurazione stabile sul quale hai costruito i preset, meglio neanche provarci ed andare nella PA, dove gli scostamenti rispetto al l'atteso sono inferiori e più facilmente gestibili.
Fare esperimenti dopo 3 anni che si suona con lo stesso rig io lo trovo una perdita di tempo, sono opinioni è chiaro, te probabilmente lo trovi divertente e stimolante, ma io mi snerverei :laughing:
Io non ho semplicemente tolto il cab, io ho proprio tolto la Helix e preso la HX, quindi niente pre, niente ampli, niente cab, niente ir, solo puri effetti da mettere dritti nell'ampli, scelti per la gestione dei preset in sostituzione della, seppur bellissima, morningstar con cui gestivo i miei stomp.
Con la mia pedaliera analogica entravo nel mio ampli clean o un pelo frizzantello, con la HX faccio la stessa identica cosa. Ho perso un po' di qualità negli effetti rispetto a prima, ma ho acquistato in velocità di editing rispetto al controller midi che usavo prima.
Di Helix in poche parole mi son preso gli effetti, troppi :laughing:, e ho buttato gli amplificatori non solo i CAB.
E' la soluzione definitiva? No, mi mancano ancora delle cose e non mi trovo con altre, ma mentre in casa le esigenze son semplici da soddisfare, con la band è più complicato e bisogna raggiungere dei compromessi.
Ripeto per me la soluzione definitiva sarebbe usare i miei 4/5 stomp, con la possibilità di programmarli e gestirli con uno switcher, ma non si può e da lì tutti i casini. Non mi servono mille od, mille delay e così via, mi servono pochi suoni, con alcuni parametri editabili al volo (il gain degli od per dirne una) e combinabili in modo da non dover schiacciare mille pulsanti al cambio di suono. Non sono i suoni di Helix che cerco, ne la loro moltitudine, ma è la programmabilità e la pedaliera.
Per me è la piattaforma perfetta per la ricerca del suono. Tra un paio di anni proverò delle cose che ancora non ho provato. Ad esempio il vibe ho cominciato ad approcciarlo il mese scorso. Avrò ascoltato il 10% di quello che c'è dentro. Un singolo ampli ci vogliono ore per capirlo appieno. A me va bene così, anzi deve essere così, è quello che voglio e lo scopo per cui l'ho comprata. Ti dirò di più : metterci pezzi intorno è contronatura, per come la vedo io. C'è così tanto dentro che ritengo improbabile non ci sia quello che cerchi, a saperla usare ovviamente.
Se quello che cerchi buon per te ::)
Non capisco il contronatura, messa così mi fa sorridere, pare un lesa maestà, ma ad ognuno il suo ;D
Citazione di: Gian.luca il 04 Novembre, 2019, 08:06 PM
Citazione di: Grom68 il 04 Novembre, 2019, 07:09 PM
Citazione di: Gian.luca il 04 Novembre, 2019, 05:29 PM
Citazione di: Grom68 il 04 Novembre, 2019, 05:05 PM
Sarà un paio di anni che ho Helix e sto ancora sperimentando...
Ieri ho scoperto una cosa forse ovvia, ma inaspettata per me. Ho provato a sentire la differenza tra il suono su FRFR e sul valvolare, senza CAB, per vedere se i suoni solo almeno lontani parenti. Ho usato una simulazione di un plexi bright con drive intorno ai 6 ed un tremolo in successione. Sul canale frfr avevo un cabinet 4x12, il valvolare invece è un combo da 12".
Senza tremolo si capisce che stiamo ascoltando lo stesso animale, un pochino più scuro sul frfr. Comunque bel suono su entrambi. Appena inserisco il tremolo rimango sconcertato. Su frfr si sente il giusto, sull'ampli è inascoltabile, troppo marcato. Quindi sdoppio il tremolo su ogni canale e diminuiscono l'intensità per il valvolare. Ecco che il suono ritorna godurioso assai. La morale è che non è affatto scontato che semplicemente levando il cab si vada bene su di un ampli. Il risultato può essere molto diverso a secondo dell'ampli e dell'effetto usato. Il. He significa che a meno di avere un ampli in configurazione stabile sul quale hai costruito i preset, meglio neanche provarci ed andare nella PA, dove gli scostamenti rispetto al l'atteso sono inferiori e più facilmente gestibili.
Fare esperimenti dopo 3 anni che si suona con lo stesso rig io lo trovo una perdita di tempo, sono opinioni è chiaro, te probabilmente lo trovi divertente e stimolante, ma io mi snerverei :laughing:
Io non ho semplicemente tolto il cab, io ho proprio tolto la Helix e preso la HX, quindi niente pre, niente ampli, niente cab, niente ir, solo puri effetti da mettere dritti nell'ampli, scelti per la gestione dei preset in sostituzione della, seppur bellissima, morningstar con cui gestivo i miei stomp.
Con la mia pedaliera analogica entravo nel mio ampli clean o un pelo frizzantello, con la HX faccio la stessa identica cosa. Ho perso un po' di qualità negli effetti rispetto a prima, ma ho acquistato in velocità di editing rispetto al controller midi che usavo prima.
Di Helix in poche parole mi son preso gli effetti, troppi :laughing:, e ho buttato gli amplificatori non solo i CAB.
E' la soluzione definitiva? No, mi mancano ancora delle cose e non mi trovo con altre, ma mentre in casa le esigenze son semplici da soddisfare, con la band è più complicato e bisogna raggiungere dei compromessi.
Ripeto per me la soluzione definitiva sarebbe usare i miei 4/5 stomp, con la possibilità di programmarli e gestirli con uno switcher, ma non si può e da lì tutti i casini. Non mi servono mille od, mille delay e così via, mi servono pochi suoni, con alcuni parametri editabili al volo (il gain degli od per dirne una) e combinabili in modo da non dover schiacciare mille pulsanti al cambio di suono. Non sono i suoni di Helix che cerco, ne la loro moltitudine, ma è la programmabilità e la pedaliera.
Per me è la piattaforma perfetta per la ricerca del suono. Tra un paio di anni proverò delle cose che ancora non ho provato. Ad esempio il vibe ho cominciato ad approcciarlo il mese scorso. Avrò ascoltato il 10% di quello che c'è dentro. Un singolo ampli ci vogliono ore per capirlo appieno. A me va bene così, anzi deve essere così, è quello che voglio e lo scopo per cui l'ho comprata. Ti dirò di più : metterci pezzi intorno è contronatura, per come la vedo io. C'è così tanto dentro che ritengo improbabile non ci sia quello che cerchi, a saperla usare ovviamente.
Se quello che cerchi buon per te ::)
Non capisco il contronatura, messa così mi fa sorridere, pare un lesa maestà, ma ad ognuno il suo ;D
[emoji23][emoji23]No intendo che è mia opinione che sia meglio mischiare digitale ed analogico e digitale e digitale il meno possibile per evitare che il segnale venga convertito più e più volte. Ma è una mia paturnia da tecnicaccio.
Citazione di: Gian.luca il 04 Novembre, 2019, 06:11 PM
Il mio pluriennale rapporto di odio e amore con Helix al momento ha sfornato questo accrocchio qui :laughing:
(https://i.ibb.co/GFn1Z33/IMG-20191101-WA0025.jpg)
Ma che è...raccolta differenziata?
;)
:lol:
Allora il wessex a gain bassissimo mi scalda il clean per alcun pezzi in modo molto piacevole, é un pedale che ho da parecchio e lo ritengo da tempo il più bel low gain che ho mai avuto.
Con Helix non mi avvicino a quel suono, manco con il Sunset di Strymon ci riuscivo.
L'iOds lo uso per gli od un po' più spinti dove a gusto mio Helix perde corpo e ciccia restando un pelo più vuota, non dico stridula sia inteso ma la ciccia dell'iOds al momento non sono riuscito a tirarla fuori.
L'H9 perché ha a differenza di Helix dei bei synth, purtroppo monofonici ma me li faccio andare, ha un tremolo mai visto su qualsiasi altro pedale, l'harmonizer che uso in 3 pezzi che ve lo dico a fare, e ha un paio di algoritmi di riverbero inarrivabili.
Il wha perché lo preferisco a quelli di Helix e mi trovo meglio con l'attivazione.
L'accordatore perché quello di Helix benché migliorato é sempre approssimativo e quello di H9 mi é scomodo da attivare.
L'altro é un pedale di espressione al momento attaccato ad Helix ma potrei metterlo su H9 per il suo fantastico Wammy, o potrei capire come usarlo via midi con l'apposito control Change, appena mi servirà mi ci metterò anche se Helix come controller midi lascia a desiderare.
Si é un fritto misto, ma a gusto mio molto meglio della Helix stand alone che é buona ma perfettibile ::)
Citazione di: Gian.luca il 04 Novembre, 2019, 08:52 PM
[emoji38]
Allora il wessex a gain bassissimo mi scalda il clean per alcun pezzi in modo molto piacevole, é un pedale che ho da parecchio e lo ritengo da tempo il più bel low gain che ho mai avuto.
Con Helix non mi avvicino a quel suono, manco con il Sunset di Strymon ci riuscivo.
L'iOds lo uso per gli od un po' più spinti dove a gusto mio Helix perde corpo e ciccia restando un pelo più vuota, non dico stridula sia inteso ma la ciccia dell'iOds al momento non sono riuscito a tirarla fuori.
L'H9 perché ha a differenza di Helix dei bei synth, purtroppo monofonici ma me li faccio andare, ha un tremolo mai visto su qualsiasi altro pedale, l'harmonizer che uso in 3 pezzi che ve lo dico a fare, e ha un paio di algoritmi di riverbero inarrivabili.
Il wha perché lo preferisco a quelli di Helix e mi trovo meglio con l'attivazione.
L'accordatore perché quello di Helix benché migliorato é sempre approssimativo e quello di H9 mi é scomodo da attivare.
L'altro é un pedale di espressione al momento attaccato ad Helix ma potrei metterlo su H9 per il suo fantastico Wammy, o potrei capire come usarlo via midi con l'apposito control Change, appena mi servirà mi ci metterò anche se Helix come controller midi lascia a desiderare.
Si é un fritto misto, ma a gusto mio molto meglio della Helix stand alone che é buona ma perfettibile ::)
Gianlu, mi sembri un'analogista appassionato ed irriducibile. Venditi quella Helix fx e fatti una megapedaliera analogica. Secondo me vivi più felice e soddisfatto. Si fa per ridere[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23] ma neanche tanto[emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Citazione di: Grom68 il 04 Novembre, 2019, 08:59 PM
Citazione di: Gian.luca il 04 Novembre, 2019, 08:52 PM
[emoji38]
Allora il wessex a gain bassissimo mi scalda il clean per alcun pezzi in modo molto piacevole, é un pedale che ho da parecchio e lo ritengo da tempo il più bel low gain che ho mai avuto.
Con Helix non mi avvicino a quel suono, manco con il Sunset di Strymon ci riuscivo.
L'iOds lo uso per gli od un po' più spinti dove a gusto mio Helix perde corpo e ciccia restando un pelo più vuota, non dico stridula sia inteso ma la ciccia dell'iOds al momento non sono riuscito a tirarla fuori.
L'H9 perché ha a differenza di Helix dei bei synth, purtroppo monofonici ma me li faccio andare, ha un tremolo mai visto su qualsiasi altro pedale, l'harmonizer che uso in 3 pezzi che ve lo dico a fare, e ha un paio di algoritmi di riverbero inarrivabili.
Il wha perché lo preferisco a quelli di Helix e mi trovo meglio con l'attivazione.
L'accordatore perché quello di Helix benché migliorato é sempre approssimativo e quello di H9 mi é scomodo da attivare.
L'altro é un pedale di espressione al momento attaccato ad Helix ma potrei metterlo su H9 per il suo fantastico Wammy, o potrei capire come usarlo via midi con l'apposito control Change, appena mi servirà mi ci metterò anche se Helix come controller midi lascia a desiderare.
Si é un fritto misto, ma a gusto mio molto meglio della Helix stand alone che é buona ma perfettibile ::)
Gianlu, mi sembri un'analogista appassionato ed irriducibile. Venditi quella Helix fx e fatti una megapedaliera analogica. Secondo me vivi più felice e soddisfatto. Si fa per ridere[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23] ma neanche tanto[emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Eh Grom, se sapessi quanti pedali mi son passati sotto le mani :)
Sia analogici che digitali, non faccio distinzioni, uso anche le distorsioni dell'h9 non é una questione analogico o digitale, da questo punto di vista sono laicissimo.
L'unica cosa di cui ad oggi non riesco a fare a meno é l'ampli, la prova l'ho fatta proprio con Helix che comprai per la prima volta 2 anni fa e che ho avuto per quasi tutti i due anni a questa parte. Ma preferisco l'ampli.
Se non suonassi in una cover band con la necessità di avere tanti suoni e tanti cambi nello stesso pezzo userei la pedaliera che ho in casa, sono 5 pedali di cui 3 digitali ::)
Ma ho bisogno di tanti suoni, o meglio di pochi una con molte combinazioni facili e veloci da raggiungere. Son passato per switcher, per sistemi midi semplici e complessi, per la Helix e di nuovo per la Helix e poi per un altro controller midi con tutti pedali digitali di cui ero contentissimo per il suono che ottenevo, ma era un manicomio da regolare e impostare un suono.
Per la band mi serve una pedaliera a patch, piccola perché ho girato con pedaltrain anche 80*40 e mi son rotto, con suoni che mi piacciono senza guardare se son digitali o analogoci, e da attaccare ad un ampli.
Se mollo sta band e trovo una situazione con sonorità più compatte butto tutto e uso quella che ho in casa
1 od con booster
1 eq 200
1 md200
1 delay digitale con tap
E il mio ampli... vivrei musicalmente più tranquillo e soddisfatto :)
Ps 3 digitali 1 analogico ;D
Gian.luca, io ti voglio tanto bene ma ti prego, basta con i boss. :cry2:
Citazione di: Max Maz il 04 Novembre, 2019, 09:16 PM
Gian.luca, io ti voglio tanto bene ma ti prego, basta con i boss. :cry2:
Sisi, i boss insieme al Les Paul :yeepy:
Sappi che sto pensando di prendere l'od 200 :| non lo farò e mi butterò sul blue di Nabla se Amedeo Riccioni fa il miracolo di farmelo provare, ma mi attira :|
Citazione di: Gian.luca il 04 Novembre, 2019, 09:19 PM
Sisi, i boss insieme al Les Paul :yeepy:
Sono come la kryptonite per Superman, per Max.
Mamma mia bella :facepalm2:
Mi butto sulla versione hard rock di Proud Mary.
Citazione di: Gian.luca il 04 Novembre, 2019, 09:19 PM
Citazione di: Max Maz il 04 Novembre, 2019, 09:16 PM
Gian.luca, io ti voglio tanto bene ma ti prego, basta con i boss. :cry2:
Sisi, i boss insieme al Les Paul :yeepy:
Sappi che sto pensando di prendere l'od 200 :| non lo farò e mi butterò sul blue di Nabla se Amedeo Riccioni fa il miracolo di farmelo provare, ma mi attira :|
Ahh bello il Nabla... :sbavv:
Dimenticavo, sto suonando la epipaul di mio figlio con i pups di luvi :-[
Sabotatori analogici di topic[emoji33][emoji33] aiuto!!!
Citazione di: Max Maz il 04 Novembre, 2019, 10:37 PM
Dimenticavo, sto suonando la epipaul di mio figlio con i pups di luvi :-[
:abbraccio:
per me Helix è lo strumento perfetto, perché comprende sostanzialmente tutto ciò che ci può essere in uno studio di registrazione e mi perfette di scolpire il mio suono esattamente come voglio. Io l'ho approcciato in maniera molto scientifica, sono andato su Microphone Database | RecordingHacks.com (http://recordinghacks.com/microphones) e mi sono scaricato i grafici di tutti i microfoni che ci sono in Helix, visto che ero totalmente ignorante a riguardo, e ho fatto lo stesso con la maggior parte degli ampli ed effetti che non conoscevo, per capire esattamente come funzionano. Ho poi chiesto consiglio a un amico fonico con cui ho passato alcune sessioni a sperimentare per capire anche a livello di mixaggio come andrebbero usati i vari high cut, low cut, compressori, eq
e alla fine, sebbene non abbia ancora tirato fuori tutto quello che voglio (ce l'ho da tre mesi e mezzo ma ci lavoro sopra davvero solo da 3 settimane), ho capito che posso davvero ottenere tutto quello che mi serve, sia come suono che come gestione
Varrebbe lo stesso con Fractal e probabilmente HeadRush
Perbacco che link Mariano,interessantissimo :reallygood: :reallygood: :reallygood:
Mi rimane un'area oscura, ma proprio buia, che è la funzionalità midi. Qualcuno di voi ha avuto esperienze al riguardo e/o può dirci cosa si può fare con tale funzionalità sulla Helix da un punto di vista pratico?
Io usavo il modo per controllare tante cose. Cambiavo perfino i suoni delle tastiere, al mio cambio suono.. oppure il clic, o il tempo, gli effetti sulla voce ... E molto altro.
Citazione di: Vu-meter il 07 Dicembre, 2019, 03:15 PM
Io usavo il modo per controllare tante cose. Cambiavo perfino i suoni delle tastiere, al mio cambio suono.. oppure il clic, o il tempo, gli effetti sulla voce ... E molto altro.
Si riesce a fare un elenco dei possibili scenari di utilizzo? Per me è un mondo sconosciuto. A parte la tastierina di Ableton live, non saprei come viene utilizzato il midi. La teoria la conosco, sono gli scenari pratici che mi sfuggono. Es. Potrei integrare col midi la Helix ed ableton? E se si cosa potrei fare?
Il midi è un protocollo per la interconnessione di strumenti musicali computer e altri device.
Secondo me, a livello casalingo non serve a niente se non a collegare tastiere e sequencer per scrivere le parti.
Live invece, controlla tutto. Puoi settare il PC affinché dia il clic e nel contempo controlli i suoni di tutti, perfino del batterista, se usa un modulo midi.
Basta un suo impulso per cambiare i tuoi suoni, quelli di tastiera, la velocità del brano, la scansione ritmica, ecc..
Ma ... Tutto questo SE ne hai bisogno. Non è certo obbligatorio.
Salve ragazzi vorrei acquistare Helix Lt mi era balenata l idea della Headrush ma non mi da affidamento quindi poso andae tranquillo con Helix Lt qualche consiglio?
Grazie ::)
Cosa intendi con "qualche consiglio"?
Magari, sapere cosa non ti ha convinto della headtush potrebbe aiutare ad inquadrare la richiesta
Citazione di: Mark65 il 09 Dicembre, 2019, 07:02 PM
Salve ragazzi vorrei acquistare Helix Lt mi era balenata l idea della Headrush ma non mi da affidamento quindi poso andae tranquillo con Helix Lt qualche consiglio?
Grazie ::)
Hai già provato l'Headrush quindi?
Citazione di: Mark65 il 09 Dicembre, 2019, 07:02 PM
Salve ragazzi vorrei acquistare Helix Lt mi era balenata l idea della Headrush ma non mi da affidamento quindi poso andae tranquillo con Helix Lt qualche consiglio?
Grazie ::)
Lungi da me voler far cambiare idea, ma ho avuto helix per un bel pó e sto provando Headrush.
Ci sono punti a favore dell'una e dell'altra, non saprei onestamente delle due quale scegliere. Dire che una delle due, qualsiasi sia, non dá affidamento non capisco proprio :-\
Non ho provato headrush ma ci sono molte macchine che sono state sostituite o rimborsate dirittura più di una volta infatti sene trovano molte in vendita anche di 3)4 mesi si vita
Perciò preferisco andare sul sicuro con Line6
Questo? Quello che gira sui gruppi Headrush non voglio influenzare nessuno parlavo per me io stesso volevo acquistarla tutto qua. .
Se vuoi acquistare la Helix Lt, motivi ce ne sono tantissimi.
Qualità simulazioni
Quantità di ampli ed effetti
Comunità molto affollata quindi, facilità di reperibilità di informazioni, tutorial, problem solving etc...
Processore capiente e slot disponibili (8)
Insomma, se hai deciso di prenderla, sicuramente è una gran macchina; che richiede di tempo per cominciare a domarla ma la qualità c'è tutta ed è facilmente percepibile
Sottoscrivo tutto quello che dice Gianni
A vantaggio di Headrush c'é l'interfaccia immediata, fai tutto quasi senza leggere il manuale.
Potenza inferiore a helix ma molto più che abbondante.
Qualitá anche in questo caso al top.
Meno effetti ma direi molto a fuoco, se sei uno dispersivo come me aiuta a Risparmiare tempo.
Per quanto riguarda le storie dei danni c'è n'é per tutte: non so se gira ancora ma un paio di anni fa sui forum si diceva di aggiungere un pedale di espressione esterno alla lt perché quello suo si rompeva solo a guardarlo.
Questi sistemi vengono venduti dopo poco tempo, e ci sono delle helix in vendita dopo un mese, perché a volte succede che non sono quello che si crede.
Se per esempio vuoi sostituire l'ampli di casa, potresti restare male nell'usare uno qualsiasi di questi sistemi, Kemper compreso, perché replicano il suono rilevato da un microfono che NON é il suono diretto dell'ampli.
Molte frustrazioni, comprese le mie, derivano proprio da questo fatto.
Inoltre sono sistemi complessi che richiedono tempo, Helix di più sia perché ha più roba sia perché l'interfaccia seppur buona é meno riuscita di Headrush, e succede che ci si stufa a perderci tempo dietro.
Sono molti i motivi per abbandonare questi sistemi, come sono molti quelli per provare ad utilizzarli.
Citazione di: Mark65 il 09 Dicembre, 2019, 07:02 PM
Salve ragazzi vorrei acquistare Helix Lt mi era balenata l idea della Headrush ma non mi da affidamento quindi poso andae tranquillo con Helix Lt qualche consiglio?
Grazie ::)
Come consiglio mi sento di dirti di non utilizzarla con un ampli ma direttamente in un sistema FRFR.
Al mio spider hanno fatto un upgrade che consente di suonare attraverso il sistema cassa microfono cioè come ampli microfonato, o Classic cioè come dovrebbe suonare un ampli diretto nella stanza.
È un grosso miglioramento sulla sensazione che dà suonarlo.
Essendo di casa Line6 mi aspetto a breve un qualcosa di analogo, magari migliorato, anche su Helix.
E magari anche il wireless, che anche se deteriorerà il suono in teoria, in pratica é di una comodità irrinunciabile, per me
Citazione di: Mimmolo il 10 Dicembre, 2019, 06:50 AM
Al mio spider hanno fatto un upgrade che consente di suonare attraverso il sistema cassa microfono cioè come ampli microfonato, o Classic cioè come dovrebbe suonare un ampli diretto nella stanza.
È un grosso miglioramento sulla sensazione che dà suonarlo.
Essendo di casa Line6 mi aspetto a breve un qualcosa di analogo, magari migliorato, anche su Helix.
E magari anche il wireless, che anche se deteriorerà il suono in teoria, in pratica é di una comodità irrinunciabile, per me
Dicci un po'? Cosa cambia?
Per il wireless in teoria si, in pratica quanto?
Ed effettivamente é di un comodo... Mo devo decidere pure io
In pratica per me niente, niente code, niente ritardi, dura parecchie ore, si spegne da solo se lo dimentichi attaccato, si carica lasciando lo spinotto nell'input dell'ampli.
Per i suoni io lo trovo un upgrade molto interessante e valido.
Ciononostante solitamente suono attaccato a un multitrack e mi ascolto con una soundbar, onestamente mi piace molto, sarà che chorus e delay suonano stereo però mi spiace perdere tutte le opzioni di cambio cassa e mic e poi sui dischi il suono si amalgama meglio.
Ma se stacco tutto e mi ascolto solo dall'ampli la botta che dà il sistema Classic è sinceramente potente e dá l'impressione del diretto in faccia che l'altro sistema non dà. Al contrario nel rec risulta quasi eccessiva e andrebbe di nuovo microfonato l'ampli, cosa da evitare suonando full range perché si sommano gli effetti del microfono reale e della sim di cassa microfonata
Qui soundbar ripresa con iQ6 e iPhone
https://m.soundcloud.com/mimmou/soundbarmic-m4a
Qui ampli diretto ripreso con stesso sistema
https://m.soundcloud.com/mimmou/amplimic-m4a
Stesso loop fatto con pedaliera, sempre prima full range poi Classic, la differenza di volumi è sua io non modifico altro, al punto che usandole bisogna compensare se no le rec vanno in clipping o si abbassano molto
Domani ascolto, grazie :reallygood:
Svicolone
Domanda: chi sa spiegarmi cosa siano esattamente i "Legacy Effects"?
Da quel che ho capito, dovrebbero essere degli effetti aggiuntivi che derivano da altri SW e che hanno un peso nettamente iferiore rispetto a quelli standard.
E' così? :-\
Citazione di: Elliott il 11 Dicembre, 2019, 10:52 AM
Domanda: chi sa spiegarmi cosa siano esattamente i "Legacy Effects"?
Da quel che ho capito, dovrebbero essere degli effetti aggiuntivi che derivano da altri SW e che hanno un peso nettamente iferiore rispetto a quelli standard.
E' così? :-\
Sono quelli ereditati dalle vecchie pedaliere Line6 (dall'm9..ecc)
Come dice Andrea, sono gli effetti di Line6. Da quello che dicono loro pesano meno, ma te saturi la Helix? Complimenti :laughing:
Tanto per, io usavo per modulazioni e ambienti i legacy, tanto alla fine....
No, no saturo la helix.
Ero solo curioso. Ho degli slot vuoti ovunque, figurati
Citazione di: Elliott il 11 Dicembre, 2019, 12:27 PM
No, no saturo la helix.
Ero solo curioso. Ho degli slot vuoti ovunque, figurati
Eh perché ce ne vuole a metterla in crisi, ci si riesce eh, peròòòòò :D
Io, pure per una questione di semplificazione mia, usavo solo i legacy per tutte le modulazioni e tutti gli ambienti.
Suonano bene, sono abbastanza razionali nel senso che sono il numero giusto e ci si orienta bene, se poi come dicono risparmiano molto processore tanto di guadagnato.
Grazie per le vs risposte
direi che ormai sono deciso andro' di Helix ::) ::) ::) ::)
una curiosita come si chiama l effetto pedale Sustain (se c'e) nella Helix?
Grazie
Penso ti riferisci ad un compressore? Ce ne sono vari.
Oppure l'ebow :laughing:
Apperó...questa poi,ho visto che esiste anche una versione Gold.
L'avranno fatto per creare un richiamo ai possessori di LP Gold Top?
Ma l'helix in una cassa attiva FRFR da 8" come la vedete. C'è molta differenza secondo voi con una da 12"? Come peso ed ingombro è un altro pianeta.
Citazione di: Grom68 il 17 Dicembre, 2019, 03:33 PM
Ma l'helix in una cassa attiva FRFR da 8" come la vedete. C'è molta differenza secondo voi con una da 12"? Come peso ed ingombro è un altro pianeta.
Prova la headrush 108, non é affatto male e costa una sciocchezza
Citazione di: Grom68 il 17 Dicembre, 2019, 03:33 PM
Ma l'helix in una cassa attiva FRFR da 8" come la vedete. C'è molta differenza secondo voi con una da 12"? Come peso ed ingombro è un altro pianeta.
Non so, la prova la farei
Citazione di: Grom68 il 17 Dicembre, 2019, 03:33 PM
Ma l'helix in una cassa attiva FRFR da 8" come la vedete. C'è molta differenza secondo voi con una da 12"? Come peso ed ingombro è un altro pianeta.
non andrei oltre un cono da 10" se dovessi usarci chitarra con casse FRFR, 12 e 15 solo in presenza di basso o altri strumenti sul generis
Citazione di: CalegaR1 il 17 Dicembre, 2019, 03:59 PM
Citazione di: Grom68 il 17 Dicembre, 2019, 03:33 PM
Ma l'helix in una cassa attiva FRFR da 8" come la vedete. C'è molta differenza secondo voi con una da 12"? Come peso ed ingombro è un altro pianeta.
non andrei oltre un cono da 10" se dovessi usarci chitarra con casse FRFR, 12 e 15 solo in presenza di basso o altri strumenti sul generis
Ci dici qualcosa di quelli che usi te?
Citazione di: Gian.luca il 17 Dicembre, 2019, 05:12 PM
Citazione di: CalegaR1 il 17 Dicembre, 2019, 03:59 PM
Citazione di: Grom68 il 17 Dicembre, 2019, 03:33 PM
Ma l'helix in una cassa attiva FRFR da 8" come la vedete. C'è molta differenza secondo voi con una da 12"? Come peso ed ingombro è un altro pianeta.
non andrei oltre un cono da 10" se dovessi usarci chitarra con casse FRFR, 12 e 15 solo in presenza di basso o altri strumenti sul generis
Ci dici qualcosa di quelli che usi te?
io suono in ear wireless anche a casa, anche se ho sempre 2 Focal Alpha 50 per studio...ma hanno cono da 5" :)
Citazione di: CalegaR1 il 17 Dicembre, 2019, 03:59 PM
Citazione di: Grom68 il 17 Dicembre, 2019, 03:33 PM
Ma l'helix in una cassa attiva FRFR da 8" come la vedete. C'è molta differenza secondo voi con una da 12"? Come peso ed ingombro è un altro pianeta.
non andrei oltre un cono da 10" se dovessi usarci chitarra con casse FRFR, 12 e 15 solo in presenza di basso o altri strumenti sul generis
Maicol che consiglia il profilo basso ..... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Citazione di: CalegaR1 il 17 Dicembre, 2019, 05:14 PM
Citazione di: Gian.luca il 17 Dicembre, 2019, 05:12 PM
Citazione di: CalegaR1 il 17 Dicembre, 2019, 03:59 PM
Citazione di: Grom68 il 17 Dicembre, 2019, 03:33 PM
Ma l'helix in una cassa attiva FRFR da 8" come la vedete. C'è molta differenza secondo voi con una da 12"? Come peso ed ingombro è un altro pianeta.
non andrei oltre un cono da 10" se dovessi usarci chitarra con casse FRFR, 12 e 15 solo in presenza di basso o altri strumenti sul generis
Ci dici qualcosa di quelli che usi te?
io suono in ear wireless anche a casa, anche se ho sempre 2 Focal Alpha 50 per studio...ma hanno cono da 5" :)
Quali in ear?
I suoni te li fai in cuffia?
Citazione di: Max Maz il 17 Dicembre, 2019, 05:27 PM
Citazione di: CalegaR1 il 17 Dicembre, 2019, 03:59 PM
Citazione di: Grom68 il 17 Dicembre, 2019, 03:33 PM
Ma l'helix in una cassa attiva FRFR da 8" come la vedete. C'è molta differenza secondo voi con una da 12"? Come peso ed ingombro è un altro pianeta.
non andrei oltre un cono da 10" se dovessi usarci chitarra con casse FRFR, 12 e 15 solo in presenza di basso o altri strumenti sul generis
Maicol che consiglia il profilo basso ..... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
basso inteso come strumento, figurarsi mai se proprio io consiglio l'abbassamento di volumi
sono in-ear proprio per evitare di suonare a volume 0.1 :D
Non avevamo dubbi :D
Citazione di: Gian.luca il 17 Dicembre, 2019, 05:38 PM
Citazione di: CalegaR1 il 17 Dicembre, 2019, 05:14 PM
Citazione di: Gian.luca il 17 Dicembre, 2019, 05:12 PM
Citazione di: CalegaR1 il 17 Dicembre, 2019, 03:59 PM
Citazione di: Grom68 il 17 Dicembre, 2019, 03:33 PM
Ma l'helix in una cassa attiva FRFR da 8" come la vedete. C'è molta differenza secondo voi con una da 12"? Come peso ed ingombro è un altro pianeta.
non andrei oltre un cono da 10" se dovessi usarci chitarra con casse FRFR, 12 e 15 solo in presenza di basso o altri strumenti sul generis
Ci dici qualcosa di quelli che usi te?
io suono in ear wireless anche a casa, anche se ho sempre 2 Focal Alpha 50 per studio...ma hanno cono da 5" :)
Quali in ear?
I suoni te li fai in cuffia?
I suoni li faccio il weekend quando posso gestire le casse, tanto suono solo a casa...poi in cuffia mi trovo generalmente bene, uso dei KZ ZSX
Sono arrivate anche qui le KZ...
No Maicol, fammi capire...il modello da te citato (KZ ZSX) è wireless?
Citazione di: Elliott il 17 Dicembre, 2019, 06:44 PM
No Maicol, fammi capire...il modello da te citato (KZ ZSX) è wireless?
Nein, le attacco ad un kit composto da trasmettitore e ricevitore!
Ehm...tradotto in ignorantese? :-[
Stavo pensando di prendere una cassa leggera da usare a casa ed eventualmente come spia. Pensavo ad una 8".
Citazione di: Grom68 il 17 Dicembre, 2019, 07:15 PM
Stavo pensando di prendere una cassa leggera da usare a casa ed eventualmente come spia. Pensavo ad una 8".
Laney IRT-X – Thomann Italia (https://www.thomann.de/it/laney_irt_x.htm)
A me questo piace tanto.
Io ora a casa ho questa
Headrush FRFR-108 Active Monitor – Thomann Italia (https://www.thomann.de/it/headrush_frfr_108_active_monitor.htm)
Provata con due sistemi diversi e non é male per niente.
Rispetto la Alto da cui deriva ha una diversa eq, selezionabile, che la rende più bilanciata.
Ora io continuo a suonare con le valvole in casa, ma per farmi i suoni per la sala dove vado dritto nel mixer la trovo utilissima, con le cuffie a me viene sempre da far casino con gli ambienti ho bisogno di sentirmi.
Per i puristi delle valvole o del digitale, io in questo momento sto così:
Chitarra => pedalboard digitale con un od analogico nel loop => uscita 1 nell'amp a vavole disabilitando le simulazioni di amp, uscita due nel cab frfr con le simulazioni di amp
Bello no? sono l'ermafrodita dei rig :laughing: :laughing: :laughing:
appena finite le prove deciderò se avere il pipino o la pipina :D
:lol:
Citazione di: Gian.luca il 18 Dicembre, 2019, 09:35 AM
Per i puristi delle valvole o del digitale, io in questo momento sto così:
Chitarra => pedalboard digitale con un od analogico nel loop => uscita 1 nell'amp a vavole disabilitando le simulazioni di amp, uscita due nel cab frfr con le simulazioni di amp
Bello no? sono l'ermafrodita dei rig :laughing: :laughing: :laughing:
appena finite le prove deciderò se avere il pipino o la pipina :D
[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]
Citazione di: Gian.luca il 18 Dicembre, 2019, 08:30 AM
Io ora a casa ho questa
Headrush FRFR-108 Active Monitor – Thomann Italia (https://www.thomann.de/it/headrush_frfr_108_active_monitor.htm)
Provata con due sistemi diversi e non é male per niente.
Rispetto la Alto da cui deriva ha una diversa eq, selezionabile, che la rende più bilanciata.
Ora io continuo a suonare con le valvole in casa, ma per farmi i suoni per la sala dove vado dritto nel mixer la trovo utilissima, con le cuffie a me viene sempre da far casino con gli ambienti ho bisogno di sentirmi.
Da quale alto deriva?
Citazione di: Grom68 il 18 Dicembre, 2019, 12:21 PM
Citazione di: Gian.luca il 18 Dicembre, 2019, 08:30 AM
Io ora a casa ho questa
Headrush FRFR-108 Active Monitor – Thomann Italia (https://www.thomann.de/it/headrush_frfr_108_active_monitor.htm)
Provata con due sistemi diversi e non é male per niente.
Rispetto la Alto da cui deriva ha una diversa eq, selezionabile, che la rende più bilanciata.
Ora io continuo a suonare con le valvole in casa, ma per farmi i suoni per la sala dove vado dritto nel mixer la trovo utilissima, con le cuffie a me viene sempre da far casino con gli ambienti ho bisogno di sentirmi.
Da quale alto deriva?
Ma 1000w RMS non sono troppi in casa? A bassi volumi rende?
Citazione di: Grom68 il 18 Dicembre, 2019, 12:21 PM
Citazione di: Gian.luca il 18 Dicembre, 2019, 08:30 AM
Io ora a casa ho questa
Headrush FRFR-108 Active Monitor – Thomann Italia (https://www.thomann.de/it/headrush_frfr_108_active_monitor.htm)
Provata con due sistemi diversi e non é male per niente.
Rispetto la Alto da cui deriva ha una diversa eq, selezionabile, che la rende più bilanciata.
Ora io continuo a suonare con le valvole in casa, ma per farmi i suoni per la sala dove vado dritto nel mixer la trovo utilissima, con le cuffie a me viene sempre da far casino con gli ambienti ho bisogno di sentirmi.
Da quale alto deriva?
se non ricordo male, dalla TS312
Citazione di: Grom68 il 18 Dicembre, 2019, 12:26 PM
...Ma 1000w RMS non sono troppi in casa? A bassi volumi rende?
Si, senza problemi, è un monitor amplificato e a parte i numeri di targa è piccolo, ben dosabile col volume sia sui suoi controlli ma ancor più comodo da pedaliera, e quando e se hai bisogno di un monito da palco si fa sentire :etvoila:
Non sarà una redsound, ma se guardi il prezzo, e l'ingombro, i risultati mi paiono decisamente buoni.
Poi avessi lo spazio, fisico e di volume, mi prenderei una powercab 212, ma quello è un altro discorso :acci:
Ieri ho giocato un poco con gli equalizzatori parametrici, sia quello globale che all'interno del preset.
Ho usato quello globale solo per tagliare le frequenze troppo basse, tipo dagli 80 hz in giù e troppo alte, dai 10k in su. Il suono è migliorato molto, più netto e definito.
Poi all'interno del preset ho cercato per ogni snapshot di ottimizzare le frequenze. C'è molta differenza su come trattare puliti e distorti.
Devo dire che è uno strumento potentissimo.
Forse lo sapete già, ma i low cut e hit cut che ci sono su cab e IR sono a -6 db, mentre quelli che ci sono su eq vari arrivano fino a 12 (nel cos'è dell'high/low cut filtro lo sono di default), quindi risultano più aggressivi
Citazione di: Mariano il 18 Dicembre, 2019, 03:24 PM
Forse lo sapete già, ma i low cut e hit cut che ci sono su cab e IR sono a -6 db, mentre quelli che ci sono su eq vari arrivano fino a 12 (nel cos'è dell'high/low cut filtro lo sono di default), quindi risultano più aggressivi
Grazie, non l'avevo notato. Io non uso quasi mai i filtri su Cab ed ir. Ma ottengo cose diverse rispetto all'equalizzatore in chain?
Ho scoperto il Dallas Rangemaster :sconvolto:
Vox Ac30 con il Rangemaster che boosta il Klon per il crunch o klon + TS per il lead.. ed il rock è bello che servito :sbavv:
Tu che sei un fan di Eric, non puoi non conoscere il rangemaster... :etvoila:
Ma non sapevo che in "Dangered Master" corrispondesse proprio ad isso ;D
Elliott per curiosità cosa usi per 'ascoltare' la helix? Cuffie?
Si.
Purtroppo.
Beh le cuffie, IMHO, se non fosse che sono faticose, comunque sono un mezzo di ascolto molto fedele dal punto di vista del suono. Ovviamente non catturano gli effetti sul suono dell'ambiente e l'ascolto è binaurale, quindi non propriamente naturale. Però si sente benissimo. Per arrivare alla stessa qualità di un buon paio di cuffie studio devi spendere molto. Peccato che dopo 20 minuti io non le sopporti più.
È complicato.
Io alterno una mezzoretta di suono con una decina di minuti di esercizi a chitarra spenta, senza cuffie.
Inoltre, quando apparecchio, ascolto tramite scheda audio con la quale ottengo il giusto equilibrio di volumi senza perdere nulla e senza friggermi le orecchie
Provo a dare le mie impressioni dopo 4 mesi di utilizzoper le mie necessità, risulta essere la soluzione ideale.
La qualità delle simulazioni è davvero notevole persino in cuffia. Ne sto facendo un utilizzo minimal ossia 2 Rig che uso come fosse un rig analogico e con il quale ho trovato la quadra sin da subito:
Mesa Cali IV ch 1 + TS, prince of tone, OCD, Chorus, Tremolo, delay, reverb, Ep booster
Fender Twin + Rangemaster, TS, OCD, Vibe, delay, reverb, Ep booster.
Più una terza che uso come reparto ludico.
Sto capendo molto, è palestra utilisdima per cui, ringrazio chi mi ha aiutato, indirizzato e supportato sulla scelta :sisi:
Detto ciò, appena cambio casa ed avrò possibilità di riporre le cuffie, la Helix - salvo improbabile gruppo - lascerà il posto al Rig fisico. I pomelli sono compagni di gioco più simpatici :)
Ti auguro un gruppo.
Anche io :sisi:
Domanda secca: la terresti se non avessi una band?
Citazione di: Elliott il 03 Febbraio, 2020, 08:24 AM
Anche io :sisi:
Domanda secca: la terresti se non avessi una band?
Risposta secca
No.
Credo che mi terrei per lo studio qualcosa di molto più leggero ed economico e non è detto che non lo faccia a breve.
Per godere ampli e pedali.
Naturalmente più importante e di molto il primo, inutile il secondo.
Citazione di: Max Maz il 03 Febbraio, 2020, 08:45 AM
Citazione di: Elliott il 03 Febbraio, 2020, 08:24 AM
Anche io :sisi:
Domanda secca: la terresti se non avessi una band?
Risposta secca
No.
Credo che mi terrei per lo studio qualcosa di molto più leggero ed economico e non è detto che non lo faccia a breve.
Per godere ampli e pedali.
Naturalmente più importante e di molto il primo, inutile il secondo.
Più leggero e economico, intendi tipo una mooer ge200?
Ascoltato i risultati dal vivo direi perché no.
Alla fine in gruppo quello che conta è uscire, la qualità viene dopo. Purtroppo.
Citazione di: Elliott il 03 Febbraio, 2020, 07:56 AM
Provo a dare le mie impressioni dopo 4 mesi di utilizzoper le mie necessità, risulta essere la soluzione ideale.
La qualità delle simulazioni è davvero notevole persino in cuffia. Ne sto facendo un utilizzo minimal ossia 2 Rig che uso come fosse un rig analogico e con il quale ho trovato la quadra sin da subito:
Mesa Cali IV ch 1 + TS, prince of tone, OCD, Chorus, Tremolo, delay, reverb, Ep booster
Fender Twin + Rangemaster, TS, OCD, Vibe, delay, reverb, Ep booster.
Più una terza che uso come reparto ludico.
Sto capendo molto, è palestra utilisdima per cui, ringrazio chi mi ha aiutato, indirizzato e supportato sulla scelta :sisi:
Detto ciò, appena cambio casa ed avrò possibilità di riporre le cuffie, la Helix - salvo improbabile gruppo - lascerà il posto al Rig fisico. I pomelli sono compagni di gioco più simpatici :)
Ep booster? Ma è nei distorsori?
Si è il Kinky :loveit:
Ma anche il Rangemaster è :loveit: anzi, il range mi piace molto prima mentre l'EP a fine catena
Citazione di: Elliott il 03 Febbraio, 2020, 11:30 AM
Si è il Kinky :loveit:
Ma anche il Rangemaster è :loveit: anzi, il range mi piace molto prima mentre l'EP a fine catena
[emoji106][emoji106][emoji106]Thanks
Concordo, i motivi per avere la Helix sono o la band se si richiede di avere molte sonorità diverse e non si vuol girare con l'ampli, fatto salvo che si riesce a trovare il modo di non perdersi nel marasma, o la moglie :acci:
L'ampli e i pedali sono più goduriosi da un certo punto di vista, ma moglie permettendo.
Se devi litigare, da anni, ogni volta che alzi ad un volume lievemente superiore a quello della tv, allora lascia perdere, le valvoline compratele come portachiavi ::)
Helix è un bel giocattolo, copre un mondo.
Headrush ha altre qualità, in alcune cose è superiore ad Helix, in altre no, ma la sostanza è quella, la scelta di una macchina o l'altra, marketing a parte, mi son convinto non sia sostanziale.
Anche la storia della comunità che fornisce materiale... bah, per me contribuisce alla confusione generale :etvoila:
Per chi come me necessità di un rig molto snello, mooooooooolto snello, e ora è così perché io ho sempre suonato così e perché la band attuale non richiede praticamente nulla da questo punto di vista, ampli 3 pedali e chitarra è e continua ad essere la soluzione più soddisfacente per costi, immediatezza e rassicurazione psicologica :sarcastic:.
Quando la pedaliera si inciccia cominciano ad esserci anche considerazioni economiche, oltre che di complessità a vario livello. Ho avuto mattonelle dal costo di 3 helix senza rendermene conto, più l'ampli :| scemo io....
Va però detto che onestamente si è proprio lì.
Il miglioramento che Helix ha fatto negli anni, parlo di questo che conosco meglio, dalla prima volta che la presi che comunque mi convinse, ad oggi è innegabile.
A prescindere dal maggior numero di simulazioni, per me troppe e continuo a pensare inutili, forse per i migliori IR o un loro uso più consapevole, adesso è tutto più simile ad un rig analogico.
Mi sto registrando con Native, i suoni sono veramente credibilissimi, ai livelli di Universal Audio che ho avuto e per il quale ho ricevuto i complimenti per come avrei microfonato l'ampli fisico da persona veramente al di sopra di ogni sospetto :laughing:
Al digitale manca un passo, svincolarsi definitivamente dall'analogico e prendere dignità sua.
Pensare di mettere in fila un 808, un Rat, un KOT su una catena digitale mi fa un po' sorridere. Mi sembra l'equivalente del vegano che vuole l'hamburger.
Con dinosauri come noi, che sbaviamo su una chitarra costruita con tutti i limiti che c'erano 80 anni fa e crediamo che sia il meglio del meglio, voi non io :lol: :sarcastic:, dubito che il passo si farà presto, ma sarei felice di vedere, come invece accade su H9, l'inventiva dei programmatori su macchine così complesse e potenti.
Ecco, forse Eventide per la sua maniera di approcciare all'effettistica potrebbe portare qualcosa di nuovo che non sia l'ennesimo tentativo di, al massimo, arrivare a copiare il suono dell'808.
I miei soldi per la Helix LT sono finiti nella PRS SilverSky...altrimenti sarebbe stato un logico Upgrade per la mia HD 500.
Personalmente mi piace passi attraverso il finale di un ampli, quindi mi sono tenuto il DT25 di Line 6 (suo ampli dedicato con line 6 link) come prima opzione.
Ma come 2 opzione ho un Blackstar 5W che uso solo come finale (return della sezione effetti) leggero e poco ingombrante necessita solo di un microfono davanti.
Così mi sento sempre abbastanza sicuro.
Non che siano oggetti con cui non si possa ottenere suoni credibili direttamente ne PA, ma la dipendenza dal PA mi spaventa. Spesso le spie se ci sono sono tutt'altro che di qualità e ogni impianto fa storia a se e il fonico se c'è è sempre un incognita.
Col mio ampli/spia ho la garanzia di un ritorno credibile.
Poi chiaramente l'ampli va sempre microfonato..
Buon Giorno Ragazzuoli
Apporto i miei 2 cents se potessero interessare.
Intanto ho la versione floor, ma direi che fa poca differenza, il funzionamento e' lo stesso
Utilizzo solo quella ormai da 5 mesi sia nelle prove che nei live, la utilizzo per due situazioni completamente opposte a livello di sound, in un tributo a Zucchero, ed in una cover band dove facciamo anni 80 dance
Il mio rig e' cosi' composto
relay g10s, Helix e Boss sy300 in stereo nel loop della Helix
Dalla helix vado con due bilanciati diretto al mixer, usiamo un soundcraft mui digitale, abbiamo poi diversi set di casse attive se non dovessimo avvalerci di service esterni.
Di base usiamo tre sub, due yamaha ed un db tecnologies, 4 casse db tecnologies serie nuova con coni da 15, 2 casse Sr da 1000 w cadauno.
Questo giusto per avere una panoramica di base e per capire da dove esce il segnale della Helix
In sala prove utilizzo le uscite bilanciate per andare al mixer, e quelle sbilanciate per andare ad una headrush frfr 1x12, che utilizzo per ascolto personale.
In situazione live invece utilizzo un sistema di ear monitor sennheiser e quindi non serve portarsi dietro
la headrush.Il mio ascolto lo piloto con un ipad agganciato all'asta microfonica, in maniera tale da poter mixare a piacimento tutti gli strumenti al volo.
Morale: Music man in una mano e pedaltrain nell'altra, finito...... :D
Un cambiamento drastico per me, abituato da 35 anni ad avere pedali e ampli, ma ad oggi sono soddisfattissimo della scelta
Per rispondere a Grom68, con la helix piloto via midi il boss sy300, devo dire che si riescono a gestire una infinita' di parametri con helix, e non e' nemmeno difficile configurarla
Domanda sciocca :-[
Per collegare la Helix al mixer della sala prova, da quale uscita devo uscire? La mono 1/4" con semplice cavo jack per chitarra?
Io userei la xlr mono.
Jack o xlr.
Io uso il secondo ma con lunghezza cavi decente e se non ci sono particolari problemi in sala non ci dovrebbero essere differenze.
Non ho un cavo xlr lungo a sufficienza. Se non riesco a rubare quello dal microfono :D e, sono costretto ad usare il jack, l'uscita è quella 1/4" giusto?
Allora non fare certe domande! :P
Citazione di: Elliott il 21 Febbraio, 2020, 08:18 AM
Domanda sciocca :-[
Per collegare la Helix al mixer della sala prova, da quale uscita devo uscire? La mono 1/4" con semplice cavo jack per chitarra?
Io uso 2 xlr in stereo. Ne ho 2 da 5 m ed una da 3m., così in ogni occasione sono a posto. Poi le xlr spesso le trovi già pronte sui palchi, tanto vale mettersi già in quella forma mentale
Citazione di: Elliott il 21 Febbraio, 2020, 08:32 AM
Non ho un cavo xlr lungo a sufficienza. Se non riesco a rubare quello dal microfono :D e, sono costretto ad usare il jack, l'uscita è quella 1/4" giusto?
Basta che usi un classico cavo da chitarra
Citazione di: Grom68 il 21 Febbraio, 2020, 08:52 AM
Citazione di: Elliott il 21 Febbraio, 2020, 08:32 AM
Non ho un cavo xlr lungo a sufficienza. Se non riesco a rubare quello dal microfono :D e, sono costretto ad usare il jack, l'uscita è quella 1/4" giusto?
Basta che usi un classico cavo da chitarra
Tra l'altro gli xlr sono di solito molto più robusti dei classici Jack, nella stessa fasci ovviamente,oltre a non avere il problema del rumore. Puoi anche prenderli lunghi 20m se vuoi.
Citazione di: Grom68 il 21 Febbraio, 2020, 09:02 AM
Citazione di: Grom68 il 21 Febbraio, 2020, 08:52 AM
Citazione di: Elliott il 21 Febbraio, 2020, 08:32 AM
Non ho un cavo xlr lungo a sufficienza. Se non riesco a rubare quello dal microfono :D e, sono costretto ad usare il jack, l'uscita è quella 1/4" giusto?
Basta che usi un classico cavo da chitarra
Puoi anche prenderli lunghi 20m se vuoi.
XL è la taglia, R sta per 20 metri?
:lol:
Citazione di: Grom68 il 21 Febbraio, 2020, 09:02 AM
Citazione di: Grom68 il 21 Febbraio, 2020, 08:52 AM
Citazione di: Elliott il 21 Febbraio, 2020, 08:32 AM
Non ho un cavo xlr lungo a sufficienza. Se non riesco a rubare quello dal microfono :D e, sono costretto ad usare il jack, l'uscita è quella 1/4" giusto?
Basta che usi un classico cavo da chitarra
Tra l'altro gli xlr sono di solito molto più robusti dei classici Jack, nella stessa fasci ovviamente,oltre a non avere il problema del rumore. Puoi anche prenderli lunghi 20m se vuoi.
Se la frequenza della sala prove passerà da sporadica a regolare, certamente prenderò un cavo xlr. Per domani, o rubo un cavo in sala o vado di jack
Altra domanda: come fate a livellare i volumi tra una patch e l'altra?
Con una pazienza leggendaria.
Creando um banco per ogni strumento
Citazione di: Elliott il 21 Febbraio, 2020, 01:39 PM
Altra domanda: come fate a livellare i volumi tra una patch e l'altra?
E' una delle cose più odiose di Helix, io ci sono andato letteralmente al manicomio.
Al momento ho risolto in un modo molto semplice, la band mi richiede un ventaglio di sonorità piuttosto compatto, e la roba strana la faccio con l'sy300, quindi ho una sola patch, corposa, e uso la helix al momento come stompbox, ma stessa cosa si può fare con gli snapshot.
Ho sulla patch un eq, un comp, un od, due ampli uno clean uno crunch, un ir, un tremolo, un delay e un riverbero.
Il volume per i soli lo voglio pilotare da pedale espressione, questo è un altro punto delicato, gestendo il volume dell'IR, devo ancora provare nei prossimi giorni lo faccio.
Così zero problemi di volume e comunque ho una paletta sonora estremamente ampia.
Ah ok allora non sono il solo.
La rotella del volume, la tenete ad ore 12?
Citazione di: Elliott il 21 Febbraio, 2020, 03:23 PM
Ah ok allora non sono il solo.
La rotella del volume, la tenete ad ore 12?
dipende Gianni.
A casa ho le due 108 a circa metà volume, quando accendo la helix è a zero e solitamente suono intorno ad ore 9.
In sala mi adatto al mixer, l'importante è che il segnale resti pulito e questo dipende anche dal volume della tua patch.
Diciamo che la maggior parte delle volte mi trovo a suonare ad ore 11, e alzo sul mixer quanto necessario, se occorre alzo anche sulla helix ma non mi pare di averne mai avuto bisogno.
Mi sfugge una cosa però: sulla G5n era presente proprio il volume patch che nella Helix LT mi pare di non teovare. Come date voi ad impostare il "volume patch"?
Citazione di: Elliott il 21 Febbraio, 2020, 03:47 PM
Mi sfugge una cosa però: sulla G5n era presente proprio il volume patch che nella Helix LT mi pare di non teovare. Come date voi ad impostare il "volume patch"?
Ci sono mille modi.
Puoi usare il volume dell'ampli, il volume dell'ultimo effetto in catena se ne è provvisto, il volume dell'uscita, il volume dell'ir.
Io di solito agisco sull'ir.
Citazione di: Gian.luca il 21 Febbraio, 2020, 03:52 PM
Citazione di: Elliott il 21 Febbraio, 2020, 03:47 PM
Mi sfugge una cosa però: sulla G5n era presente proprio il volume patch che nella Helix LT mi pare di non teovare. Come date voi ad impostare il "volume patch"?
Ci sono mille modi.
Puoi usare il volume dell'ampli, il volume dell'ultimo effetto in catena se ne è provvisto, il volume dell'uscita, il volume dell'ir.
Io di solito agisco sull'ir.
Ah ecco, escamotage non controllo apposito.
Ecco, devo provare con ilvolume delle IR :thanks:
Citazione di: Elliott il 21 Febbraio, 2020, 03:55 PM
Citazione di: Gian.luca il 21 Febbraio, 2020, 03:52 PM
Citazione di: Elliott il 21 Febbraio, 2020, 03:47 PM
Mi sfugge una cosa però: sulla G5n era presente proprio il volume patch che nella Helix LT mi pare di non teovare. Come date voi ad impostare il "volume patch"?
Ci sono mille modi.
Puoi usare il volume dell'ampli, il volume dell'ultimo effetto in catena se ne è provvisto, il volume dell'uscita, il volume dell'ir.
Io di solito agisco sull'ir.
Ah ecco, escamotage non controllo apposito.
Ecco, devo provare con ilvolume delle IR :thanks:
Beh volendo si potrebbe intendere come controllo apposito quello dell'uscita regolabile per singola patch, che poi è proprio l'ultimo anello, io di solito ambienti e modulazioni li metto dopo l'ir.
Diciamo che ci sono molti modi per regolarlo, non è un solo punto ma si può fare in molti.
Il problema non è la regolazione in se, ma rispetto le altre patch :etvoila:
Citazione di: Elliott il 21 Febbraio, 2020, 01:39 PM
Altra domanda: come fate a livellare i volumi tra una patch e l'altra?
Punto dolente. Molto difficile. Ti conviene regolare il volume in sala prove. Nella chain non col manopolone intendo, e salvare il volume giusto. Per quanto riguarda le patch metto il volume al 70‰ così hai un minimo di agio col pedale se serve. È delicata anche la regolazione del volume tra snapshot nella stessa patch, a volte.
Citazione di: Elliott il 21 Febbraio, 2020, 03:47 PM
Mi sfugge una cosa però: sulla G5n era presente proprio il volume patch che nella Helix LT mi pare di non teovare. Come date voi ad impostare il "volume patch"?
Certo che c'è. È uno dei nodi della chain. È fondamentale. Automaticamente associata al pedale di espressione.
Citazione di: Grom68 il 21 Febbraio, 2020, 04:41 PM
Citazione di: Elliott il 21 Febbraio, 2020, 01:39 PM
Altra domanda: come fate a livellare i volumi tra una patch e l'altra?
Punto dolente. Molto difficile. Ti conviene regolare il volume in sala prove. Nella chain non col manopolone intendo, e salvare il volume giusto. Per quanto riguarda le patch metto il volume al 70‰ così hai un minimo di agio col pedale se serve. È delicata anche la regolazione del volume tra snapshot nella stessa patch, a volte.
Ricorda poi che a casa sarà diverso. Se suoni sulla base, ognuna ha un volume diverso, lì conviene aggiustare il volume della base e lasciare quello che hai salvato in sala prove.
Quindi tu, Grom, inserisci sempre il pedale volume nelle patch e lo usi come livello della patch?
Io le ho provate un pò tutte queste consigliate ma, riesco ad avere controllo soltanto nelle singole patch.
Cambiando patch è davvero difficilissimo stare in bolla.
Citazione di: Max Maz il 21 Febbraio, 2020, 05:09 PM
Io le ho provate un pò tutte queste consigliate ma, riesco ad avere controllo soltanto nelle singole patch.
Cambiando patch è davvero difficilissimo stare in bolla.
E' vero, è proprio un casino
A me in realtà il problema del cambio patch non mi crea particolari problemi perchè uso helix come fosse un rig as nalogico per cui, accendo e spengo i vari pedali.
Impostato all'inizio a seconda del rig che scelgo, da li in avanti non ho più il problema.
Mi interessava capire appunto come ci siete organizzati :thanks:
io uso un db meter e livello le patch in base a quello con il "channel volume" del blocco ampli, che agisce solo sul volume e no sul suono
la rotella del volume la tengo a seconda: l'ho impostata perchè regoli solo ed esclusivamente le uscite 1/4 e quindi mi posso alzare in spia con quella come mi pare
Non cambio spesso patch, perchè una volta che è stato fatto il mix per il pubblico la chitarra avrà una determinato spazio nel PA, non solo in termini di volume, ma anche di frequenze, e cambiare una patch con un ampli magari molto diverso con frequenze diverse sballa il mix, quindi proprio come nella realtà, tendo a fare tutto con un unico ampi tutta la sera
Citazione di: Elliott il 21 Febbraio, 2020, 04:59 PM
Quindi tu, Grom, inserisci sempre il pedale volume nelle patch e lo usi come livello della patch?
So. Inserisco sempre il pedale volume e lo metto di default a 70pc da usare in caso di emergenza col pedale di espressione. Poi il volume lo regolo in sala prove con gli altri strumenti. Sia modificando il 70 PC che il volume degli ultimi effetti in catena. Spesso basta il reverb o il delay. O ci metti un boost. Attenzione che il blocco volume lavora solo per sottrazione. Per aumentare il volume devi usare gli altri blocchi. Quindi parti alto e abbassa con il blocco volume.
Citazione di: Grom68 il 21 Febbraio, 2020, 06:32 PM
Citazione di: Elliott il 21 Febbraio, 2020, 04:59 PM
Quindi tu, Grom, inserisci sempre il pedale volume nelle patch e lo usi come livello della patch?
So. Inserisco sempre il pedale volume e lo metto di default a 70pc da usare in caso di emergenza col pedale di espressione. Poi il volume lo regolo in sala prove con gli altri strumenti. Sia modificando il 70 PC che il volume degli ultimi effetti in catena. Spesso basta il reverb o il delay. O ci metti un boost. Attenzione che il blocco volume lavora solo per sottrazione. Per aumentare il volume devi usare gli altri blocchi. Quindi parti alto e abbassa con il blocco volume.
Il manopolone sta sempre fisso a ore 12. Non mi piace abbassarmi[emoji23][emoji23][emoji23]
Io ho impostato una ventina di patch per un gruppo,ed altrettante per l'altra situzione.
Agisco sempre sul volume del modello dell'ampli,per avere omogeneità tra una patch e l'altra, molto interessante il discorso di mariano sul db meter, credo che farò anche io cosi
In ogni patch è sempre presente il pedale volume, che anche io tengo al 70% per avere uno spazio di manovra.
Di solito le mie patch prevedono la possibilità di lavorare sia in stomp mode che con gli snapshot passando da un modo all'altro con lo switch mode.
Delle volte live mi è capitato anche di muovere la rotella del volume con i piedi[emoji3], ma di solito la tengo ad ore 11/12
Anche se ho un apparecchio diverso (Firehawk),la filosofia è la stessa.
Come Mariano uso un DBmeter e bilancio tutti i suoni puliti o di accompagnamento,prima con il misuratore ma anche ad orecchio.
Poi faccio lo stesso con i suoni da solista oppure da evidenziare.
Ho l'ampli preferito,su cui alterno qualche overdrive per caratterizzare il brano.
Su ogni bank ci piazzo almeno un paio di pezzi;
Primo brano,A accompagnamento,B solista,
Secondo brano,C accompagnamento,B solista
e con la possibilità di attivare o disattivare effetti con la fila di switch superiore.
Lo uso anche io su Cubase ma a parer mio non basta.
Come giustamente dice Mariano cambiare specialmente gli ampli, non so forse anche l'IR, cambia le carte in tavola.
Magari a livello di db sei pure uguale, ma rischi nel marasma di non sentirti più :-\
Io mi sto facendo patch abbastanza complete ma basate su un ampli e un ir con cui fare tutta la sessione per evitare salti e buche.
Chi mi spiega come impostare, posizionare ed usare il pedale volume? :-[
Credo che anche nella Helix si possa collegare lo smartphone con DBmeter direttamente all'uscita usb,senza usare il mic dello stesso.
Ma voi che strategia usate? Io chiamo la patch col nome della canzone e dentro la patch uso gli snapshot per cambiare i suoni. Tipo verse, solo, chorus, etc, dipende dalla canzone. In ogni pezzo al max schiaccio 2 o 3 switch. Non regolo mai il volume né tocco nulla.
Citazione di: zap il 21 Febbraio, 2020, 07:46 PM
Credo che anche nella Helix si possa collegare lo smartphone con DBmeter direttamente all'uscita usb,senza usare il mic dello stesso.
Io ho usato una volta fonometro ed ho fatto un giro su tutte le patch. Ma poi un minimo devo regolare. Dipende dal pezzo e dalle frequenze. Usando i pickup al manico per uscire bisogna alzare un pochino.
Citazione di: Elliott il 21 Febbraio, 2020, 07:46 PM
Chi mi spiega come impostare, posizionare ed usare il pedale volume? :-[
:firuli:
Mettilo all'inizio catena ma non aspettarti di gestire i volumi alla perfezione.
Impostazioni?
Va bene una escursione da 70 a 100?
Citazione di: Grom68 il 21 Febbraio, 2020, 07:52 PM
Citazione di: zap il 21 Febbraio, 2020, 07:46 PM
Credo che anche nella Helix si possa collegare lo smartphone con DBmeter direttamente all'uscita usb,senza usare il mic dello stesso.
Io ho usato una volta fonometro ed ho fatto un giro su tutte le patch. Ma poi un minimo devo regolare. Dipende dal pezzo e dalle frequenze. Usando i pickup al manico per uscire bisogna alzare un pochino.
Se si ha una scaletta ben definita,una volta fatti i suoni non vedo tutte queste difficoltà,semmai qualche ritocchino dopo le prove tipo;
alzo un pochino l'accompagnamento su questo brano
oppure,abbasso poco la solista su quest'altro.
Se si ha pazienza come dice Max,si arriva al premere un solo switch per volta senza impazzimenti.
Citazione di: Elliott il 21 Febbraio, 2020, 08:39 PM
Impostazioni?
Va bene una escursione da 70 a 100?
Puoi lasciare 0 100 ma posizione iniziale 70
Citazione di: zap il 21 Febbraio, 2020, 08:40 PM
Citazione di: Grom68 il 21 Febbraio, 2020, 07:52 PM
Citazione di: zap il 21 Febbraio, 2020, 07:46 PM
Credo che anche nella Helix si possa collegare lo smartphone con DBmeter direttamente all'uscita usb,senza usare il mic dello stesso.
Io ho usato una volta fonometro ed ho fatto un giro su tutte le patch. Ma poi un minimo devo regolare. Dipende dal pezzo e dalle frequenze. Usando i pickup al manico per uscire bisogna alzare un pochino.
Se si ha una scaletta ben definita,una volta fatti i suoni non vedo tutte queste difficoltà,semmai qualche ritocchino dopo le prove tipo;
alzo un pochino l'accompagnamento su questo brano
oppure,abbasso poco la solista su quest'altro.
Se si ha pazienza come dice Max,si arriva al premere un solo switch per volta senza impazzimenti.
Si si, uno per volta. Intendevo dire che all'interno dello stesso brano uso uno switch per volta . Parto col verso poi premo per il ritornello, poi per il solo, poi per il verso etc.
Credo di aver capito Grom,alla fine conta sfruttare le potenzialità di queste macchine.
Quello che tu fai con gli snapshot,io lo faccio attivando/disattivando gli effetti nella fila superiore,con meno versatilità ovvio.
Citazione di: Grom68 il 21 Febbraio, 2020, 07:46 PM
Ma voi che strategia usate? Io chiamo la patch col nome della canzone e dentro la patch uso gli snapshot per cambiare i suoni. Tipo verse, solo, chorus, etc, dipende dalla canzone. In ogni pezzo al max schiaccio 2 o 3 switch. Non regolo mai il volume né tocco nulla.
io sostanzialmente ho un preset in una decina di versioni, nelle quali cambia sostanzialmente l'ampli, la cassa e poco più. Magari in una c'è un delay e in una un'altro, ma le categorie sono sostanzialmente sempre quelle, nell'ordine:
wah/filter - pitch shifter (mono o dual) - overdrive - distorsore - amplificatore - dual cab - compressore - chorus/flanger - delay - reverb - eq/hi low cut
uso 5 o 6 snapshot, per cui per ora sono obbligato a usare la configurazione 8 snapshot, anche se magari un paio sono inutilizzati, ma nel prossimo aggiornamento si darà la possibilità di usare un numero a scelta (quindi si potranno avere due snapshot e 6 stomp, ad esempio) ampli sempre con lo stesso Master:
-il primo è perfettamente clean, quindi a seconda dell'ampli un drive che può andare da 2.5 a 5.5,
-il quarto col drive a 9 o 10, il massimo insomma
-snapshot 2 e 3 sono una via di mezzo tra il primo il quarto: se ad esempio il primo clean ha il drive a 4 e il quarto snapshot a 10, gli altri saranno a 6 e 8. In questo modo ho lo stesso ampli, con gli stessi volumi (perchè regolo il channel volume al crescere del gain) ma con livelli diversi di saturazione (es. drive a 4-6-8-10)
-snapshot 5 e 6 sono di solito dei suoni "pronti": un lead già impostato con accesi delay reverb ecc....o un suono in auto filter, o lead con wah......li vario un pò anche a seconda di come mi gira
in gran parte uso i primi 4 snapshot (quelli con i vari livelli di saturazione crescente), potendo ulteriormente variarli con overdrive, distorsore e il volume della chitarra all'occorrenza.
Uso la manopola del volume solo per le uscite 1/4, in modo che il segnale delle XLR sia al massimo (impostato su mic), perchè in questo modo quello che mando al banco è sempre la stessa cosa e poi ci pensa il fonico, e se io voglio più suono in spia (nella quale entro con le uscite 1/4), me lo regolo con la manopola, ma questo non intacca nulla di ciò che esce dal PA. Ovviamente in fase di creazione dei preset sono stato attento che nessuna clippasse mai, in modo che quello che va al PA, o nella DAW per registrare, non vada mai in clipping
Sarebbe bello studiarsi una di queste patch ::)
Citazione di: Gian.luca il 22 Febbraio, 2020, 09:25 AM
Sarebbe bello studiarsi una di queste patch ::)
Appoggio Gianlu de roma, potremmo creare un gruppo per scambiare patch....sarebbe utile
Citazione di: gianluca Pronzato il 22 Febbraio, 2020, 09:28 AM
Citazione di: Gian.luca il 22 Febbraio, 2020, 09:25 AM
Sarebbe bello studiarsi una di queste patch ::)
Appoggio Gianlu de roma, potremmo creare un gruppo per scambiare patch....sarebbe utile
Volentieri.
Presente.
Sarebbe un ottimo modo anche per avere ina opinione sulle proprie e capire dove intervenire
Allora..io non posso spedire messaggi privati,se mi girate tramite mp i vostri cell,creo un gruppo what e da li ...mail e iniziamo con gli scambi
Citazione di: gianluca Pronzato il 22 Febbraio, 2020, 09:44 AM
..io non posso spedire messaggi privati...
Ti mancano solo 29 post per poterlo fare .. dai, impegnati un po' di più, su .. :sarcastic: :laughing:
Scherzi a parte, sto valutando un'ulteriore opzione, della quale, mi confronterò con i co-admin e vediamo ..
Citazione di: Vu-meter il 22 Febbraio, 2020, 10:06 AM
Citazione di: gianluca Pronzato il 22 Febbraio, 2020, 09:44 AM
..io non posso spedire messaggi privati...
Ti mancano solo 29 post per poterlo fare .. dai, impegnati un po' di più, su .. :sarcastic: :laughing:
Scherzi a parte, sto valutando un'ulteriore opzione, della quale, mi confronterò con i co-admin e vediamo ..
Ok Vu grazie mille. -28 [emoji3]
Citazione di: gianluca Pronzato il 22 Febbraio, 2020, 11:16 AM
Citazione di: Vu-meter il 22 Febbraio, 2020, 10:06 AM
Citazione di: gianluca Pronzato il 22 Febbraio, 2020, 09:44 AM
..io non posso spedire messaggi privati...
Ti mancano solo 29 post per poterlo fare .. dai, impegnati un po' di più, su .. :sarcastic: :laughing:
Scherzi a parte, sto valutando un'ulteriore opzione, della quale, mi confronterò con i co-admin e vediamo ..
Ok Vu grazie mille. -28 [emoji3]
Quanti? ;D
Citazione di: Elliott il 22 Febbraio, 2020, 12:00 PM
Citazione di: gianluca Pronzato il 22 Febbraio, 2020, 11:16 AM
Citazione di: Vu-meter il 22 Febbraio, 2020, 10:06 AM
Citazione di: gianluca Pronzato il 22 Febbraio, 2020, 09:44 AM
..io non posso spedire messaggi privati...
Ti mancano solo 29 post per poterlo fare .. dai, impegnati un po' di più, su .. :sarcastic: :laughing:
Scherzi a parte, sto valutando un'ulteriore opzione, della quale, mi confronterò con i co-admin e vediamo ..
Ok Vu grazie mille. -28 [emoji3]
Quanti? ;D
Elliot io ho creato il gruppo whats, mandami mp col numero
Dunque, stamane aono andato in sala per provare la Helix a volumi che la gratificano.
Pareri: la mia Stratocaster è meravigliosa :loveit: :loveit: :loveit:
Citazione di: Mariano il 21 Febbraio, 2020, 10:35 PM
Citazione di: Grom68 il 21 Febbraio, 2020, 07:46 PM
Ma voi che strategia usate? Io chiamo la patch col nome della canzone e dentro la patch uso gli snapshot per cambiare i suoni. Tipo verse, solo, chorus, etc, dipende dalla canzone. In ogni pezzo al max schiaccio 2 o 3 switch. Non regolo mai il volume né tocco nulla.
io sostanzialmente ho un preset in una decina di versioni, nelle quali cambia sostanzialmente l'ampli, la cassa e poco più. Magari in una c'è un delay e in una un'altro, ma le categorie sono sostanzialmente sempre quelle, nell'ordine:
wah/filter - pitch shifter (mono o dual) - overdrive - distorsore - amplificatore - dual cab - compressore - chorus/flanger - delay - reverb - eq/hi low cut
uso 5 o 6 snapshot, per cui per ora sono obbligato a usare la configurazione 8 snapshot, anche se magari un paio sono inutilizzati, ma nel prossimo aggiornamento si darà la possibilità di usare un numero a scelta (quindi si potranno avere due snapshot e 6 stomp, ad esempio) ampli sempre con lo stesso Master:
-il primo è perfettamente clean, quindi a seconda dell'ampli un drive che può andare da 2.5 a 5.5,
-il quarto col drive a 9 o 10, il massimo insomma
-snapshot 2 e 3 sono una via di mezzo tra il primo il quarto: se ad esempio il primo clean ha il drive a 4 e il quarto snapshot a 10, gli altri saranno a 6 e 8. In questo modo ho lo stesso ampli, con gli stessi volumi (perchè regolo il channel volume al crescere del gain) ma con livelli diversi di saturazione (es. drive a 4-6-8-10)
-snapshot 5 e 6 sono di solito dei suoni "pronti": un lead già impostato con accesi delay reverb ecc....o un suono in auto filter, o lead con wah......li vario un pò anche a seconda di come mi gira
in gran parte uso i primi 4 snapshot (quelli con i vari livelli di saturazione crescente), potendo ulteriormente variarli con overdrive, distorsore e il volume della chitarra all'occorrenza.
Uso la manopola del volume solo per le uscite 1/4, in modo che il segnale delle XLR sia al massimo (impostato su mic), perchè in questo modo quello che mando al banco è sempre la stessa cosa e poi ci pensa il fonico, e se io voglio più suono in spia (nella quale entro con le uscite 1/4), me lo regolo con la manopola, ma questo non intacca nulla di ciò che esce dal PA. Ovviamente in fase di creazione dei preset sono stato attento che nessuna clippasse mai, in modo che quello che va al PA, o nella DAW per registrare, non vada mai in clipping
Molto interessante. Tu quindi usi gli switch solo per gli snapshot. Io uso invece gli switch sopra per le patch e quelli sotto per gli snapshot. Quindi al max posso richiamarne 4.
No perché schiacciando il tasto mode poi entro nello snapshot e uso gli stomp
Di solito negli snapshot é tutto spento, ci devo entrare per usare gli stomp
Citazione di: Vu-meter il 22 Febbraio, 2020, 10:06 AM
Citazione di: gianluca Pronzato il 22 Febbraio, 2020, 09:44 AM
..io non posso spedire messaggi privati...
Ti mancano solo 29 post per poterlo fare .. dai, impegnati un po' di più, su .. :sarcastic: :laughing:
Scherzi a parte, sto valutando un'ulteriore opzione, della quale, mi confronterò con i co-admin e vediamo ..
Rispondo qui a Mariano perchè anche lui non ha i PM e per qualche motivo l'email con cui ti sei registrato, non mi permette di scrivere.
Stessa cosa anche per te: stiamo valutando di aprire ad alcuni utenti virtuosi, che hanno dimostrato di poter convivere pacificamente in queste pagine, la possibilità dei PM .
Incredibile che non li han tolti a me i pm :|
Citazione di: Grom68 il 22 Febbraio, 2020, 03:48 PM
Citazione di: Mariano il 21 Febbraio, 2020, 10:35 PM
Citazione di: Grom68 il 21 Febbraio, 2020, 07:46 PM
Ma voi che strategia usate? Io chiamo la patch col nome della canzone e dentro la patch uso gli snapshot per cambiare i suoni. Tipo verse, solo, chorus, etc, dipende dalla canzone. In ogni pezzo al max schiaccio 2 o 3 switch. Non regolo mai il volume né tocco nulla.
io sostanzialmente ho un preset in una decina di versioni, nelle quali cambia sostanzialmente l'ampli, la cassa e poco più. Magari in una c'è un delay e in una un'altro, ma le categorie sono sostanzialmente sempre quelle, nell'ordine:
wah/filter - pitch shifter (mono o dual) - overdrive - distorsore - amplificatore - dual cab - compressore - chorus/flanger - delay - reverb - eq/hi low cut
uso 5 o 6 snapshot, per cui per ora sono obbligato a usare la configurazione 8 snapshot, anche se magari un paio sono inutilizzati, ma nel prossimo aggiornamento si darà la possibilità di usare un numero a scelta (quindi si potranno avere due snapshot e 6 stomp, ad esempio) ampli sempre con lo stesso Master:
-il primo è perfettamente clean, quindi a seconda dell'ampli un drive che può andare da 2.5 a 5.5,
-il quarto col drive a 9 o 10, il massimo insomma
-snapshot 2 e 3 sono una via di mezzo tra il primo il quarto: se ad esempio il primo clean ha il drive a 4 e il quarto snapshot a 10, gli altri saranno a 6 e 8. In questo modo ho lo stesso ampli, con gli stessi volumi (perchè regolo il channel volume al crescere del gain) ma con livelli diversi di saturazione (es. drive a 4-6-8-10)
-snapshot 5 e 6 sono di solito dei suoni "pronti": un lead già impostato con accesi delay reverb ecc....o un suono in auto filter, o lead con wah......li vario un pò anche a seconda di come mi gira
in gran parte uso i primi 4 snapshot (quelli con i vari livelli di saturazione crescente), potendo ulteriormente variarli con overdrive, distorsore e il volume della chitarra all'occorrenza.
Uso la manopola del volume solo per le uscite 1/4, in modo che il segnale delle XLR sia al massimo (impostato su mic), perchè in questo modo quello che mando al banco è sempre la stessa cosa e poi ci pensa il fonico, e se io voglio più suono in spia (nella quale entro con le uscite 1/4), me lo regolo con la manopola, ma questo non intacca nulla di ciò che esce dal PA. Ovviamente in fase di creazione dei preset sono stato attento che nessuna clippasse mai, in modo che quello che va al PA, o nella DAW per registrare, non vada mai in clipping
Molto interessante. Tu quindi usi gli switch solo per gli snapshot. Io uso invece gli switch sopra per le patch e quelli sotto per gli snapshot. Quindi al max posso richiamarne 4.
Io credo di averla impostata come mariano
Gli switch bank mi fanno apparire le patch 1a,1b...etc,
Selezionandone una entro nella modalita' stomp di quella determinata patch,ed ho a disposizione 8 pulsanti per attivare effetti o modifiche
Se schiaccio mode entro nella modalita' snapshot, ed anche qui ne ho a disposizione 8
Per me e' comodissimo
piccola scoperta di questa sera. Si era già parlato di come high cut e low cut nel blocco cab fosse a -6db, mentre nel blocco EQ a -12
Avendo iniziato a essere un pò più aggressivo nei tagli ma avendo constatato che a volumi live da palco sentissi ancora un pò di frequenze acute fastidiose, sono andato a vedermi la frequenza in risposta degli speaker che uso di più, i Cali V30 4x12 e i Match H30 2x12, che nella realtà usano entrambi dei celestion V30 come speaker
Celestion Vintage 30 - 12 inch 60W Guitar Speaker (https://celestion.com/product/1/vintage_30/)
ora, il range dei suddetti è 75-5000, piuttosto bassino considerando che Helix di default da 80-8000 e che si può arrivare fino a 0-20000. Ho provato dunque a impostare nel blocco cab la frequenza data dalla celestion, pensando però che -6db non è molto, sopratutto a volumi da palco. Quindi ho aggiunto a fine catena un EQ, mettendo 75-8000, in modo da avere:
-frequenze sotto 75hz: -6 dal cab e -12 dall'eq. In teoria -18db
-frequenze sopra i 5000: -6 db dal cab
-frequenze sopra gli 8000: -6db dal cab (impostato a 5000 taglia quindi anche sopra a 8000) e -12 dall'eq. anche qui in teoria -18
ho dato un pò più di respiro con l'eq invece di tagliare anche quello a 5000 per simulare le frequenze sopra i 5000 che si sviluppano comunque nell'ambiente quando si suona a buoni volumi uno speaker, anche se questo in teoria non supera i 5000. ho aggiunto per lo stesso motivo un 15%/20% di early reflection nel blocco cab.
Risultato notevole: tutti i suoni sono risultati più "realistici", confrontati direttamente con l'ambi a valvole 2x12 nella stanza davano una sensazione sia all'ascolto che sotto le dita molto più vicina. Consiglio a tutti di provare a cercare la frequency range dei cab (o degli IR) di fabbricazione degli speaker e a impostarla nella macchina
Mariano ci vuole il tutorial :D
Sospettavo che il filtro in frequenza fosse importante. Io ho genericamente tagliato in basso ed in alto con la global EQ ed il suono è migliorato. Più pulito e definito.
Citazione di: Grom68 il 24 Febbraio, 2020, 08:14 AM
Sospettavo che il filtro in frequenza fosse importante. Io ho genericamente tagliato in basso ed in alto con la global EQ ed il suono è migliorato. Più pulito e definito.
ti conviene farlo direttamente sul profilo. La global eq serve ad adattare i profili al luogo dove sei: immagina di avere una serata in cui devi usare 5-6-7 preset. Se il locale, teatro o stanza dove sei ha molte frequenze basse e i tuoi preset risultano ingolfati, invece di modificarli uno a uno, usa la global eq
così i suoni che ti sei fatto restano uguali
Citazione di: Mariano il 24 Febbraio, 2020, 01:56 AM
piccola scoperta di questa sera. Si era già parlato di come high cut e low cut nel blocco cab fosse a -6db, mentre nel blocco EQ a -12
Avendo iniziato a essere un pò più aggressivo nei tagli ma avendo constatato che a volumi live da palco sentissi ancora un pò di frequenze acute fastidiose, sono andato a vedermi la frequenza in risposta degli speaker che uso di più, i Cali V30 4x12 e i Match H30 2x12, che nella realtà usano entrambi dei celestion V30 come speaker
Celestion Vintage 30 - 12 inch 60W Guitar Speaker (https://celestion.com/product/1/vintage_30/)
ora, il range dei suddetti è 75-5000, piuttosto bassino considerando che Helix di default da 80-8000 e che si può arrivare fino a 0-20000. Ho provato dunque a impostare nel blocco cab la frequenza data dalla celestion, pensando però che -6db non è molto, sopratutto a volumi da palco. Quindi ho aggiunto a fine catena un EQ, mettendo 75-8000, in modo da avere:
-frequenze sotto 75hz: -6 dal cab e -12 dall'eq. In teoria -18db
-frequenze sopra i 5000: -6 db dal cab
-frequenze sopra gli 8000: -6db dal cab (impostato a 5000 taglia quindi anche sopra a 8000) e -12 dall'eq. anche qui in teoria -18
ho dato un pò più di respiro con l'eq invece di tagliare anche quello a 5000 per simulare le frequenze sopra i 5000 che si sviluppano comunque nell'ambiente quando si suona a buoni volumi uno speaker, anche se questo in teoria non supera i 5000. ho aggiunto per lo stesso motivo un 15%/20% di early reflection nel blocco cab.
Risultato notevole: tutti i suoni sono risultati più "realistici", confrontati direttamente con l'ambi a valvole 2x12 nella stanza davano una sensazione sia all'ascolto che sotto le dita molto più vicina. Consiglio a tutti di provare a cercare la frequency range dei cab (o degli IR) di fabbricazione degli speaker e a impostarla nella macchina
Ciao MAriano, l'early reflection dove lo trovo?
nel blocco cab, oppure nella schermata cab se sei in un blocco Amp + Cab- Di solito è il penultimo parametro
non so bene come lo abiano programmato, ma è una sorta di cortissimo riverbero che serve a simulare il modo in cui il suono risponde a una stanza nella realtà. Se è a 0 il suono che esce dalle casse del PA suona molto in faccia, direttissimo, cosa che contribuisce a renderlo diverso da un ampli. dal 15% al 30% invece può aiutare molto alla sensazione "amp in the room", poi diventa un pò strano (provalo a 100% giusto per capire)
Mi piace questo approccio "tecnico e consapevole" all'utilizzo delle simulazioni! Bravi! :bravo2:
Mi fate venir voglia di Helix... se non fosse che costa un botto e che ho già trovato molto più di quel che mi serve in altre macchine... :nea:
usando gli IR il comando early reflection non esiste,immagino perche' nella risposta sia gia' considerato un certo riverbero "naturale"
Il global eq non va toccato se non per adattarsi ai vari ambienti, live e sale prova, dove a volte conviene tagliare sia gli alti che i bassi.
Di solito io non vado mai sotto i 120HZ per non picchiarmi con basso e tastiera
Citazione di: luvi il 24 Febbraio, 2020, 03:14 PM
Mi piace questo approccio "tecnico e consapevole" all'utilizzo delle simulazioni! Bravi! :bravo2:
Mi fate venir voglia di Helix... se non fosse che costa un botto e che ho già trovato molto più di quel che mi serve in altre macchine... :nea:
Te la passo per un pò se vuoi.
Io risolvo in altro modo e lei può, finalmente, riprodurre note buone.
Citazione di: luvi il 24 Febbraio, 2020, 03:14 PM
Mi piace questo approccio "tecnico e consapevole" all'utilizzo delle simulazioni! Bravi! :bravo2:
Mi fate venir voglia di Helix... se non fosse che costa un botto e che ho già trovato molto più di quel che mi serve in altre macchine... :nea:
a questo proposito, sto facendo la lista di tutti i cab di Helix con relativi speaker: tu hai idea di che speaker abbia il Roland Jazz Chorus 120? cioè dove posso trovare i dati degli speaker originali che montava, che se non erro erano di produzione Roland? Mi interessa sopratutto il range di frequesze
purtroppo a differenza di coni Celestion o Jansen, è molto difficile trovare dati a riguardo
Citazioneusando gli IR il comando early reflection non esiste,immagino perche' nella risposta sia gia' considerato un certo riverbero "naturale"
Il global eq non va toccato se non per adattarsi ai vari ambienti, live e sale prova, dove a volte conviene tagliare sia gli alti che i bassi.
esatto, negli IR non c'è, è uno dei motivi per cui un buon IR suona bene di suo è proprio che queste cose già ci sono dentro, a differenza dei CAB che vanno impostati
Citazione di: Max Maz il 24 Febbraio, 2020, 03:40 PM
Citazione di: luvi il 24 Febbraio, 2020, 03:14 PM
Mi piace questo approccio "tecnico e consapevole" all'utilizzo delle simulazioni! Bravi! :bravo2:
Mi fate venir voglia di Helix... se non fosse che costa un botto e che ho già trovato molto più di quel che mi serve in altre macchine... :nea:
Te la passo per un pò se vuoi.
Io risolvo in altro modo e lei può, finalmente, riprodurre note buone.
Proposta allettante!!
Ma per ora ho in lista di attesa un altro lavoretto che tu sai e che credo sia più importante...
Magari più avanti... mai dire mai! :D
Citazione di: Mariano il 24 Febbraio, 2020, 03:49 PM
a questo proposito, sto facendo la lista di tutti i cab di Helix con relativi speaker: tu hai idea di che speaker abbia il Roland Jazz Chorus 120? cioè dove posso trovare i dati degli speaker originali che montava, che se non erro erano di produzione Roland? Mi interessa sopratutto il range di frequesze
purtroppo a differenza di coni Celestion o Jansen, è molto difficile trovare dati a riguardo
So che la primissima produzione dei JC120 montava coni JBL D120, successivamente rimpiazzati da speakers (ri)marcati Roland, sempre con cupolino in alluminio (come i JBL) che probaiblmente hanno caratteristiche molto simili, ma della cui provenienza non si è però mai saputo nulla.
Io abbino normalmente al modello fisico del JC120 gli IR dei coni JBL D120 e suona benone...
Ecco perché non lo trovavo.
Ho impostato un eq a fine patch come detto da Mariano, mi son visto i dati dei creamback, perché ho ir di questi speaker, siamo lì coi v30.
In cuffia non notò differenze, dopo provo con le due 108.
Citazione di: luvi il 24 Febbraio, 2020, 03:50 PM
Citazione di: Max Maz il 24 Febbraio, 2020, 03:40 PM
Citazione di: luvi il 24 Febbraio, 2020, 03:14 PM
Mi piace questo approccio "tecnico e consapevole" all'utilizzo delle simulazioni! Bravi! :bravo2:
Mi fate venir voglia di Helix... se non fosse che costa un botto e che ho già trovato molto più di quel che mi serve in altre macchine... :nea:
Te la passo per un pò se vuoi.
Io risolvo in altro modo e lei può, finalmente, riprodurre note buone.
Proposta allettante!!
Ma per ora ho in lista di attesa un altro lavoretto che tu sai e che credo sia più importante...
Magari più avanti... mai dire mai! :D
A disposizione.
Ho un'altra domanda da porti. :hey_hey:
Citazione di: Gian.luca il 24 Febbraio, 2020, 04:05 PM
Ecco perché non lo trovavo.
Ho impostato un eq a fine patch come detto da Mariano, mi son visto i dati dei creamback, perché ho ir di questi speaker, siamo lì coi v30.
In cuffia non notò differenze, dopo provo con le due 108.
in cuffia, e anche dal vivo con volumi generosi, si nota meno. È proprio con volumi da live sul palco che noti la differenza
grazie luvi cercherò quei coni
Citazione di: Mariano il 24 Febbraio, 2020, 09:51 AM
Citazione di: Grom68 il 24 Febbraio, 2020, 08:14 AM
Sospettavo che il filtro in frequenza fosse importante. Io ho genericamente tagliato in basso ed in alto con la global EQ ed il suono è migliorato. Più pulito e definito.
ti conviene farlo direttamente sul profilo. La global eq serve ad adattare i profili al luogo dove sei: immagina di avere una serata in cui devi usare 5-6-7 preset. Se il locale, teatro o stanza dove sei ha molte frequenze basse e i tuoi preset risultano ingolfati, invece di modificarli uno a uno, usa la global eq
così i suoni che ti sei fatto restano uguali
Io infatti lo uso per correggere le casse dell'hifi, che essendo bass reflex ed un pochino ruffiane, scendono troppo. Col filtro è molto più simile all'ampli. Poi in sala prove comunque ho dei benefici lo stesso.
Sicuramente è meglio farlo a livello di singola patch sul cab, così la global EQ si può usare per correggere l'ambiente, come hai suggerito tu. In generale volevo far notare che su delle casse frfr un filtro passabanda può dare dei benefici.
Citazione di: Max Maz il 24 Febbraio, 2020, 04:16 PM
Ho un'altra domanda da porti. :hey_hey:
Poni pure... ::)
Citazione di: luvi il 25 Febbraio, 2020, 10:25 AM
Citazione di: Max Maz il 24 Febbraio, 2020, 04:16 PM
Ho un'altra domanda da porti. :hey_hey:
Poni pure... ::)
Shhhhhhh
In privatissimo senno' mi sbranano. ;D
Citazione di: Max Maz il 25 Febbraio, 2020, 10:28 AM
Shhhhhhh
In privatissimo senno' mi sbranano. ;D
Ooops... pardon... :laughing:
Ok, ho compilato una lista dei CAB di Helix e della loro risposta in frequenza. Come si fa a condividere un pdf? Perchè ho provato a postarla qui ma non riesco
Citazione di: Mariano il 25 Febbraio, 2020, 11:23 AM
Ok, ho compilato una lista dei CAB di Helix e della loro risposta in frequenza. Come si fa a condividere un pdf? Perchè ho provato a postarla qui ma non riesco
Devi caricarlo in qualche hosting service (o altro luogo esterno tipo dropbox, drive, ecc.. ) e inserire qui il link.
ok fatto
se qualcuno ha info per quelli mancanti, mi dica che aggiungo
https://wetransfer.com/downloads/fcbaf6a93fe3c98bc8cb79ff15ba220920200225104248/c14707 (https://wetransfer.com/downloads/fcbaf6a93fe3c98bc8cb79ff15ba220920200225104248/c14707)
il mio consiglio è impostare questi tagli nel blocco cab
:thanks:
non so se era stato già postato (e quanto sia esaustiva) ma mi sono imbattutto in questo sito in cui sono elencati tutti i modelli helix
https://www.fluidsolo.com/patchexchange/view-models/Amplifiers (https://www.fluidsolo.com/patchexchange/view-models/Amplifiers),a
Citazione di: Elliott il 03 Febbraio, 2020, 07:56 AMProvo a dare le mie impressioni dopo 4 mesi di utilizzoper le mie necessità, risulta essere la soluzione ideale.
La qualità delle simulazioni è davvero notevole persino in cuffia. Ne sto facendo un utilizzo minimal ossia 2 Rig che uso come fosse un rig analogico e con il quale ho trovato la quadra sin da subito...cut...
Detto ciò...
...detto ciò, è tutto giallo, pieno di pulsantini (ma immediato) e sarà il mio compagno di suono in sala prove, con il gruppo.
A breve, arriverà anche lo Spark per lo studio per cui...mi manca il 55-140 f2. 8
Citazione di: Elliott il 04 Marzo, 2020, 08:36 AM
Citazione di: Elliott il 03 Febbraio, 2020, 07:56 AMProvo a dare le mie impressioni dopo 4 mesi di utilizzoper le mie necessità, risulta essere la soluzione ideale.
La qualità delle simulazioni è davvero notevole persino in cuffia. Ne sto facendo un utilizzo minimal ossia 2 Rig che uso come fosse un rig analogico e con il quale ho trovato la quadra sin da subito...cut...
Detto ciò...
...detto ciò, è tutto giallo, pieno di pulsantini (ma immediato) e sarà il mio compagno di suono in sala prove, con il gruppo.
A breve, arriverà anche lo Spark per lo studio per cui...mi manca il 55-140 f2. 8
Ehm, non ho mica capito. Giallo cosa, e il 55-140 è un obiettivo fotografico? :-\
da dato via una helix per una headrush e l'ha dipinta di giallo per camuffarla
Non è uscito nulla
È entrato un giallo pieno di tasti
Entrerà lo Spark (pagato da mesi :nea:)
È a quel punto qualcosa potrebbe essere di troppo. Cosa che la fatina del senno di poi, potrebbe trasformare in numeri lenticolari
Comunque inizia con 50 non 55. :D
Citazione di: Elliott il 04 Marzo, 2020, 11:39 AM
È entrato un giallo pieno di tasti
di nuovo una telecaster butterscotch?
Ma no :laughing:
Boh ho capito meno di prima :laughing:
Sei più ermetico di De Gregori
Nulla di particolare:
Punto 1
La Helix è una gran macchina, suona divinamente ma, finché suonoi da solo. Poiché ho bisogno di tempo per capirla a dovere ed inserirla in un contesto di insieme, ho assemblato una pedaliera da usare in sala con il nuovo gruppo. La pedaliera è formata da:
OD giallo
cavo in
cavo out
Punto 2
Quando saranno comodi, mi arriverà l'ampli da scrivania della Positive Grid con il quale suonerò a casa. A quel punto, c'è un elemento di troppo che sarà trasformato in un 55 anzi 50-140 f/2.8
Semplice, no? :etvoila:
Citazione di: Elliott il 04 Marzo, 2020, 03:31 PM
....Punto 1
La Helix è una gran macchina, suona divinamente ma, finché suonoi da solo. Poiché ho bisogno di tempo per capirla a dovere ed inserirla in un contesto di insieme, ho assemblato una pedaliera da usare in sala con il nuovo gruppo.
.....
Si, richiede del tempo, richiedere prendere confidenza con i livelli prima di tutto, che negli strumenti analogici sono di immediata visualizzazione e comprensione, in Helix invece c'è bisogno di qualche attenzione... ma se sbagli lì addio tutto.
Altra cose che occorre con Helix, al pari di un sistema analogico, è un diffusore adeguato.... se non lo hai è come se mettessi la tua Marshall 4*12 dietro al batterista rivolta verso la parete.
Stabiliti questi due punti fondamentali, si può andare avanti e farsi un rig pure semplicissimo, ma pratico e tutto sommato economico se si considera il prezzo di acquisto di pedali analogici di pari qualità più l'ampli.
Capisci bene i livelli di Helix e del mixer della sala, prerequisito
Fatti mettere una spia davanti a te in modo da sentirti bene.
Usa un rig qualsiasi di quelli di Gianluca Pronzato.
A quel punto tutto andrà bene. Se hai modo vai una volta in sala con qualcuno che la sa usare.
Poi è chiaro che se ti basta un od200 e null'altro e l'ampli lo hai sempre in sala non ha senso.
Per adesso, la uso a casa.
In sala, niente spippolamenti...dobbiamo concentrare le risorse per andare a tempo
Citazione di: Elliott il 04 Marzo, 2020, 07:52 PM
Per adesso, la uso a casa.
In sala, niente spippolamenti...dobbiamo concentrare le risorse per andare a tempo
Stesso mio problema. Mi piacerebbe tanto viaggiare più "lightweight" ma in sala ci sono ben altri problemi (fra cui quello di trovare un bassista che non sia andato di cervello :acci: :acci: :acci:)
Citazione di: coccoslash il 05 Marzo, 2020, 10:03 AM
Citazione di: Elliott il 04 Marzo, 2020, 07:52 PM
Per adesso, la uso a casa.
In sala, niente spippolamenti...dobbiamo concentrare le risorse per andare a tempo
Stesso mio problema. Mi piacerebbe tanto viaggiare più "lightweight" ma in sala ci sono ben altri problemi (fra cui quello di trovare un bassista che non sia andato di cervello :acci: :acci: :acci:)
Perché, che fa il bassista? :laughing:
Non si sente cit. [emoji1787]
Citazione di: robland il 05 Marzo, 2020, 10:22 AM
Citazione di: coccoslash il 05 Marzo, 2020, 10:03 AM
Citazione di: Elliott il 04 Marzo, 2020, 07:52 PM
Per adesso, la uso a casa.
In sala, niente spippolamenti...dobbiamo concentrare le risorse per andare a tempo
Stesso mio problema. Mi piacerebbe tanto viaggiare più "lightweight" ma in sala ci sono ben altri problemi (fra cui quello di trovare un bassista che non sia andato di cervello :acci: :acci: :acci:)
Perché, che fa il bassista? :laughing:
Al momento non c'è...ci ha mollato (anzi ci hanno mollato, ne sono susseguiti due).
Ma mi sto accorgendo che i bassisti son tutti scoppiati :facepalm2:
Citazione di: coccoslash il 05 Marzo, 2020, 10:59 AM
Citazione di: robland il 05 Marzo, 2020, 10:22 AM
Citazione di: coccoslash il 05 Marzo, 2020, 10:03 AM
Citazione di: Elliott il 04 Marzo, 2020, 07:52 PM
Per adesso, la uso a casa.
In sala, niente spippolamenti...dobbiamo concentrare le risorse per andare a tempo
Stesso mio problema. Mi piacerebbe tanto viaggiare più "lightweight" ma in sala ci sono ben altri problemi (fra cui quello di trovare un bassista che non sia andato di cervello :acci: :acci: :acci:)
Perché, che fa il bassista? :laughing:
Al momento non c'è...ci ha mollato (anzi ci hanno mollato, ne sono susseguiti due).
Ma mi sto accorgendo che i bassisti son tutti scoppiati :facepalm2:
Chiedevo proprio questo: perché? :laughing:
Quando ho suonato in qualche band come bassista mi sono reso conto che io ero il più esigente. E mi sono dato una spiegazione: il basso è uno strumento più interattivo. Cioè se gli altri non erano all'altezza, io ne soffrivo più degli altri perché se la band non carbura, il basso diventa noiosissimo da suonare. Mentre gli altri erano chiusi e contenti nel loro piccolo mondo indaffarati dietro i tamburi, le tastiere, le pedaliere, l'asta del microfono e il leggio dei testi. E non si accorgevano che la band era scollata, cosa di cui mi accorgevo essendo incastrato tra chitarra e batteria. E quindi andavo via.
Soprattutto i bassisti soffrono se il batterista non è di livello o se il chitarrista li massacra con volumi sparati. A quel punto è frustrante suonare il basso.
Sulla base di queste esperienze, da chitarrista sono molto più attento ad aspetti che prima non notavo. Ascolto di più a costo di semplificare le mie parti e sacrificare i pedali, tutte cose che distraggono.
Citazione di: robland il 05 Marzo, 2020, 11:11 AM
Citazione di: coccoslash il 05 Marzo, 2020, 10:59 AM
Citazione di: robland il 05 Marzo, 2020, 10:22 AM
Citazione di: coccoslash il 05 Marzo, 2020, 10:03 AM
Citazione di: Elliott il 04 Marzo, 2020, 07:52 PM
Per adesso, la uso a casa.
In sala, niente spippolamenti...dobbiamo concentrare le risorse per andare a tempo
Stesso mio problema. Mi piacerebbe tanto viaggiare più "lightweight" ma in sala ci sono ben altri problemi (fra cui quello di trovare un bassista che non sia andato di cervello :acci: :acci: :acci:)
Perché, che fa il bassista? :laughing:
Al momento non c'è...ci ha mollato (anzi ci hanno mollato, ne sono susseguiti due).
Ma mi sto accorgendo che i bassisti son tutti scoppiati :facepalm2:
Chiedevo proprio questo: perché? :laughing:
Quando ho suonato in qualche band come bassista mi sono reso conto che io ero il più esigente. E mi sono dato una spiegazione: il basso è uno strumento più interattivo. Cioè se gli altri non erano all'altezza, io ne soffrivo più degli altri perché se la band non carbura, il basso diventa noiosissimo da suonare. Mentre gli altri erano chiusi e contenti nel loro piccolo mondo indaffarati dietro i tamburi, le tastiere, le pedaliere, l'asta del microfono e il leggio dei testi. E non si accorgevano che la band era scollata, cosa di cui mi accorgevo essendo incastrato tra chitarra e batteria. E quindi andavo via.
Soprattutto i bassisti soffrono se il batterista non è di livello o se il chitarrista li massacra con volumi sparati. A quel punto è frustrante suonare il basso.
Sulla base di queste esperienze, da chitarrista sono molto più attento ad aspetti che prima non notavo. Ascolto di più a costo di semplificare le mie parti e sacrificare i pedali, tutte cose che distraggono.
Con umiltà ti dico che, in questo caso, è l'opposto. Livello decisamente inferiore della bassista. Abbiamo aspettato con pazienza che imparasse e che ce la facesse.
Per poi bidonarci da un giorno all'altro.
Guarda. No comment. Abbiamo perso 6 mesi di tempo e di soldi in sala prove (perché, fra l'altro, non ce la faceva ad imparare le canzoni a casa..)
Citazione di: coccoslash il 05 Marzo, 2020, 01:35 PM
Citazione di: robland il 05 Marzo, 2020, 11:11 AM
Citazione di: coccoslash il 05 Marzo, 2020, 10:59 AM
Citazione di: robland il 05 Marzo, 2020, 10:22 AM
Citazione di: coccoslash il 05 Marzo, 2020, 10:03 AM
Citazione di: Elliott il 04 Marzo, 2020, 07:52 PM
Per adesso, la uso a casa.
In sala, niente spippolamenti...dobbiamo concentrare le risorse per andare a tempo
Stesso mio problema. Mi piacerebbe tanto viaggiare più "lightweight" ma in sala ci sono ben altri problemi (fra cui quello di trovare un bassista che non sia andato di cervello :acci: :acci: :acci:)
Perché, che fa il bassista? :laughing:
Al momento non c'è...ci ha mollato (anzi ci hanno mollato, ne sono susseguiti due).
Ma mi sto accorgendo che i bassisti son tutti scoppiati :facepalm2:
Chiedevo proprio questo: perché? :laughing:
Quando ho suonato in qualche band come bassista mi sono reso conto che io ero il più esigente. E mi sono dato una spiegazione: il basso è uno strumento più interattivo. Cioè se gli altri non erano all'altezza, io ne soffrivo più degli altri perché se la band non carbura, il basso diventa noiosissimo da suonare. Mentre gli altri erano chiusi e contenti nel loro piccolo mondo indaffarati dietro i tamburi, le tastiere, le pedaliere, l'asta del microfono e il leggio dei testi. E non si accorgevano che la band era scollata, cosa di cui mi accorgevo essendo incastrato tra chitarra e batteria. E quindi andavo via.
Soprattutto i bassisti soffrono se il batterista non è di livello o se il chitarrista li massacra con volumi sparati. A quel punto è frustrante suonare il basso.
Sulla base di queste esperienze, da chitarrista sono molto più attento ad aspetti che prima non notavo. Ascolto di più a costo di semplificare le mie parti e sacrificare i pedali, tutte cose che distraggono.
Con umiltà ti dico che, in questo caso, è l'opposto. Livello decisamente inferiore della bassista. Abbiamo aspettato con pazienza che imparasse e che ce la facesse.
Per poi bidonarci da un giorno all'altro.
Guarda. No comment. Abbiamo perso 6 mesi di tempo e di soldi in sala prove (perché, fra l'altro, non ce la faceva ad imparare le canzoni a casa..)
Terrificante. Una delle cose che non ho mai sopportato è chi si presenta in sala senza avere il brano pronto. Una volta può capitare (e se sei una persona con una formazione musicale decente non è un problema), ma farlo per abitudine non è tollerabile a lungo.
Citazione di: robland il 05 Marzo, 2020, 02:22 PM
Citazione di: coccoslash il 05 Marzo, 2020, 01:35 PM
Citazione di: robland il 05 Marzo, 2020, 11:11 AM
Citazione di: coccoslash il 05 Marzo, 2020, 10:59 AM
Citazione di: robland il 05 Marzo, 2020, 10:22 AM
Citazione di: coccoslash il 05 Marzo, 2020, 10:03 AM
Citazione di: Elliott il 04 Marzo, 2020, 07:52 PM
Per adesso, la uso a casa.
In sala, niente spippolamenti...dobbiamo concentrare le risorse per andare a tempo
Stesso mio problema. Mi piacerebbe tanto viaggiare più "lightweight" ma in sala ci sono ben altri problemi (fra cui quello di trovare un bassista che non sia andato di cervello :acci: :acci: :acci:)
Perché, che fa il bassista? :laughing:
Al momento non c'è...ci ha mollato (anzi ci hanno mollato, ne sono susseguiti due).
Ma mi sto accorgendo che i bassisti son tutti scoppiati :facepalm2:
Chiedevo proprio questo: perché? :laughing:
Quando ho suonato in qualche band come bassista mi sono reso conto che io ero il più esigente. E mi sono dato una spiegazione: il basso è uno strumento più interattivo. Cioè se gli altri non erano all'altezza, io ne soffrivo più degli altri perché se la band non carbura, il basso diventa noiosissimo da suonare. Mentre gli altri erano chiusi e contenti nel loro piccolo mondo indaffarati dietro i tamburi, le tastiere, le pedaliere, l'asta del microfono e il leggio dei testi. E non si accorgevano che la band era scollata, cosa di cui mi accorgevo essendo incastrato tra chitarra e batteria. E quindi andavo via.
Soprattutto i bassisti soffrono se il batterista non è di livello o se il chitarrista li massacra con volumi sparati. A quel punto è frustrante suonare il basso.
Sulla base di queste esperienze, da chitarrista sono molto più attento ad aspetti che prima non notavo. Ascolto di più a costo di semplificare le mie parti e sacrificare i pedali, tutte cose che distraggono.
Con umiltà ti dico che, in questo caso, è l'opposto. Livello decisamente inferiore della bassista. Abbiamo aspettato con pazienza che imparasse e che ce la facesse.
Per poi bidonarci da un giorno all'altro.
Guarda. No comment. Abbiamo perso 6 mesi di tempo e di soldi in sala prove (perché, fra l'altro, non ce la faceva ad imparare le canzoni a casa..)
Terrificante. Una delle cose che non ho mai sopportato è chi si presenta in sala senza avere il brano pronto. Una volta può capitare (e se sei una persona con una formazione musicale decente non è un problema), ma farlo per abitudine non è tollerabile a lungo.
Concordo. Anche io mi sono imbattuto in una lunga serie di bassisti che variava o dallo psicopatico all'indecente. Di base penso che si annoino un pochino. Ne avremo cambiati almeno 4 e visti almeno 20.
per chi volesse darci un ascolto (qualcuno le ha già sentite), questo sono due demo con arrangiamento semplificato di due pezzi registrati con Helix in diretta nel banco regia. A parte il mixaggio dei volumi e una lieve eq di ogni strumento, intervento molto meno invasivo rispetto a un vero processo di mixaggio per un disco, quelli che sentite sono i suoni nudi e crudi di Helix, Nord Stage 2, un Mark Bass in line out e una batteria microfonata
https://wetransfer.com/downloads/16d6990f2f7f41bc0bf3c66db2eda55520200310112619/6e460c (https://wetransfer.com/downloads/16d6990f2f7f41bc0bf3c66db2eda55520200310112619/6e460c)
Bellissimo pezzo Mariano. Siete tutti bravissimi. La qualità della registrazione è ottima. Sembra un CD.
Ti rinnovo i miei complimenti.
:bravo2:
Segue dal topic "Sweet home chicago..."
Citazione di: Gian.luca il 14 Marzo, 2020, 09:51 AM
Citazione di: Elliott il 14 Marzo, 2020, 09:48 AM
Io, in generale, avrei una unpopular opinion ma è una mia percezione e non ho il coraggio di esternarla. Lo farò con un test (se ne avrò le capacità)
Prima esterna, poi fai il test :D
Le sim dell'OD200 suonano meglio rispetto quelle della helix. Già in posizione flat. Se poi, cominci ad equalizzare, a me appare netta.
Parlo ovviamente della sim del singolo pedale...di quelli classici che hanno in comune.
Ps
Prova fatta collegando l'OD-200 alla helix e suonandolo su un fender dlx
Citazione di: Elliott il 14 Marzo, 2020, 10:04 AM
Segue dal topic "Sweet home chicago..."
Citazione di: Gian.luca il 14 Marzo, 2020, 09:51 AM
Citazione di: Elliott il 14 Marzo, 2020, 09:48 AM
Io, in generale, avrei una unpopular opinion ma è una mia percezione e non ho il coraggio di esternarla. Lo farò con un test (se ne avrò le capacità)
Prima esterna, poi fai il test :D
Le sim dell'OD200 suonano meglio rispetto quelle della helix. Già in posizione flat. Se poi, cominci ad equalizzare, a me appare netta.
Parlo ovviamente della sim del singolo pedale...di quelli classici che hanno in comune.
Ps
Prova fatta collegando l'OD-200 alla helix e suonandolo su un fender dlx
Interessante :-\
Facci sentire qualcosa
Comunque che strumenti specialistici suonino meglio di Helix nel loro campo mi stupisce fino ad un certo punto.
I pedali della serie 200 che ho avuto erano ottimi, delay eq e mod, l'od mi incuriosiva ma non ci ho mai messo le mani sopra, non mi pare affatto strano che suoni bene.
Citazione di: Gian.luca il 14 Marzo, 2020, 10:30 AM
Citazione di: Elliott il 14 Marzo, 2020, 10:04 AM
Segue dal topic "Sweet home chicago..."
Citazione di: Gian.luca il 14 Marzo, 2020, 09:51 AM
Citazione di: Elliott il 14 Marzo, 2020, 09:48 AM
Io, in generale, avrei una unpopular opinion ma è una mia percezione e non ho il coraggio di esternarla. Lo farò con un test (se ne avrò le capacità)
Prima esterna, poi fai il test :D
Le sim dell'OD200 suonano meglio rispetto quelle della helix. Già in posizione flat. Se poi, cominci ad equalizzare, a me appare netta.
Parlo ovviamente della sim del singolo pedale...di quelli classici che hanno in comune.
Ps
Prova fatta collegando l'OD-200 alla helix e suonandolo su un fender dlx
Interessante :-\
Facci sentire qualcosa
Comunque che strumenti specialistici suonino meglio di Helix nel loro campo mi stupisce fino ad un certo punto.
I pedali della serie 200 che ho avuto erano ottimi, delay eq e mod, l'od mi incuriosiva ma non ci ho mai messo le mani sopra, non mi pare affatto strano che suoni bene.
Quindi se ho capito bene hai provato a vedere come era la simulazione di od200 rispetto al pedale inserito nella stessa catena Helix?
Si Grom.
Ho alternato pedale esterno e pedale della helix sulla stessa catena. Praticamente la catena ha un posto vuoto + Fender Dlx + Reverb.
Nel vuoto ho alternato Klon vs Klon OD200 e TS vs Ts OD200
Sto cercando di capire se vi siano altri pedali uguali. E devo capire se un confrpnto OD1 ed SD1 abbia un senso
Citazione di: Elliott il 14 Marzo, 2020, 11:36 AM
Si Grom.
Ho alternato pedale esterno e pedale della helix sulla stessa catena. Praticamente la catena ha un posto vuoto + Fender Dlx + Reverb.
Nel vuoto ho alternato Klon vs Klon OD200 e TS vs Ts OD200
Sto cercando di capire se vi sono altri pedali uguali. E devo capire se un confrpnto OD1 ed SD1 abbia un senso
Qualche anno fa feci delle prove e trovai il Timmy buono e il TS uguale al mio Maxon 808.
Ora che il boss od200 suoni meglio di una pedaliera che, inserito l'originale nel send e return suonava uguale, mi pare strano :-\
Parlo per due pedali originali che avevo, sul Klon fare confronti è già più complicato perchè sul mercato ne esistono 2000.
Rimane comunque valido il mio pensiero espresso prima, una macchina tuttofare rispetto ad una specialistica può, anzi dovrebbe se quella specialistica è fatta come si deve, lasciare qualcosa per strada :etvoila:
E la sedie 200, come la 500, è fatta proprio bene :reallygood:
Citazione di: Elliott il 14 Marzo, 2020, 11:36 AM
Si Grom.
Ho alternato pedale esterno e pedale della helix sulla stessa catena. Praticamente la catena ha un posto vuoto + Fender Dlx + Reverb.
Nel vuoto ho alternato Klon vs Klon OD200 e TS vs Ts OD200
Sto cercando di capire se vi siano altri pedali uguali. E devo capire se un confrpnto OD1 ed SD1 abbia un senso
Interessante. Sei riuscito a livellare i volumi del reale e del simulato? È importante che siano molto simili altrimenti i componenti della catena a valle reagiscono differentemente
Si Grom.
Per dire, il Klon a gain zero: il boss a volume 5 e la sim a 6,2 per avere medesimo volume.
Nom sono capace a fare dei test ma, mi impegno quantomeno a provarci; anche solo con dei semplici arpeggi e qualche accordo
Citazione di: Elliott il 14 Marzo, 2020, 11:43 AM
Si Grom.
Per dire, il Klon a gain zero: il boss a volume 5 e la sim a 6,2 per avere medesimo volume.
Nom sono capace a fare dei test ma, mi impegno quantomeno a provarci; anche solo con dei semplici arpeggi e qualche accordo
Facci sapere. Con i parametri della Sim prova a "cercare" l'originale. Non penso sia semplicissimo comunque.
Citazione di: Gian.luca il 14 Marzo, 2020, 11:39 AM
Ora che il boss od200 suoni meglio di una pedaliera che, inserito l'originale nel send e return suonava uguale, mi pare strano :-\
Ma sai, intanto parliamo di sensazioni e percezioni personali e di in suono sotto alle proprie dita.
Poi, c'è una equalizzatore a 3 bande (od 200) contro uno a banda unica (helix) che già da sola, seppur impostata flat, potrebbe restituire risposte differenti.
In più, la mia non è una comparazione di fedeltà. Non vado oltre perché svelerei impressioni che andrebbero a condizionare un mio eventuale test
Citazione di: Elliott il 14 Marzo, 2020, 11:51 AM
Citazione di: Gian.luca il 14 Marzo, 2020, 11:39 AM
Ora che il boss od200 suoni meglio di una pedaliera che, inserito l'originale nel send e return suonava uguale, mi pare strano :-\
Ma sai, intanto parliamo di sensazioni e percezioni personali e di in suono sotto alle proprie dita.
Poi, c'è una equalizzatore a 3 bande (od 200) contro uno a banda unica (helix) che già da sola, seppur impostata flat, potrebbe restituire risposte differenti.
In più, la mia non è una comparazione di fedeltà. Non vado oltre perché svelerei impressioni che andrebbero a condizionare un mio eventuale test
Gianni per amor della conversazione, perchè credo a volte che io perdo troppo tempo dietro a ste cose, l'808 ha un tono, l'805 di Seymour Duncan ne ha 3, se parliamo di repliche di pedali analogici vien da se :etvoila:
Ahoooo non voglio passare per difensore della Helix, l'ho buttata al secchio per ben 2 volte :laughing:
in realtà non è strano: può essere che l'Helix sia più fedele, perchè se si inseriscono i pedali originali nel send return suonano uguali, e che l'od200 sia migliore, o comunque che il suo suono piaccia più a Elliot
Gianni ma qual è la simulazione dell'od200? Io ho trovato top secret ma è od-250.
Ok dai, dal momento che non credo di fare un test...non un blind test comunque allargo il mio ragionamento.
Con poche regolazioni, le due sim sono indistinguibili. La differenza non la apprezzo in questo senso. La differenza emerge sulla dinamica ed ancor di più, sulla definizione (volume oltre ore 12). Se si interviene sulle eq...si va verso territori più soggettivi.
Mi chiedo se la netta differenza di volume tra i due, possa esserne alle origini
Citazione di: Grom68 il 14 Marzo, 2020, 01:10 PM
Gianni ma qual è la simulazione dell'od200? Io ho trovato top secret ma è od-250.
Cntr od = Klon
Scream = Ts808
Overdrive = OD1
FatDist = :sbavv:
Citazione di: Elliott il 14 Marzo, 2020, 01:29 PM
Citazione di: Grom68 il 14 Marzo, 2020, 01:10 PM
Gianni ma qual è la simulazione dell'od200? Io ho trovato top secret ma è od-250.
Cntr od = Klon
Scream = Ts808
Overdrive = OD1
FatDist = :sbavv:
Ma tu usi i legacy? Quelle sono simulazioni di vecchie pedaliera digitali line 6. Non sono ovviamente al livello delle Helix. Usa le mono o stereo, c'è il minotaur per il klone centaur e lo scream 808 per il TS. L'od1 non c'è penso sia solo come legacy ma con tutte le aggiunte non ho più la lista completa
Citazione di: Grom68 il 14 Marzo, 2020, 06:01 PM
Citazione di: Elliott il 14 Marzo, 2020, 01:29 PM
Citazione di: Grom68 il 14 Marzo, 2020, 01:10 PM
Gianni ma qual è la simulazione dell'od200? Io ho trovato top secret ma è od-250.
Cntr od = Klon
Scream = Ts808
Overdrive = OD1
FatDist = :sbavv:
Ma tu usi i legacy? Quelle sono simulazioni di vecchie pedaliera digitali line 6. Non sono ovviamente al livello delle Helix. Usa le mono o stereo, c'è il minotaur per il klone centaur e lo scream 808 per il TS. L'od1 non c'è penso sia solo come legacy ma con tutte le aggiunte non ho più la lista completa
Ma non uso i legacy. Quelli elencati sopra sono le sim dell'OD 200
Pensavo mi chiedessi dell'od200.
Ho una domanda per i più esperti in ambito cabinet e affini, come Luvi
Ieri ho provato a fare un pò di test mandando Helix, senza simulazione di cassa, nel return di un ampli, in modo da sfruttare la simulazione di ampli di Helix e il finale + cabinet dell'ampli reale. L'ampli in questione ha dei coni che di specifiche di fabbrica hanno una frequency range molto simile ai Jensen, 70hz-6.5hz. Suoni bellissimi,quello che mi ha stupito è però che, a fronte di una frequenza dichiarata fino a 6.5hz, se io mettevo un hi-cut sul segnale a 10-9-8khz, questo risultava evidente anche dallo speaker, nonostante in teoria quello speaker doveva già tagliare a 6.5khz
Quindi la mia domanda è: la frequency range di un cabinet va intesa come la zona ottimale dove lavora, più che un taglio netto sulle frequenze sopra o sotto quanto indicato?
odio e fastidio >:(
Citazione di: Gian.luca il 22 Marzo, 2020, 03:05 PM
Sito interessante, non mi semnbra di averlo già visto da ste parte
https://www.fluidsolo.com/patchexchange/view-models/Amplifiers,a (https://www.fluidsolo.com/patchexchange/view-models/Amplifiers)
Lo avevo postato io tempo fa.
Link corretto, sul tuo mi da errore
https://www.fluidsolo.com/patchexchange/view-models/Amplifiers,a
(https://www.fluidsolo.com/patchexchange/view-models/Amplifiers,a)
Sembrano uguali ???
Vabbè, tanto lo avevate già :D
Meglio non guardare l'elenco.
Vedo il Bluesbreaker, ascolto la simulazione e....... penso...... :lol:
Che burloni.
Citazione di: Gian.luca il 22 Marzo, 2020, 04:25 PM
Sembrano uguali ???
Vabbè, tanto lo avevate già :D
Sembrano Sembrano, sul tuo sulla url vera e proprio si è persa una ,a
;)
Citazione di: futech il 22 Marzo, 2020, 05:30 PM
Citazione di: Gian.luca il 22 Marzo, 2020, 04:25 PM
Sembrano uguali ???
Vabbè, tanto lo avevate già :D
Sembrano Sembrano, sul tuo sulla url vera e proprio si è persa una ,a
;)
Ho capito, corretto
Vediamo un po' di cosa è capace va...
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200516/8d38196ca031a0bde3d7eb8ed1488d84.jpg)
Hai preso la helix?
In un certo senso si.... :firuli:
E ti pareva che non doveva esserci il mistero :facepalm2:
Ma No, ho solo scaricato la trial di 15gg di Helix Native per PC.
Ma hai intenzione di prenderlo?
Citazione di: Elliott il 16 Maggio, 2020, 05:11 PM
Ma hai intenzione di prenderlo?
no no, è giusto per provare un pochino anche le simulazioni di helix.
Ieri sera ho provato un po', su alcune simulazioni di amplificatori ho anche confrontato con la Headrush a parità di settings.
Siamo li, le mie orecchie foderate di sughero non hanno rilevato differenze eclatanti.
Non ho capito la differenza tra i blocchi amp e preamp ma i primi abbinati a blocchi cab ir suonano decisamente meglio.
Devo approfondire la sezione drive che è bella pienotta.....
Citazione di: futech il 17 Maggio, 2020, 11:53 AM
Non ho capito la differenza tra i blocchi amp e preamp ma i primi abbinati a blocchi cab ir suonano decisamente meglio.
Se scegli amp senza cab puoi usare il cab che preferisci oppure gli ir che puoi acquistare o scaricare quando free potendo così scegliere l'abbinamento preamp / cassa più adatto ai tuoi gusti.
In teoria con preamp potresti andare nel return di un ampli per usarne finale e cassa. Almeno credo. In realtà suona bene nel return anche con amp. Senza cab però.
Si Max l'uso dei blocchi amp e cab/ir mi sono chiarissimi visto che già sua g5n era così (a parte le ir)
Quello che non capisco della helix è la sezione preamp, che contiene la stessa lista della sezione amp.
Ieri ho provato per esempio prima l'amp j45 poi il preamp j45 abbinati alla stessa Cab 4x12.
Suonavano molto diverse, la prima decisamente più bella.
Forse come dice grom i preamp sono pensati per entrare nel return di un ampi fisico?
A parte poi i gusti personali e quindi il poter combinare le cose a piacere, che è uno dei plus del digitale.
Citazione di: futech il 17 Maggio, 2020, 11:53 AM
Ieri sera ho provato un po', su alcune simulazioni di amplificatori ho anche confrontato con la Headrush a parità di settings.
Siamo li, le mie orecchie foderate di sughero non hanno rilevato differenze eclatanti.
....
Concordo siamo lì.
Sono ignorante di suoni marshallosi, non avendone mai possedto uno, e sono in cerca di consigli per questo preset fatto con Helix. Non è un brano, ma un pò di svisamento spinto su un blues e poi qualche accordo libero arpeggiato senza accompagnamento per far sentire un pò il suono della simulazione (è pieno di errori). Nel terzo chorus di blues si inserisce un Tubescreamer e anche alla fine degli arpeggi
avete qualche consiglio su come migliorarlo? grazie mille
Prova Suono Marshall by Mariano Colombatti | Free Listening on SoundCloud (https://soundcloud.com/mariano-colombatti-571860511/prova-suono-marshall/s-SO9HvhWCGuG)
Citazione di: futech il 17 Maggio, 2020, 11:53 AM
Non ho capito la differenza tra i blocchi amp e preamp ma i primi abbinati a blocchi cab ir suonano decisamente meglio.
Non ho l'Helix ma, a rigor di logica, i blocchi preamp dovrebbero essere per l'appunto dei preamp senza finale, quindi per utilizzare l'Helix inserita in una finale (o nel return di un ampli) e sfruttare la "botta" (e le valvole) di quest'ultimo col timbro (e le distorsioni) del preamp simulato. Normale quindi che per lo stessa simulazione l'ampli completo suoni meglio del solo preamp
Citazione di: b3st1a il 19 Maggio, 2020, 07:58 PM
Citazione di: futech il 17 Maggio, 2020, 11:53 AM
Non ho capito la differenza tra i blocchi amp e preamp ma i primi abbinati a blocchi cab ir suonano decisamente meglio.
Non ho l'Helix ma, a rigor di logica, i blocchi preamp dovrebbero essere per l'appunto dei preamp senza finale, quindi per utilizzare l'Helix inserita in una finale (o nel return di un ampli) e sfruttare la "botta" (e le valvole) di quest'ultimo col timbro (e le distorsioni) del preamp simulato. Normale quindi che per lo stessa simulazione l'ampli completo suoni meglio del solo preamp
Si infatti, avevo scritto male ma ovviamente avevo provato sia l'amp che il preamp sempre abbinati ad uno stesso Cab o ir.
Cmq dovrebbe essere proprio così.
Amp: pensati da abbinare a blocchi cab/ir.
Preamp: pensati da collegare al return di ampli fisici (quindi finale e cassa)
Citazione di: Mariano il 19 Maggio, 2020, 07:00 PM
Sono ignorante di suoni marshallosi, non avendone mai possedto uno, e sono in cerca di consigli per questo preset fatto con Helix. Non è un brano, ma un pò di svisamento spinto su un blues e poi qualche accordo libero arpeggiato senza accompagnamento per far sentire un pò il suono della simulazione (è pieno di errori). Nel terzo chorus di blues si inserisce un Tubescreamer e anche alla fine degli arpeggi
avete qualche consiglio su come migliorarlo? grazie mille
Prova Suono Marshall by Mariano Colombatti | Free Listening on SoundCloud (https://soundcloud.com/mariano-colombatti-571860511/prova-suono-marshall/s-SO9HvhWCGuG)
E' miglioratissimo rispetto alla versione che avevo ascoltato ieri.
Complimenti.
Citazione di: Mariano il 19 Maggio, 2020, 07:00 PM
Sono ignorante di suoni marshallosi, non avendone mai possedto uno, e sono in cerca di consigli per questo preset fatto con Helix. Non è un brano, ma un pò di svisamento spinto su un blues e poi qualche accordo libero arpeggiato senza accompagnamento per far sentire un pò il suono della simulazione (è pieno di errori). Nel terzo chorus di blues si inserisce un Tubescreamer e anche alla fine degli arpeggi
avete qualche consiglio su come migliorarlo? grazie mille
Prova Suono Marshall by Mariano Colombatti | Free Listening on SoundCloud (https://soundcloud.com/mariano-colombatti-571860511/prova-suono-marshall/s-SO9HvhWCGuG)
È stato veramente un piacere ascoltarti Mariano! Suono ed esecuzione deliziosi! :sconvolto:
Per gli interessati è uscita la rel. 2.92 che dovrebbe correggere i bug che alcuni, me compreso, hanno rilevato con la versione 2.90/2.91
ho scoperto che in Helix Native è possibile configurare il software anche in modo che sia equivalente alle varie versioni hardware (helix, effect, stomp) con tutte le limitazioni che ne derivano in termini di routing e libreria.
così giusto per condividere
Citazione di: futech il 20 Maggio, 2020, 04:58 PM
ho scoperto che in Helix Native è possibile configurare il software anche in modo che sia equivalente alle varie versioni hardware (helix, effect, stomp) con tutte le limitazioni che ne derivano in termini di routing e libreria.
così giusto per condividere
È necessario per la condivisione dei preset con le rispettive macchine