In rete trovo molti confronti fra Headrush e HX Stomp ma nessuno con Pod Go che poi mi sembra più vicino come tipologia di pedale.
Visto che con la Zoom G5n non è mai scoccato l'amore stavo pensando se è il caso di fare il salto.
Sono pigro e neanche molto propenso a passare ore a programmare suoni. Tendo ad usare sempre gli stessi anche se ogni tanto cerco di allargare le mie conoscenze.
Della Zoom non mi piace:
non leggo bene i display in bianco e nero quando è a terra (la vista non è più quella di una volta) e quindi non vedo in quale patch sono e/o quali effetti sono attivati al momento visto che oltretutto scrollando non sono sempre nello stesso pulsante.
Non riesco a schiacciare facilmente i tasti frontali.
Non c'è il Send/return.
Il software è lento a caricarsi (quando si carica) e non facile spippolare i vari settaggi, come del resto anche agendo sulla pedaliera.
Non riesco ad avere dei suoni overdrive decenti anche se di questo ho paura che la colpa sia più che altro dei monitor con coni da 4'' (suono quasi esclusivamente collegando il tutto al PC e a volume da condominio).
Per la facilità di settaggi e realizzazione dei suoni mi sembra di capire che la Headrush è vincente. Ma una volta impostato il tutto, durante l'uso mentre si suona, passare da una patch all'altra ecc. quale è la più comoda?
A voler poi aggiungere un pedale con switch volume/espressione esistono più economici di quello ufficiale?
Dando per assodato la qualità degli effetti si equivalgono, sono tendente alla Headrush per il touch, la grafica e che non ha bisogno del software.
Però il Pod Go è a tutti gli effetti un Helix, la preferisco esteticamente (escluso il display) è più leggera e ha il pedale e che all'occorrenza si può usare il software.
Non ho trovato comparative su quale è più completa come effetti, ampli ecc.
Insomma, perchè dovrei scegliere la Gigboard? Perchè dovrei scegliere il Pod Go? :-\ :-\ :-\
Puoi scegliere uno o l'altro per la numerosità dei controlli, a favore di Pod Go, o per la potenza e la libertà del rig, a favore di Headrush.
Se ben programmate si equivalgono dal punto di vista della resa audio, ammesso come dicono che podgo suoni come helix, ho helix ho avuto headrush ma non ho podgo.
Immagino che il midi non ti interessi, ma podgo non lo gestisce.
Io ragionerei su questi due aspetti.
Sceglerei forse podgo per la comunity che immagino in poco tempo sarà piuttosto numerosa, ma mi farebbe un pò storcere il naso per la mancanza del midi, che a me interessa, e per il rig rigido, abituato ad helix dove faccio quello che mi pare.
Di sicuro la libreria del Pod Go è di gran lunga numericamente superiore a quella Headrush, soprattutto per la sezione OD/Dist che sulla Gigboard è veramente ridotta all'osso (ieri è stato rilasciato ai betatester un nuovo firmware ma non si sa nulla sui contenuti e quindi se eventualmente ci saranno nuovi modelli).
Personalmente uso molto di più le distorsioni/increaspature degli ampli che i pedali in se.
Ti metto il link dove puoi vedere la lista completa dei modelli della headrush con il corrispettivo nome reale
Headrush Models | Roby Rocks (https://www.robyrocks.it/articles/hrmodels/hrmodels.html)
Non posso dirti perché scegliere Giboard invece che Pod Go perché il secondo non lo conosco.
Posso dirti che sulla headrush secondo me i punti di forza sono la totale libertà per la composizione dei rig, hai 11 slot che puoi comporre come vuoi. Puoi sdoppiare in parallelo sia gli ampli che i cab (per esempio metti un vox ed un fender in parallelo ;) ), ed infine l'interfaccia grafica molto semplice ed immediata.
Personalmente la mancanza del sw su pc non la sento per nulla (avevo la g5n che invece programmavo più su pc che direttamente su pedalboard)
Di pedale esterno puoi usarne anche uno più economico, sia che abbia lo switch incorporato sia con uno switch a parte.
I soli 4 switch incorporati non mi sono mai stati stretti avendo la possiblità di usarli anche con le scene che permettono di cambiare più parametri o accendere/spegnere più pedali con un solo tap.
Non mi viene altro, se hai domande specifiche vai pure
Io, nel mio downgrade dalla helix, ho valutato Pod Go e Gigaboard.
Nr switch (8 in modalità stomp), pedale espressione (vale almeno 2 slot), funzione Merge, libreria effetti (ha praticamente la stessa libreria di Helix), S/R, editor avanzatissimo e data di rilascio (in italia è arrivata lo scorso luglio) sono i motivi per cui ho optato per il POD. Non ultimo, la precedente esperienza in Line6 mi hanno fatto apprezzare l'efficienza nel risolvere eventuali bug negli aggiornamenti.
Poi, prendere un multieffetto e poter contare solo su 3/4 overdrive è un limite davvero insopportabile ;D
Insomma, perché dovresti prendere il POD GO?
Semplice, perché così ti posso passare le patch, una settantina di IR e se hai dubbi...hai il mio cellulare :D
Citazione di: Elliott il 12 Dicembre, 2020, 08:56 PM
Semplice, perché così ti posso passare le patch, una settantina di IR e se hai dubbi...hai il mio cellulare :D
ahaha :lol:
con gigboard però siamo in due sul forum, più scelta, più confronto...e non siamo commerciali :sarcastic:
Io e Fostex abitiamo vicino :etvoila: ed ha già ricevuto via whstsapp il manuale con la lista effetti ;D
Citazione di: Gian.luca il 12 Dicembre, 2020, 08:34 PM
Puoi scegliere uno o l'altro per la numerosità dei controlli, a favore di Pod Go, o per la potenza e la libertà del rig, a favore di Headrush.
Se ben programmate si equivalgono dal punto di vista della resa audio, ammesso come dicono che podgo suoni come helix, ho helix ho avuto headrush ma non ho podgo.
Immagino che il midi non ti interessi, ma podgo non lo gestisce.
Io ragionerei su questi due aspetti.
Sceglerei forse podgo per la comunity che immagino in poco tempo sarà piuttosto numerosa, ma mi farebbe un pò storcere il naso per la mancanza del midi, che a me interessa, e per il rig rigido, abituato ad helix dove faccio quello che mi pare.
Ecco, mi spieghi a cosa serve il midi in una pedaliera?
Puoi usarla come controller sul PC?
Quando parli di rig rigido intendi in confronto con Helix o anche Pod go?
Rigido nel senso che su podgo hai gli slot prefissati come contenuto tranne 4 che sono liberi (giusto Elliott?) .mentre in helix e headrush puoi fare quello che vuoi
Citazione di: Elliott il 12 Dicembre, 2020, 09:03 PM
Io e Fostex abitiamo vicino :etvoila: ed ha già ricevuto via whstsapp il manuale con la lista effetti ;D
Non vicinissimi se no ero già a casa tua a provare la pedaliera [emoji1][emoji3]
Di questi tempi anche l'appartamento accanto risulta essere troppo distante, purtoppo
Il pod ha gli slot dedicati a
2 pedali (switch toe) volune e wha ma sono entrambi personalizzabili
EQ
Ampli
Cab
Sono dedicati nel senso che non puoi cambiare tipologia di effetto ma puoi scegliere tra i vari modelli della famiglia e cambiare posizione
Gli altri 4 sono completamente personalizzabili.
Non so che catene fai tu ma io, tra Snapshot e pedale espressione, non la riempio nemmeno la catena tant'è che nelle mie patch occupo addirittura uno slot con il looper.
Certo, se fai catene complesse come quelle di Gianluca ed altri amici del forum, hai bisogno di altro; io ho fatto il downgrade da Helix proprio perché non mi interessava tutta quella roba.
Se devo riassumere la Pod Go in poche parole, la definirei Efficace, performante e very friendly user
Chiaramente dipende da cosa si intende fare e quale sono le feat ritenute prioritarie. Le differenze sono tutte li...
Very friendly user eh?
Ci avessi capito qualcosa in 10 post :maio:
Quanto vi invidio.. :sorry:
Mai provato il Pod Go, ad ogni modo in questi confronti non esiste mai un migliore, bisogna valutare bene le proprie esigenze. Io all'epoca ho scelto la Gigboard ed ho scartato il Pod Go (che ancora non era in commercio ma sarebbe arrivato a breve) "a prescindere", perché mi piace avere a disposizione tanti effetti (riempio quasi sempre gli 11slot, e ne userei anche altri se potessi) e, suonando più in sala che in casa, non volevo essere vincolato ad un editor per creare/modificare i suoni. I suoi 4 switch non sono molti, in effetti, ma le scene aiutano: io in genere uso tre scene per preset, più uno switch per attivare/disattivare un effetto specifico (spesso il delay), più il pedale d'espressione con toe switch, col quale comandare fino a quattro parametri contemporaneamente, otto totali. Gli effetti non sono molti, è vero, e tanti anni fa (quando avevo tutto tempo che volevo per smanettare e scegliere i suoni) ne avrei sentito la mancanza ma...ora che faccio i suoni al volo rappresenta quasi un vantaggio. Certo, la libreria di Helix attira...speriamo che col prossimo firmware (che arriverà a brevissimo) Headrush rimedi almeno in parte! Cerca di capire quali siano per te le caratteristiche imprescindibili, studia per benino i manuali e chiedi a noi, e magari attendi qualche settimana per vedere cosa accadrà col nuovo firmware di Headrush dopodiché...a te la scelta! ::)
ah Elliott proprio io nulla di complicato figurati....però senza andare troppo nel complicato, se dei 4 slot liberi ne usi 2 per un delay ed un riverbero che solitamente ci sono quasi sempre, rimangono solo 2 slot per eventuali compressori, overdrive, distorsori, chorus, etc...
Citazione di: b3st1a il 12 Dicembre, 2020, 10:16 PM
Cerca di capire quali siano per te le caratteristiche imprescindibili, studia per benino i manuali e chiedi a noi, e magari attendi qualche settimana per vedere cosa accadrà col nuovo firmware di Headrush dopodiché...a te la scelta! ::)
sottoscrivo pienamente
Citazione di: Santano il 12 Dicembre, 2020, 10:14 PM
Very friendly user eh?
Ci avessi capito qualcosa in 10 post :maio:
Quanto vi invidio.. :sorry:
Anche io! [emoji1][emoji1][emoji848]
Anche perché le due pedaliere usano vocaboli specifici diversi per indicare, credo di capire, più o meno le stesse funzioni.
Credo che dovrò leggere e vedere qualche video.
beh vieni già da un modeler digitale quindi molte cose ti sono già familiari, rispetto alla g5n di nuovo hai in fondo solo le IR e le scene(headrush)/snapshot(line6)
Per il resto le logiche sono quelle
Citazione di: futech il 12 Dicembre, 2020, 10:25 PM
ah Elliott proprio io nulla di complicato figurati....però senza andare troppo nel complicato, se dei 4 slot liberi ne usi 2 per un delay ed un riverbero che solitamente ci sono quasi sempre, rimangono solo 2 slot per eventuali compressori, overdrive, distorsori, chorus, etc...
Mah, non vedo il problema.
Ti racconto le mie patch:
- Superlead plexi con pedale espressione collegato a volume e gain (aumenta il secondo, cala il primo) e già ho 2 dei suoni che mi servono: "clean" e Crunch. Praticamente un due canali :D
- Boss SD-1 per ritmiche
- EQ ad inizio catena che, fa da treble/mid/bass boost a seconda dello snapshot.
- Delay
- Reverb
Poiché mi rimaneva uno slot libero, ci ho messo un Double take (che non uso ed ogni ysnto diventa un looper)
Con questa ci faccio tutto, praticamente
Poi, ne ho altre tre praticamente uguali per composizione ma orientate su generi diversi quindi cambiano ampli ed effetti.
Ho una pedaliera con 200 slot, non capisco perchè dovrei fare delle patch lunghe ed affollate quando, pigiando uno switch mi ritrovo nella patch precedente o successiva.
:reallygood: L'importante è che ci sia la soluzione ;)
Se c'è anche lo spillover ancora meglio
Citazione di: Fostex il 12 Dicembre, 2020, 09:12 PM
Citazione di: Gian.luca il 12 Dicembre, 2020, 08:34 PM
Puoi scegliere uno o l'altro per la numerosità dei controlli, a favore di Pod Go, o per la potenza e la libertà del rig, a favore di Headrush.
Se ben programmate si equivalgono dal punto di vista della resa audio, ammesso come dicono che podgo suoni come helix, ho helix ho avuto headrush ma non ho podgo.
Immagino che il midi non ti interessi, ma podgo non lo gestisce.
Io ragionerei su questi due aspetti.
Sceglerei forse podgo per la comunity che immagino in poco tempo sarà piuttosto numerosa, ma mi farebbe un pò storcere il naso per la mancanza del midi, che a me interessa, e per il rig rigido, abituato ad helix dove faccio quello che mi pare.
Ecco, mi spieghi a cosa serve il midi in una pedaliera?
Puoi usarla come controller sul PC?
Quando parli di rig rigido intendi in confronto con Helix o anche Pod go?
La gigboard ha un set di 11 blocchi da giostrare liberamente, puoi mettere quello che vuoi dove vuoi, fino a saturarne la potenza, che é meno della Helix Floor ma é tanta.
Podgo ha un hardware meno potente e ha un rig impostato, al quale ti devi attente.
Guardalo magari per te non rappresenta un limite, a quel punto se non ti serve il midi podgo é da preferire perché ha più switch.
Il midi é un protocollo di comunicazione vecchio come il cucco ma tutt'ora validissimo e lo standard i comunicazione tra attrezzature musicali di vario genere.
In base alle funzionalità midi di uno strumento puoi inviare o ricevere comandi midi di cambio programmi, cambio parametri, continuous controller, con tutte le apparecchiature compatibili.
Ho avuto dei looper midi con cui comandavo effetti strymon, eventide, lo stomp, vari boss.
Ora con la Helix che ha capacità avanzate di midi controller comando un rack con preamp, e due multieffetti.
In più c'è tutta la questione interfaccia col pc, che attualmente non uso poiché faccio tutto con native sotto cubase.
Ecco si mi sa prima o poi un pedale espressione compatibile lo prendo, mi manca il wah su pc.
Ad ogni modo mi fa sorridere che, chi ha la pedaliera analogica monta il loop per creare gli snapshot artigianali ed usarla come fosse una digitale. E chi ha la digitale, crea catene chilometriche per usarla come fosse una pedaliera analogica :laughing:
Siete strani voi chitarristi :fool:
Ps
Che è lo spillover? ???
Citazione di: Elliott il 12 Dicembre, 2020, 11:58 PM
Ad ogni modo mi fa sorridere che, chi ha la pedaliera analogica monta il loop per creare gli snapshot artigisnali ed usarla come fosse una digitale. E chi ha la digitale, crea catene chilometriche per usarla come fosse una pedaliera analogica.
E perché? Mi pare del tutto ragionevole.
Io usavo lo switcher con la pedaliera analogica, poi si fa per dire perché tutti gli effetti erano digitali a parte 2/3, perché estremamente comoda.
In Helix faccio uguale.
Ma capirei perfettamente chi in Helix volesse continuare ad usare gli effetti singolarmente, che male c'è?
Lo spillover in Helix é un artificio software che, a costo di ingenti risorse hardware, azzera totalmente il buco nel cambio preset, che pur se poco c'é sempre, dedicando i due processori allo scopo
Non c'è nulla di male, ci mancherebbe.
Dico che la pedaliera digitale offre tante di quelle possibilità che, valutarla su parametri "analogi" mi fa sorridere. Capisco la complessità delle patch, che create voi...con routing complessi ma, solo per il numero effetti, personalmente lo vedo come un non problema. Ma siamo im piena soggettività per cui, come detto sopra, sono le priorità a definire qual è quella giusta. Si riduce tutto li.
Ps
A che serve lo spillover (che comunque le pedaliere in questione hanno per gli Snap) in un cambio patch tra due brani? Se suoni a casa, poi...
Citazione di: Elliott il 13 Dicembre, 2020, 12:25 AM
Non c'è nulla di male, ci mancherebbe.
Dico che la pedaliera digitale offre tante di quelle possibilità che, valutarla su parametri "analogi" mi fa sorridere. Capisco la complessità delle patch, che create voi...con routing complessi ma, solo per il numero effetti, personalmente lo vedo come un non problema. Ma siamo im piena soggettività per cui, come detto sopra, sono le priorità a definire qual è quella giusta. Si riduce tutto li.
Ps
A che serve lo spillover (che comunque le pedaliere in questione hanno per gli Snap) in un cambio patch tra due brani? Se suoni a casa, poi...
Serve nulla, una chitarra, 1 ampli, 1 suono in od e il pot del volume.
Tutto il resto non serve ma ci piace averlo :D
Ma onestamente dello spillover ne faccio, farò prima o poi booo, a meno anche con la band
In questa fascia di prezzo, devi inevitabilmente accettare un compromesso e su questo, non ci sono dubbi.
Possiamo discutere all'infinito ma, siamo in un territorio di soggettività per cui, c'è da ragionare su come viene utilizzata la pedaliera. Per me, il limite della catena è marginale (anzi, si è rivelato addirittura formativo) in confronto a libreria, switch, pedale espressione ed editor su pc.
Per Futech e B3st1a sembra essere l'esatto opposto...
Tu Fostex, devi ragionare su questi aspetti e noi siamo qui, per rispondere ai tuoi dubbi
Citazione di: b3st1a il 12 Dicembre, 2020, 10:16 PM
studia per benino i manuali e chiedi a noi, e magari attendi qualche settimana per vedere cosa accadrà col nuovo firmware di Headrush dopodiché...a te la scelta! ::)
La deadline è il 25 dicembre [emoji318], quindi non ho molto tempo...
Citazione di: futech il 12 Dicembre, 2020, 08:40 PM
Di pedale esterno puoi usarne anche uno più economico, sia che abbia lo switch incorporato sia con uno switch a parte.
Hai per caso qualche esempio di pedale da indicarmi che permetta di fare le stesse cose del pedale ufficiale?
Sulla g5n in realtà lo uso pochissimo, ma sono sicuro che se non c'è mi viene una gran voglia di averlo [emoji849]
Cercare praticità ed aggiungere pedali esterni, non è molto coerente. Se ragioni in questi termini, puoi prendere qualunque cosa. Metti ad es uno zoom ms70 sul POD e la catena ti diventa infinita...metti un dd200 sulla gigaboard e triplichi gli overdrive...
A mio avviso dovresti definire per te cosa è imprescindibile e, una volta definito ciò, valuti le due, (ma aggiungerei anche la mooer) opzioni.
Citazione di: Fostex il 13 Dicembre, 2020, 10:49 AM
Sulla g5n in realtà lo uso pochissimo, ma sono sicuro che se non c'è mi viene una gran voglia di averlo [emoji849]
Io non lo usavo proprio. Poi ne ho compreso l'enorme potenziale (sul Pod).
Ci controllo gain di ampli ed od, il delay, o il tremolo, o il vibe...i volumi insomma, oggi non riuscirei a farne a meno.
Citazione di: Fostex il 13 Dicembre, 2020, 10:49 AM
Hai per caso qualche esempio di pedale da indicarmi che permetta di fare le stesse cose del pedale ufficiale?
Sulla g5n in realtà lo uso pochissimo, ma sono sicuro che se non c'è mi viene una gran voglia di averlo [emoji849]
Di pedali con toe switch incorporato conosco solo quello originale (che ho scelto per la mia gigboard) e quello di Mission Engineering, ma si possono tranquillamente usare pedali economici che non ce l'hanno (come quello M-Audio, che costa 18euro) ed aggiungere un semplicissimo ed altrettanto economico switch esterno per attivarlo/disattivarlo. È una soluzione che per alcuni effetti (ad es. il Whammy) può essere addirittura più pratica del toe switch, che ti obbliga ad arrivare a fondo corsa per l'attivazione.
Citazione di: b3st1a il 13 Dicembre, 2020, 11:41 AM
Citazione di: Fostex il 13 Dicembre, 2020, 10:49 AM
Hai per caso qualche esempio di pedale da indicarmi che permetta di fare le stesse cose del pedale ufficiale?
Sulla g5n in realtà lo uso pochissimo, ma sono sicuro che se non c'è mi viene una gran voglia di averlo [emoji849]
Di pedali con toe switch incorporato conosco solo quello originale (che ho scelto per la mia gigboard) e quello di Mission Engineering, ma si possono tranquillamente usare pedali economici che non ce l'hanno (come quello M-Audio, che costa 18euro) ed aggiungere un semplicissimo ed altrettanto economico switch esterno per attivarlo/disattivarlo. È una soluzione che per alcuni effetti (ad es. il Whammy) può essere addirittura più pratica del toe switch, che ti obbliga ad arrivare a fondo corsa per l'attivazione.
A a questo punto non converrebbe avere due pedali? Approposito è possibile aggiungerne due o un altro sul pod go?
Si, c'è proprio l'IN per un secondo pedale
Da che non lo usavi ora ne vuoi due?? [emoji23]
Citazione di: futech il 13 Dicembre, 2020, 10:02 PM
Da che non lo usavi ora ne vuoi due?? [emoji23]
Come ti ho detto, se lo posso avere non lo uso, ma se non lo posso avere mi viene una irrefrenabile voglia![emoji848]
Citazione di: Fostex il 13 Dicembre, 2020, 09:11 PM
A a questo punto non converrebbe avere due pedali?
[/quote]
Ma no! Perchè poi, per attivarli, dovresti usare uno switch... Un conto è il pedale volume, ma effetti come il wha ed il whammy hanno bisogno di uno switch.
Credo mi stia indirizzando per la gigboard convinto poi che mi pentirò.[emoji849]
Mi stanno convincendo la facilità d'uso e lo schermo grande touch.
Il numero ridotto di effetti non mi preoccupa visto che non so distinguere un TS con un Dumble. [emoji848]
Citazione di: Fostex il 14 Dicembre, 2020, 05:42 PM
Credo mi stia indirizzando per la gigboard convinto poi che mi pentirò.[emoji849]
Mi stanno convincendo la facilità d'uso e lo schermo grande touch.
Il numero ridotto di effetti non mi preoccupa visto che non so distinguere un TS con un Dumble. [emoji848]
Io non mi azzardo a consigliarti sia chiaro, il podgo ha molti motivi per essere preferito, dipende solo dall'acquirente.
Mi preme però dire due cosette sulla Headrush.
Le viene contestata la mancanza di editor pc. La mancanza è motivata da un fatto molto semplice, a differenza di Helix non ne ha bisogno.
L'interfaccia, le gesture, la logica è veramente vincente a piene mani, è forse più comoda l'interfaccia hardware di Headrush che l'editor pc di Helix. Questo aspetto, insieme alla qualità audio onestamente pari ad Helix, è la sua arma vincente.
La carenza degli overdrive è, a mio personale parere e a seguito di ormai 3 anni di esperinza su queste macchine farcita di una moltitudine di errori sia chiaro, un falso problema.
La presenza di un elevata quantità di stupendi amplificatori rende gli overdrive degli "orpelli".
E' chiaro che occorrono in alcuni casi se si desidera spingere una testata che di suo tanto non ne ha, ma per quello klon, ts, rc, sono tra le migliori soluzioni adottabili.
Se poi ti prendi lo stupendo Soldano non ne avrai certamente bisogno.
Quindi se sono questi i punti che ti rendono perplesso io non me ne starei a preoccupare.
La Gigboard ha pochissime pecche, la scarsità di switch e la mancanza di pedale di espressione, la comunity molto meno numerosa di quella di Line6, per il resto è una piccola, bellissima, macchina da guerra.
La domanda secondo me è:
mi bastano gli switch?
Se la risposta è no vai di podgo senza pensarci, se la risposta è si Gigboard è un'ottima scelta.
Citazione di: Fostex il 14 Dicembre, 2020, 05:42 PM
Credo mi stia indirizzando per la gigboard convinto poi che mi pentirò.[emoji849]
Mi stanno convincendo la facilità d'uso e lo schermo grande touch.
Il numero ridotto di effetti non mi preoccupa visto che non so distinguere un TS con un Dumble. [emoji848]
Sono d'accordo con te :sisi:
Citazione di: Fostex il 14 Dicembre, 2020, 05:42 PM
...convinto poi che mi pentirò.[emoji849]
Cos'è che ti fa pensare questo?
Butta fuori che magari ti aiuta di più a scegliere
Citazione di: futech il 14 Dicembre, 2020, 07:57 PM
Citazione di: Fostex il 14 Dicembre, 2020, 05:42 PM
...convinto poi che mi pentirò.[emoji849]
Cos'è che ti fa pensare questo?
Butta fuori che magari ti aiuta di più a scegliere
Un po' per indole, un po' perché effettivamente un misto delle due e sarebbe perfetta!
Citazione di: Elliott il 14 Dicembre, 2020, 07:27 PM
Citazione di: Fostex il 14 Dicembre, 2020, 05:42 PM
Credo mi stia indirizzando per la gigboard convinto poi che mi pentirò.[emoji849]
Mi stanno convincendo la facilità d'uso e lo schermo grande touch.
Il numero ridotto di effetti non mi preoccupa visto che non so distinguere un TS con un Dumble. [emoji848]
Sono d'accordo con te :sisi:
D'accordo per la scelta o d'accordo che mi pentirò?[emoji848]
Citazione di: Gian.luca il 14 Dicembre, 2020, 06:35 PM
Citazione di: Fostex il 14 Dicembre, 2020, 05:42 PM
Credo mi stia indirizzando per la gigboard convinto poi che mi pentirò.[emoji849]
Mi stanno convincendo la facilità d'uso e lo schermo grande touch.
Il numero ridotto di effetti non mi preoccupa visto che non so distinguere un TS con un Dumble. [emoji848]
La domanda secondo me è:
mi bastano gli switch?
Se la risposta è no vai di podgo senza pensarci, se la risposta è si Gigboard è un'ottima scelta.
Ecco questa degli switch è una voce che non ho risolto. Dimmi tu, sono pochi? Scomodi?
Ho visto che su strumenti musicali non arriva per Natale su Amazon si (se mi sbrigo).
Ho sentito che con la garanzia Amazon si può avere qualche problema nel caso si volesse vendere. Cioè non si può passare ad un'altra persona. Ne sapete qualcosa?
Anche da Thomann la hanno allo stesso prezzo come supporto\garanzia conviene da loro?
Verifica sul sito Soundwave i rivenditori ufficiali. Amazon sicuro non lo è, Thomann non lo so ma non credo.
https://www.soundwave.it/centri-specializzati/centri-headrush/
È fondamentale prenderla presso uno di questi per avere assistenza diretta (a sentito dire ottima) dal distributore italiano, appunto Soundwave.
Io la presi da acustica online qui a Napoli di persona.
Per gli switch....sulla G5n ne avevi sempre 4.
Come ti trovavi? Bene? Stretto?
Calcola che in più hai le scene, che la zoom non ha, che permettono di accendere/spegnere più pedali (o parametri) con un sol colpo.
PS.
Peccato sia solo per Usa e Canada, fino al 31/12 se acquisti una gigboard regalano il pedale di espressione headrush
Io la presi usata :D
Per me son pochi, sbroccherei, ma solo per la band, per l'uso in casa mi andrebbe benissimo.
Ma qui si apre un discorso.
Con Gianni più volte ci siamo confrontati nel suonare in casa.
Lui saltella per seguire le parti di un pezzo quindi vuole gli switch, io metto un suono e uso il volume della chitarra. Poi se mi va con caaaaaalma cambio.
Questo vale per quando uso il rack, quando uso la Helix, e ancor più quando suono al pc.
Con la band dipende. Con la precedente avevo mille suoni, con la attuale molti meno, ma mi piace avere un certo controllo e varie possibilità sotto i piedi.
Te che fai?
Citazione di: Fostex il 14 Dicembre, 2020, 05:42 PM
D'accordo per la scelta o d'accordo che mi pentirò?[emoji848]
D'accordo sulla scelta se la tua priorità è l'interfaccia touch semplice e lo schermo grande.
E d'accordo che ti pentirai, dopo che ci saremo trovati in sala prova :sarcastic:
Citazione di: Gian.luca il 14 Dicembre, 2020, 09:50 PM
Con Gianni più volte ci siamo confrontati nel suonare in casa.
Lui saltella per seguire le parti di un pezzo quindi vuole gli switch, io metto un suono e uso il volume della chitarra.
Esatto :D
A me gli snapshot non entusiasmano (sono molto utili in contesto di band o nei live, a mio avviso) per cui, essere vincolato all'uso degli snap... :nea:
Poi la mancanza del pedale espressione...
Citazione di: Elliott il 14 Dicembre, 2020, 10:26 PM
Citazione di: Gian.luca il 14 Dicembre, 2020, 09:50 PM
Con Gianni più volte ci siamo confrontati nel suonare in casa.
Lui saltella per seguire le parti di un pezzo quindi vuole gli switch, io metto un suono e uso il volume della chitarra.
Esatto :D
A me gli snapshot non entusiasmano (sono molto utili in contesto di band o nei live, a mio avviso) per cui, essere vincolato all'uso degli snap... :nea:
Poi la mancanza del pedale espressione...
Quindi usi la pedaliera in modo tradizionale come un set di stomp?
Uso prevalentemente 2 patch e ciascuna di esse l'ho duplicata. Le originali hanno gli snapshot mentre le altre due (quelle duplicate) le uso come stomp. A seconda di come mi prende.
Avevo capito che ti sembrava scemo chi lo faceva :D
Citazione di: Gian.luca il 14 Dicembre, 2020, 11:01 PM
Avevo capito che ti sembrava scemo chi lo faceva :D
Ho capito che non avevi capito :D
Evidenziavo il lato buffo della cosa ma, in primis, ne "contestavo" il valutare una pedaliera digitale su parametri "analogici" visto che ti offre una infinità di possibilità. Possibilità che, comunque non sono replicabili sull'analogico per come uso io la pedaliera in modalità stomp (es controllo dei parametri volume, medi e gain dell'ampli, e/o EQ tramite pedale espressione)
Come ogni commerciale confomdi le acque :D
Uff...:(
Ci riprovo perchè, da buon commerciale, so che il responsabile acquisti ha bisogno di non capire...per poter contestare le fatture. ;D
Punto zero
Citazione di: Elliott il 12 Dicembre, 2020, 11:58 PM
Ad ogni modo mi fa sorridere che, chi ha la pedaliera analogica monta il loop per creare gli snapshot artigianali ed usarla come fosse una digitale. E chi ha la digitale, crea catene chilometriche per usarla come fosse una pedaliera analogica :laughing:
Siete strani voi chitarristi :fool:
Finché/chi ha la pedaliera analogica fa di tutto per semplificarne l'utilizzo (giustamente) per poi, di fronte ad una pedaliera digitale che ti offre mille possibilità, vai a cercare la catena chilometrica per avere tutti i suoni (anche quelli che usi una volta l'anno) in una unica patch? Quando hai a disposizione con un click (se hai switchva sufficienza ;D) la possibilità di creare catene più semplici e performanti?
Mah...siete strani voi chitarristi :fool:
Citazione di: Elliott il 13 Dicembre, 2020, 12:25 AM
Non c'è nulla di male, ci mancherebbe.
Dico che la pedaliera digitale offre tante di quelle possibilità che, valutarla su parametri "analogici" mi fa sorridere. Capisco la complessità delle patch, che create voi...con routing complessi ma, solo per il numero effetti, personalmente lo vedo come un non problema.
Sono d'accordissimo con me :)
Citazione di: Elliott il 13 Dicembre, 2020, 12:25 AM
Ma siamo im piena soggettività per cui, come detto sopra, sono le priorità a definire qual è quella giusta. Si riduce tutto li.
Quello che dico sin dall'inizio.
Fostex deve, ed avendo preso una decisione deduco lo abbia fatto, solo individuare quale siano gli elementi imprescindibili e quale delle due li garantisce.
Adesso mi muto però se no diventa un dialogo tra noi :)
Ma quanto chiacchieri :D
Ps per Fostex, aspetta e non comprare, chiarisciti le idee ::)
Tra le due non ci sono scelte migliori, ci sono scelte diverse, fermati un attimo e prova a capire cosa é meglio per te
Se Fostex ha tenuto la Zoom G5 finora forse dovrebbe cercare qualcosa di analogo, visto che suppongo si sia trovato bene. Certamente vorrà un sistema più evoluto e potrebbe scegliere quale delle due sia in qualche modo simile
Se ha ancora la G5 sarà felicissimo qualsiasi scelta farà. ::)
:laughing:
Citazione di: Elliott il 12 Dicembre, 2020, 08:56 PM
Poi, prendere un multieffetto e poter contare solo su 3/4 overdrive è un limite davvero insopportabile ;D
(https://i.postimg.cc/2y1sS542/Screenshot-20201215-085107.jpg)
Headrush ne ha più di 3/4 :-\
Sono oggettivamente pochi :etvoila:
Usando adeguatamente gli ampli vanno benone quelli che ci sono, ma rispetto la concorrenza son pochi.
Aggiungerei anche che Line6 ..... :occhiolino:
Citazione di: Max Maz il 15 Dicembre, 2020, 09:41 AM
Aggiungerei anche che Line6 ..... :occhiolino:
si è rotta la tastiera??
Citazione di: Santano il 15 Dicembre, 2020, 09:04 AM
Citazione di: Elliott il 12 Dicembre, 2020, 08:56 PM
Poi, prendere un multieffetto e poter contare solo su 3/4 overdrive è un limite davvero insopportabile ;D
(https://i.postimg.cc/2y1sS542/Screenshot-20201215-085107.jpg)
Headrush ne ha più di 3/4 :-\
Sono esattamente 3. Poi ci sono mi pare 2 muff, 1 boost ed 1 distorsore (il rat)
secondo quella tabella:
1 booster: xotic RC Booster
2 overdrive: TS 808, Fulltone OCD
3 distorsore: Avid Custom distortion, ProcoRat, 8-bit distortion
1 muff: EHX Big muff
Sono effettivamente (ed imbarazzatamente) pochi, però io non ne sento il peso.
Magari nell'imminente firmware ne aggiungono qualcun altro chissà...
Cmq io al 90% uso il gain degli ampli, al massimo boostati da white boost o TS
Se in una patch ho bisogno di suoni clean, crunch e lead di solito imposto le scene con cui vario i parametri di gain o in alcuni casi ho usato anche 2 ampli, uno per il clean ed uno per il crunch/lead.
L'uso degli od é derivante dalla logica analogica.
Ci sono gli ampli, anche con Helix sto limitando tantissimo l'uso dei pedali, allargando il parco ampli in uso che storicamente per me era colpevolmente ridotto.
È la stessa identica scelta di Universal Audio, ha 3 pedali, T-R-E.
Ciò non toglie che potevano far meglio.
Correggo, dovevano, non potevano.
Ma fosse stata perfetta l'avrei tenuta... forse :| :D
fosse stata perfetta poi noi di che parlavamo? :D
A tutti basta un solo OD ma, 4 slot + un EQ + 2 pedali exp sono pochi :sarcastic:
Citazione di: Elliott il 15 Dicembre, 2020, 12:15 PM
A tutti basta un solo OD ma, 4 slot + un EQ + 2 pedali exp sono pochi :sarcastic:
Un mio preset tipico comprende compressore, white boost, due ampli, equalizzatore, ir, riverbero, Delay, volume, Whammy (o wha), un effetto di modulazione, per un totale di 11blocchi...eh sì, 4slot possono essere pochi anche se si usa un solo overdrive! ::)
si, sono decisamente pochi ::)
compressore/boost(1), OD/boost/dist (2), amp, cab(IR), delay(3), reverb(4) ed hai finito i 4 slot. :etvoila:
Se poi sul clean vuoi mettere anche solo un chorus nungliafai...e non chiamarlo rig chilometrico o complicato ;)
approfitto di una piccola gag tra l'altro proprio tra un napoletano ed un milanese :lol: :lol: :lol:
"A libertà"-Così parlò Bellavista - YouTube (https://youtu.be/mZqMytvQi0M)
E usate tutto in un unico brano, immagino :(
Madó, a me rimangono slot liberi :D e preferisco una patch per genere. Ma io, ho gli switch :D
Citazione di: futech il 15 Dicembre, 2020, 12:28 PM
si, sono decisamente pochi ::)
compressore/boost(1), OD/boost/dist (2), amp, cab(IR), delay(3), reverb(4) ed hai finito i 4 slot. :etvoila:
Se poi sul clean vuoi mettere anche solo un chorus nungliafai...e non chiamarlo rig chilometrico o complicato ;)
Hai le idee un po' confuse :D
I 4 slot sono OLTRE i 2 pedali exp, EQ, ampli e cab. In totale, sono 9.
Nulla da obiettare invece, sulla potenza di calcolo per cui, se come già detto ripetutamente, componi patch complesse (non numericamente) è insufficiente
premesso che questa storia degli slot ormai è più per gioco e per discussione ;) , però con il duo tastiera+voce con cui ho suonato fino all'anno scorso, il rig minimo era proprio quello, quindi 4 slot mi sarebbero stati stretti realmente, anche in un unico brano.
Sicuramente adesso, per quello (quando) che suono 4 slot sono anche troppi ;)
ed 8 switch poi sarebbero un vero spreco :sarcastic:
ho messo i numerini per contare i 4 slot Fx che hai sul podgo.
Dove leggi compressore/boost significa compressore o boost
Citazione di: futech il 15 Dicembre, 2020, 12:51 PM
premesso che questa storia degli slot ormai è più per gioco e per discussione ;) , però con il duo tastiera+voce con cui ho suonato fino all'anno scorso, il rig minimo era proprio, quello quindi 4 slot mi sarebbero stati stretti realmente, anche in un unico brano
Tutti quegli effetti usati nel corso di un unico brano?
Citazione di: futech il 15 Dicembre, 2020, 12:51 PMho messo i numerini per contare i 4 slot Fx che hai sul podgo.
Dove leggi compressore/boost significa compressore o boost
Non ho capito, scusami.
Ah no, riletto e capito. E confermo che sei confuso :D
Ripeto, gli slot in totale sono 9: Exp 1, Exp 2, Amp, Cab, EQ, + 4 liberi.
Ps
Concordo sul gioco :beer:
Citazione di: Elliott il 15 Dicembre, 2020, 12:15 PM
A tutti basta un solo OD ma, 4 slot + un EQ + 2 pedali exp sono pochi :sarcastic:
:-\
Are You talking to me?
:D
Citazione di: Elliott il 15 Dicembre, 2020, 12:56 PM
Tutti quegli effetti usati nel corso di un unico brano?
si, in un brano dovevo passare da clean con chorus a ritmica con powerchord e un po' di crunch.
Quindi mi servivano compressore (dovuto aggiungere perché senza, l'arpeggio non rendeva), OD, delay, reverb e chorus
Citazione di: futech il 15 Dicembre, 2020, 01:02 PM
Citazione di: Elliott il 15 Dicembre, 2020, 12:56 PM
Tutti quegli effetti usati nel corso di un unico brano?
si, in un brano dovevo passare da clean con chorus a ritmica con powerchord e un po' di crunch.
Quindi mi servivano compressore (dovuto aggiungere perché senza, l'arpeggio non rendeva), OD, delay, reverb e chorus
Ce la faresti anche con il POD :etvoila:
Usando il pedale il crunch lo ottieni dall'ampli e ti avanza pure un boost per i soli (l'EQ)
Citazione di: Elliott il 15 Dicembre, 2020, 12:56 PM
Ah no, riletto e capito. E confermo che sei confuso :D
Ripeto, gli slot in totale sono 9: Exp 1, Exp 2, Amp, Cab, EQ, + 4 liberi.
non sono confuso....la discussione riguarda solo i 4 liberi che per i vari comp, od, dist, delay, reverb, modulazioni, filter potrebbero essere pochi (calcolando che sul podgo il looper si ciuccia uno dei 4 slot; pagina 9 del manuale)
Citazione di: Gian.luca il 15 Dicembre, 2020, 01:00 PM
Citazione di: Elliott il 15 Dicembre, 2020, 12:15 PM
A tutti basta un solo OD ma, 4 slot + un EQ + 2 pedali exp sono pochi :sarcastic:
:-\
Are You talking to me?
:D
No figurati, tu suoni solo con il volume della chitarra. Dicevo a Futech :D
Citazione di: Elliott il 15 Dicembre, 2020, 01:09 PM
Citazione di: Gian.luca il 15 Dicembre, 2020, 01:00 PM
Citazione di: Elliott il 15 Dicembre, 2020, 12:15 PM
A tutti basta un solo OD ma, 4 slot + un EQ + 2 pedali exp sono pochi :sarcastic:
:-\
Are You talking to me?
:D
No figurati, tu suoni solo con il volume della chitarra. Dicevo a Futech :D
A casa suono seduto in terra sulla prima rampa delle scale, della pedaliera in quanto interfaccia non me ne faccio proprio una mazza, é per me più comodo il rack, con le mani lo raggiungo meglio..
Mi manca il pubblico, che la cambio a fare la patch? :D
Citazione di: futech il 15 Dicembre, 2020, 01:07 PM
Citazione di: Elliott il 15 Dicembre, 2020, 12:56 PM
Ah no, riletto e capito. E confermo che sei confuso :D
Ripeto, gli slot in totale sono 9: Exp 1, Exp 2, Amp, Cab, EQ, + 4 liberi.
non sono confuso....la discussione riguarda solo i 4 liberi che per i vari comp, od, dist, delay, reverb, modulazioni, filter potrebbero essere pochi (calcolando che sul podgo il looper si ciuccia uno dei 4 slot; pagina 9 del manuale)
1) Nel conteggio ci hai messo amp e cab
2) la loop station è un pedale, ciuccia uno slot anche sulla helix e, sulle pedaliere analogiche.
Se sulla gigaboard è extra, è una bella invenzione :reallygood:
3) Ti ho dimostrato che posso fare la tua stessa catena con il pod.
4) Non capisco il senso di dover fare tutto, necessariamente con una sola patch. Ho 198 slot a disposizione...:(
Uso 4 patch essenziali...facili da creare, da gestire e soprattutto, non ho pedali che non posso controllare (ad ogni pedale, equivale uno switch) per cui, posso usare le medesime patch con snap o come stomp
Allora Fostex, ti sei chiarito le idee? :lol:
Citazione di: Elliott il 15 Dicembre, 2020, 01:30 PM
Allora Fostex, ti sei chiarito le idee? [emoji38]
Ahahaha dai penso di sì ormai, tanto abbiamo visto che si può fare tutto con tutto.
Fossi in lui mi concentrerei su come ha usato fino ad ora la G5n, da li potrà capire se gli servono pochi o tanti effetti, 4 o più switch ed il pedale.
Resta il fatto che, accontentarsi di soli 7 OD/Dist rappresenta una macchia indelebile nella vita di un chitarrista :(
Fostex, fattelo cmq un giro da LM (ma non chiedergli consigli :sarcastic:)
Citazione di: Elliott il 15 Dicembre, 2020, 02:14 PM
Resta il fatto che, accontentarsi di soli 7 OD/Dist rappresenta una macchia indelebile nella vita di un chitarrista :(
...
Io dico che è incompresibile, non una macchia indelebile :D
Ma è incomprensibile non all'utilizzo, ci sono gli ampli i pedali quasi potrebbero non esserci, giusto un ts e un fuzz.
Ma è incomprensibile in termini commerciali, si espongono in modo sciocco a facili critiche da parte di tutti gli utilizzatori di altre piattaforme.
Quando la vendetti lo feci anche per la mia incomprensibile perseveranza nell'usare pochi ampli e a cercare i suoni nei pedali, e non dove avrei dovuto perché lì ce ne è a rotta di collo.
E' una scelta sciocca, onestamente oggi mi sento di dire non limitante, ma veramente sciocca.
Ripeto, Universal Audio, che credo si possa dire sono al di sopra di ogni sospetto di ogni tipo data la qualità, i prezzi, il tipo di periferiche che vendono, ha un pò di ampli e solo 3, ripeto, 3 pedali.
Ha un TS, ha un RAT, ha un FUZZ.
Tutto il resto lo fai con i loro ampli.
La scelta da un punto di vista di resa finale è sensata, ma loro possono farlo perchè non vendono pedaliere, noi che acquistiamo una pedaliera vogliamo "i pedali", quindi per saziare la mia voglia e curiosità me li devi dare.
Se non me li dai penso che mi stai togliendo qualcosa, invece c'è tutto, ma impacchettato male :etvoila:
Citazione di: Elliott il 15 Dicembre, 2020, 02:14 PM
Resta il fatto che, accontentarsi di soli 7 OD/Dist rappresenta una macchia indelebile nella vita di un chitarrista :(
ma anche avere rig striminziti...
Solo 7 però puoi metterli anche tutti assieme in un rig...e poi vuoi mettere la goduria di poter suonare con un ampli e due 4x12 contemporaneamente o addirittura due ampli in parallelo ognuno con una cassa dedicata? :laughing:
Povero Fostex so partiti i cori da stadio :D
Citazione di: Gian.luca il 15 Dicembre, 2020, 02:33 PM
Citazione di: Elliott il 15 Dicembre, 2020, 02:14 PM
Resta il fatto che, accontentarsi di soli 7 OD/Dist rappresenta una macchia indelebile nella vita di un chitarrista :(
...
Io dico che è incompresibile, non una macchia indelebile :D
Ma è incomprensibile non all'utilizzo, ci sono gli ampli i pedali quasi potrebbero non esserci, giusto un ts e un fuzz.
Io grazie a te, ed agli altri amici, sto imparando a sfruttare Eq ed ampli ed è su loro che incentro le mie patch; infatti, raramente, uso più di un od. Ma, è la varietà ad essere rilevante ed i prodotti Line6 ne offrono davvero tanta
Citazione di: Gian.luca il 15 Dicembre, 2020, 02:41 PM
Povero Fostex so partiti i cori da stadio :D
:cuscini:
ormai abbiamo dato tanti elementi a Fostex per la scelta, non ci resta che giocare a cuscinate :laughing:
Citazione di: Elliott il 15 Dicembre, 2020, 02:41 PM
....
Io grazie a te, ed agli altri amici, sto imparando a sfruttare Eq ed ampli ed è su loro che incentro le mie patch; infatti, raramente, uso più di un od. Ma, è la varietà ad essere rilevante ed i prodotti Line6 ne offrono davvero tanta
E' quello che ho scritto ::)
Ma la varietà ha i suoi pregi e i suoi difetti, insomma te da TIFOSO del podgo non sei attendibile :sarcastic:
A me che non frega nulla dico che per certi versi meno è meglio, quando il meno non è così poco da essere limitante.
Ripeto, per me è solo una scelta veramente sciocca, più fuffa che sostanza, proprio per questo MOLTO sciocca ::)
Citazione di: futech il 15 Dicembre, 2020, 02:44 PM
Citazione di: Gian.luca il 15 Dicembre, 2020, 02:41 PM
Povero Fostex so partiti i cori da stadio :D
:cuscini:
ormai abbiamo dato tanti elementi a Fostex per la scelta, non ci resta che giocare a cuscinate :laughing:
Picchia forte, che il siculo-polentone-commerciale è tosto :laughing: :laughing: :laughing:
Citazione di: Gian.luca il 15 Dicembre, 2020, 02:57 PM
Citazione di: futech il 15 Dicembre, 2020, 02:44 PM
Citazione di: Gian.luca il 15 Dicembre, 2020, 02:41 PM
Povero Fostex so partiti i cori da stadio :D
:cuscini:
ormai abbiamo dato tanti elementi a Fostex per la scelta, non ci resta che giocare a cuscinate :laughing:
Picchia forte, che il siculo-polentone-commerciale è tosto :laughing: :laughing: :laughing:
eh sì, in quanto commerciale riuscirà sempre a rialzarsi
Citazione di: Gian.luca il 15 Dicembre, 2020, 02:56 PM
Citazione di: Elliott il 15 Dicembre, 2020, 02:41 PM
....
Io grazie a te, ed agli altri amici, sto imparando a sfruttare Eq ed ampli ed è su loro che incentro le mie patch; infatti, raramente, uso più di un od. Ma, è la varietà ad essere rilevante ed i prodotti Line6 ne offrono davvero tanta
E' quello che ho scritto ::)
Ma la varietà ha i suoi pregi e i suoi difetti, insomma te da TIFOSO del podgo non sei attendibile :sarcastic:
A me che non frega nulla dico che per certi versi meno è meglio, quando il meno non è così poco da essere limitante.
Ripeto, per me è solo una scelta veramente sciocca, più fuffa che sostanza, proprio per questo MOLTO sciocca ::)
Scusa, dove leggi Pod meglio di..., nei miei messaggi? ???
Citazione di: Elliott il 15 Dicembre, 2020, 03:10 PM
Citazione di: Gian.luca il 15 Dicembre, 2020, 02:56 PM
Citazione di: Elliott il 15 Dicembre, 2020, 02:41 PM
....
Io grazie a te, ed agli altri amici, sto imparando a sfruttare Eq ed ampli ed è su loro che incentro le mie patch; infatti, raramente, uso più di un od. Ma, è la varietà ad essere rilevante ed i prodotti Line6 ne offrono davvero tanta
E' quello che ho scritto ::)
Ma la varietà ha i suoi pregi e i suoi difetti, insomma te da TIFOSO del podgo non sei attendibile :sarcastic:
A me che non frega nulla dico che per certi versi meno è meglio, quando il meno non è così poco da essere limitante.
Ripeto, per me è solo una scelta veramente sciocca, più fuffa che sostanza, proprio per questo MOLTO sciocca ::)
Scusa, dove leggi Pod meglio di..., nei miei messaggi? ???
Sei un subdolo commerciale, non giochi a carte scoperte :laughing: :laughing: :laughing:
Citazione di: Santano il 15 Dicembre, 2020, 08:12 AM
Se Fostex ha tenuto la Zoom G5 finora forse dovrebbe cercare qualcosa di analogo, visto che suppongo si sia trovato bene. Certamente vorrà un sistema più evoluto e potrebbe scegliere quale delle due sia in qualche modo simile
No, al contrario, la vorrei proprio cambiare perchè non mi ci sono travato bene.
Innanzitutto ormai se sono in piedi non vedo bene i display quindi ben vengano i colori.
Ancora peggio non mi piace che nell'editor devo muovermi avanti e indietro se voglio spegnere/accendere un pedale.
Poi il resto l'ho scritto nel post iniziale.
Citazione di: futech il 14 Dicembre, 2020, 09:50 PM
Per gli switch....sulla G5n ne avevi sempre 4.
Come ti trovavi? Bene? Stretto?
Calcola che in più hai le scene, che la zoom non ha, che permettono di accendere/spegnere più pedali (o parametri) con un sol colpo.
Appunto, le scene (o gli snapshot del Pod) li ho capiti e mi sembrano una gran cosa.
Citazione di: futech il 14 Dicembre, 2020, 09:50 PM
PS.
Peccato sia solo per Usa e Canada, fino al 31/12 se acquisti una gigboard regalano il pedale di espressione headrush
Che problema c'è! lo faranno sicuramente anche in Italia. Ovviamente dal giorno dopo che l'ho comprata... :wall:
Citazione di: Gian.luca il 14 Dicembre, 2020, 09:50 PM
Con Gianni più volte ci siamo confrontati nel suonare in casa.
Lui saltella per seguire le parti di un pezzo quindi vuole gli switch, io metto un suono e uso il volume della chitarra. Poi se mi va con caaaaaalma cambio.
Questo vale per quando uso il rack, quando uso la Helix, e ancor più quando suono al pc.
Con la band dipende. Con la precedente avevo mille suoni, con la attuale molti meno, ma mi piace avere un certo controllo e varie possibilità sotto i piedi.
Te che fai?
Io difficilmente provo a suonare un brano completo, preferisco suonare su backing tacks generiche (blues, funky, rock, ecc), quindi credo che in linea di massima rimango sullo stesso suono anche per tutta la giornata.
Appunto per questo trovo interessanti le scene così magari imparo a variare un po'.
Citazione di: Elliott il 14 Dicembre, 2020, 10:13 PM
D'accordo sulla scelta se la tua priorità è l'interfaccia touch semplice e lo schermo grande.
E d'accordo che ti pentirai, dopo che ci saremo trovati in sala prova :sarcastic:
:'( :cry2: :maio: :facepalm2:
Ho capito bene cosa sono e come si gestiscono le scene e gli snapshot
ma non ho capito per entrambe come si passa da una patch (o come la chiamano loro) ad un'altra.
Nella Headrush vedevo farlo con il touch, sicuramente comodo se si vuole cercarne una nella lista ma immagino (spero) che si possa fare anche con gli switch.
Con il Pod, i due switch sulla sinistra, scorri le patch su-giù a blocchi di 4 e, con gli altri 4 switch selezioni quello in corrispondenza.
L'editor del Pod ha semplificato molto la selezione dei parametri da assegnare agli snap, rispetto alla Helix ma, in termini generali, devi prendere confidenza con le logiche per cui, qualche disorientamento iniziale potresti averlo. Ma lo superi facilmente.
Con Headrush per scorrere tra i preset o usi il touch oppure, se non vuoi chinarti, tenendo premuto il primo switch, puoi selezionare quale modalità utilizzare: stomp (che è quella che ti permette di attivare/disattivare singoli pedali e/o le scene), rig (che sarebbero i preset, così ne hai quattro per banco a portata di piede), Hybrid (che ti consente di avere due switch assegnati a stomp e/o scene e due per scorrere avanti e indietro tra i preset) e Setlist (che ti consente di scorrere tra le setlist, cioè dei sotto-raggruppamenti di rig). Io uso quasi sempre la modalità stomp, perché col mio gruppo non vario tantissimo i suoni e faccio quasi tutto con un rig in cui ho tre scene (clean, crunch e lead) e uno stomp (il delay) ma, non appena avrò il tempo per lavorare un po' meglio i suoni e differenziare un po' i preset in base ai brani, credo che proverò a passare alla modalità ibrida, con due stomp da attivare/disattivare per ogni preset, e preset differenti per clean, crunch e lead.
Citazione di: b3st1a il 13 Dicembre, 2020, 11:19 PM
Citazione di: Fostex il 13 Dicembre, 2020, 09:11 PM
A a questo punto non converrebbe avere due pedali?
Ma no! Perchè poi, per attivarli, dovresti usare uno switch... Un conto è il pedale volume, ma effetti come il wha ed il whammy hanno bisogno di uno switch.
[/quote]Prendendo inizialmente per la gigboard un pedale economico (ad es quello della m-audio) da usare in alcuni rig come wah e in altri come volume e solo successivamente aggiungerne uno con il toe è possibile comunque sfruttare anche quello economico per qualche funzione o va nell'armadio?
Ma certo che puoi usarlo, se non altro come pedale volume, e/o per regolare i livelli di gain, equalizzazione, mix del delay etc. etc. (fino a quattro contemporaneamente), insomma, per regolare tutti quei parametri che variano in modo progressivo. Lo switch è invece necessario per effetti che devono essere attivati/disattivati (come ti dicevo wha e whammy) e/o per accedere al pedale "B", cioè agli altri quattro parametri che puoi assegnare al pedale. Puoi quindi tranquillamente prendere il pedale più economico che ci sia, giusto per vedere se ti serve e per fare pratica, dopodiché o gli affianchi uno switch per attivarlo o compri direttamente un pedale più completo.
b3st1a, quindi il toe switch serve per poter usare un solo pedale fisico come se ne avessi due, ognuno dei quali associato da 1 a 4 parametri diversi, anche di effetti diversi, giusto?
Citazione di: futech il 17 Dicembre, 2020, 11:18 AM
b3st1a, quindi il toe switch serve per poter usare un solo pedale fisico come se ne avessi due, ognuno dei quali associato da 1 a 4 parametri diversi, anche di effetti diversi, giusto?
Esattamente, raddoppia le possibilità con un unico pedale senza dover impegnare uno dei quattro switch della Gigboard.
Stavo quasi pensando di fare un video per mostrare come funziona il pedale, quando mi sono reso conto che ci aveva già pensato Roby Rocks! ;D
HEADRUSH TUTORIAL - 14 - Pedale di espressione esterno - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=NorMGiH5dGI&list=PL9rKYirIjNCTZcH3b_0dQ5QDE2QDFoBCW&index=14&t=5s)
Scusami Fostex, prendere la gigaboard, poi ol pedale exp con toe switch sei già ad oltre 600 euro. Ci aggiungi 50/100 eur e prendi una helix LT usata poco, no?
Il vantaggio di questa fascia è anche il prso e l'ingombro che se aggiungi il pedale esterno viene cmq compromesso.
Mi ero ripromesso di non intervenire più ma il dito ha preso iniziative non autorizzate
Citazione di: Elliott il 17 Dicembre, 2020, 12:10 PM
Il vantaggio di questa fascia è anche il prso e l'ingombro che se aggiungi il pedale esterno viene cmq compromesso.
Mi ero ripromesso di non intervenire più ma il dito ha preso iniziative non autorizzate
Vero, infatti anche io, volendo assolutamente un pedale d'espressione, ero molto indeciso tra il prendere una "compatta" ed una "full size". Alla fine presi la Gigboard sia perché volevo qualcosa di più versatile (la Gigboard va bene anche come multieffetto/scheda audio da scrivania, si integra in una pedalboard con altri pedali analogici, che era la mia intenzione iniziale, ed ha l'uscita per comandare i canali di un ampli in un'eventuale configurazione quattro cavi, altro mio pallino iniziale poi abbandonato), sia perché alla fine, anche aggiungendo un pedale di metallo robusto e di grandi dimensioni (scelta assolutamente non obbligatoria) dati alla mano si risparmiano sempre un paio di centoni, un paio di chili e diversi cm in tutte le direzioni. E' sempre un compromesso, certo, ma non è per tutti: chi ha esigenze diverse scelga diversamente.
Citazione di: Elliott il 17 Dicembre, 2020, 12:10 PM
Scusami Fostex, prendere la gigaboard, poi ol pedale exp con toe switch sei già ad oltre 600 euro. Ci aggiungi 50/100 eur e prendi una helix LT usata poco, no?
Scusami, ma questi paragoni non li ho mai compresi, o confronti nuovo con nuovo o usato con usato, altrimenti ti faccio il "controparagone": ha senso prendere una Helix LT nuova quando, rinunciando a qualche switch e al pedale, puoi prenderti una Gigboard usata, che fa le stesse cose nella metà dello spazio e costa 5-600euro in meno???
Dipende, io i paragoni li faccio in senso assoluto cercando di portare a casa quello che ritengo essere il miglio risultato in termini di costo/efficienza. E se questo è rappresentato da un prodotto di fascia A usato con minima spesa in più rispetto al compromesso nuovo he rischis di lasciarmi insodfisfatto, scelgo il primo senza preoccupsrmi dei paragoni (sebbene ritengo di base corretta la tua osservazione). Anche perchè il mercatino offre diverse soluzioni a 700 eur per helix con meno di un anno di vita.
Proposta che comunque non avrei fatto se Fostex avesse indicato un budget limite.
Ps
Poi, c'è un fatto che hai ampiamente dimostrato: tu avevi le idee chiare. :sisi:
E farai l'acquisto sbagliato. :occhiolino:
Citazione di: Max Maz il 17 Dicembre, 2020, 01:34 PM
E farai l'acquisto sbagliato. :occhiolino:
:laughing:
Infatti ho rivenduto, mi sono ridimensionato e sono felicemente felice.
17/12/2020
Citazione di: b3st1a il 17 Dicembre, 2020, 12:31 PM
Citazione di: Elliott il 17 Dicembre, 2020, 12:10 PM
Il vantaggio di questa fascia è anche il prso e l'ingombro che se aggiungi il pedale esterno viene cmq compromesso.
Mi ero ripromesso di non intervenire più ma il dito ha preso iniziative non autorizzate
Vero, infatti anche io, volendo assolutamente un pedale d'espressione, ero molto indeciso tra il prendere una "compatta" ed una "full size". Alla fine presi la Gigboard sia perché volevo qualcosa di più versatile (la Gigboard va bene anche come multieffetto/scheda audio da scrivania, si integra in una pedalboard con altri pedali analogici, che era la mia intenzione iniziale, ed ha l'uscita per comandare i canali di un ampli in un'eventuale configurazione quattro cavi, altro mio pallino iniziale poi abbandonato), sia perché alla fine, anche aggiungendo un pedale di metallo robusto e di grandi dimensioni (scelta assolutamente non obbligatoria) dati alla mano si risparmiano sempre un paio di centoni, un paio di chili e diversi cm in tutte le direzioni. E' sempre un compromesso, certo, ma non è per tutti: chi ha esigenze diverse scelga diversamente.
Citazione di: Elliott il 17 Dicembre, 2020, 12:10 PM
Scusami Fostex, prendere la gigaboard, poi ol pedale exp con toe switch sei già ad oltre 600 euro. Ci aggiungi 50/100 eur e prendi una helix LT usata poco, no?
Scusami, ma questi paragoni non li ho mai compresi, o confronti nuovo con nuovo o usato con usato, altrimenti ti faccio il "controparagone": ha senso prendere una Helix LT nuova quando, rinunciando a qualche switch e al pedale, puoi prenderti una Gigboard usata, che fa le stesse cose nella metà dello spazio e costa 5-600euro in meno???
Se confronti usato con usato sono 300 euro di differenza. Mettici il pedale di espressione e diciamo che siamo sui 200 euro di differenza. Un 35% in più, più o meno.
La Helix e\o Headrush sono troppo grosse per me sia come misure che come il resto.
Più o meno le stesse ragioni per cui tu hai fatto il downgrade.
Le trovo anche esagerate per le mie capacità. Starebbero lì a farmi presente in continuazione che non le capisco, non le so sfruttare pienamente, non le merito... [emoji849][emoji1]
Sulla Helix hai ragione. Da quando Guido ha preso la mia...è sparito ;D
Citazione di: Elliott il 17 Dicembre, 2020, 06:42 PM
Sulla Helix hai ragione. Da quando Guido ha preso la mia...è sparito ;D
Vero!
Citazione di: Elliott il 17 Dicembre, 2020, 06:42 PM
Sulla Helix hai ragione. Da quando Guido ha preso la mia...è sparito ;D
Pero' prova ad usarla e ci si sta impegnando.
Citazione di: Max Maz il 17 Dicembre, 2020, 09:23 PM
Citazione di: Elliott il 17 Dicembre, 2020, 06:42 PM
Sulla Helix hai ragione. Da quando Guido ha preso la mia...è sparito ;D
Pero' prova ad usarla e ci si sta impegnando.
Fa piacere sapere che è finita in buone mani :sisi:
Le cose sono due, o ci è caduto dentro, si è perso e non riesce più a uscire o ha imparato ad usarla e di conseguenza non perde più tempo con esseri inferiori come noi... [emoji848]
Una cordata di 3 babbi natali, di cui aimé il principale condivide con me il conto in banca [emoji849] credo che abbiano deciso di regalarmi la gigboard [emoji318].
Credo che non rimarrà per molto tempo priva di pedale.
Poi mi dite come funzionano e dove trovare IR di qualità, gratuiti e\o a prezzi umani e cosa li fa preferire rispetto ai suoni della pedaliera.
:cheer: bravi babbi natale :bravo2:
Del resto, sono babbi del 2020, non ci si poteva aspettare cose buone :sarcastic:
Citazione di: Elliott il 21 Dicembre, 2020, 07:55 AM
:cheer: bravi babbi natale :bravo2:
Del resto, sono babbi del 2020, non ci si poteva aspettare cose buone :sarcastic:
:acci: :wall:
Citazione di: Fostex il 21 Dicembre, 2020, 12:29 AM
Una cordata di 3 babbi natali, di cui aimé il principale condivide con me il conto in banca [emoji849] credo che abbiano deciso di regalarmi la gigboard [emoji318].
Credo che non rimarrà per molto tempo priva di pedale.
Poi mi dite come funzionano e dove trovare IR di qualità, gratuiti e\o a prezzi umani e cosa li fa preferire rispetto ai suoni della pedaliera.
Se non altro non avrai bisogno del cannocchiale per vedere il display :D
Evvai!!! Una gigboard in più su Jamble[emoji18]
Peppeniello quelle gigboard passano a tre [emoji23]
Citazione di: futech il 21 Dicembre, 2020, 05:19 PM
Peppeniello quelle gigboard passano a tre [emoji23]
:laughing: :laughing: :laughing:
Questa è per gli amanti di Totò.
Citazione di: Fostex il 21 Dicembre, 2020, 12:29 AM
Una cordata di 3 babbi natali, di cui aimé il principale condivide con me il conto in banca [emoji849] credo che abbiano deciso di regalarmi la gigboard [emoji318].
Credo che non rimarrà per molto tempo priva di pedale.
Poi mi dite come funzionano e dove trovare IR di qualità, gratuiti e\o a prezzi umani e cosa li fa preferire rispetto ai suoni della pedaliera.
Allora? Come va con la gigboard?
Avuto modo di provarla?
Impressioni?
Non ho ancora avuto modo di provarla per bene. Solo in cuffia o collegata al thr10.
L'interfaccia è molto facile, a differenza della g5n sembra veramente come avere a disposizione i pedalini fisici da poter montare smontare e spostare facilmente in configurazioni a piacere. Ha talmente tanta roba che mi perdo.
Dovrei imparare ad usare ogni tipologia di pedale e poi le differenze tra quelli dello stesso tipo e poi le varie alchimie.
Non so voi come fate, oltretutto le differenze a volte sembrano veramente molto simili. Esiste una qualche metodologia per imparare a destreggiarsi tra effetti vari? Visto che è una domanda generica non specifica dalla gigboard apro un post apposta.
Sono tornato a casa e sto collegando la Gigboard al computer per ascoltare tutto dalle casse monitor.
Quale è il modo giusto per collegare la pedaliera e il trio plus al computer?
Qualche anima buona mi illumini! Al momento a furia di fare prove mi si è creato un groviglio di cavi che neanche Alessandro Magno...
Per quanto riguarda la Gigboard, cito dal manuale:
CitazioneImportant Note for Windows Users: Before connecting the HeadRush Gigboard to your computer, download
the necessary drivers from headrushfx.com/support and install them.
To use the HeadRush Gigboard as an audio interface with your computer, open your computer's Control
Panel (Windows) or System Preferences (Mac OS), open its sound/audio settings, and select HeadRush
Gigboard as the device for recording/input and/or for playback/output
Citazione di: Fostex il 07 Gennaio, 2021, 05:14 PM
Sono tornato a casa e sto collegando la Gigboard al computer per ascoltare tutto dalle casse monitor.
Quale è il modo giusto per collegare la pedaliera e il trio plus al computer?
Qualche anima buona mi illumini! Al momento a furia di fare prove mi si è creato un groviglio di cavi che neanche Alessandro Magno...
se vuoi semplicemente ascoltare la gigboard sui monitor io bypasserei il PC e collegherei gigboard->trio->monitor
Citazione di: futech il 07 Gennaio, 2021, 05:50 PM
Citazione di: Fostex il 07 Gennaio, 2021, 05:14 PM
Sono tornato a casa e sto collegando la Gigboard al computer per ascoltare tutto dalle casse monitor.
Quale è il modo giusto per collegare la pedaliera e il trio plus al computer?
Qualche anima buona mi illumini! Al momento a furia di fare prove mi si è creato un groviglio di cavi che neanche Alessandro Magno...
se vuoi semplicemente ascoltare la gigboard sui monitor io bypasserei il PC e collegherei gigboard->trio->monitor
No, perché uso i monitor anche come casse per il computer e per le basi (es. YouTube)
Citazione di: Fostex il 07 Gennaio, 2021, 06:26 PM
Citazione di: futech il 07 Gennaio, 2021, 05:50 PM
Citazione di: Fostex il 07 Gennaio, 2021, 05:14 PM
Sono tornato a casa e sto collegando la Gigboard al computer per ascoltare tutto dalle casse monitor.
Quale è il modo giusto per collegare la pedaliera e il trio plus al computer?
Qualche anima buona mi illumini! Al momento a furia di fare prove mi si è creato un groviglio di cavi che neanche Alessandro Magno...
se vuoi semplicemente ascoltare la gigboard sui monitor io bypasserei il PC e collegherei gigboard->trio->monitor
No, perché uso i monitor anche come casse per il computer e per le basi (es. YouTube)
Ok vediamo però di capire meglio cosa usi e cosa vuoi fare con HR e trio.
Usi scheda audio esterna o vuoi usare la gigboard direttamente come scheda audio?
Il trio dove vorresti posizionarlo? Dopo la gigboard, quindi a fine catena?
Che casse hai? Io, avendo casse con doppio ingresso, jack e xlr, ho ovviato collegando la scheda audio agli uni e la Headrush agli altri, così da mandare sempre il segnale alle casse da qualunque fonte e con qualunque configurazione. Se le tue casse non hanno più ingressi mi sa che ti conviene usare un mixerino.
Citazione di: b3st1a il 07 Gennaio, 2021, 06:54 PM
Che casse hai? Io, avendo casse con doppio ingresso, jack e xlr, ho ovviato collegando la scheda audio agli uni e la Headrush agli altri, così da mandare sempre il segnale alle casse da qualunque fonte e con qualunque configurazione. Se le tue casse non hanno più ingressi mi sa che ti conviene usare un mixerino.
Anche le mie avevano doppio ingresso(grandissima cosa).
Ora che non le ho più e suono solo con cuffie/inear utilizzo l'ingresso aux per collegarci il PC o lo smartphone/tablet per fonti audio esterne con un banale cavetto Jack da 3.5
Citazione di: futech il 07 Gennaio, 2021, 06:49 PM
Citazione di: Fostex il 07 Gennaio, 2021, 06:26 PM
Citazione di: futech il 07 Gennaio, 2021, 05:50 PM
Citazione di: Fostex il 07 Gennaio, 2021, 05:14 PM
Sono tornato a casa e sto collegando la Gigboard al computer per ascoltare tutto dalle casse monitor.
Quale è il modo giusto per collegare la pedaliera e il trio plus al computer?
Qualche anima buona mi illumini! Al momento a furia di fare prove mi si è creato un groviglio di cavi che neanche Alessandro Magno...
se vuoi semplicemente ascoltare la gigboard sui monitor io bypasserei il PC e collegherei gigboard->trio->monitor
No, perché uso i monitor anche come casse per il computer e per le basi (es. YouTube)
Ok vediamo però di capire meglio cosa usi e cosa vuoi fare con HR e trio.
Usi scheda audio esterna o vuoi usare la gigboard direttamente come scheda audio?
Il trio dove vorresti posizionarlo? Dopo la gigboard, quindi a fine catena?
Attualmente non uso scheda audio esterna.
Non so dove posizionare il trio, vorrei che si impasti tutto quando cambio effetti.
Citazione di: b3st1a il 07 Gennaio, 2021, 06:54 PM
Che casse hai? Io, avendo casse con doppio ingresso, jack e xlr, ho ovviato collegando la scheda audio agli uni e la Headrush agli altri, così da mandare sempre il segnale alle casse da qualunque fonte e con qualunque configurazione. Se le tue casse non hanno più ingressi mi sa che ti conviene usare un mixerino.
Urca! Vedo ora che oltre ad avere gli RCA (a cui è collegato il PC) ha delle entrate jack per cassa
Citazione di: Fostex il 07 Gennaio, 2021, 07:08 PM
Citazione di: b3st1a il 07 Gennaio, 2021, 06:54 PM
Che casse hai? Io, avendo casse con doppio ingresso, jack e xlr, ho ovviato collegando la scheda audio agli uni e la Headrush agli altri, così da mandare sempre il segnale alle casse da qualunque fonte e con qualunque configurazione. Se le tue casse non hanno più ingressi mi sa che ti conviene usare un mixerino.
Urca! Vedo ora che oltre ad avere gli RCA (a cui è collegato il PC) ha delle entrate jack per cassa
E allora sei a cavallo!!!
Riguardo il trio, se ha ingressi e uscite stereo ti conviene metterlo dopo l'Headrush, mentre se fosse mono sarebbe un bel problema, perché dovresti utilizzare l'fx loop dell'headrush, per poi inserire il blocco fx loop in tutti i rig in cui lo vuoi utilizzare, il che sarebbe una bella rottura di scatole e ti toglierebbe anche un blocco!
Citazione di: b3st1a il 07 Gennaio, 2021, 07:18 PM
Citazione di: Fostex il 07 Gennaio, 2021, 07:08 PM
Citazione di: b3st1a il 07 Gennaio, 2021, 06:54 PM
Che casse hai? Io, avendo casse con doppio ingresso, jack e xlr, ho ovviato collegando la scheda audio agli uni e la Headrush agli altri, così da mandare sempre il segnale alle casse da qualunque fonte e con qualunque configurazione. Se le tue casse non hanno più ingressi mi sa che ti conviene usare un mixerino.
Urca! Vedo ora che oltre ad avere gli RCA (a cui è collegato il PC) ha delle entrate jack per cassa
E allora sei a cavallo!!!
Riguardo il trio, se ha ingressi e uscite stereo ti conviene metterlo dopo l'Headrush, mentre se fosse mono sarebbe un bel problema, perché dovresti utilizzare l'fx loop dell'headrush, per poi inserire il blocco fx loop in tutti i rig in cui lo vuoi utilizzare, il che sarebbe una bella rottura di scatole e ti toglierebbe anche un blocco!
E invece sembra di no, perché (non so perché) se collego il jack si disabilità il RCA [emoji24]
Ma scusa, perchè non metti il trio nel S/R della gigaboard?
Io faccio così quando collego il looper
Ok, allora si vede che le tue casse funzionano in maniera differente dalle mie... A 'sto punto l'unica soluzione, se non vuoi cambiare altro nella tua strumentazione, è prendere un mixer in cui convogliare i segnali provenienti dal pc e da Headrush+trio, e collegare poi le uscite del mixer alle casse.
Citazione di: Elliott il 07 Gennaio, 2021, 07:41 PM
Ma scusa, perchè non metti il trio nel S/R della gigaboard?
Perché, come dicevo sopra, bisogna poi aggiungere manualmente il blocco Fx loop ad ogni rig/preset, con perdita di tempo e, soprattutto, di un blocco effetti! Collegandolo invece alle uscite, funzionerà con tutto ciò che esce dalla Gigboard.
Eh ma non credo sia la stessa cosa però.
Sul POD effettivamente è comodo perchè il blocco del FX loop è di default in ogni catena e non ruba slot
Il looper lo uso in un loop della helix ma solo per usare le cuffie, se non per questo sarebbe del tutto indifferente, dove lo metti lo metti.
Citazione di: Elliott il 07 Gennaio, 2021, 07:48 PM
Eh ma non credo sia la stessa cosa però.
Sul POD effettivamente è comodo perchè il blocco del FX loop è di default in ogni catena e non ruba slot
Ecco, vedi che il signor Headrush e il signor Line6 hanno pensato bene di differenziarsi per non pestarsi i piedi. La Headrush ha il looper fuori dal blocchi e il Pod ha il send e return [emoji849]
Io parlavo del S/R per collegare il looper (il trio nel tuo caso) esterno. Quello on board non ha bisogno del S/R ovviamente perché lo metti direttamente in catena
Appunto, il looper on board della Headrush è sempre disponibile fuori dai blocchi (comodissimo) nel Pod è dentro i blocchi. Cosa inversa per il S/R.
Ah ok.
Allora però, non ho capito le tue considerazioni a meno che, le tue, non fossero mere...considerazioni :D
Però non capisco il problema: la tua Gigaboard è vergine, cominci adesso a creare le tue patch...qual è il problema nell'inserirci il S/R?
Posso aggiungere una domada: è della Headrush Pedalboard che mi dite?
Citazione di: Antonyo il 09 Gennaio, 2021, 03:36 PM
Posso aggiungere una domada: è della Headrush Pedalboard che mi dite?
Che è molto più grossa, ha più foot switch, qualche in/out in più e costa di più ma come software è perfettamente identica alla gigboard.
Tant'è che le patch per gigboard e pedalboard sono pienamente compatibili
Citazione di: futech il 09 Gennaio, 2021, 03:42 PM
Citazione di: Antonyo il 09 Gennaio, 2021, 03:36 PM
Posso aggiungere una domada: è della Headrush Pedalboard che mi dite?
Che è molto più grossa, ha più foot switch, qualche in/out in più e costa di più ma come software è perfettamente identica alla gigboard.
Tant'è che le patch per gigboard e pedalboard sono pienamente compatibili
Grazie. Tradotto, se decidessi di prendere Headrush mi conviene la Gigboard quindi?
Citazione di: Antonyo il 09 Gennaio, 2021, 04:07 PM
Citazione di: futech il 09 Gennaio, 2021, 03:42 PM
Citazione di: Antonyo il 09 Gennaio, 2021, 03:36 PM
Posso aggiungere una domada: è della Headrush Pedalboard che mi dite?
Che è molto più grossa, ha più foot switch, qualche in/out in più e costa di più ma come software è perfettamente identica alla gigboard.
Tant'è che le patch per gigboard e pedalboard sono pienamente compatibili
Grazie. Tradotto, se decidessi di prendere Headrush mi conviene la Gigboard quindi?
Dimenticavo il pedale di espressione integrato, che con la gigboard dovresti mettere esterno.
Cmq dipende se hai necessità degli in/out supplementari, del pedale e degli switch aggiuntivi o ti bastano i 4 della gigboard.
Per il MIO utilizzo, esclusivamente casalingo, la gigboard è anche sovradimensionata.
Citazione di: Antonyo il 09 Gennaio, 2021, 04:07 PM
Citazione di: futech il 09 Gennaio, 2021, 03:42 PM
Citazione di: Antonyo il 09 Gennaio, 2021, 03:36 PM
Posso aggiungere una domada: è della Headrush Pedalboard che mi dite?
Che è molto più grossa, ha più foot switch, qualche in/out in più e costa di più ma come software è perfettamente identica alla gigboard.
Tant'è che le patch per gigboard e pedalboard sono pienamente compatibili
Grazie. Tradotto, se decidessi di prendere Headrush mi conviene la Gigboard quindi?
No, dipende dalle tue esigenze e, perché no, anche dal tuo budget. La Gigboard ha il vantaggio di essere più leggera, compatta ed economica nonostante abbia la stessa potenza ed a livello sonoro, quindi, non cambi nulla. Inoltre ha l'uscita per comandare l'ampli, che sulla pedalboard manca. La ritengo quindi particolarmente adatta a:
-utilizzo "da scrivania" come interfaccia per registrare/suonare in casa
-utilizzo con "metodo 4cavi" collegata all'ampli
-utilizzo in pedalboard insieme ad altri pedali analogici
-infine, è una scelta vincente anche per tutti gli utenti che non hanno le necessità di cui sopra ma non necessitano di cambiare molti suoni/rig nello stesso brano e quindi non necessitano di molti footswitch
In tutti gli altri casi, se non si hanno problemi di spazio, peso e budget, è preferibile la Pedalboard, perché le possibilità di collegamento live sono decisamente più ampie, i potenziometri aggiuntivi consentono maggiore facilità di editing "al volo" e gli switch aggiuntivi consentono di accedere tranquillamente a tutti i suoni che si desiderano senza perdite di tempo, mentre sulla Gigboard per cambiare banchi, accedere a tap tempo, looper etc. bisogna fare delle pressioni prolungate degli switch.
Per quanto mi riguarda, ho scelto Gigboard per un insieme di ragioni (compattezza, prezzo, versatilità, eventuale possibilità di integrazione con pedali e ampli etc.) ma devo ammettere che, se la pedalboard fosse stata un po' più compatta (è davvero un'astronave, non mi sarebbe entrata sotto la scrivania!) la scelta sarebbe stata dura.
Credo che di live ne farei gran pochi e quindi forse la Gigboard potrebbe essere più che sufficiente.
Citazione di: Antonyo il 09 Gennaio, 2021, 05:14 PM
Credo che di live ne farei gran pochi e quindi forse la Gigboard potrebbe essere più che sufficiente.
Beh, sì, per un utilizzo casalingo la Gigboard non fa rimpiangere affatto gli switch e le altre funzioni della pedalboard. Per avere maggior controllo, comunque, è sempre possibile aggiungere un pedale d'espressione esterno e, per eventuali live, una pedaliera MIDI.
Citazione di: Elliott il 09 Gennaio, 2021, 07:08 AM
Ah ok.
Allora però, non ho capito le tue considerazioni a meno che, le tue, non fossero mere...considerazioni :D
Però non capisco il problema: la tua Gigaboard è vergine, cominci adesso a creare le tue patch...qual è il problema nell'inserirci il S/R?
Per ora non è mica tanto vergine con le patch di default che per ora non cancello per studiarmele un po' e quelle che mi ha data B3st1a.
Citazione di: Fostex il 07 Gennaio, 2021, 07:39 PM
Citazione di: b3st1a il 07 Gennaio, 2021, 07:18 PM
Citazione di: Fostex il 07 Gennaio, 2021, 07:08 PM
Citazione di: b3st1a il 07 Gennaio, 2021, 06:54 PM
Che casse hai? Io, avendo casse con doppio ingresso, jack e xlr, ho ovviato collegando la scheda audio agli uni e la Headrush agli altri, così da mandare sempre il segnale alle casse da qualunque fonte e con qualunque configurazione. Se le tue casse non hanno più ingressi mi sa che ti conviene usare un mixerino.
Urca! Vedo ora che oltre ad avere gli RCA (a cui è collegato il PC) ha delle entrate jack per cassa
E allora sei a cavallo!!!
Riguardo il trio, se ha ingressi e uscite stereo ti conviene metterlo dopo l'Headrush, mentre se fosse mono sarebbe un bel problema, perché dovresti utilizzare l'fx loop dell'headrush, per poi inserire il blocco fx loop in tutti i rig in cui lo vuoi utilizzare, il che sarebbe una bella rottura di scatole e ti toglierebbe anche un blocco!
E invece sembra di no, perché (non so perché) se collego il jack si disabilità il RCA [emoji24]
Per ora ho fatto così:
chitarra -> input (guitar) su Trio. In questo modo il Trio riceve il suono sempre pulito per la creazione del giro di accordi.
Fx send su Trio -> Input su GigBoard.
Fx Return su Trio -> Phones su GigBoard.
uscita cuffie su Trio -> Scheda Audio del computer (proprio quella che è dentro il Pc)
Scheda Audio del computer -> Casse Monitor
In questo modo posso sentire dalle stesse casse sia le basi sul computer che la chitarra e il Trio.
A funzionare funziona, però non è che mi soddisfi molto.
Innanzitutto non so che comporta il fatto che tutto finisca sulla scheda integrata del pc (a livello di perdita di suono), poi che devo tenere sempre acceso il Trio anche se non lo uso.
Eventualmente il mixerino potrebbe essere passivo (solo l'idea di avere un altra presa elettrica da collegare e doverla accendere e spegnere mi viene l'orticaria)?
Può essere una cosa così:
ART Splitmix4 | Strumenti Musicali .net (https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/cPath/35_43/products_id/39575/art-splitmix4.html)
con le manopole davanti e le entrate dietro rispetto agli altri con i cavi in verticale millemila manopole e fori che non credo mi serviranno mai e che mi incasinano la scrivania?
Forse non conviene a questo punto prendere una scheda audio esterna che ha diverse entrate e uscite :-\ ???