Qualcuno lo conosce e vuole condividere le impressioni?
L'ho acquistato oggi in occasione e ne sono molto felice.
Però il lato overdrive se abbassi il bias fa un rumore orribile.
Ma il germanio deitransistor con il mio ampli crucco tubemaister ci sta proprio a pennello perchè sporca un poco la risposta hifi del tubem.
Germanio e crucci sono compari [emoji2]
Il controllo volts invece è fantastico.
E dire che non riuscivo a fargli digerire niente al tubemeister, nè bd2, nè ts9, nè microamp, nè ds1 nè altri; quando li staccavo il suono era sempre migliore e non aggiungevano niente di meglio, neanche provando con la zoom g3 e le varie sim di effetti.
il big muff è perfettamente trasparente da spento e, da acceso, a livelli bassi di gain, come piace a me, è fantastico, pieno e reattivo e con quel gusto vintage che solo i cavalli di razza hanno.
Se mi verrà l'ispirazione farò un sample con la mia configurazione attuale : squier telecaster affinity, big muff, tubemaister 5,red box, mixer yamaha, monitor m-audio
Confidiamo nell'ispirazione. ::)
Sarò onesto: l'ho seguito per un po', ma non mi ha preso ..
Mah quando ho costruito il mio ram's head, in saletta mi è capitato di provarlo in tandem. Il mio aveva tre volte più gain e più definizione. Bo magari un utilizzo approfondito mi farebbe cambiare idea.
Certo che con il tempo e la frequentazione di questo bellissimo forum sto maturando l'idea di avere gusti molto personali e poco condivisi, ma mi fa molto piacere sentire altri pareri.
Mi piacerebbe che qualcunaltro avesse riscontrato la stessa mia anomalia sul bias dell'overdrive, chiude tantissimo il suono e aumenta il rumore di fondo, non me ne intendo di bias e germanio
Caro Mimmo..
Il bias va a modificare "l'alimentazione" di uno dei transistor.
Abbassando il bias il transistor va in crisi e funziona in condizioni diverse da quelle ottimali di lavoro.
Ecco dunque che perderà le caratteristiche lineari e introdurrà, a causa della sua scarsa efficenza in quelle condizioni di lavoro, un suono per certi versi sgradevole e molto lo-fi.
Inoltre si abbassa la differenza tra rumore e segnale, cosi senti molto rumore perché il segnale non va a coprire completamente il rumore.
Considera che tutti i transistor producono rumore solo che il segnale è cosi alto che non ce ne accorgiamo.
Curioso che quello che per alcuni è sgradevole, per altri è invece un punto di forza: il fuzz EJ ha volutamente un bias basso che crea si un suono sgranato, ma gli conferisce un attacco violinoso :)
Qui una bella demo,e ho visto che anche lui ha lo stesso problema
https://youtu.be/iQk9F8x83wQ
ssi ssi, se non hai ancora letto ol mio post precedente.. ti do. conferma di quello che ho scritto... il funzionamento è caratteristico... è normale! :)
Citazione di: marcellom il 13 Maggio, 2015, 06:08 PM
Caro Mimmo..
Il bias va a modificare "l'alimentazione" di uno dei transistor.
Abbassando il bias il transistor va in crisi e funziona in condizioni diverse da quelle ottimali di lavoro.
Ecco dunque che perderà le. caratteristiche lineari e introdurrà, a causa della sua scarsa efficenza in quelle condizioni di lavoro, un suono per certi versi sgradevole e molto lo-fi.
Inoltre si abbassa la. differenza tra rumore e segnale, cosi senti molto rumore perché il segnale non va a coprire completamente il rumore.
Considera che tutti i transistor hanno il rumore solo che il segnale è cosi alto che non ce ne accorgiamo.
Curioso che quello che per alcuni è sgradevole, per altri è invece un punto di forza: il fuzz EJ ha volutamente un bias basso che crea si un suono sgranato, ma gli conferisce un attacco violinoso :)
Marcello sei un mito!
Grazie mille della spiegazione, sospettavo una cosa simile ma mi sono talmente abituato a bei suonini che un harsh del genere facevo fatica ad accettarlo di primo acchito.
È bello trovare persone competenti che danno la giusta luce alle cose [emoji2]
Poi sai che Mimmo.. a me invece piace con il bias basso [emoji38]
Il mondo è bello... perché è vario :)
Citazione di: marcellom il 13 Maggio, 2015, 06:13 PM
ssi ssi, se non hai ancora letto ol mio post precedente.. ti do. conferma di quello che ho scritto... il funzionamento è caratteristico... è normale! :)
ho visto il tuo post dopo aver postato il video, grazie ancora e stasera faccio saltare qualche valvola [emoji12]
Vai e fallo a pezzi [emoji38]
Citazione di: marcellom il 13 Maggio, 2015, 06:17 PM
Poi sai che Mimmo.. a me invece piace con il bias basso [emoji38]
Il mondo è bello... perché è vario :)
Adesso che me l'hai spiegato ci voglio dedicare molto tempo.
A proposito nel distorsore il comando volts è molto interessante!
Non conosco bene il circuito del tuo in particolare, ma considera che un muff "standard" ha 4 transistor in cascata... modificando i parametri di alimentazione dei vari transistor, nei vari stadi, si ottengono le sfumature di suono più disparate...
Chi lo usa deve solo ricordarsi di segnare tutto se no...vallo a ritrovare quel suono cosi bello che ti é uscito per caso [emoji38]
Questo ha 4 transistor divisi tra i 2 lati del pedale, comunque sono molto belli i suoni del germanio, al punto che ad esserne capaci, sarebbe interessante fare qualche ampli con questi mostricciattoli [emoji4]
Capito.. probabilmente prende il suono dopo i primi due e alla fine..
interessante, amplia le possibilità.... :)
Ieri ho passato tutta la serata a suonare e sono riuscito ad apprezare i valori bassi di bias.
Però ho trovato un settaggio che mi piace tantissimo diminuendo il volume a pedale inserito (controboost) così da picchiare sulle corde con più decisione.
Ne esce un suono da vecchio ampli svalvolato che è una favola per me
Beh allora... lo vogliamo sentire! [emoji38]
Citazione di: marcellom il 14 Maggio, 2015, 06:48 AM
Beh allora... lo vogliamo sentire! [emoji38]
:quotone:
sarà fatto, in un tempo indefinito ma mi fa piacere condividere con voi!
allora il sample l'ho fatto ed ero gasato per il suono che era uscito.
Poi quando lo ascolto con le casse del portatile faceva schifo, allora ho preso un paio di cuffiette ma ero ancora anni luce distante, infine con un paio di buone cuffie ho ritrovato in parte il suono, ero ormai deciso a rinunciare a postarlo, ma l'avevo fatto con piacere e quindi:
ecco a voi il mitico germanium in una rock track demo, e visto che noi non badiamo a spese per i nostri amici ho aggiunto anche un loop di batteria.
La traccia ritmica è composta di squier tele, big muff lato drive gain ore 9, bias ore 9, tone ore 12, volume ore 12, tubemeister clean tutto a ore 12, mixer e r8 zoom per la rec.
per il lick ho spento il muff per un suono più hifi (?) e un volume maggiore, praticamente il muff è un controboost.
ciao e mi raccomando buone cuffie se no è inutile
E bravo mimmo !!! :reallygood:
C'è qualcosa di paradise city nella tua interpretazione ? :bravo2:
A bassi livelli di gain è splendido ! Bravo Mimmo !!!
Bello bello, grande suono Mimmo :)
Bello!pero' mi aspettavo un suono piu' 'muffoso' lo ammetto :lol:
Grazie ragazzi, trovo che questa modalità faccia bene all'ampli, gli dà una voce vintage, e naturalmente ci sono ancora tanti potenziometri da girare!
Max scusa ma non mi ricordo di Paradise city, di chi è?
Citazione di: Cris Valk il 14 Maggio, 2015, 10:26 PM
Bello!pero' mi aspettavo un suono piu' 'muffoso' lo ammetto [emoji38]
Questo è il lato overdrive, di là è un'altra cosa ma devo ancora esplorarlo
Ah ok!Paradise City forse intende quella dei Guns n Roses? :uhm:
Citazione di: Cris Valk il 14 Maggio, 2015, 11:00 PM
Ah ok!Paradise City forse intende quella dei Guns n Roses? :uhm:
Oui monsieur. ::)
I Guns li conosco poco perchè io sono di un'altra età, però sono andato a cercarlo e certo l'ho ascoltato mille volte rifatto dai gruppi locali.
Mi piace pensare che se c'è influenza nel suono, allora molto da lontano, io ci sento i Lynyrd Skynyrd, grandissima band di cui non si sente più parlare molto
Altro plagio dei Guns ?!?! :lol:
Scherzo naturalmente, è pero' interessante constatare come gli ascolti caratterizzino la nostra scelta inconscia delle "note giuste" .
Se c'è una cosa che apprezzo nei Guns è la carica adrenalinica che infondono.
Se ci fosse una piccola briciola sarei contento[emoji4]