Buonasera a tutti e buon anno. Ho cercato ma credo non ci sia un topic sulla Mooer GE-200, pedaliera multieffetto con IRs, effetti e simulatori di ampli e cab. Qualcuno ce l'ha? Il prezzo mi sembra molto onesto e l'azienda è seria a quanto ne so io.
L'idea sarebbe anche di prenderla per me che suono per lo più in casa con cuffie quindi senza ampli, che ne pensate?
E' probabilmente uno dei migliori prodotti nella sua fascia di prezzo.
Ormai questi aggeggi usciti di recente suonano tutti un gran bene e ci suoni tutto,quindi ottima in cameretta...ma più che discreta anche fuori.
Io ho recentemente comprato un hornet e lo ritengo un ottimo prodotto, quindi pollice su per Mooer
Ho un amico che suona con un cantante / chitarrista che ha optato per questa situazione per i live.
A livello di resa sonora diretto in un impianto me ne ha parlato bene. ::)
Citazione di: Max Maz il 06 Gennaio, 2019, 06:12 PM
E' probabilmente uno dei migliori prodotti nella sua fascia di prezzo.
Quello che mi preoccupa un pò è anche la svalutazione che avrà immediatamente dopo l'uscita della Ge300 che non dovrebbe essere lontana.
Citazione di: zap il 06 Gennaio, 2019, 06:23 PM
Ormai questi aggeggi usciti di recente suonano tutti un gran bene e ci suoni tutto,quindi ottima in cameretta...ma più che discreta anche fuori.
sono comunque un amatoriale, non cerco roba sofisticata, profilata e blablabla.. ma un buon suono, possibilmente spendendo il meno possibile.
Citazione di: PaoloF il 06 Gennaio, 2019, 10:56 PM
Ho un amico che suona con un cantante / chitarrista che ha optato per questa situazione per i live.
A livello di resa sonora diretto in un impianto me ne ha parlato bene. ::)
la sua catena è quindi ampli-GE200-mixer-casse comuni? Si trova bene?
Se ti metti a pensare su quello che uscirà...non ne esci più [emoji2]
Pensa che tanti musici utilizzano ancora macchine di una decina di anni fa...ci fanno concerti insomma.
Aggiungo che hanno curve di apprendimento piuttosto ripide,il lavorarci sopra scoprendo ogni impostazione fa la differenza...ergo multiFX ultramoderni usati poco e male,risultano peggiori di un attrezzo vecchio ma di cui sfrutti tutte le potenzialità,quindi armati di pazienza e cerca di capire bene il funzionamento,davanti il manuale.
visto che siamo in tema, in attesa di entrare in un mixer-casse mi consigliate delle buone cuffie da utilizzare come terminale dopo la GE200?
La G300 dovrebbe essere di fascia più alta e poi, come dice zap, se stai dietro alle nuove uscite non ne esci.
In ogni caso, quando si parla di digitale, la svalutazione è all'ordine del giorno e maggiore rispetto ad un buon valvolare.
Per questo, non appena ho visto che non usavo più la Helix, l'ho venduta in fretta e furia.
Per cui mi associo a quanto detto dai miei esimi colleghi: se ti basi sulla svalutazione..non bisognerebbe proprio effettuare l'acquisto ;D
Citazione di: Mike91 il 07 Gennaio, 2019, 02:26 PM
visto che siamo in tema, in attesa di entrare in un mixer-casse mi consigliate delle buone cuffie da utilizzare come terminale dopo la GE200?
Odio le cuffie,per fortuna abito in un condominio amico.
Citazione di: Mike91 il 07 Gennaio, 2019, 01:23 PM
la sua catena è quindi ampli-GE200-mixer-casse comuni? Si trova bene?
Chitarra - GE 200 - Mixer e PA
Non l'ho mai sentito dal vivo ma i commenti riportati sono positivi.
Per il genere che viene suonato ha necessità di un paio di suoni, però il rapporto qualità-praticità / prezzo è stato soddisfacente.
Citazione di: Mike91 il 07 Gennaio, 2019, 02:26 PM
visto che siamo in tema, in attesa di entrare in un mixer-casse mi consigliate delle buone cuffie da utilizzare come terminale dopo la GE200?
Luvi parlava molto bene delle Superlux HD681 EVO
Si certo la qualità del prodotto rimane pressocchè immutata, se è buono oggi è buono anche domani..
rimarrebbe l'amaro per aver speso più soldi. Oggi la Ge200 costa sui 300 euro, con la Ge300 sono sicuro che pian piano calerà sui 250 almeno.. con quel 50ino ci facevo delle belle cuffie, delle corde, dei plettri.. o al max mi risparmio la rosicata!
L'usato è fuori discussione?
Essendo un prodotto uscito da non molto forse se ne trovano ancora in garanzia :-\
Citazione di: PaoloF il 07 Gennaio, 2019, 10:16 PM
L'usato è fuori discussione?
Essendo un prodotto uscito da non molto forse se ne trovano ancora in garanzia :-\
Usato 200 nuovo 269 su MM
Citazione di: PaoloF il 07 Gennaio, 2019, 04:59 PM
Luvi parlava molto bene delle Superlux HD681 EVO
... e confermo! ;D
Così come confermo i pareri positivi sulla Mooer GE200, con la quale mi sto divertendo un mucchio da qualche mese. :guitar:
Qualità costruttiva ottima (tutta in metallo, pedale d'espressione compreso), interfaccia graficamente appagante e concettualmente semplice ed efficace, suoni molto (e sottolineo
molto ) buoni, funzionalità eccellenti (con alcuni limiti inevitabili, ma poter caricare ed utilizzare i propri IR preferiti è di per sè molto interessante).
Rapporto q/p... beh... pazzesco! :sconvolto:
L'ho utilizzata di recente su un piccolo palco superaffollato di musicisti, prendendomi i complimenti del fonico che a fine serata mi ha detto "gli unici suoni che non ho proprio toccato sono stati i tuoi"! :etvoila:
Ad ogni modo anche il solo poterla infilare col suo alimentatore nella tasca frontale della custodia morbida della chitarra e dimenticarsi del classico "bagaglio aggiuntivo" non ha pari... :yeepy:
Come sempre, i risultati migliori si ottengono con "l'olio di gomito": programmando a tutto spiano quel che il software di gestione permette di fare (anche utilizzando il comodo editor per pc scaricabile gratuitamente).
D'abitudine, io programmo sempre tutto da zero, anche per non farmi troppo influenzare dalle proposte "standardizzate", ma è solo una mia scelta personale.
Le patch di fabbrica, devo dire, non sono male e molte di esse possono essere prese come buona base di partenza per farsi i propri presets. ::)
Dopo questo commento di Luvi prevedo invasioni aliene di Mooer.
Però un appunto Luvi, se il fonico ti fa i complimenti, li fa alle tue grandi competenze, credo che il pedale conti solo in parte.
Forse dovresti condensare il tuo sapere in un libro così che potremmo avvantaggiarcene anche noi, acquistandolo e leggendolo
Citazione di: Mimmolo il 08 Gennaio, 2019, 06:32 AM
Dopo questo commento di Luvi prevedo invasioni aliene di Mooer.
:lol: :lol: :lol: Dubito!!
Se però vi interessa, magari vi farò ascoltare qualche patch di quelle che ho programmato...
Citazione di: Mimmolo il 08 Gennaio, 2019, 06:32 AM
Però un appunto Luvi, se il fonico ti fa i complimenti, li fa alle tue grandi competenze, credo che il pedale conti solo in parte.
Beh, non proprio: un fonico abituato a lavorare in ambito professionale quasi sempre giudica dal punto di vista tecnico, la competenza la dà per scontata e non è ciò che lo colpisce di più... in questo caso, il commento era indirizzato specificamente alle sonorità utilizzate, al fatto che uscissero nitidamente e con buon equilibrio tra bassi, acuti e medi, fatto per cui aveva giudicato di non operare alcuna correzione che invece era stato costretto a fare spesso con il suono di altri musicisti presenti (e se ne sono succeduti molti, dal momento che la serata aveva carattere commemorativo) ::)
Citazione di: Mimmolo il 08 Gennaio, 2019, 06:32 AM
Forse dovresti condensare il tuo sapere in un libro così che potremmo avvantaggiarcene anche noi, acquistandolo e leggendolo
Ti ringrazio molto per questo complimento che apprezzo tantissimo, ma non credo di sapere abbastanza, anche se l'aver fatto questo mestiere a cavallo tra l'era analogica e quella digitale mi ha indubbiamente fatto vivere con consapevolezza il passaggio tra due culture e tecnologie diverse! :thanks:
Sto valutando pure io il ge 200, sembra facile da usare, devo capire se lo è anche in situazione live [emoji848] non ho capito una cosa, quanti effetti si possono usare contemporaneamente? Tipo lo Stomp della line 6 solo 6 compresi amp e cassa.. questo?
Comunque se ho capito bene posso farmi un preset per un brano e poi posso attivare facilmente un massimo di 2 scene.. per gli assoli tipo potrei usare il pedale del volume [emoji848]
Comunque attendo con ansia il ge300 [emoji848]
Intanto [emoji1787]
https://www.bax-shop.it/pedali-multieffetti/hotone-mp-100-ampero-amp-modeler-effects-processor
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190108/293d7039631361a2983378056f8c2356.jpg)
Citazione di: Grix il 08 Gennaio, 2019, 10:23 AM
Sto valutando pure io il ge 200, sembra facile da usare, devo capire se lo è anche in situazione live [emoji848] non ho capito una cosa, quanti effetti si possono usare contemporaneamente? Tipo lo Stomp della line 6 solo 6 compresi amp e cassa.. questo?
Comunque se ho capito bene posso farmi un preset per un brano e poi posso attivare facilmente un massimo di 2 scene.. per gli assoli tipo potrei usare il pedale del volume [emoji848]
Tutto esatto.
Ogni patch si compone di 9 elementi in catena (il routing è variabile a piacere), la tecnologia utilizzata è prevalentemente quella dei modelli fisici di amplificatori e pedali noti.
Al tasto CTL puoi assegnare funzioni di TAP tempo per il delay o di cambio della scena con accensione/spegnimento programmato di ognuno dei moduli attivi. In questa seconda modalità puoi passare quindi tra due versioni della stessa patch, una clean e l'altra distorta, una con boost una senza e così via. Il pedale presente è programmabile e puoi assegnargli la funzione che preferisci così come puoi aggiungerne un secondo esterno, anch'esso assegnabile a piacere.
La parte divertente è la possibilità di inserire alcuni IR per personalizzre casse e speakers da abbinare poi ai modelli dei vari amplificatori: a seconda della qualità di ciò che inserisci puoi cambiare non poco il carattere dei suoni ottenibili. ::)
Citazione di: Grix il 08 Gennaio, 2019, 10:28 AM
Comunque attendo con ansia il ge300 [emoji848]
Mah... il valore aggiunto di questo oggetto sta a mio parere nell'ingombro ridottissimo e nel prezzo estremamente contenuto, nonostante la realizzazione di qualità.
Grazie a questo le limitazioni nell'operatività e l'inevitabile gap mediatico si accettano di buon grado.
Un pedale di grandi dimensioni e costo maggiore va inevitabilmente a scontrarsi con i giganti del settore, come Line6 Helix, Headrush e Boss GT1000, per cui entrano in ballo altre considerazioni: quelli sono dispositivi di marchi molto affermati in ambito professionale, che dietro hanno grandi investimenti e possono contare su vaste communities di utilizzatori, scambio di patches, upgrade relativamente frequenti, ecc.... non so quanti giudicheranno Mooer un'alternativa di pari livello a quei prodotti.
Tanto più che immagino che nell'iter progettuale alla Mooer siano partiti dalla 300 commercializzandone poi una versione ridotta che facesse da "apripista", non il contrario... morale: la 300 avrà esattamente la stessa operatività e la stessa tecnologia della precedente 200, magari con maggiori funzioni a livello di pedali di controllo, uscite XLR et similia, perdendone però la portatilità eccellente.
Come sempre, la scelta è in funzione di ciò che si cerca, così come il giudizio si modula su quel che viene proposto... ::)
Citazione di: luvi il 08 Gennaio, 2019, 11:11 AM
Citazione di: Grix il 08 Gennaio, 2019, 10:28 AM
Comunque attendo con ansia il ge300 [emoji848]
Mah... il valore aggiunto di questo oggetto sta a mio parere nell'ingombro ridottissimo e nel prezzo estremamente contenuto, nonostante la realizzazione di qualità.
Grazie a questo le limitazioni nell'operatività e l'inevitabile gap mediatico si accettano di buon grado.
Un pedale di grandi dimensioni e costo maggiore va inevitabilmente a scontrarsi con i giganti del settore, come Line6 Helix, Headrush e Boss GT1000, per cui entrano in ballo altre considerazioni: quelli sono dispositivi di marchi molto affermati in ambito professionale, che dietro hanno grandi investimenti e possono contare su vaste communities di utilizzatori, scambio di patches, upgrade relativamente frequenti, ecc.... non so quanti giudicheranno Mooer un'alternativa di pari livello a quei prodotti.
Tanto più che immagino che nell'iter progettuale alla Mooer siano partiti dalla 300 commercializzandone poi una versione ridotta che facesse da "apripista", non il contrario... morale: la 300 avrà esattamente la stessa operatività e la stessa tecnologia della precedente 200, magari con maggiori funzioni a livello di pedali di controllo, uscite XLR et similia, perdendone però la portatilità eccellente.
Come sempre, la scelta è in funzione di ciò che si cerca, così come il giudizio si modula su quel che viene proposto... ::)
Hai ragione Luvi, io cerco qualcosa da mettere nella tasca della chitarra, quindi direi che il ge200 sarebbe l'ideale[emoji1787]
Gas [emoji1787]
https://youtu.be/Rdp1Zt_dvg8
Grazie Luvi delle risposte, a riguardo del fonico io ho già letto della tua umiltà nel giudicare la strumentazione cercando di riferirti alle doti oggettive delle apparecchiature.
Però permettimi di fare un confronto con un buon chef, concordo che sono le buone materie prime l'ingrediente principale dei buoni piatti, ma è La Sapienza dello chef a distinguerle, a sceglierle e mescolarle in modi quasi magici
Citazione di: Mimmolo il 08 Gennaio, 2019, 12:50 PM
Grazie Luvi delle risposte, a riguardo del fonico io ho già letto della tua umiltà nel giudicare la strumentazione cercando di riferirti alle doti oggettive delle apparecchiature.
Però permettimi di fare un confronto con un buon chef, concordo che sono le buone materie prime l'ingrediente principale dei buoni piatti, ma è La Sapienza dello chef a distinguerle, a sceglierle e mescolarle in modi quasi magici
Di nulla, figurati...
Riguardo alla seconda osservazione: da dove deriva la percezione del suono dei vari amplificatori/pedali/chitarre se non da musicisti più o meno famosi, ma certamente esperti professionisti, che le hanno utilizzate/suonate/registrate/dimostrate?
La stessa cosa accade alle apparecchiature durante il loro iter produttivo: musicisti professionisti testano le apparecchiature, valutano le prestazioni e programmano i presets (nel caso di prodotti che lo richiedano) prima della loro messa in commercio.
Dunque su cosa ci si basa? Sulle mani di un musicista esperto, non certo su quelle di uno studente alle prime armi...
Ecco perché non condivido l'assunto che recita "quelle mani farebbero suonar bene qualsiasi cosa"! Strumenti e strumentazione sono fatti per suonare proprio come mani esperte sono in grado di far sentire!!
Dovrebbe preoccupare piuttosto l'assunto contrario, cioè che "in mani poco esperte suona male qualunque cosa", il che rende ben poco affidabili i contributi "dimostrativi" che spesso offre la rete e può indurre a creare percezioni alterate e distorte dei prodotti utilizzati. ::)
Citazione di: luvi il 08 Gennaio, 2019, 01:32 PM
Dovrebbe preoccupare piuttosto l'assunto contrario, cioè che "in mani poco esperte suona male qualunque cosa", il che rende ben poco affidabili i contributi "dimostrativi" che spesso offre la rete e può indurre acreare percezioni alterate e distorte dei prodotti utilizzati. ::)
Considerazione interessante. :-\
Ora ho il terrore di rientrare nella categoria. :scared: :maio:
Citazione di: Vu-meter il 08 Gennaio, 2019, 02:37 PM
Considerazione interessante. :-\
Ora ho il terrore di rientrare nella categoria. :scared: :maio:
Attenzione: "mani esperte" non vuole dire che debba suonare per forza un virtuoso super-professionista!!
Va da sé che nel momento in cui però si cerca di orientarsi nelle scelte attraverso le demo, controllo e padronanza di un certo livello sono da considersi il requisito minimo al di sotto del quale i contributi perdono di ogni affidabilità, mai il contrario!
La macchina potenzialmente migliore non è in grado di per sé di "suonare meglio" se le mani di chi la suona non funzionano a dovere.
E sarebbe tutto fuorché furbizia usare come metro di giudizio la prestazione di un prodotto in mano troppo inesperta, perché essa semplicemente "non è in grado" di mostrare le qualità del prodotto, che ci siano o meno!!
Se lo scopo è quello di creare un media pubblico che possa mettere in grado altre persone di giudicare la validità di un prodotto del quale sono convinto (pur non avendo alcuno scopo commerciale), devo poter garantire di saper sfruttare a dovere quel prodotto proprio per far capire senza ombra di dubbio cosa può fare e cosa no...
Qui la cosa si fa interessante [emoji848]
https://www.instagram.com/p/BoaaxM4n3hk/?utm_source=ig_share_sheet&igshid=b4pm8qrvtprr
Ottima segnalazione, grazie!!! :cheer:
Mail di richiesta x info già inviata... così vedo di che si tratta e se non sia un incubo realizzarla! :D
Citazione di: luvi il 08 Gennaio, 2019, 01:32 PM
Ecco perché non condivido l'assunto che recita "quelle mani farebbero suonar bene qualsiasi cosa"! Strumenti e strumentazione sono fatti per suonare proprio come mani esperte sono in grado di far sentire!!
D'accordissimo.
Non che faccia parte della schiera di quelli dalle "mani esperte", nella maniera più assoluta :acci:, ma riconosco il fatto che quando esprimevo un tale pensiero era più per mascherare a me stesso le mie lacune.
Quando qualcuno prende in mano strumenti economici o addirittura la nostra strumentazione (ma più in generale qualsiasi strumento) e li fa suonare come a noi non riesce, non è quel particolare musicista che "farebbe suonare anche un manico di scopa", ma siamo noi che non sfruttiamo gli strumenti al meglio delle loro potenzialità (senza nulla togliere al chitarrista di turno che sicuramente saprà il fatto suo). E quel gap lì lo si può colmare, forse, solo con ore e ore di studio sullo strumento.
Con amplificatori, pedali o strumenti digitali credo sia la stessa cosa... ci sono alcuni che danno soddisfazione immediatamente anche al neofita, altri che magari per esprimersi hanno bisogno di più conoscenze teorico-pratiche, ma che spesso vengono accantonati dagli amatori perché troppo al di sopra delle loro possibilità. Sono il prima della lista, non me ne tiro fuori assolutamente :-[
Citazione di: PaoloF il 08 Gennaio, 2019, 03:40 PM
D'accordissimo.
Non che faccia parte della schiera di quelli dalle "mani esperte", nella maniera più assoluta :acci:, ma riconosco il fatto che quando esprimevo un tale pensiero era più per mascherare a me stesso le mie lacune.
Quando qualcuno prende in mano strumenti economici o addirittura la nostra strumentazione (ma più in generale qualsiasi strumento) e li fa suonare come a noi non riesce, non è quel particolare musicista che "farebbe suonare anche un manico di scopa", ma siamo noi che non sfruttiamo gli strumenti al meglio delle loro potenzialità (senza nulla togliere al chitarrista di turno che sicuramente saprà il fatto suo). E quel gap lì lo si può colmare, forse, solo con ore e ore di studio sullo strumento.
:quotonegalattico: E' esattamente ciò che intendo, Paolo! :reallygood:
Citazione di: luvi il 08 Gennaio, 2019, 03:37 PM
Ottima segnalazione, grazie!!! :cheer:
Mail di richiesta x info già inviata... così vedo di che si tratta e se non sia un incubo realizzarla! :D
Di nulla Luvi, tienimi aggiornato! Immagino la versatilità che ti da un footswitch del genere!
Citazione di: luvi il 08 Gennaio, 2019, 01:32 PM
Dovrebbe preoccupare piuttosto l'assunto contrario, cioè che "in mani poco esperte suona male qualunque cosa",
:quotonegalattico:
E per i più diffidenti, sono disponibile per dimostrazioni.
Telefonare la sera dopo ora pasti
Luvi, dalla cima del monte vedi tutto più chiaro.
Qui in fondo alla valle la nebbia ci confonde. [emoji2][emoji2]
In fondo credo sia una questione di prospettiva, che ci mostra le cose piccole o grandi.
Accetto di buon grado il tuo ragionamento perché, a volte, è meglio ascoltare in silenzio.
Certe cose non si capiscono subito
Citazione di: Grix il 08 Gennaio, 2019, 03:44 PM
Di nulla Luvi, tienimi aggiornato! Immagino la versatilità che ti da un footswitch del genere!
La documentazione è già arrivata (il tipo è solerte e gentilissimo...): nulla di complicato!
L'importante è procurarsi la componentistica corretta, ma si trova tutto facilmente e senza doversi svenare...
Appena rimedio il tutto, metterò in atto la modifica. ::)
Citazione di: luvi il 08 Gennaio, 2019, 11:50 PM
Citazione di: Grix il 08 Gennaio, 2019, 03:44 PM
Di nulla Luvi, tienimi aggiornato! Immagino la versatilità che ti da un footswitch del genere!
La documentazione è già arrivata (il tipo è solerte e gentilissimo...): nulla di complicato!
L'importante è procurarsi la componentistica corretta, ma si trova tutto facilmente e senza doversi svenare...
Appena rimedio il tutto, metterò in atto la modifica. ::)
Se possibile usare una struttura perlomeno lunga come la G200,per meglio distanziare i pulsanti,li vedo un pelino ravvicinati...a meno che Luca,tu non usi stivali a punta e tacco generoso [emoji16]
Citazione di: zap il 09 Gennaio, 2019, 12:22 AM
Se possibile usare una struttura perlomeno lunga come la G200,per meglio distanziare i pulsanti,li vedo un pelino ravvicinati...a meno che Luca,tu non usi stivali a punta e tacco generoso [emoji16]
Figurati... sto già valutando tutta una serie di modifiche... alla modifica!! :laughing: :laughing: :laughing:
Ho studiato un sistema abbastanza elegante ed esteticamente poco invasivo per realizzare la modifica della GE200...
Domani vedo se si riesce a realizzarlo senza intoppi...
Citazione di: luvi il 10 Gennaio, 2019, 12:07 AM
Ho studiato un sistema abbastanza elegante ed esteticamente poco invasivo per realizzare la modifica della GE200...
Domani vedo se si riesce a realizzarlo senza intoppi...
Interessante....seguo!
Citazione di: coccoslash il 10 Gennaio, 2019, 12:13 AM
Interessante....seguo!
Più o meno la stessa modifica fatta dall'autore del video, ma con un connettore diverso che vorrei riuscire a montare senza sovrappormi alle serigrafie e con uno scasso semplice e sicuro da realizzare.
Se si riesce a fare, condividerò volentieri... ::)
Luvi, ma la usi prevalentemente per i suoni puliti?
Citazione di: luigigi il 10 Gennaio, 2019, 10:31 AM
Luvi, ma la usi prevalentemente per i suoni puliti?
L'ultimo concerto l'ho fatto con la ES175, per cui suoni puliti: Fender Twin con modulazioni, delay e riverberi.
Le patch che ho programmato contengono però distorsioni di vario tipo, tutte assolutamente convincenti...
Non può mancare tra i miei presets una sonorità "Dumble-style", ottenibile dall'ottima simulazione Two Rocks presente tra gli amplificatori emulati, alla quale ho associato il mio IR di una cassa 2x12 con i Celestion G12H65. :D
Aggiornamento: la modifica si può fare e ho anche trovato il connettore che mi piace. :cheer:
Ho cominciato a realizzare il tutto, ma non si tratta di un operazione particolarmente comoda (anche se è semplice dal punto di vista concettuale).
Si tratta di estrapolare da ogni interruttore che interessa un filo che permetta il collegamento allo switch esterno: date però le dimensioni ridottissime dello chassis e la presenza di tasti con LED dalla struttura interna abbastanza ingombrante occorre utilizzare dei cavi sottilissimi, pena il blocco della meccanica dei tasti stessi, cosa che ovviamente non voglio che accada, dal momento che potrei non avere sempre il pedale di controllo aggiuntivo con me e vorrei mantenere intatta la funzionalità del dispositivo in configurazione originale.
Comunque un passo alla volta, senza fretta, si fa tutto... :D
Citazione di: luvi il 10 Gennaio, 2019, 10:47 AM
Citazione di: luigigi il 10 Gennaio, 2019, 10:31 AM
Luvi, ma la usi prevalentemente per i suoni puliti?
L'ultimo concerto l'ho fatto con la ES175, per cui suoni puliti: Fender Twin con modulazioni, delay e riverberi.
Le patch che ho programmato contengono però distorsioni di vario tipo, tutte assolutamente convincenti...
Non può mancare tra i miei presets una sonorità "Dumble-style", ottenibile dall'ottima simulazione Two Rocks presente tra gli amplificatori emulati, alla quale ho associato il mio IR di una cassa 2x12 con i Celestion G12H65. :D
Curioso di sentire il tuo suono dumble style [emoji1787]
Citazione di: Grix il 10 Gennaio, 2019, 11:09 AM
Curioso di sentire il tuo suono dumble style [emoji1787]
Per ora ho programmato una patch in stile Larry Carlton da usare con la 335, ma ho in programma anche qualcosa per la Strato che vada nella direzione del brillante "piacione" raffigurato nel tuo avatar!! :sarcastic:
Citazione di: luvi il 10 Gennaio, 2019, 11:37 AM
Citazione di: Grix il 10 Gennaio, 2019, 11:09 AM
Curioso di sentire il tuo suono dumble style [emoji1787]
Per ora ho programmato una patch in stile Larry Carlton da usare con la 335, ma ho in programma anche qualcosa per la Strato che vada nella direzione del brillante "piacione" raffigurato nel tuo avatar!! :sarcastic:
Ahahah ottimo! [emoji1787]
Ho fatto un giro sul tuo profilo Soundcloud con la speranza di trovare qualche esempio sonoro ma...nulla Luca riguardo la GE200,mi hai incuriosito.
Citazione di: luvi il 10 Gennaio, 2019, 10:47 AM
Citazione di: luigigi il 10 Gennaio, 2019, 10:31 AM
Luvi, ma la usi prevalentemente per i suoni puliti?
L'ultimo concerto l'ho fatto con la ES175, per cui suoni puliti: Fender Twin con modulazioni, delay e riverberi.
Le patch che ho programmato contengono però distorsioni di vario tipo, tutte assolutamente convincenti...
Non può mancare tra i miei presets una sonorità "Dumble-style", ottenibile dall'ottima simulazione Two Rocks presente tra gli amplificatori emulati, alla quale ho associato il mio IR di una cassa 2x12 con i Celestion G12H65. :D
Considerando che ho appena l'hot rod perchè già a tre non teneva la botta della 175 ed iniziava a saturare leggermente, questo come si comporta con la suddetta?
Citazione di: zap il 10 Gennaio, 2019, 01:32 PM
Ho fatto un giro sul tuo profilo Soundcloud con la speranza di trovare qualche esempio sonoro ma...nulla Luca riguardo la GE200,mi hai incuriosito.
Su youtube c'è molta roba
Citazione di: luvi il 08 Gennaio, 2019, 11:11 AM
Citazione di: Grix il 08 Gennaio, 2019, 10:28 AM
Comunque attendo con ansia il ge300 [emoji848]
Mah... il valore aggiunto di questo oggetto sta a mio parere nell'ingombro ridottissimo e nel prezzo estremamente contenuto, nonostante la realizzazione di qualità.
Grazie a questo le limitazioni nell'operatività e l'inevitabile gap mediatico si accettano di buon grado.
Un pedale di grandi dimensioni e costo maggiore va inevitabilmente a scontrarsi con i giganti del settore, come Line6 Helix, Headrush e Boss GT1000, per cui entrano in ballo altre considerazioni: quelli sono dispositivi di marchi molto affermati in ambito professionale, che dietro hanno grandi investimenti e possono contare su vaste communities di utilizzatori, scambio di patches, upgrade relativamente frequenti, ecc.... non so quanti giudicheranno Mooer un'alternativa di pari livello a quei prodotti.
Tanto più che immagino che nell'iter progettuale alla Mooer siano partiti dalla 300 commercializzandone poi una versione ridotta che facesse da "apripista", non il contrario... morale: la 300 avrà esattamente la stessa operatività e la stessa tecnologia della precedente 200, magari con maggiori funzioni a livello di pedali di controllo, uscite XLR et similia, perdendone però la portatilità eccellente.
Come sempre, la scelta è in funzione di ciò che si cerca, così come il giudizio si modula su quel che viene proposto... ::)
Se ho capito bene in cina dovrebbe essere già uscita.
Ed è più o meno come dice Luvi:
Mooer GE300 - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=-cmLOqgC8gU)
Luvi, se ti va potresti fare un po' di foto e spiegazione durante la modifica.
Citazione di: luigigi il 10 Gennaio, 2019, 02:00 PM
Considerando che ho appena l'hot rod perchè già a tre non teneva la botta della 175 ed iniziava a saturare leggermente, questo come si comporta con la suddetta?
Dipende da come programmi la patch, da quale ampli utilizzi, se lo utilizzi, ecc. ecc.
Un modello fisico accurato riproduce il comportamento della controparte reale nel bene e nel male, per cui anche sulla GE200 alcuni modelli di ampli valvolari a bassa potenza saturano ben presto rendendo difficile la gestione dei puliti di un "chitarrone" come la 175... ::)
Citazione di: zap il 10 Gennaio, 2019, 01:32 PM
Ho fatto un giro sul tuo profilo Soundcloud con la speranza di trovare qualche esempio sonoro ma...nulla Luca riguardo la GE200,mi hai incuriosito.
Mi spiace, non ho ancora registrato niente...
Lo farò senz'altro più avanti. ::)
Citazione di: Fostex il 10 Gennaio, 2019, 05:45 PM
Luvi, se ti va potresti fare un po' di foto e spiegazione durante la modifica.
In realtà ho già richiuso la pedaliera e sto lavorando al controller esterno.
Non ho pensato di far foto perché si tratta della stessa modifica già documentata in rete dal tizio del video...
Ho solamente utilizzato cavi più sottili per non far incastrare la meccanica dei tasti ed impiegato un connettore più funzionale e posizionato in modo meno invasivo (almeno a mio personale giudizio) di quello proposto nel video...
La difficoltà sta nel fatto che la componentistica della pedaliera è in gran parte SMD e tali sono tutti gli interruttori sui quali occorre andare a fare le saldature del connettore, per cui gli spazi nei quali far passare i cavi senza che diano fastidio o che non permettano di rimontare il tutto sono davvero esigui. :feeew:
A questo link (spero di non violare il regolamento) si trova una documentazione fotografica passo per passo di tutta l'operazione di modifica, condotta con un connettore ancora diverso, ma identica nella sostanza.
E' in lingua spagnola, ma direi che si comprende bene...
Documentazione fotografica della modifica alla GE200 (https://www.guitarristas.info/foros/mooer-ge200-mod-multipedal/301217)
Ma il/la cerberus è qualcosa di simile?
Citazione di: luigigi il 10 Gennaio, 2019, 10:30 PM
Ma il/la cerberus è qualcosa di simile?
L'unico punto in comune è la possibilità di utilizzo degli IR (Impulse Response) per l'emulazione dei diffusori, tecnica oggi impiegata da diversi dispositivi.
Per tutto il resto siamo agli antipodi: Cerberus è una serie di circuiti di normali stomp box riuniti in un unico chassis, mentre GE200 è un multieffetto digitale basato sulla modellazione fisica (cioè sulla rappresentazione matematica) di vari pedali, amplificatori, casse, microfoni, ecc. ecc.
Il primo è quindi una serie di effetti a pedale, il secondo è un mini-computer nel quale gira un software che riproduce dinamicamente il comportamento di una serie di apparecchiature.
Citazione di: luvi il 11 Gennaio, 2019, 01:05 AM
Citazione di: luigigi il 10 Gennaio, 2019, 10:30 PM
Ma il/la cerberus è qualcosa di simile?
L'unico punto in comune è la possibilità di utilizzo degli IR (Impulse Response) per l'emulazione dei diffusori, tecnica oggi impiegata da diversi dispositivi.
Per tutto il resto siamo agli antipodi: Cerberus è una serie di circuiti di normali stomp box riuniti in un unico chassis, mentre GE200 è un multieffetto digitale basato sulla modellazione fisica (cioè sulla rappresentazione matematica) di vari pedali, amplificatori, casse, microfoni, ecc. ecc.
Il primo è quindi una serie di effetti a pedale, il secondo è un mini-computer nel quale gira un software che riproduce dinamicamente il comportamento di una serie di apparecchiature.
Giusto ieri me ne han parlato molto bene....
Citazione di: luigigi il 11 Gennaio, 2019, 06:36 AM
Giusto ieri me ne han parlato molto bene....
Del Cerberus o della GE200?
Citazione di: luvi il 10 Gennaio, 2019, 06:27 PM
A questo link (spero di non violare il regolamento) si trova una documentazione fotografica passo per passo di tutta l'operazione di modifica, condotta con un connettore ancora diverso, ma identica nella sostanza.
E' in lingua spagnola, ma direi che si comprende bene...
Documentazione fotografica della modifica alla GE200 (https://www.guitarristas.info/foros/mooer-ge200-mod-multipedal/301217)
Come invidio la capacità (e il coraggio) che avete di mettere le mani dentro questi apparecchi!
Citazione di: luvi il 10 Gennaio, 2019, 06:27 PM
A questo link (spero di non violare il regolamento) si trova una documentazione fotografica passo per passo di tutta l'operazione di modifica, condotta con un connettore ancora diverso, ma identica nella sostanza.
E' in lingua spagnola, ma direi che si comprende bene...
Documentazione fotografica della modifica alla GE200 (https://www.guitarristas.info/foros/mooer-ge200-mod-multipedal/301217)
Non capisco molto, magari a modifica finita una bella spiegazione sarebbe meglio [emoji1787]
Citazione di: Grix il 11 Gennaio, 2019, 12:45 PM
Non capisco molto, magari a modifica finita una bella spiegazione sarebbe meglio [emoji1787]
Si può fare, ma vorrei capire quanti posseggono una GE200 e sarebbero interessati a modificarla, se no è una perdita di tempo, dato che l'operazione non è priva di rischi e comunque invalida la garanzia...
Citazione di: luvi il 11 Gennaio, 2019, 12:50 PM
Citazione di: Grix il 11 Gennaio, 2019, 12:45 PM
Non capisco molto, magari a modifica finita una bella spiegazione sarebbe meglio [emoji1787]
Si può fare, ma vorrei capire quanti posseggono una GE200 e sarebbero interessati a modificarla, se no è una perdita di tempo, dato che l'operazione non è priva di rischi e comunque invalida la garanzia...
Compratevi tutti la MOOER GE200 GENTE [emoji1787][emoji23]
Citazione di: luvi il 11 Gennaio, 2019, 11:29 AM
Citazione di: luigigi il 11 Gennaio, 2019, 06:36 AM
Giusto ieri me ne han parlato molto bene....
Del Cerberus o della GE200?
del Cerberus
e siccome mi sto un po' guardando in giro.... :-\
OT
Prima però devo capire quale filosofia abbracciare.
Premesso che posseggo sempre il fido Roalnd jazz 85.....
sto pensando se riaffiancargli un valvolare (avrei pensato ad un Koch combo o testata)
un digitale tipo Helix o, perchè no, un GE200
un transistor un po" "valvolare" tipo Dv jazz....
insomma, idee poche ema confuse. In più con la quasi totale assenza di date... :'(
posso investire in una gravel bike....
l'unico che ti consiglierei di evitare è il DV Mark, che delusione.
Però dalle prove di Vu il DV non ne usciva male, anzi.
Anche la mia testatina mini50 è ottima, poi ora ne hanno fatto per tutti i gusti, esempio evo
Citazione di: Max Maz il 11 Gennaio, 2019, 09:57 PM
l'unico che ti consiglierei di evitare è il DV Mark, che delusione.
DV Mark is the new Boss [emoji1787]
Citazione di: Grix il 12 Gennaio, 2019, 09:17 AM
Citazione di: Max Maz il 11 Gennaio, 2019, 09:57 PM
l'unico che ti consiglierei di evitare è il DV Mark, che delusione.
DV Mark is the new Boss [emoji1787]
No Grix, con la Boss ho sempre scherzato.
Questo invece è veramente una scatola. :'(
Ma qui parliamo di GE200
Citazione di: luvi il 11 Gennaio, 2019, 12:50 PM
Citazione di: Grix il 11 Gennaio, 2019, 12:45 PM
Non capisco molto, magari a modifica finita una bella spiegazione sarebbe meglio [emoji1787]
Si può fare, ma vorrei capire quanti posseggono una GE200 e sarebbero interessati a modificarla, se no è una perdita di tempo, dato che l'operazione non è priva di rischi e comunque invalida la garanzia...
La mia è mera curiosità. Non posseggo la GE200 e non sarei in grado di fare la modifica.
Però sono interessato a un confronto con la Zoom g5n che in definitiva non mi ha fatto innamorare.
Questa mi pare più facile ed intuitiva, e bella compatta.
Mi piace lo schermo a colori, la mia presbitia galoppante che va di pari passo con il mal di schiena mi costringe a continue genuflessione per leggere gli schermi della g5.
Trovo anche scomodi i pulsanti per cambiare patch che bisogna azionare con le punte e quindi non molto funzionali se hai scarpe morbide.
Per contro pensavo utile avere tre patch disponibili in contemporanea anche se poi a conti fatti non so se è essenziale. Voi che dite, vi capita spesso di cambiare patch sullo stesso brano?
Mi piace il fatto che si può agire sul software e pedaliera in contemporanea invece sulla g5 uno esclude l'altro.
Non ho capito se nella ge200 si possono avere anche effetti dello stesso tipo (ad es. due overdrive) e in definitiva come qualità di simulazioni ne giustificherebbe il cambio.
Qualcuno ha avuto modo di fare un confronto?
CitazioneVoi che dite, vi capita spesso di cambiare patch sullo stesso brano?
Per ogni brano ho minimo 2 e massimo 3 patch da cambiare.
Una grande qualità della Zoom è la velocità di commutazione da una patch all'altra,praticamente zero ritardo,mentre Line6 ad esempio soffre molto su questo,Mooer non saprei.
"Voi che dite, vi capita spesso di cambiare patch sullo stesso brano?"
Non spesso ma su alcuni brani ne uso 3. Tipo su alcune dei Pink o su alcuni autori progressive. Per mia esperienza nel 90% dei casi ti bastano 2 patch. Ovviamente parliamo di cover.
Citazione di: zap il 12 Gennaio, 2019, 01:02 PM
CitazioneVoi che dite, vi capita spesso di cambiare patch sullo stesso brano?
Per ogni brano ho minimo 2 e massimo 3 patch da cambiare.
Una grande qualità della Zoom è la velocità di commutazione da una patch all'altra,praticamente zero ritardo,mentre Line6 ad esempio soffre molto su questo,Mooer non saprei.
Attenzione che la latenza è fondamentale. Se non è adeguata in situazioni live è praticamente inutilizzabile. Zoom è ok (era già ok sulla vecchia g3x). Su helix è ovviamente ok. Su altri prodotti line 6 non saprei ma mi sembrerebbe strano il contrario.
Su Helix probabilmente hanno ridotto moltissimo il problema,ma fino all' HD 500x ed anche sulla mia Firehawk bisogna usare particolari accorgimenti per renderle fruibili.
Sulla Firehawk ad esempio quando si creano suoni con l'app sullo smartphone,via bluetooth,è piuttosto evidente,molto meglio quando si utilizza live...con BT spento.
Citazione di: zap il 12 Gennaio, 2019, 01:50 PM
Su Helix probabilmente hanno ridotto moltissimo il problema,ma fino all' HD 500x ed anche sulla mia Firehawk bisogna usare particolari accorgimenti per renderle fruibili.
Sulla Firehawk ad esempio quando si creano suoni con l'app sullo smartphone,via bluetooth,è piuttosto evidente,molto meglio quando si utilizza live...con BT spento.
Non ho capito bene. Ma quando crei i suoni cosa ti importa della latenza? Stiamo parlando della latenza nel cambio patch.Forse non ho capito cosa intendi.
Citazione di: zap il 12 Gennaio, 2019, 01:50 PM
Su Helix probabilmente hanno ridotto moltissimo il problema,ma fino all' HD 500x ed anche sulla mia Firehawk bisogna usare particolari accorgimenti per renderle fruibili.
Sulla Firehawk ad esempio quando si creano suoni con l'app sullo smartphone,via bluetooth,è piuttosto evidente,molto meglio quando si utilizza live...con BT spento.
Non ho capito.
Cambi patch da bluetooth ?
Io ne con la G5 tantomeno con la LT ho mai avuto il minimo problema
Citazione di: Grom68 il 12 Gennaio, 2019, 02:01 PM
Citazione di: zap il 12 Gennaio, 2019, 01:50 PM
Su Helix probabilmente hanno ridotto moltissimo il problema,ma fino all' HD 500x ed anche sulla mia Firehawk bisogna usare particolari accorgimenti per renderle fruibili.
Sulla Firehawk ad esempio quando si creano suoni con l'app sullo smartphone,via bluetooth,è piuttosto evidente,molto meglio quando si utilizza live...con BT spento.
Non ho capito bene. Ma quando crei i suoni cosa ti importa della latenza? Stiamo parlando della latenza nel cambio patch.Forse non ho capito cosa intendi.
Dovresti rileggere il mio post [emoji6] .
Ho detto che quando creo i suoni,Quindi con l'app che comunica via BT,Si ha una latenza esagerata.
Quando spengo l'app e BT,la latenza cala parecchio ma un minimo c'è sempre.
Nella Firehawk si possono settare i parametri sia tramite comoda app su tablet o smart,oppure in modalità Live Edit...tramite combinazione di tasti e pomelli sulla pedaliera stessa.
Ma siamo ferocemente OT [emoji23]
Aggiornamento sulla modifica della Mooer GE200:
il lavoro sull'interno dei circuiti del multieffetto è finito e tutto è ancora perfettamente funzionante. :feeew:
Pur avendo ancora sul tavolo soltanto un accrocco informe di fili e pulsanti, ho provato l'operatività dei controlli esterni ed è in effetti molto comoda: aggiunge funzionalità che nemmeno la nuova GE300 possiede, per cui vale senz'altro la pena di realizzarla.
Ho creato la possibilità di attivare/disattivare 6 dei 9 moduli di effetti esistenti, lasciando fuori dai giochi Amplificatori, Cabinets e Noise Suppressor (comunque utilizzabili a mano come da specifiche originali), che considero poco utili da attivare/disattivare in una stessa patch, almeno per l'utilizzo che io faccio del dispositivo.
Ovviamente è presente come controllo a pedale anche il tasto di uscita dal modo EDIT, altrimenti non si potrebbe cambiare patch a meno di pigiare a mano il tasto PLAY presente sul pannello, cosa che annullerebbe però il vantaggio del controllo a pedale.
Ho lasciato inalterate le funzioni dei controllers a pedale già presenti sul pannello, cioè cambio preset e cambio scena/tap tempo, la cui pressione combinata permette anche di attivare l'accordatore e la sezione "Looper". Si potrebbero portar fuori anche questi, ma sono già a pedale e per di più renderebbero necessario realizzare un footcontroller esterno di dimensioni molto grandi, mentre non voglio discostarmi troppo dalle attuali misure dello chassis del multieffetto.
La realizzazione pratica di tale footcontroller è dilazionata di qualche giorno perché mi sono dovuto procurare un contenitore che fosse delle giuste dimensioni e robustezza, appagando la vista al tempo stesso (la GE200 è molto "fighetta" di suo e si offenderebbe... :laughing:) ed una serie di switch momentanei (normalmente aperti) a piede di discreta qualità per realizzare le commutazioni senza problemi di false interpretazioni da parte della macchina.
Non appena arriveranno, porterò a termine il tutto e vi farò sapere. Stay tuned! ::)
Citazioneappagando la vista al tempo stesso (la GE200 è molto "fighetta" di suo e si offenderebbe... :laughing:)
Assolutamente si,alluminio spazzolato leggermente in tinta con la pedaliera 'madre' ?
P.S. Scusa ma hai detto che ci sono anche le lucine di attivazione?
Citazione di: zap il 12 Gennaio, 2019, 05:34 PM
Assolutamente si,alluminio spazzolato leggermente in tinta con la pedaliera 'madre' ?
Alluminio spazzolato, sì, ma l'ho trovato della giusta misura soltanto nero, che con la tinta della GE200 ha poco a che fare, ma bisogna sapersi accontentare... in fondo... il nero va su tutto, no? :laughing:
Ho contenuto le dimensioni (30cm come la GE200) per cui il controller sarà bello affollato e gli switch ravvicinati, ma da prove effettuate con una dima ho visto che riesco a premere con la scarpa senza attivare due switch per sbaglio, per cui mi va bene così!
Citazione di: zap il 12 Gennaio, 2019, 05:34 PM
P.S. Scusa ma hai detto che ci sono anche le lucine di attivazione?
No, no, altrimenti avrei dovuto portare fuori altri 8 fili... un delirio, ci vorrebbe un secondo connettore soltanto per loro e non ne vale la pena: i LED dei tasti presenti sul multieffetto continuano a funzionare anche con il controller esterno, per cui indicano quel che devono sempre e comunque. ::)
Citazione di: luvi il 12 Gennaio, 2019, 03:11 PM
Aggiornamento sulla modifica della Mooer GE200:
il lavoro sull'interno dei circuiti del multieffetto è finito e tutto è ancora perfettamente funzionante. :feeew:
Pur avendo ancora sul tavolo soltanto un accrocco informe di fili e pulsanti, ho provato l'operatività dei controlli esterni ed è in effetti molto comoda: aggiunge funzionalità che nemmeno la nuova GE300 possiede, per cui vale senz'altro la pena di realizzarla.
Ho creato la possibilità di attivare/disattivare 6 dei 9 moduli di effetti esistenti, lasciando fuori dai giochi Amplificatori, Cabinets e Noise Suppressor (comunque utilizzabili a mano come da specifiche originali), che considero poco utili da attivare/disattivare in una stessa patch, almeno per l'utilizzo che io faccio del dispositivo.
Ovviamente è presente come controllo a pedale anche il tasto di uscita dal modo EDIT, altrimenti non si potrebbe cambiare patch a meno di pigiare a mano il tasto PLAY presente sul pannello, cosa che annullerebbe però il vantaggio del controllo a pedale.
Ho lasciato inalterate le funzioni dei controllers a pedale già presenti sul pannello, cioè cambio preset e cambio scena/tap tempo, la cui pressione combinata permette anche di attivare l'accordatore e la sezione "Looper". Si potrebbero portar fuori anche questi, ma sono già a pedale e per di più renderebbero necessario realizzare un footcontroller esterno di dimensioni molto grandi, mentre non voglio discostarmi troppo dalle attuali misure dello chassis del multieffetto.
La realizzazione pratica di tale footcontroller è dilazionata di qualche giorno perché mi sono dovuto procurare un contenitore che fosse delle giuste dimensioni e robustezza, appagando la vista al tempo stesso (la GE200 è molto "fighetta" di suo e si offenderebbe... :laughing:) ed una serie di switch momentanei (normalmente aperti) a piede di discreta qualità per realizzare le commutazioni senza problemi di false interpretazioni da parte della macchina.
Non appena arriveranno, porterò a termine il tutto e vi farò sapere. Stay tuned! ::)
Bene bene bene! [emoji1787]
A me questa Mooer ge200 mi gasa parecchio, penso che attendo le novità del namm e poi credo di prenderla, poi mi interessa parecchio la modifica con il footswitch.
ps. Sono curioso di vedere anche il nuovo Hotone Ampero, piccola come la ge200 ma con uno Switch in più e schermo touch e ovviamente ir [emoji1787] però il prezzo sale un bel po', diciamo nella fascia dello Stomp e gigboard [emoji848]
Visto che si è parlato di latenza nel cambio patch, la ge200 soffre la latenza?
Mi sono rivisto il documento fotografico che hai linkato e sembra facile da fare, oddio non per me che non sono pratico di queste cose però alla fine ha solo aperto il mooer g200, creato le connessioni dove ci sono i pulsantini e poi il resto il collegamento per il footswitch.
Però non mi piace quello che ha usato [emoji1750][emoji1787]
AGGIORNAMENTO:
mentre sto ancora aspettando gli interruttori a pedale, ho ultimato la struttura esterna del controller...
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.i-spira.com%2Fpublic%2FGE200%2F2019-01-17-16.21.19.jpg&hash=a3a433b040812cbfa45f9d2368918e013388ee05)
E questo è il connettore che ho scelto:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.i-spira.com%2Fpublic%2FGE200%2F2019-01-17-16.21.44.jpg&hash=8652d322bc3b94f108387e55e6df0d3d41fe39c7)
Urca, che bella ! :bravo2:
Apperó...non sarà in tinta ma la vedo bella solida.
[emoji106]
Cavoli ma sei un artista! [emoji4]
Che bel lavoro che hai fatto!!!
ps. Dove posso trovare del materiale simile per farmi un footswitch?
Aspetta che lafinisca e lanci un' OPA :etvoila:
Citazione di: Elliott il 17 Gennaio, 2019, 09:05 PM
Aspetta che lafinisca e lanci un' OPA :etvoila:
:laughing: :laughing: :laughing:
Citazione di: Grix il 17 Gennaio, 2019, 08:35 PM
ps. Dove posso trovare del materiale simile per farmi un footswitch?
E' un contenitore per elettronica di alluminio disponibile sul sito di RS Components...
Non è fatto per contenere degli switches a pedale, ma dei circuiti stampati, per cui è un pezzo unico e si apre soltanto ai lati... per montarci gli interruttori diventerò matto, ma una volta finito di tribolare, come giustamente dici... sarà bello solido! :D
Che bella Luvi, quando l'hai finita ci fai delle foto d'insieme eh!
Che classe!
Citazione di: Fostex il 18 Gennaio, 2019, 01:48 AM
Che bella Luvi, quando l'hai finita ci fai delle foto d'insieme eh!
:thanks:
Ma certo! :yeepy:
Sto aspettando gli switch da Banzai, che a quanto pare se la prende molto comoda: li ho ordinati il 10 (dati per disponibili) e sono stati spediti soltanto il 17... vabbéh, fortuna che non ho particolarmente fretta... :angry2:
Citazione di: luvi il 18 Gennaio, 2019, 10:19 AM
Citazione di: Fostex il 18 Gennaio, 2019, 01:48 AM
Che bella Luvi, quando l'hai finita ci fai delle foto d'insieme eh!
:thanks:
Ma certo! :yeepy:
Sto aspettando gli switch da Banzai, che a quanto pare se la prende molto comoda: li ho ordinati il 10 (dati per disponibili) e sono stati spediti soltanto il 17... vabbéh, fortuna che non ho particolarmente fretta... :angry2:
ma hai fatto tu serigrafia, fori, colori ecc?
Citazione di: luigigi il 18 Gennaio, 2019, 12:27 PM
ma hai fatto tu serigrafia, fori, colori ecc?
Certamente!
Matita, trapano a colonna ed allargatore per i fori sull'alluminio.
Cad, pantografo laser e laminato plastico per il pannellino.
Quelle che vedi non sono serigrafie, ma incisioni su laminato plastico bicolore (un pannellino di prova venuto anche male, tra l'altro... lo rifarò...). :D
I colori sono semplicemente etichette adesive in materale plastico, che riprendono gli stessi toni usati sul display della GE200 per identificare i vari blocchi di effetti. ::)
Citazione di: luvi il 18 Gennaio, 2019, 12:45 PM
Citazione di: luigigi il 18 Gennaio, 2019, 12:27 PM
ma hai fatto tu serigrafia, fori, colori ecc?
Certamente!
Matita, trapano a colonna ed allargatore per i fori sull'alluminio.
Cad, pantografo laser e laminato plastico per il pannellino.
Quelle che vedi non sono serigrafie, ma incisioni su laminato plastico bicolore (un pannellino di prova venuto anche male, tra l'altro... lo rifarò...). :D
I colori sono semplicemente etichette adesive in materale plastico, che riprendono gli stessi toni usati sul display della GE200 per identificare i vari blocchi di effetti. ::)
Miiii---infatti mi sembravano incisioni... paura prof...
Fantastico luvi! Veramente complimenti! :bravo2: :bravo2: :bravo2:
Citazione di: luigigi il 18 Gennaio, 2019, 12:48 PM
Miiii---infatti mi sembravano incisioni... paura prof...
Macchine acquistate per l'attività che mi tornano utili per questi piccoli lavoretti personali... ;D
Complimenti Luca, gran bel lavoro!!! :bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2:
Nel frattempo..
MOOER GE200 - SPEDIZIONE COMPRESA - #6017970 - su Mercatino Musicale in Chitarre Elettriche (https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_mooer-ge200-spedizione-compresa_id6017970.html?fbclid=IwAR0k2oVkoOq-4A_39o9U2YCRdNV4399S_dOMksPBEl5QyJB2DOpblt3ygsk)
Grande Luvi!
Ma fai anche controller midi per daw? :hey_hey:
Citazione di: Road2k il 18 Gennaio, 2019, 04:40 PM
Complimenti Luca, gran bel lavoro!!! :bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2:
Nel frattempo..
MOOER GE200 - SPEDIZIONE COMPRESA - #6017970 - su Mercatino Musicale in Chitarre Elettriche (https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_mooer-ge200-spedizione-compresa_id6017970.html?fbclid=IwAR0k2oVkoOq-4A_39o9U2YCRdNV4399S_dOMksPBEl5QyJB2DOpblt3ygsk)
Ieri lo stavo per contattare [emoji1787] però mi sa che aspetto la fine del namm, voglio vedere che novità escono fuori.
Citazione di: Cris Valk il 18 Gennaio, 2019, 06:22 PM
Grande Luvi!
Ma fai anche controller midi per daw? :hey_hey:
Assolutamente no, Chris! :P
Sono devoto al 100% al mondo degli strumenti a corda! :lol: :lol: :lol:
Allora di' pure addio ai big money che stavo per elargirti :fish:
Citazione di: Cris Valk il 18 Gennaio, 2019, 08:53 PM
Allora di' pure addio ai big money che stavo per elargirti :fish:
:maio:
TI rifarai con tutti quelli che ora ti chiederanno il controller per la mooer ;D
Citazione di: Cris Valk il 18 Gennaio, 2019, 09:41 PM
TI rifarai con tutti quelli che ora ti chiederanno il controller per la mooer ;D
Ahahahah [emoji1787]
Citazione di: luvi il 18 Gennaio, 2019, 08:19 PM
Citazione di: Cris Valk il 18 Gennaio, 2019, 06:22 PM
Grande Luvi!
Ma fai anche controller midi per daw? :hey_hey:
Assolutamente no, Chris! [emoji14]
Sono devoto al 100% al mondo degli strumenti a corda! [emoji38] [emoji38] [emoji38]
E che c'è vo' Cris, basta che gli chiedi di mettere un paio di mi cantini nel controller! [emoji38][emoji38][emoji38]
No che dopo rischio di tagliarmi girando le manopole ;)
Citazione di: Fostex il 18 Gennaio, 2019, 09:58 PM
E che c'è vo' Cris, basta che gli chiedi di mettere un paio di mi cantini nel controller! [emoji38][emoji38][emoji38]
:sos: Sono circondato...
AGGIORNAMENTO:
Ho ordinato gli switch per il controller della GE200 da Banzai (disponibili a magazzino) lo scorso 12 Gennaio e loro hanno spedito (comodi, comodi, eh... alla faccia dell'efficienza tedesca... :acci:) soltanto il giorno 16. ???
Come se non bastasse, ecco il "tocco" delle Poste Italiane: dopo ben 11(!) giorni il pacchetto risulta ancora al centro di smistamento di Bologna... non ho parole!! :angry2:
Un piccione viaggiatore mandato a sorvolare le Alpi sarebbe stato molto più veloce... :acci:
:laughing:
Citazione(comodi, comodi, eh... alla faccia dell'efficienza tedesca... :acci:)
S'è rigirato il mondo :laughing:
Citazione di: zap il 26 Gennaio, 2019, 05:49 PM
Citazione(comodi, comodi, eh... alla faccia dell'efficienza tedesca... :acci:)
S'è rigirato il mondo :laughing:
Mi sa di sì... :laughing:
Citazione di: luvi il 26 Gennaio, 2019, 07:52 PM
Citazione di: zap il 26 Gennaio, 2019, 05:49 PM
Citazione(comodi, comodi, eh... alla faccia dell'efficienza tedesca... :acci:)
S'è rigirato il mondo :laughing:
Mi sa di sì... :laughing:
Oppure l'efficienza tedesca (così come il pressapochismo italiano... ) è uno stereotipo che come tale andrebbe ridimensionato alla luce dei fatti.
Citazione di: Moreno Viola il 27 Gennaio, 2019, 10:40 AM
Oppure l'efficienza tedesca (così come il pressapochismo italiano... ) è uno stereotipo che come tale andrebbe ridimensionato alla luce dei fatti.
Ma certamente: al di là delle battute, si tratta di semplici luoghi comuni! ::)
Diciamo che forse è una via di mezzo, via...
AGGIORNAMENTO:
... e finalmente sono arrivati gli switch... :feeew:
Stay tuned! :cheer:
Il mostro sta prendendo forma. :D
FINITO!
La notte ha portato consiglio: sono riuscito a montare interruttori e circuito all'interno del contenitore in alluminio, nonché a testare il funzionamento di tutto il sistema.
Ecco un paio di foto:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.i-spira.com%2Fpublic%2FGE200%2F2019-01-28-19.30.44.jpg&hash=e4720671f7a3d3a6ee301b9b52edc687985d12d2)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.i-spira.com%2Fpublic%2FGE200%2F2019-01-28-19.31.21.jpg&hash=8968aae5a3a61a0208560dc49b9df81a9f05f10b)
E un breve video dimostrativo:
Mooer GE200 mod - YouTube (https://youtu.be/oAI_F4N9CRY)
Che artista, complimenti!!!
bellissimo lavoro !
sembra uscito di fabbrica cosi :reallygood:
davvero complimenti ::)
Chapeau Luvi :sconvolto:
Che spettacolo!!!!! Hai fatto un lavorone!
Altro pianeta !!! :bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2:
Applausi :bravo2:
Averci le capacità comprerei GE 200 solo per il gusto di farlo [emoji6][emoji39]
Citazione di: Fostex il 29 Gennaio, 2019, 04:43 PM
Averci le capacità comprerei GE 200 solo per il gusto di farlo [emoji6][emoji39]
:laughing: :laughing: :laughing:
Più che altro, una volta fatto, diventa comodissimo l'utilizzo del dispositivo per suonare: ovviamente te la devi programmare (l'operatività è molto semplice), ma quando poi ci vai a suonare hai a disposizione vari setup formati da ampli, casse e microfoni diversi, ad ognuno dei quali abbini una pedalboard composta da 6 stomp boxes pilotabili in modo del tutto intuitivo con il classico footswitch on/bypass (più pedale di volume)... non male per la spesa, sopratutto perché suona anche molto bene! ::)
prevedo............ GASSSSSSSSSSSSSS :yeepy: :cheer: :hey_hey:
Bravissimo!!!
Citazione di: luvi il 29 Gennaio, 2019, 05:09 PM
Citazione di: Fostex il 29 Gennaio, 2019, 04:43 PM
Averci le capacità comprerei GE 200 solo per il gusto di farlo [emoji6][emoji39]
:laughing: :laughing: :laughing:
Più che altro, una volta fatto, diventa comodissimo l'utilizzo del dispositivo per suonare: ovviamente te la devi programmare (l'operatività è molto semplice), ma quando poi ci vai a suonare hai a disposizione vari setup formati da ampli, casse e microfoni diversi, ad ognuno dei quali abbini una pedalboard composta da 6 stomp boxes pilotabili in modo del tutto intuitivo con il classico footswitch on/bypass (più pedale di volume)... non male per la spesa, sopratutto perché suona anche molto bene! ::)
Per curiosità, quale è stata più o meno la spesa totale (esclusa la mano d'opera [emoji6])?
Citazione di: Fostex il 29 Gennaio, 2019, 07:21 PM
Per curiosità, quale è stata più o meno la spesa totale (esclusa la mano d'opera [emoji6])?
La nota dolente della realizzazione di un remote controller, quale che esso sia, è sempre il costo poiché è noto a tutti che i componenti elettromeccanici hanno prezzi molto più alti di quelli elettronici. Così come in un pedale quel che costa di più (in rapporto) sono contenitore, connettori e verniciatura, anche questo controller non fa eccezione: è costituito da un contenitore in alluminio verniciato a polvere 250*70*40mm (40,00 euro circa), da 7 switch momentanei (40,00 euro circa), da due coppie di connettori multipolari a 8 pin (7,00 euro circa) e da 1 mt. di cavo multipolare schermato (1,50 euro circa). Un totale di circa 90,00 euro, dunque, sebbene oltre all'olio di gomito, manchi ancora all'appello il pannellino in polipropilene bicolore inciso a laser.
Si può risparmiare non poco sul contenitore, però, ci sono soluzioni ben meno costose (anche meno di 20 euro, credo) di quella da me scelta. Avevo acquistato questa scatola per PCB da RS-Components per un progetto non andato poi in porto e giaceva inutilizzato da parecchio tempo, per cui mi sono fatto indubbiamente meno scrupoli del dovuto ad utilizzarlo! :D
Ad ogni modo, valutare un controller di questo tipo solo per il costo imho ha poco senso, non lo realizzerebbe nessuno... Un senso lo acquista invece in funzione del rapporto tra spesa e vantaggi acquisiti, dato che trasforma completamente le possibilità di utilizzo dell'altrimenti molto essenziale pedaliera Mooer. ::)
In rapporto all'intero costo del multieffetto la cosa può apparire assurda, ma non lo è.
Gran bel lavoro, Luca.
Farei un bel video e lo manderei alla Mooer, fossi in te :sisi:
Citazione di: Elliott il 29 Gennaio, 2019, 09:38 PM
Gran bel lavoro, Luca.
Farei un bel video e lo manderei alla Mooer, fossi in te :sisi:
Era da presentare al Namm il footswitch di Luvi [emoji1787]
Complimenti Luvi!! molto professionale! :fan:
Ragazzi, temo che le vie del marketing seguano percorsi diversi da quelli che noi riteniamo "utili"...
Alla Mooer avranno pronto da chissà quanto il piano di sviluppo della serie GE e sono sicuro che il GE200 sia un derivato di ciò che è stato progettato per primo (poterbbe essere il GE300, così come anche un modello ancora superiore) e che non sappiamo nemmeno se mai vedrà la luce (il GE300 sì, quello è già realtà).
Il GE200 è servito a Mooer per guadagnare quote di mercato in una fascia lasciata momentaneamente libera e per cercare nicchie di inserimento nelle più difficili aree occupate dai concorrenti "ingombranti" che vogliono insidiare... così volevano fare e così hanno fatto... se gli ha detto bene non so, ma poco gli importa, credo, della possibilità di offrire un controller (opzionale o meno) che ne espanda la funzionalità a costi elevati: non per niente oltre al GE300 hanno già presentato anche il GE150 che va proprio nella direzione opposta, cioè è ancora più piccolo del 200 e mette ancora meno footswitches a disposizione!!
Peraltro non si tratta di una mia idea originale, dato che ho chiesto io stesso lumi a chi prima di me ha realizzato un controller DIY dello stesso tipo...
Mi contento di godermi l'opzione "personalizzata" senza altre velleità, insomma... è meglio!
Se poi qualcuno di voi è possessore di una GE200 e vuole che gli realizzi un controller come il mio, sempre che riesca a trovare una soluzione più economica per il contenitore, magari se ne può parlare... ma giusto a livello di divertimento! ::)
Luvi, Chapeau per disponibilità e competenza.
Certo quasi 100 euro appaiono tanti, ma sono il prezzo di qualunque controller dedicato.
Certo quando aggiungiamo la manodopera le cose cambiano ma cambia anche il quantitativo prodotto indistrialmente, quindi l'incidenza.
Rimane la comodità di utilizzo, la soddisfazione per un diy fatto a regola d'arte e perfettamente funzionante, la stima e un pochino d'invidia per la tue abilità non solo chitarristiche
A proposito, messo a 100 il Pod, a giudizio tuo che numero daresti a questa ge200, senza modifiche?
Beh non resta che dire :luvi: :D
Citazione di: Mimmolo il 30 Gennaio, 2019, 07:06 AM
Luvi, Chapeau per disponibilità e competenza.
Certo quasi 100 euro appaiono tanti, ma sono il prezzo di qualunque controller dedicato.
Certo quando aggiungiamo la manodopera le cose cambiano ma cambia anche il quantitativo prodotto indistrialmente, quindi l'incidenza.
Rimane la comodità di utilizzo, la soddisfazione per un diy fatto a regola d'arte e perfettamente funzionante, la stima e un pochino d'invidia per la tue abilità non solo chitarristiche
:thanks:
Citazione di: Mimmolo il 30 Gennaio, 2019, 07:06 AM
A proposito, messo a 100 il Pod, a giudizio tuo che numero daresti a questa ge200, senza modifiche?
Onestamente, mi mancano un po' di elementi per poter rispondere pienamente, nel senso che il confronto andrebbe fatto con i POD della serie HD300/400/500, che non ho mai avuto sottomano.
Il prezzo è in linea.
La GE200 ha dalla sua un display grafico a colori, un'interfaccia utente molto semplice, piacevole e ben progettata che ai POD Line6 manca. Mi pare che abbia anche un numero di simulazioni maggiore rispetto ai POD quanto ad ampli (55 contro 16!).
La latenza di passaggio tra una patch e l'altra, con il firmware più recente, sulla GE200 è praticamente nulla... I modelli fisici sono ottimi e la possibilità di gestire IR esterni non va affatto sottovalutata (ho sfruttato questa possibilità per realizzare alcune delle patches meglio riuscite, per ora).
C'è poi il fatto di poterla mettere nella tasca dei cavi di una qualsiasi custodia per chitarra, che è il vero motivo per il quale l'ho scelta e per il quale mi suscitano minore interesse tanto la recente GE300, quanto le "ammiraglie" dei costruttori concorrenti, pur certamente più complesse e complete. ::)
Citazione di: luvi il 30 Gennaio, 2019, 03:48 PM
C'è poi il fatto di poterla mettere nella tasca dei cavi di una qualsiasi custodia per chitarra, che è il vero motivo per il quale l'ho scelta e per il quale mi suscitano minore interesse tanto la recente GE300, quanto le "ammiraglie" dei costruttori concorrenti, pur certamente più complesse e complete. ::)
E questa è la cosa più interessante!
Citazione di: Grix il 30 Gennaio, 2019, 03:53 PM
E questa è la cosa più interessante!
Assolutamente e di gran lunga secondo me.
In ogni caso, dal punto di vista dei risultati sonori, a questa "minuteria" di multieffetto non si può davvero rimproverare niente.
Con tutti i limiti di programmazione o di funzioni che possa mostrare rispetto ai "mostri" di fascia alta, suona con una qualità stupefacente!
Ne sono contentissimo...
Grazie Luvi della risposta.
Quando la vedrò in giro la proverò sicuramente
Dopo l'aggiunta del controller esterno andata a buon fine e vista la praticità di trasporto ed utilizzo, affiancata da ottime prestazioni, ho deciso di impiegare attivamente questa pedalboard anche nella mia attività live, per cui ho iniziato a programmarla e ad esplorarne più in dettaglio le possibilità timbriche.
Una delle caratteristiche più allettanti di questo piccolo "folletto" è la possibilità di lavorare con gli Impulsi, cosa che lo avvicina a prodotti di fascia ben più alta.
Ricerca recente è stata allora quella di introdurre, attraverso il pratico editor per PC, alcuni nuovi IR di casse specifiche: essendomene procurati già una serie che ho utilizzato con il simulatore di cabinet Radar (della stessa casa costruttrice) ho inserito gli impulsi di un paio delle casse che utilizzo normalmente con le mie testate valvolari e di alcuni diffusori Fender storici per me particolarmente interessanti (Vibrolux, Princeton, Tween...).
Il risultato è che le prestazioni della pedaliera vengono decisamente modificate dai nuovi IR, al punto da trasformarne le sonorità in maniera molto decisa: praticamente si crea un prodotto a sé stante! La qualità e le caratteristiche dell'impulso da utilizzare sono ovviamente cruciali per la resa, che ho valutato collegando la GE200 direttamente ad un impianto voce, tenendo il canale del mixer completamente flat. Ho passato un po' di tempo ad editare alcuni impulsi, lavorando sulle risonanze e sull'attacco delle frequenze basse cercando il feeling più congeniale al mio gusto personale e a quel che mi serve nella pratica lavorativa, ottenendo una resa davvero sorprendente, molto vicina a quella della reale ripresa di ampli valvolari microfonati.
Bilanciando al meglio il sound di partenza posso contare su una presenza minima di eccedenze o mancanze che mi garantisca una resa relativamente uniforme in ogni situazione, senza che venga richiesto un intervento correttivo pesante dal mixer (cosa che mi inquieta sempre, specie quando ho a che fare con un fonico che non mi conosce o che non condivide le mie stesse preferenze di ascolto...).
Appena possibile, registrerò qualcosa per condividere con voi i risultati. Stay tuned! :D
Grande !!!! :cheer: :cheer: :cheer:
Citazione di: luvi il 15 Febbraio, 2019, 01:34 PM
Appena possibile, registrerò qualcosa per condividere con voi i risultati. Stay tuned! :D
Evvai!!! :yeepy: :sbavv:
Daje!!!!
Eccomi quà!
Ho messo assieme alcune patches della GE200 e sono in grado di farvi ascoltare i test fatti per valutarne la giusta programmazione per l'uso live...
Ovviamente si tratta dei "miei" suoni, quindi nessun intento dimostrativo delle infinite possibilità di creazione di sonorità adatte a vari generi musicali (il web è pieno di presets per metal, ad esempio...); questi sono alcuni suoni che semplicemente "userò".
Le registrazioni sono eseguite live senza stacchi, pilotando normalmente la pedalboard sul pavimento, collegata in stereo in diretta nel mixer (X-Air18), ascoltata dall'impianto voce e registrata dalle uscite dello stesso mixer in tempo reale (nessun remix) e direttamente in mp3 320kbps su un registratorino Olympus LS10.
Per ogni patch descrivo brevemente l'assetto dei pedali in catena.
Spero vi piacciano...
Buon ascolto!
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Patch 1 Bluesy (Telecaster '63 Pre-CBS handmade reissue) :
Mooer Yellow Comp
Ibanez TS808
Bassman '59 + CAB 4x10 con Jensen P10R (alnico)
Mooer 6Graph. EQ
Mooer Tape Delay
Mooer Mod Reverb
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Patch 2 ODS perfume (Yamaha SA2200) :
Mooer Yellow Comp
Mooer Flex Boost
Two Rock Coral + CAB 4x12 EVH5150 ('60 Celestion Greenback)
Mooer 3Par. EQ
Mooer Tape Delay
Mooer Hall Reverb
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Patch 3 Jazz Feel (Yamaha SA2200) :
Mooer Blue Comp
Twin Reverb '65 + CAB Two Rock Cardiff 1x12 (WGS 1265 speaker)
Mooer 6Graph. EQ
Mooer Digital Delay
Mooer Spring Reverb
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Patch 4 Clean crunch (Stratocaster I-SPIRA Noiseless Custom) :
Mooer Yellow Comp
Barber Direct Drive
Tone King Falcon + CAB Fender Vibrolux '68 (2x10 Jensen alnico speakers)
Mooer 6Graph. EQ
Mooer Tri Chorus
Mooer Tape Delay
Mooer Plate Reverb
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Complimenti sia per l'esecuzione che per i suoni. Pazzesco quello che si riesce oramai a tirare fuori con una spesa relativamente contenuta.
Quest'uomo non ha delle mani, ha dei gioielli ! :sbavv: :sbavv: :sbavv: :bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2:
A me fa sbavare la n.2, bellissima ! :sbavv: :sbavv: :sbavv: :sbavv:
La n.3 segue a ruota.... la trovo solo un filino troppo chiusa ( gusto puramente personale) :sbavv: :sbavv:
Complimentissimi, Luca ! :bravo2: :bravo2: :bravo2:
Citazione di: Vu-meter il 18 Febbraio, 2019, 12:31 PM
Quest'uomo non ha delle mani, ha dei gioielli ! :sbavv: :sbavv: :sbavv: :bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2:
A me fa sbavare la n.2, bellissima ! :sbavv: :sbavv: :sbavv: :sbavv:
La n.3 segue a ruota.... la trovo solo un filino troppo chiusa ( gusto puramente personale) :sbavv: :sbavv:
Complimentissimi, Luca ! :bravo2: :bravo2: :bravo2:
:thanks: :thanks: :thanks:
Per quanto riguarda il sample nr.3 lo trovo troppo chiuso anche io... è un problema congenito della SA2200 (facilmente ovviabile) che ha dei controlli di tono troppo esagerati... prima o poi devo ricordarmi di cambiare il valore del condensatore, perché è troppo alto!! ::)
Onde evitare una pioggia pur se giustificatissima di elogi affermo, naturalmente senza aver ascoltato, che sti suoni non si possono sentire. :occhiolino:
Luvi,mannaggia a te, che caspita di suoni.
La sa2200 e' un mio pallino da anni, un chitarrone da paura,secondo me meglio della 335.
E poi i noisless sulla strato, ma che dinamica hanno....uff, mi sa che la mia 57 japan avra' presto una cosmesi...ahah
Citazione di: Max Maz il 18 Febbraio, 2019, 01:17 PM
Onde evitare una pioggia pur se giustificatissima di elogi affermo, naturalmente senza aver ascoltato, che sti suoni non si possono sentire. :occhiolino:
:lol: :lol: :lol: Grande, Max! :lol: :lol: :lol:
Citazione di: gianluca Pronzato il 18 Febbraio, 2019, 01:59 PM
Luvi,mannaggia a te, che caspita di suoni.
:thanks:
Citazione di: gianluca Pronzato il 18 Febbraio, 2019, 01:59 PM
La sa2200 e' un mio pallino da anni, un chitarrone da paura,secondo me meglio della 335.
Concordo senz'altro... se non meglio, perlomeno alla pari e con un manico più comodo!
Ho anche la sorellina più piccola e più... vecchietta: una SA700 del '79, altro gioiellino nipponico... ::)
Citazione di: gianluca Pronzato il 18 Febbraio, 2019, 01:59 PM
E poi i noisless sulla strato, ma che dinamica hanno....uff, mi sa che la mia 57 japan avra' presto una cosmesi...ahah
Ebbene sì... ci ho lavorato a lungo e ne sono molto soddisfatto, lo confesso: uso questa strato ogni volta che posso! :D
Evito i soliti scontati e noiosi commenti sulle doti del Musicista, tanto già lo sappiamo ;)
Noto invece con molta curiosità il posizionamento degli effetti di modulazione a valle del Cab invece che tra Amp e Cab
Ah dimenticavo, Bellissimi suoni
Citazione di: futech il 18 Febbraio, 2019, 03:31 PM
Evito i soliti scontati e noiosi commenti sulle doti del Musicista, tanto già lo sappiamo ;)
Noto invece con molta curiosità il posizionamento degli effetti di modulazione a valle del Cab invece che tra Amp e Cab
Ah dimenticavo, Bellissimi suoni
Io li ho sempre piazzati a valle dopo le Cab. Sono avanti e non lo so? ;D
Citazione di: Elliott il 18 Febbraio, 2019, 03:38 PM
Citazione di: futech il 18 Febbraio, 2019, 03:31 PM
Evito i soliti scontati e noiosi commenti sulle doti del Musicista, tanto già lo sappiamo ;)
Noto invece con molta curiosità il posizionamento degli effetti di modulazione a valle del Cab invece che tra Amp e Cab
Ah dimenticavo, Bellissimi suoni
Io li ho sempre piazzati a valle dopo le Cab. Sono avanti e non lo so? ;D
Secondo me a valle del cab e in parallelo sono ottimi.
In realtà posizionare gli effetti prima o dopo la cassa non è che dia luogo ad una differenza di resa elevatissima.
Siccome però programmo di norma a partire da amp, cabinet ed eq, che sono gli elementi che più di tutti influenzano il timbro, preferisco gli effetti di modulazione e ritardo posizionati a valle proprio per non alterare più di tanto la sonorità di base, che contribuiscono più che altro a "vestire"... ::)
bellissima esecuzione e bei suoni!!!
non sapevo avessi la yamaha sa2200, mi piacerebbe provarla in futuro, da quello che che si dice il rapporto qualità prezzo è ottimo.
Citazione di: m4ssi il 18 Febbraio, 2019, 11:28 PM
bellissima esecuzione e bei suoni!!!
non sapevo avessi la yamaha sa2200, mi piacerebbe provarla in futuro, da quello che che si dice il rapporto qualità prezzo è ottimo.
Grazie M4ssi!
Come (quasi) sempre faccio, si tratta dell'acquisto di un usato a buon prezzo... E' del 2006, ancora "made in Japan" (Yamaha ha successivamente cominciato a produrre a Taiwan): fu un'occasione, tenuta in condizioni perfette, completamente originale.
A mio parere è uno strumento eccellente: il suo precedente (e primo) proprietario non ci si trovava dal punto di vista della tipologia di suono, così non suonandola mai ha deciso di venderla. :etvoila:
Finalmente ascoltate.
Bei suoni ma rafforzo sempre più la mia convinzione che il suono bello, è comunque bello ma diventa brutto se non è nelle mani giuste.
Tutti i miei suoni, sono brutti. O meglio, tutti i suoni "suonano brutti" se alla chitarra ci sono io. Ma, rispetto a 30 mesi fa...quando ho avviato questo percorso, molte cose nel rapporto con il suono sono cambiate. Lo noto, nel feeling che ho con le patch della G5n. La differenza tra quelle create da me a suo tempo e (alcune) quelle già presenti, è abissale. A favore di queste ultime.
Ergo, "il suono NON è nelle dita". Le dita...l'edita!
Non sono ancora riuscito ad ascoltare. Spero oggi di ritagliarmi 10 minuti
Citazione di: Elliott il 19 Febbraio, 2019, 06:40 AM
Ergo, "il suono NON è nelle dita". Le dita...l'edita!
Visto che bene o male parliamo sempre di questa cosa, allora mi provo a farne un'analisi più puntigiosa, ovviamente secondo il mio pensiero e senza andare troppo OT...
Io direi che il suono non ha un'unica collocazione:
- è nella testa al momento in cui lo si cerca
- è nel controllo dello strumento al fine di poterlo rendere in modo convincente
- è nella qualità della strumentazione che rende possibile o meno ottenerlo
Va da sé che il primo ed il secondo elemento sono appannaggio esclusivo della persona e quindi fortemente legati tra loro.
Se però uno qualsiasi dei tre viene a mancare si possono fare certamente belle cose, ma il risultato finale non è mai quello auspicato:
- se non hai l'idea del suono non trovi la strumentazione adatta e non distingui tra quella adatta o inadatta
- se il controllo dello strumento è insufficiente, il suono non rende nel modo auspicato
- se l'idea e il controllo sono buoni la strumentazione di bassa qualità non soddisfa comunque l'aspettativa
Dunque, tornando IT...
Per fare una buona patch (dando per scontato che si conosca bene il funzionamento della macchina, ovviamente) occorre:
- avere ben chiaro in testa il suono di riferimento
- trovare un riscontro nelle possibilità offerte dalla macchina per poter programmare quel suono in qualche modo e con qualità soddisfacente
- possedere perizia sufficiente sullo strumento per verificare se la programmazione effettuata sia corretta o meno, suonando con un linguaggio musicale coerente con il suono e lo stile cercati
Fortunatamente ciascuno dei tre elementi può essere modificato e migliorato attraverso lo studio, l'esperienza, l'ascolto e l'acquisto consapevole. :etvoila:
Citazione di: luvi il 19 Febbraio, 2019, 10:05 AM
Citazione di: Elliott il 19 Febbraio, 2019, 06:40 AM
Ergo, "il suono NON è nelle dita". Le dita...l'edita!
Visto che bene o male parliamo sempre di questa cosa, allora mi provo a farne un'analisi più puntigiosa, ovviamente secondo il mio pensiero e senza andare troppo OT...
Io direi che il suono non ha un'unica collocazione:
- è nella testa al momento in cui lo si cerca
- è nel controllo dello strumento al fine di poterlo rendere in modo convincente
- è nella qualità della strumentazione che rende possibile o meno ottenerlo
Va da sé che il primo ed il secondo elemento sono appannaggio esclusivo della persona e quindi fortemente legati tra loro.
Se però uno qualsiasi dei tre viene a mancare si possono fare certamente belle cose, ma il risultato finale non è mai quello auspicato:
- se non hai l'idea del suono non trovi la strumentazione adatta e non distingui tra quella adatta o inadatta
- se il controllo dello strumento è insufficiente, il suono non rende nel modo auspicato
- se l'idea e il controllo sono buoni la strumentazione di bassa qualità non soddisfa comunque l'aspettativa
Dunque, tornando IT...
Per fare una buona patch (dando per scontato che si conosca bene il funzionamento della macchina, ovviamente) occorre:
- avere ben chiaro in testa il suono di riferimento
- trovare un riscontro nelle possibilità offerte dalla macchina per poter programmare quel suono in qualche modo e con qualità soddisfacente
- possedere perizia sufficiente sullo strumento per verificare se la programmazione effettuata sia corretta o meno, suonando con un linguaggio musicale coerente con il suono e lo stile cercati
Fortunatamente ciascuno dei tre elementi può essere modificato e migliorato attraverso lo studio, l'esperienza, l'ascolto e l'acquisto consapevole. :etvoila:
Direi una bibbia.
meglio non si potrebbe dire
Luca grazie dei samples, che cassa hai usato dopo il mixer? Io ho paura di editare un suono che mi piace mentre studio a casa con le cuffie e poi ritrovarmi una robaccia dall'uscita del mixer?
Gli IR sono di fabbrica o li hai scaricati da qualche altra parte? a pagamento?
Molto bello il commento sul suono di Luvi
Mi aggiungo alla nutrita (giustamente) lista dei complimenti! :bravo2: :bravo2: :bravo2:
Suoni ed esecuzione a livelli altissimi.
Se ci si presenta dal vivo con questi suoni, credo che nessuno potrebbe obiettare qualcosa sulla qualità degli stessi.
Poi si rimane incantati dalle note e dal modo col quale vengono suonate, e l'espressione del viso si trasforma naturalmente in questa :sbavv:
Anch'io sarei curioso, se possibile, di avere qualche informazione in più sugli IR... per esempio, se della stessa cassa sono stati miscelati più IR, magari con riprese da microfoni e posizioni differenti. :-[
Ho ascoltato i sample.
Si percepisce il gusto di un grande chef, per stare su una figura di moda oggi.
Senza dubbio azzeccatissimi e la tua ottima conoscenza del ods ti ha permesso un confronto onestissimo e che regge bene il confronto con il costosissimo originale.
Credo che potresti ampliare le tue competenze vendendo patch per i principali sistemi digitali.
Citazione di: Mike91 il 19 Febbraio, 2019, 11:23 AM
Luca grazie dei samples, che cassa hai usato dopo il mixer? Io ho paura di editare un suono che mi piace mentre studio a casa con le cuffie e poi ritrovarmi una robaccia dall'uscita del mixer?
E' un piacere!
Non ho usato alcuna cassa specifica, la GE200 andava in diretta nell'impianto voce... Da lì ascoltavo anche la base mentre registravo e suonavo.
La tua paura è legittima... le cuffie che teniamo a casa sono raramente equilibrate a sufficienza da poter fare da riferimento per un editing...
Meglio programmare in linea di massima tutto da casa e rifinire poi l'editing direttamente con l'impianto della serata...
Citazione di: Mike91 il 19 Febbraio, 2019, 11:23 AM
Gli IR sono di fabbrica o li hai scaricati da qualche altra parte? a pagamento?
Alcuni IR sono quelli di fabbrica (che sono ottimi), altri sono stati introdotti (ed editati) da me, come il Fender Vibrolux del '68... Non li ho creati io, però.
Citazione di: PaoloF il 19 Febbraio, 2019, 12:36 PM
Anch'io sarei curioso, se possibile, di avere qualche informazione in più sugli IR... per esempio, se della stessa cassa sono stati miscelati più IR, magari con riprese da microfoni e posizioni differenti. :-[
In queste patches solo l'IR del Fender Vibrolux del '68 proviene dall'esterno. Gli altri sono già contenuti nella GE200.
Ho scelto un IR semplice, da singolo microfono a condensatore (mi pare fosse una ripresa da Neumann U87), che poi ho lievemente editato per portarlo al feeling che cercavo, essendo in origine troppo magro sulle basse e troppo basso di volume in genere.
Con l'editing degli IR bisogna andarci molto cauti perché si possono facilmente fare disastri ed allontanarsi proprio da quel realismo che invece vorrebbe essere la motivazione del loro impiego... mi sono basato sullo spettro del sample, confrontandolo con la curva di risposta teorica degli speakers coinvolti (Jensen P10R in alnico) e cercando di "immaginare" la risposta in ambiente della cassa che volevo sentire. Ho fatto qualche modifica riascoltando l'effetto sul segnale inserendo ogni volta il nuovo IR nella GE200 finché ho deciso che poteva andare... ;D
Citazione di: luvi il 19 Febbraio, 2019, 01:02 PM
Non ho usato alcuna cassa specifica, la GE200 andava in diretta nell'impianto voce... Da lì ascoltavo anche la base mentre registravo e suonavo.
La tua paura è legittima... le cuffie che teniamo a casa sono raramente equilibrate a sufficienza da poter fare da riferimento per un editing...
Meglio programmare in linea di massima tutto da casa e rifinire poi l'editing direttamente con l'impianto della serata...
Io a casa non ho ancora preso nulla, cosa mi consigli? Ovviamente restando in cifre contenute.. Perchè per ora ho solo la mooer e le cuffie!
Citazione di: Mike91 il 19 Febbraio, 2019, 02:18 PM
Io a casa non ho ancora preso nulla, cosa mi consigli? Ovviamente restando in cifre contenute.. Perchè per ora ho solo la mooer e le cuffie!
Per programmare a casa va bene anche un piccolo impiantino hi-fi sul quale avere un riscontro in ambiente oltre alle cuffie... l'importante è che non sia troppo caratterizzato come ascolto sulla gamma media: più lineare è, meglio è. Un filo di bassi o di acuti in più o in meno è facile da modificare, mentre la timbrica sulla gamma media per la chitarra è davvero cruciale e su quella si impostano principalmente i vari suoni.
Una vera e propria garanzia che le patch non vadano ritarate sull'impianto con cui suonerai non ce la puoi avere in nessun modo, mettilo in conto almeno per i primi utilizzi... :nea:
Citazione di: luvi il 19 Febbraio, 2019, 01:12 PM
Citazione di: PaoloF il 19 Febbraio, 2019, 12:36 PM
Anch'io sarei curioso, se possibile, di avere qualche informazione in più sugli IR... per esempio, se della stessa cassa sono stati miscelati più IR, magari con riprese da microfoni e posizioni differenti. :-[
In queste patches solo l'IR del Fender Vibrolux del '68 proviene dall'esterno. Gli altri sono già contenuti nella GE200.
Ho scelto un IR semplice, da singolo microfono a condensatore (mi pare fosse una ripresa da Neumann U87), che poi ho lievemente editato per portarlo al feeling che cercavo, essendo in origine troppo magro sulle basse e troppo basso di volume in genere.
Con l'editing degli IR bisogna andarci molto cauti perché si possono facilmente fare disastri ed allontanarsi proprio da quel realismo che invece vorrebbe essere la motivazione del loro impiego... mi sono basato sullo spettro del sample, confrontandolo con la curva di risposta teorica degli speakers coinvolti (Jensen P10R in alnico) e cercando di "immaginare" la risposta in ambiente della cassa che volevo sentire. Ho fatto qualche modifica riascoltando l'effetto sul segnale inserendo ogni volta il nuovo IR nella GE200 finché ho deciso che poteva andare... ;D
Quindi in pratica hai modificato l'EQ degli impulsi di fabbrica, ricaricandoli sulla macchina per testarne le variazioni fino all'ottenimento del risultato ipotizzato, ho capito bene? :-\ :sconvolto:
Citazione di: PaoloF il 19 Febbraio, 2019, 02:40 PM
Quindi in pratica hai modificato l'EQ degli impulsi di fabbrica, ricaricandoli sulla macchina per testarne le variazioni fino all'ottenimento del risultato ipotizzato, ho capito bene? :-\ :sconvolto:
Non proprio... purtroppo la GE200 non permette di intervenire sui suoi impulsi interni.
Permette però di inserirne un piccolo numero esterno via USB ad opera dell'utilizzatore ed è su questi che ho lavorato. Li ho rimediati in rete (ci sono siti che raccolgono impulsi di pubblico dominio, alcuni lasciano a desiderare, altri sono ben fatti, ma d'altronde sono gratuiti!) e poi ne ho confrontato l'equilibrio sonoro ed il volume con quelli di fabbrica, per uniformarli il più possibile evitando sbalzi di volume troppo accentuati o correggendo qualche frequenza in funzione delle mie esigenze. Ho trovato impulsi di casse che già ho (es Framus Dragon oppure Harley Benton 2x12) che mi sono stati utili per replicare risposte che ben conosco, ed anche vari impulsi di casse "storiche" come le Fender con i Jensen P10R, le 4x12 con i Greenback o i G12H65, una 4x12 con i JBL D120, ecc.
Alcuni impulsi li ho inseriti così com'erano, altri, come quello del Vibrolux '68 (2x12 Jensen P10R) li ho lievemente modificati. ::)
Citazione di: luvi il 19 Febbraio, 2019, 02:49 AM
Grazie M4ssi!
Come (quasi) sempre faccio, si tratta dell'acquisto di un usato a buon prezzo... E' del 2006, ancora "made in Japan" (Yamaha ha successivamente cominciato a produrre a Taiwan): fu un'occasione, tenuta in condizioni perfette, completamente originale.
A mio parere è uno strumento eccellente: il suo precedente (e primo) proprietario non ci si trovava dal punto di vista della tipologia di suono, così non suonandola mai ha deciso di venderla. :etvoila:
ma anche attualmente è prodotta in taiwan? sul sito mi pare dicano "made in Japan"
Citazione di: luvi il 19 Febbraio, 2019, 02:38 PM
Per programmare a casa va bene anche un piccolo impiantino hi-fi sul quale avere un riscontro in ambiente oltre alle cuffie... l'importante è che non sia troppo caratterizzato come ascolto sulla gamma media: più lineare è, meglio è.
Un Yamaha HS5 potrebbe andare bene? tu cosa usi o hai prodotti professionali che quindi non fanno al caso mio?
Citazione di: Mike91 il 19 Febbraio, 2019, 05:49 PM
Un Yamaha HS5 potrebbe andare bene? tu cosa usi o hai prodotti professionali che quindi non fanno al caso mio?
Io temo di non far testo, perché per queste cose sfrutto il mio studio di registrazione... non programmo i suoni a casa...
La Yamaha HS5 ha una gamma media molto lineare, per cui potrebbe fare al caso tuo. ::)
Citazione di: m4ssi il 19 Febbraio, 2019, 05:35 PM
ma anche attualmente è prodotta in taiwan? sul sito mi pare dicano "made in Japan"
Anche attualmente...
Yamaha ha uno stabilimento di proprietà a Taiwan fin dalla metà degli anni '70, dove produce da sempre in proprio!
A questo si affiancano le inevitabili delocalizzazioni per questioni di competitività al ribasso, che attuano in Corea e in Cina così come a Taiwan stesso, facendo produrre (questa volta a terzi) le varie serie economiche...
La SA2200 è stata prodotta fino ad un certo periodo (non so l'anno preciso) in Giappone, poi la linea è stata spostata nello stabilimento di Taiwan. ::)
domanda per luvi o per lo meno a chi possiede una Ge200 perchè altrimenti difficilmente si potrebbe dare una risposta onesta.
quanto può essere deficitario il giudizio della Ge200 in rapporto al suo uso in cuffia?
Mi spiego, per ora non l'ho collegata a casse perchè non ne ho (avevo intenzione di prendere una yamaha HS5)..
Dopo qualche ora sulla Ge200 non sono riuscito a trovare suoni soddisfacenti usando delle cuffie (sony da 50 euro, nulla di professionale ma neanche cuffiette da bancarella).
Io uso delle Yamaha HPH MT8, che sono cuffie da studio e, una volta collegata la GE200 al pa non ho trovato grandi differenze: credo che il problema siano proprio le cuffie che usi, probabilmente hanno una caratterizzazione che non riesci a superare usando le regolazioni della pedaliera.
Domanda complessa alla quale non riesco a dare una risposta sempilice...
Prima di tutto dovresti chiarire: di che tipologia sono e che prestazione hanno le cuffie che utilizzi?
In secondo luogo dovresti accertare: che feeling hai ascoltando un prodotto analogo di fascia alta (chessò, una Helix, una Headrush, un AXE-FX o un Kemper) attraverso le stesse cuffie?
Per ultimo: cosa ti aspetti da un ascolto di questo tipo e quali altre esperienze di ascolto in condizioni analoghe hai sperimentato e preso come riferimento?
La GE200 è in assoluto un prodotto davvero eccellente per rapporto Q/P, ma la qualità di una simulazione a modelli fisici suonata live credo possa essere apprezzata con grande difficoltà attraverso una cuffia e da una cuffia aperta o non di tipo "ear-monitor" in particolare, per cui occorrono maggiori info per chiarire meglio... ::)
Purtroppo ho dovuto fare il reso del prodotto: mi hanno già rimborsato il 100%.
Dopo 3 settimane di prove non sono riuscito a tirare qualcosa di decente. La macchina è sicuramente complessa e il tutto richiede
1. grande pazienza (ma quella ce l'avevo, 'ho restituita dopo 25 giorni, non 2 o 5)
2. grande conoscenza teorica (tra decay, rate, threshold, gain e altri 100.000 parametri ci si perde facilmente)
3. un limite fisico della macchina ovvero non poter usare più overdrive/booster/distorsore in serie.. è anche vero però spulciando le varie simulazioni si potrebbe scegliere un ampli già distorto e poi aggiungere un booster/od
Citazione di: Mike91 il 15 Marzo, 2019, 08:04 AM
Purtroppo ho dovuto fare il reso del prodotto: mi hanno già rimborsato il 100%.
Dopo 3 settimane di prove non sono riuscito a tirare qualcosa di decente. La macchina è sicuramente complessa e il tutto richiede
1. grande pazienza (ma quella ce l'avevo, 'ho restituita dopo 25 giorni, non 2 o 5)
2. grande conoscenza teorica (tra decay, rate, threshold, gain e altri 100.000 parametri ci si perde facilmente)
3. un limite fisico della macchina ovvero non poter usare più overdrive/booster/distorsore in serie.. è anche vero però spulciando le varie simulazioni si potrebbe scegliere un ampli già distorto e poi aggiungere un booster/od
Punto 1 e 2 , motivi per cui pure io ho rivenduto la Helix.
Si passa il tempo a spippolare e non si suona più!
Mi pare che stiate un po' esagerando... il manuale spiega individualmente ogni parametro e basta dargli una letta, l'interfaccia non ha bisogno altro che di essere usata, dal momento che è tutta grafica e super-intuitiva, c'è un tasto per ogni cosa e viene richiesto un tempo di apprendimento praticamente nullo!
Dati i risultati ottenibili in funzione della spesa e la minima curva di apprendimento realmente necessaria per prendere confidenza con la programmazione non parlerei di tempo "rubato", bensì "investito"!
I parametri sono esattamente gli stessi presenti sui pedali analogici emulati, dunque si avrebbero gli stessi problemi con 9 stompbox reali riuniti in pedalboard...
La messa in catena di più overdrive può essere senz'altro uno dei limiti del software di gestione, è vero, ma il prezzo dell'oggetto non è propriamente quello di una Helix, per cui non si può volere tutto... :laughing:
Ad ogni modo si possono fare patch consecutive con overdrive diversi e mettere nella stessa catena, come già osservato, un boost, un overdrive ed un ampli già distorto (tutti di ottima fattura), che non è pochissimo per un oggettino da meno di 300 euro...
Onestamente non solo non ho intenzione di venderlo (tra qualche giorno lo userò anche live), ma lo ricomprerei!
Citazione di: luvi il 15 Marzo, 2019, 09:46 AM
Mi pare che stiate un po' esagerando... il manuale spiega individualmente ogni parametro e basta dargli una letta, l'interfaccia non ha bisogno altro che di essere usata, dal momento che è tutta grafica e super-intuitiva, c'è un tasto per ogni cosa e viene richiesto un tempo di apprendimento praticamente nullo!
Dati i risultati ottenibili in funzione della spesa e la minima curva di apprendimento realmente necessaria per prendere confidenza con la programmazione non parlerei di tempo "rubato", bensì "investito"!
I parametri sono esattamente gli stessi presenti sui pedali analogici emulati, dunque si avrebbero gli stessi problemi con 9 stompbox reali riuniti in pedalboard...
La messa in catena di più overdrive può essere senz'altro uno dei limiti del software di gestione, è vero, ma il prezzo dell'oggetto non è propriamente quello di una Helix, per cui non si può volere tutto... :laughing:
Ad ogni modo si possono fare patch consecutive con overdrive diversi e mettere nella stessa catena, come già osservato, un boost, un overdrive ed un ampli già distorto (tutti di ottima fattura), che non è pochissimo per un oggettino da meno di 300 euro...
Onestamente non solo non ho intenzione di venderlo (tra qualche giorno lo userò anche live), ma lo ricomprerei!
Non ho mai usato la GE200, la mia esperienza e il mio commento sono riferiti a Helix e a Kemper.
Sono si ottime macchine, su questo non ho dubbi. Come non ho dubbi che siano estremamente ricchi di features che li rendono, per me, dispersivi.
Rispetto al tempo che io ho a disposizione per:
- Studiare chitarra
- "Subire" le lezioni
- Provare col gruppo
- Scrivere i nuovi pezzi
- Aggiungiamo, ovviamente, il lavoro, la casa...ecc ecc
per me è tempo buttato. Inoltre, non facendo cover, ho bisogno solo dei suoni che io decido per i brani.
Per cui la "palette" di cui ho bisogno non è poi così estesa
Per il resto, se ho bisogno di quel suono un po' diverso, c'è un bel database online da cui attingere per costruirmi il pedale "X" ::)
Citazione di: luvi il 15 Marzo, 2019, 09:46 AM
I parametri sono esattamente gli stessi presenti sui pedali analogici emulati, dunque si avrebbero gli stessi problemi con 9 stompbox reali riuniti in pedalboard...
hai detto niente!
E' proprio questo il problema, metterli insieme.. con un pedale analogico ti metti sul clean ed è molto più immediato modificare parametri e capirne il funzionamento, almeno per me.
Comunque se l'ho comprata io che sono uno che ci pensa 200 volte, significa che comunque la Ge200 è un ottimo prodotto, altrimenti neanche la prova le concedevo.. ma non è quello che serve a me diciamo!
Citazione di: coccoslash il 15 Marzo, 2019, 10:26 AM
Non ho mai usato la GE200, la mia esperienza e il mio commento sono riferiti a Helix e a Kemper.
Sono si ottime macchine, su questo non ho dubbi. Come non ho dubbi che siano estremamente ricchi di features che li rendono, per me, dispersivi.
Rispetto al tempo che io ho a disposizione per:
- Studiare chitarra
- "Subire" le lezioni
- Provare col gruppo
- Scrivere i nuovi pezzi
- Aggiungiamo, ovviamente, il lavoro, la casa...ecc ecc
per me è tempo buttato. Inoltre, non facendo cover, ho bisogno solo dei suoni che io decido per i brani.
Per cui la "palette" di cui ho bisogno non è poi così estesa
Per il resto, se ho bisogno di quel suono un po' diverso, c'è un bel database online da cui attingere per costruirmi il pedale "X" ::)
Premesso che tutte le posizioni sono legittime e che non esiste un "meglio/peggio", ma solo un "più adatto/meno adatto" (non intendo innescare un match "pedali VS pedalboard" :laughing:)...
Se utilizzi soltanto i suoni diretti dei pedali senza necessità di memorizzare nulla credo proprio non abbia senso utilizzare un multieffetto, che è un serbatoio abbondante di possibilità nato appunto per fornire prima di tutto questo beneficio!
Anch'io suono per gran parte del tempo con i miei suoni e non ho esigenza di copiare quelli di altri chitarristi, ma dal mio punto di vista sfruttare la tecnologia mi permette di occupare meno spazio, di trasportare meno peso, di agire molto comodamente sul palco, di non dover controllare ogni volta tutti i parametri e di non dover allestire ogni volta un metro quadrato di pedalboard con pedali di ogni genere per avere i suoni che mi servono...
A parte questo, dissento però sulla considerazione del tempo impiegato ad imparare come "buttato"... concedimi di dire che non è più rapido o più utile costruirsi dei pedali piuttosto che leggere il manuale di una pedalboard che ne contiene a decine (la cui logica di funzionamento, una volta appresa, è analoga per molti aspetti a quella di mille altre)!!
E' certamente più divertente per chi abbia già le competenze necessarie, ma è innegabilmente tempo sottratto a studiare e suonare, tanto quanto leggere il manuale o fare i suoni del multieffetto, se guardiamo la cosa da quel punto di vista... :hey_hey:
Qualsiasi cosa si impari sul mondo del suono e della sua costruzione aiuta a crescere come musicisti e a migliorare la conoscenza e la capacità di sfruttare quel che si ha a disposizione, a mio modo di vedere non è mai "a perdere"... :etvoila:
Citazione di: Mike91 il 15 Marzo, 2019, 11:18 AM
Comunque se l'ho comprata io che sono uno che ci pensa 200 volte, significa che comunque la Ge200 è un ottimo prodotto, altrimenti neanche la prova le concedevo.. ma non è quello che serve a me diciamo!
Su questo ovviamente non si discute: solo tu puoi sapere quali siano le tue esigenze... ::)
@Luvi ho ascoltato solo adesso i tuo sample, che dire? Ti ascolterei per ore [emoji7]
Hai davvero un gran gusto, sia nel scegliere le note, che nel creare suoni (e un grandissimo tocco!).
La prima registrazione, se non erro quella con la Telecaster è la mia preferita.
Citazione di: luvi il 15 Marzo, 2019, 11:22 AM
Citazione di: coccoslash il 15 Marzo, 2019, 10:26 AM
Non ho mai usato la GE200, la mia esperienza e il mio commento sono riferiti a Helix e a Kemper.
Sono si ottime macchine, su questo non ho dubbi. Come non ho dubbi che siano estremamente ricchi di features che li rendono, per me, dispersivi.
Rispetto al tempo che io ho a disposizione per:
- Studiare chitarra
- "Subire" le lezioni
- Provare col gruppo
- Scrivere i nuovi pezzi
- Aggiungiamo, ovviamente, il lavoro, la casa...ecc ecc
per me è tempo buttato. Inoltre, non facendo cover, ho bisogno solo dei suoni che io decido per i brani.
Per cui la "palette" di cui ho bisogno non è poi così estesa
Per il resto, se ho bisogno di quel suono un po' diverso, c'è un bel database online da cui attingere per costruirmi il pedale "X" ::)
Premesso che tutte le posizioni sono legittime e che non esiste un "meglio/peggio", ma solo un "più adatto/meno adatto" (non intendo innescare un match "pedali VS pedalboard" :laughing:)...
Se utilizzi soltanto i suoni diretti dei pedali senza necessità di memorizzare nulla credo proprio non abbia senso utilizzare un multieffetto, che è un serbatoio abbondante di possibilità nato appunto per fornire prima di tutto questo beneficio!
Anch'io suono per gran parte del tempo con i miei suoni e non ho esigenza di copiare quelli di altri chitarristi, ma dal mio punto di vista sfruttare la tecnologia mi permette di occupare meno spazio, di trasportare meno peso, di agire molto comodamente sul palco, di non dover controllare ogni volta tutti i parametri e di non dover allestire ogni volta un metro quadrato di pedalboard con pedali di ogni genere per avere i suoni che mi servono...
A parte questo, dissento però sulla considerazione del tempo impiegato ad imparare come "buttato"... concedimi di dire che non è più rapido o più utile costruirsi dei pedali piuttosto che leggere il manuale di una pedalboard che ne contiene a decine (la cui logica di funzionamento, una volta appresa, è analoga per molti aspetti a quella di mille altre)!!
E' certamente più divertente per chi abbia già le competenze necessarie, ma è innegabilmente tempo sottratto a studiare e suonare, tanto quanto leggere il manuale o fare i suoni del multieffetto, se guardiamo la cosa da quel punto di vista... :hey_hey:
Qualsiasi cosa si impari sul mondo del suono e della sua costruzione aiuta a crescere come musicisti e a migliorare la conoscenza e la capacità di sfruttare quel che si ha a disposizione, a mio modo di vedere non è mai "a perdere"... :etvoila:
Perdonami se sono sembrato perentorio.
Ovviamente "buttato" non in senso assoluto..ma in senso stretto per il mio modo di vedere le cose (in questo periodo della vita).
Probabilmente la ge200 avrebbe più senso di Helix ecc perchè più semplice, questo è innegabile.
Ma allo stato attuale la vedrei bene solo se collegata direttamente nella scheda audio, per registrazioni casalinghe, per non avere troppi cavi in giro e per non avere troppi problemi coi VST della DAW (altro tempo "investito" più o meno bene :D).
E da qui parte la seconda considerazione, riguardo cui non mi dilungo e che esula dalle nostre considerazioni..e cioè che (probabilmente per mia inadeguatezza o ignoranza) io in nessuna sala prove sono riuscito a sentirmi con una pedalboard digitale collegata al PA.
Ho chiuso la mia esperienza Helix con i compari di suonate che mi dicevano "Non sembri tu a suonare..sembra un altro chitarrista".
Penso sia una della peggiori offese :'(
Per cui diciamo che una somma di "tempo + scarsi risultati" ha creato in me un fastidio verso questo approccio, tutto qui :abbraccio: ::)
Citazione di: coccoslash il 15 Marzo, 2019, 11:56 AM
Per cui diciamo che una somma di "tempo + scarsi risultati" ha creato in me un fastidio verso questo approccio, tutto qui :abbraccio: ::)
Direi che sei stato chiarissimo! ::)
Citazione di: coccoslash il 15 Marzo, 2019, 10:26 AM
Per il resto, se ho bisogno di quel suono un po' diverso, c'è un bel database online da cui attingere per costruirmi il pedale "X" ::)
In che senso? Usando cosa? Guitar rig?
Citazione di: luigigi il 15 Marzo, 2019, 01:04 PM
Citazione di: coccoslash il 15 Marzo, 2019, 10:26 AM
Per il resto, se ho bisogno di quel suono un po' diverso, c'è un bel database online da cui attingere per costruirmi il pedale "X" ::)
In che senso? Usando cosa? Guitar rig?
No... Mi costruisco il vero pedale. Col saldatore
Citazione di: coccoslash il 15 Marzo, 2019, 01:06 PM
Citazione di: luigigi il 15 Marzo, 2019, 01:04 PM
Citazione di: coccoslash il 15 Marzo, 2019, 10:26 AM
Per il resto, se ho bisogno di quel suono un po' diverso, c'è un bel database online da cui attingere per costruirmi il pedale "X" ::)
In che senso? Usando cosa? Guitar rig?
No... Mi costruisco il vero pedale. Col saldatore
:D beh.. dai... Mica potrai costruirti tutto..
Citazione di: luigigi il 15 Marzo, 2019, 01:10 PM
Citazione di: coccoslash il 15 Marzo, 2019, 01:06 PM
Citazione di: luigigi il 15 Marzo, 2019, 01:04 PM
Citazione di: coccoslash il 15 Marzo, 2019, 10:26 AM
Per il resto, se ho bisogno di quel suono un po' diverso, c'è un bel database online da cui attingere per costruirmi il pedale "X" ::)
In che senso? Usando cosa? Guitar rig?
No... Mi costruisco il vero pedale. Col saldatore
:D beh.. dai... Mica potrai costruirti tutto..
A parte i digitali.. Si.
Ne avrò già fatti una quarantina per me e amici
Citazione di: coccoslash il 15 Marzo, 2019, 01:10 PM
Citazione di: luigigi il 15 Marzo, 2019, 01:10 PM
Citazione di: coccoslash il 15 Marzo, 2019, 01:06 PM
Citazione di: luigigi il 15 Marzo, 2019, 01:04 PM
Citazione di: coccoslash il 15 Marzo, 2019, 10:26 AM
Per il resto, se ho bisogno di quel suono un po' diverso, c'è un bel database online da cui attingere per costruirmi il pedale "X" ::)
In che senso? Usando cosa? Guitar rig?
No... Mi costruisco il vero pedale. Col saldatore
:D beh.. dai... Mica potrai costruirti tutto..
A parte i digitali.. Si.
Ne avrò già fatti una quarantina per me e amici
Ma è di dominio pubblico il db? Affidabili gli schemi?
Citazione di: luigigi il 15 Marzo, 2019, 01:22 PM
Citazione di: coccoslash il 15 Marzo, 2019, 01:10 PM
Citazione di: luigigi il 15 Marzo, 2019, 01:10 PM
Citazione di: coccoslash il 15 Marzo, 2019, 01:06 PM
Citazione di: luigigi il 15 Marzo, 2019, 01:04 PM
Citazione di: coccoslash il 15 Marzo, 2019, 10:26 AM
Per il resto, se ho bisogno di quel suono un po' diverso, c'è un bel database online da cui attingere per costruirmi il pedale "X" ::)
In che senso? Usando cosa? Guitar rig?
No... Mi costruisco il vero pedale. Col saldatore
:D beh.. dai... Mica potrai costruirti tutto..
A parte i digitali.. Si.
Ne avrò già fatti una quarantina per me e amici
Ma è di dominio pubblico il db? Affidabili gli schemi?
http://tagboardeffects.blogspot.com
http://effectslayouts.blogspot.com/
Poi basta O.T. però [emoji16][emoji38]
Citazione di: Mike91 il 15 Marzo, 2019, 08:04 AM
Purtroppo ho dovuto fare il reso del prodotto: mi hanno già rimborsato il 100%.
Dopo 3 settimane di prove non sono riuscito a tirare qualcosa di decente. La macchina è sicuramente complessa e il tutto richiede
1. grande pazienza (ma quella ce l'avevo, 'ho restituita dopo 25 giorni, non 2 o 5)
2. grande conoscenza teorica (tra decay, rate, threshold, gain e altri 100.000 parametri ci si perde facilmente)
3. un limite fisico della macchina ovvero non poter usare più overdrive/booster/distorsore in serie.. è anche vero però spulciando le varie simulazioni si potrebbe scegliere un ampli già distorto e poi aggiungere un booster/od
Mi consolo a pensare che non sono l'unico a litigare col digitale
Ciao Luca
io sto pensando ad uno scatolotto non particolarmente costoso e complesso con cui eliminare l'ampli dalle registrazioni domestiche.
Purtroppo per mia incapacità, pigrizia o vattelappesca, non riesco ad avere risultati che mi soddisfino e che siano costanti con microfono o con Load Box.
Potrebbe la Ge200 fare al caso mio? La porta usb funge da scheda o solo per la comunicazione dati? Com'è la latenza? Il software a corredo per l'editing delle patch come è fatto? Rende direttamente tramite USB su pc?
Ce le regali le tue pathc? :laughing:
Sto provando ad ovviare con Bias2, ma anche lì i risultati mi lasciano abbastanza perplesso.
Avevo pensato alla helix stomp ma 500 € non vorrei proprio spenderli, magari qui a metà del prezzo si riesce a far qualcosa di passabile.... forse pure col nuovo ge150, ma intanto volevo sapere la tua su questo 200.
Citazione di: Gian.luca il 16 Marzo, 2019, 10:50 PM
Ciao Luca
io sto pensando ad uno scatolotto non particolarmente costoso e complesso con cui eliminare l'ampli dalle registrazioni domestiche.
Purtroppo per mia incapacità, pigrizia o vattelappesca, non riesco ad avere risultati che mi soddisfino e che siano costanti con microfono o con Load Box.
Potrebbe la Ge200 fare al caso mio? La porta usb funge da scheda o solo per la comunicazione dati? Com'è la latenza? Il software a corredo per l'editing delle patch come è fatto? Rende direttamente tramite USB su pc?
Ce le regali le tue pathc? :laughing:
Sto provando ad ovviare con Bias2, ma anche lì i risultati mi lasciano abbastanza perplesso.
Avevo pensato alla helix stomp ma 500 € non vorrei proprio spenderli, magari qui a metà del prezzo si riesce a far qualcosa di passabile.... forse pure col nuovo ge150, ma intanto volevo sapere la tua su questo 200.
In registrazione è eccellente (a livello di timbrica), ma non funge da scheda audio USB.
Il cambio patch è molto rapido.
La programmazione è estremamente intuitiva (ho cercato nel manuale solo per poche funzioni meno chiare) ed il Mooer Studio funziona senza problemi.
I punti di forza, a mio parere, sono la possibilità di inserire gli IR, la timbrica convincente, la risposta dinamica e l'ingombro ridottissimo, a fronte di una costruzione interamente in metallo.
Ottimi anche il display a colori e l'interfaccia grafica.
I limiti stanno nell'impossibilità di inserire più volte lo stesso effetto, nel numero dei controllers disponibili (questione parzialmente ovviabile con la modifica del controller esterno) e nella non esagerata varietà di scelta all'interno di alcune categorie di effetti.
Diventa tutto molto comprensibile, però, considerata la spesa contenuta da affrontare! ::)
Citazione di: luvi il 16 Marzo, 2019, 11:32 PM
Citazione di: Gian.luca il 16 Marzo, 2019, 10:50 PM
Ciao Luca
io sto pensando ad uno scatolotto non particolarmente costoso e complesso con cui eliminare l'ampli dalle registrazioni domestiche.
Purtroppo per mia incapacità, pigrizia o vattelappesca, non riesco ad avere risultati che mi soddisfino e che siano costanti con microfono o con Load Box.
Potrebbe la Ge200 fare al caso mio? La porta usb funge da scheda o solo per la comunicazione dati? Com'è la latenza? Il software a corredo per l'editing delle patch come è fatto? Rende direttamente tramite USB su pc?
Ce le regali le tue pathc? :laughing:
Sto provando ad ovviare con Bias2, ma anche lì i risultati mi lasciano abbastanza perplesso.
Avevo pensato alla helix stomp ma 500 € non vorrei proprio spenderli, magari qui a metà del prezzo si riesce a far qualcosa di passabile.... forse pure col nuovo ge150, ma intanto volevo sapere la tua su questo 200.
In registrazione è eccellente (a livello di timbrica), ma non funge da scheda audio USB.
Il cambio patch è molto rapido.
La programmazione è estremamente intuitiva (ho cercato nel manuale solo per poche funzioni meno chiare) ed il Mooer Studio funziona senza problemi.
I punti di forza, a mio parere, sono la possibilità di inserire gli IR, la timbrica convincente, la risposta dinamica e l'ingombro ridottissimo, a fronte di una costruzione interamente in metallo.
Ottimi anche il display a colori e l'interfaccia grafica.
I limiti stanno nell'impossibilità di inserire più volte lo stesso effetto, nel numero dei controllers disponibili (questione parzialmente ovviabile con la modifica del controller esterno) e nella non esagerata varietà di scelta all'interno di alcune categorie di effetti.
Diventa tutto molto comprensibile, però, considerata la spesa contenuta da affrontare! ::)
Allora della impossibilità di rimettere due volte lo stesso effetto posso non fasciarmi la testa.
Dei pochi switch non mi interessa, la userei sulla scrivania in casa.
Dovrei mantenere la scheda audio, e non sarebbe anche questo un grosso problema.
Da come la descrivi potrebbe tutto sommato fare per me, oppure aspettare la 150 che immagino sarà una versione ridotta in componenti hardware ma che è ancora più piccola e di spazio ne ho veramente poco per quello mi faceva gola la helix stomp.
Intanto grazie Luca, io faccio un altro tentavo con Bias 2 ma tengo un occhio sulle 200 usate e sulla possibile uscita della 150.... nel caso ti rompo per le patch :laughing:
Citazione di: Gian.luca il 16 Marzo, 2019, 11:52 PM
Citazione di: luvi il 16 Marzo, 2019, 11:32 PM
Citazione di: Gian.luca il 16 Marzo, 2019, 10:50 PM
Ciao Luca
io sto pensando ad uno scatolotto non particolarmente costoso e complesso con cui eliminare l'ampli dalle registrazioni domestiche.
Purtroppo per mia incapacità, pigrizia o vattelappesca, non riesco ad avere risultati che mi soddisfino e che siano costanti con microfono o con Load Box.
Potrebbe la Ge200 fare al caso mio? La porta usb funge da scheda o solo per la comunicazione dati? Com'è la latenza? Il software a corredo per l'editing delle patch come è fatto? Rende direttamente tramite USB su pc?
Ce le regali le tue pathc? :laughing:
Sto provando ad ovviare con Bias2, ma anche lì i risultati mi lasciano abbastanza perplesso.
Avevo pensato alla helix stomp ma 500 € non vorrei proprio spenderli, magari qui a metà del prezzo si riesce a far qualcosa di passabile.... forse pure col nuovo ge150, ma intanto volevo sapere la tua su questo 200.
In registrazione è eccellente (a livello di timbrica), ma non funge da scheda audio USB.
Il cambio patch è molto rapido.
La programmazione è estremamente intuitiva (ho cercato nel manuale solo per poche funzioni meno chiare) ed il Mooer Studio funziona senza problemi.
I punti di forza, a mio parere, sono la possibilità di inserire gli IR, la timbrica convincente, la risposta dinamica e l'ingombro ridottissimo, a fronte di una costruzione interamente in metallo.
Ottimi anche il display a colori e l'interfaccia grafica.
I limiti stanno nell'impossibilità di inserire più volte lo stesso effetto, nel numero dei controllers disponibili (questione parzialmente ovviabile con la modifica del controller esterno) e nella non esagerata varietà di scelta all'interno di alcune categorie di effetti.
Diventa tutto molto comprensibile, però, considerata la spesa contenuta da affrontare! ::)
Allora della impossibilità di rimettere due volte lo stesso effetto posso non fasciarmi la testa.
Dei pochi switch non mi interessa, la userei sulla scrivania in casa.
Dovrei mantenere la scheda audio, e non sarebbe anche questo un grosso problema.
Da come la descrivi potrebbe tutto sommato fare per me, oppure aspettare la 150 che immagino sarà una versione ridotta in componenti hardware ma che è ancora più piccola e di spazio ne ho veramente poco per quello mi faceva gola la helix stomp.
Intanto grazie Luca, io faccio un altro tentavo con Bias 2 ma tengo un occhio sulle 200 usate e sulla possibile uscita della 150.... nel caso ti rompo per le patch :laughing:
So che è un prodotto diverso, ma hai guardato la nuova Zoom GCE-3?
Quella si è davvero piccola
Citazione di: coccoslash il 17 Marzo, 2019, 12:00 AM
So che è un prodotto diverso, ma hai guardato la nuova Zoom GCE-3?
Quella si è davvero piccola
Le dimensioni sono miracolose, ma se penso alla g5n mi sento male :|
A me veramente non servirebbe nulla, se non il software.
Per l'uso che devo farne più piccola è meglio la sistemo, meno hardware ha e meno mi costa, basta che suona bene.
Se riuscissi ad aver risultati accettabili la soluzione migliore sarebbe usare la mia scheda audio e bias2 come plugin in cubase.
Sti giorni prometto di rimettermici su per cercare di tirarci fuori qualcosa.
PEr quello che registro oltre all'ampli basta un delay che metto in cubase come plugin, nulla più.
Citazione di: coccoslash il 17 Marzo, 2019, 12:00 AM
So che è un prodotto diverso, ma hai guardato la nuova Zoom GCE-3?
Quella si è davvero piccola
E' addirittura... palmare! :laughing:
C'è anche l'amplify tt che mi sta dando ottime sensazioni. Senza ir però da caricare
Citazione di: luvi il 17 Marzo, 2019, 12:42 AM
Citazione di: coccoslash il 17 Marzo, 2019, 12:00 AM
So che è un prodotto diverso, ma hai guardato la nuova Zoom GCE-3?
Quella si è davvero piccola
E' addirittura... palmare! :laughing:
Però la G3 non è una pedaliera bensì un'interfaccia per usare Zoom Lab.
Non ho capito se mantiene in memoria le 3 patch e quindi poterla utilizzare senza pc
Citazione di: Mimmolo il 17 Marzo, 2019, 03:55 PM
C'è anche l'amplify tt che mi sta dando ottime sensazioni. Senza ir però da caricare
L'avevo vista ma non l'ho mai filata.
Ci butto un occhio, grazie :)
È il mondo line6, con pregi e difetti.
Per me superiori ai software dedicati, non sulle caratteristiche tecniche ed opzioni, bias amp 2 è mostruoso, ma sulla comodità d'uso
Citazione di: luvi il 16 Marzo, 2019, 11:32 PM
Citazione di: Gian.luca il 16 Marzo, 2019, 10:50 PM
Ciao Luca
io sto pensando ad uno scatolotto non particolarmente costoso e complesso con cui eliminare l'ampli dalle registrazioni domestiche.
Purtroppo per mia incapacità, pigrizia o vattelappesca, non riesco ad avere risultati che mi soddisfino e che siano costanti con microfono o con Load Box.
Potrebbe la Ge200 fare al caso mio? La porta usb funge da scheda o solo per la comunicazione dati? Com'è la latenza? Il software a corredo per l'editing delle patch come è fatto? Rende direttamente tramite USB su pc?
Ce le regali le tue pathc? :laughing:
Sto provando ad ovviare con Bias2, ma anche lì i risultati mi lasciano abbastanza perplesso.
Avevo pensato alla helix stomp ma 500 € non vorrei proprio spenderli, magari qui a metà del prezzo si riesce a far qualcosa di passabile.... forse pure col nuovo ge150, ma intanto volevo sapere la tua su questo 200.
In registrazione è eccellente (a livello di timbrica), ma non funge da scheda audio USB.
Il cambio patch è molto rapido.
La programmazione è estremamente intuitiva (ho cercato nel manuale solo per poche funzioni meno chiare) ed il Mooer Studio funziona senza problemi.
I punti di forza, a mio parere, sono la possibilità di inserire gli IR, la timbrica convincente, la risposta dinamica e l'ingombro ridottissimo, a fronte di una costruzione interamente in metallo.
Ottimi anche il display a colori e l'interfaccia grafica.
I limiti stanno nell'impossibilità di inserire più volte lo stesso effetto, nel numero dei controllers disponibili (questione parzialmente ovviabile con la modifica del controller esterno) e nella non esagerata varietà di scelta all'interno di alcune categorie di effetti.
Diventa tutto molto comprensibile, però, considerata la spesa contenuta da affrontare! ::)
Interessato anch'io a questo giocattolino..... però mi pare funzioni anche come scheda audio.
Almeno nelle caratteristiche viene citato !
Puoi confermarmi o meno ?
Ciao a tutti, ho acquistato ieri questo multi effetto e lo sto studiando un po'.
Avrei qualche domanda da chiedere a chi conosce meglio di me questo bel giocattolino:
1) Oltre agli IR per gli altoparlanti, è possibile aggiungere altri effetti (tipo distorsori, chorus,ecc.)? In caso positivo dove si possono trovare?
2) Ho notato che, collegando un lettore mp3 alla presa dedicata, lo stesso esce molto basso anche tenendo il suo
volume al massimo. Succede anche a voi? :-\
Grazie e buona giornata a tutti. ::)
Paolo
Citazione di: Opis il 20 Marzo, 2019, 01:26 PM
Ciao a tutti, ho acquistato ieri questo multi effetto e lo sto studiando un po'.
Avrei qualche domanda da chiedere a chi conosce meglio di me questo bel giocattolino:
1) Oltre agli IR per gli altoparlanti, è possibile aggiungere altri effetti (tipo distorsori, chorus,ecc.)? In caso positivo dove si possono trovare?
Puoi aggiungere soltanto IR di altoparlanti... Eventuali nuovi effetti potrranno essere aggiunti soltanto dalla casa con aggiornamenti del firmware.
Citazione di: Opis il 20 Marzo, 2019, 01:26 PM
2) Ho notato che, collegando un lettore mp3 alla presa dedicata, lo stesso esce molto basso anche tenendo il suo
volume al massimo. Succede anche a voi? :-\
Confesso che non l'ho mai usata, per cui non ti so dire... :D
Grazie mille Luvi, sei stato gentilissimo 🙂
Luvi stai avendo problemi con la GE200? dicono che dal nuovo firmware sia un pò tutto incasinato, ad es il pc non riconosce più la pedaliera o che non registra (e/o con frusci prima non presenti).
Citazione di: Mike91 il 13 Aprile, 2019, 02:07 PM
Luvi stai avendo problemi con la GE200? dicono che dal nuovo firmware sia un pò tutto incasinato, ad es il pc non riconosce più la pedaliera o che non registra (e/o con frusci prima non presenti).
Nessun problema.
La versione 1.2.2 del firmware, che conteneva alcuni bugs, è stata sostituita poco dopo dalla 1.2.3 che li ha risolti. ::)
So che faccio una richiesta che può apparire strana ma la mia mancanza di conoscenza nel campo me la rende necessaria: i nomi usati nel software, a quali amplificatori reali corrispondono?
Purtroppo io non ho mai sentito la maggior parte di quello che si può trovare in giro e quindi non ho una memoria sonora che mi possa aiutare. Immagino anche che le sigle usate richiamino i nomi degli originali ma anche queste non mi aiutano molto.
Se qualche buona anima avesse la pazienza di darmi almeno qualche dritta gliene sarei molto grato.
Citazione di: luvi il 13 Aprile, 2019, 03:10 PM
Citazione di: Mike91 il 13 Aprile, 2019, 02:07 PM
Luvi stai avendo problemi con la GE200? dicono che dal nuovo firmware sia un pò tutto incasinato, ad es il pc non riconosce più la pedaliera o che non registra (e/o con frusci prima non presenti).
Nessun problema.
La versione 1.2.2 del firmware, che conteneva alcuni bugs, è stata sostituita poco dopo dalla 1.2.3 che li ha risolti. ::)
usi windows?
Citazione di: Black Ice il 13 Aprile, 2019, 03:33 PM
So che faccio una richiesta che può apparire strana ma la mia mancanza di conoscenza nel campo me la rende necessaria: i nomi usati nel software, a quali amplificatori reali corrispondono?
Nel manuale stampato (non quello online) alle ultime pagine trovi appunto la corrispondenza, non solo degli ampli ma anche dei vari effetti.
Anche googlando "Mooer GE20 amp list" si trova ma la qualità dell'immagine non è granchè se la zoomi.
Purtroppo sul manuale che ho io quell'elenco non c'è.
Provo a cercare on-line, grazie per la dritta!
Trovato, grazie ancora!
Citazione di: Mike91 il 13 Aprile, 2019, 03:42 PM
Citazione di: luvi il 13 Aprile, 2019, 03:10 PM
Citazione di: Mike91 il 13 Aprile, 2019, 02:07 PM
Luvi stai avendo problemi con la GE200? dicono che dal nuovo firmware sia un pò tutto incasinato, ad es il pc non riconosce più la pedaliera o che non registra (e/o con frusci prima non presenti).
Nessun problema.
La versione 1.2.2 del firmware, che conteneva alcuni bugs, è stata sostituita poco dopo dalla 1.2.3 che li ha risolti. ::)
usi windows?
Sì, uso Win7 64bit, ma solo per interfacciarmi con l'editor (Mooer Studio), gestire gli IR esterni ed aggiornare il firmware...
Domani sarà disponibile un nuovo aggiornamento per la GE200! 🙂
http://www.facebook.com/134087776673665/posts/2192276004188155/ (http://www.facebook.com/134087776673665/posts/2192276004188155/)
Citazione di: Opis il 08 Maggio, 2019, 11:15 PM
Domani sarà disponibile un nuovo aggiornamento per la GE200! 🙂
http://www.facebook.com/134087776673665/posts/2192276004188155/ (http://www.facebook.com/134087776673665/posts/2192276004188155/)
Grazie della segnalazione... ::)
Speriamo funzioni e non replichino il disastro della versione 1.2.3! :nea:
La Ge300 é ufficialmente arrivata in Europa.. Thomann la da a 759 euro
Interessante questo video: https://youtu.be/es3Ms86g7XM
Da circa metà in poi fanno una dimostrazione delle funzioni di profilazione di chitarre e pedali, pare qualcosa di molto simile al Sim1 (è in lingua cinese, per cui mi baso sugli esempi che si possono vedere).
Quindi come immaginavamo: altra macchina, maggiori dimensioni, molte più funzioni, prezzo molto più alto e conseguentemente... altro target di utilizzo.
Diretta competitor di Helix ed Headrush (qualcuno dice anche di Kemper Profiler per la funzione "tone capture", ma sarà da verificare).
Bene bene: la GE200 resta un dispositivo competitivo e con scarsissima concorrenza nella nicchia di prezzo e di prestazioni che occupa...
Hanno alzato il tiro!! ::)
Certo che questi cinesi non li ferma più nessuno!
Poi nel copiare sono i primi al mondo! [emoji23]
ciao a tutti , oggi ho acquistato la ge 200 collegata al pc con il suo software ma mi dice device non trovato che faccio?
schiappa
Probabilmente ci saranno da installare nel pc dei software e/o dei driver..
Nella GE300 è presente la funzione "Tone Capture Function", che promette (sulla carta) di profilare il suono di un pedalino analogico collegato nel S/R nella pedaliera, e poi replicarlo...
Sentite che risultati (4:47)...roba da ridere :lol:
Mooer GE 300 - Sound Demo (no talking) - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=I5YX6MdYp0o)
A parte questa funzione che potevano evitarsi (almeno per come è stata implementata), devo dire che ho finalmente ho sentito bei suoni non solo in ambito metal. Ho sentito una discreta emulazione della JCM800 (1:40), un suono overdrive convincente (4:37). Nella precendete GE200, a parte i soliti suoni metalloni stile Boss MetalZone, non si salvava molto.
Bene così!! :reallygood:
Citazione di: BlackStrat il 07 Giugno, 2019, 11:14 PM
Nella precendete GE200, a parte i soliti suoni metalloni stile Boss MetalZone, non si salvava molto.
Questo è il quadro che danno forse le demo sul tubo, ma la realtà è ben diversa (nonostante alcuni limiti di programmazione del tutto accettabili, dato il costo esiguo, ed ai quali ho ovviato con qualche semplice modifica all'hardware)...
Nei miei interventi in questo thread ho raccontato che sto utilizzando la GE200 in varie situazioni proprio perché suona in modo impeccabile sulle simulazioni più "difficili", cioè i suoni tra pulito e crunch che richiedono espressività, articolazione sonora e buona risposta dinamica!
Utilizzando sia IR da me prodotti o modificati che quelli disponibili su questo furbo dispositivo, ho programmato con grande soddisfazione alcuni dei timbri che uso spesso (Fender Bassman + TS808, Dumble ODS, Fender Vibrolux, timbriche per il jazz, ecc.) e che mi hanno spesso lasciato l'amaro in bocca su altre pedaboard a modell fisici (dal costo ben superiore) in anni di professione. Li sto impiegando in studio, così come nei live, in diretta nel PA (ricevendo tra l'altro inaspettati complimenti dai fonici, oltre che dai chitarristi) senza un problema che sia uno... :etvoila:
Certo che dopo un commento così è meglio che corro a comprarmene una...[emoji2]
si fatto ma niente
schiappa
forse ho solo scaricato il software è non il driver!!, sono separati i 2download??
schiappa
Citazione di: diegode il 08 Giugno, 2019, 07:50 AM
forse ho solo scaricato il software è non il driver!!, sono separati i 2download??
Non so, davvero. Mi dispiace. :sorry:
Leggi con calma il manuale. Sicuramente ci sono le istruzioni per collegare l'oggetto al PC..
@Blackstrat
C'è anche da dire che, regolata alla bisogna, "esce" anche molto bene.
Il mio maestro che l'aveva guardata con un misto di sospetto e poca convinzione (pur essendo molto più giovane di me è un tradizionalista), una volta sentita dal vivo è rimasto molto colpito favorevolmente: mi ha subito detto che mi si sentiva eccezionalmente bene (purtroppo, vista la mia incapacità).
Citazione di: diegode il 08 Giugno, 2019, 07:50 AM
forse ho solo scaricato il software è non il driver!!, sono separati i 2download??
No, in realtà devi scaricare soltanto il software, ma per prima cosa devi aggiornare il firmware della macchina alla versione corretta (contenuta nel software stesso).
Se il programma non riconosce il dispositivo è probabilmente perché nella macchina risiede una versione del firmware diversa da quella alla quale si riferisce il software (che è il GE200 Studio).
Quindi nell'ordine:
- installa il software sul pc (attualmente GE200 V2.0.0)
- accendi la GE200 tenendo premuto il footswitch "REVERSE" (così entra nella modalità di aggiornamento del firmware) e poi rilascialo (il LED lampeggia)
- collega la GE200 all'USB
- carica il programma, che attiverà automaticamente la modalità di update del firmware e premi START
- lascia aggiornare il firmware contenuto nel GE200 Studio e premi "DONE"
- lascia ripartire la macchina e se tutto è andato liscio vedrai che il software dialogherà senza problemi, questa volta in modalità "EDITOR"
Citazione di: luvi il 08 Giugno, 2019, 02:33 AM
Citazione di: BlackStrat il 07 Giugno, 2019, 11:14 PM
Nella precendete GE200, a parte i soliti suoni metalloni stile Boss MetalZone, non si salvava molto.
Questo è il quadro che danno forse le demo sul tubo, ma la realtà è ben diversa (nonostante alcuni limiti di programmazione del tutto accettabili, dato il costo esiguo, ed ai quali ho ovviato con qualche semplice modifica all'hardware)...
Nei miei interventi in questo thread ho raccontato che sto utilizzando la GE200 in varie situazioni proprio perché suona in modo impeccabile sulle simulazioni più "difficili", cioè i suoni tra pulito e crunch che richiedono espressività, articolazione sonora e buona risposta dinamica!
Utilizzando sia IR da me prodotti o modificati che quelli disponibili su questo furbo dispositivo, ho programmato con grande soddisfazione alcuni dei timbri che uso spesso (Fender Bassman + TS808, Dumble ODS, Fender Vibrolux, timbriche per il jazz, ecc.) e che mi hanno spesso lasciato l'amaro in bocca su altre pedaboard a modell fisici (dal costo ben superiore) in anni di professione. Li sto impiegando in studio, così come nei live, in diretta nel PA (ricevendo tra l'altro inaspettati complimenti dai fonici, oltre che dai chitarristi) senza un problema che sia uno... :etvoila:
Appena uscita mi ricordo solo demo metallare da parte dei soliti Ola Englund e Ryan Bruce.
E con demo del genere, l'idea che si fa il neofita è che sia una pedaliera fortissima e bellissima, l'idea che si fa il chitarrista un po' più esperto è che sul non-metal arranca. Che quelle demo siano state studiate apposta per mostrare i pregi della pedaliera, e mascherare i suoi difetti.
Da quello che sto sentendo adesso, ci sono suoni ben riusciti e altri meno. Ad esempio mi sono sembrate convincenti le simulazioni di Plexi, JCM800, Peavey 5150. Questi qui tira fuori suoni alla G'nR da paura
Mooer GE200 | Guns N' Roses Appetite for Destruction - YouTube (https://youtu.be/iyGFrMAd348?t=155)
Molto meno quella dell'Orange (che loro chiamano Citrus)
Demo de Mooer GE 200 (no talking) - YouTube (https://youtu.be/Wl_ZboQ4QHE?t=382)
MOOER GE200 - RECENSIONE (ITA) - YouTube (https://youtu.be/hZJ22oZDlko?t=658)
Io una testata Orange l'ho usata un paio di volte in sala prove con la Strato, e vi giuro che non suonava così!! :laughing:
Qua il fizz, la compressione, gli artefatti, si sentono tutti
Stessa cosa sulle sim dei pedali. Alcune molto valide (l'808 mi è piaciuto), altre un pelo meno.
Demo de Mooer GE 200 (no talking) - YouTube (https://youtu.be/Wl_ZboQ4QHE?t=446)
Poi c'è lui che riesce a farla suonare male su TUTTE le simulazioni di amplificatori (sentitevi il Bassman alla fine...roba da far accapponare i peli delle ascelle :lol:), ma penso sia un limite suo o della sua attrezzatura (PC/scheda audio/DAW)
Mooer GE200 Pedal Amplifier Tones Only - YouTube (https://youtu.be/QnpTnrkDjcY)
ok grazie oggi provo devo scaricare il programma ho il driver per aggiornamento ?? se non dovesse funzionare?
schiappa
E comunque, Line6 >>> Mooer
Giudicate con le vostre orecchie e ditemi se non arrivate alla stessa conclusione.
ENGL Powerball a confronto
LINE 6 HX STOMP VS MOOER GE200 - YouTube (https://youtu.be/69Uv2XF4xQU?t=256)
LINE 6 HX STOMP VS MOOER GE200 - YouTube (https://youtu.be/69Uv2XF4xQU?t=356)
Qui addirittura messa a paragone col solo Helix Native, il cervello della serie Helix.
Mooer GE200 Vs. Helix Native | Marshall JCM 800 comparison - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=0O1qVMP763Q)
Ascoltato e...mi piacciono entrambe,anche se...la Mooer costa molto meno.
Citazione di: zap il 08 Giugno, 2019, 11:49 AM
Ascoltato e...mi piacciono entrambe,anche se...la Mooer costa molto meno.
:sarcastic:
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190608/3d98df95ca9304637f243c4c8bcb5c51.jpg) grazie luvi c'è lo fatta
schiappa
:luvi: :fan:
Citazione di: diegode il 08 Giugno, 2019, 03:48 PM
grazie luvi c'è lo fatta
Di nulla... dicesi semplicemente... esperienza vissuta! :laughing:
Citazione di: BlackStrat il 08 Giugno, 2019, 11:36 AM
E comunque, Line6 >>> Mooer
Giudicate con le vostre orecchie e ditemi se non arrivate alla stessa conclusione.
ENGL Powerball a confronto
LINE 6 HX STOMP VS MOOER GE200 - YouTube (https://youtu.be/69Uv2XF4xQU?t=256)
LINE 6 HX STOMP VS MOOER GE200 - YouTube (https://youtu.be/69Uv2XF4xQU?t=356)
Qui addirittura messa a paragone col solo Helix Native, il cervello della serie Helix.
Mooer GE200 Vs. Helix Native | Marshall JCM 800 comparison - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=0O1qVMP763Q)
Blacks, ma ha senso confrontare Mooer GE200 con Helix Native? Sono proprio due fasce di prezzo diverse.
Forse è più proponibile il confronto con la GE 300?
Per carità, poi chi ci sa mettere mani riesce a tirar fuori il meglio dalla sua attrezzatura. Vedi Kotzen che usa una Tech 21 fly rig con risultati eccellenti. Eppure se mi metto su YouTube a cercare video sulla Tech 21 sarei portato a pensare che fa pena.
Citazione di: JourneyMan il 08 Giugno, 2019, 04:18 PM
Forse è più proponibile il confronto con la GE 300?
279,00 Vs 749,00 €... non è molto proponibile nemmeno questo, se non per dire che la 200 continua ad avere un rapporto q/p imbattibile!
JM, è molto più sensato il confronto con Helix Native che costa 350€, soli 70€ di differenza rispetto alla GE200.
HX Stomp l'ho messo più per una questione di form-factor del prodotto, che non di prezzo, ma anche per avere un ulteriore paragone tra la GE200 e il "cervello" delle nuove pedaliere Line6 (che di fatto è Helix Native, scaricabile dal sito Line6)
Se ho capito bene Helix Native è il plugin Helix per DAW. Trattasi del software Helix montato sui vari formati (Helix Floor, Helix LT, Helix Stomp....) ma da usare col PC o MAC. Dovrebbe suonare identico ad un hardware Helix utilizzato come scheda audio.
Costo sul sito 399 dollari. Per chi suona solo a casa non è economico, ma da farci un pensiero....
CitazioneJM, è molto più sensato il confronto con Helix Native che costa 350€, soli 70€ di differenza rispetto alla GE200.
Effettivamente con Native la differenza non è molta,ma personalmente dovrei spendere soldi per scheda audio :cry2: per suonare davanti un pc :maio:
Piuttosto prendo la Helix vera e propria e sbragarmi sul divano.
A casa,a parte le volte che preparo i suoni sulla pedaliera,di solito suono con Zoom G1 e Roland Microcube,entrambi con batterie ricaricabili,libero come un fringuello.
Io conosco solo la Helix "vera". L'ho sentita in accoppiata ad una Strato custom shop. Che le vuoi dire: bestiale.
Però ci vuole uno smanettone.
Citazione di: Duccio_71 il 08 Giugno, 2019, 05:02 PM
Se ho capito bene Helix Native è il plugin Helix per DAW. Trattasi del software Helix montato sui vari formati (Helix Floor, Helix LT, Helix Stomp....) ma da usare col PC o MAC. Dovrebbe suonare identico ad un hardware Helix utilizzato come scheda audio.
Costo sul sito 399 dollari. Per chi suona solo a casa non è economico, ma da farci un pensiero....
Se hai già una scheda audio decente, cosa vera se vuoi suonare/registrarti a casa, anzichè cacciare 500€ per HX Stomp o 1000€ per Helix, te la cavi con soli 350€.
Che le simulazioni girino sul tuo PC/scheda audio, o su un hardware dedicato targato Line6, poco importa. Alla fine ampli ed effetti sono quelli.
Citazione di: JourneyMan il 08 Giugno, 2019, 06:16 PM
Io conosco solo la Helix "vera". L'ho sentita in accoppiata ad una Strato custom shop. Che le vuoi dire: bestiale.
Però ci vuole uno smanettone.
Se dici che per Helix ci vuole uno smanettone, ti voglio vedere davanti a questo... :lol:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Ffiles.effectsdatabase.com%2Fgear%2Fpics%2Ffractal_axefx-ultra_002.jpg&hash=d5abc96036a3740fc220395335cd83eefccbecab)
Helix è di una facilità disarmante, la GUI molto intuitiva e il grande schermo a colori sono i suoi punti di forza che hanno fatto ricredere anche i più tradizionalisti e restii alle novità
Citazione di: BlackStrat il 08 Giugno, 2019, 07:25 PM
Citazione di: Duccio_71 il 08 Giugno, 2019, 05:02 PM
Se ho capito bene Helix Native è il plugin Helix per DAW. Trattasi del software Helix montato sui vari formati (Helix Floor, Helix LT, Helix Stomp....) ma da usare col PC o MAC. Dovrebbe suonare identico ad un hardware Helix utilizzato come scheda audio.
Costo sul sito 399 dollari. Per chi suona solo a casa non è economico, ma da farci un pensiero....
Se hai già una scheda audio decente, cosa vera se vuoi suonare/registrarti a casa, anzichè cacciare 500€ per HX Stomp o 1000€ per Helix, te la cavi con soli 350€.
Che le simulazioni girino sul tuo PC/scheda audio, o su un hardware dedicato targato Line6, poco importa. Alla fine ampli ed effetti sono quelli.
Citazione di: JourneyMan il 08 Giugno, 2019, 06:16 PM
Io conosco solo la Helix "vera". L'ho sentita in accoppiata ad una Strato custom shop. Che le vuoi dire: bestiale.
Però ci vuole uno smanettone.
Se dici che per Helix ci vuole uno smanettone, ti voglio vedere davanti a questo... :lol:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Ffiles.effectsdatabase.com%2Fgear%2Fpics%2Ffractal_axefx-ultra_002.jpg&hash=d5abc96036a3740fc220395335cd83eefccbecab)
Helix è di una facilità disarmante, la GUI molto intuitiva e il grande schermo a colori sono i suoi punti di forza che hanno fatto ricredere anche i più tradizionalisti e restii alle novità
Effettivamente per suonare in casa utilizzo il mio THR 10, spesso come scheda audio.
Con Cubase Elements 8 suonavo Guitar Rig 5 come VST tramite THR che ti consente di ascoltare, con volume separato, ciò che esce dalla scheda audio (pot USB/AUX).
Peccato che Helix Native sia solo plugin e non stand alone come era Guitar Rig 5.
Chiudo qui per evitare troppo OT del quale mi scuso.
Nonostante l'uscita della GE300 da qualche mese, la Ge200 non sta avendo ribassi nel prezzo (ahimè)
E intamto stanno uscendo ge150 e ge250...
https://pbs.twimg.com/media/EFrguyvU8AA72C5.jpg (https://pbs.twimg.com/media/EFrguyvU8AA72C5.jpg)
sbavo!
Usata però la si trova a 170/180 euro ed in perfette condizioni visto che chi la vende di arrende alla "difficoltà del digitale"
Rispetto alla G5n et similia è tutta un'altra cosa.
Mi sto innamorando di questa pedaliera. Mi è arrivata ieri pomeriggio, ora l'ho connessa al pc ed è una comodità che veramente mi mancava.. prima era un continuo alzarsi, regolare gli effetti, provare il suono, rialzarsi, riprovare il suono, magari suonando una corda sola per cercare di capire se i potenziometri fossero messi giusti, tutto a ricordarsi le regolazioni degli effetti analogici che, bastava che venissero modificati, che quando riservivano toccava rimettersi di nuovo a far regolazioni su regolazioni minuziose, soprattutto quei pedali con molti potenziometri. :maio:
Per non parlare che da anni suono praticamente solo pulito con un accenno di distorsione massimo, per il problema rumori molesti in appartamento, mi mancava proprio una bella schitarrata dura e hardrockeggiante, tra l'altro collegandola al pc suono tranquillamente su qualsiasi base, anche le backing track su YouTube. A livello di effetti non ci sono veramente più limiti di fantasia, limiti che chiaramente con l'analogico si hanno perchè chiaramente la possibilità di spaziare e sperimentare senza limiti porterebbe a dispendi economici considerevoli, sempre se si punta su pedali singoli, con conseguenti problemi anche di spazio, cavi in mezzo ai piedi e quant'altro, oltre anche di ronzii vari e di fedeltà magari non congruente per via che l'amplificatore non è propriamente adatto al sound che ricerco, oltre che cose non legate direttamente all'amplificatore.
Come contro sui puliti, naturalmente, il mio valvolare non è paragonabile, la vince di gran lunga, sarà anche che vengono un pò resi sterili anche dalle cuffie però probabilmente per quanto concerne i puliti, sempre che non ricerchi cose particolari per effetti che magari non ho, penso continuerò sul valvolare, motivo che mi porta a non darlo via perchè veramente, a livello di salvaspazio, comodità, velocità generale di regolazione, possibilità e qualità del risultato, se non fosse stato per la schiacciante qualità dei puliti del mio valvolare può essere che non avrei più avuto stimolo di usarlo con tutto questo ben di Dio. Lo tengo o per i puliti o per connetterci la GE200 per usarlo come multieffetto di tanto in tanto.
Ottimo! :D
Hai già provato con qualche IR per vedere se la situazione possa migliorare ulteriormente?
Il termine di paragone con un modeler come la Mooer dovrebbe essere un ampli microfonato con lo stesso microfono della simulazione utilizzata, posizionato all'incirca allo stesso modo, per poi ascoltare il tutto dalle stesse cuffie o monitor che si utilizzano per ascoltare la simulazione.
Il suono che percepisci uscire dal cono dell'ampli nella tua posizione di ascolto non è il riferimento col quale confrontare le simulazioni della pedaliera, perché non è quello stato di cose che si sta cercando di replicare... ::)
Citazione di: PaoloF il 11 Marzo, 2021, 01:27 PM
Ottimo! :D
Hai già provato con qualche IR per vedere se la situazione possa migliorare ulteriormente?
Il termine di paragone con un modeler come la Mooer dovrebbe essere un ampli microfonato con lo stesso microfono della simulazione utilizzata, posizionato all'incirca allo stesso modo, per poi ascoltare il tutto dalle stesse cuffie o monitor che si utilizzano per ascoltare la simulazione.
Il suono che percepisci uscire dal cono dell'ampli nella tua posizione di ascolto non è il riferimento col quale confrontare le simulazioni della pedaliera, perché non è quello stato di cose che si sta cercando di replicare... ::)
Ottima spiegazione! Molto interessante! Mi andrò a informare se ci sono articoli sul web che parlano di test comparativi con i vari amplificatori reali che simula!
Per le IR so che ce ne sono un pò, anche a pagamento e penso che qualcuna potrei pure comprarmela se fatta veramente bene. Non ho ancora iniziato a cercarne, in giornatà mi ci metterò.
Gli unici problemi a cui per ora sono incappato sono che non riesco a farlo suonare sulle casse del computer, nonostante lo connetta con l'apposito cavo, dovrò provare con Asio4all, per quanto non è che ne sia proprio bisognoso, essendo comunque un sistema di amplificazione di cui non impazzirei per via che non sono casse pensate allo scopo, sarebbe anche da vedere com'è il discorso della latenza, semmai potrei prendermi un paio di monitor studio più avanti o proprio connettere il GE200 all'amplificatore analogico.
Poi proverò anche, per sfizio, a connetterci dei pedali analogici, tipo la loop station da registrazioni infinite, che rispetto ai 55 secondi della GE200 mi va meglio o il Dark Side V2.. insomma, devo smanettarci un pò, io poi ho un animo nerd e finisce sempre che faccio mille prove!
:reallygood:
Nel caso volessi sentirla dalle casse del PC, credo sarebbe meglio scaricare i suoi driver (sempre che tu non l'abbia già fatto), per poi impostarla, una volta collegata via USB, come dispositivo di input, lasciando come output le casse del PC... Forse... :-\
Non so poi se ci possano essere problemi di latenza...
Ah, dimenticavo...
Come IR gratuiti mi hanno consigliato questi...
Li ho scaricati ma non ancora provati... ::)
Free (https://wilkinsonaudio.com/collections/free)
Citazione di: PaoloF il 11 Marzo, 2021, 02:01 PM
Ah, dimenticavo...
Come IR gratuiti mi hanno consigliato questi...
Li ho scaricati ma non ancora provati... ::)
Free (https://wilkinsonaudio.com/collections/free)
Li scarico subito! Mai dire di no a ciò che è gratis! :D
Io stavo seriamente valutando di comprargli quello che usa nel video perchè mi fa veramente impazzire, ha il link nella descrizione. Ah, questo video mi mette i brividi.
Pink Floyd - Comfortably Numb Solo (NOT A COVER) - MOOER GE200 - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=1ehIHsAXAhk&lc=z23rcfy4hui2uhqqi04t1aokgkjfpmyfv22nhspjaij0rk0h00410&ab_channel=LucaMilieri)
Ma c'è differenza tra IR e Patch, che devo ancora entrare nel linguaggio legato a roba digitale?
Citazione di: PaoloF il 11 Marzo, 2021, 01:27 PM
Il termine di paragone con un modeler come la Mooer dovrebbe essere un ampli microfonato con lo stesso microfono della simulazione utilizzata, posizionato all'incirca allo stesso modo, per poi ascoltare il tutto dalle stesse cuffie o monitor che si utilizzano per ascoltare la simulazione.
Il suono che percepisci uscire dal cono dell'ampli nella tua posizione di ascolto non è il riferimento col quale confrontare le simulazioni della pedaliera, perché non è quello stato di cose che si sta cercando di replicare... ::)
Mi hai tolto le parole di bocca, Paolo! :reallygood:
Stavo proprio per dire: microfona il valvolare, ascoltalo in cuffia e poi rivaluta le differenze... vedrai che nel 90% dei casi suona addirittura meglio il modeler (la Mooer, in questo caso) a meno che tu sia in uno studio e possa lavorare con una microfonazione professionale! ::)
Citazione di: Ombra/luce il 11 Marzo, 2021, 02:37 PM
Ma c'è differenza tra IR e Patch, che devo ancora entrare nel linguaggio legato a roba digitale?
Un IR è di solito utilizzato per sostituire il blocco cab. Di fatto è una diversa tecnica per simulare il comportamento di una cassa. Se è fatto bene è di solito molto realistico. Poi esistono anche IR per migliorare il suono dei piezo delle acustiche, ed IR per simulare il riverbero.
Citazione di: Ombra/luce il 11 Marzo, 2021, 02:37 PM
Ma c'è differenza tra IR e Patch, che devo ancora entrare nel linguaggio legato a roba digitale?
Nessuna attinenza tra i due termini.
La patch è la catena di effetti e simulazioni programmate (dalla fabbrica o da te) per ogni locazione di memoria della pedaliera.
L'IR può essere uno dei componenti della patch, così come un compressore, un equalizzatore, un amplificatore, ecc. ecc.
Nello specifico l'IR (acronimo inglese di Risposta all'Impulso) fotografa "l'equalizzazione", la risposta in frequenza del componente, che nel caso delle pedalboard è quasi sempre un cabinet o un amplificatore intero.
In parole povere è la curva di risposta nello spettro delle frequenze che viene aggiunta a filtrare il suono di base conferendo maggiore realismo (se ben fatta) e credibilità alla simulazione. ::)
Citazione di: luvi il 11 Marzo, 2021, 02:47 PM
Citazione di: Ombra/luce il 11 Marzo, 2021, 02:37 PM
Ma c'è differenza tra IR e Patch, che devo ancora entrare nel linguaggio legato a roba digitale?
Nessuna attinenza tra i due termini.
La patch è la catena di effetti e simulazioni programmate (dalla fabbrica o da te) per ogni locazione di memoria della pedaliera.
L'IR può essere uno dei componenti della patch, così come un compressore, un equalizzatore, un amplificatore, ecc. ecc.
Nello specifico l'IR (acronimo inglese di Risposta all'Impulso) fotografa "l'equalizzazione", la risposta in frequenza del componente, che nel caso delle pedalboard è quasi sempre un cabinet o un amplificatore intero.
In parole povere è la curva di risposta nello spettro delle frequenze che viene aggiunta a filtrare il suono di base conferendo maggiore realismo (se ben fatta) e credibilità alla simulazione. ::)
Molto molto esaustivo. Dovrò fare una bella ricerca di svariate IR, non so quante ce ne siano per questa pedaliera specifica ma è cosa che mi interessa molto!
@Grom68 Grazie anche a te per la spiegazione!
Citazione di: Ombra/luce il 11 Marzo, 2021, 02:55 PM
Molto molto esaustivo. Dovrò fare una bella ricerca di svariate IR, non so quante ce ne siano per questa pedaliera specifica ma è cosa che mi interessa molto!
Ne troverai tante e non devono essere specifiche per la Mooer.
Ad onor del vero, però, va detto che quelle di serie sono già molto buone...
Citazione di: luvi il 11 Marzo, 2021, 03:01 PM
Citazione di: Ombra/luce il 11 Marzo, 2021, 02:55 PM
Molto molto esaustivo. Dovrò fare una bella ricerca di svariate IR, non so quante ce ne siano per questa pedaliera specifica ma è cosa che mi interessa molto!
Ne troverai tante e non devono essere specifiche per la Mooer.
Ad onor del vero, però, va detto che quelle di serie sono già molto buone...
Potrebbero ad esempio tornarmi utili quelli di specifici amplificatori e casse usate in mirate circostanze, così da simulare il più fedelmente possibile certe sonorità che ricerco.. ci farò un pensiero. Adesso sto vedendo ad esempio un sito dove vendono quelle di vari Laney, giusto per guardarmi un pò intorno. Che non vi siano problemi di compatibilità a seconda della pedaliera è un'ottima cosa.
Citazione di: Ombra/luce il 11 Marzo, 2021, 02:05 PM
Li scarico subito! Mai dire di no a ciò che è gratis! :D
Io stavo seriamente valutando di comprargli quello che usa nel video perchè mi fa veramente impazzire, ha il link nella descrizione. Ah, questo video mi mette i brividi.
Pink Floyd - Comfortably Numb Solo (NOT A COVER) - MOOER GE200 - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=1ehIHsAXAhk&lc=z23rcfy4hui2uhqqi04t1aokgkjfpmyfv22nhspjaij0rk0h00410&ab_channel=LucaMilieri)
Tieni presente però che quando acquisti una patch realizzata da qualcuno, non sempre il risultato che sentirai uscire dalle tue cuffie/monitor potrà essere identico a quello che ascolti nelle demo.
Tipo di chitarra e modo di suonare influiscono anche nel digitale :D quindi è possibile che qualche correttivo alla patch tu debba sempre apportarlo. :reallygood:
Citazione di: PaoloF il 11 Marzo, 2021, 03:38 PM
Citazione di: Ombra/luce il 11 Marzo, 2021, 02:05 PM
Li scarico subito! Mai dire di no a ciò che è gratis! :D
Io stavo seriamente valutando di comprargli quello che usa nel video perchè mi fa veramente impazzire, ha il link nella descrizione. Ah, questo video mi mette i brividi.
Pink Floyd - Comfortably Numb Solo (NOT A COVER) - MOOER GE200 - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=1ehIHsAXAhk&lc=z23rcfy4hui2uhqqi04t1aokgkjfpmyfv22nhspjaij0rk0h00410&ab_channel=LucaMilieri)
Tieni presente però che quando acquisti una patch realizzata da qualcuno, non sempre il risultato che sentirai uscire dalle tue cuffie/monitor potrà essere identico a quello che ascolti nelle demo.
Tipo di chitarra e modo di suonare influiscono anche nel digitale :D quindi è possibile che qualche correttivo alla patch tu debba sempre apportarlo. :reallygood:
Eh anche questo è vero! In questo caso specifico il problema chitarra non si pone perchè suono anch'io sulla Stratocaster, seppur una Player, che son le nuove MIM! Più che altro è il discorso cuffie/monitor, in quel caso si dovranno fare delle prove! Comunque mi si è aperto un mondo, ad esempio ho speso un pò di tempo a ricercare le testate e le casse usate in certi live dei Pink Floyd, così da ricreare il più fedelmente possibile certi sound.. Alcune di queste casse sinceramente non ho idea se ci siano nel GE200 o se serva una IR, perchè molti nomi sono in acronimi e numeri, quindi devo farmi una ricerca per capire a cosa corrispondono.. un mondo nuovo, prima era assolutamente impensabile.
Comunque sia, nel tempo, le varie IR di certi amplificatori usati dai miei gruppi preferiti, come appunto i Pink Floyd, che sono imprescindibili per me le comprerò.
Se delle cuffie/monitor parli in generale, il discorso ovviamente ci sta... Nel senso che migliorando la qualità di queste parti è possibile avere un miglioramento nell'ascolto.
Se invece fai il discorso in relazione alla patch di Milieri, il discorso a mio avviso perde di significato... Nel senso che la sua patch la stai già ascoltando dalle tue cuffie/monitor, per cui quell'aspetto non dovrebbe influire. ::)
Citazione di: PaoloF il 12 Marzo, 2021, 01:53 PM
Se delle cuffie/monitor parli in generale, il discorso ovviamente ci sta... Nel senso che migliorando la qualità di queste parti è possibile avere un miglioramento nell'ascolto.
Se invece fai il discorso in relazione alla patch di Milieri, il discorso a mio avviso perde di significato... Nel senso che la sua patch la stai già ascoltando dalle tue cuffie/monitor, per cui quell'aspetto non dovrebbe influire. ::)
Sia cuffie che casse sono provvisorie per via che ascolto sulle casse del pc, che sono buonine ma appunto per guardarci i film sul pc e le cuffie le uso sempre su pc ed è per quello scopo che le ho comprate, per quanto devo dire suonino benino..
Capisco l'eventuale esigenza di avere un ascolto più professionale... ::)
Ho fatto quella precisazione in relazione al discorso di cosa possa influenzare una resa diversa della patch una volta acquistata: se la patch già ti piace ora, se la dovessi acquistare il mezzo attraverso cui l'ascolteresti non cambierebbe, quindi la sua resa sarebbe la stessa. ::)
Il problema delle patch, sono le mille variabili che intercorrono tra chi la crea e chi la usa.
io ho una ge150, non ho ancora provato delle ir, sono pigro [emoji2357] però devo dire davvero niente male come macchina, riesco a ottenere dei distorti che mi soddisfano, solo con i clean non riesco a tirare fuori un bel pulito, di solito con queste simulazioni ho sempre apprezzato le simulazioni dei fender e invece in questo non riesco proprio a farmeli piacere (tolto il bassman che adoro leggermente sporco), cosa sbaglio? [emoji2357][emoji24][emoji1787]
Citazione di: Grix il 12 Marzo, 2021, 02:27 PM
io ho una ge150, non ho ancora provato delle ir, sono pigro [emoji2357] però devo dire davvero niente male come macchina, riesco a ottenere dei distorti che mi soddisfano, solo con i clean non riesco a tirare fuori un bel pulito, di solito con queste simulazioni ho sempre apprezzato le simulazioni dei fender e invece in questo non riesco proprio a farmeli piacere (tolto il bassman che adoro leggermente sporco), cosa sbaglio? [emoji2357][emoji24][emoji1787]
Dipende secondo me da quanto in fondo ci si spinge con le regolazioni, perchè se per pigrizia, e succede anche a me, ci si mette a suonare sui suoni di base del dispositivo, senza regolarli a fondo, capita appunto che neanche a me i puliti piacciano tanto o meglio, dipende da cosa ci devo suonare, i puliti per gli assoli o per improvvisarci fraseggi mi piacciono moltissimo, per suonarci invece accordi tendo a trovare un sound un pò troppo "sintetico", metallico e con poca anima, però sono sicuramente migliorabili con le giuste e dovute regolazioni quindi evito di dare un giudizio definitivo, sarà da spingersi a fondo e provare parecchio prima di esserne sicuro..
Nota anche che sono pure abituato a quei pochi pedali e l'amplificatore su cui suono, quindi è da capire come funzionano un sacco di effetti che non ho mai avuto, stesso per gli amplificatori.. avere tanta roba in più è un'arma a doppio taglio, apre una miriade di possibilità ma nel contempo diventa un pò complesso regolare per bene, scegliere i giusti effetti, magari pure sconosciuti e mai avuti prima..non a caso ho scritto che si è aperto un mondo nuovo.. :laughing:
Citazione di: Ombra/luce il 12 Marzo, 2021, 02:40 PM
Dipende secondo me da quanto in fondo ci si spinge con le regolazioni, perchè se per pigrizia, e succede anche a me, ci si mette a suonare sui suoni di base del dispositivo, senza regolarli a fondo, capita appunto che neanche a me i puliti piacciano tanto [CUT]
Assolutamente, sì.
L'essenza di "tutte" queste macchine è la programmazione... più tempo si dedica alla conoscenza delle loro funzioni, alla sperimentazione di regolazioni e di soluzioni non per forza sempre ortodosse e migliori sono i risultati che si ottengono, che di norma vanno ben al di là di ciò che i presets di fabbrica dimostrano, esemplificano o suggeriscono. Non solo si apre un mondo di funzioni e procedure, dunque, ma anche un mondo di tanti e diversi utilizzi, oltre che di risultati ottenibili! ::)
Citazione di: luvi il 12 Marzo, 2021, 03:36 PM
Citazione di: Ombra/luce il 12 Marzo, 2021, 02:40 PM
Dipende secondo me da quanto in fondo ci si spinge con le regolazioni, perchè se per pigrizia, e succede anche a me, ci si mette a suonare sui suoni di base del dispositivo, senza regolarli a fondo, capita appunto che neanche a me i puliti piacciano tanto [CUT]
Assolutamente, sì.
L'essenza di "tutte" queste macchine è la programmazione... più tempo si dedica alla conoscenza delle loro funzioni, alla sperimentazione di regolazioni e di soluzioni non per forza sempre ortodosse e migliori sono i risultati che si ottengono, che di norma vanno ben al di là di ciò che i presets di fabbrica dimostrano, esemplificano o suggeriscono. Non solo si apre un mondo di funzioni e procedure, dunque, ma anche un mondo di tanti e diversi utilizzi, oltre che di risultati ottenibili! ::)
Già, ed avere un software per le regolazioni è ottima cosa, poi in quanto a pigrizia sto messo malino e credimi se ti dico che ad alzarmi a regolare gli analogici era una cosa che addirittura a volte mi faceva passare la voglia di suonare...In questi giorni ho suonato assai di più del solito proprio per via della comodità nel regolare gli effetti, meravigliosamente seduto davanti al computer! :D
Io la sto usando da qualche mese (la 200). Dopo poco che l'avevo, la stavo vendendo. Proprio per i suoni puliti che non mi piacevano. Ora smanettando un po' e, come dice Luvi, a volte provando abbinamenti poco apprezzabili sulla carta, ne sono abbastanza soddisfatto. Continuo a sentire un po' di metallicità sulle frequenze alte nei suoni puliti e non mi piace la disparità di volume tra ampli diversi, però alla fine credo me la terrò. Tra i suoni che preferisco, ce n'è uno....senza simulazione di ampli.... :-\ :D :D :D
Citazione di: luigigi il 12 Marzo, 2021, 06:14 PM
Io la sto usando da qualche mese (la 200). Dopo poco che l'avevo, la stavo vendendo. Proprio per i suoni puliti che non mi piacevano. Ora smanettando un po' e, come dice Luvi, a volte provando abbinamenti poco apprezzabili sulla carta, ne sono abbastanza soddisfatto. Continuo a sentire un po' di metallicità sulle frequenze alte nei suoni puliti e non mi piace la disparità di volume tra ampli diversi, però alla fine credo me la terrò. Tra i suoni che preferisco, ce n'è uno....senza simulazione di ampli.... :-\ :D :D :D
Secondo me comunque un pò c'entrano pure le cuffie e l'abitudine al vecchio amplificatore... ho questa sensazione. Suonare con la cassa in faccia, magari pure messa obliqua per una miglior propagazione del suono è diverso dal suonare in cuffia, poi dipende pure dal tipo di cuffie e dalla loro effettiva qualità...io sto cercando di non pensarci troppo o finisco per impazzire e comprarmi decine di cuffie per testare meglio la cosa e non mi sembra sinceramente il caso :D
Comunque ci sono dei presets di puliti che, senza quasi alcuna regolazione, mi piacciono molto, come l'ultra clean numero P016, che per gli accordi così com'è non mi piace ma a improvvisarci blues o suonare "Pink Floyd style"mi fa veramente impazzire...
Pian piano inizio a spingermi in là con le regolazioni, è il secondo giorno che ho la pedaliera, ho ancora da capire il funzionamento del dispositivo! :laughing:
Mi sono messo anche a ricrearmi il sound dell'assolo di Mother dei Pink Floyd e devo dire mi è venuto benino, da godersela.. queste cose fanno amare la pedaliera, ne sono entusiasmissimo!
Citazione di: Ombra/luce il 12 Marzo, 2021, 06:22 PM
Citazione di: luigigi il 12 Marzo, 2021, 06:14 PM
Io la sto usando da qualche mese (la 200). Dopo poco che l'avevo, la stavo vendendo. Proprio per i suoni puliti che non mi piacevano. Ora smanettando un po' e, come dice Luvi, a volte provando abbinamenti poco apprezzabili sulla carta, ne sono abbastanza soddisfatto. Continuo a sentire un po' di metallicità sulle frequenze alte nei suoni puliti e non mi piace la disparità di volume tra ampli diversi, però alla fine credo me la terrò. Tra i suoni che preferisco, ce n'è uno....senza simulazione di ampli.... :-\ :D :D :D
Secondo me comunque un pò c'entrano pure le cuffie e l'abitudine al vecchio amplificatore... ho questa sensazione. Suonare con la cassa in faccia, magari pure messa obliqua per una miglior propagazione del suono è diverso dal suonare in cuffia, poi dipende pure dal tipo di cuffie e dalla loro effettiva qualità...io sto cercando di non pensarci troppo o finisco per impazzire e comprarmi decine di cuffie per testare meglio la cosa e non mi sembra sinceramente il caso :D
:lol: :lol: :lol: come ti capisco.... quella specie di ronzio che ti dicevo, mi ha tormentato per settimane. Io suono con una headrush 108... ho persino pagato una lezione da un mio ex insegnante professionista, per farglielo sentire... per lui il suono era ok... :P... poi ho messo da parte il problema e praticamente quasi non ci faccio più caso. Ma io c'ho la fissa. Ho venduto l'hot rod perchè per me distorceva.. ::) ... ora suono col pot a 8, specie con la 175 o le altre semiacustiche ...
Citazione di: luigigi il 12 Marzo, 2021, 06:31 PM
Citazione di: Ombra/luce il 12 Marzo, 2021, 06:22 PM
Citazione di: luigigi il 12 Marzo, 2021, 06:14 PM
Io la sto usando da qualche mese (la 200). Dopo poco che l'avevo, la stavo vendendo. Proprio per i suoni puliti che non mi piacevano. Ora smanettando un po' e, come dice Luvi, a volte provando abbinamenti poco apprezzabili sulla carta, ne sono abbastanza soddisfatto. Continuo a sentire un po' di metallicità sulle frequenze alte nei suoni puliti e non mi piace la disparità di volume tra ampli diversi, però alla fine credo me la terrò. Tra i suoni che preferisco, ce n'è uno....senza simulazione di ampli.... :-\ :D :D :D
Secondo me comunque un pò c'entrano pure le cuffie e l'abitudine al vecchio amplificatore... ho questa sensazione. Suonare con la cassa in faccia, magari pure messa obliqua per una miglior propagazione del suono è diverso dal suonare in cuffia, poi dipende pure dal tipo di cuffie e dalla loro effettiva qualità...io sto cercando di non pensarci troppo o finisco per impazzire e comprarmi decine di cuffie per testare meglio la cosa e non mi sembra sinceramente il caso :D
:lol: :lol: :lol: come ti capisco.... quella specie di ronzio che ti dicevo, mi ha tormentato per settimane. Io suono con una headrush 108... ho persino pagato una lezione da un mio ex insegnante professionista, per farglielo sentire... per lui il suono era ok... :P... poi ho messo da parte il problema e praticamente quasi non ci faccio più caso. Ma io c'ho la fissa. Ho venduto l'hot rod perchè per me distorceva.. ::) ... ora suono col pot a 8, specie con la 175 o le altre semiacustiche ...
Io non so se sia la stessa cosa ma sai quando avverto uno strano e fastidioso ronzio? Quando seleziono certi switch sulla chitarra.. tipo quello più al manico.. e non me lo fa sempre ma solo con certi amplificatori.. ma forse sono io che ho da capire qualche tassello che mi manca... :-\
Ecco, ho appena scoperto alcune cose che tolgono totalmente qualsiasi rumore indesiderato e direi che è una cosa meravigliosa... si chiamano Noise Killer e Inter Reducer, soprattutto quest'ultimo, è silenzio totale fino a che non si suona, anche con distorsione pesante. Incredibile.. stanno nella sezione relativa ad NS Gate (noise suppressor)!
Per eliminare quella sensazione di "finzione" sotto le dita... Una IR potrebbe dare una mano, a mio avviso (anche se in questo caso si apre un altro universo)... E poi si potrebbe provare ad utilizzare un equalizzatore, che tagli le frequenze basse, per esempio dagli 80-100Hz, e le medio alte, per esempio dagli 8000Hz :-\
I suoni dei chitarristi che ci piacciono tanto alla fine li sentiamo uscire da delle cuffie, da dei monitor, da un impianto, ecc...
... E sono il risultato della ripresa di uno o più microfoni, magari di più ampli, poi più tracce che suonano contemporaneamente, passando per preamplificatori, compressori, equalizzatori, ecc... E soprattutto il tutto è mirato all'amalgama generale.
In pratica l'ascolto diretto dell'ampli è praticamente irrilevante nei suoni che noi ascoltiamo su disco o dal vivo...
L'approccio al digitale deve portarci a fare quel cambio di mentalità, capire che la nostra condizione di ascoltatori di ampli in camera sia l'eccezione.
In più come è facile constatare, la posizione dell'ampli, la sua inclinazione, e la posizione dell'ascoltatore influenzano considerevolmente il suono percepito...
::)
Citazione di: PaoloF il 12 Marzo, 2021, 09:54 PM
In più come è facile constatare, la posizione dell'ampli, la sua inclinazione, e la posizione dell'ascoltatore influenzano considerevolmente il suono percepito...
::)
Ma anche gia solo il tipo di ascolto che si ha ad un concerto a seconda della posizione della persona nella stanza rispetto alla posizione degli amplificatori può far cambiare drasticamente il suono percepito, infatti è solo questione di abituarsi ad un cambiamento. Il suono che percepisce il chitarrista suonando sul suo amplificatore a casa lo percepisce probabilmente solo lui, a meno che qualcuno non gli si sieda vicino. Pian piano ci si abitua.. Più che altro devo tornare al mood da audiofilo, di quando impostavo l'impianto per far suonare gli strumenti il più possibile simili al vero, più che pensare da chitarrista amatoriale che suona a casa.
Esatto! ::) :reallygood:
Ho letto in qualche post sui gruppi di fb di utilizzare il taglio sulle alte. Ma io non ho visto un filtro sulla 200. O só accecato....?
Penso esista un blocco per l'equalizzatore
Citazione di: PaoloF il 13 Marzo, 2021, 10:03 AM
Penso esista un blocco per l'equalizzatore
si c'è. ma i filtri che vedo non sono passa alto o passa basso... boh. per me c'è solo nella 300
Possibile che ci siano simulazioni di pedali con equalizzatore grafico. :-\
A quel punto potresti abbassare le bande di frequenza inferiori e superiori a quelle che ti interessa mantenere.
Domanda: certi brani richiedono dei pedali particolari che mancano sul Ge200, esistono IR anche di pedali ufficiali? Altrimenti toccherebbe usare qualcosa di simile, sempre se qualcosa di simile ci sia.. tipo, in Mother dei Pink Floyd è usato Big Muff e c'è sotto il nome di Muffy sul GE200, perlomeno sono quasi sicuro sia quello, poi c'è un Electric Mistress che sarebbe una sorta di Chorus, in caso potrei usare uno dei vari chorus (o flanger, ora mi è nato il dubbio se sia una sorta di flanger o chorus) sempre che l'electric mistress non abbia delle particolarità tali da essere imprescindibile, poi c'è un MXR Delay, che posso simulare con i vari che ci sono sul Mooer.
L'ampli è il classico Hiwatt 103, tipico di Gilmour di cui però non ho assolutamente idea della cassa ma va beh, non devo fare una tribute band..Ora voglio capire, IR di pedali che mancano ce ne sono o ci devo andare di effetti simili?
Altra domanda, ma i miei bei pedali analogici li posso connettere volendo, per usufruirne sui tanti amplificatori simulati del mooer?
IR di pedali non credo che esistano.
Si, penso che l'unico modo sia quello di capire la tipologia di effetto, e poi cercarne una corrispondenza sulla pedaliera.
Se non ricordo male la GE200 non ha un loop, quindi i pedali sarebbero da mettere tra chitarra e pedaliera.
Possibile che ci possano essere risultati non ottimali per pedali che forse renderebbero meglio nel s/r di un ampli... però puoi sperimentare e vedere se il risultato finale ti aggrada. ::)
Ho provato a connettere al GE200 il mio Keeley Darkside V2 che è un signor pedale, dopo svariate prove funziona benissimo coonettendo il cavo della chitarra all'input del pedale, mentre il pedale connesso dal suo output all'input del Mooer... risultato... io ho ancora i brividi.. :loveit: A parte che rende 100.000 volte più qualitatevoli tutti i puliti di qualsiasi amplificatore, è qualcosa di assurdo, siamo passati da puliti freddi e metallici per quanto concerne gli accordi a puliti caldi e profondi... sarà che avevo il Darkside sempre connesso e mi ero abituato, ora è da brividi..
E' un pedale che consiglio perchè con 350 euro vi portate a casa un buon setup per suonare Gilmour senza spenderci capitali! Per giunta adesso posso finalmente usare sto pedale su un Hiwatt 103, proprio per avvicinarmi ancora di più alle sonorità gilmouriane!
Comunque è meraviglioso, veramente, la possibilità di aggiungere alla catena i propri pedali analogici è qualcosa di follemente godurioso!
Citazione di: Ombra/luce il 14 Marzo, 2021, 08:21 AM
E' un pedale che consiglio perchè con 350 euro vi portate a casa un buon setup per suonare Gilmour senza spenderci capitali!
Lo avevo puntato tempo fa è vero, ha tanta roba. Ma avendo una pedaliera digitale, diventa superfluo per me :)
Citazione di: Elliott il 14 Marzo, 2021, 08:39 AM
Citazione di: Ombra/luce il 14 Marzo, 2021, 08:21 AM
E' un pedale che consiglio perchè con 350 euro vi portate a casa un buon setup per suonare Gilmour senza spenderci capitali!
Lo avevo puntato tempo fa ma, adesso sarebbe superfluo :)
Superfluo perchè hai comprato singoli pedali originali?
Ho integrato mentre rispondevi. No non ho preso i singoli pedali, ho una pedaliera digitale (Pod Go)
Citazione di: Elliott il 14 Marzo, 2021, 08:50 AM
Ho integrato mentre rispondevi. No, perchè ho una pedaliera digitale
Guarda, provandolo assieme alla pedaliera digitale non credo ci sia modo di arriviare a quel sound con la sola pedaliera..perlomeno con la mia, cambia completamente il suono, qualsiasi sia la patch che stai usando sulla pedaliera, qualsiasi cosa tu abbia impostato nella catena, è come metterci una IR di qualità altissima! Se lo trovi usato a un prezzo accettabile un pensiero te lo consiglierei ugualmente di farcelo perchè assolutamente clamoroso, non sembra nemmeno più la GE200, sembra una cosa nuova da tre zeri.. non sono nemmeno capace di spiegarlo.. un suono così rotondo, pieno, corposo e caldo che fino ad ora non sono mai riuscito ad ottenere con qualsivoglia regolazione della pedaliera!
Appena posso metto una registrazione..che si capisce meglio che dirlo a parole..
Allora, non ho mai postato un file audio e non ho idea di come si faccia, ho registrato con audacity due stupidate giusto per rendere l'idea. Praticamente usato il solo delay del Darkside a corredo di un preset clean senza nemmeno averci messo le mani sopra, di base base! Provate a metter su le cuffie sulla pedaliera e attivare il profilo audio per ascoltarlo.
http://voca.ro/1bXgRxZ2oQTN (http://voca.ro/1bXgRxZ2oQTN)
Citazione di: Ombra/luce il 14 Marzo, 2021, 08:57 AM
Citazione di: Elliott il 14 Marzo, 2021, 08:50 AM
Ho integrato mentre rispondevi. No, perchè ho una pedaliera digitale
Guarda, provandolo assieme alla pedaliera digitale non credo ci sia modo di arriviare a quel sound con la sola pedaliera..perlomeno con la mia, cambia completamente il suono, qualsiasi sia la patch che stai usando sulla pedaliera, qualsiasi cosa tu abbia impostato nella catena, è come metterci una IR di qualità altissima! Se lo trovi usato a un prezzo accettabile un pensiero te lo consiglierei ugualmente di farcelo perchè assolutamente clamoroso, non sembra nemmeno più la GE200, sembra una cosa nuova da tre zeri.. non sono nemmeno capace di spiegarlo.. un suono così rotondo, pieno, corposo e caldo che fino ad ora non sono mai riuscito ad ottenere con qualsivoglia regolazione della pedaliera!
Appena posso metto una registrazione..che si capisce meglio che dirlo a parole..
Mah l'unico limite della pedaliera che ho...sono io.
Le simulazioni della line6 (helix/pod go) sono di altissimo livello ed in mani sapienti suonano indistinguibili dal reale. Basta sentire i suoni di Luca o Buc nelle ultime jam
Mi pare un poco eccessivo l'effetto,anche un po' la coda dello stesso,ma l'originale é così?
Citazione di: zap il 14 Marzo, 2021, 10:38 AM
Mi pare un poco eccessivo l'effetto,anche un po' la coda dello stesso,ma l'originale é così?
Ah ma non sono andato a regolarlo nemmeno, giusto connesso di fretta e furia e registrato sopra! Dovrei mettermici a regolarlo ma ero un pò di fretta!
Citazione di: PaoloF il 13 Marzo, 2021, 06:28 PM
IR di pedali non credo che esistano.
Si possono anche fare, ma non hanno senso, a meno che il pedale non sia a sua volta un simulatore di pre, di cassa oppure un riverbero...
Bisogna focalizzare l'attenzione su cosa sia o non sia un IR: non è un modello dinamico, non simula il comportamento di un circuito, è la fotografia della risposta timbrica nell'intero spettro sonoro da parte di un dispositivo.
Se creiamo l'IR di un amplificatore o di un pedale, dunque, non avremo la simulazione dei suoi controlli di tono, il tipo di distorsione o la sua risposta dinamica, ma solo la sua "colorazione timbrica", se ne ha una particolare.
L'IR è in pratica una curva di equalizzazione ricavata analizzando il comportamento di un apparecchio o di un ambiente.
Per questo viene principalmente impiegato per simulare la "pasta" dei riverberi, di particolari luoghi o la colorazione data da un particolare speaker o da un diffusore ripreso con microfoni di riferimento. ::)
Citazione di: luvi il 14 Marzo, 2021, 11:51 AM
Citazione di: PaoloF il 13 Marzo, 2021, 06:28 PM
IR di pedali non credo che esistano.
Si possono anche fare, ma non hanno senso, a meno che il pedale non sia a sua volta un simulatore di pre, di cassa oppure un riverbero...
Bisogna focalizzare l'attenzione su cosa sia o non sia un IR: non è un modello dinamico, non simula il comportamento di un circuito, è la fotografia della risposta timbrica nell'intero spettro sonoro da parte di un dispositivo.
Se creiamo l'IR di un amplificatore o di un pedale, dunque, non avremo la simulazione dei suoi controlli di tono, il tipo di distorsione o la sua risposta dinamica, ma solo la sua "colorazione timbrica", se ne ha una particolare.
L'IR è in pratica una curva di equalizzazione ricavata analizzando il comportamento di un apparecchio o di un ambiente.
Per questo viene principalmente impiegato per simulare la "pasta" dei riverberi, di particolari luoghi o la colorazione data da un particolare speaker o da un diffusore ripreso con microfoni di riferimento. ::)
Grazie mille luvi, non lo sapevo... :abbraccio: :thanks: :goodpost:
Diciamo che per me è ancora nebulosa questa cosa delle IR. Sicuramente dovrò provarne qualcuna per capire meglio perchè mi viene più facilmente accomunabile a una simulazione di suono di un determinato amplificatore o cabinet propagatosi in un determinato ambiente con un determinato riverbero, microfono e posizione di quest'ultimo...
A proposito, oggi ho cercato di registrarmi mentre improvvisavo su una backing track su Youtube con Audacity, selezionando sul programma il microfono del Ge200 e la sua simulazione di diffusori, però mi ha registrato solo me che suono e non la backing track.. dov'è che sbaglio? Audacity penso l'ho usato l'ultima volta non meno di dieci anni fa..
Citazione di: Ombra/luce il 14 Marzo, 2021, 06:00 PM
Diciamo che per me è ancora nebulosa questa cosa delle IR. Sicuramente dovrò provarne qualcuna per capire meglio perchè mi viene più facilmente accomunabile a una simulazione di suono di un determinato amplificatore o cabinet propagatosi in un determinato ambiente con un determinato riverbero, microfono e posizione di quest'ultimo...
A proposito, oggi ho cercato di registrarmi mentre improvvisavo su una backing track su Youtube con Audacity, selezionando sul programma il microfono del Ge200 e la sua simulazione di diffusori, però mi ha registrato solo me che suono e non la backing track.. dov'è che sbaglio? Audacity penso l'ho usato l'ultima volta non meno di dieci anni fa..
Di solito la base si importa prima in audacity. Poi registri su un'altra traccia. Poi fai il rendering delle due tracce e produci la registrazione base + chitarra
Mi potete consigliare delle IR che considerate imprescindibili, così per partire da qualcosa e provare?
In che senso?
Intendi il modello o il produttore?
Citazione di: Elliott il 22 Marzo, 2021, 04:48 PM
In che senso?
Intendi il modello o il produttore?
Qualcosa da provare, da avere, che considerate le migliori, che usate di più! Devo farmi un'idea migliore e non c'è modo migliore che provando qualcosa!
Perdonami ma ho il timore di non aver compreso.
Le IR che trovi disponibili sono solo di cab e godono di soggettività come ogni altro elemento della catena del suono.
Io uso un IR di Choptones per gli ampli Fender style ed uno di Fremen per quelli Marshall.
Io mi sento di consigliarti il Sample dell'ampli Victory V30 di Avrusci, lo puoi scaricare registrandoti qua: MOOER STUDIO (http://www.mooerstudio.com/index.html#sample?) è un rig completo ampli+finale+IR, io aggiungo solamente un yellow comp dopo l'ampli (treshold -20, ratio 6:1 , attack 38, out +6db) e un reverb a scelta.
Non è male nemmeno il Vibroking Uploadato da Mooer, il LoneStar Clean sempre di Avrusci, anche questi sono Rig Completi, il compressore messo dopo l'ampli e la cassa (quando c'è) io lo metto in quasi tutte le patch a mio avviso fa rendere meglio il tutto.
Anche la Ge200 dovrebbe prendere i Sample fatti con GELab, lo vedi se negli ampli hai degli spazi vuoti.
Per gli IR normali sono d'accordo con Elliott la cosa è molto soggettiva, puoi cmq scaricarti il pacchetto Free dei Valhallir V2 Teaserpack – VALHALLIR.AT (https://valhallir.at/shop/v2-teaserpack/) ci sono diverse casse e sono buoni
Citazione di: Elliott il 22 Marzo, 2021, 05:16 PM
Perdonami ma non ti seguo.
Le IR che trovi disponibili sono solo di cab e godono di soggettività come ogni altro elemento della catena del suono.
Io uso un IR di Choptones per gli ampli Fender style ed uno di Fremen per quelli Marshall.
Nel senso che penso che ci sarà qualche IR che voi preferite su tutte, che considerate le più credibili rispetto ai profili di base nella libreria della pedaliera no? se si di consigliarmele così le provo pure io. Se un cab piace più degli altri penso che lo si usi più spesso, se c'è una IR comprata o free che usate spesso e che avete trovato ottima e credibile.
Io ancora non ho capito come si fanno i multiquote ed evito di fare doppi post nei forum, pertanto grazie @fangetto, ora provo a vedere! Mammamia quanti sono, io me li provo tutti! Peccato solo che non si possano caricare IR infiniti ma una decina circa, dovrò scegliere quelli che più mi piacciono!
Adesso io ho trovato casualmente questa e non mi sembra malaccio, anzi, è pure free..
THE BEST IR IN THE WORLD! (free) | Fractal Audio Systems Forum (https://forum.fractalaudio.com/threads/the-best-ir-in-the-world-free.137347/)
Non so come funzioni sulla Mooer ma su Line6 in libreria ci sono solo 2 IR.
Di default però associa un cab ad ogni testata per cui, hai già un suggerimento circa l'accoppiata ideale ma puoi combinarle cmq come ti pare.
Io ho cominciato ad usare le IR solo di recente. Per oltre un anno ho usato le cab e devo essere sincero, la IR giusta effettivamente può essere davvero risolutiva ma, in linea di massima, non le trovo sto gran miracolo che spesso leggo.
Per le Marshall ad es. devo ancora trovarne una che mi piace più dei cab presenti in libreria. Per i Fender invece, ne ho effettivamente trovato una che mi ha svoltato le patch
Citazione di: Elliott il 22 Marzo, 2021, 05:49 PM
Non so come funzioni sulla Mooer ma su Line6 in libreria ci sono solo 2 IR.
Di default però associa un cab ad ogni testata per cui, hai già un suggerimento circa l'accoppiata ideale ma puoi combinarle cmq come ti pare.
Io ho cominciato ad usare le IR solo di recente. Per oltre un anno ho usato le cab e devo essere sincero, la IR giusta effettivamente può essere davvero risolutiva ma, in linea di massima, non le trovo sto gran miracolo che spesso leggo.
Io ne ho provata una sola fino ad ora, cinque minuti fa per giunta e ho trovato un suono più caldo e piacevole nei puliti rispetto a quelli provati fino ad ora di stock nella pedaliera. Certo, gridare al miracolo no però chissà, magari c'è qualche IR che mi prende così bene che poi finisce che la uso sempre! Devo trovare qualcosa che mi faccia piacere suonare gli accordi perchè finchè sono i fraseggi sono tutte belle, o quasi, anche perchè comunque c'è il sound tipico stratocaster della chitarra che uso di mezzo, per gli accordi non c'è storia, mi sembrano tutti sintentici, qualsiasi cab o ampli usi e anche qualsiasi regolazione io faccia..
Citazione di: Elliott il 22 Marzo, 2021, 05:49 PM
Non so come funzioni sulla Mooer ma su Line6 in libreria ci sono solo 2 IR.
Di default però associa un cab ad ogni testata per cui, hai già un suggerimento circa l'accoppiata ideale ma puoi combinarle cmq come ti pare.
Io ho cominciato ad usare le IR solo di recente. Per oltre un anno ho usato le cab e devo essere sincero, la IR giusta effettivamente può essere davvero risolutiva ma, in linea di massima, non le trovo sto gran miracolo che spesso leggo.
Mooer è un pò più scaciosa... una singola IR, però sulle cab originali puoi usare 2 microfoni e regolarne a piacimento la distanza e il decentramento, (questo sulla 300 sulla 200 non sò), Per i miracoli anche secondo me non ne fanno, però magari senza dover spippolare ti ritrovi un suono non male, ma che lavorando sulle casse della pedaliera otterresti cmq e è probabile uscirebbe ancora meglio.
@Ombra/Luce Io uso quasi tutti ampli dal mooer studio sulla GE300 li trovo nettamente migliori e molto più realistici, se te lo permette la ge200 (e dovrebbe) provali
Citazione di: fangetto il 22 Marzo, 2021, 06:10 PM
Citazione di: Elliott il 22 Marzo, 2021, 05:49 PM
Non so come funzioni sulla Mooer ma su Line6 in libreria ci sono solo 2 IR.
Di default però associa un cab ad ogni testata per cui, hai già un suggerimento circa l'accoppiata ideale ma puoi combinarle cmq come ti pare.
Io ho cominciato ad usare le IR solo di recente. Per oltre un anno ho usato le cab e devo essere sincero, la IR giusta effettivamente può essere davvero risolutiva ma, in linea di massima, non le trovo sto gran miracolo che spesso leggo.
Mooer è un pò più scaciosa... una singola IR, però sulle cab originali puoi usare 2 microfoni e regolarne a piacimento la distanza e il decentramento, (questo sulla 300 sulla 200 non sò), Per i miracoli anche secondo me non ne fanno, però magari senza dover spippolare ti ritrovi un suono non male, ma che lavorando sulle casse della pedaliera otterresti cmq e è probabile uscirebbe ancora meglio.
@Ombra/Luce Io uso quasi tutti ampli dal mooer studio sulla GE300 li trovo nettamente migliori e molto più realistici, se te lo permette la ge200 (e dovrebbe) provali
Devo dire che il Victory è bellino, la versione distorta più della clean, lascia una più che discreta sensazione di suonare su ampli analogico, con le problematiche annesse tipiche degli analogici, niente male, sicuramente tra le più vivide sensazioni da ampli analogico da palco provate sulla pedaliera, soprattutto con il cab del link che ho postato qualche post sopra, che è ottimo, scaricatelo e provatelo che merita. Ci servono delle accortezze però, tipo regolare anche un noise gate perchè altrimenti fa un rumore pazzesco. Buono, niente male davvero, però sul sito c'è solo il file GNR che è legato alla testata, non c'è il cab anche, che si richiama con i file GIR.
Citazione di: Ombra/luce il 22 Marzo, 2021, 06:32 PM
Citazione di: fangetto il 22 Marzo, 2021, 06:10 PM
Citazione di: Elliott il 22 Marzo, 2021, 05:49 PM
Non so come funzioni sulla Mooer ma su Line6 in libreria ci sono solo 2 IR.
Di default però associa un cab ad ogni testata per cui, hai già un suggerimento circa l'accoppiata ideale ma puoi combinarle cmq come ti pare.
Io ho cominciato ad usare le IR solo di recente. Per oltre un anno ho usato le cab e devo essere sincero, la IR giusta effettivamente può essere davvero risolutiva ma, in linea di massima, non le trovo sto gran miracolo che spesso leggo.
Mooer è un pò più scaciosa... una singola IR, però sulle cab originali puoi usare 2 microfoni e regolarne a piacimento la distanza e il decentramento, (questo sulla 300 sulla 200 non sò), Per i miracoli anche secondo me non ne fanno, però magari senza dover spippolare ti ritrovi un suono non male, ma che lavorando sulle casse della pedaliera otterresti cmq e è probabile uscirebbe ancora meglio.
@Ombra/Luce Io uso quasi tutti ampli dal mooer studio sulla GE300 li trovo nettamente migliori e molto più realistici, se te lo permette la ge200 (e dovrebbe) provali
Devo dire che il Victory è bellino, la versione distorta più della clean, lascia una più che discreta sensazione di suonare su ampli analogico, con le problematiche annesse tipiche degli analogici, niente male, sicuramente tra le più vivide sensazioni da ampli analogico da palco provate sulla pedaliera, soprattutto con il cab del link che ho postato qualche post sopra, che è ottimo, scaricatelo e provatelo che merita. Ci servono delle accortezze però, tipo regolare anche un noise gate perchè altrimenti fa un rumore pazzesco. Buono, niente male davvero, però sul sito c'è solo il file GNR che è legato alla testata, non c'è il cab anche, che si richiama con i file GIR.
La cassa è già compresa nell'ampli, è un blocco unico che comprende ampli + cassa + microfono, li riconosci dal nome del file: suffisso E-******* per i pacchetti completi o suffisso P-******** per i file solo preamp dove poi devi scegliere sia il finale (il tipo di valvole) che la cassa/IR da abbinare.
Per il Victory ce ne sono 2 sia per clean che per distorto, mi sembra che il clean che uso sia la versione 2 la versione + vecchia non mi convinceva.
Citazione di: fangetto il 22 Marzo, 2021, 06:44 PM
Citazione di: Ombra/luce il 22 Marzo, 2021, 06:32 PM
Citazione di: fangetto il 22 Marzo, 2021, 06:10 PM
Citazione di: Elliott il 22 Marzo, 2021, 05:49 PM
Non so come funzioni sulla Mooer ma su Line6 in libreria ci sono solo 2 IR.
Di default però associa un cab ad ogni testata per cui, hai già un suggerimento circa l'accoppiata ideale ma puoi combinarle cmq come ti pare.
Io ho cominciato ad usare le IR solo di recente. Per oltre un anno ho usato le cab e devo essere sincero, la IR giusta effettivamente può essere davvero risolutiva ma, in linea di massima, non le trovo sto gran miracolo che spesso leggo.
Mooer è un pò più scaciosa... una singola IR, però sulle cab originali puoi usare 2 microfoni e regolarne a piacimento la distanza e il decentramento, (questo sulla 300 sulla 200 non sò), Per i miracoli anche secondo me non ne fanno, però magari senza dover spippolare ti ritrovi un suono non male, ma che lavorando sulle casse della pedaliera otterresti cmq e è probabile uscirebbe ancora meglio.
@Ombra/Luce Io uso quasi tutti ampli dal mooer studio sulla GE300 li trovo nettamente migliori e molto più realistici, se te lo permette la ge200 (e dovrebbe) provali
Devo dire che il Victory è bellino, la versione distorta più della clean, lascia una più che discreta sensazione di suonare su ampli analogico, con le problematiche annesse tipiche degli analogici, niente male, sicuramente tra le più vivide sensazioni da ampli analogico da palco provate sulla pedaliera, soprattutto con il cab del link che ho postato qualche post sopra, che è ottimo, scaricatelo e provatelo che merita. Ci servono delle accortezze però, tipo regolare anche un noise gate perchè altrimenti fa un rumore pazzesco. Buono, niente male davvero, però sul sito c'è solo il file GNR che è legato alla testata, non c'è il cab anche, che si richiama con i file GIR.
La cassa è già compresa nell'ampli, è un blocco unico che comprende ampli + cassa + microfono, li riconosci dal nome del file: suffisso E-******* per i pacchetti completi o suffisso P-******** per i file solo preamp dove poi devi scegliere sia il finale (il tipo di valvole) che la cassa/IR da abbinare.
Per il Victory ce ne sono 2 sia per clean che per distorto, mi sembra che il clean che uso sia la versione 2 la versione + vecchia non mi convinceva.
Comunque sempre dal sito della Mooer che mi hai linkato ho trovato quello che fino ad ora è il miglior clean provato, ovvero l'Hiwatt 100 di David Gilmour, sempre di Avrusci. Finalmente un clean per gli accordi che sia credibile! Ecco, questo sarà per me un must have che userò sempre per gli accordi! A parte che mi ha messo i brividi in quanto, assieme alla strato, di ho risentito fortemente la stessa identica sonorità del clean e dell'ampli di Gilmour.. mammamia :loveit: Per suonare i Pink Floyd userò solo ed esclusivamente questo, imprescindibilmente.
Poi me lo scarico l'Hiwatt... ho dato un'occhiata agli ampli che ho caricato sulla mia e niente male ci sono anche il Brunetti Singleman e il Fender deluxe 69 per i clean, il Victory Sheriff e il Friedman Dirty Shirley dal crunch al distorto e il JTM 45 di Roby Rocks che c'è a tutti gli stadi di Gain in versione completa o solo preamp, se non ricordo male Roby Rocks ha caricato anche un Fender Twin del 65 che nn è male. Poi come hai visto ce ne sono uno sfraticello.... basta provarli... quando testo l'hiwatt, proverò anche i Dumble.... che li ha caricati la Mooer e potrebbero essere niente male....
Comunque, provando adesso svariate IR devo dire che, effettivamente, migliorano drasticamente tutta la qualità del suono complessivo, portando la pedaliera su un livello successivo. Quasi adesso mi viene da pensare che un modeler senza IR sia castrato. Non è un miracolo ma la IR buona può addirittura portare a una sensazione di trovarsi a un amplificatore e un cab analogico in una sala prove, su un palco o in certi ambienti particolari.
Che voi sappiate, se ci connettessi un basso elettrico? Mi chiedo se magari delle IR adatte potrebbero andare.. non c'è nulla di più rifrenante e noioso di dover ricreare un basso con software digitale, anche usando una tastiera midi muta, mi stava quasi quasi bazzicando di prendermi un basso onesto per registrare tracce suonate veramente con lo strumento.. il mondo dei bassi è a me quasi sconosciuto, davvero, però quelle rare volte che li ho presi in mano, con l'abitudine alla chitarra, sono riuscito a tirarci fuori belle cose. Se ci devo prendere pure un amplificatore adatto passo, non ho proprio lo spazio, però se il mooer potesse andare bene un pensiero ce lo farei.
Citazione di: Ombra/luce il 02 Maggio, 2021, 06:10 AM
Che voi sappiate, se ci connettessi un basso elettrico? Mi chiedo se magari delle IR adatte potrebbero andare.. non c'è nulla di più rifrenante e noioso di dover ricreare un basso con software digitale, anche usando una tastiera midi muta, mi stava quasi quasi bazzicando di prendermi un basso onesto per registrare tracce suonate veramente con lo strumento.. il mondo dei bassi è a me quasi sconosciuto, davvero, però quelle rare volte che li ho presi in mano, con l'abitudine alla chitarra, sono riuscito a tirarci fuori belle cose. Se ci devo prendere pure un amplificatore adatto passo, non ho proprio lo spazio, però se il mooer potesse andare bene un pensiero ce lo farei.
Anche a me piacerebbe l'idea di avere un basso reale per le mie misere composizioni, ho provato con il sequencer (un vecchio Yamaha QY 20) ma non lo trovo soddisfacente a livello di sfumature e dinamiche.
Mi accontenterei di poco,un basso poco ingombrante (Hofner Shorty) ed una piccola Zoom b1 on,spulciando tra l'usato non credo di spendere più di 170 euro o meno, ma anche sul nuovo le cifre si mantengono basse.
Ora non so nello specifico se é così anche per la tua Mooer, ma in genere nei modeler c'è anche qualche ampli per basso. Se così non fosse, sicuramente qualche simulazione di ampli per chitarra (ad esempio, se c'è, il Fender Bassman, che originariamente era stato concepito per il basso), con la giusta IR (di una cassa da basso) ed un eq settato in maniera opportuna, può comunque andar bene. Riguardo il basso, se le tue esigenze sono solo quelle di accompagnarti nelle tue composizioni casalinghe e non hai ambizioni virtuosistiche, va bene qualunque cosa... Io utilizzo un Eko modello Music Man che nuovo costa sui 150euro e pagai usato 70euro una quindicina di anni fa (magari lo avrai visto o sentito in qualcuno dei brani che ho postato)...e per le mie sciocchezze casalinghe non ho mai sentito l'esigenza di avere altro.
No assolutamente, nulla di oltre le composizioni casalinghe e sarebbe il primo basso di tutta la vita, ci andrei sicuramente non dico di basso da battaglia infimo ma qualcosa di onesto entry level non oltre le 200 euro, magari anche sull'usato! E' veramente entrare in una branca che non conosco questa, seppur mi abbia sempre affascinato! E' una cosa che mi serve per crearmi le basi di basso nelle backing track che mi creo! Col sequencer annienta la creatività... davvero..
Ps: interessante l'Hofner Shorty.. anche uno scala corta in generale così che sia meno traumatico per uno abituato alle chitarre..
Toh, ho appena ordinato uno Squier Mini Precision, più piccolo di un basso normale, che per uno come me che ha spazio infimo in casa, mani piccole e abitudine totale alle tastiere delle chitarre è una manna dal cielo, quasi simile a una chitarra più che un basso, 150 euro circa. Va più che bene per quel che devo fare, ovvero farmi le basi di basso delle backing track finalizzate all'esercitazione/improvvisazione con la chitarra, così da evitare di doverci andare nota dopo nota con il software o di andarci di tastiera muta, che porta ad allungare la faccenda al punto da annoiarmi alla lunga!
Poi se mi prendo bene e decido di approfondire, posso sempre vendere questo e prendermi di meglio, ho visto che ci sono le versioni player anche delle precision e le jazz, sui 700 euro, però attualmente voglio dedicare tutto il tempo che ho alla chitarra, quindi davvero non serviva qualcosa di più costoso e sopraffino! Un mio amico bassista mi ha consigliato un simil precision per via che un chitarrista ci si troverebbe più a proprio agio, anche eventualmente suonando col plettro!
Sul Mooer, informandomi qua e là sembra che si possa sposare tranquillamente con un basso, magari dovrò giocare un pò coi set-up, il Bassman c'è già, poi ci sono anche IR adatte!
Sullo Squire mini,è interessante anche lui,ma troppo piccolo per me,mi pare 28" è qualcosa di tastiera, mentre i 'soliti' scala corta sono almeno 30".
Ma credo sia funzionale comunque.
Qualcuno qui si è riuscito a creare una patch adatta a suonare bene con una acustica elettrificata? Io qui sto avendo un pò di problemi, ho usato gli amp e cabinet destinati appunto all'acoustica, con il nome di "acoustic" ma non si sente niente e quel poco è tutto rovinato. Qualcuno che sia riuscito a farsi una catena adatta, magari con delle frequenze specifiche nella sezione legata all' EQ o altre regolazioni varie? O in caso conoscete delle buone IR adatte allo scopo? anche a pagamento?
non ho mai provato con l'acustica, ma i preset "Acoustic" li ho sempre intesi, in qualunque pedaliera, come fatti per far suonare un'elettrica come un'acustica.
Con l'acustica avrei detto che sarebbe bastato usare gli effetti, senza dover aggiungere simulazioni, ma vedo ora che RobyRocks vende delle patch anche per chitarra acustica e classica: puoi provare quelle, poi magari ci racconti! ::)
Qualcuno per caso conosce qualche buona IR sia per basso che per acustica?