Come da oggetto.
Posseggo un MJM Foxey Fuzz che è sullo stile dei primissimi Muff della Guild ed EHx.
Mi piace e come tutti i Muff, è molto Mid-Scooped per cui va boostato sulle medie. A scelta se con un Booster in pre o in post.
Volevo però chiedere a chi lo ha usato o ne è ancora possessore, quale è l'uso concreto che preferisce o ritiene più giusto per tale tipo di Fuzz.
1. - Solo per assoli?
2. - Ritmiche a nota singola e/o Assoli?
3. - Ritmiche a nota singola e/o Accordi e/o Assoli?
4. - Altro.
Ringrazio in anticipo per le risposte che vorrete/potrete dare.
Non ho il muff in questione nè uso più alcun muff da decadi, ma ai miei tempi (:old:) lo utilizzavo un po' per tutto. Personalmente non ho mai amato gli accordi "fracassoni", per cui facevo attenzione a fare il minimo sindacale quando si passava alla ritmica ( o power chord o guide tone ) facendomi aiutare a coprire il range dagli altri (soprattutto tastiere).
Citazione di: LawHunter il 27 Giugno, 2022, 12:31 PMVolevo però chiedere a chi lo ha usato o ne è ancora possessore, quale è l'uso concreto che preferisce o ritiene più giusto per tale tipo di Fuzz.
1. - Solo per assoli?
2. - Ritmiche a nota singola e/o Assoli?
3. - Ritmiche a nota singola e/o Accordi e/o Assoli?
4. - Altro.
Ringrazio in anticipo per le risposte che vorrete/potrete dare.
Assoli sicuramente si.
Ritmiche dipende. Se intendi le ritmiche metal hai sbagliato pedale, ti serve un distorsore o ancora meglio un buon ampli.
Se invece per ritmiche intendi roba alla Hendrix-Gilmour-Page, va benissimo. Whole Lotta Love è fatta con un fuzz, Time è fatta con un fuzz, tutti i pezzi di Hendrix sono fatti con un fuzz.
Con che chitarra lo suoni? Perchè io sempre incontrato difficoltà a far suonare bene i fuzz con gli humbucker, ma proprio tutti i fuzz, muff, fuzzface e pure tonebender mk2. Mai provato con un Univox SuperFuzz o un Foxx Tone, ma credo la musica sia la stessa.
Citazione di: Davids il 29 Giugno, 2022, 12:03 PMAssoli sicuramente si.
Ritmiche dipende. Se intendi le ritmiche metal hai sbagliato pedale, ti serve un distorsore o ancora meglio un buon ampli.
Se invece per ritmiche intendi roba alla Hendrix-Gilmour-Page, va benissimo. Whole Lotta Love è fatta con un fuzz, Time è fatta con un fuzz, tutti i pezzi di Hendrix sono fatti con un fuzz.
Con che chitarra lo suoni? Perchè io sempre incontrato difficoltà a far suonare bene i fuzz con gli humbucker, ma proprio tutti i fuzz, muff, fuzzface e pure tonebender mk2. Mai provato con un Univox SuperFuzz o un Foxx Tone, ma credo la musica sia la stessa.
Attenzione.
Conosco perfettamente le distinzioni tra i Fuzz, anche perchè nella stessa pedaliera col Muff ho un Fuzz Face e in altra ho un Tonebender Mk. 2.00
Però un Muff non è necessariamente come un Fuzz face, nel senso che lo scoop di medie è molto maggiore (ed infatti ci vuole spesso un mid boost per impedire che si perda nel mix), e non pulisce come il Fuzz Face. I 4 stadi di gain ... si sentono e quando lo uso (Stratocaster con SSL5 al ponte) in ogni caso tengo il sustain/gain a non oltre h. 09.00 AM ... e si sente.
Apprezzo la pasta sonora diversa tanto dal Fuzz Face, quanto dal Tonebender nonchè dall'ampli in saturazione ... per cui lo terrei anche per la sua timbrica ... però ... certe volte, nel definire il timbro e la pasta sonora di un pezzo (Hard Rock-Hard Psych) sono sempre in bilico.
Per questo chiedo delle vs esperienze.
Citazione di: LawHunter il 29 Giugno, 2022, 12:55 PMAttenzione.
Conosco perfettamente le distinzioni tra i Fuzz, anche perchè nella stessa pedaliera col Muff ho un Fuzz Face e in altra ho un Tonebender Mk. 2.00
Però un Muff non è necessariamente come un Fuzz face, nel senso che lo scoop di medie è molto maggiore (ed infatti ci vuole spesso un mid boost per impedire che si perda nel mix), e non pulisce come il Fuzz Face. I 4 stadi di gain ... si sentono e quando lo uso (Stratocaster con SSL5 al ponte) in ogni caso tengo il sustain/gain a non oltre h. 09.00 AM ... e si sente.
Apprezzo la pasta sonora diversa tanto dal Fuzz Face, quanto dal Tonebender nonchè dall'ampli in saturazione ... per cui lo terrei anche per la sua timbrica ... però ... certe volte, nel definire il timbro e la pasta sonora di un pezzo (Hard Rock-Hard Psych) sono sempre in bilico.
Per questo chiedo delle vs esperienze.
Ma infatti non ho fatto una lezioncina sui fuzz perchè davo per scontato che conoscessi le differenze.
Ho chiesto invece cosa intendi per "ritmiche" (insomma, che pezzi vuoi suonarci) e con quale chitarra lo usi, perchè la chitarra può fare, e secondo la mia esperienza fa, la differenza. Ci sarebbe anche la variabile "amplificatore" a dire il vero, ma una cosa per volta.
Citazione di: Davids il 29 Giugno, 2022, 03:45 PMMa infatti non ho fatto una lezioncina sui fuzz perchè davo per scontato che conoscessi le differenze.
Ho chiesto invece cosa intendi per "ritmiche" (insomma, che pezzi vuoi suonarci) e con quale chitarra lo usi, perchè la chitarra può fare, e secondo la mia esperienza fa, la differenza. Ci sarebbe anche la variabile "amplificatore" a dire il vero, ma una cosa per volta.
Scusa se ho usato tono secco, non volevo ... :-[ .....solo che troppo spesso leggo cose per cui un tonebender è come un muff o un FF ma seguono logiche anche diverse ed allora di istinto divento un po' (un po' troppo) didascalico. :sorry:
Per essere chiaro:
Il Muff lo uso in due pezzi (per ora) e sempre boostato in pre da un TC Spark Booster flat nei suoi comandi ma con attivato il mid boost (per quello che ho capito come se si usassi un Marshall Bluesbreaker come booster e non od): un pezzo di Hard Rock dai risvolti Stoner ed una cover dei Montrose (BadMotorScooter) che sentendo il suono richiama molto un triangle muff. L'ampli è il Marshall JVM410h sul canale Clean Orange (tendenzialmente può ricordare un Bassman o Bandmaster).
Per altre cover rimango però sempre nel dubbio della sua utilizzaizone, un dubbio positivo, sia chiaro ... però spesso poi si sta sulla Comfort Zone.
Posseggo pure un Hiwatt T40H, per un diverso progetto e lì mi chiedo (proprio per le storiche connessioni Hiwatt-Muff) se non sia il caso di ripristinare l'accoppiata .... anche se .... il progetto di Pink Floyd vedrebbe decisamente poco ... ed allora la domanda su come possa essere utilizzato al di là del classico solo con tanto sustain e gonfio 'à la Gilmour'.