Jamble Forum
Ampli & Effetti => Effetti => Discussione aperta da: LawHunter il 17 Marzo, 2015, 03:21 PM
Sono possessore (su suggerimento felice datomi al momento del mio rientro musical/strimpellatoirio) di un MJM London Fuzz al silicone (partite dal presupposto che io, da buon Blackmoriano, sono in linea di principio per il drive dell'ampli, per cui se pedale deve essere, sia un pedale particolare, personale che abbia un suo senso nel mio gear ... ) che è costruito sul modello del Fuzz Face della Arbiter.
... però sono pure curioso e il gas - a livello mentale - è comunque tanto e .... dopo numerosi demos sui più svariati tipi di Fuzz che ho visto, ... dopo le prove sonore (ancora incomplete e limitate dal fatto che non ho avuto ancora occasione di testarlo sul loud decente) col mio London Fuzz e ... dopo un po' di letture on-line, mi pare di capire che la MJM abbia in qualche modo articolato i propri fuzz secondo i classici modelli e secondo questo schema
BritBender 2 Knobs ---> Tone Bender II
BritBender 3 Knobs ---> Tone Bender III
London Fuzz ---> Fuzz Face
Foxey Fuzz ---> Big Muff Pi "Triangle"
China Fuzz ---> Supafuzz
A livello di mio interesse escluderei il China Fuzz ... e chiederei un parere sul BritBender ed il Foxey Fuzz.
In particolare, per il primo, 2 knobs o 3 knobs? Differenze tra i due? Non penso sia solo per il controllo di tono.
Relativamente al secondo, conviene? Pregi? Qualità? Difetti? Conviene oppure megli puntare su un Big Muff o un Little Big Muff o su un Nano Big Muff? .... tutti della EHX?
Grazie in anticipo :-)
... sulla differenza tra i Britbender 2-3 knobs, non avendoli mai provati, non posso dirti con precisione però il sito MJM così recita:
"The second version (three knob) has a different voicing than the "two knob" version, a little more bottom heavy, a little less sustain but "rounder" sounding. The tone knob makes for more versatility being able to dial in many fuzz textures, starting off dark and thick gradually (clockwise) to cutting treble tones with a sizzle. Three vintage germanium transistor design."
... posso comunque confermarti che i fuzz MJM sono di buona qualità (poi quale prediligere dipende dai gusti e da che sonorità si sa cercando) mentre lascerei assolutamente stare gli EH di produzione odierna...
Uhm... non me ne intendo.
Posso solo dire che MJM fa ottima roba e che i Muff sono diversi dai Fuzz, per cui, ascolta quanto più puoi...